Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF - AIGeo · Edoardo Grottoli • Argomenti ... Coastal Study Unit...

14
P. [email protected] Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF http://fst.unife.it/it/ricerca/aree-di-ricerca-1/costuf/coastal- processes-research-unit-co-p-r-u#null Coordinatore: Prof. Paolo Ciavola (PhD) [email protected] Coastal Study Unit Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra - Università di Ferrara

Transcript of Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF - AIGeo · Edoardo Grottoli • Argomenti ... Coastal Study Unit...

Page 1: Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF - AIGeo · Edoardo Grottoli • Argomenti ... Coastal Study Unit Ferrara • Argomenti studiati: Morfologia ed evoluzione di piane tidali e ‘’salt

P. [email protected]

Coastal Study Unit Ferrara

Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF

http://fst.unife.it/it/ricerca/aree-di-ricerca-1/costuf/coastal-processes-research-unit-co-p-r-u#null

Coordinatore: Prof. Paolo Ciavola (PhD)

[email protected]

Coastal Study Unit Ferrara

Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra - Università di Ferrara

Page 2: Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF - AIGeo · Edoardo Grottoli • Argomenti ... Coastal Study Unit Ferrara • Argomenti studiati: Morfologia ed evoluzione di piane tidali e ‘’salt

P. [email protected]

Coastal Study Unit Ferrara

Coordinatore: PAOLO CIAVOLA

Prof. Ordinario di Geografia Fisica e Geomorfologia, ha conseguito la laurea in Scienze Geologiche presso l'Università di Bologna e il dottorato in Scienze del Mare presso l'Università dell’Algarve (Portogallo) Praia de Faro, Portogallo, 1996

Page 3: Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF - AIGeo · Edoardo Grottoli • Argomenti ... Coastal Study Unit Ferrara • Argomenti studiati: Morfologia ed evoluzione di piane tidali e ‘’salt

P. [email protected]

Coastal Study Unit Ferrara

Il teamCLARA ARMAROLI

Prof. a contratto, ha conseguito la laurea in Scienze Ambientali presso l'Università di Genova e il dottorato in Scienze della Terra presso l'Università di Ferrara.

EDOARDO GROTTOLI

Assegnista, attualmente Ricercatore Università dell’Ulster (UK), ha conseguito la laurea in Scienze Geologiche presso l'Università di Bologna e il dottorato in Scienze della Terra presso l'Università di Ferrara.

TOMAS FERNANDEZ MONTBLANC

Assegnista, ha conseguito la laurea in Oceanografia presso l'Università di Cadice e il dottorato in Scienze del Mare presso l'Università di Cadice.

ENRICO DUO

Assegnista, ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile presso l'Università di Ferrara e il dottorato in Scienze della Terra presso l'Università di Ferrara.

SILVIA CILLI

Dottoranda, ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile presso l'Università di Ferrara ed è studentessa di dottorato in Scienze della Terra e del Mare presso l'Università di Ferrara.

IN FASE DI RECLUTAMENTO

• Assegnista postdottorato con competenze di geomatica applicata alla geomorfologia costiera (concorso in espletamento)

• Dottorando/a con borsa per svolgere tesi di applicazioni Big Data al telerilevamento degli ambienti costieri (Bando XXXV Ciclo)

RICCARDO BRUNETTA

Dottorando, ha conseguito la laurea in Scienze Geologiche presso l'Università di Ferrara ed è studente di dottorato in Scienze della Terra e del Mare presso l'Università di Ferrara.

Page 4: Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF - AIGeo · Edoardo Grottoli • Argomenti ... Coastal Study Unit Ferrara • Argomenti studiati: Morfologia ed evoluzione di piane tidali e ‘’salt

P. [email protected]

Coastal Study Unit Ferrara

Progetti UE completati

In svolgimento

Page 5: Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF - AIGeo · Edoardo Grottoli • Argomenti ... Coastal Study Unit Ferrara • Argomenti studiati: Morfologia ed evoluzione di piane tidali e ‘’salt

P. [email protected]

Coastal Study Unit Ferrara

Principali competenze e responsabilità:

Morfodinamica della spiaggia emersa e sommersa con rilievi diretti e videomonitoraggio

Impatto delle mareggiate sui litorali bassi e sabbiosi e sui sistemi dunali

Rischio costiero (esposizione e vulnerabilità)

Valutazione aspetti socio-economici del rischio costiero (cooperazione e integrazione delle attività di ricerca con end-users a scala locale e regionale)

Coordinamento delle attività di ricerca del gruppo in ambito di progetti nazionali e internazionali

Ideazione e scrittura proposals per bandi nazionali e internazionali

Sviluppi futuri della ricerca

Utilizzo del telerilevamento per le valutazioni del rischio costiero a scala europea

Dinamiche di foce e interazione fiume-mare, in relazione all’apporto sedimentario e al rischio da inondazione combinata (marina-fluviale)

Morfodinamica e videomonitoraggio delle spiagge, rischio costiero (erosione, inondazione)

Pubblicazioni di rilievo:Armaroli, C., Duo, E. (2018). Validation of the Coastal storm Risk Assessment Framework along the Emilia-Romagna coast. COASTAL ENGINEERING, 134, p. 159-167.Armaroli, C., Ciavola, P., Perini, L., Calabrese, L., Lorito, S., Valentini, A., Masina, M. (2012). Critical storm thresholds for significant morphological changes and damage along the Emilia-Romagna coastline, Italy. GEOMORPHOLOGY, vol. 143-144, p. 34-51.Armaroli, C., Ciavola, P. (2011). Dynamics of a nearshore bar system in the northern Adriatic: a video-based morphological classification. GEOMORPHOLOGY, vol. 126, p. 201-216.

Clara Armaroli

Page 6: Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF - AIGeo · Edoardo Grottoli • Argomenti ... Coastal Study Unit Ferrara • Argomenti studiati: Morfologia ed evoluzione di piane tidali e ‘’salt

P. [email protected]

Coastal Study Unit Ferrara

• Casi studio e metodi:

Tutti I bacini dell’Unione Europea

Modello ad alta risoluzione del golfo di Stavanger (Norvegia)

Modelli accoppiati barotropici 2D vento-stato del mare

Validazione su eventi estremi osservati

Altimetria Radar Satellitare

• Prodotti

Fernández-Montblanc, T., Vousdoukas, M. I., Ciavola, P., Voukouvalas, E., Mentaschi, L., Breyiannis, G., ... & Salamon, P. (2019). Towards robust pan-European stormsurge forecasting. Ocean Modelling, 133, 129-144. doi: https://doi.org/10.1016/j.ocemod.2018.12.001

• Argomenti studiati:

Previsione delle acque alte e di moto ondoso

Interazioni non lineari marea-acqua alta

Ruolo della risoluzione delle previsioni metereologiche sullacapacità previsionale delle acque alte e del moto ondoso

Storm surge Extreme events trends Trend nella frequenza di accadimento di eventi estremi

Patterns di teleconnessione tra acque alte e mareggiate a scalaeuropea

• Futuri sviluppi della ricerca

Modellistica 3D-at alta risoluzione delle mareggiate a scalaeuropea

Miglioramento della capacità previsionale tramite altimetriasatellitare

Contributo di effetti sterici nella generazione di eventi estremi

Metodi numerici di modellistica costiera a larga scala

TomásFernández-Montblanc

1000 km200 km

15 km

Page 7: Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF - AIGeo · Edoardo Grottoli • Argomenti ... Coastal Study Unit Ferrara • Argomenti studiati: Morfologia ed evoluzione di piane tidali e ‘’salt

P. [email protected]

Coastal Study Unit Ferrara

Metodi numerici di modellistica costiera ad alta risoluzione

Enrico [email protected]

