Bianchi_adultera

download Bianchi_adultera

of 13

Transcript of Bianchi_adultera

  • 8/2/2019 Bianchi_adultera

    1/13

    1

    Milano,Basilica

    di

    S.

    Ambrogio,

    12

    marzo

    2010

    Quaresimali Iraccontidellamisericordia

    EnzoBianchi

    PriorediBose

    LECTIODIVINASU

    Gv8,111 (LADULTERA)

    Introduzione

    Sorelleefratellicarissimi,

    lamisericordiadelSignorechequestaseracihaconvocatiqui,voieme,per

    ascoltareilVangeloecontemplarelamisericordiadiDio,ilPadre.Iosononellagioia

    perilfattodiesseredinuovoquiconvoi,eringrazioinparticolareilvescovomons.

    ErminioDeScalziperlinvitorivoltomi.Conquestagratitudinenelcuorecercherdi

    essereinmezzoavoiunumileecodellaParoladelSignore,quellaParolachevita

    pernoitutti.

  • 8/2/2019 Bianchi_adultera

    2/13

    2

    1. Untestochehaconosciutounastoriaparticolare

    AbbiamoascoltatoGv8,111,ilbranoevangelicochenarralincontrotraGes

    e una donna sorpresa in adulterio. un testo che la chiesa ha sempre ritenuto

    Vangeloautentico,dunqueappartenentealcanonedeilibribibliciispirati,eppure

    comenotohaconosciutounastoriastranaeparticolare.ignoratodaipadridella

    chiesagrecafinoalXIIsecoloeancoranel1546,inoccasionedelConciliodiTrento,

    visonoalcunichevorrebberoespungerequestapericopedaivangeli.Neipiantichi

    manoscrittiquestotestomanca,poilungoisecolivagacomeunmassoerraticodella

    tradizioneevangelica: lo troviamooraallinternodelvangelo secondoLuca,ora in

    quellogiovanneo

    S,lasortediquestobranoveramentestrana:daunlatolachiesalodichiara

    appartenenteallesanteScrittureincuicontenutalaParoladiDio,dallaltrolosente

    comeunbranoscandalosoeimbarazzante,comemostrailfattochenonsemprestatoaccoltodalla comunitdei credenti, soprattutto inoriente;unbrano che, se siamo

    onesti,imbarazzaancoranoicheloascoltiamoquieora.Dopounlungoetravagliato

    migrarequestotestostatoinseritonelquartovangelo,ilvangelosecondoGiovanni,

    dopoilcapitolo7eprimadelv.15delcapitolo8,incuiattestataunaparoladiGes

    chesembragiustificarequestacollocazione:Voigiudicatesecondo lacarne; ionon

    giudiconessuno.

  • 8/2/2019 Bianchi_adultera

    3/13

    3

    Vadettoche ilnostro testopresentasomiglianze tematicheecontenutistiche

    con il vangelo secondo Luca, quello pi attento allinsegnamento di Ges sulla

    misericordia, e potrebbe anche essere collocato letterariamente dopo Lc 21,3738,

    comemostrailseguenteparallelo:

    Duranteilgiorno[Ges]insegnavaneltempio;lanotte,uscivaepernottavaallaperto

    sulmonte detto degliUlivi. E tutto il popolo dibuonmattino andava da lui nel

    tempioperascoltarlo(Lc21,3738).

    GessiavviversoilmontedegliUlivi.Maalmattinosirecdinuovoneltempioe

    tuttoilpopoloandavadalui.Edeglisedetteesimiseainsegnareloro(Gv8,12).

    Noi per, in obbedienza al canone delle Scritture, lo leggiamo dove la

    redazione finale lohacollocato,ossianelcapitolo8delvangelosecondoGiovanni,

    nelcontestodiunadiscussionesulrapportotraLeggeepeccato.Aquestoproposito

    Gv 8,111 ci fornisce unicona straordinaria della giustizia e dellamisericordia di

    Gesdifronteachihapeccato.

  • 8/2/2019 Bianchi_adultera

    4/13

    4

    2. Moscihacomandatodilapidaredonnecomequesta.Tuchenedici?

    Gessi trovaaGerusalemmee,dopoavertrascorso lanottesulmontedegli

    Ulivi,allalbasalealtempio,doveaccogliequantisirecanodaluiperascoltarlo(cf.

    Gv 8,12).Tutti i vangeli ci testimoniano questa prassidiGes, in particolare nei

    giornicheprecedonolasuaultimaPasqua,quelladellasuapassioneemorte.

