BATTERI ENOLOGICI - dalcin.com · durante un programma di ricerca iniziato nel 2006 in cui sono...

2
Batteri malolattici selezionati dalla natura Le colture malolattiche MBR™ ad inoculo diretto sono sottoposte ad uno specifico processo di preadattamento della biomassa che stimola i batteri a sviluppare una parete cellulare resistente alle condizioni avverse presenti nel vino, permettendo perciò un inoculo più facile e diretto. I batteri MBR™ abbinano alla sicurezza del risultato anche in condizioni difficili la semplicità di utilizzo. WINE BACTERIA - BATTERI ENOLOGICI - BACTERIA PARA VINO - WEIN BAKTERIEN Lalvin TM Oenoccocus oeni PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE Lalvin SILKA™ contribuisce alla complessità sensoriale e alla qualità del vino APPLICAZIONI Lalvin SILKA™ è stato isolato nella regione di La Rioja in Spagna dall’Instituto de Ciencias de la Vid y del vino (ICVV), durante un programma di ricerca iniziato nel 2006 in cui sono stati caratterizzati e isolati circa 1000 ceppi provenienti da diverse cantine della zona. Oltre a una buona tolleranza ad elevati tenori di alcol e una regolare cinetica di fermentazione malolattica (FML), questo batterio risponde alle esigenze dettate dai cambiamenti climatici nelle zone vitivinicole a clima caldo. Le proprietà sensoriali caratteristiche di Lalvin Silka TM consentono di diminuire le sensazioni di astringenza ed amaro, per vini rossi complessi e bilanciati con una buona persistenza aromatica. Grazie alla sua capacità di ammorbidire il tannino, questo batterio si è dimostrato molto adatto per condurre la FML in legno. I prodotti inoculati con Lalvin SILKA™ hanno una struttura più elegante e fruttata con una freschezza aromatica duratura nel tempo, senza sensazioni di surmaturazione poco piacevoli. Questo ceppo di O. oeni non è in grado di produrre istamina o altre ammine biogene. PROPRIETÀ ENOLOGICHE E MICROBIOLOGICHE • Tolleranza al pH: ≥3.3 • Tolleranza all’alcol: fino a 16% vol. • Tolleranza alla SO 2 : fino a 60 mg/L di SO 2 totale, SO 2 molecolare <0,3 (attenzione ai pH bassi) • T° di fermentazione >15°C • Cinetica di FML regolare • Bassa produzione di acidità volatile • Attività cinnamil esterasi negativa: non produce precursori dei fenoli volatili utilizzabili da Brettanomyces • Nessuna produzione di ammine biogene • Adatto a coinoculo ed inoculo sequenziale A R O M I B O U Q U E T DIFET TI MINERALE FRUTTATO VINO ROSSO FRUTTATO VINO BIANCO BACCHE ROSSE AGRUMATO ETIL MERCAPTANO DIMETIL SOLFURO SOLFORATI ETIL FENOLO DIOSSIDO DI ZOLFO BRETT FRUTTA uva cerotto uova marce cipolla mais dolce limone pera mela verde pesca melone guaiava ananas frutto della passione litchi mandarino lime FRUTTA TROPICALE FRUTTA VEGETALE FLOREALI VERDURA ERBE FRESCHE ERBE ESSICATE FOGLIE AFFINAMENTO IN LEGNO VINI ROSSI VECCHI VENDEMMIA TARDIVA / BOTRITE VINO FORTIFICATO VINI BIANCHI VECCHI ANIMALE TERROSO TOSTATO SPEZIATO NOCI LEGNO FERMENTAZIONE MALOLATTICA VINI BIANCHI GIOVANI VINI BIANCHI AFFINATI VINI ROSSI AFFINATI pietra focaia caprifoglio ribes rosso ribes nero mora ciliegia prugna biancospino fiore d’arancia tiglio gelsomino acacia violetta lavanda rosa peperone verde pomodoro tagliata aneto timo menta tabacco fieno foglie di ribes nero eucalipto cherosene catrame pane burro yogurt tostato caffè cioccolato vaniglia pepe cannella liquirizia noce moscata chiodo di garofano noce cocco nocciola mandorla quercia sandalo pino buccia d’arancia salsa di soia albicocca secca prugna miele muschio fungo tartufo muschio cuoio cedro mela gomma IDROGENO SOLFORATO ETIL ACETATO TRICLOROANISOLO OSSIGENO MADERIZZATO ACIDITÀ VOLATILE ACIDO ACETICO madera aceto acetone sherry tappo fragola L’impatto sensoriale può essere ulteriormente perfezionato grazie alla combinazione con il ceppo di lievito e con la tempistica più adatta di inoculo dei batteri malolattici. Palato setoso e rotondo, con sentori di frutta fresca Diminuzione del sentore vegetale ed erbaceo Sensazione di burro (produzione di diacetile): • Moderata in inoculo sequenziale • Bassa in co-inoculo FML in legno: complessità e struttura con tannini morbidi rossi dall'elegante setositÀ e malolattica in legno

Transcript of BATTERI ENOLOGICI - dalcin.com · durante un programma di ricerca iniziato nel 2006 in cui sono...