Argomenti

Analisi di pericolosità e rischio a scala locale

Analisi di incertezza su pericolosità ed impatti

Casi studio e metodi

Lidi Ferrara e Ravenna, Stavanger (Norvegia)

Modelli morfo-idrodinamici (es. XBeach) e di inondazione (es. LISFLOOD)

Modelli di danno

Prodotti

Sanuy, M., Duo, E., Jäger, W. S., Ciavola, P., and Jiménez, J. A.: Linking source with consequences of coastal storm impacts for climate change and risk reduction scenarios for Mediterranean sandy beaches, Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 18, 1825-1847, https://doi.org/10.5194/nhess-18-1825-2018, 2018.

Duo, E., Sanuy, M., Jiménez, J.A. and Ciavola, P: On the Ability of Symmetric Triangular Synthetic Storms to Represent Real Events for Coastal Hazard Modelling, Ready for submission to Coastal Engineering.

Page 8: Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF - AIGeo · Edoardo Grottoli • Argomenti ... Coastal Study Unit Ferrara • Argomenti studiati: Morfologia ed evoluzione di piane tidali e ‘’salt

P. [email protected]

Coastal Study Unit Ferrara

Telerilevamento vicino per la valutazione dell'impatto di mareggiate

Enrico [email protected]

Argomenti

Valutazione impatto mareggiate

Monitoraggio a breve-medio termine

Casi studio e metodi

P. Garibaldi, Lidi Volano,

Estensi e Spina (FE)

Rilievi da drone

Analisi fotogrammetriche

Prodotti

Duo, E., Trembanis, A. C., Dohner, S., Grottoli, E., and Ciavola, P.: Local-scale post-event assessments with GPS and UAV-based quick-response surveys: a pilot case from the Emilia–Romagna (Italy) coast, Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 18, 2969-2989, https://doi.org/10.5194/nhess-18-2969-2018, 2018

Page 9: Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF - AIGeo · Edoardo Grottoli • Argomenti ... Coastal Study Unit Ferrara • Argomenti studiati: Morfologia ed evoluzione di piane tidali e ‘’salt

P. [email protected]

Coastal Study Unit Ferrara

Morfodinamica e trasporto sedimentario su spiagge grossolane

• Casi studio e metodi:

Portonovo e Sirolo (Conero, Marche) e

Marina di Pisa (Toscana)

Tecnica traccianti RFID

Rilievi topografici e batimetrici

Analisi granulometriche

• ProdottiGrottoli, E., Bertoni, D. and Ciavola, P. (2017). Short- and medium-term response to storms on three Mediterranean coarse-grained beaches. Geomorphology, 295, 738-748.

[email protected]

Edoardo Grottoli

• Argomenti studiati:

Morfodinamica e trasporto breve e medio termine

Caratteristiche ghiaia per ripascimenti

Rotazione linea di riva e berme di tempesta

Vulnerabilità da Oil Spill

Impatto mareggiate e beach recovery

• Futuri sviluppi della ricerca

Morfodinamica e trasporto lungo termine

Caratteristiche sedimentologiche interne alla spiaggia

Page 10: Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF - AIGeo · Edoardo Grottoli • Argomenti ... Coastal Study Unit Ferrara • Argomenti studiati: Morfologia ed evoluzione di piane tidali e ‘’salt

P. [email protected]

Coastal Study Unit Ferrara

• Argomenti studiati:

Morfologia ed evoluzione di piane tidali e ‘’salt marshes’’ naturali ed artificiali

Tassi di sedimentazione e caratteristiche sedimentologiche

Budget e trasporto sedimentario

TOC (Total Organic Carbon) e LOI (Loss On Ignition)

• Futuri sviluppi della ricerca

Previsione della distribuzione vegetazionale

Tecniche di ricostruzione morfologica

Morfodinamica in ambienti dominati dalle maree• Casi studio e metodi:

Perkpolder (Zeeland, Paesi Bassi) e

Po di Pila (Porto Tolle, RO)

Trappole sedimentarie

Campionamenti

Rilievi topografici (GPS e UAV)

Analisi granulometriche

• ProdottiBrunetta, R., De Paiva, S. J., Ciavola P. (2019). Morphological evolution of an intertidalarea following a set-back scheme: a case study from the Perkpolder Basin (TheNetherlands). (Frontiers in Earth Science In fase di revisione).