    Mentreeglisedutoe intentoadannunciare laParolaaquanti loascoltano

    insiemeaisuoidiscepoli,eccochescribiefariseigliconduconounadonnasorpresa

    inadulterio (cf.Gv8,3),e fannoquestopermetterloallaprova (Gv8,6).Non

    una scena insolita: spesso ivangeli annotano chegli avversaridiGes cercanodi

    tendergliuntrabocchetto,tentanodimetterloincontraddizioneconlaLeggediDio

    e, soprattutto, vorrebberopoterlo accusaredibestemmia,di disobbedienza alDio

    vivente(cf.Mc8,11epar.;10,2epar.;12,13epar.).Maquestavoltailtranellotesoa

    Gesnonriguarda interpretazionidellaLegge,maconcerneunadonnaomeglio,

    quellacheusatadacostorocomeunmerocasogiuridicosorpresainadulterioe

    trascinata con la forza davanti a lui dai testimoni del suo peccato, da quelli che

    devonovigilaresulcompimentodellaTorah,dellaLeggediDio.EppureGescome

    vedremoriesceatrasformareanchequestotranelloinunincontroumanoeumanizzanteQuesti uomini religiosi, interpreti zelanti della Legge, fanno irruzione

    nelluditorio di Ges, trascinano davanti a lui una donna sorpresa in flagrante

    adulterio,lacollocanoinmezzoatuttiesiaffrettanoadichiarare:Maestro,Mos

    nella Legge ci ha comandato di lapidare donne come questa (Gv 8,45). La loro

  • 8/2/2019 Bianchi_adultera

    5/13

    5

    dichiarazioneformalmenteineccepibile:inLv20,10eDt22,22laLeggeprevedela

    penadimorteper luomoe ladonnaadulteri; inDt22,2324attesta lastessapena,

    mediante lapidazione,apropositodiunuomo ediunadonna fidanzata caduti in

    adulterio.

    Questaunaleggecertamentesevera,maoccorrecomprenderechesecondola

    TorahlattentatoalmatrimoniounattentatoallalleanzaconDio,dicuiilmatrimoniofigura nella storia. In altre parole, ilmatrimonio non un semplice accadimento

    allinterno della vita umana, ma unalleanza chiamata ad essere fedele e

    perseverantenella storia;una storiadamore cheattraversagliannie le stagioni

    dellavitaechenarralalleanzafedelestrettadaDioconilsuopopolo.Inproposito,

    c una pagina del profetaMalachia, purtroppo sconosciuta ai pi, che mi pare

    significativa:

    IlSignoretestimonetratee ladonnadellatuagiovinezza,chehaitradito,mentre

    era latuacompagna, ladonnalegataatedallalleanza.Nonfeceegliunesseresolo

    dotatodicarneesoffiovitale?Custoditedunque ilvostrosoffiovitaleenessuno

    tradisca ladonnadella suagiovinezza.Perch iodetesto il ripudio,dice ilSignore,

    DiodIsraeleCustoditeilvostrosoffiovitaleenonsiateinfedeli(Ml2,1416).

    La durezza della pena prevista si spiega con il fatto che ladulterio una

    smentita del piano creazionale di Dio e, insieme, una grave contraddizione

    allalleanza.EccodunquechegliespertidellaScrittura,igelosicustodidellaLeggee

  • 8/2/2019 Bianchi_adultera

    6/13

    6

    isuoiirreprensibiliesecutori,irreprensibiliinapparenzaeperciritenutidallagente

    uominireligiosi,chiedonoaGes:Tuchenedici?(Gv8,5).

    3. Gessichinesimiseascrivereconilditoperterra

    La domandaposta aGesmira a coglierlo in contraddizione. Se infatti egli nonconfermaquellacondannaenonapprova lesecuzionecheneconsegue,puessere

    accusato di trasgredire la Legge di Dio, di essere disobbediente ad essa. Se, al

    contrario,decideafavoredellaLegge,alloraperchaccogliepeccatorieprostitutee

    mangiaconloro(cf.Mc2,1516epar.;Lc15,12)?Perchsicomportainmodotaleda

    sembrare un mangione e un beone (Mt 11,19; Lc 7,35)? Perch annuncia la

    misericordia?Quel:Chenedici?significadunque:Tuchepredichiilperdonodi

    Dio, laremissionedeipeccati,chedicidiesserevenutoacercare ipeccatorienon i

    giusti(cf.Mc2,17),dachepartetischieriinquestocaso?.

    Cerchiamodi sostare per unmomento su questa scena.Ci sono alcuni che

    hannoportatoaGesunadonnanonperchsiasalvata,maperchsiacondannata.