Page 1: BATTERI ENOLOGICI - dalcin.com · durante un programma di ricerca iniziato nel 2006 in cui sono stati caratterizzati e isolati circa 1000 ceppi provenienti da diverse cantine della

Batteri malolattici selezionati dalla natura

Le colture malolattiche MBR™ ad inoculo diretto sono sottoposte ad uno specifico processo di preadattamento della biomassa che stimola i batteri a sviluppare una parete cellulare resistente alle condizioni avverse presenti nel vino, permettendo perciò un inoculo più facile e diretto. I batteri MBR™ abbinano alla sicurezza del risultato anche in condizioni difficili la semplicità di utilizzo.

WINE BACTERIA - BATTERI ENOLOGICI - BACTERIA PARA V INO - WEIN BAKTERIEN

Lalvin TM

Oenoccocus oeni

PROPRIETÀ ORGANOLETTICHELalvin SILKA™ contribuisce alla complessità sensoriale e alla qualità del vino

APPLICAZIONILalvin SILKA™ è stato isolato nella regione di La Rioja in Spagna dall’Instituto de Ciencias de la Vid y del vino (ICVV), durante un programma di ricerca iniziato nel 2006 in cui sono stati caratterizzati e isolati circa 1000 ceppi provenienti da diverse cantine della zona.Oltre a una buona tolleranza ad elevati tenori di alcol e una regolare cinetica di fermentazione malolattica (FML), questo batterio risponde alle esigenze dettate dai cambiamenti climatici nelle zone vitivinicole a clima caldo. Le proprietà sensoriali caratteristiche di Lalvin SilkaTM consentono di diminuire le sensazioni di astringenza ed amaro, per vini rossi complessi e bilanciati con una buona persistenza aromatica. Grazie alla sua capacità di ammorbidire il tannino, questo batterio si è dimostrato molto adatto per condurre la FML in legno. I prodotti inoculati con Lalvin SILKA™ hanno una struttura più elegante e fruttata con una freschezza aromatica duratura nel tempo, senza sensazioni di surmaturazione poco piacevoli.Questo ceppo di O. oeni non è in grado di produrre istamina o altre ammine biogene.

PROPRIETÀ ENOLOGICHE E MICROBIOLOGICHE

• Tolleranza al pH: ≥3.3• Tolleranza all’alcol: fino a 16% vol.• Tolleranza alla SO2: fino a 60 mg/L di SO2

totale, SO2 molecolare <0,3 (attenzione ai pH bassi)

• T° di fermentazione >15°C

• Cinetica di FML regolare• Bassa produzione di acidità volatile• Attività cinnamil esterasi negativa: non produce precursori

dei fenoli volatili utilizzabili da Brettanomyces • Nessuna produzione di ammine biogene• Adatto a coinoculo ed inoculo sequenziale