Riccardo [email protected]

Page 11: Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF - AIGeo · Edoardo Grottoli • Argomenti ... Coastal Study Unit Ferrara • Argomenti studiati: Morfologia ed evoluzione di piane tidali e ‘’salt

P. [email protected]

Coastal Study Unit Ferrara

• Argomenti studiati:

Apporti liquidi e solidi durante eventi di piena

Caratteristiche dei sedimenti trasportati per il ripascimento naturale delle spiagge adiacenti le foci

Variazioni morfologiche d'alveo con studio delle forme di fondo (migrazione dune)

Impatto piene fluviali alla foce

• Futuri sviluppi della ricerca

Modello regionale del trasporto solido dei fiumi romagnoli

• Casi studio e metodi:

Fiumi Uniti, Savio e Lamone (Ravenna, Emilia-Romagna)

Strumentazione USGS da ponte:

• correntometro a mulinello ad asse verticale (apporto liquido)

• campionatore Helley smith (trasporto solido al fondo)

• campionatore a bottiglia BL-84 (trasporto in sospensione)

Rilievi topografici e batimetrici

Analisi granulometriche

Morfodinamica e apporto solido in bacini fluviali costieri

Silvia Cilli

ProdottiCilli S., Billi P., Schippa L., Grottoli E., Ciavola P. Accepted. Bedload transport processes in a coastal sand-bed river: the study case of Fiumi Uniti river in the northern Adriatic. Springer INdAM Series.

Cilli S., Billi P., Schippa L., Grottoli E., Ciavola P. 2018. Field data and regional modeling of sediment supply to Emilia-Romagna’s river mouths. Proceedings Riverflow 2018.

Cilli,S., Billi P., Schippa L., Grottoli E. and Ciavola P. (In preparation).Moving dunes constrain flow hydraulics in mobile sand-bed streams:the Fiumi Uniti and Savio river cases (Italy). To be submitted toGeomorphology

Schippa L., Cilli S., Ciavola P. and Billi P. (In preparation). Dunecontribution to flow resistance in wide alluvial rivers. To be submittedto Water

Savio Savio

Fiumi Uniti Fiumi Uniti

Page 12: Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF - AIGeo · Edoardo Grottoli • Argomenti ... Coastal Study Unit Ferrara • Argomenti studiati: Morfologia ed evoluzione di piane tidali e ‘’salt

P. [email protected]

Coastal Study Unit Ferrara

Paolo [email protected]

Interazione fiume costa

Page 13: Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF - AIGeo · Edoardo Grottoli • Argomenti ... Coastal Study Unit Ferrara • Argomenti studiati: Morfologia ed evoluzione di piane tidali e ‘’salt

P. [email protected]

Coastal Study Unit Ferrara

197220112017

http://www.nature.com/articles/s41598-018-21928-3.

Ninfo A, Ciavola P., Billi, P. (2018). The Po Delta is restarting progradation: geomorphological evolution based on a 47-years Earth Observation dataset.

Page 14: Coastal Study Unit Ferrara-COSTUF - AIGeo · Edoardo Grottoli • Argomenti ... Coastal Study Unit Ferrara • Argomenti studiati: Morfologia ed evoluzione di piane tidali e ‘’salt

P. [email protected]

Coastal Study Unit Ferrara

1° Convegno nazionale IL SISTEMA FIUME-COSTA – 26-27 giugno 2008

E’ arrivata l’ora di ripetere l’evento a Ferrara????