Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step

11
Journey into Fragility prima parte first part di/of MARIA REBECCA BALLESTRA a cura di/curated by PAOLA VALENTI Ghana Switzerland Madagascar UAE China Singapore

description

Journey into Fragility is an itinerant project conceived by the artist Maria Rebecca Ballestra, and inspired by “Carta per la Terra e per l’Uomo” – the “Manifesto for the Earth and the Human Being” conceived and created by Massimo Morasso. The Manifesto’s twelve thesis have inspired twelve different projects in as many countries around the world (February 2012 – December 2013), with the aim of developing an active dialogue on the environment and on the value of life on Earth. In this brochure Maria Rebecca Ballestra tells the first part of the project about the six step in Ghana, Switzerland, Madagascar, Abu Dhabi, China and Singapour. Follow the project www.journeyintofragility.com

Transcript of Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step

Page 1: Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step

Journey into Fragilityprima parte first part

di/of MARIA REBECCA BALLESTRAa cura di/curated by PAOLA VALENTI

Ghana Switzerland MadagascarUAEChinaSingapore

Page 2: Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step

After having promoted the publication of Cambiando prospettive / Changing Perspectives, the first monograph

dedicated to the works of Maria Rebecca Ballestra, and having supported the exhibition of the same name which took place in Genoa from June to November 2011 and involved five venues, l’ADAC – the Archive of Contemporary Art at Genoa University – is delighted to support this Ligurian artist again in her new project, Journey into Fragility.L’ADAC is part of the Department of Italian Studies, Romance Languages, Classics, Arts and Show in the School of Human Science. One of the Archive’s aims, alongside its role in the conservation and cataloguing of documentary material related to the work of Italian and foreign artists and the exhibitions which have been held in public and private galleries since the Second World War, is in fact that of offering support to outstanding young contemporary artistic research: with the project Journey into Fragility, Maria Rebecca Ballestra shows once again that she is a particularly worthy representative of this category of artists.

Leo LecciUniversity of Genoa

Dopo avere promosso la pubblica-zione di Cambiando prospettive / Changing Perspectives, la prima monografia dedicata all’opera di

Maria Rebecca Ballestra e avere patrocinato l’omonima mostra che si è svolta a Genova da giugno a novembre 2011, coinvolgen-do cinque sedi espositive, l’AdAC - Archivio d’Arte Contemporanea dell’Università degli Studi di Genova (parte del Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo della Scuola di Scienze Umani-stiche) è lieto di tornare a sostenere l’artista ligure nel suo nuovo progetto, Journey into Fragility. Uno degli obiettivi che l’Archivio affianca a quello della conservazione e catalogazione di materiale documentario concernente l’opera di artisti italiani e stranieri e l’attività espositi-va di gallerie pubbliche e private dall’ultimo dopoguerra a oggi è, infatti, quello di offrire il proprio sostegno alla giovane ricerca artistica contemporanea che si riveli particolarmente meritevole di attenzione: con il progetto Jour-ney into Fragility, Maria Rebecca Ballestra di-mostra, ancora una volta, di esserne un’ap-prezzabile rappresentante.

Leo LecciUniversità degli Studi di Genova

Ghana | Switzerland | Madagascar | UAE | China | Singapore

Journey into Fragilityprima parte first part

Journey into Fragility è un progetto promosso da: Journey into Fragility is a project promoted by:

Archive of Contemporary Art of the University of Genoa (Italy)

Le prime sei tappe del progetto sono state realizzate grazie al sostegno diThe first six stages of the project have been realized thanks to the support of:

GALERIE ALBERTA PANE (France)

GALLERIA SPAZIO TESTONI (Italy)

KALART (Switzerland)MICROCOLLECTION (Italy)

METROPOLART (France-Algeria)NKA FOUNDATION (Africa)

PER LA TERRA E PER L’UOMO (Italy)

RAMDOM (Italy)

XENIA (Italy)

UN SEME PER CRESCERE (Italy-Madagascar)

Media Partner:

ARTRIBUNE

WALL STREET INTERNATIONAL

Art Services:

FERRARI&LORENZI

Page 3: Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step

Fragilità a confronto

Facing up to Fragility

The “journey into fragility” that Maria Rebecca

Ballestra has been embarked on now for over

a year had its origins – like, in fact, most of the

work of this vagabond artist, part anthropologist,

part explorer – in a chance encounter: in spring

2011 she crossed paths with the Genoan poet and essayist

Massimo Morasso and his Charter for the Earth and for Mankind,

an ecosophy-inspired manifesto conceived in 2001 and

adhered to by a hundred poets of various nationalities, among

them Nobel and Pulitzer prize winners.

From then on, for her, finding a way to travel a part of the journey

with them became necessary and inevitable. She therefore

created the Journey into Fragility project, which has seen her

undertake a journey in 12 stages – the same number as the

theses in the manifesto - in order to take the Charter’s thoughts

to 12 countries around the world, and to stimulate around these

ideas reflection, debates and activities which involve people

who belong to geopolitical and cultural contexts which are very

distant from each other but are united in sharing humanity’s

most precious asset: our planet.

A planet made ever more fragile by irresponsible behavior,

sometimes aimed at satisfying primary needs but more often

induced from “on high” to foster those social and economic

inequalities which support the current structure of the world

political system.

