Bisogni educativi speciali e inclusione

37
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E INCLUSIONE BARI 05 – 06 APRILE 2015 Dott.ssa Antonia Casiero

Transcript of Bisogni educativi speciali e inclusione

Page 1: Bisogni educativi speciali e inclusione

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E INCLUSIONE

BARI05 – 06 APRILE 2015

Dott.ssa Antonia Casiero

Page 2: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

2

Brahm Norwich (2000)

Al fine di realizzare le pratiche inclusive è necessario risponedere a 3 tipi fondamentali di bisogni educativi: Bisogni comuni (che fanno riferimento a

caratteristiche possedute da tutti) Bisogni specifici (che riguardano aspetti

condivisi da alcuni alunni) Bisogni individuali ( che sono

riconducibili esclusivamente ad alcuni alunni e sono differenti da tutti gli altri).

Page 3: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

3

Complessità e ricchezza dei bisogni tipici della scuola italiana

Ultimi quarant’anni: Inclusione disabili nelle classi comuni Normativa DSA Svantaggio socioculturale, linguistico o

clinico.

Page 4: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

4

Accorgimenti didattici specifici per una didattica inclusiva

Un apprendimento che sia: Adeguato alle proprie potenzialità Favorisca la partecipazione alla vita

sociale e comunitaria, sia a scuola, sia nell’extrascuola.

Page 5: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

5

I BES …..un po’ di storia

Concetto di BES nei documenti dell’Unesco nel 1997 Legislazione del Regno Unito nel 2001 Nei documenti dell’Agenzia europea per lo sviluppo

dell’educazione per i bisogni speciali nel 2003, si considerano BES anche altre persone in età evolutiva che manifestino difficoltà di apprendimento e di comportamento diverse dalle disabilità

Nel 2005 Janes propone una diversa accezione del concetto di BES, come possibilità aperta, dinamica e transitoria, di comprendere tutte le situazioni di funzionamento problematico per la persona, che ostacolano il raggiungimento dei propri bisogni.

Page 6: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

6

Nell’ICF del 2007 il funzionamento umano è la risultante dell’interazione complessa e sistemica tra: fattori biologici funzioni e struttura del corpo competenze personali e partecipazione

sociale fattori di contesto ambientale e

personaleche possono facilitare o ostacolare il funzionamento stesso.

I BES …..un po’ di storia

Page 7: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

7

Per comprendere i BES

Occorrono dunque non diagnosi cliniche ma: Osservazione Valutazionedella reale interazione tra i diversi fattori, per comprendere se quello specifico funzionamento è davvero problematico per quel soggetto.

Page 8: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

8

BES come transitorietà

La situazione di bisogno educativo speciale può essere del tutto transitoria, se cambiano le condizioni che l’hanno originata e dunque da essa si può uscire (contrariamente a tutte le altre etichette cliniche).

Page 9: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

9

Il concetto di BES……

non è clinico

Page 10: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

10

Il concetto di BES…..

è una macrocategoria

(che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive degli alunni).

Page 11: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

11

Chi sono gli alunni con BES? (Da BES a scuola – Ed. Erickson pag. 17)

Page 12: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

12

La normativa: alunni con BES

Chi sono Valutazione, certificazione e diagnosi Programmazione educativa e strumenti

didattici Valutazione

Page 13: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

13

Chi sono?

Alunni con disabilità intellettiva, fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva (alunni con disabilità)

Alunni con dislessia evolutiva, disgrafia, disortografia e discalculia (alunni con DSA)

1. Alunni che presentano condizioni di svantaggio socio-economico e/o culturale. 2. Alunni per i quali la certificazione DSA è in corso. 3. Alunni con altri disturbi, non coperti dalla Legge 170/2010.

(alunni con altri Bisogni Educativi Speciali: DM 27/12/2012)

Page 14: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

14

Valutazione, certificazione e diagnosi

Certificazione ai sensi della Legge 104/92 e del DPCM 185/06.

Certificazione ai sensi della L. n 170/2010 e alle relative Linee Guida di attuazione (Luglio 2011).

Valutazione e delibera del Consiglio di classe, ai sensi del DM 27/12/2012 e della CM 8/2013

Page 15: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

15

Programmazione educativa e strumenti didattici

PEI d’obbligo per tutti gli alunni con certificazione. Basato su: diagnosi funzionale (descrizione del funzionamento dell’alunno), profilo dinamico funzionale (programmazione degli obiettivi didattici a lungo, medio e breve termine), descrizione di attività e materiali didattici di intervento, forme di verifica e di valutazione individualizzata.

Page 16: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

16

PDP d’obbligo per tutti gli alunni con certificazione.Basato su: dati generali sull’alunno, descrizione del funzionamento nelle abilità specifiche e disturbi associati, misure e strumenti compensativi e dispensativi utili, forme di valutazione personalizzata.

Programmazione educativa e strumenti didattici

Page 17: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

17

Il PDP non è d’obbligo per il Consiglio di classe, ma una scelta autonoma per la migliore gestione dei processi inclusivi; esso:definisce le misure didattiche da adottare collegialmente per soddisfare i bisogni, monitorare e valutare gli apprendimenti,è indicato se è prevista l’adozione di strumenti e misure compensative e dispensative.

