Banca & Impresa in Italia

download Banca & Impresa in Italia

of 38

Transcript of Banca & Impresa in Italia

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    1/38

      1

     

    Banca e impresa in Italia:caratteri evolutivi del relationship lending  e sostegno dello sviluppo

    Rocco Corigliano*

    1. Il nesso fra finanza e sviluppo e la centralità della banca 

    2. Teoria e prassi del relationship lending  2.1 La banca e il vantaggio informativo «assoluto» e «relativo»2.2 Il vantaggio «relativo» e lo sviluppo del relationship lending  

    2.2.1 Il fenomeno dell’hold-up o cattura del debitore2.2.2 Il grado di concentrazione del mercato e la concorrenza2.2.3 Il fenomeno del soft budget constraint  ovvero la cattura del creditore

    2.3 Evidenza empirica e relationship lending  in Italia 

    3. Caratteri evolutivi del relationship lending  e crescita delle imprese 

    «Le banche non sono fatte per pagare stipendi ai loro

    impiegati e per chiudere il proprio bilancio con un saldo utili;

    ma devono raggiungere questi giusti fini soltanto col servire nel

    miglior modo il pubblico»

    Relazione della BI 1945, p. 48Governatorato di Luigi Einaudi,

    in P.Baffi, Testimonianze e ricordi,Memoria sull’azione di Einaudi,

    Libri Scheiwiller, 1990

    * Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari nell’Università di Bologna

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    2/38

      2

    1. Il nesso fra finanza e sviluppo e la centralità della banca 

    Il contributo che segue intende rispondere ai seguenti quesiti: può la banca (la finanza)

    influenzare positivamente il processo di crescita dell’impresa («l’industria» ) nel cammino del

    recupero di competitività che appare essere oggi sempre più necessario? In tale contesto è ancora

    «centrale» l’attività creditizia svolta dalla banca moderna? Come si raccorda questa «centralità» con

    le modifiche normative e strutturali che investono il nostro sistema finanziario, ed , infine, quali

    caratteri deve assumere l’evoluzione del relationship lending   per divenire funzionale alla crescita

    dell’impresa ed assumere il connotato proprio del relationship banking ?

    La risposta a tali quesiti, solo in apparenza retorici, se si pensa alla relativa «giovinezza»

    delle teorie che hanno superato l’impostazione neoclassica sulla moneta e sul credito [J.R.Hicks

    1935] ed a quelle che hanno posto il problema della «neutralità» della struttura finanziariad’impresa [Modigliani e Miller 1958], poggia sulle seguenti basi concettuali e constatazioni

    empiriche:

    -  esiste un nesso causale e biunivoco fra finanza e sviluppo, «troppo ovvio per essere

    messo in discussione» [Miller 1998], che nasce dalle pionieristiche intuizioni di

    Schumpeter1 e si affina nel corso del tempo con i contributi degli storici economici da

    un lato (Goldsmith, Gerschenkron, Cameron e, più recentemente, Zamagni e Ciocca)

    e della teoria economica dall’altro (Hicks, Keynes, Tobin, Gurley e Shaw, fino a

    giungere alla moderna teoria dell’intermediazione finanziaria avviata da Leland e Pylee sviluppata in seguito, tra gli altri, da Fama, Diamond, Stiglitz e Weiss, Sharpe e

     Thakor)2.

    Struttura e funzioni del sistema finanziario possono giocare un ruolo determinante ai

    fini della «qualità» dello sviluppo economico: non è dunque indifferente il divenire di

    ciascun sistema finanziario nazionale che, generalmente, parte da una configurazione

    bank based   piuttosto che market based . A questo specifico riguardo va osservato, in

    primo luogo, che c’è una sorta di convergenza fattuale che caratterizza l’evoluzionerecente dei sistemi evoluti e che si concretizza nel securitized financial system 3: per il

    nostro sistema finanziario, ciò significa che la sua evoluzione passa necessariamente

    attraverso una crescita dei mercati4 ; a questo proposito è opportuno ribadire che non

    esistono controindicazioni alla complementarietà tra banche e mercati poiché gli ovvi

    ed inevitabili conflitti di interesse, insiti nell’operare congiunto sui mercati e nei

    confronti delle imprese, possono essere gestiti con un’adeguata sorveglianza

    sull’applicazione delle norme di correttezza e trasparenza già in vigore. In secondo