It certainly isn’t easy for an artist to intervene in such an articulate

and complex situation, the result of centuries of abuse and

violence perpetrated by men against men, and by men against

nature, but Maria Rebecca Ballestra is among those who know

how to find their own creative space, leaving at the margins the

often obscure logic of the big powers and going, even against

that logic, in search of an encounter with the people who are

variously involved in the problem – from the old wise-man of

a village in Ghana to an official in the Swiss Ministry of Foreign

Affairs - in order to set in motion with them an exchange of ideas

and awareness with the intention of confronting and putting

in context the obvious fragility of the planet’s less developed

locations compared with the more subtle, subterranean fragility

of some of the world’s currently more stable and powerful

Il “viaggio nella fragilità” che Maria Rebecca Ballestra ha in-

trapreso da ormai più di un anno ha avuto origine – come,

del resto, la maggior parte dei lavori di quest’artista gira-

mondo, un po’ antropologa, un po’esploratrice – da un

incontro fortuito: nella primavera del 2011 la sua strada

ha incrociato quella del poeta e saggista genovese Massimo

Morasso e della sua Carta per la Terra e per l’Uomo, un mani-

festo d’ispirazione ecosofica concepito nel 2001 e sottoscritto

da cento poeti di diverse nazionalità, tra cui vari premi Nobel e

Pulitzer. Da quel momento, per lei, trovare un modo per percor-

rere con essi una parte del suo cammino si è reso necessario

e ineluttabile. Ha, così, ideato il progetto Journey into Fragility,

che la vede impegnata in un viaggio in 12 tappe – tante quante

sono le tesi raccolte nel manifesto – per portare in altrettanti pa-

esi del mondo i pensieri raccolti nella Carta e stimolare intorno

ad essi riflessioni, dibattiti e iniziative che coinvolgano persone

appartenenti a contesti geopolitici e culturali tra loro molto lontani

ma unite nella condivisione del bene più prezioso di cui l’intera

umanità dispone: il nostro pianeta.

Un pianeta reso sempre più fragile da comportamenti irrespon-

sabili, talvolta finalizzati a soddisfare bisogni primari, più spesso

indotti “dall’alto” per alimentare quelle sperequazioni sociali ed

economiche su cui si regge l’attuale assetto del sistema politico

mondiale.

Non è certo facile per un artista intervenire in una situazione

tanto articolata e complessa, risultato di secoli di abusi e violen-

ze perpetrati dagli uomini sugli uomini, prima ancora che dagli

uomini sulla natura, ma Maria Rebecca Ballestra è tra coloro che

hanno saputo trovare un proprio spazio d’azione, lasciando ai

margini le logiche, spesso occulte, dei grandi poteri e andando,

per contro, a cercare il dialogo con soggetti variamente coinvolti

nel problema - dal vecchio saggio di un villaggio del Ghana all’al-

to funzionario del Ministero degli Esteri della Confederazione El-

vetica – per attivare con loro scambi d’idee e conoscenze al fine

di mettere a confronto e in relazione le palesi fragilità dei luoghi

meno sviluppati del pianeta con quelle, più sotterranee, di alcuni

tra i paesi attualmente più solidi e potenti al mondo.

In quanto artista, poi, Ballestra ha dovuto – e dovrà ancora -

trovare i “dispositivi” più adatti per trasmettere le idee e le espe-

countries.

Then, as an artist Ballestra has had to – and will

still have to – find the most suitable “devices” for

passing on the ideas and experiences that she has

gathered, so that they can continue the Journey and

reach other interlocutors, thus spreading a message

that can be summed up as follows: even where

nations show their unwillingness to listen to the alarm

signals that our planet is constantly sending out,

each one of us, as a single individual, can contribute

to safeguarding the ecosystem by heightening our

awareness and adopting ethical behavior.

This brochure, which documents the places, the

situations and the encounters which have featured

in the first half of her “journey into fragility”, is one

of the channels that Maria Rebecca Ballestra has

found for making her project known. It is however

important to emphasize here that the project is not

in fact a preliminary undertaking in order to create

works inspired by this experience: for the artist the

Journey into Fragility project is a work in itself, which

we can unreservedly define as “iter-relational” for

the way in which it was conceived and with which

it has been carried out over time. Some of the “off-

spring” works of this “mother work” – installations,

photographs, videos – have already been born and

others will be born; they will be presented in some

important exhibitions which have already been

planned and they will be published in a book which

will recount every aspect of Journey into Fragility.

Before that “Artribune” will have brought us, with a

new brochure dedicated to the second part of the

work-project, the complete story of Maria Rebecca

Ballestra’s journey into the many aspects of our

precious planet’s fragility.

Paola ValentiMain Curator

rienze raccolte, per far loro proseguire il viaggio e

raggiungere altri interlocutori, facendosi portatori

di un messaggio che può essere così riassunto:

anche laddove le nazioni si dimostrino refrattarie

a dare ascolto ai segnali d’allarme costantemen-

te inviati dal nostro pianeta, ognuno di noi, come

singolo individuo, può contribuire, maturando con-

sapevolezze e adottando comportamenti etici, alla

salvaguardia dell’ecosistema.

Questa brochure, che documenta i luoghi, le

situazioni e gli incontri che hanno scandito la pri-

ma metà del suo “viaggio nella fragilità”, è uno dei

canali che Maria Rebecca Ballestra ha trovato per

far conoscere il suo progetto il quale, è importante

sottolinearlo, non è affatto il percorso preliminare

alla creazione di opere ispirate a questa esperien-

za: per l’artista il progetto Journey into Fragility è

un’opera in sé, che potremmo a pieno titolo de-

finire “relazionale” per le modalità con cui è stata

concepita e con cui viene portata avanti nel tempo.

