Classe 5^ A - Siti Xoomxoomer.virgilio.it/amomaran/plessi/elevill/ClassequintaA...La biblioteca...

13
1 Classe 5^ A Istituto comprensivo di Villanterio Scuola di Villanterio A.S. 2008/2009

Transcript of Classe 5^ A - Siti Xoomxoomer.virgilio.it/amomaran/plessi/elevill/ClassequintaA...La biblioteca...

Page 1: Classe 5^ A - Siti Xoomxoomer.virgilio.it/amomaran/plessi/elevill/ClassequintaA...La biblioteca civica comunale è stata fondata il 14 Luglio del 1974, per volere della giunta comunale

1

Classe 5^ A

Istituto comprensivo di Villanterio

Scuola di Villanterio

A.S. 2008/2009

Page 2: Classe 5^ A - Siti Xoomxoomer.virgilio.it/amomaran/plessi/elevill/ClassequintaA...La biblioteca civica comunale è stata fondata il 14 Luglio del 1974, per volere della giunta comunale

2

INTRODUZIONE: La biblioteca è una raccolta libraria o più genericamente o giornali (emeroteca)di dischi e registrazioni sonore (fonoteca) di filmati (cineteca) di immagini fotografiche e diapositive (fototeca) di microfilm CD, CD-ROM (mediateca). Il termine indica il luogo (edificio o stanza) dove tali raccolte sono conservate oppure il mobile o lo scaffale destinato a contenerle.

CENNI STORICI L’esigenza una biblioteca e antica quando come dimostra il rinvenimento in Mesopotamia di testi databili tra il 3000 e 2000 a.C. conservati in locali adibiti ad archivio.

Page 3: Classe 5^ A - Siti Xoomxoomer.virgilio.it/amomaran/plessi/elevill/ClassequintaA...La biblioteca civica comunale è stata fondata il 14 Luglio del 1974, per volere della giunta comunale

3

Biblioteche dell’Antichità

Le biblioteche dell’antichità furono probabilmente quelle dei Sumeri , dove erano conservate tavolette con iscrizioni a caratteri cuneiformi. La prima biblioteca dell’antico dell’Egitto voluta da Ramesse II° nel 39 a.C. conteneva oltre 20000 rotoli di papiro. A Roma la prima biblioteca aperta al pubblico fu quella realizzata nel 39 a.C. Ne seguirono numerose altre fra cui le più importanti furono quella voluta da Augusto sul colle Palatino e quella istituita da Tiberio.

Età medievale

Nel Medioevo in Occidente erano andati formandosi nuclei di biblioteche presso i centri monastici : famosi furono quelli benedettini . La consistenza di queste biblioteche era numericamente limitata, in genere a poco meno di un migliaio di codici (cioè, secondo un’antica definizione libri manoscritti). Diversa era la situazione in quelle bizantine cinesi e arabe, che erano invece molto ricche. Le biblioteche si moltiplicavano con la nascita delle prime università europee, diventando nel XIV secolo importanti centri di cultura.

DAL RINASCIMENTO AL XIX

Con la diffusione della stampa, a partire dal XV secolo i libri divennero meno costosi, disponibili in maggior quantità e sempre più apprezzati. In epoca rinascimentale le biblioteche in occidente si arricchirono notevolmente. In Italia la diffusione delle biblioteche fu più elevata solo dopo l’unita d’Italia, quando il neonato stato Italiano assorbì il patrimonio delle biblioteche conventuali, dando vita alle biblioteche nazionali, a quelle d’ ateneo e a quelle comunali.