A ROMIBOU

Q U E T

DIFETTI

MINERALE

FRUTTATOVINO ROSSO

FRUTTATOVINO BIANCO

BACCHE ROSSE

AGRU

MAT

O

ETIL MERCAPTANO

DIMETIL SOLFURO

SOLFORATI

ETIL FENOLO

DIOSSIDO DI ZOLFO

BR

ETT FRUTTA

uva

cerotto

uova marce

cipolla

mais dolce

limon

e

pera

mela verde

pesca

melone

guaiava

ananas

frutto della passione

litchi

mandarin

o

lime

FRUTTA

TROPICALE

FRUTTA

VEGETALE

FLOREALI

VERDURA

ERBE FRESCHE

ERBE ESSICATE

FOGLIE

AFFINAMENTO

IN LEGNO

VINI ROSSI

VECCHI

VENDEMMIA TARDIVA / BOTRITE

VINO FORTIFICATO

VINI BIANCHI VECCHI

ANIMALE

TERROSO

TOSTATO

SPEZIATO

NOCI

LEGNO

FERM

ENTA

ZIONE M

ALOLA

TTIC

A

VINI BIANCHI GIOVANIVINI BIANCHI AFFINATI

VINI ROSSI AFFINATI

pietra focaia

caprifoglio

ribes rosso

ribes nero

moraciliegia

prugna

biancospino�ore d’aranciatigliogelsomino

acaciaviolettalavanda

rosa

peperone verde

pomodoro

tagliata

aneto

timo

menta

tabacco

�enofoglie di ribes nero eucalipto

cherosenecatram

e

pane

burr

oyo

gurt

tosta

to ca�è

cioccolato

vaniglia

pepecannella liquirizia

noce moscata chiodo di garofanonoce cocco

nocciolamandorla

quercia

sandalo

pino

buccia d’arancia

salsa di soiaalbicocca secca

prugna

miele

muschio

fungo tartufo

muschio

cuoio

cedro

mela

gomm

aIDROGENO SOLFORATO

ETIL ACETATO

TRICLOROANISOLO

OSSIGENOM

ADERIZZATO

ACIDITÀ VOLATILE

ACIDO ACETICO

madera

acetoacetonesherry

tappo

fragola

L’impatto sensoriale può essere ulteriormente perfezionato grazie alla combinazionecon il ceppo di lievito e con la tempistica più adatta di inoculo dei batteri malolattici.

Palato setoso e rotondo, con sentori di frutta fresca

Diminuzione del sentorevegetale ed erbaceo

Sensazione di burro(produzione di diacetile):

• Moderata in inoculo sequenziale• Bassa in co-inoculo

FML in legno:complessità e struttura

con tannini morbidi

Un mondo di soluzioni naturali per valorizzare i vostri vini / www.lallemandwine.comLallemand Italia | Via Rossini 14/B | 37060 Castel D’Azzano | VR | Tel. +39 045 512 555 | [email protected]

for silky red wines and mlf with oak

rossi dall'elegante setositÀ e

malolattica in legno

Page 2: BATTERI ENOLOGICI - dalcin.com · durante un programma di ricerca iniziato nel 2006 in cui sono stati caratterizzati e isolati circa 1000 ceppi provenienti da diverse cantine della

ISTRUZIONI PER L’USO

CONFEZIONE E CONSERVAZIONE

Rispettare il corretto dosaggio per una FML efficace. La riduzione della dose d’inoculo o l’aggiunta di vino o fecce da vasche inoculate in precedenza, possono compromettere l’efficacia dei batteri.

Coinoculo(inoculo dei batteri nel mosto

durante la fermentazione alcolica)1/ Inoculo dei lievitiReidratare il lievito secco attivo seguendo le istruzioni riportate nella confezione; è consigliato l’utilizzo di protettori per la reidratazione. Inoculare il lievito dopo acclimatazione alla T° del mosto (ΔT° ≤10 °C).2/ Inoculo dei batteri• Se SO2 totale è <50 mg/L: attendere 24 ore dall’inoculo del

lievito prima di aggiungere i batteri.• Se SO2 totale è compresa tra 50-80 mg/L: attendere 48

ore dall’inoculo del lievito prima di aggiungere i batteri.Opzioni di inoculo:A) Inoculo diretto senza reidratazione: aggiungere i

batteri direttamente nel mosto/vino da fermentare dall’alto del serbatoio (vinificazione in bianco) o durante un rimontaggio (vinificazione in rosso).

B) Inoculo diretto con reidratazione: per una migliore dis-tribuzione nella massa, è possibile reidratare i batteri in 20 parti d’acqua senza cloro a 20°C per massimo 15 minuti. Successivamente aggiungere la sospensione direttamente al mosto/vino in fermentazione.

• Assicurare una buona distribuzione dei batteri nella massa.• Si raccomanda un’aggiunta di un nutriente complesso

per i lieviti ad 1/3 della FA.• Monitorare l’acido malico e l’acidità volatile da metà fer-

mentazione alcolica.• Colmare il serbatoio dopo la FA, travasare e stabilizzare il

vino a FML conclusa.Intervallo di temperature consigliato:• All’inoculo dei batteri lattici (alcol <5% vol.) T° <30 °C.

Dal raggiungimento del 10% vol. in alcol T°<27 °C.

Inoculo sequenziale(inoculo dei batteri nel vino

dopo la fermentazione alcolica)

Opzioni di inoculo: A) Inoculo diretto senza reidratazione: aggiungere i batteri

direttamente nel vino dopo la fine della fermentazione alcolica, dall’alto del serbatoio o durante la svinatura.

B) Inoculo diretto con reidratazione: per una migliore dis-tribuzione nella massa, è possibile reidratare i batteri in 20 parti d’acqua senza cloro a 20°C per massimo 15 minuti. Successivamente aggiungere la sospensione direttamente al vino.

• Agitare o effettuare un rimontaggio al chiuso per assicurare una distribuzione omogenea dei batteri minimizzando l’apporto di ossigeno.