Alcuni lavori “figli” di questa “opera madre” – instal-

lazioni, fotografie, video – già sono nati e altri na-

sceranno; saranno presentati, tutti insieme, in una

grande mostra in programma nel 2014 e saranno

pubblicati in un volume che racconterà Journey

into Fragility in ogni suo aspetto.

Prima di allora “Artribune” ci avrà consegnato, con

una nuova brochure dedicata alla seconda parte

dell’opera-progetto, la storia completa del viaggio

di Maria Rebecca Ballestra nelle tante fragilità del

nostro prezioso pianeta.

Paola ValentiCuratore Generale

Page 4: Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step

Today, July the 15th ,2001, we are symbolically

gathering here in Arenzano, near Genova, where

the first G8 meeting held in the XXI century took

place. We want to firmly state our belief that,

in order to solve the present environmental

emergency, there is a primary urge to redefine the terms within

which we understand our way of inhabiting the Earth.

Not only do we believe in the possibility to redefine an ethos

of the earth, so that we can move towards the realization of the

principles of the so-called environmental friendliness, but also in

the necessity to define these principles which are to constitute the

foundations of such an ethos, and to set the frame within which

they can be carried out. We also believe it is necessary to do it

now, at the time of an unprecedented revolution as immediate

consequence of the most recent technological achievements.

We consider essential to acknowledge that the emphasis on

technology and the supposed democracy of a world dominated

by Western science is but an all-modern Mythology, a dangerous

and unbearable form of provincialism, and too much of a narrow

and self-reliant system to be able to provide the epochal matters

looming large over us with an effective answer.

We believe that, in the age of information technology¸ real

progress does not consist in an increase of the amount of

information available. Progress in fact comes from the freedom of

access to knowledge in order to find everyone’s most satisfying

and fulfilling place in the world. We think that we can understand

culture as a sense of belonging to a set of traditions and values

shared by a community.

We hope that our voice will contribute to stop the deprivation of

both the society and the environment, together with the voices

of all the individuals involved in the process of reconstruction of

the relationship between humanity and nature.

In this respect we consider a primary goal to help the spreading

Oggi, 15 luglio 2001, ci siamo idealmente ri-

uniti qui ad Arenzano nei pressi di Genova,

sede del primo meeting G8 del XXI secolo,

per esprimere la nostra convinzione che per

contrastare l’emergenza ambientale sia ne-

cessario ripensare, innanzitutto, i termini entro i quali si declina il

senso del nostro abitare la terra.

Non crediamo soltanto che sia possibile riformulare un’etica

della terra, in vista dell’attuazione dei principi sui quali si fonda il

cosiddetto sviluppo sostenibile, ma che sia necessario eviden-

ziare l’orizzonte entro il quale questi principi trovano significato,

e crediamo che sia necessario farlo adesso, nel tempo di una

rivoluzione storica senza precedenti giunta a maturazione con

l’avvento dell’era biotecnologia.

Riteniamo che l’enfatizzazione delle mirabilia tecniche e la pre-

sunta democraticità di un mondo dominato dalla scienza occi-

dentale e dalla logica economica debbano cominciare a essere

riconosciute come una mitologia tutta moderna, come espres-

sioni di un provincialismo culturale pericoloso e intollerabile e,

insieme, di un regime di pensiero troppo angusto e autorefe-

renziale per rispondere delle questioni epocali che incombono.

Siamo convinti che il progresso, comunque lo si voglia conce-

pire, sia qualcosa che non ha a che vedere con l’aumento del-

la quantità di informazioni disponibili, magari in astratto, per via

telematica, ma con la capacità che ha ciascuno di servirsi del

sapere per orientarsi autonomamente nella vita e nel mondo.

Pensiamo che per cultura sia giusto intendere l’appartenenza

a un insieme di significati e di costumi condivisi dalla comunità,

e la conoscenza delle nozioni e delle azioni indispensabili per

concorrere al suo funzionamento armonico, anche in relazione

a più ampi sistemi di significato – simbolici, religiosi, tradizionali,

cosmici.

Manifesto for the Earth and the Human Being

Carta per la Terra e per l’Uomo

of a renewed paradigm of thought according to

which the branches of Science and the political

and economic decisions are no longer restricted

to just considering mutual human interactions.

Above all, we long for such a change in Political

Economics, being it the most influential element,

in the present days, on world policies and political

decisions.

We wish that our enterprise, thanks to a proper

promotional action, may somehow move the

younger generations to a careful and renewed

consideration of the risks involved in a global

homologation.

Despite the cultural confusion caused by idolatry

of science and consumerism, there are some

elements which let us believe there is still hope for

the future. These, in short, are:

- the impossibility for rationality to last long

in the place of wisdom;

- the impossibility to uproot the sense

of community;

- the survival, in everyday life,

of interpersonal relationships;

- the relevance of social and environmental

concerns coming from the so-called

“globalization”

Massimo Morasso

Speriamo che la nostra voce, insieme a quella di

tutti i soggetti coinvolti nel processo di ripensamen-

to delle categorie antropologiche che definiscono il

rapporto dialettico tra uomo e natura, possa con-

tribuire all’arresto del processo di degradazione

dell’ambiente e della società.

In questo senso, riconosciamo come obiettivo pri-

oritario favorire l’affermazione di un paradigma di

pensiero alla luce del quale le discipline scientifiche

– e in special modo la più significativa tra di esse

quale guida delle scelte politiche, ossia l’economia

politica – non si concentrino più soltanto sulle rela-

zione degli uomini tra loro.