Programmazione educativa e strumenti didattici

Page 18: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

18

Valutazione

Alla scuola primaria, la valutazione è positiva se si riscontrano miglioramenti rispetto al livello iniziale e agli obiettivi individualizzati previsti nel PEI.Per la scuola secondaria, l’articolo 15 dell’OM 90/01 prevede due percorsi di valutazione: PEI semplificato, basato sul raggiungimento di

obiettivi minimi disciplinari che ha come effetto il conseguimento del diploma valido a tutti gli effetti

PEI differenziato, non più legato agli ambiti disciplinari, ma alle reali capacità dell’alunno. In questo caso alla fine del percorso viene rilasciato un attestato con la certificazione dei crediti formativi, ma non il diploma.

Page 19: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

19

Forme personalizzate di valutazione che prevedono la possibile dispensa dalla forma scritta nella seconda lingua (da integrare con prova analoga orale).Tempi più estesi per le prove di verifica e valutazione.

Valutazione

Page 20: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

20

Non è prevista la dispensa dalla forma scritta della lingua straniera. È prevista l’adozione degli strumenti compensativi e l’estensione dei tempi per le prove, se previsto nel PDP.

Valutazione

Page 21: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

21

Strumenti programmatici per la didattica speciale

Il PEI (Piano Educativo Individualizzato)

Il PDP (Piano Didattico Personalizzato)

Page 22: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

22

PEI: Piano Educativo Individualizzato

Page 23: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

23

PDP: Piano Didattico PersonalizzatoE’ un percorso di personalizzazione articolato per le discipline coinvolte dal disturbo formalizzato in un documento che contenga: Dati anagrafici dell’alunno Tipologia del disturbo Attività didattiche individualizzate Attività didattiche personalizzate Strumenti compensativi utilizzati Misure dispensative adottate Forme di verifica e valutazione personalizzate

(MIUR 2011, p. 8)

Page 24: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

24

Quando un PDP è efficace?

Il PDP deve «funzionare» per raggiungere gli obiettivi prefissati, pertanto dovrebbe contenere indicazioni:-significative-realistiche-coerenti-concrete e verificabili

Page 25: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

25

La prospettiva inclusiva per i BES

Il termine inclusione si riferisce a tutti gli alunni, come garanzia diffusa e stabile di poter partecipare alla vita scolastica e di raggiungere il massimo possibile in termini di apprendimento e partecipazione sociale.La scuola inclusiva mette in campo tutti i facilitatori possibili e rimuove tutte le barriere all’apprendimento e alla partecipazione di tutti gli alunni.

Page 26: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

26

7 punti chiave per una didattica inclusiva

Sezione 1: Attivare i processi di apprendimento

Sezione 2: Elaborare le informazioni e costruire l’apprendimento

Sezione 3: Valutare gli esiti dell’apprendimento

Page 27: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

27

Sezione 1: Attivare i processi di apprendimento

La risorsa compagni di classe L’adattamento come strategia inclusiva Strategie logico-visive, mappe, schemi e

aiuti visivi

Page 28: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

28

Sezione 2: Elaborare le informazioni e costruire l’apprendimento

Processi cognitivi e stili di apprendimento

Metacognizione e metodi di studio Emozioni e variabili psicologiche

nell’apprendimento.

Page 29: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

29

Sezione 3: Valutare gli esiti dell’apprendimento

Valutazione, verifica e feedback

Page 30: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

30

1. Risorsa compagni di classeIncentivare e lavorare su: Collaborazione Cooperazione Clima di classe

Metodologie da privilegiare: Lavoro collaborativo in coppia Lavoro cooperativo in piccolo gruppo Tutoring tra pari Didattica laboratoriale

Page 31: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

31

2. Adattamento come strategia inclusiva

L’adattamento di strategie e materiali Adattamento di stili di comunicazione Adattamento di forme di lezioni Adattamento degli spazi

Occorre tener conto dei diversi livelli di abilità e dei diversi stili cognitivi presenti in classe

Page 32: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

32

3. Strategie logiche-visive, mappe, schemi e aiuti visivi

Mappe mentali Mappe concettuali Schemi Diagrammi Linee del tempo Illustrazioni significative Flash card

Page 33: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

33

4. Processi cognitivi e stili di apprendimento

Attenzione Memorizzazione Pianificazione Problem solvingPer sviluppare abilità: Psicologiche Comportamentali OperativePer elaborare le informazioni e costruire l’apprendimento

Page 34: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

34

5.Metacognizione e metodo di studio

OBIETTIVO TRASVERSALE:Sviluppare conoscenza e consapevolezza in ogni alunno rispetto ai suoi processi cognitivi.L’insegnante agisce sulla metacognizione per sviluppare strategie di autoregolazione e mediazione cognitiva ed emotiva e per strutturare un metodo di studio personalizzato ed efficace.

Page 35: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

35

6. Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento

SVILUPPARE:Una immagine positiva di séBuoni livelli di autostima e autoefficaciaPositivo stile di attribuzione internoPER MOTIVARE AD APPRENDERE(didattica specifica per la gestione delle emozioni e dell’affettività)

Page 36: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

36

7. Valutazione, verifica e feedback Valutazione formativa e utile per

l’apprendimento Feedback costante per l’insegnante Forme di verifica coerenti nella

formulazione di richieste e nelle forme di elaborazione dell’alunno

Adozione di misure compensative e dispensative

La valutazione come metacognizione La valutazione come autovalutazione

individuale e tra pari

Page 37: Bisogni educativi speciali e inclusione

dott.ssa CASIERO Antonia

37

Da «Lettera a una professoressa» di don Lorenzo Milani

«Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali»