CINA 1949-1989

16
CINA 1949-1989 1911: Scoppio rivoluzione antimancese 1912 : (1° gennaio) Nascita della repubblica di Cina  Abdicazione al trono della dinastia mancese dei Qin 1912191!: "overno di #uan S$i%ai 191&: 'l "iappone presenta le 21 domande alla Cina 191!: orte di #uan S$i%ai (giugno) 191: la Cina entra nella prima guerra mondiale a *ianco dell+'ntesa (agosto) ovimento del , maggio- .rotesta contro le decisioni assunte a /ersailles a *avore del "iappone e contro gli interessi cinesi 1921: 0ondazione del .artito comunista cinese (luglio) .rimo *ronte unico *ra nazionalisti e comunisti A3 4563N" (179819!) Comp i suoi primi studi nella nativa unan ma successivamente trascorse vari mesi presso l+;niversit< di .ec$ino (19171919)- 0u tra i *ondatori del .artito comunista cinese= ma la sua ascesa politica e militare ebbe inizio nei primi anni +8> attraverso le basi sovietic$e- Condusse tra il 198,8& la ?unga arcia verso il Nord- 192,: Congresso di r iorganizza zione del .artito nazionalista cinese (gennaio) 192&: orte di Sun #atsen (12 marzo) S;N #A@ S5N (17!!192&) 0ormatosi ad ong ong come medico= divenne presto coinvolto nelle attivit< rivoluzionarie antimancesi- 0ondatore del la ?eg a giu rat a e del .artito naz ion alista non c$B arte*i ce del la riorganizzazione c$e port Duest+ultimo ad assumere la denominazione di .artito nazionalista cinese= B considerato il padre della Eepubblica- ?e sue attivit< rivoluzionarie e repubblicane c$e lo  portarono dapprima a cercare ed ottenere l+aiuto del "iappone= ma successiv amente F negli anni /enti F concep una *orte alleanza con l+;nione Sovietica-  ?a sua m orte prematura ne tras *orm ulteriormente la *igura ne l simbolo del pa triottismo e della nazione cinese= tanto c$e egli B considerato come tale sia a @aiGan sia nella Eepubblica .opolare Cinese- 'mponenti mani*estazioni e scioperi operai= soprattutto a S$angai ( ovimento del 8> maggio) 192!27: Spedizione al Nord 19227: Eottura del *ronte unito= repressione anticomunista= rivolte armate comuniste e inizio della costruzione delle basi sovietic$e nella Cina meridionale

Transcript of CINA 1949-1989

Page 1: CINA 1949-1989

7/24/2019 CINA 1949-1989

http://slidepdf.com/reader/full/cina-1949-1989 1/16

CINA 1949-1989

1911: Scoppio rivoluzione antimancese

1912 : (1° gennaio) Nascita della repubblica di Cina

  Abdicazione al trono della dinastia mancese dei Qin

1912191!: "overno di #uan S$i%ai

191&: 'l "iappone presenta le 21 domande alla Cina

191!: orte di #uan S$i%ai (giugno)

191: la Cina entra nella prima guerra mondiale a *ianco dell+'ntesa (agosto)

ovimento del , maggio- .rotesta contro le decisioni assunte a /ersailles a *avore del

"iappone e contro gli interessi cinesi

1921: 0ondazione del .artito comunista cinese (luglio)

.rimo *ronte unico *ra nazionalisti e comunisti

A3 4563N"(179819!)Comp i suoi primi studi nella nativa unan ma successivamente trascorse vari mesi pressol+;niversit< di .ec$ino (19171919)- 0u tra i *ondatori del .artito comunista cinese= ma la suaascesa politica e militare ebbe inizio nei primi anni +8> attraverso le basi sovietic$e- Condusse tra il

198,8& la ?unga arcia verso il Nord-

192,: Congresso di riorganizzazione del .artito nazionalista cinese (gennaio)

192&: orte di Sun #atsen (12 marzo)

S;N #A@S5N(17!!192&)0ormatosi ad ong ong come medico= divenne presto coinvolto nelle attivit< rivoluzionarieantimancesi- 0ondatore della ?ega giurata e del .artito nazionalista nonc$B arte*ice della

riorganizzazione c$e port Duest+ultimo ad assumere la denominazione di .artito nazionalistacinese= B considerato il padre della Eepubblica- ?e sue attivit< rivoluzionarie e repubblicane c$e lo portarono dapprima a cercare ed ottenere l+aiuto del "iappone= ma successivamente F negli anni/enti F concep una *orte alleanza con l+;nione Sovietica-  ?a sua morte prematura ne tras*orm ulteriormente la *igura nel simbolo del patriottismo e dellanazione cinese= tanto c$e egli B considerato come tale sia a @aiGan sia nella Eepubblica .opolareCinese-

'mponenti mani*estazioni e scioperi operai= soprattutto a S$angai (ovimento del 8> maggio)

192!27: Spedizione al Nord

19227: Eottura del *ronte unito= repressione anticomunista= rivolte armate comuniste e inizio

della costruzione delle basi sovietic$e nella Cina meridionale

Page 2: CINA 1949-1989

7/24/2019 CINA 1949-1989

http://slidepdf.com/reader/full/cina-1949-1989 2/16

1929anni +8>: "rande depressione economica- ?a Cina B interessata dalla crisi soprattutto negli

anni @renta-

198>8,: CinDue campagne di accerc$iamento e annientamento contro le basi comuniste da parte di

C$ang ais$e% 

1981: 'nizio dell+aggressione giapponese alla anciuria

(incidente del 17 settembre)