    Discepoli e ascoltatori sono distanti: qui c soloGes di fronte a questi uomini

    religiosie,inmezzo,unadonnainpiedi.Sololeistatacondottaingiudizio,nonil

    suocompliceche,secondo laLeggediMos,dovevaessereanche luicondannatoa

    morte:sololei,espostaallopinionepubblicaconilsuopeccatochevienedichiarato

    di frontea tutti.Unadonnanellinfamia,nellavergogna, e tutti intornoa lei sono

  • 8/2/2019 Bianchi_adultera

    7/13

    7

    giudici, nemici, accusatori. Non c spazio per considerare la sua storia, i suoi

    sentimenti,lasuaconsapevolezza:perisuoiaccusatoriessanonhasolocommessoil

    peccatodiadulterio,unadultera,tuttainteradefinitadalsuopeccato,daquesto

    suo peccato pubblico, noto a tutti. la stessa situazione che incontriamo in una

    paginadelvangelosecondoLucadove,di fronteaunadonnaprostituta,giuntadi

    nascostovicino aGesperpiangere sui suoipiedi eprofumarli, il fariseoSimone

    afferma:Questadonnaunapeccatrice!(Lc7,39)

    MaquiGessichinaesimetteascrivereperterra(cf.Gv8,6),senzaproferire

    parola.Dallaposizionedichisedutopassaaquelladichisichinaverso terra;di

    pi,inquestomodoeglisiinchinadifrontealladonnacheinpiedidavantialui!Si

    pensialleloquenzadiquestaimmagine:ladonnacheerastatapresaefattastarein

    piedidavanti aGes seduto comeunmaestro eun giudice, ladonna che ha alle

    spalleisuoiaccusatoriconlepietregipronteinmano,vedeGeschinatoaterradi

    frontealei.

    Gesscrivesulla terracon ilsuodito:gestoenigmatico,mimoprofetico;azionechecomescrivevagiustamentePaulRicoeurciddapensare,nellasuaopacit,

    per sovrabbondanza di significato.Ma cosa significa questo gesto?Ges scrive i

    peccati degli accusatori della donna, come pensa s.Girolamo (cf. Dialogo contro ipelagiani II,762)?Oppure scrive frasibibliche, secondo lopinione di alcuni esegeti

    moderni?Nonfacileinterpretarequestogesto:amioavvisoperessovaintesoin

    quanto tale, in quanto gesto appunto, senza soffermarsi su parole eventualmente

    scrittedaGes.Pensodunque chequi sidebbanovederedaun lato gli scribi e i

  • 8/2/2019 Bianchi_adultera

    8/13

    8

    fariseichericordano laLeggediMosscolpita,scrittasu tavoledipietra;dallaltro

    Gesilquale,scrivendoperterra,laterradicuisiamofattinoiuominiedonnefigli

    diAdamo, il terrestre, ci indica che la Legge va inscritta nella nostra carne, nelle

    nostrepoverevitesegnatedallafragilit,dalladebolezza,dalpeccato.Nonacaso

    dettocheGesscriveconildito,coscomelaLeggediMosfuscrittanellapietradalditodiDio(Es31,18;Dt9,10).

    4. Chidivoisenzapeccato,gettiperprimolapietracontrodilei

    Ges resta chino,mentre i suoiaccusatori insistononellinterrogarlo. Infine,

    dopoquestosilenziononvuotomariempitodalsuogestodiscriveresullaterra,egli

    alza il capo e non risponde direttamente alla questione postagli, ma fa un

    affermazione che contiene in s ancheunadomanda: Chidivoi senzapeccato,

    getti per primo la pietra contro di lei (Gv 8,7). Poi si china di nuovo e torna a

    scrivereper terra(cf.Gv8,8).Machipudirediesseresenzapeccato?GessifacciaattenzioneconfermalaLegge,secondolaqualeiltestimonedeveessereilprimoa

    lapidare il colpevole (cf. Dt 13,910; 17,7), ma dice anche che il testimone, per

    compieretalegesto,deveessereluiperprimosenzapeccato!Ilproblemainfattiil

    peccato:quelladonna adulteraha commessounpeccatopubblico emanifesto; gli

    altri, i suoi accusatori,non hannopeccati o in verit hannopeccatinascosti?E se

    hannopeccatinascosti,conqualeautorevolezzalancianolepietrecheuccidono?La

  • 8/2/2019 Bianchi_adultera

    9/13

    9

    vera giustizia che si vuole reinstaurare dopo il peccato avvenuto esige che

    innanzituttosimettaordinenellapropriavita

    SoloGes, luicheerasenzapeccato (cf.2Cor5,21;Eb4,15;1Gv3,5),poteva

    scagliareunapietra,manon lo fa.Lasuaparoladomanda,chenoncontraddice la

    Leggeenelcontempoconferma lasuaprassidimisericordia,appareefficace,vaal

    cuoredeisuoiaccusatori iquali,uditoci,senevannounoperuno,cominciando

    daipianziani(cf.Gv8,9).Questultimaprecisazionedellautoreattestalodicoenpassant

    unaveritsemplicemachenondovremmomaidimenticare:pisiavanza

    in et, pi numerosi sono i peccati fatti e accumulati; questa coscienza dovrebbe

    attenuarelanostrainflessibilitversoglialtri,invecediindurirlaCosunaparola

    diGes, una parola solama incisiva (al punto da essere divenuta proverbiale) e

    autentica,unadiquelledomandecheciscuotonoecifannoleggereinprofonditnoi

    stessi, impedisce a quegli uomini di fare violenza in nome della Legge che essi

    credonodiinterpretarecongiustiziaerigore.

    Chidivoi senzapeccato,gettiperprimo lapietra.Questa unaparola

    rivoltaame,avoi,aciascunodinoiognivoltachestiamopergiudicareilfratello,la

    sorella, luomo, ladonna chehaunpeccatomanifesto epubblico.Commenta con

    intelligenzas.Agostino:

    QuestaparoladiGeseloquenzadellagiustizia:sipuniscalapeccatrice,manonla

    puniscanoipeccatori;siadempialaLegge,manonlaadempianocolorocheviolano

    laLegge!(CommentoalvangelosecondoGiovanniXXXIII,5).

  • 8/2/2019 Bianchi_adultera

    10/13

    10

    SoloDiopotrebbe condannarequelladonna e soloGes, colui che racconta

    Dio (exeghsato: Gv 1,18), autorizzato a fare unazione che narri lagire di Dio.

    Ebbene,quiGespermettetemididireevangelizzaDio,ciorendeDioVangelo,

    buona notizia. Dio, nessuno lha mai visto (Gv 1,18), ma molti pensano di

    interpretarlo e di agire in nome suo; e cos, di fatto, scolpiscono e raccontano

    limmaginediunDioperverso,mettonounamaschera sulsuovolto.Ges invece,

    lunicouomocheharaccontato inpienezzadiDio,chenestato lesegesivivente,

    afferma che di fronte al peccatore, alla peccatrice, Dio ha un solo sentimento: non lacondanna, non il castigo ma il desiderio che si converta e viva! S, perch cos dice ilSignore: Iononvoglio lamortedelpeccatore,ma che si converta eviva (cf.Ez

    33,11).

    PerquestoGesfacaderelepietredallemanidiquegliaccusatorigiudici,al

    prezzodiassumeresudislapenariservataaquestadonna:nonuncaso,infatti,

    seproprioallafinediquestocapitolosileggecheisuoiavversariraccolseropietre

    pergettarlecontroGes(Gv8,59).Soloquandotuttisenesonoandati,alloraeglisi

    alza inpiediestadi frontealladonna.Lei,posta l inpiedi inmezzoa tutti,ora

    finalmenterestituitaallasuaidentitdidonnachestadavantiaGesevedeGesin

    piedi davanti a lei: cos possibile lincontro vero. la fine di un incubo per la

    donna,perch i suoizelanti lapidatori si sonodileguati eperch colui chedoveva

    giudicarlanonsedutocomeungiudice;pocoprimasierachinatodifrontealeie

    orastainpiedi,comeilgiudicechegiustificaeassolve.

  • 8/2/2019 Bianchi_adultera

    11/13

    11

    5. Donna,vaedorainpoinonpeccarepi

    Ora possibile lincontro parlato, che comincia con lappellativo rivolto da

    Gesallasuainterlocutrice:Donna(Gv8,10).Lachiamadonna,comeavevafatto

    con sua madre (Gv 2,4) e con la samaritana (Gv 4,21), come far conMaria di

    MagdalanellalbadiPasqua (Gv20,15).Rivolgendosia lei inquestomodoGes le

    restituisce la sua piena dignit, la fa risaltare davanti a s per quella che : non

    unadultera,nonunapeccatrice (tutti titoli cheanchedaremmo edi fattodiamo a

    unamoglie infedele),ma una donna.Nessuno le aveva rivolto la parola, tutti

    lavevanotrascinatalcomeunoggetto;Gesinvecelerivolgelaparola,larestituisce

    allasuadignitdidonnae lechiede:Dovesono [i tuoiaccusatori]?Nessuno tiha

    condannata? (Gv 8,10).Ed essa rispondendo: Oudes,Krie,Nessuno,Signore(Gv8,11)faunagrandeconfessionedifede.Coluichesitrovadifrontealeipidi

    unsemplicemaestro,ilSignore,comeildiscepoloamatoconfesserdopolasua

    resurrezione(Gv21,7).

    Infine, Ges conclude questo incontro con unaffermazione straordinaria:

    Neanchio ticondanno;vaedora inpoinonpeccarepi (Gv8,11).Sonoparole

    assolutamente gratuite e unilaterali. Il testo infatti non ci dice che la donna era

    pentita, non interessato ai suoi sentimenti ma rivela che, quando avvenuto

    lincontrotralasantitdiGeseilpeccatodiquestadonna,alloraperriprendere

  • 8/2/2019 Bianchi_adultera

    12/13

    12

    ancora leparoledi s.Agostino relicti suntduo,misera etmisericordia, rimaserosolo loro due, la misera e la misericordia (ibid.). Ecco la gratuit di quella

    assoluzione:Gesnoncondanna,perchDiononcondanna,maconquestosuoatto

    dimisericordiaprevenienteoffreaquelladonnalapossibilitdicambiare.

    Non ci viene detto che essa cambi vita, che si convert, che and a fare

    penitenzanchediventdiscepoladiGesesimiseaseguirlo.Guardiamocibene

    dalfardirealVangelocichenoidesidereremmodicesse!Nonsappiamosequesta

    donnaperdonatadopo lincontroconGesabbiacambiatovita:sappiamosoloche,

    affinchcambiassevitaetornasseavivere,Dio,chenonvuolelamortedelpeccatore,

    lhaperdonataattraversoGeselhainviataversolalibert:Va,vaversotestessae

    nonpeccarepi

    Conclusione

    Dopo la lettura di questo incontro noi comprendiamo meglio come

    accennavo allinizio le parole pronunciate daGes inGv 8,15: Io non giudico

    nessuno.Ges infattivenutononpergiudicaremapersalvare ilmondo (cf.Gv

    3,17);venutoperipeccatori,nonperigiusti;perimalati,nonperisani(cf.Mc2,17

    epar.).

    La contemplazione dellincontro di Ges con questa donna ci ha fatto

    conoscere lamisericordia di Dio, le sue viscere di compassione, la sua passione

  • 8/2/2019 Bianchi_adultera

    13/13

    13

    damorepernoiuominiedonne,chegliimpediscedicondannaremaloobbliga,per

    cos dire, a offrire gratuitamente il suo perdono in vista della nostra possibile

    conversione. S, la giustiziadiDio contiene in se stessa ilperdono:perquesto,di

    frontealpeccato,Gesfagiustiziaperdonando.

    Chiamato a scegliere tra la Legge e la misericordia, Ges sceglie la

    misericordia senzamettersi contro la Legge, perch sa distinguere il peccato dal

    peccatore.LaLeggeessenzialequaleistanzaingradodirivelareilpeccato;mauna

    voltainfrantalaLegge,difrontealpeccatoreconcretodeveregnarelamisericordia!

    Nessunacondanna,solomisericordia:quistalagrandezzaelunicitdiGes.Infatti,

    ognivoltacheGeshaincontratounpeccatorelohaassoltodaisuoipeccatienonha

    maipraticatounagiustiziapunitiva;haesortatoconforza,hapronunciatoiGuai!

    invistadelgiudizio (cf.Mt23,1332;Lc6,2426),manonhamaicastigatonessuno:

    egli infattisapevadistinguere tra lacondannadelpeccatoe lamisericordiaverso il

    peccatore,distinzionecheanoiriescecosdifficile

    EccodunqueilmessaggiodellamisericordiadiDiochecancellaognipeccato,

    del suo perdono preveniente anche rispetto alla nostra conversione: qui sta la

    singolarit scandalosa di Ges, rifiutata da chi si ritiene giusto, accolta dai

    peccatori.SempresonolunadifronteallaltralamisericordiainesauribilediDioelanostramiseria. Lunica cosa che ci chiesta di riconoscere consapevolmente la nostra

    miseriaediaccettarecheilSignorelaricopraconlasuamisericordia:aderendocon

    tutto ilnostroessereatalemisericordia,potremoanostravoltadiventarecapacidi

    compassioneverso tutti gliuomini e ledonne,nostri fratelli e sorelle, amandoli

    come scrive lApostoloPaolocon levisceredimisericordiadiCristoGes (Fil

    1,8).