    °  Una versione ridotta del presente contributo è stata pubblicata negli Atti del Convegno 2006dell’Accademia italiana di economia aziendale (Aidea)

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    3/38

      3

    luogo va rilevato che non è stato ancora risolto il dilemma se, ai fini dello sviluppo

    armonico del sistema economico nel suo complesso, sia più confacente l’una o l’altra

    configurazione ( bank based vs. market based). Ad oggi i filoni di studi che hanno

    affrontato il tema e che sono riconducibili: i) alle implicazioni dello stato e/o della

    qualità delle innovazioni [Allen 1993; Mayer 1996]; ii) a quelle relative alla natura ed

    alla ripartizione dei rischi, in relazione alle preferenze del contesto sociale [Allen e

    Gale 1994]; iii) infine, alla relazione che sussiste col quadro regolamentare, con

    particolare riferimento al grado di protezione degli investitori privati rispetto alla

    Stato (regimi di common   piuttosto che di civil law, Beck-Demirguc-Levine 2001) non

    sono riusciti a dare una risposta univoca alla domanda dei  policy makers   sulla

    configurazione più efficiente  ai fini dello sviluppo. Quale che sia l’evoluzione di

    questi studi e dei correlati sforzi empirici, crediamo che gli intermediari bancari

    continueranno a svolgere un ruolo centrale come «motori» dello sviluppo, tanto più

    se sapranno sfruttare i progressi tecnologici in atto e contenere sempre più i costi

    delle informazioni e delle transazioni e, più in generale, migliorare l’efficacia dei loro

    interventi, a partire da quelli direttamente legati al sostegno degli investimenti

    (credito, consulenza finanziaria e finanza mobiliare).

    -   Ai fini della evoluzione del sistema finanziario, principalmente nel senso del  financial

    deepening   di Gurley e Shaw, contano sia gli interventi pubblici (la «politica»), sotto

    forma di interventi normativi e di vigilanza, sia lo stato della diffusione della cultura

    finanziaria presso gli operatori economici: mentre i primi hanno effetti immediati e

    pervasivi (si pensi all’impatto delle direttive comunitarie in materia monetaria,

    bancaria e finanziaria all’interno dell’UE quali quella sui mercati degli strumenti

    finanziari – MiFid - od a quella sui requisiti patrimoniali – Basilea 2 -, entrambe in

     vigore dal 2007) per il secondo occorrono evidentemente tempi più lunghi che

    possono però essere influenzati dalla banca stessa, come si vedrà meglio in seguito.

    Il fulcro su cui poggia l’intero impianto della influenza in discorso è, per solito, il

    prestito bancario: ciò è vero, in specie, per i paesi che hanno una storia finanziaria

    bank based   ma lo è in particolare per il nostro Paese a ragione delle caratteristiche

    dimensionali5  delle imprese e, simmetricamente, delle banche che ne hanno molto

    spesso accompagnato la nascita e, meno spesso, lo sviluppo. Sotto il profilo del

    «peso» dei prestiti bancari nella struttura finanziaria delle imprese italiane è sufficiente

    ricordare che i debiti finanziari rappresentano ancora larga parte delle passività

    finanziarie delle imprese; azioni e partecipazioni, dopo un sensibile incremento nel

    decennio dal 1975 al 1985, fino a superare il ricorso ai capitali di terzi, si sono

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    4/38

      4

    successivamente attestate poco al di sotto della metà del totale; i debiti bancari, in

    particolare, rappresentano all’incirca i tre quarti dei debiti finanziari e sono per lo più

    a medio lungo termine (anche grazie allo sforzo di ristrutturazione dei debiti favorito

    dalle intense relazioni con le banche6 ); le differenze con le strutture finanziarie delle

    imprese localizzate negli altri paesi dell’UE non sono più significative7; restano ampie,

    anche se in attenuazione, le differenze coi paesi anglosassoni, in particolare per quel

    che riguarda la raccolta sui mercati obbligazionari8.