Creazione della repubblica sovietica del HiangIi

1982: 0ormazione dello stato *antoccio del anz$ouguo

198,: C$iang ais$e% avvia il ovimento Nuova /ita

198,198&: ?;N"A AEC'A

198&: ?a con*erenza di 4unJi (gennaio) sancisce l+inizio dell+ascesa di ao 4edong

198!: ?+arresto di C$iang ais$e% da parte di 4$ang Kueliang e altri comandanti nazionalisti

19819,&: "uerra sinogiapponese e inizio della seconda guerra mondiale in Asia orientale

198: Scontro a *uoco tra truppe cinesi e giapponesi non lontano da .ec$inoL inizio della guerra

sinogiapponese e del secondo *ronte unito tra nazionalisti e comunisti

6icembre 198inizio 1987: assacro di Nanc$ino

1989: 'nizio della seconda guerra mondiale in 5uropa

19,1: Attacco di .earl arbour (dicembre)L entrata in guerra degli ;SA e inizio della guerra nel

.aci*ico nell+ambito della seconda guerra mondiale

19,&: Eesa della "ermania e successivamente del "iappone-

Eisoluzione sulla storia del partito comunista cinese dal 1921 in poi- ?a risoluzione *u approvata il

2> aprile 19,&- con Duesta si imputavano i principali errori politici alle tre linee erronee di sinistra

(*ra le Duali la linea cosiddetta dei 27 bolscevic$i)- ?a linee corretta emerge essere solo Duella

di ao 4edong c$e si oppone alla sottovalutazione dell+importanza dei contadini e della guerra diguerriglia nonc$B all+alienazione delle masse dal partito-

ao 4edong poteva contare sul lavoro svolto all+interno delle basi sovietic$e e delle aree liberate-

5mergeva insieme a ao 4edong la stella di ?iu S$aoDi (c$e aveva svolto un ottimo lavoro nelle

aree bianc$e in mano ai nazionalisti-

?a nuova dirigenza c$e aveva preso corpo attorno a ao durante il 19,& *u sostanzialmente Duella

c$e salut la *ondazione della Epc nell+ottobre 19,9 e sarebbe largamente rimasta la stessa= con

alcune rilevanti eccezioni= sino alla met< degli anni +!>-

Page 3: CINA 1949-1989

7/24/2019 CINA 1949-1989

http://slidepdf.com/reader/full/cina-1949-1989 3/16

?'; SA3Q'(179719!9)Studi a osca nei primi anni /enti e al ritorno in Cina lavor con ?i ?isan all+interno delmovimento sindacale- .artecip alla prima *ase della lunga marcia ma poi rimase nell+areacentromeridionale del paese a condurre il lavoro politico e militare-

 Nel 1989 pronunci il celebre discorso: Come essere un buon comunista c$e divenne negli anni+,> uno dei piM importanti documenti da studiare da parte dei Duadri e dei militanti comunisti- Nel 19&9 divenne presidente della repubblica e si a**erm come il successore designato di ao: laEivoluzione Culturale spezz tuttavia i suoi progetti e le sue ambizioni= indenti*icandolo comel+obiettivo piM prestigioso della critica delle guardie rosse-or nel 19!9 isolato e abbandonato e venne riabilitato solo nel 197>-

;n altro caso altrettanto importante *u Duello di 4$ou 5nlai-

ao e 4$ou si erano trovati su opposte posizioni tra il 198 e il 1987= Duando il secondo aveva

esplicitamente sostenuto le posizioni di ang ing e dei bolscevic$i- 'l ruolo di 4$ou 5nlai *ugradualmente rivalutato negli anni seguenti= anc$e alla luce della lunga militanza politica

(probabilmente la piM lunga se si eccettua ao stesso)= dell+incontestabile talento e dell+apertura

autocritica c$e egli comp per gli errori commessi= portandolo tuttavia a occupare una posizione

in*eriore a ?iu S$aoDi nell+ambito di un nuovo assetto politico-

19,,9: "uerra civile tra nazionalisti e comunisti

19,: Eepressione da parte delle truppe nazionaliste delle proteste popolari a @aiGan (incidente del

27 *ebbraio)

19,9: 0ondazione della Eepubblica .opolare Cinese (1° ottobre)

?a *ondazione della E.C B segnato dalla emergenza (politica= economica= sociale)= dal grave

deteriorarsi della situazione internazionale (l+avvio e l+estensione della guerra *redda) di cui la

guerra di Corea= nella Duale la Cina *u *ortemente coinvolta e c$e *u combattuta proprio in un+area

di *rontiera con la Cina-

'l tema della dittatura democratica da parte della classe operaia (e Duindi del .CC) veniva

esplicitamente rivendicato- Ciononostante= il carattere relativamente moderato e graduale della

strategia complessiva= in campo economico e sociale appare nel documento del 19,9 largamente

con*ermata= come dimostra altres il termine di repubblica popolare adottato per il nuovo Stato=

c$e *aceva esplicito ri*erimento al termine popolo c$e esprimeva un approccio sociale assai piM

ampio e articolato rispetto alle classi (operai e contadini) cui il .cc *aceva tradizionale ri*erimento-

'l partito divenne il perno di un sistema di organizzazione a tre *acce (partito= governoStato=

esercito) rimasto essenzialmente tale *ino ad oggi-

Page 4: CINA 1949-1989

7/24/2019 CINA 1949-1989

http://slidepdf.com/reader/full/cina-1949-1989 4/16

5sso tuttavia F e sino ad oggi $a continuato largamente ad essere F un partito elitario piM c$e di

massa-

ANN3 'SCE'@@' A? .AE@'@3 (in milioni)19,& 1=219,9 ,=&19&! 1>19 8&199 !>2>>, !!

