Canto v Inferno Dante

13
CANTO V

Transcript of Canto v Inferno Dante

CANTO V

I LUOGHI

SIAMO NEL II CERCHIO DELL’INFERNO

I PERSONAGGIDANTEVIRGILIO NINOSSE: IL GIUDICE DELLE ANIME.

EGLI STABILISCE IL CERCHIO INFERNALE A CUI SONO DESTINATE

LE ANIME DEI LUSSURIOSI

PAOLO MALATESTA

FRANCESCA DA POLENTA

I TEMPI

SIAMO NELLA NOTTE TRA IL VENERDI’ SANTO (8 APRILE)

ED IL SABATO SANTO (9 APRILE) DEL 1300

I FATTI

Scendendo dal primo al secondo cerchio, Dante e Virgilio incontrano il Minosse, un demone gigantesco che giudica i peccati: ascolta la confessione delle anime e poi le avvinghia con la sua lunga coda indicando così il cerchio infernale in cui saranno puniti.

Superando le proteste di Minosse che si vorrebbe opporre al passaggio di Dante, Virgilio conduce il poeta all’interno del secondo cerchio: vi sono puniti i lussuriosi. Nella loro vita non seppero tenere a freno le loro pulsioni carnali e ora per la legge del contrappasso vengono percossi e sbattuti su e giù senza posa dal vento come stormi di uccelli nella tempesta. Tra di loro Dante riconosce personaggi famosi del passato, come Didone.

L’attenzione di Dante si sofferma su due anime che volano insieme. Le chiama e chiede loro di raccontare la loro sorte: sono Paolo e Francesca, protagonisti di una triste vicenda sentimentale ambientata in Romagna. Il loro amore sboccia mentre leggono insieme il racconto dell’amore di Lancillotto e Ginevra; vengono uccisi insieme dal marito tradito, il fratello di Paolo che scopre il loro rapporto adultero. Ascoltando lo struggente racconto di Francesca, Dante viene colto da un forte senso di pietà che lo porta addirittura a perdere i sensi.

Paolo e Francesca debbono la loro fama a Dante, ma sono personaggi storici. Le fonti dicono che Francesca era figlia del signore di Ravenna, Guido il Vecchio da Polenta. Nel 1275 sposò Gianciotto Malatesta, signore di Rimini: si trattò di un matrimonio politico, il cui scopo era suggellare la pace tra le due famiglie, che erano state a lungo nemiche. La donna si innamorò, ricambiata, di Paolo, fratello di Gianciotto. Questi la sorprese e la uccise. L’omicidio ebbe luogo tra il 1283 e il 1285: la notizia circolò a Firenze, perché in quella città Paolo era stato capitano del popolo nel 1282.

Quali colombe dal disio chiamate con l'ali alzate e ferme al dolce nido vegnon per l'aere, dal voler portate; cotali uscir de la schiera ov' è Dido,

a noi venendo per l'aere maligno, sì forte fu l'affettüoso grido.

1. QUALE FIGURA RETORICA CARATTERIZZA QUESTE TERZINE?2. QUALI SENTIMENTI CI COMUNICA TALE FIGURA RETORICA?

«O animal grazïoso e benigno che visitando vai per l'aere perso noi che tignemmo il mondo di sanguigno, se fosse amico il re de l'universo, noi pregheremmo lui de la tua pace, poi c'hai pietà del nostro mal perverso. Di quel che udire e che parlar vi piace, noi udiremo e parleremo a voi, mentre che 'l vento, come fa, ci tace.

Siede la terra dove nata fui su la marina dove 'l Po discende per aver pace co' seguaci sui.

Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.

Amor, ch'a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona.

Amor condusse noi ad una morte. Caina attende chi a vita ci spense».

1. DIVIDI IL DISCORSO DI FRANCESCA IN TRE SEQUENZE ED ASSEGNA LORO UN TITOL.O

2. NELL’ULTIMA SEQUENZA EVIDENZIA DUE FIGURE RETORICHE MOLTO EVIDENTI.

3. NELL’ULTIMA SEQUENZA RINTRACCIA LE CITAZIONI DALLO STILNOVO.

4. COSA SIGNIFICA L’ESPRESSIONE EVIDENZIATA IN BLU? SEI D’ACCORDO CON QUESTA AFFERMAZIONE?

Francesca enuncia le leggi d’amore che hanno determinato il suo peccato come leggi indiscutibili, a tutti note , quasi come se stesse dichiarando un teorema matematico o una legge fisica:

«l’amore attecchisce in ogni cuor gentile»; -Paolo aveva un cuor gentile, dunque non poteva che innamorarsi

«l’amore non permette che l’amato non corrisponda al sentimento dell’amante» - Francesca era amata e dunque non poteva che riamare

Tuttavia nelle parole e nell’esperienza di Francesca le premesse teoriche (identità amore-cuor gentile; reciprocità del sentimento amoroso) vengono travolte dall’insorgere del desiderio carnale: di Paolo per la bella persona di Francesca e di Francesca per il piacere di Paolo. Anche i principi dell’amore cortese finiscono travolti da quel talento (= piacere) che, come sappiamo, i lussuriosi antepongono alla ragione.

IL DISCORSO DI FRANCESCA

Quindi, gli effetti di tale sentimento non sono certo la perfezione morale e spirituale, il raffinamento dell’anima come ritenevano i poeti del Dolce Stilnovo e in particolare Dante, ma la perdizione e la morte violenta, il peccato.

Quand' io intesi quell' anime offense, china' il viso, e tanto il tenni basso, fin che 'l poeta mi disse: «Che pense?».

Quando rispuosi, cominciai: «Oh lasso, quanti dolci pensier, quanto disio menò costoro al doloroso passo!».

Poi mi rivolsi a loro e parla' io, e cominciai: «Francesca, i tuoi martìri a lagrimar mi fanno tristo e pio.

Ma dimmi: al tempo d'i dolci sospiri, a che e come concedette amore che conosceste i dubbiosi disiri?».

1. QUALE SENTIMENTO PROVA DANTE PER FRANCESCA E PAOLO? DA QUALI ESPRESSIONI LO CAPISCI? SECONDO TE PERCHE’?

2. COSA VUOL SAPERE POI PRECISAMENTE DA FRANCESCA?

Noi leggiavamo un giorno per diletto di Lancialotto come amor lo strinse; soli eravamo e sanza alcun sospetto.

Per più fïate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; ma solo un punto fu quel che ci vinse.

Quando leggemmo il disïato riso esser basciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi basciò tutto tremante. Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo avante».

1. QAULI FIGURE RETORICHE RICONOSCI IN QUESTI VERSI?

2. SECONDO TE FRANCESCA E’ PENTITA DEL PECCATO? DA COSA LO CAPISCI?

Mentre che l'uno spirto questo disse, l'altro piangëa; sì che di pietade io venni men così com' io morisse.

E caddi come corpo morto cade.