Auspichiamo, infine, che la nostra iniziativa, grazie

a un’opportuna opera di divulgazione, possa in

qualche modo stimolare le generazioni più giovani

a una rinnovata, radicale considerazione dei rischi

connessi all’omogeneizzazione del mondo.

Gli elementi che ci inducono all’ottimismo circa un

futuro non scontato rispetto al divenire del disorien-

tamento culturale promosso dall’idolatria scientista

e dalla mercificazione consumistica dell’esistenza

sono, in sintesi:

- l’impossibilità di sostituire permanentemente la

razionalità all’intelligenza;

- l’impossibilità di estirpare il senso della comunità;

- la sopravvivenza, nel quotidiano, delle relazioni

interpersonali;

- l’evidenza dei problemi di ordine ecologico e

sociale prodotti dalla cosiddetta “globalizzazione”

Massimo Morasso

Page 5: Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step

Ghana GhanaWe must be aware of the value of our planet as a communal asset in order to inhabit it properlyThird Thesis of the “Manifesto for the Earth and the Human Being”

Per abitare consapevolmente la terra occorrericonoscerne il valore di bene comune Terza Tesi della “Carta per la Terra e per l’Uomo”

The first step of the project, curated by

Luca Bochicchio, has took place in

Abtenim Arts Village (Ghana), during

the International Land Art Workshop

2012, organised by NKA Foundation,

from 9th to 24th February 2012.

The artist spent two week in the rural

village Abetenim, in the Ashanti region.

The village has a population of about

one thousand five hundred people, with

the majority of the population below the

age of 20. The main occupation of the

people of the village is farming but with

a small number of people involved in

palm oil extraction and other business.

A long time ago, Abetenim was also

known as the largest slave camp in the Ashanti region where all slaves were sent to be sold. The artistic project focussed

on memory and environment. Maria Rebecca carried out a series of interviews with the oldest people of the village, asking

them to tell her about “taboo” and particularly about the taboo that regulated the Men and Nature. The final video will show

the interviews carried out in Abetenim village and an interview with a neuroscience expert talking about how long term and

short term memory works and about the collective memory.

La prima tappa di Journey into Fragility, curata da Luca Bo-

chicchio, si è svolta nel villaggio di Abtenim (GHANA),

in occasione dell’International Land Art Workshop 2012, or-

ganizzato da NKA Foundation dal 9 al 24 Febbraio 2012.

L’artista ha trascorso due settimane nel villaggio rurale di

Abetenim, nella regione dei Principi Ashanti. Il villaggio ha

una popolazione di circa 1500 persone, di cui la maggior

parte di età inferiore ai 20 anni. La principale attività nel villag-

gio di Abetenim è l’agricoltura con un piccolo gruppo di per-

sone che si occupa anche dell’estrazione dell’olio di palma e

di attività artigianali. Anticamente il villaggio è stato il più gran-

de mercato di schiavi nella regione degli Ashanti. Il lavoro di

Maria Rebecca nel villaggio si è focalizzato sulla memoria in

rapporto all’ambiente, con una serie di interviste ai membri

più anziani del villaggio a cui è stato chiesto di parlare dei loro

“taboo” ed in particolare di quelli che regolano il rapporto tra

Uomo e Natura. Nell’opera video finale sono presenti le in-

terviste agli abitanti del villaggio di Abetenim e ad un esperto

di neuroscienze, sul funzionamento della memoria a breve e

lungo periodo.

FONDAZIONE NKALa Fondazione Nka è nata nel 2005 con la finalità di riunire individui e gruppi per sviluppare, attraverso l’ar-te, progetti umanitari sia locali che globali. Nel 2007, si è sviluppata diventando la Comunità Africana degli Educa-tori d’Arte (AfriCOAE) e ha realizzato progetti ad Accra e Kumasi nel 2008-2009. Nell’agosto del 2008, la Fonda-zione Nka è diventata una rete di «Arts Village” e progetti artistici comunitari sia in Africa che in altri paesi in via di sviluppo. Nel 2009 la Fondazione è stata riconosciuta dalla Repubblica del Ghana come ente non-profit che ha come fine la collaborazione e il dialogo tra persone molto motiva-te sia del mondo dell’arte che delle tecnologie.www.nkafoundation.org

NKA FOUNDATIONNka Foundation was created in 2005 to bring together individuals and groups to engage in local-global humanitarian activities through use of the arts. In 2007, it developed as African Community of Arts Educators (AfriCOAE) and conducted projects at Accra and Kumasi from 2008 to 2009. In August 2008, Nka Foundation was established as a network of Arts Village and arts-based community projects in Africa and other industrially developing parts of the globe. In 2009, it was incorporated as a non-profit seeking company under the laws of the Republic of Ghana to carry on the work of bringing together motivated creative individuals in arts and technology.www.nkafoundation.org

Step#1

Page 6: Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step

Switzerland SvizzeraA relationship with the Earth also includes responsibilities and duties First Thesis of the “Manifesto for the Earth and the Human Being”

Il rapporto con la terra comporta anche responsabilità e doveri Prima Tesi della “Carta per la Terra e per l’Uomo”

The second stage of the journey, curated by Thomas Kalau, took

place in Switzerland from 18th to 27th March 2012, where the artist

meditated on the role of politics as representative of the interests of

a single country in the interconnected world of today. The questions

posed revolve around a central dilemma: can politics modify itself in

order to preserve the human species and the earth which hosts it?

Can we still regard politics as only society’s administrative and

organisational system?