Page 4: Classe 5^ A - Siti Xoomxoomer.virgilio.it/amomaran/plessi/elevill/ClassequintaA...La biblioteca civica comunale è stata fondata il 14 Luglio del 1974, per volere della giunta comunale

4

TIPI DI BIBLIOTECHE In base al modello organizzativo è possibile distinguere alcuni tipi di biblioteca (intesa come luogo dove i libri sono conservati): nazionale, privata, universitari, pubblica, scolastica, specializzata. Biblioteche Nazionali Le biblioteche nazionali sono istituzioni culturali statali in cui si conservano tutti i libri pubblicati nella nazione (in Italia nelle due centrali di Roma e di Firenze). Biblioteche Universitarie Le biblioteche universitarie sono annesse alle Università e costituiscono un utile ausilio per lo studio. Biblioteche Pubbliche Le biblioteche pubbliche non statali in Italia sono quelle comunali, non ancora presenti, come vorrebbe una legge del 1917, in ogni comune Italiano. Il personale di queste biblioteche dipende di solito dal comune e in particolare dall’Assessorato alla cultura. L‘accesso è libero per la consultazione in loco, mentre per il prestito viene di solito richiesta una tessera, gratuita o a pagamento, previa presentazione di un documento che consente l’identificazione del titolare. In Italia queste biblioteche hanno spesso una tradizione storica ben radicata e possono rivaleggiare per patrimonio librario con quelle statali.

Page 5: Classe 5^ A - Siti Xoomxoomer.virgilio.it/amomaran/plessi/elevill/ClassequintaA...La biblioteca civica comunale è stata fondata il 14 Luglio del 1974, per volere della giunta comunale

5

Biblioteche Scolastiche Annesse alle scuole di ogni ordine e grado le biblioteche scolastiche di solito sono strutturate per soddisfare le richieste degli alunni e quindi contengono libri adatti a determinate fasce di età, oltre una sezione con libri di consultazione per gli insegnanti. Alcune dispongono anche di apparecchiature audiovisive e di lettori CD-ROM. Biblioteche Specializzate Annesse perlopiù a istituti di ricerca o ad aziende che operano in un settore specifico, le biblioteche specializzate. sono strutturate per soddisfare esigenze particolari, ad esempio di carattere medico, giuridico, economico o scientifico.

Page 6: Classe 5^ A - Siti Xoomxoomer.virgilio.it/amomaran/plessi/elevill/ClassequintaA...La biblioteca civica comunale è stata fondata il 14 Luglio del 1974, per volere della giunta comunale

6

ORGANIZZAZIONE

Per un corretto funzionamento e un servizio efficiente, la biblioteca deve essere organizzata secondo criteri che tengano conto sia delle esigenze interne, sia del rapporto con il pubblico.

ACQUISIZIONE Le biblioteche acquistano volumi attraverso canali diversi: Direttamente dagli editori, tramite le librerie, per lascito o donazione.

CATALOGAZIONE Ogni volume della biblioteca viene catalogato e inserito sugli scaffali. Per ogni opera viene realizzata una scheda che riporta il nome dell’autore, il titolo, l’editore , il luogo e l’anno di pubblicazione, oltre a notizie sul numero di pagine, sull’eventuale presenza di illustrazioni, sul tipo di rilegatura, sul contenuto. Ogni volume riceve un numero o un codice d’identificazione. In caso di prestito viene fatta una annotazione su una scheda o sul computer per identificare la persona che ne fruisce. Tale compito spetta al bibliotecario che ha anche quello di dare l’assistenza agli utenti nella ricerca dei volumi.

Page 7: Classe 5^ A - Siti Xoomxoomer.virgilio.it/amomaran/plessi/elevill/ClassequintaA...La biblioteca civica comunale è stata fondata il 14 Luglio del 1974, per volere della giunta comunale

7

1) NON DISTURBARE Non bisogna parlare ad alta voce, mangiare, canticchiare… Vicino a te qualcuno sta cercando di leggere o di studiare. 2) IL LIBRO NON SI PASTICCIA Non scarabocchiarlo, non sottolinearlo, non fare angoli alle pagine…Dopo di te altri bambini leggeranno il tuo libro. 3) OGNI COSA AL SUO POSTO Ogni libro che consulti in biblioteca deve tornare al suo posto. La prossima volta sarà più facile anche per te ritrovarlo. 4) NIENTE RITARDI Rendi in tempo il libro che hai preso in prestito. Un bimbo dopo di te potrebbe aspettarlo. 5) RISPETTA LA CODA Se a chiedere i libri siete in tanti, aspetta il tuo turno, i bambini davanti a te aspettano da più tempo. Non spingere e non urlare per farti sentire, la bibliotecaria può aiutare un solo. 6) TRATTA TUTTO CON CURA Non rovinare niente in biblioteca, non pasticciare i tavoli, non lasciare in giro cartacce… In una biblioteca ordinata e pulita è sempre più bello ritornarci!

Page 8: Classe 5^ A - Siti Xoomxoomer.virgilio.it/amomaran/plessi/elevill/ClassequintaA...La biblioteca civica comunale è stata fondata il 14 Luglio del 1974, per volere della giunta comunale

8

OGNI LIBRO HA UNA LUNGA STORIA COM’È FATTO UN LIBRO La copertina raccoglie e protegge le pagine del libro e ne illustra il contenuto. Sulla copertina viene scritto il titolo del libro, il nome dell’ autore e dell’ editrice. Può essere lucida o opaca, rigida o morbida e protetta da una sovra copertina. Il libro si compone di fogli numerati per pagina, con il testo, le fotografie o le illustrazioni. Il numero delle pagine, i caratteri di stampa vengono scelti dall’editore. Nulla è affidato al caso! DA CHI È FATTO UN LIBRO L’autore è colui che scrive il testo, sia esso un romanzo, una fiaba, o un racconto. Senza di lui non sarebbe possibile realizzare un libro perché non c’è il libro senza storia… Le illustrazioni e le fotografie completano e arricchiscono il libro. Ogni illustratore al suo stile e impiega per disegnare materiali e tecniche diverse: Matita, acquarelli, tempere, o pennarelli… L’editore alla fine raccoglie il lavoro dell’illustratore e dell’autore e crea un libro. Successivamente si preoccupa di farlo arrivare fino a te!

Page 9: Classe 5^ A - Siti Xoomxoomer.virgilio.it/amomaran/plessi/elevill/ClassequintaA...La biblioteca civica comunale è stata fondata il 14 Luglio del 1974, per volere della giunta comunale

9

Page 10: Classe 5^ A - Siti Xoomxoomer.virgilio.it/amomaran/plessi/elevill/ClassequintaA...La biblioteca civica comunale è stata fondata il 14 Luglio del 1974, per volere della giunta comunale

10

RICCARDO DORDI I MIEI LIBRI

TITOLO AUTORE EDIZIONE LA MONTAGNA

PARLANTE

TEA STILTON GERONIMO STILTON

IL FURTO DEL DIAMANTE GIGANTE

GERONIMO STILTON

PIEMME JUNIOR

IN CAMPEGGIO ALLE CASCATE DEL NIAGARA

GERONIMO STILTON

PIEMMEJUNIOR

NEL REGNO DELLA FANTASIA

GERONIMO STILTON

PIEMME

QUELLA STRATOPICA

VACANZA ALLA PENSIONE

MIRASORCI

GERONIMO STILTON

PIEMME JUNIOR

ILIADE

DAMI EDITORE

IL MOSTRO NELLA RETE

AUTORI VARI BATTELLO A VAPORE

ODISSEA

DAMI EDITORE

ENEIDE

DAMI EDITORE

Page 11: Classe 5^ A - Siti Xoomxoomer.virgilio.it/amomaran/plessi/elevill/ClassequintaA...La biblioteca civica comunale è stata fondata il 14 Luglio del 1974, per volere della giunta comunale