• E’ consigliabile aggiungere un nutriente specifico per i batteri lattici, specialmente nelle condizioni più difficili.

• Monitorare l’acido malico ogni 2-4 giorni.• Stabilizzare il vino a FML conclusa.Intervallo di temperature consigliato:• Vino rosso: 17°C - 25°C.• In condizioni difficili (alcol > 14,5% vol., SO2 > 45 ppm):

18°C - 22°C.

• Disponibile in buste per dosaggi di 2.5 hl, 25 hl e 100 hl• Una volta aperta, la confezione deve essere usata immediatamente.• Il prodotto, nella confezione originale sigillata, può essere conservato per 18 mesi a 4°C e 36

mesi a -18°C.• Le confezioni sigillate possono essere trasportate e conservate per 2-3 settimane a

temperatura ambiente (< 25°C) senza significative perdite di vitalità.

Giu

gno

2018

Le informazioni qui riportate sono vere e accurate in accordo con le nostre conoscenze; tuttavia esse non vanno considerate come una garanzia espressa o implicita o una condizione di vendita del prodotto in quanto le condizioni reali di applicazione sono al di fuori del nostro controllo. L’utente è sempre tenuto a rispettare la legislazione e gli standard di salute e sicurezza vigenti.

Selec

tedfrom

Nature

Selected by Instituto de Cienciasde la Vid y del Vino (I.C.V.V.)

prod

uit p

ar /

prod

uced

by

LALL

EMAN

D S.

A.S.

4 C

hem

in d

u Bo

rd d

e l’E

au -

151

30 S

aint

Sim

on –

Fra

nce

548A

0009

-031

8

Un mondo di soluzioni naturali per valorizzare i vostri vini / www.lallemandwine.comLallemand Italia | Via Rossini 14/B | 37060 Castel D’Azzano | VR | Tel. +39 045 512 555 | [email protected]

ISTRUZIONI PER L̓USO

CONFEZIONE E CONSERVAZIONE

BIODIVA™ è disponibile in confezioni sottovuoto da 500 g. Il prodotto rispetta gli standard qualitativi per un periodo di 2 anni se conservato in frigo (4 °C) in confezioni sigillate.

ISTRUZIONI PER LʼINOCULO SEQUENZIALE Importante: prima dellʼinoculo verifi care che il contenuto di SO2 libera sia inferiore ai 15 mg/L.

1° INOCULO BIODIVA™Reidratare 25 g/hl di BIODIVA™ in 10 parti dʼacqua alla T° tra i 20 ed i 30 °C. Lasciar riposare 15 minuti, poi mescolare dolcemente. Se necessario, acclimatare il lievito alla temperatura aggiungendo un equivalente volume di mosto. La diff erenza di temperatura tra il mezzo di reidratazione ed il mosto non dovrebbe superare i 10 °C. In ogni caso la durata totale della reidratazione non deve superare i 45 minuti.

2° INOCULO: SACCHAROMYCES CEREVISIAEDopo una caduta di densità compresa tra i 10 ed i 15 punti (circa 2-3 gradi °Babo o °Brix) procedere allʼinoculo con S. cerevisiae 25 g/hl (per la scelta del ceppo seguire le raccomandazioni Lallemand) reidratato con il protocollo standard (10 parti dʼacqua, 38 °C, da 20 a 30 minuti). Se necessario, acclimatare il lievito alla temperatura del mosto in fermentazione.Per maggiori informazioni, contattate il vostro referente Lallemand.

Giugno 2013

Concentrazione in acido acetico durante la fermentazione di Ice Wine 2011 da uve della varietà Vidal. Cool Climate Oenology and Viticulture Institute (CCOVI), Brock UniversityAc

ido

acet

ico

(g/L

)

Tempo (giorni)

S. cerevisiae da solo

Biodiva™ 25 g/hl in inoculo sequenziale con S. cerevisiae

Biodiva™ 50 g/hl in inoculo sequenziale con S. cerevisiae

1.4

1.2

1

0.8

0.6

0.4

0.2

00 2 4 6 8 10 12 14 16 18

Impatto di Biodiva™ sul profilo sensoriale di un Syrah 2011 della Valle del Rhône.Degustazione alla cieca, giuria composta da 27 degustatori.

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

Biodiva™ + S. Cerevisiae A in inoculo sequenziale S. Cerevisiae A inoculato nel mosto

Speziato

Qualità aromatica

globale VolumeDolcezza

MorbidezzaIntensità

aromatica

Qualità complessiva

OLFATTO GUSTO

Frutta

rossa Frutta a

bacca scura

PROFILO SENSORIALE

BIODIVA™TD291