'l rapporto membri del partitopopolazione complessiva si aggira sempre verso il &!O-

Eitiro di C$iang ais$e% e dei nazionalisti a @aiGan (dicembre)

19&>: @rattato di amicizia tra Cina popolare ed ;nione Sovietica (*ebbraio)

S@E;@@;EA 3E"AN'44A@'/A 65? .AE@'@3

;**icio politico(composto da poc$e decine di membri)Comitato permanente(*ormato da un numero ristretto di alti dirigenti= membri dell+;**icio politico)P.3@5E5 65C'S'3NA?5

Comitato Centrale (composto oggi da alcuni centinaia di membri)Prati*ica delle decisioni(ogni sei mesi assemblea plenaria)

Congresso nazionalePil momento piM alto della vita del partito(alcune centinaia di delegati)(ogni tre anni ma anc$e ogni 11)

?+organizzazione centrale del partito era completata da vari comitati e commissioni tra cui:Commissione centrale di controllo5 vari dipartimenti con speci*ic$e *unzioni (*ra cui il 6ipartimento per l+organizzazione Fincaricato del reclutamento e della gestione dei Duadri del partito a livello centrale e locale -

S@E;@@;EA 03EA?5 65??3 S@A@3 5 65? "3/5EN3

Consiglio centrale popolare per gli a**ari di governo (sessantina di dirigentiL all+inizio anc$e alcunidetrattori di ao) .resieduto da ao e da altri(di Duesto organismo *ecero parte anc$e alcuni non comunisti come la vedova di Sun #atsen= SongQingling)

Consiglio per gli a**ari di governoP.3@5E5 5S5C;@'/3

Page 5: CINA 1949-1989

7/24/2019 CINA 1949-1989

http://slidepdf.com/reader/full/cina-1949-1989 5/16

P presieduto da 4$ou 5nlai (di *atto il primo ministro)

' due consigli sono strettamente coordinati

5S5EC'@3 .3.3?AE5 6' ?'5EA4'3N5

aggiogiugno 19&>: legge sul matrimonio (eguaglianza donneL libert< nella scelta del maritoL

 possibilit< di ric$iesta di divorzio da parte delle donneL no alla compravendita di bambini) P

di**icolt< enorme della legge soprattutto nelle aree rurali-

Avvio del .rimo piano DuinDuennaleP l+obiettivo *u Duello dell+industrializzazione alla Duale

andarono l+77O degli investimenti- 6a Duesto deriv la *irma del trattato di amicizia sinosovietica-

aggiogiugno 19&>: ri*orma agraria come presupposto per la distruzione del tradizionale sistema

agricolo attraverso la lotta sociale (di classe) e l+edi*icazione di un nuovo sistema basato sulla

 produzione collettiva rurale P cinDue categorie di popolazione contadina in vista della

ridistribuzione delle terre (c$e non voleva signi*icare propriet< delle stesse)-

 Nascita di minuscole unit< produttive- 'noltre in alcune regioni (@ibet= per esempio) non ci *u

nessuna ri*orma perc$B il partito non esisteva-

Strada diversa da Duella dell+;nione Sovietica per consolidare preventivamente il consenso dei

contadini-

@ra il 19&> e il 19&2: circa 7>>->>> morti *ra i proprietari terrieri-'nizio della campagna di resistenza all+America e avvio della campagna di sostegno alla Corea

(c$e port a prendere di mira gli stranieri in Cina)L campagna contro i controrivoluzionari (19&1

&8)-

'nizio della guerra di Corea (giugno)

'ntervento cinese nella guerra di Corea (ottobrenovembre)

19&>: ?a Cina invade il @ibet= stipulando per nel 19&1 un trattato in cui assicurava al @ibet

l+indipendenza e riconosceva i diritti al 6alai ?ama- 'l @ibet delegava alla Cina la sua politica esterae le concedeva di stabilire presidi militari sul proprio territorio- 6opo il *allimento delle comuni

 popolari tibetane= il governo di .ec$ino istitu un Comitato temporaneo per la regione autonoma

del @ibet e prosegu la sua politica delle comuni-

19&1&8: Campagne di massa (sostegno all+intervento in Corea= lotta ai controrivoluzionariL tre

contro e cinDue contro 8 19&1&2P corruzione burocratica= la dissipazione delle risorse e

*enomeni di cattiva gestioneL &Pcorruzione di pubblici u**iciali= evasione *iscale= tru**a contrattuale=

appropriazione indebita= *urto beni e in*ormazioni dello Stato)

Page 6: CINA 1949-1989

7/24/2019 CINA 1949-1989

http://slidepdf.com/reader/full/cina-1949-1989 6/16

Spietate campagne contro i nemici di Stato mentre la priorit< era il blocco della spirale

in*lazionistica (austerit< attraverso il controllo dei prezziL ri*orma monetaria e risanamento del

 bilancio statale)-

Ci *urono circa ,>>>> messe sotto accusa nella sola S$ang$ai

'n Duesta *ase alla piccola borg$esia produttiva e agli stessi capitalisti c$e avevano sostenuto negli

anni precedenti i comunisti *u consentito di sviluppare le proprie industrie Duale premessa per lo

sviluppo di una moderna struttura economica (dando vita cos ad una economia mistaP statale R

 privata R cooperativa) le cui leve essenziali restarono tuttavia saldamente nelle mani del governo

grazie al controllo delle materie prime e all+a**ermazione dello Stato Duale principale acDuirente sia

del pubblico c$e del privato)-

'n una seconda *ase= Duando molti imprenditori privati si trovarono in crescente di**icolt< nel

competere con le imprese statali mancando altres dei capitali necessari per il rinnovamento di

impianti e macc$inari= venne promossa la nascita di imprese a capitale misto= alle Duali molti

imprenditori privati *inire per aderire-

?a strategia di incentivare i privati a vendere i propri impianti raggiunse l+apice nel 19&,-

Quanto alle propriet< straniere= esse *urono in gran parte reDuisite e gli imprenditori stranieri

costretti a lasciare il paese dopo aver venduto a prezzi stracciati-

19&,: Con*erenza di "inevra

Caso "ao "angEao Sus$i in seno al .cc

6al 19&, l+obiettivo prioritario divenne la de*inizione di un programma di sviluppo economico e

sociale= relativamente moderato e gradualistico= secondo Duanto delineato da ao 4edong sin dal

19,> attraverso il principio della nuova democrazia-

.rima costituzione della Eepubblica .opolare cinese e nascita dello stato socialista

?a Costituzione cinese si di**erenzi decisamente rispetto alle tendenze assimilazioniste presenti

nell+esperienza costituzionale dell+;nione Sovietica la Duale aveva *ornito indubbiamente un puntodi ri*erimento essenziale sotto vari aspetti- ?a Cina *u de*inita uno Stato uni*icato multinazionale

nel cui ambito era prevista l+autonomia per le aree abitate prevalentemente da minoranze etnic$e-

?+ASS5?5A NA4'3NA?5 .3.3?AE5 5?5SS5 ?5 ASS'5 CAE'C5 65??3S@A@3:ao 4edong (presidente)4$u 6e (vicepresidente)L4$ou 5nlai (primo ministro)?iu S$aoDi (presidente del Comitato permanente dell+Assemblea nazionale popolareL ossial+organismo dirigente)

Page 7: CINA 1949-1989

7/24/2019 CINA 1949-1989

http://slidepdf.com/reader/full/cina-1949-1989 7/16

1955: CONFERENZA DI BANDUNG

1956-57: Campagna dei Cen! "i!#i e Campagna $!n#! %a de&#a

6urante le prime *asi del primo piano DuinDuennale= il ruolo degli intellettuali in generale venne

visto in modo piuttosto positivo: la loro competenza ed esperienza appariva indispensabile ai *ini

dello s*orzo economico nazionale-

?+andamento economicosociale per era *onte di crescenti interrogativi e molti intellettuali

apparivano incerti e oscillanti- 6a osca= poi= le notizie c$e *iltravano sui radicali mutamenti nella

situazione politica e sulle idee del nuovo gruppo dirigente sovietico sollevavano dubbi e

interrogativi pro*ondi e so**erti-

Sembrava urgente allentare le tensioni= allargare il consenso e non introdurre seri elementi di

divisione e di *rizione: tali *urono probabilmente i motivi c$e portarono all+avvio del ovimento

dei Cento 0iori c$e mirava F come ebbe a dire lo stesso ao= ri*acendosi a esperienze della Cina

antica F a lasciare c$e cento *iori sboccino nel campo delle cultura e a permettere c$e cento

scuole di pensiero si con*rontino in campo scienti*ico-

'l 2! maggio 19&!= il responsabile del 6ipartimento della .ropaganda= ?u 6ingJi pronunci=

davanti a unassemblea di scrittori= dei discorsi dalle risonanze liberali= nuove= sul tema c$e venivac$iamato dei Cento 0iori e c$e riprendeva lantico slogan: TC$e cento *iori sboccino= c$e cento

scuole rivalegginoT= una *ormula c$e allinizio della nostra era aveva avuto molto successo- @re

settimane prima ao aveva riportato in auge Duesta allusione storica lanciata dal grande *iloso*o

taoista 4$uangzi ('/ ''' secolo a-C-) a proposito delle varie scuole *iloso*ic$e c$e *iorivano alla

sua epoca= durante il periodo dei Eegni Combattenti (,7>22> a-C-)- 6urante Duestautentica et<

doro delle attivit< intellettuali in Cina= si svilupparono in modo particolare il taoismo= il

con*ucianesimo e la Scuola dei ?egisti- Questo discorso liberale e liberatore del 19&! avrebbe avutouna notevole risonanza- Sostenuti da artisti= scrittori e studenti= i piccoli partiti non comunisti c$e

erano stati tenuti a *reno= in una sorta di libert< vigilata= per salvare una parvenza di dialogo

democratico= Tuscirono allo scopertoT e intrapresero una campagna denigratoria c$e guadagnava

una *orza sempre maggiore e si di**ondeva nellintero paese-

6i *ronte a Duello c$e sembrava essere un allentamento nuovo e TineditoT delle pratic$e coercitive

del potere= agitate riunioni di giornalisti= intellettuali e studenti denunciarono a loro volta gli abusi e

gli errori del .artito= abbandonandosi a una critica radicale della gestione economica- 6altronde

ognuno denunci lassenza di libert< di opinione e di una vera legislazione civile e penale= nonc$U

Page 8: CINA 1949-1989

7/24/2019 CINA 1949-1989

http://slidepdf.com/reader/full/cina-1949-1989 8/16

gli abusi e gli eccessi della Tnuova classe dirigenteT- ao stesso non venne risparmiato: Tle sue

collere= il suo orgoglio e la sua impulsivit<T iniziavano a stancare- Stranamente innescata dal

.artito= Duesta campagna voleva sottolineare tre dei suoi errori: il settarismo= il burocratismo e il

soggettivismo- ao aveva detto= *orse un po+ a**rettatamente= c$e Til marIismo B una verit<

scienti*icaL non teme la critica e la critica non potrebbe trion*are su di essoT- .arole imprudentiL ci si

aspettavano delle critic$e= certamente= ma sotto *orma di Tuna dolce pioggerella e una brezza

leggeraT (V)- 6i *atto si tratt di una marea di biasimo e di ostilit<= un diluvio di rimproveri e di *orti

rimostranze- ;n vero e proprio scossone politico c$e inizialmente lasci i dirigenti sbalorditi e

sorpresi-

?e motivazioni di Duesta campagna dei Cento 0iori possono essere spiegate dal *atto c$e si inseriva

nel contesto ideologico e politico della destalinizzazione c$e aveva colto totalmente di sorpresa leautorit< cinesi= nonc$U dal *atto c$e allinterno esisteva une**ettiva corrente di malcontento

generale= del proletariato delle citt<= dei contadini e anc$e dellintellig$enzia= dato c$e da vari anni

tutti erano stati intensamente sollecitati e mobilitati dalla collettivizzazione- 6eng Kiaoping= c$e

soprintendette a Duesta operazione= ne trasse la morale: TNel grande problema dei Cento 0iori

abbiamo acceso un *ocolaio per incenerire al tempo stesso i nostri nemici e le nostre debolezzeT-

Signi*icava riconoscere la strana contraddizione e leDuivoco di Duesto episodioL *orse Duesta

risoluzione drastica B stata montata di tutto punto per smasc$erare meglio gli scontenti o glioppositori o *orse i dirigenti $anno sottovalutato la portata delle critic$e di cui erano oggetto= e c$e

 per alcune settimane sono stati scavalcati dalla violenza di Dueste-

 Nel giugno del 19& gi< ao si lamentava degli attacc$i c$e gli intellettuali avevano portato al

 partito-

0u l+inizio della Campagna contro la 6estra= nel corso della Duale varie centinaia di migliaia di

intellettuali *urono puniti con la perdita del lavoro e degli incaric$i= con l+imprigionamento e l+invio

nei campi di lavoro-

Alcuni disperati= si suicidaronoL molti sopravissero e *urono riabilitati negli anni Settanta-

Settembre 19&!: /''' Congresso .cc- .oco interesse all+agricoltura ma piM interesse per l+industria-

?+in*luenza sovietica era ancora preponderante-

Scontro *ra 4$ou 5nlai e ao sul culto della personalit< (entrata di 6eng Kiaoping)-

65N" K'A3.'N" (19>,199)

'l suo incontro con il comunismo cinese avvenne a .arigi= nei primi anni +2>= e si consolid durante

la sua permanenza a osca- Attivo sin dai primi anni +8> nel soviet di HiangIi= dopo la ?unga

Page 9: CINA 1949-1989

7/24/2019 CINA 1949-1989

http://slidepdf.com/reader/full/cina-1949-1989 9/16

arcia ricopr vari ruoli importanti= sino all+elezione nel Comitato Centrale del .artito= negli anni

+,>- ebbe un ruolo importante nella prima *ase di edi*icazione della Eepubblica= divenendo nel

1956 'eg#ea#i! gene#a%e de% ($$- 0u= dopo ?iu S$aoDi= il bersaglio principale della Eivoluzione

Culturale: allontanato per numerosi anni da ogni carica= *ece ritorno all+attivit< politica negli anni

+> per essere nuovamente criticato e costretto a tornare nell+ombra tra il 19! e il 197-

 Nel 19! B 6eng c$e si esprime cos sull+era moista: WCi c$e ao $a *atto B statoX >O buono=

8>O sbagliato-

A partire dalla *ine degli anni +> e sino alla sua morte *u il grande ispiratore ed arte*ice della

svolta nella strategia cinese di sviluppo conosciuta come Duattro modernizzazioni= alla Duale si

un la *errea determinazione nel di*endere il ruolo centrale del partito comunista e del socialismo in

Cina= come dimostra tra l+altro la decisione di risolvere attraverso l+intervento delle *orze armate la

crisi della primavera del 1979-

@ra la *ine degli anni +&> e l+inizio degli anni +!>= parallelamente allo stabilirsi di una sia pur 

 precaria coesistenza *ra ;SA e ;ESS= si venne delineando un contrasto sempre piM grave *ra le due

maggiori potenze economic$e comuniste (;ESS e Cina)-

entre l+;ESS si poneva come garante di un ordine mondiale bipolare= la Cina di ao tendeva a

contestare lo status Duo internazionale= ad appoggiare la causa dei movimenti rivoluzionari di tuttoil mondo e a porsi come guida dei paesi in via di sviluppo in lotta contro l+imperialismo-

entre l+;ESS intendeva mantenere *ermo il suo ruolo di Statoguida e di unica superpotenza nel

campo socialista= la Cina rivendicava maggior peso sulla scena internazionale-

entre in ;ESS la destalinizzazione diede luogo ad una pur timida apertura in senso liberale=

in Cina si assistB allo stesso periodo ad una accentuazione dei tratti radicali e collettivistici del

regime-

1958-6): G#ande Ba%*! in a+ani e $#ea*i!ne de%%e $!m,ni p!p!%a#i  (in cerca

dell+autosu**icienza economica- Alle volte si giunse ad autoprodurre persino l+acciaio)

W19&719!2: dai 2> ai &> milioni di mortiP ?a carestia segretaX

@ra l+autunno del 19& e il 19!>= mentre i rapporti con osca conoscevano un costante

 peggioramento c$e sarebbe culminato nel luglio 19!> con il ritiro dell+assistenza sovietica alla

Cina= accelerazione dello sviluppo economico= socializzazione crescente e collettivizzazione *orzata

si intersecarono delineando una decisa scolta radicale della strategia cinese= i cui ri*lessi si

sarebbero pienamente sviluppati a partire dal 19!&!!-

Page 10: CINA 1949-1989

7/24/2019 CINA 1949-1989

http://slidepdf.com/reader/full/cina-1949-1989 10/16

'nizi del 19&7: 6iscorsi di aoP eccesso di industria pesante e alla piani*icazione centralizzata

(stile ;ESS) ma anc$e 4$ou 5nlai *u criticato perc$B troppo negativo-

?+intera popolazione *u sottoposta a un controllo sempre piM stretto della s*era privata= e mobilitata

con una martellante campagna propagandistica= in un+atmos*era simile a Duella dei piani

DuinDuennali sovietici-

1959: C#i&i di ,&.an/ in &en! a% ($$: epurazione di .eng 6e$uai- ?iu S$aoDiP presidente della

repubblicaL 4$ou 5nlai con*ermato al governo- ?in iao divenne nuovo capo di stato maggiore

dell+5sercito-

Capovolto l+ordine di priorit<: l+agricoltura divenne il primo obiettivoL poi l+industria leggeraL poi

l+industria pesante-

Crisi tibetana-

'l & marzo scoppi una rivolta e il 19 marzo il @ibet si dic$iar indipendente- ?+insurrezione venne

repressa in poc$i giorni dall+esercito cinese e il 2> marzo il 6alai ?ama *ugg in 'ndia-

@'5@

' con*ini si erano indeboliti con la nascita della Eepubblica= cos= nel 1918= grazie al sostegno

 britannico= il 6alai ?ama= *ece ritorno a ?$asa- Alla con*erenza di Simla ('ndia) del 19181, *u

stabilito c$e il @ibet sarebbe stato autonomo ma allo stesso tempo venne riconosciuta la sovranit<

cinese-

?+interesse britannico alla de*inizione della Duestione era legato alla presenza dell+'ng$ilterra in

'ndia e si intrecci per lungo tempo alla *erma convinzione cinese (da Sun #atsen a ao 4edong)

c$e il @ibet era parte inalienabile della Cina e alla *orte rivendicazione tibetana della propria

autonomia (o indipendenza) basata sulla propria speci*icit< religiosa= culturale e linguistica-

Quando nel 19, l+'ndia divenne indipendente dalla "ran retagna e due anni dopo venne *ondata

la Eepubblica .c= il problema si ripropose nella sua complessit<= acuita dal disimpegno inglese eanc$e americano-

 Nell+ottobre del 19&> le truppe cinesi invasero il @ibet- Nel 19&1 *u *irmato un accordo con il Duale

il @ibet riconosceva di *atto la sovranit< cinese in cambio del proprio tradizionale sistema politico

ed economico nonc$B del ruolo essenziale del 6alai ?ama-

Y opinione di**usa c$e gli anni +&> *urono caratterizzati da una politica cinese piuttosto moderata e

 persino il rappresentante indiano a ?$asa non manc di notare un certo dinamisno e attivismo

nuovi in Duella c$e B una terra tendente alla staticit<-Con gli ultimi anni +&> la situazione and rapidamente cambiando= anc$e in seguito al ruolo

Page 11: CINA 1949-1989

7/24/2019 CINA 1949-1989

http://slidepdf.com/reader/full/cina-1949-1989 11/16

statunitense di sostegno alle posizioni tibetane piM radicali: in particolare si di**use una larga

insoddis*azione tra i molti tibetani c$e vivevano nelle province piM vicine e con*inanti al @ibet= in

seguito all+accelerazione del processo di collettivizzazione-

olti di essi lasciarono le province per il @ibet-

6al 19&9 la politica cinese verso il @ibet B improntata dalla *orza-

19!>19!1: Eottura sinosovieticaL drammatica carestia agricola-

Si trattava di un nazionalismo= Duello cinese= c$e andava aldil< del semplice problema della

sovranit< e a**ondava le proprie radici in una visione rigenerativa e *ortemente indipendente del

 proprio ruolo- 3ra= l+internazionalismo (inteso come rapporto privilegiato con ?+;ESS) sembrava

essere attenuato invece c$e ra**orzato sembrava sempre piM di**icile-

 Nel 19!2 ao dic$iar c$e la leaders$ip del partito e dello Stato sovietici sono stati usurpati dai

revisionisti-

?+;ESS ritira i propri tecnici con conseguenze gravissime R scoppia carestia agricola-

' sovietici accusano la Cina di avventurismo e di settarismo ma il movimento internazionale non

condanna la Cina-

' cinesi arrivano a c$iamare i sovietici i nuovi zar-

19!2: "uerra di con*ine *ra 'ndia e Cina-

19!,: 5splosione della prima bomba atomica cinese-

19!&+1: 'l /ietnam= la crisi delle *rontiere con l+;ESS e il disgelo delle relazioni sinoamericane-

19!!71: A//'3= S/'?;..3 5 C3NC?;S'3N5 65??A E'/3?;4'3N5 C;?@;EA?5: 0'N565??+5S.5E'5N4A A3'S@A

?a "rande Eivoluzione Culturale .roletaria (in sintesi= Eivoluzione Culturale) rappresenta uno dei

*enomeni storici contemporanei piM complessi e= per certi aspetti= oscuri= sul Duale solo nell+ultimo

decennio o poco piM si B cominciato a *are luce-

?a sua complessit< e speci*icit< B data dall+intrecciarsi di aspetti politici= ideali= sociali e psicologici

e dalla dimensione di massa c$e la caratterizzaronoL inoltre (e *orse soprattutto) a di**erenza di

numerosi eventi a essa assimilabili= essa *u il *rutto di una scelta rivoluzionaria contro l+ordine

costituito promossa e sostenuta dal responsabile supremo di tale ordine= ossia ao 4edong-