11

Quest’anno noi bambini della 5^A della Scuola Primaria di Villanterio abbiamo costituito una biblioteca di classe. Lo spunto è stato dato da alcuni libri che giacevano sul ripiano situato sotto il banco di Francesca. La maestra ha proposto alla mia compagna di collocarli su uno scaffale in fondo all’aula e di renderli disponibili alla classe; tutti noi bambini siamo stati invitati ad arricchire la raccolta della biblioteca di classe, portando libri che avevamo letto e che ci avevano appassionato. Il prestito e la restituzione dei libri sono oggetti di un regolamento che prevede che il lunedì sia dedicato alla scelta della lettura, e che i libri non possano essere tenuti per un periodo di tempo superiore ai quindici giorni. In classe è stato anche svolto un lavoro di ricerca sulle biblioteche. Abbiamo istituito delle schede su cui annotare i libri che vengono presi in prestito, la data di ritiro e la data di restituzione. Attualmente abbiamo una grande quantità di libri da scambiare. Il libro di cui ora vi parlerò si chiama “Il mostro nella rete”, è un libro per ragazzi in cui appare il mitico cane fifone Scooby-Doo, gli autori sono vari, ma sono certo che l’edizione è “Battello a vapore”. Il racconto parla del grande Scooby-Doo che insieme ai suoi amici va a vedere una partita di calcio, ma a metà partita, il campione di calcio Sammy Stinko viene rapito da un uomo travestito. Da quel momento Scooby ei suoi amici si ritrovano in un mistero intricato, i sospettati sono molti e molte sono le prove, e alla fine scoprono che il colpevole è un giocatore rivale di Stinko; in poche parole un mistero mozzafiato! Per me l’autore ha usato moltissima fantasia per scrivere il libro, quindi vi consiglio di leggerlo.

Page 12: Classe 5^ A - Siti Xoomxoomer.virgilio.it/amomaran/plessi/elevill/ClassequintaA...La biblioteca civica comunale è stata fondata il 14 Luglio del 1974, per volere della giunta comunale

12

Noi alunni dell’istituto comprensivo classe 5^, per completare il nostro progetto sulla biblioteca abbiamo deciso di documentarci sulla biblioteca comunale di Villanterio, e ci siamo recati nella biblioteca, dove abbiamo chiesto informazioni alla presidentessa e alla bibliotecaria. La biblioteca civica comunale è stata fondata il 14 Luglio del 1974, per volere della giunta comunale di allora. La biblioteca è nata per adempiere alle disposizioni della legge del 1973 che imponeva al proprio comune di avere la propria biblioteca. Essa è situata in una via vicino a Piazza Castello dietro alla torre comunale. Nel corso degli anni è stata ben fornita. E oggi 5000 volumi, alcuni dei quali sono stati comprati dall’amministrazione comunale, altri sono stati donati dai cittadini. I libri sono distribuiti su una quindicina di scaffali e sono a disposizione per il prestito. I libri antichi sono stati messi su uno scaffale a parte. La sezione dei ragazzi e ben fornita, e i più scelti sono quelli del “Battello a Vapore” di “Deltora” e dei “Piccoli Brividi”. Un’altra sezione raccoglie liberi utili per le ricerche. Sono disponibili due computer, di cui uno è con la connessione a internet. In una sezione speciale ci sono dei libri antichi e pregiati, che non si possono prestare per rischio, di non essere riportati indietro. La biblioteca è aperta il Lunedì pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00 per i ragazzi, e ogni Martedì e Giovedì sera dalle 21:00 alle 23:00 e il sabato pomeriggio dalle 15:00 in poi. Come in ogni biblioteca comunale si devono rispettare delle regole, ma non sempre questo accade, infatti, capita che qualcuno si:… dimentica di restituire i libri presi in prestito. È frequentata soprattutto dai ragazzi e dagli amanti della lettura.

Page 13: Classe 5^ A - Siti Xoomxoomer.virgilio.it/amomaran/plessi/elevill/ClassequintaA...La biblioteca civica comunale è stata fondata il 14 Luglio del 1974, per volere della giunta comunale

13

Noi ragazzi abbiamo l’opportunità, di leggere, fare ricerche di approfondimenti e arricchirci “leggere e il nutrimento della mente” e d’ora in poi cercheremo di approfondire di più, dato che abbiamo questa opportunità.