Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0...

54
1 Circuiti Elettrici Capitolo 9 Regime sinusoidale Prof. Cesare Svelto

Transcript of Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0...

Page 1: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

1

Circuiti Elettrici

Capitolo 9

Regime sinusoidale

Prof. Cesare Svelto

Page 2: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

2

9.0 Introduzione

9.1 Numeri complessi (ripasso)

9.2 Sinusoidi e fasori

9.3 Risposta del circuito all’ingresso sinusoidale e trasformata di Steinmetz

9.4-6 Legge di Ohm simbolica (o nel dominio trasformato)

e Analisi dei circuiti con i fasori

9.7 Classificazione dei bipoli e bipoli equivalenti

9.8 Sovrapposizione di regimi sinusoidali

9.X Sommario

Regime sinusoidale – Cap. 9P

Page 3: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

3

9.0 Introduzione

• Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la risposta è costante, così in un circuito con generatori sinusoidali la risposta dopo il transitorio sarà in regime sinusoidale (permanente).

• Energia elettrica prodotta da machine rotanti ⇒ i(t) e v(t) con andamenti sinusoidali

Circuiti elettrici di commune impiego operano in regime sinusoidale, alimentati ad esempio dalla tensione di rete elettrica che è appunto sinusoidale.

Page 4: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

4

9.0 Introduzione

• In Ingegneria dell’Informazione o Ingegneria Fisica si usano segnali elettrici ben più complessi di una signola sinusoide… MA l’analisi del circuito valida per una sinusoide è poi estendibile a un insieme (somma) di molte o anche infinite componenti sinusoidali presenti al contempo.

• Tramite la serie e l’integrale di Fourier anche i segnali più complessi sono scomponibili in una sommatoria di sinusoidi.

• Per il principio di sovrapposizione la risposta di un circuito lineare a più ingressi sinusoidali è la somma delle risposte alle single sinusoidi.

Page 5: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

5

9.1 Numeri complessi

Page 6: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

6

9.1 Rappresentazione nel piano complesso (ampiezza e fase)

Page 7: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

7

9.1 Formula di Eulero

Page 8: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

8

9.1 Somma e sottrazione

Page 9: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

9

9.1 Coniugato

Page 10: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

10

9.1 Moltiplicazione

Page 11: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

11

9.1 Divisione

Page 12: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

12

9.2 Sinusoidi

Una grandezza sinusoidale, nel tempo t, corrisponde alla funzione

A>0 ampiezza della sinusoide con unità di misura della grandezza fisica rappresentata (e.g. V o A)

ωωωω >0 pulsazione o frequenza angolare (rad/s)

θθθθ fase (rad) [θdeg=θrad×(180/π)]

Page 13: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

13

9.2 Periodo e fequenza

Grandezza sinusoidale

T = 2ππππ/ωωωω >0 periodo in secondi (s)

è periodica di periodo T dato che

f = 1/T >0 frequenza in hertz (Hz=s-1)

con una relazione tra frequenza angolare e frequenza:

ωωωω = 2ππππ/T = 2ππππ f o anche f = ωωωω / 2ππππ

Page 14: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

14

9.2 Andamento sinusoidaleAndamento della sinusoide nel tempo con evidenziati ampiezza (A, “u.m.”) e periodo (T, s) e fase (θ, rad) anche detta fase iniziale rispetto al tempo t=0.

Il valore App=+A-A=2A ottenuto dalla differenza tra il

picco positivo (picco o cresta) e il picco negativo (valle) della sinusoide si dice ampiezza picco-picco.

Page 15: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

15

9.2 Sfasamento e ritardo/anticipo

La differenza di fase, o “sfasamento” θθθθ, tra due sinusoidi con la stessa frequenza (sull’asse in radianti della fase della sinusoide), corrisponde ad unadifferenza di tempo, o “ritardo” / “anticipo” θθθθ /ωωωω,

sull’asse del tempo in secondi.N.B. θ >0 ⇒ anticipo (∆SX tempo) e θ <0 ⇒ ritardo (∆DX tempo)

Page 16: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

16

9.2 Valori di frequenza

All’aumentare/diminuire della frequenza la sinusoide oscilla più/meno rapidamente nel tempo tra valore massimo (picco) e valore minimo (valle).