Can politics still consider itself as only the expression of one single

country? Can it alone represent a country’s national interests? Faced

with an interconnected world, undergoing drastic and global changes

– population growth, environmental disasters which go beyond

national borders, over and above culture and religion – can we still

accept that politics has a vision that is short-sighted and limited by its

own territorial borders?

La seconda tappa del viaggio, cu-

rata da Thomas Kalau, ha avuto

luogo dal 18 al 27 marzo 2012 in

Svizzera, dove l’artista ha meditato

sul ruolo della politica come rappre-

sentante degli interessi di un singolo

paese in un mondo ormai intercon-

nesso. I quesiti posti ruotano attorno

ad una problematica centrale: può la

politica modificare se stessa al fine di

preservare la specie umana e la terra

che la ospita?

Di fronte ad un mondo sempre più

interdipendente, con cambiamenti

drastici e globali - aumento della po-

polazione, disastri ambientali oltre le

frontiere nazionali - possiamo ancora

pensare che la politica abbia una vi-

sione miope e limitata ai propri confini

territoriali?

Oppure possiamo immaginare un

nuovo approccio politico, in grado di

discutere gli interessi dell’uomo come

specie, preservandone la continuità e la sicurezza? Possiamo pensare ad una

politica globale illuminata che superi gli interessi personali di ciascun paese al

fine di ragionare e pianificare un nuovo movimento volto a salvaguardare la no-

stra specie e il pianeta che ci ospita?

La Confederazione Svizzera ha una lunga storia di neutralità ed è spesso coin-

volta in processi di costruzione della pace in tutto il mondo, è stato quindi il luo-

go perfetto per iniziare una discussione sul nostro pianeta come bene comune

degli esseri umani.

Rebecca Ballestra ha realizzato un progetto video in collaborazione con il vi-

deo-artista Luca Coclite, coinvolgendo i cittadini e le istituti internazionali, sulla

possibilità di immaginare un’organizzazione politica globale in grado di prendersi

cura del destino dell’ambiente e progettare una politica a lungo termine e a

scala globale con lo scopo di preservare il pianeta e le risorse per l’umanità.

KALARTKalart è una piattaforma di servizi intera-mente dedicata all’arte contemporanea e alla cultura, finalizzati alla promozione delle arti sia in Svizzera che nei paesi limitrofi. Si occupa nello specifico di arte contempora-nea e basa le sue attività su una rete interna-zionaledi artisti e di operatori culturali.www.kalart.ch

KALARTKalART is a platform for culture and contemporary arts and related services. KalART is a service oriented enterprise for the promotion of the arts within Switzerland and the neighbouring countries. It focuses on contemporary art and is based on an international network of artists and cultural decision makers.www.kalart.ch

Step#2

Or instead can we imagine a new political

approach, capable of discussing the interests

of man as a species, in order to maintain that

species’ continuity and safety? Can we think

of enlightened global politics that override the

personal interests of each nation with the aim

of establishing and planning a new movement

dedicated to safeguarding our species and the

planet which hosts us?

Given that the Swiss Confederation has a long

history of neutrality, and is often involved in the

process of building world peace, it was the

ideal place to begin a discussion on our planet

as a common resource for human beings.

In Switzerland Rebecca Ballestra created

a video project in association with the video

artist Luca Coclide, involving the people

and international institutions. The video will

deal with the possibility of imagining a global

political organisation capable of taking care of

the environment’s destiny and of planning a

long-term policy on a global scale.

Page 7: Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step

Madagascar MadagascarThe interruption of natural equilibrium is a problem which doesn’t only concern nature, but also involves mankind Sixth Thesis of the “Manifesto for the Earth and the Human Being”

La rottura dell’equilibrio naturale non è un problema che riguarda solo la natura, ma l’uomoSesta Tesi della “Carta per la Terra e per l’Uomo”

The third stage of the Journey, curated by

Daniela Legotta, took place in Madagascar

from 20th to 30th April 2012 There, Rebecca

created a photographic work to document one

of our planet’s richest and most threatened

ecosystems. In fact, thanks to its isolation

from the rest of the world, Madagascar has

retained great biodiversity, and a large number

of endemic species: more than 200,000 known

species have been found in Madagascar, of

which 150,000 do not exist in any other part of

the world. In spite of this, its ecosystem is one of

the most at risk on the planet: the area of felled

forest is greater than 80% of the total area, half

of which has occurred since 1950.

Rebecca’s work followed an itinerary which

allowed her to reach and document three parks:

Ranomafana National Park – a fluvial forest in

the centre of the country; Isalo National Park,

featuring great rock formations and situated in the

central-south, and Zombitse-Vohibasia Park,

a tropical forest that is home to many species of

rare and indigenous birds.

La terza tappa del viaggio, curata da Daniela Legotta, si è svol-

ta dal 20 al 30 aprile 2012 in Madagascar, dove Rebecca ha re-

alizzato un lavoro fotografico per documentare uno degli ecosistemi

più ricchi e minacciati del pianeta. Il Madagascar, infatti, grazie al

suo isolamento dal resto del mondo, ha conservato una grande

biodiversità ed un alto tasso di specie endemiche: più di 200.000

specie conosciute sono state trovate in Madagascar di cui circa

150.000 non esistono in nessun altra parte del mondo. Nonostan-

te questo il suo ecosistema è uno dei più minacciati del pianeta: la

superficie di foresta disboscata è superiore all’80% dell’area totale,

metà della quale a partire del 1950.