Page 12: CINA 1949-1989

7/24/2019 CINA 1949-1989

http://slidepdf.com/reader/full/cina-1949-1989 12/16

@ra i temi piM discussi e controversi riguardo la Eivoluzione Culturale vi B Duello della sua

 periodizzazione: alcuni la collocano tra il 19!! e il 197l altri (e in particolare la storiogra*ia cinese

u**iciale) ritagliano tale periodo al 19!= *acendone coincidere la conclusione con la morte di

ao 4edong (settembre 19!) W"uido SamaraniX-

;na rivolta giovanile apparentemente spontanea= c$e ric$iamandosi all+autentico pensiero di

ao= contestava ogni potere burocratico e ogni autorit< basata sulla competenza tecnica-

 Nelle scuole e nei luog$i di lavoro= nel partito e negli organi di governo locale= gruppi di giovani

guardie rosse= in maggioranza studenti= mettevano sotto accusa insegnanti e dirigenti politici=

intellettuali e artistiL molti di Duesti vennero internati in campi di rieducazione e sottoposti a torture

*isic$e e psicologic$e= alle Duali molti non sopravvissero-

?+intento era Duello di provocare= in virtM di una iniziativa di massa= un radicale mutamento nella

cultura e nella mentalit< collettiva e di superare in Duesto modo tutti gli ostacoli c$e si

*rapponevano alla realizzazione del comunismo-

6al 19!! al 19! la Eivoluzione Culturale $a provocato e**etti incredibili Duali la c$iusura delle

universit< e dei centri di *ormazione per 1> anni con la conseguenza c$e la Cina $a subito un vuoto

generazionale dal momento c$e c$i avrebbe dovuto *ormarsi tra il 19!! e il 19! non si B *ormato= o

lo $a *atto con ritardo- 'n Duesti anni la Cina B impermeabile a Dualsiasi rapporto con l+esterno e

mantiene contatti solo con la Eomania e con la Svizzera-

'n realt<: propaganda (soprattutto in 5uropa) e eliminazione dai posti di responsabilit< degli anti

maoisti (?iu S$aoDi)-

A partire dal +!7 *u lo stesso ao a porre un *reno al movimento c$e stava creando delle spaccature

*ra operai e studenti- ' capi delle guardie rosse *urono allontanati dalle citt< dove avevano Duasi

*atto collassare l+economia-

?+unico punto di ri*erimento istituzionale in Duegli anni (continuativo) *u 4$ou 5nlai (sempre primo

ministro dal 19,9)-

19!9: Scontri di *rontiera *ra Cina e ;nione Sovietica (ai con*ini tra la Siberia e la anciuria= lungo

il *iume ;ssuri)-

 Nel 19> l+'talia riconosce la Cina e ci permette l+apertura di relazioni commerciali-

Anni +>: *u 4$ou 5nlai ad avviare= all+inizio degli anni +>= una linea di normalizzazione anc$e in

campo internazionale= resa necessaria anc$e dall+isolamento economico e diplomatico in cui il

 paese si trovava-

Page 13: CINA 1949-1989

7/24/2019 CINA 1949-1989

http://slidepdf.com/reader/full/cina-1949-1989 13/16

191: ?in iao scompare in un incidente aereo- Successivamente *u accusato di aver voluto

scappare in ;ESS dopo un tentativo di complotto antimaoista-

6al momento c$e i rapporti con l+;ESS restavano pessimi= la nuova linea si tradusse in una

clamorosa apertura agli ;SA= sancita nell+estate del 192= da un viaggio del presidente americano

 NiIon a .ec$ino e dall+ammissione all+3N; della Cina comunista (c$e prese il posto *ino ad allora

occupato da @aiGan) nell+ottobre del 191-

19&: orte di C$ang ais$e% 

19!:

orte di 4$ou 5nlai (gennaio)-

6evastante terremoto a @angs$an (aprile)-

orte di ao (9 settembre)-

Arresto della anda dei Quattro (ottobre)-

6emaoizzazione ad opera di 6eng Kiaoping= anziano esponente del gruppo storico del comunismo

cinese= emarginato dalla rivoluzione culturale perc$B *autore di una linea moderata-

19!197>: .eriodo di governo di ua "uo*eng

;A ";305N" (1921)

.artecip alle attivit< di guerriglia contro il "iappone e dopo il 19,9 inizi la propria attivit<

 politica nella provincia dello unan= sino a diventare alla *ine degli anni +!> responsabile del

comitato provinciale del .cc- 6opo la morte di 4$ou 5nlai nel 19! divent primo ministro e

successivamente= dopo la morte di ao= presidente del Comitato centrale- 0ece arrestare la anda

dei Quattro e cerc di impostare una strategia c$e si ri*aceva largamente a Duella maoista= sino alla

sua dine politica= nel 197>-

197197,:

Eitorno di 6eng Kiaoping= emergere di 4$ao 4iJang e u #aobang= avvio delle prime ri*orme e

dell+apertura delle zone economic$e speciali nell+ambito del programma Duattro

modernizzazioni-

 Nel giro di poc$i anni 6eng capovolse la linea collettivista ed egualitaria di ao e promosse una

serie di pro*onde modi*ic$e nella gestione dell+economia:

reintrodotte le di**erenze salarialiL

la direzione delle aziende *u ricondotta a criteri di e**icienzaL

Page 14: CINA 1949-1989

7/24/2019 CINA 1949-1989

http://slidepdf.com/reader/full/cina-1949-1989 14/16

i contadini ebbero la possibilit< di coltivare i *ondi e di venderne i prodotti sul mercato liberoL

incentivata l+importazione tecnologica dai paesi piM sviluppati-

'n generale *urono introdotti elementi di democrazia di mercato= soprattutto in materia di

*ormazione dei prezzi-

Quella avviata in Cina *u una tras*ormazione di vasto respiro= c$e provoc notevoli mutamenti nelle

strati*icazione sociale (nuovi strati privilegiati di manager= piccoli imprenditori agricoliL tecnici e

commercianti)L penetrarono modelli di tipo consumistico-

199: Normalizzazione delle relazioni sinoamericane

"uerra alla *rontiera sinovietnamita

 Nel 197 la linea cinese B concentrata sui due cardini delle ri*orme economic$e all+interno e

dell+apertura all+esterno= cardini su cui si impernia ancora oggi la economia cinese-

 Nella *ase dal 197 al 1979 la Cina si esercita su Dueste due politic$e- .er Duanto riguarda

l+apertura verso l+esterno inizia relazioni bilaterali con tutte le parti del mondo- 0ino alla *ine degli

anni Z7> la Cina pre*erisce rapporti bilaterali e non B presente negli organismi multilaterali

(soltanto a seguito dello sviluppo degli anni Z9> la Cina entra negli organismi multilaterali)- 'n

relazione al pro*ilo delle ri*orme economic$e a livello di politica interna= la Cina adotta una spietata

ri*orma ritenendo c$e la ri*orma dello stato debba partire dalla ri*orma delle politic$e economic$e-

?a Cina liberalizza settori sempre piM ampi della propria economia-

6al 197> la Cina B cresciuta con un tasso di sviluppo del 1>O- ;na crescita del 1>O l+anno per 2!

anni d< delle dimensioni- 'l !>O degli abitanti B contadini il resto B popolazione urbana-

197>171: .rocesso alla anda dei Quattro

0ine dell+in*luenza di ua "uo*eng

Adesione della Cina alla anca mondiale e al 0ondo monetario internazionale

197!7:

ani*estazioni studentesc$e e crisi al vertice del .CC: epurazione di u #aobang

1979: orte di u #aobamg

.roprio il contrasto *ra modernizzazione economica per molti aspetti traumatica (e non priva dicosti sociali= in termini di disoccupazioni e di migrazioni interne) e il mantenimento di una struttura

Page 15: CINA 1949-1989

7/24/2019 CINA 1949-1989

http://slidepdf.com/reader/full/cina-1949-1989 15/16

 burocraticoautoritaria del potere= *u all+origine= alla *ine degli anni +7>= di un nuovo e spontaneo

*enomeno di protesta- .rotagonisti di Duest+ultima F cui non era certo estraneo l+eco dei processi

ri*ormatori in atto in ;ESS F *urono gli studenti dell+universit< di .ec$ino c$e diedero vita= nella

 primavera dell+79= a una serie di imponenti mani*estazioni di piazza per c$iedere piM libert< e piM

democrazia-

6opo Dualc$e vano tentativo di dialogo dal gruppo dirigente comunista guidato dal vecc$io 6eng

Kiaoping e dal primo ministro ?i .eng F preoccupato anc$e per l+estendersi delle mani*estazioni ad

altre citt< F rispose con una brutale repressione militare= con una serie di pesanti condanne e con

l+epurazione degli elementi ri*ormisti c$e *acevano capo al segretario del partito 4$ao 4[Jang-

 Nel 1979 si $a una crisi *ondamentale e c+B un sussulto della classe intellettuale= c$e nella

rivoluzione culturale era stata perseguitata dal potere politico e c$e sogna di potere tras*ormare la

 politica delle ri*orme economic$e in politica delle ri*orme politic$e-

6alla *ine degli anni Z7> gli intellettuali cinesi viaggiano- 'l "iappone= gli Stati ;niti= la "ran

retagna e la "ermania inondano la Cina di borse di studioL gli anni Z7> sono gli anni della

*ormazione= gli intellettuali sperano di innescare meccanismi di tras*ormazione politic$e anc$e in

Cina- 6opo il 1979 la Cina si riapre all+occidente e continua a perseguire la strada delle ri*orme

economic$e- 'l crollo dell+;nione Sovietica dimostra alla Cina c$e la strada delle ri*orme

economic$e B Duella giusta-

'l *attore economico= la *ame e le di**icolt< degli anni Z7> *urono determinanti in Duesta

convinzione-

 Nel 1979 la ;nione Sovietica *acilita Duesta strada e inizia il periodo piM lungo di stabilit< per la

Cina-

"iugno 1979: 'ntervento dell+esercito in piazza @ienanmen- locco di alcuni rapporti commerciali-

 Negli anni +9> la Cina procede su Duesta strada di sviluppo economico- ?a Cina supera per 

.'? gran parte dei paesi europei (tra cui l+'talia)- Se si prosegue cos la Cina diventer< tra cinDue=

sei anni la prima potenza economica al mondo- 5+ Duesto il dato reale c$e ci circonda-?+impero cinese sta a**rontando vari problemi il principale dei Duali B nel rapporto tra citt< e

campagna- Con lo spostamento dalle campagne alle citt< B cresciuta la spereDuazione tra entroterra

e zone costiere- @utta la produzione agricola B ormai de*iscalizzata (cioB lo stato non riscuote tasse

dalla campagne)- 'l rapporto tra citt< e campagna $a la duplice *unzione di assicurare la stabilit<

 politica e di garantire la sopravvivenza alimentare- 'l .residente del Consiglio cinese il , marzo

2>>!= con un lungo documento $a presentato tutti i problemi attuali della Eepubblica .opolare

Cinese tra cui la troppo rapida crescita degli investimenti immobiliari= con conseguente risc$io dicrisi del sistema bancario nonc$U il citato problema del rapporto citt< campagna-

Page 16: CINA 1949-1989

7/24/2019 CINA 1949-1989

http://slidepdf.com/reader/full/cina-1949-1989 16/16

199>:

?i @eng$ui diventa presidente di @aiGan- Y il primo taiGanese nella storia dell+isola-

1998:

6ocumento sulla creazione di una economia socialista di mercato

199:

orte di 6eng Kiaoping

ong ong torna alla Cina