ωωωω1 < ωωωω2 < ωωωω3onda “lenta” onda “veloce” (bassa freq.) (alta freq.)

frequenza di rete (elettrica) in Europa 50 Hz

Page 17: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

17

9.2 Fasori

Una volta specificata la frequenza, una sinusoideè rappresentabile mediante due soli numeri (reali): ampiezza e fase (modulo e argomento).

Per una grandezza sinusoidale x(t), ampiezza A e fase θpossono essere visti come il modulo (ampiezza) e l’argomento (fase) di un numero complesso X che è

il fasore associato alla sinusoide.

Il fasore è indicato da un simbolo in grassetto oppure soprasegnato (e.g. quando il grassetto non è visualizzabile).

Page 18: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

18

9.2 Fasori

Fissata la frequenza, ad ogni sinusoide corrisponde un solo fasore e viceversa (vi è corrispondenza biunivoca tra l’insieme delle grandezze sinusoidali a una data frequenza e l’insieme dei numeri complessi).

DEF. Data una sinusoide di ampiezza A e fase θθθθ

si dice fasore associato alla sinusoide il numero complesso di modulo A e argomento θθθθ.

Vediamo degli esempi:

Page 19: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

19

9.2 Fasori

Page 20: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

20

9.2 Legame tra fasori e sinusoidi

Il legame analitico tra la sinusoide e il suo fasore è:

x(t) è funzione del tempo e questa dipendenza è nel fattore

e jωt. La rappresentazione fasoriale elimina (sottointende) la

dipendenza temporale e opera in un “dominio trasformato”.

Page 21: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

21

9.2 Operazioni con i fasori

Moltiplicazione per una costante:

Somma/differenza:

Derivata: anche ricordando che

Page 22: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

22

9.3 Risposta a ingresso sinusoidaleConsideriamo il circuito RC con un ingresso sinusoidale:

soluzione

risposta iniziale

risposta permanente

eq. diff. 1° ord. non omogeneatransitorio imposto dalla condizione iniziale

regime imposto dal generatore regime

sinusoidale

Page 23: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

23

9.3 Risposta a ingresso sinusoidale

Quando t→∞ la tensione su C diviene

Per ricavare la risposta permanente sostituiamo questo andamento di regime nella eq. diff. e troviamo A e θ:

Il calcolo è più agevole utilizzando i fasori:

soluzione ricavata risolvendo una equazione algebrica

Page 24: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

24

9.3 Risposta a ingresso sinusoidaleRicaviamo le altre grandezze del circuito a regime.

tutte le grandezze sono sinusoidali con pulsazione ω.

Il circuito è in regime sinusoidale quando tutte le tensioni e correnti sono sinusoidali a pulsazione ωωωω.

In ogni circuito lineare stabile con generatori sinusoidali si ottiene una soluzione di regime sinusoidale (puls. ω).

Circuito risolvibile come circuito resistivo nel dominio trasformato dei fasori (Charles Steinmetz, 1893).

Page 25: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

25

9.4 Legge di Ohm simbolica

resistore induttore condensatore

Possiamo scrivere le relazioni caratteristiche nel dominio del tempo o nel dominio dei fasori:

Z è laIMPEDENZA

Y = 1/ Z è laAMMETTENZA

In regime sinusoidale tutte le v(t) e i(t) sono sinusoidali

e così avviene per i e v degli elementi passivi R, L, e C.

Page 26: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

26

9.4 Relazioni i-v nel resistoreNel piano complesso, i fasori V e I sono allineati: ∠Z=θi-θv=0.Nel tempo, corrente e tensione sono allineate o “in fase”.

Il valore della fase, o fase iniziale, dipende dalla scelta del riferimento temporale cioè da dove si pone t=0.E’ il valore di θ nella funzione sinusoidale cos(ωt+θ ).

“I e V ruotano insieme”

Page 27: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

27

9.4 Relazioni i-v nell’induttoreNel piano complesso, I è ruotato di -90° su V: ∠Z=θi-θv=-90°.Nel tempo, corrente è sfasata rispetto a tensione di -90°.

Corrente e tensione sono in quadratura: una si annulla quando l’altra raggiunge il massimo in valore assoluto.La corrente è in ritardo rispetto alla tensione (-90°).

“I insegue V”

Page 28: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

28

9.4 Relazioni i-v nel condensatoreNel piano complesso, I è ruotato di +90° su V: ∠Z=θi-θv=-90°.Nel tempo, corrente è sfasata rispetto a tensione di +90°.

Corrente e tensione sono in quadratura: una si annulla quando l’altra raggiunge il massimo in valore assoluto.La corrente è in anticipo rispetto alla tensione (+90°).

“V insegue I”

Page 29: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

29

9.4 Impedenza e Ammettenza

IMPEDENZA AMMETTENZA

in ohm (Ω) in siemens (S)

induttore

resistore

condensatore

L’impedenza è il rapporto tra due fasori (V su I), dunque è un numero complesso, ma non è un fasore!

Page 30: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

30

9.4 Impedenza e AmmettenzaPer l’induttore e il condensatore, consideriamo i valori limite di impedenza e ammettenza per ω→0 e ω→∞.

per ωωωω→→→→0 VL=jωLI=0IC=jωCV=0

per ωωωω→→→→∞ IL=(1/jωL)I=0 VC=(1/jωC) I=0

∀ I ⇒ L è corto circuito

∀ V ⇒ C è circuito aperto

∀ V ⇒ L è circuito aperto

∀ I ⇒ C è corto circuito

Page 31: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

31

9.5 Risoluzione circuiti con i fasoriCome R, L, e C hanno una relazione caratteristica in termini di fasori, lo stesso vale anche per gli altri elementi resistivi studiati:

generatore controllatox(t)=k⋅y(t) dove k è una costante mentre x(t) e y(t)sono correnti o tensioni sinusoidali di pulsazione ω.Se ad esempio consideriamo v(t)=k⋅i(t)con i fasori diviene: V=k⋅I

amplificatore operazionale (Op-Amp)vd(t) = v+(t) – v-(t) = 0 e i+(t) = i-(t) = 0con i fasori diviene: Vd=0 e I+=I-= 0

Dopo di che si utilizzano le Leggi di Kirchhoff, ancora valide per i fasori: KCL e KVL

Page 32: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

32

9.5 Risposta RC con i fasoriCon la trasformata di Steinmetz passiamo al circuito trasformato nel dominio dei fasori (circuito simbolico).

Da KVL e dunque

Quindisoluzione algebrica, senza avere neanche scritto le eq. diff.

Page 33: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

33

9.5 Risoluzione circuiti con i fasoriAlgoritmo risolutivo di un circuito con i fasori:

Page 34: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

34

9.6 Analisi nel dominio dei fasori

Un circuito dinamico, mediante la trasformata di Steinmetz, è analizzabile come un circuito resistivocon gli elementi dinamici formalmente descritti dalla legge di Ohm simbolica.

Combinazione N bipoli/impedenze in serie e in parallelo:

Page 35: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

35

9.6 Trasformazioni stella-triangolo

All’occorrenza, con le stesse formule viste per le resistenze, è possibile trasformare impedenze da configurazione a stella a configurazione a triangolo e viceversa.

triangolostella stellatriangolo

Page 36: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

36

9.6 Analisi nodale e sovrapposizioneLa stessa analisi nodale (ai nodi e alle maglie) vista per i circuiti resistivi, vale anche per i circuiti in regime sinusoidale: corrente e tensione ora sono fasori e i bipoli hanno una impedenza complessa.

Grazie alla legge di Ohm simbolica, i circuiti dinamici trasformati sono circuiti “resitivi” lineari.Vale dunque la sovrapposizione degli effetti.(per generatori con la stessa frequenza: una sola f e ω)

Il circuito si può risolvere con il sistema di equazioni che origina dalle leggi di Kirchhoff e dalle relazioni costitutive (simboliche / fasoriali) dei suoi bipoli.(o come vedremo anche con semplificazioni e sostituzioni di bipoli equivalenti: Thevenin e Norton)

Page 37: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

37

9.6 Teoremi di Thevenin e NortonIn regime sinusoidale un circuito lineare a due terminali può essere sostituito dall’equivalente diThevenin (generatore di tensione sinusoidale VTcon una impedenza ZT=Zeq in serie) oppure eq. di Norton (generatore di corrente sinusoidale IN con una impedenza ZN= Zeq in parallelo).