    Proprio per le caratteristiche della nostra struttura produttiva, la «relazione» che si

    instaura col prestito deve evolvere verso un rapporto che, accanto agli interventi

    tradizionali, veda sempre più la presenza di servizi «sofisticati» volti a far maturare la

    gestione finanziaria delle imprese fino a far assumere loro una struttura ed un assetto

    finanziario in grado di garantire un vero e proprio salto dimensionale   ma anche e

    soprattutto, un carattere manageriale   alla gestione ed un assetto di  governance più

    formalizzato. Detto in altri termini, bisogna che il regime di relationship lending , che

    attualmente caratterizza una larga parte del nostro mercato dei prestiti bancari, evolva

     verso un regime con maggiori contenuti di finanza sofisticata, propria del corporate

    banking , che possiamo definire di relationship banking 9.  Non si tratta di una moda

    passeggera né tanto meno di una modifica solo nominalistica, bensì di un’ineludibile

    strategia operativa della banca che si concilia: i) con il tentativo di fronteggiare una

    crescente competizione sui mercati bancari, specie quelli dei prestiti e di fidelizzare la

    clientela; ii) col progresso tecnologico e regolamentare recente ed ancora in corso, il

    quale spinge verso un utilizzo sempre più ampio dell’ hard information   in luogo della

    soft information , favorendo con ciò la possibilità di un avanzamento sostanziale della

    natura e della qualità del tradizionale relationship lending 10; con la domanda, spontanea o

    «imposta», di servizi finanziari più sofisticati (ed a maggior valore aggiunto) che

    portino più diffusamente le imprese, sperabilmente, anche all’uso della finanza

    mobiliare. Per quel che riguarda l’impresa, l’auspicata evoluzione del rapporto con la

    banca, nella misura nella quale coincide con l’evoluzione della sua gestione

    finanziaria, non può che agevolarne la crescita dimensionale e manageriale, premesse

    indispensabili per un deciso e significativo recupero di competitività. 

    2. Teoria e prassi del relationship lending  

    2.1 La banca e il vantaggio informativo «assoluto» e «relativo»

    L’attività di concessione dei prestiti è storicamente quella che ha maggiormente

    caratterizzato l’operatività bancaria, in particolare nei sistemi finanziari che poggiano l’attività diintermediazione principalmente sulle banche. La moderna teoria dell’intermediazione finanziaria,

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    5/38

      5

    basata sulle asimmetrie informative tra datori e prenditori di fondi, pone una particolare enfasi su

    quest’aspetto della gestione bancaria sia per giustificare l’intervento degli intermediari sia,

    soprattutto, per evidenziare, sul fronte degli impieghi, la specificità della banca. Secondo le

    impostazioni teoriche più recenti, la banca si afferma come meccanismo allocativo più efficiente

    rispetto al mercato, perché può godere della disponibilità di informazioni riservate e dei vantaggi

    collegati all’approccio alla clientela cosiddetto «relazionale» ( relationship lending  ), basato su rapporti

    stabili e di lungo termine. E’ proprio nell’ambito delle cosiddette «relazioni di clientela» che il

    credito bancario crea maggior valore, sia per la banca che per le imprese finanziate, grazie alle

    connesse attività di selezione ( screening  ) e controllo ( monitoring  ) dei richiedenti e di trasformazione

    delle scadenze ( liquidity trasformation  ).

    Più un generale, nella moderna teoria dell’intermediazione finanziaria ritroviamo

    sostanzialmente due correnti di pensiero:

    secondo la prima, la banca disporrebbe di una «tecnologia» di valutazione dei rischi

    creditizi più efficiente (tesi del vantaggio comparato «assoluto», che renderebbe il

    credito bancario meno costoso rispetto alle altre fonti di finanziamento;

    -  la seconda corrente di pensiero, invece, esclude un vantaggio competitivo al

    momento del primo contratto col potenziale nuovo affidato e, partendo dalla

    constatazione che il rapporto col cliente si protrae generalmente per un lungo

    periodo di tempo, ipotizza che la banca ottenga al passare del tempo l’accesso a

    informazioni riservate. Questo bagaglio di informazioni, acquisito gradualmente e

    progressivamente grazie al rapporto confidenziale col cliente, frutto della lunga

    consuetudine con lo stesso, costituirebbe il vantaggio competitivo della banca rispetto

    agli altri possibili finanziatori (tesi del vantaggio comparato «relativo»).

