BIBLIOTECA CIVICA - Sito ufficiale del Comune di Cinisello ...cercando di trarre il maggior...

7
Comune di Cinisello Balsamo Settore Cultura e Sport BIBLIOTECA CIVICA L’acqua, una risorsa essenziale per la vita umana, è oggi al centro di enormi interessi e- conomici, tanto da essere considerata come il “petrolio del terzo millennio” e da temere che, come già il petrolio, anch’essa causerà guerre tra gli stati per il suo controllo. La questione è di drammatica attualità, e negli ultimi anni sono stati pubblicati molti volumi che l’affrontano nei suoi vari aspetti economici, sociali e politici. La Biblioteca Civica se- gnala alcuni tra i testi più recenti e significativi, nella quasi totalità disponibili al prestito. GEOPOLITICA DELL’ACQUA di Margherita Ciervo – Carocci, 2010 (1 a ediz. 2009) Il libro propone spunti di riflessione sulle questioni più attuali legate alla risorsa acqua: il passag- gio ad una gestione privatistica, i conflitti legati al suo controllo in molte aree del pianeta, la resi- stenza alla sua mercificazione, le reti e i percorsi di ripubblicizzazione dei servizi idrici. La nuova edizione, rispetto alla precedente del 2009, approfondisce il caso italiano - al quale è dedicato un intero capitolo - le importanti evoluzioni sociopolitiche verificatesi dall'ottobre 2009 e le modalità con cui si sono realizzate. LA CASTA DELL’ACQUA Come la privatizzazione sta assetando l’Italia di Giuseppe Marino – Nuovi Mondi, 2010 Il volume utilizza la storia e le battaglie dei cittadini di Aprilia, nel Lazio, come percorso-guida e cartina di tornasole della gestione delle risorse idriche in tutto il nostro paese. Ma si parla anche di carta: quella delle bollette e quella filigranata delle banconote; quella, più volatile, su cui sono redatti i mille contratti, regolamenti, delibere e decreti (fino all'ultimo, del 18 novembre 2009) che costruiscono l'architettura di quella terra immateriale in cui il valore dell’acqua diventa inesti- mabile, soprattutto per gli affari. L’ACQUA È DI TUTTI di Maurizio Montalto – L’ancora del Mediterraneo, 2010 "Questo volume raccoglie il meglio della riflessione nata dall'impegno, a Napoli e in Italia, per ren- dere l'acqua nuovamente pubblica e quindi di tutti. Questa riflessione è molto importante per tutto il movimento italiano. È un grido potente contro la privatizzazione. Un grido che assumo in prima per- sona come missionario. E questo grido lo lanciamo alla vigilia del referendum sull'acqua come una vera e pro- pria sfida al sistema economico-finanziario. Per noi è una questione di vita o di morte. Se perdiamo l'acqua, è finita. Sull'acqua ci giochiamo tutto" (dalla prefazione di padre Alex Zanotelli). Con lo scritto di Dario Fo Guai a voi che dell'acqua fate mercato. L'ACQUA È UNA MERCE Perché è giusto e possibile arginare la privatizzazione di Luca Martinelli – Altreconomia, 2010 L'acqua viene ormai considerata una merce, apprestandosi a diventare un affare per pochi. Il libro ricostruisce la storia della privatizzazione dell'acqua in Italia dal 1994 a oggi, sostenendo come e ACQUA: MERCE O BENE COMUNE? 1

Transcript of BIBLIOTECA CIVICA - Sito ufficiale del Comune di Cinisello ...cercando di trarre il maggior...

Page 1: BIBLIOTECA CIVICA - Sito ufficiale del Comune di Cinisello ...cercando di trarre il maggior vantaggio dal grande business dell'oro blu. L'acqua costerà sempre di più e le aziende

Comune di Cinisello Balsamo Settore Cultura e Sport

BIBLIOTECA CIVICA

L’acqua, una risorsa essenziale per la vita umana, è oggi al centro di enormi interessi e-conomici, tanto da essere considerata come il “petrolio del terzo millennio” e da temere che, come già il petrolio, anch’essa causerà guerre tra gli stati per il suo controllo. La questione è di drammatica attualità, e negli ultimi anni sono stati pubblicati molti volumi che l’affrontano nei suoi vari aspetti economici, sociali e politici. La Biblioteca Civica se-gnala alcuni tra i testi più recenti e significativi, nella quasi totalità disponibili al prestito.