Il lavoro si è svolto secondo un itinerario che ha permesso di rag-

giungere e visitare tre parchi: il Parco Nazionale di Ranomafana,

una foresta fluviale presente nella zona centrale del paese; il Parco

Nazionale dell’Isalo, caratterizzato da grandi formazioni rocciose e

situato nella parte centro-meridionale; e il Parco di Zombitse-Vohi-

basia, una foresta tropicale che custodisce molte specie di uccelli

rari e specie endemiche.Associazione ONLUS “Un seme per crescere”The ONG “Un seme per Crescere” was created by a collaboration between Giuseppe Schintu (currently president of the association) and his colleagues Marco Ricca and Sandro Giacobbe. The work carried out to date by the Association allowed the accomplishment of four major humanitarian projects primarily dedicated to providing aid to people living in the most difficult area of Madagascar..www.madagascar82.com

Associazione ONLUS “Un seme per crescere”L’associazione “Un seme per crescere” è un progetto umanitario nato dalla collaborazione tra Giuseppe Schintu (attualmente presidente dell’associazione) e i colleghi Marco Ricca e Sandro Giacobbe. L’attività svolta fino a oggi dall’associazione ha permesso il compimento di quattro importan-ti progetti umanitari prevalentemente dediti a fornire aiuto alle popolazioni che vivono nelle zone più povere del Madagascar.www.madagascar82.com

Step#3

Page 8: Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step

Abu Dhabi Abu DhabiFaced with the growth of global fusion and with our exasperation with policies based on particular, nationalistic or ethnic issues, it has become essential for us to rediscover and highlight differences and develop a locally-based logicSeventh Thesis of the “Manifesto for the Earth and the Human Being”

The project's fourth stage has took place in

Dubai from 10th to 17th June, and was

curated by Mamia Bretesche. For this event

the artist created a photographic work on the

modern Arab city of Masdar City: one of the

most sustainable cities in the world, planned

so as to offer a high quality of life and working

conditions, with the lowest possible ecological

footprint.

As the first major hydrocarbon-producing

economy to take such a step, Abu Dhabi has

established its leadership position by launching

the Masdar Initiative, a global cooperative

platform for the open engagement in the

search for solutions to some of mankind's most

pressing issues: energy security, climate change

and the development of human expertise in

sustainability.

One of the Masdar initiatives is Masdar City,

the most ambitious sustainable development in

the world today. It is the first city to zero-carbon

and zero waste in the world, powered entirely by

renewable energy sources. Masdar City is also

an open technological platform that provides

its partner companies with the unprecedented

opportunity to develop, test and validate their

La quarta tappa del progetto - si è svolta a

Dubai dal 10 al 17 giugno 2012 ed è stata

curata da Mamia Bretesche. Per questa oc-

casione l’artista ha realizzato un lavoro fotografico

sulla moderna città araba Masdar City (Abu Dha-

bi): una delle città più sostenibili al mondo proget-

tata per offrire un’alta qualità di vita e di lavoro con

l’impronta ecologica più bassa possibile.

Abu Dhabi è una delle maggiori economie mon-

diali basate sulla produzione di idrocarburi impeg-

nata a compiere importanti passi verso le energie

alternative.

Abu Dhabi ha stabilito la sua posizione di leader-

ship con il lancio dell’iniziativa Masdar, una piatta-

forma globale di cooperazione per la risoluzione

di alcuni dei più pressanti problemi dell’umanità:

la sicurezza energetica, i cambiamenti climatici e

lo sviluppo delle competenze umane in rapporto

alla sostenibilità.

METROPOLARTMETROPOLART Cities & Artists is specialized in Contemporary Art by young emerging artists in the fields of contemporary photography, digital based art, paintings and drawings. Metropolart cities & artists is also dedicated to promoting emerging and established artists from the Maghreb Mediterranean area and the Middle East, especially those using art as an act to rethink our relationship to the world, the changes occurring in Nature and its consequences.

METROPOLARTMETROPOLART Cities & Artists sostiene l’arte contemporanea e i giovani artisti emergenti nel campo della fotografia contempo-ranea, dell’arte digitale, della pittura e del disegno. Metropolart Cities & Artists si dedica inoltre alla promozione di artisti, sia affermati che emergenti, della zona del Maghreb e del Medio Oriente, con particolare attenzione per coloro che utilizzano l’arte come un mezzo per ripensare il nostro rapporto con il mondo, con i cambiamenti che si stanno verificando nella natura e le loro conseguenze.

Di fronte all’avanzamento del sincretismo planetario come dell’esasperazione delle logiche particolaristiche, nazionaliste, etniciste, è doveroso ritrovare e valorizzare le differenze e la logica del localeSettima Tesi della “Carta per la Terra e per l’Uomo”

Step#4

technology on a large scale and in a real environment (www.

masdarcity.ae).

Masdar has alsocreated a joint venture with Total and Abengoa

Solar as a partner to own, build and operate Shams 1, the

world’s largest concentrated solar power plant and the first

of its kind in the Middle East. Shams 1 will directly contribute

towards Abu Dhabi’s target of achieving 7% renewable energy

power generation capacity by the year 2020. The joint venture

between Masdar (60%), Total (20%) and Abengoa Solar (20%)

will develop, build, operate and maintain the plant which will

be located in Madinat Zayed, approximately 120 kilometres

southwest of Abu Dhabi.

Shams 1 will be the largest concentrated solar power plant in

the world, extending over an area of 2.5 km², with a capacity of

approximately 100 MW.

Una delle iniziative di Masdar è Masdar City, uno dei

progetti di sviluppo sostenibile più ambizioso al mondo.

Si tratta della prima città a zero emissioni di carbonio e

zero rifiuti, interamente alimentata da fonti energetiche

rinnovabili. Masdar City è anche una piattaforma tecno-

logica aperta, che offre alle aziende partner la possibilità di

testare e convalidare la loro tecnologia su larga scala (www.

masdarcity.ae ).

Masdar ha inoltre stabilito una joint venture con Total e

Abengoa Solar per costruire e gestire Shams 1, uno tra i

più grandi impianti di energia solare concentrata ed il pri-

mo del suo genere in Medio Oriente. Shams 1 contribuirà

al raggiungimento dell’obiettivo di coprire il 7% del fabbi-

sogno energetico di Abu Dhabi con l’energia rinnovabile

entro il 2020.

Page 9: Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step

China CinaA significant part of the meaning in life consists of finding, acknowledging and expressing the connection between life itself and natureFifth Thesis of the “Manifesto for the Earth and the Human Being”

The project’s fifth stage took place in Sunhoo Industrial

Design Innovation Park in China from 5th to 25th

August, during the International Residence Program Creative in

Residences 2012, and it was curated by Luca Zordan.

Thanks to the Creatives in Residence Program Maria

Rebecca had the opportunity to stay in Fuyang, a city famous

for its water and mountain landscapes. Fuyang is also know as

the national garden city, one of China’s most beautiful tourist

destinations and national model city of environmental protection.

Fuyang is located in the west area of Hangzhou, the capital of

Zhejiang province and its political, economic and cultural center.

With enchanting natural beauty and abundant cultural heritage,

Hangzhou is known as ‘Heaven on Earth’ and is one of China’s most important venues. In

Hangzhou the artist visited The West Lake, included in UNESCO’s World Heritage List. The

West Lake landscape has inspired famous poets, scholars and artists since the 9th century and

it is an exceptional testimony to the very specific cultural tradition of improving landscapes. The

Tang and Song culture of demonstrating harmony between man and nature by improving the

landscape to create settings of great beauty, captured by artists and given names by poets, is

highly visible in the West Lake landscape, with its islands, causeways, temples, pagodas and

ornamental planting.

In Hangzhou Maria Rebecca also visited the Xixi Wetland National Park, created during Han

and Jin Dynasty, one of the most important protected wetland areas in China. urrently China has

the most wide-reaching programme of wetland restoration and conservation in Asia.

La quinta tappa del progetto si è svolta in Cina

dal 5 al 25 agosto, presso il Sunhoo Industrial

Design Innovation Park, in occasione del Pro-

gramma di Residenza Artistica Internazionale

Creatives in residence 2012, ed è stata cura-

ta da Luca Zordan.

Grazie al progetto di residenza Creatives in

Residence Maria Rebecca ha avuto l’opportu-

nità di soggiornare a Fuyang, una città famosa

per i suoi paesaggi montani e i corsi d’acqua.

Fuyang è anche conosciuta come la città giar-

dino, una delle più belle destinazioni turistiche

cinesi, modello nazionale per la salvaguardia

dell’ambiente: Fuyang si trova nella zona occi-

dentale di Hangzhou, la capitale della provincia

dello Zhejiang, di cui è il centro politico, econom-

ico e culturale. Per le incantevoli bellezze naturali

e la presenza di numerosi siti culturali, Hangzhou

è nota come “il paradiso sulla terra” ed è uno

dei luoghi più importanti della Cina.

A Hangzhou l’artista ha potuto visitare il West

SUNHOO INDUSTRIAL DESIGN INNOVATION PARKSunhoo Industrial Design Innovation Park is a burgeoning creative park specialized in industrial design. It covers an area of 98 acre, with building area of 130,000 square meters. It is located in Fuyang, Hangzhou (China). Many internationally-renowned designers and design companies have joined us, as well as some top industries in different fields. Furthermore, Sunhoo organises exhibitions of the most innovative industrial products.www.sunhoocif.org

SUNHOO INDUSTRIAL DESIGN INNOVATION PARKSunhoo Industrial Design Innovation Park è un importante centro specializzato nel design indu-striale. Si estende su una superficie di 98 ettari, con un’area edificata di 130.000 metri quadrati. È situato a Fuyang, Hangzhou (Cina). Molti designer di fama internazionale, prestigiosi marchi di design così come alcune tra le migliori aziende del settore hanno collaborato con il Sunhoo Industrial Design Innovation Park . Il centro organizza inoltre mostre dei più innovativi prodotti industriali.www.sunhoocif.org

Una parte significativa del senso della vita consiste nel fatto di trovare, esprimere e riconoscere la sua naturalitàQuinta Tesi della “Carta per la Terra e per l’Uomo”

Step#5

Lake, inscritto nella Lista del Patrimonio dell’Umanità

dell’UNESCO. Il paesaggio del West Lake ha ispirato fa-

mosi poeti ed artisti fin dal IX secolo ed è una testimo-

nianza eccezionale della tipica tradizione culturale cinese

di migliorare il paesaggio intervenendo sulla Natura. Nella

cultura Tang e Song l’armonia tra uomo e Natura è pos-

sibile attraverso l’intervento umano sul paesaggio al fine

di creare delle ambientazioni naturali di grande bellezza:

tutto questo è ben visibile nel West Lake, con le sue isole,

le strade rialzate, i templi, le pagode e l’intero impianto

ornamentale del parco.