Tensione a vuoto VT e corrente di corto circuito IN sono dei fasori mentre ZT= ZN= Zeq un’impedenza.

Page 38: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

38

9.7 Rappresentazione di bipoliIn genere tensione ai capi di un bipolo equivalente:

V = ZTI + VT

senza gen. indipendenti, VT=0 e relazione I-V lineare.

Parleremo di impedenza ai capi di un bipolo anche equivalente (purchè privo di generatori indipendenti) come numero complesso ottenuto dal rapporto tra il fasore della tensione V=Vm∠θv e il fasore della

corrente I=Im∠θi:

Il modulo di Z è Vm/Im mentre la fase di Z è (θv-θi).

Page 39: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

39

9.7 Impedenza (resistenza e reattanza) dei bipoli

L’impedenza è l’equazione caratteristica del bipoloin regime sinusoidale, e fornisce da sola la relazione corrente-tensione ai capi del bipolo.

Esprimendo Z complessa in forma rettangolare:

Z = R + jX

parte reale R resistenza (Ω)

parte immaginaria X reattanza (Ω)

induttore

resistore

condensatore

>0 ⇒⇒⇒⇒ bipolo induttivo

<0 ⇒⇒⇒⇒ bipolo capacitivo

Page 40: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

40

9.7 Classificazione dei bipoli

Page 41: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

41

9.7 Esempio di bipolo reattivoinduttivo capacitivo

Page 42: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

42

9.7 Rappresentazione di bipoliIn genere corrente ai capi di un bipolo equivalente:

I = YNV + IN

senza gen. indipendenti, IN=0 e relazione I-V lineare.

Parleremo di ammettenza ai capi di un bipolo anche equivalente (purchè privo di generatori indipendenti) come numero complesso ottenuto dal rapporto tra il fasore della corrente I=Im∠θie il fasore della

tensione V=Vm∠θv:

Il modulo di Y è Im/Vm mentre la fase di Y è (θi-θv).

Page 43: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

43

9.7 Ammettenza (conduttanza e suscettanza) dei bipoli

L’ammettenza è l’equazione caratteristica del bipolo in regime sinusoidale, fornendo da sola la relazione corrente-tensione ai capi del bipolo.

Esprimendo Y complessa in forma rettangolare:

Y = G + jB

parte reale G conduttanza (S)

parte immaginaria B suscettanza (S)

induttore

resistore

condensatore

<0 ⇒⇒⇒⇒ bipolo induttivo>0 ⇒⇒⇒⇒ bipolo capacitivo

Page 44: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

44

9.7 Relazioni tra impedenza e ammettenza et al.

L’ammettenza è il reciproco dell’impedenza (e viceversa) dunque se uguagliamo i due numeri complessi:

in generale, per conduttanza e suscettanza deve essere

Dunque nel caso generale G≠1/R (solo per un bipolo resistivo G=1/R, essendo X=0)

B≠-1/X (solo per un bipolo reattivo B=-1/X, essendo R=0)

Page 45: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

45

9.7 Bipoli equivalenti

Fissata la frequenza di lavoro (ω) in regime sinusoidale è possibile ottenere uno specifico valore di impedenza (Z=R+jX) combinando tra loro bipoli dinamici (L o C)

e bipoli adinamici (R), anche differenti.

esempio

Z=(2+j4) Ω

Zb = 2 + j4

(b)(a)

Page 46: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

46

9.7 Bipoli equivalenti

In genere, per realizzare semplicemente Z=R+jXsi può collegare in serie un resistore (di resistenza R)

con un induttore (se X>0, con L=X/ω) oppure con un

condensatore (se X<0, con C=-1/ωX).

L C

Page 47: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

47

9.7 Effetto MillerL’impedenza equivalente Zin vista in ingresso a un

Amp, con guadagno tra ingresso e uscita G=-Vo/Vin

e in reazione una impedenza Z, è la stessa impedenza

divisa per il gudagno di Miller (GM=G+1).

⇒⇒⇒⇒

Un valore R o L viene abbattuto del guadagno di Miller mentre un valore C viene innalzato del guadagno di Miller: CGMC.

Page 48: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

48

9.8 Sovrapposizionedi regimi sinusoidali

Un circuito con diversi generatori sinusoidali alla stessa frequenza (una sola ωωωω) può essere trasformato e risolto nel dominio dei fasori.

Anche se i generatori sinusoidali hanno frequenze differenti, dopo il transitorio si ottiene un andamento di regime dato dalla somma dei regimi sinusoidali,forzato dai diversi generatori alle differenti frequenze.(occorre che il circuito sia stabile e si dovranno studiare, con i fasori, tanti circuiti in regime sinusoidale quanti sono i generatori)

Le soluzioni dei circuiti studiati sono fasori diversi ma anche a frequenze differenti ⇒ no somma diretta(⇒ antitrasformare e sommare le sinusoidi nel dominio del tempo)

Page 49: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

49

9.8 Sovrapposizione f differenti

Si risolvono i due circuiti ricavando due fasori I1 e I2.

Somma contributi non isofreq. nel dominio del tempo.

Page 50: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

50

9.8 Regime periodico e aperiodicoRegime ottenuto come sovrapposizione di sinusoidi ( f e T diversi), con o senza un minimo comune multiplo:

T = Tmcm ⇒ regime periodico

“T = ∞” ⇒ regime aperiodico

PER

IO

DIC

O

AP

ER

IO

DIC

O

Sovrapposizione vale anche per generatori costanti.(caso particolare di regime sinusoidale con f=0).

due cosinusoidi A1=A2=1, T1≠T2

Page 51: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

51

9.8 Esempio di calcolo (9.15P)

Page 52: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

52

9.8 Esempio di calcolo (9.15P)

Page 53: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

53

Sommario

Una sinusoide è descritta da 3 parametri: pulsazione, ampiezza e fase.

La sinusoide x(t)=Acos(ωt+θ ), sottointendendo la pulsazione,

è rappresentabile con il suo fasoreX, numero complesso, che ha

anch’esso ampiezzaA e fase θ : X=Re[ Ae jθ ].

I circuiti lineari sono risolvibili, mediante combinazioni lineari di fasori,

con equazioni algebriche anzichè differenziali (nel dominio trasformato

la dipendenza dal tempo è omessa). Si ricorda che alla derivazione nel

tempo corrisponde una moltiplicazione per jω nel dominio dei fasori.

Per i circuiti nel dominio trasformato valgono le trasformazioni di bipolo,

incluso Thevenin e Norton, e la sovrapposizione degli effetti, tutto come

visto per i circuiti resistivi.

Page 54: Capitolo9 Regime sinusoidalehome.deib.polimi.it/svelto/didattica/materiale_didattico...3 9.0 Introduzione • Come in un circuito con generatori costanti, a transitorio esaurito, la

54

Sommario

Un circuito può essere risolto nel dominio dei fasori e poi le grandezze

fasoriali ricavate vengono ritrasformate in sinusoidi.

Con riferimento alle grandezze fasoriali, abbiamo le quantità complesse:

impedenza (resistenza e reattanza) [Ω];

ammettenza (conduttanza e suscettanza) [S];.

L’impedenza complessa descrive l’equazione caratteristica dei bipoli

R, L, C nel dominio dei fasori e anche i gen.dip. e l’Op-Amp sono

rappresentabili nel dominio trasformato.

Bipoli con la stessa impedenza complessa saranno equivalenti, anche

se realizzati in modo diverso.

Più generaratori, costanti e/o sinusoidali, sono sovrapponibili

per ricavare la risposta del circuito in regime sinusoidale permanente,

sempre ottenibile come somma di più sinusoidi (ma nel caso di

frequenze differenti ma la somma si deve fare nel dominio del tempo).