GEOPOLITICA DELL’ACQUA di Margherita Ciervo – Carocci, 2010 (1a ediz. 2009) Il libro propone spunti di riflessione sulle questioni più attuali legate alla risorsa acqua: il passag-gio ad una gestione privatistica, i conflitti legati al suo controllo in molte aree del pianeta, la resi-stenza alla sua mercificazione, le reti e i percorsi di ripubblicizzazione dei servizi idrici. La nuova edizione, rispetto alla precedente del 2009, approfondisce il caso italiano - al quale è dedicato un intero capitolo - le importanti evoluzioni sociopolitiche verificatesi dall'ottobre 2009 e le modalità

con cui si sono realizzate.

LA CASTA DELL’ACQUA Come la privatizzazione sta assetando l’Italia di Giuseppe Marino – Nuovi Mondi, 2010

Il volume utilizza la storia e le battaglie dei cittadini di Aprilia, nel Lazio, come percorso-guida e cartina di tornasole della gestione delle risorse idriche in tutto il nostro paese. Ma si parla anche di carta: quella delle bollette e quella filigranata delle banconote; quella, più volatile, su cui sono redatti i mille contratti, regolamenti, delibere e decreti (fino all'ultimo, del 18 novembre 2009) che costruiscono l'architettura di quella terra immateriale in cui il valore dell’acqua diventa inesti-

mabile, soprattutto per gli affari.

L’ACQUA È DI TUTTI di Maurizio Montalto – L’ancora del Mediterraneo, 2010

"Questo volume raccoglie il meglio della riflessione nata dall'impegno, a Napoli e in Italia, per ren-dere l'acqua nuovamente pubblica e quindi di tutti. Questa riflessione è molto importante per tutto il movimento italiano. È un grido potente contro la privatizzazione. Un grido che assumo in prima per-

sona come missionario. E questo grido lo lanciamo alla vigilia del referendum sull'acqua come una vera e pro-pria sfida al sistema economico-finanziario. Per noi è una questione di vita o di morte. Se perdiamo l'acqua, è finita. Sull'acqua ci giochiamo tutto" (dalla prefazione di padre Alex Zanotelli). Con lo scritto di Dario Fo Guai a voi che dell'acqua fate mercato.

L'ACQUA È UNA MERCE Perché è giusto e possibile arginare la privatizzazione di Luca Martinelli – Altreconomia, 2010

L'acqua viene ormai considerata una merce, apprestandosi a diventare un affare per pochi. Il libro ricostruisce la storia della privatizzazione dell'acqua in Italia dal 1994 a oggi, sostenendo come e

ACQUA: MERCE O BENE COMUNE?

1

Page 2: BIBLIOTECA CIVICA - Sito ufficiale del Comune di Cinisello ...cercando di trarre il maggior vantaggio dal grande business dell'oro blu. L'acqua costerà sempre di più e le aziende

perché la gestione pubblica degli acquedotti può essere la più efficiente. Per tenere, come scrive Erri De Luca nel testo inedito che apre il libro, "il conto delle gocce".

SALVARE L’ACQUA Contro la privatizzazione dell'acqua in Italia di Claudio Jampaglia e Emilio Molinari – Feltrinelli, 2010

Anche in Italia c'è un'emergenza che riguarda l'acqua, ormai al centro di precise strategie volte a privatizzarla. Contro questa situazione in Italia da molti anni si sono mobilitati movimenti e associa-zioni che, nati nel solco dell'ambientalismo, fanno politica dal basso, continuando ad incalzare le

istituzioni sul territorio per inserire negli statuti comunali la definizione dell'acqua come bene comune. Ora, l'ultima sfida, si chiama referendum abrogativo. Gli autori hanno girato l'Italia in questi anni raccogliendo sto-rie e interviste, spulciando i bilanci delle "aziende idriche", sostenendo che la "liberalizzazione dell'acqua" si tradurrà in un danno alle tasche e ai diritti dei cittadini.

UNO STATUTO PER L’ACQUA A PORTATA DI VOTO di Marco Manunta - Movimenti e Cambiamenti, 2010

È possibile, con le norme esistenti, mantenere l'acqua sotto il controllo pubblico? È la domanda centrale a cui il libro vuole rispondere. Partendo da pochi principi universali, in Italia si potrebbe delineare uno Statuto per l'acqua largamente condiviso. Con un meticoloso lavoro di valutazione e

integrazione delle norme nazionali ed europee, Manunta propone una soluzione giuridica che consente il con-trollo interamente pubblico del servizio idrico, senza la necessità di alcun intervento legislativo.

IL MERCANTE D’ACQUA di Francesco Gesualdi - Feltrinelli, 2007

Un giovane viaggiatore sbarca su un’isola in cui la vita scorre felice, finché i pozzi d’acqua comin-ciano a prosciugarsi. Solo quello di Melebù, padrone dell’isola, continua a fornire acqua, e gli abi-tanti sono costretti a vendergli i pozzi. Melebù, immagine del capitalista ottocentesco, verrà sosti-

tuito alla sua morte dal nipote, con cui comincia un’età di consumi e di disgregazione sociale. Un’attività co-mune di boicottaggio e di collaborazione salverà però l’isola e i suoi abitanti...

IL POTERE E L’ACQUA Scritti inediti di Danilo Dolci - Melampo, 2010 Mentre l'acqua diventa tema cruciale per il governo del mondo, bene simbolico che evoca in forma radicale l'eterna lotta tra interesse pubblico e interessi privati, vengono alla luce questi scritti di Da-nilo Dolci su acqua e potere. Scritti inquieti, profetici, che tradiscono tutta la concreta esperienza

vissuta dal "sociologo della disobbedienza" nella Sicilia del secondo dopoguerra, la sua profonda consapevo-lezza di quanto l'acqua, risorsa vitale, possa diventare oggetto e strumento di strategie di potere, origine di disuguaglianze intollerabili e di manipolazioni violente dell'ordine sociale. Si tratta di scritti organici ma anche appunti eterogenei, che consentono di ripercorrere le preoccupazioni e le riflessioni dell'ultimo Dolci, aiutan-doci a comprenderne meglio la personalità intellettuale e civile.

L’ACQUA di Antonio Massarutto - Il Mulino, 2008 Quanta ce n'è e da dove viene? Chi la amministra e con quali regole? Una risorsa preziosa, da non sprecare, ma anche un diritto da garantire a tutti. Dal problema della siccità alle guerre dell'acqua, una ricchezza importante per gli ecosistemi naturali e il nostro sviluppo economico, che richiede uo-

mini, infrastrutture e tecnologia.

ACQUA S.p.A. Dall’oro nero all’oro blu di Giuseppe Altamore - Mondadori, 2006

Un'inchiesta a tutto tondo sull'acqua e sui mille scandali che le ruotano attorno, in Italia e non solo: dalla presunta miglior qualità delle acque in bottiglia al losco affare della privatizzazione delle risor-se idriche, con uno sguardo sulla realtà europea e sulla situazione mondiale, con il preoccupante

profilarsi di uno scenario in cui proprio l'accesso alle risorse idriche marcherà ancora di più il solco che divide ricchi e poveri.

IL MANIFESTO DELL’ACQUA di Riccardo Petrella - Edizioni Gruppo Abele, 2001

Nel 2020 saranno probabilmente più di tre miliardi le persone che non avranno accesso all'acqua potabile. È un'utopia pensare che tutti nel mondo potranno disporre dell'acqua fra pochi decen-

2

Page 3: BIBLIOTECA CIVICA - Sito ufficiale del Comune di Cinisello ...cercando di trarre il maggior vantaggio dal grande business dell'oro blu. L'acqua costerà sempre di più e le aziende

Quali sono le soluzioni percorribili? È giusto privatizzare, lasciando al mercato il compito di risolvere il proble-ma? Un'alternativa esiste, secondo il Manifesto dell'acqua, che afferma il principio che l’acqua deve essere considerata come bene comune, patrimonio dell'Umanità. Il Manifesto propone anche la realizzazione di un sistema pubblico di gestione delle risorse idriche organizza-te dal livello locale a quello mondiale.

L’ITALIA CHE FA ACQUA Documenti e lotte per l’acqua pubblica contro la merci-ficazione del bene comune a cura di Riccardo Petrella e Rosario Lembo prefazione di Beppe Grillo - Intra Moenia, 2007

Il libro raccoglie le testimonianze delle lotte fatte in Italia per difendere la gestione pubblica dell’-acqua contro le politiche di privatizzazione.

IL BUSINESS DELL'ACQUA Compagnie e multinazionali contro la gente di Ann-Christin S. Holland - Jaca Book, 2006

L'autrice del libro affronta il problema dell'approvvigionamento idrico andando oltre il semplice scontro tra servizio pubblico e fornitura privata o fusioni tra i due. La domanda di fondo posta è: le

decisioni sull'approvvigionamento idrico e sull'accesso all'acqua devono essere prese dai cittadini nelle società democratiche o dalle compagnie private e dalle multinazionali? L'acqua è un diritto dell'uomo o soltanto un altro bene commerciabile? Il libro cerca di rispondere proprio a questi interrogativi.

UN PIANETA SENZ'ACQUA Viaggio nella desertificazione contemporanea di Fred Pearce - Il Saggiatore, 2006 Fiumi che s'insabbiano, mari e laghi interni che si asciugano sono fenomeni sempre più frequenti. I fiumi, scorrendo, si restringono e muoiono, invece di allargarsi e sfociare nei mari o negli oceani

come facevano una volta. Nilo, Fiume Giallo, Indo, Colorado, Rio Grande, Gange: sono tutti nelle stesse con-dizioni. Che cosa sta succedendo? Il libro di Fred Pearce è la cronaca di un viaggio che ha toccato trenta na-zioni del mondo per indagare i motivi della crisi idrica.

L’ACQUA TRA POTERE E POVERTÀ Lo Sviluppo Umano Rapporto 2006 Rosenberg & Sellier, 2006 Nel corso della storia, l’acqua ha posto l’umanità di fronte ad alcune tra le sue sfide più impegna-tive. L’acqua è una fonte di vita e una risorsa naturale che contribuisce alla sostenibilità del nostro ambiente e al sostentamento delle famiglie, ma è anche una fonte di rischio e di vulnerabilità. Nei

primi anni del XXI secolo, le prospettive dello sviluppo umano sono minacciate da una crisi idrica globale sempre più profonda.

LE VIE DELL’ACQUA Tra diritti e bisogni di Alfonso Pecoraro Scanio e Maurizio Montalto - Alegre, 2006

Oggi, a livello mondiale, secondo gli autori del volume ci si trova al bivio tra due "vie dell'acqua": quella delle multinazionali che, trattando l'acqua come "merce" alla pari di tutte le altre, fanno pressioni sulle amministrazioni locali e sui paesi più poveri della Terra per appropriarsi delle risorse

idriche mondiali e trarne profitto. L’altra via è quella di chi continua a portare avanti la battaglia per afferma-re che l'acqua è un bene fondamentale senza il quale non si vive, un "diritto umano" da garantire ad ogni individuo.

I PREDONI DELL'ACQUA Acquedotti, rubinetti, bottiglie: chi guadagna e chi perde di Giuseppe Altamore - San Paolo, 2004

L'acqua è ormai un bene primario minacciato da molti predoni che saccheggiano le risorse idriche, cercando di trarre il maggior vantaggio dal grande business dell'oro blu. L'acqua costerà sempre di più e le aziende che imbottigliano la minerale fanno grandi affari. Il volume illustra le minacce che

incombono sulla più vitale delle risorse: la desertificazione di un terzo del territorio italiano, lo sfruttamento eccessivo delle falde e delle sorgenti, il prosciugamento dei corsi d'acqua per produrre energia, l'inquinamen-to.

3

Page 4: BIBLIOTECA CIVICA - Sito ufficiale del Comune di Cinisello ...cercando di trarre il maggior vantaggio dal grande business dell'oro blu. L'acqua costerà sempre di più e le aziende

ACQUA IN MOVIMENTO Ripubblicizzare un bene comune di Marco Bersani - Alegre, 2007 L'autore affronta la crisi idrica planetaria e le politiche di privatizzazione portate avanti dalle corpo-rations del settore e sostenute dalle grandi istituzioni internazionali (Fmi, Banca Mondiale, Wto), la storia della privatizzazione in Italia, le lotte e le mobilitazioni sociali che attraversano i continenti del sud del mondo. Per poi analizzare le lotte nelle realtà territoriali del nostro paese, fino alla co-

stituzione del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.

ACQUA FONTE DI DEMOCRAZIA Riflessioni e percorsi di partecipazione a partire dall'acqua di R. Albarea, C. Bargellini e P. Giani - EMI, 2004

Il tema dell’acqua ha risvolti etici, politici e sociali, e costituisce un buon punto di partenza per l'avvio di percorsi territoriali di educazione alla cittadinanza attiva. Questo libro cerca di collegare il mondo della scuola, l'associazionismo, gli enti locali su progetti di educazione alla mondialità, allo

sviluppo e alla cooperazione Nord/Sud. Nella prima parte si fa il punto sul tema della responsabilità territoria-le, mentre nella seconda e terza parte sono presentate riflessioni ed esperienze che toccano in primo luogo l'ambito educativo.

ACQUA CON GIUSTIZIA E SOBRIETÀ - di F. Gesualdi ACQUA E AMBIENTE - di S. Ceci ACQUA E ANTROPOLOGIA - di S. Tonutti ACQUA E CONFLITTI - di M. Deriu ACQUA E INTERCULTURA - di A. Tosolini e D. Zoletto ACQUA E SCIENZA - di M. Picciulin ACQUA. IL CONSUMO IN ITALIA - di F. Martire e R. Tiberi ACQUA TRA EDUCAZIONE E COOPERAZIONE - di F. Virgilio EMI, 2007 Una collana di agili volumetti dedicati alla risorsa più preziosa del pianeta.

FUORI I MERCANTI DALL’ACQUA Leggi e Trattati: come si privatizza una risorsa pubblica di Marco Manunta - Movimenti e Cambiamenti, 2001 Come si è arrivati a sottrarre il bene acqua alla disponibilità collettiva, ad escluderlo dal patrimonio pubblico, sovvertendo principi e consuetudini millenari? Il diritto, secondo l’autore, è indispensabi-le all’operazione: solo mutando la destinazione giuridica dei beni pubblici le risorse collettive pos-sono diventare appropriabili e commerciabili. E il lavoro dell’autore è una paziente e puntuale ana-

lisi e denuncia di questa “mutazione”. Il diritto all’acqua, al di là di solenni affermazioni di principio destinate a rimanere sulla carta, non può che rinascere nella coscienza delle persone, nella volontà di prendersi cura democraticamente della risorsa: solo se diventerà generale il rifiuto di monetizzare i beni comuni, si potranno cacciare i mercanti dal tempio.

ACQUA Spartizione di una risorsa di Frédèric Lasserre - Ponte alle Grazie, 2004

Intorno all'acqua si compiono scelte politiche, economiche e speculative spesso pericolose per l'e-quilibrio internazionale. Questo studio illustra l'insieme degli usi di questa risorsa strategica, i modi più efficaci per risparmiarla e riciclarla nella consapevolezza della necessità di gestire al meglio un bene che si fa sempre più raro. Una situazione che rischia di fare di questa risorsa il principale o-

stacolo allo sviluppo, nonché il maggior catalizzatore di tensioni ancora più pericolose e distruttive di quelle attuali.

ACQUA Storia e destino di una risorsa in pericolo di Marq de Villiers - Sperling Paperback, 2004

Secondo l’autore il problema della crisi dell'acqua non è dovuto al fatto che la terra si stia prosciu-gando, ma alla mancanza dell'acqua dove è più necessaria, o alla sua presenza solo in forme in cui non può essere agevolmente utilizzata. Le crisi idriche non sono quindi da intendersi in termini di scarsità, ma di gestione e distribuzione della risorsa. Questa situazione porta a pensare che i paesi

coinvolti nelle guerre che verosimilmente si combatteranno per l'acqua spenderanno più in un solo giorno di guerra che per bonifiche e desalinizzazioni in grado di rifornire il loro fabbisogno per diversi anni.

4

Page 5: BIBLIOTECA CIVICA - Sito ufficiale del Comune di Cinisello ...cercando di trarre il maggior vantaggio dal grande business dell'oro blu. L'acqua costerà sempre di più e le aziende

LE GUERRE DELL’ACQUA di Vandana Shiva - Feltrinelli, 2004

Nel 1995 il vicepresidente della Banca mondiale espresse una previsione inquietante: "Se le guerre di questo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del secolo prossimo avranno come oggetto del contendere l'acqua". Molti segni fanno pensare che avesse ragione. Le prime pagine di

questo libro parlano di acqua insufficiente in Israele, India, Cina, Bolivia, Canada, Messico, Ghana e Stati Uni-ti. Le guerre dell'acqua non sono una prospettiva lontana nel futuro. Il conflitto è già in corso, anche se non è sempre visibile. Molti conflitti politici di questo tipo sono infatti celati o repressi: chi controlla il potere prefe-risce mascherare le guerre dell'acqua travestendole da conflitti etnici e religiosi.

STORIA SOCIALE DELL’ACQUA Riti e cultura di Paolo Sorcinelli - Bruno Mondadori, 1998 L'acqua, elemento primario della vita, entrando in contatto con l'uomo assume mille facce e si im-pregna di mille significati. Diventa lo specchio delle paure e delle speranze, della ricchezza, della salute e delle malattie, del divertimento e del dolore degli uomini. Ricostruendo questo rapporto

millenario si ricompone la nostra storia sociale e culturale.

ACQUA E COMUNITÀ Crisi idrica e responsabilità sociale di Colin Ward - Eléuthera, 2003

L'autore analizza l'ineguale distribuzione dell'acqua su scala mondiale, riscontrando, tra le altre co-se, che le colture agricole per prodotti da esportazione assorbono sempre più acqua nei paesi po-veri a spese delle colture di sussistenza, e che ovunque l'acqua per il consumo umano è sempre

più scarsa, cara e inquinata. Eppure, lungo tutta la storia, le comunità locali hanno sviluppato modi d'uso che assicurassero una corretta distribuzione di questa risorsa limitata e vitale. Il libro riafferma l'esigenza di un controllo locale e comunitario sull'acqua, attraverso un approccio pratico alle tematiche ambientali.

WATER WARS Storie dal pianeta acqua di Diane Raines Ward - Carocci, 2004 Le scorte mondiali di acqua sono a rischio di esaurimento: siccità, inquinamento, crescita demogra-fica e cambiamenti climatici sono fattori che rischiano di rendere l'acqua, più del petrolio, la causa di un potenziale conflitto su scala globale. Come si è giunti a questa situazione? Esiste una soluzio-

ne? Il volume è il resoconto di dieci anni di viaggi attraverso i cinque continenti e degli incontri con idrologi, politici e ingegneri. Ognuno con una sua teoria, con un tassello di verità da racconta-re.

GEOPOLITICA DELL’ACQUA a cura di Yves Lacoste - Movimenti e Cambiamenti, 20-02

Scarsità idrica, lotte tra stati o tra regioni di uno stesso stato per la spartizione della portata dei fiumi o contro la costruzione di dighe:

le "guerre dell'acqua" sono annunciate come il pericolo maggiore del terzo millennio. I casi presi in esame in questi saggi, tra Cina, India, Spagna e Grecia, mettono in luce come queste vicende siano indissolubil-mente legate a complesse tensioni geopolitiche, sociali e cultu-rali.

ACCADUEO L’acqua, la terra e gli uomini a cura di Guido Martinotti - Skira, 2008 Il volume, pubblicato in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, raccoglie una serie di contributi di alta qualità scientifica, ma con un taglio

divulgativo, che illustrano ricerche originali da parte di ricercatori dell'Ateneo sul tema dell'acqua. Dal ciclo dell'acqua alla biodiversi-tà degli ambienti acquatici, dagli abissi ai ghiacciai, un affascinan-te viaggio alla scoperta dell'elemento che garantisce la vita nella sua complessità a livello planetario.

5

Page 6: BIBLIOTECA CIVICA - Sito ufficiale del Comune di Cinisello ...cercando di trarre il maggior vantaggio dal grande business dell'oro blu. L'acqua costerà sempre di più e le aziende

IMBROCCHIAMOLA! Dalle minerali al rubinetto, piccola guida al consumo critico dell'acqua di Luca Martinelli – Altreconomia, 2010

Dal rubinetto del 96 per cento degli italiani esce acqua potabile. Eppure siamo tra i maggiori con-sumatori di acqua minerale. Questa guida racconta come dagli acquedotti esca un'acqua buona e

sicura ma le aziende imbottigliatrici impongano ai consumatori la minerale in bottiglia, cara e poco sostenibi-le. Scheda per scheda tutte le aziende che si spartiscono un mercato da 3 miliardi di euro lasciando allo Stato le briciole.

L’ACQUA CHE BEVIAMO Un viaggio nel mondo delle acque, naturali e trattate, destinate all’alimentazione e alla terapia di Giorgio Temporelli - Franco Muzzio, 2003 Gli italiani, pur essendo i maggiori consumatori al mondo di acqua minerale, spesso non sono in grado di leggere e interpretare l'etichetta posta sulle bottiglie. Nel volume sono affrontate con otti-

ca distaccata e razionale alcune questioni, causa di equivoci, come il contenuto di sodio e di nitrati nelle ac-que, il mito della leggerezza, la presunta mancanza di controlli negli stabilimenti di imbottigliamento e l'ipotiz-zata pericolosità dei contenuti in PET. Completa l'opera la descrizione delle operazioni che caratterizzano i processi di potabilizzazione negli acquedotti, che danno inevitabilmente origine ai sottoprodotti di disinfezione (DBP).

QUALCUNO VUOL DARCELA A BERE Acqua minerale, uno scandalo sommerso di Giuseppe Altamore - Frilli, 2003

Il libro spiega quali interessi hanno spinto l'industria dell'acqua minerale ad usare ogni mezzo per condizionare le scelte del Parlamento, fino a bloccare almeno due tentativi di riforma della norma-tiva che regola il settore. Racconta anche come sia stata avviata una procedura d'infrazione dell'U-

nione Europea nei confronti dell'Italia per il mancato rispetto delle direttive europee in materia di tutela della salute dei consumatori, e come l'abbiano poi spuntata le multinazionali dell'acqua, che hanno aggirato le rac-comandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità e perfino le severe norme che regolano il commercio internazionale.

L’ACQUA. Come risparmiarla, come utilizzarla, come salvarsi dall’acqua inquinata di Gudrun Dalla Via - Red, 2010 (prima ed. 1991) Il libro offre una panoramica sulla complessità dell'elemento acqua, a partire dall'esame delle ri-sorse mondiali disponibili e delle sue caratteristiche fisico-chimiche per arrivare a comprendere che cos'è veramente un'acqua di qualità. Vengono considerati in particolare alcuni aspetti di natura pratica per individuare quei comportamenti responsabili che ci aiutano a risparmiare l'acqua e a

proteggerla dall'inquinamento. Inoltre, non mancano i consigli per l'uso dell'acqua per la salute, il benessere e la bellezza.

NUVOLE E SCIACQUONI Come usare meglio l'acqua in casa e in città di Giulio Conte - Edizioni Ambiente, 2008

L’acqua dolce non è infinita, e se quasi un miliardo di persone non ne ha a sufficienza per soddi-sfare le necessità primarie, nei paesi dell'Occidente sviluppato spesso la si spreca con grande indif-ferenza. La tesi di questo libro è che sia invece possibile ridurre notevolmente i consumi idrici do-mestici e l'inquinamento da essi provocato senza per questo rinunciare ai livelli di comfort cui sia-

mo da tempo abituati. Per farlo è però necessario innescare una piccola "rivoluzione" che, prima che tecnica e politica, è culturale. Chi ha detto che per scaricare un wc si debba usare acqua potabile? E perché abbiamo abbandonato la pratica di accumulare e riutilizzare la pioggia? "Nuvole e sciacquoni" analizza le strategie che sono state adottate nei secoli per la gestione dell'acqua in casa e in città, e spiega com’è possibile usarla in modo più intelligente.

ACQUA: PER UN CONSUMO SOSTENIBILE

ACQUA MINERALE O DEL RUBINETTO?

6

Page 7: BIBLIOTECA CIVICA - Sito ufficiale del Comune di Cinisello ...cercando di trarre il maggior vantaggio dal grande business dell'oro blu. L'acqua costerà sempre di più e le aziende

contrattoacqua.it Sito ufficiale del comitato italiano della campagna internazionale per un Contratto Mondiale sull’Ac-qua. acquabenecomune.org Sito che promuove la campagna per una legge di iniziativa popolare per un governo pubblico e par-tecipativo del ciclo integrato dell’acqua in Italia. imbrocchiamola.org All’interno del sito della rivista Altreconomia, sezione dedicata alla promozione del consumo di acqua proveniente dall’acquedotto (l’“acqua del rubinetto”). mineracqua.it Sito della federazione che raccoglie i produttori di acqua minerale.

SITI INTERNET

Biblioteca Civica - via Frova, 10 - Cinisello Balsamo Tel. 02.66.023.542 – [email protected]

comune.cinisello-balsamo.mi.it

Edizione marzo 2011

7