A Hangzhou ha avuto inoltre l’occasione di visitare lo Xixi

Wetland National Park, creato durate la dinastia Han e Jin,

una delle zone umide protette più importanti del paese. La

Cina ha attualmente il più vasto programma di conservazi-

one e ripristino delle zone umide di tutta l’Asia.

Page 10: Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step

Singapore SingaporeRespecting local differences and their defining characteristics is compatible with economic developmentEigth Thesis of the “Manifesto for the Earth and the Human Being”

La cancellazione dei tratti differenziali che distinguono un luogo da un altro non è un ineluttabile correlato dello sviluppo economicoOttava Tesi della “Carta per la Terra e per l’Uomo”

The project’s sixth stage, curated by Fabio Carnaghi,

took place in Singapore from 27th October to 1st

November.

Singapore, as a small island that doesn’t have natural aquifers

and lakes and with little land to collect rainwater, needs

to maximise whatever it can harvest. Currently, Singapore

uses two separate systems to collect rainwater and used

water. Rainwater is collected through a comprehensive

network of drains, canals, rivers and storm water collection

ponds before it is channelled to Singapore’s 17 reservoirs

La sesta tappa del progetto, curata da Fabio

Carnaghi, si è svolta a Singapore dal 27 ot-

tobre al 1 novembre.

Singapore è una piccola isola senza falde acqui-

fere naturali e con poca terra capace di tratte-

nere l’acqua piovana, per questo ha bisogno di

ottimizzarne la raccolta. Attualmente Singapore

utilizza due sistemi separati per raccogliere l’ac-

qua piovana e per riciclare l’acqua già utilizzata.

L’acqua piovana viene raccolta attraverso una

vasta rete di canali di scolo, fiumi e stagni, pri-

ma di essere convogliata verso i 17 serbatoi per

lo stoccaggio, sistema che situa Singapore tra i

pochi paesi al mondo che raccolgono le acque

piovane urbane su larga scala.

Uno dei successi per la storia di Singapore e pi-

lastro della sostenibilità dell’acqua è NEWater,

un’acqua riciclata di alta qualità. È prodotta da

acqua trattata che viene ulteriormente purificata

utilizzando tecnologie a membrana avanzate e

disinfezione ultra-violetta, che la rende ultra-pu-

lita e sicura da bere. Sviluppato da PUB (Singa-

pore’s National Water Agency) per tre decenni,

NEWater ha passato più di 65.000 test scientifici

e ha superato i requisiti del World Health Organi-

NEWaterNEWater is primarily for non-potable industrial uses. Supplied to wafer fabrication, electronics and power generation industries for process use, it is also piped to commercial and institutional buildings for air conditioning cooling purposes. This frees up potable water for domestic consumption. It is delivered via a separate distribution network to industrial and commercial customers. The demand for NEWater has grown 15-fold from 4 mgd (18,200 cubic metres a day) in 2003 to some 60 mgd (273,000 cubic metres a day) today. A small percentage of NEWater is also blended with raw water in the reservoir. The raw water from the reservoir then goes through treatment at the waterworks before it is supplied to consumers as tap waterhttp://www.pub.gov.sg

NEWaterNEWater e’ principalmente acqua non potabile per uso industria-le. Viene fornita ed utilizzata per vari processi di produzione nelle fabbriche di silicio, elettronica, e nella produzione di energia. Viene anche incanalata (in tubi) nei palazzi industriali e istituzionali per il raffreddamento degli impianti di aria condizionata. Utilizzare l’acqua prodotta da NEWater permette di risparmiare l’acqua potabile per consumo domestico. L’acqua di NEWater viene distribuita attraverso canali differenti sia a enti industriali che commerciali. La richiesta di Newater è cresciuta dal 2003 ad oggi di 15 volte, da 4 mgd (18,200 metri cubi al giorno ) a 60 mgd (273,000 metri cubi a giorno). Una piccola percentuale di NEWater viene miscelata nei serbatoi con acqua piovana, che viene poi filtrata e purificata prima di venire distri-buita al consumatore come acqua potabile. http://www.pub.gov.sg

Step#6

for storage. This makes Singapore one of the few

countries in the world to harvest urban storm water

on a large scale for its water supply.

The pillar of Singapore’s water sustainability is

NEWater with high-grade reclaimed water. It is

produced from treated used water that is further

purified using advanced membrane technologies

and ultra-violet disinfection, making it ultra-clean and

safe to drink.

Developed by PUB (Singapore’s National Water

Agency) over three decades, NEWater has passed

more than 65,000 scientific tests and surpasses

World Health Organisation requirements, a testimony

of its high quality and reliability.

NEWater is proof that using today’s water treatment

technologies, water of any quality can be treated

into drinking water. The first NEWater plants were

opened in 2003. Currently, NEWater meets 30%

of the nation’s water needs. By 2060, Singapore

plans to triple the current NEWater capacity so that

NEWater can meet 50% of the future water demand.

sation, una testimonianza della sua alta qualità e affidabilità.

NEWater è la prova che utilizzando le tecnologie per il trattamento

dell’acqua, si possono riconvertire le acque nere in acqua potabile.

I primi impianti NEWater sono stati inaugurati nel 2003. Attualmente

NEWater soddisfa il 30% del fabbisogno d’acqua a livello nazionale.

Entro il 2060 Singapore prevede di triplicare l’attuale capacità di NE-

Water in modo che possa soddisfare il 50% della domanda futura di

acqua.

Page 11: Brochure Journey into Fragility: from 1st to 6th step