    Entrambi i filoni teorici debbono l’intuizione della specificità del credito bancario a Fama

    (1985), il quale osserva che, in mercati perfettamente concorrenziali, la sopravvivenza delle banche

    dipende dalla possibilità di traslare, sui depositanti o sugli affidati, l’imposta occulta costituita dalla

    riserva obbligatoria.  Da questa osservazione discendono due considerazioni: i) poiché anche

    imprese di elevato standing  creditizio ricorrono stabilmente al credito bancario, il rapporto con la

    banca evidentemente deve «creare valore» anche per le imprese, non solo per le banche; ii) poiché

    queste ultime non sembrano avere concorrenti temibili nel circuito indiretto del credito, la

    «tecnologia produttiva» utilizzata deve assicurare loro un vantaggio comparato rispetto agli altri

    intermediari.

    Fama spiega il primo punto ipotizzando la produzione di informazione riservata da parte

    delle banche. Per analogia con l’inside   e l’outside equity   di Jensen e Meckling [1976], il credito

    bancario può essere pensato come una forma di inside debt (informazioni interne e riservate) al

    quale si contrappone l’outside debt   (emissione di titoli di debito sul mercato e informazioni

    pubbliche). Dal momento che quest’ultimo comporta costi fissi elevati a causa del rilascio, da parte

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    6/38

      6

    dell’impresa emittente, di informazioni dirette a una moltitudine di potenziali investitori, il ricorso

    al credito bancario può risultare conveniente, se non una scelta obbligata, per i prenditori più

    «problematici» dal punto di vista informativo. Anche le altre imprese sono però disponibili a

    pagare sui prestiti bancari tassi d’interesse superiori a quelli delle altre forme di indebitamento: ciò

    accade in quanto la banca, attraverso la sua attività di monitoring , favorisce in ogni caso la

    diminuzione dei costi di agenzia del debito. Riguardo invece alla seconda questione, Fama sposa la

    tesi del vantaggio relativo, sostenendo che solo interazioni ripetute tra banche e clienti consentono

    di acquisire una superiore capacità di valutazione del merito creditizio e la disponibilità di

    informazioni riservate sul conto dei clienti stessi11.

    Nel rapporto banca-impresa, normalmente, la banca è la parte meno informata in quanto

    solo l’imprenditore è in grado di valutare al meglio la «bontà» dei suoi progetti di investimento:

    questa circostanza genera un vantaggio informativo a suo favore, particolarmente pronunciato nel

    caso delle Pmi in quanto soggette a obblighi di natura informativa inferiori rispetto alle grandi

    imprese. Tra le fonti di finanziamento delle imprese, soprattutto delle Pmi, emerge una preferenza

    per il capitale di debito, con una netta prevalenza dell’indebitamento bancario. La spiegazione di

    tale prevalenza è semplice: al crescere dell’opacità informativa crescono i costi per i finanziatori, sia

    nella fase di valutazione ex ante del progetto da finanziare (costi di screening  ) sia nella fase di

    controllo ex post dell’azione del soggetto finanziato (costi di monitoring  ). I costi di screening  derivano

    in primo luogo dalla difficoltà di valutazione, da parte dei soggetti esterni, della redditività

    dell’impresa finanziata nonché dalla possibilità che si sviluppino fenomeni di selezione avversa

    durante il processo di trasmissione delle informazioni tra i vari soggetti12. Una volta selezionata

    l’impresa da finanziare, gli investitori devono sopportare gli ulteriori costi del monitoring  

    dell’imprenditore, per verificare che la sua azione e l’impiego dei fondi ottenuti siano coerenti con

    l’obiettivo dichiarato e non sorgano problemi di moral hazard (asimmetrie informative ex post)13.

    Il primo filone di studi della moderna teoria dell’intermediazione finanziaria suggerisce che

    qualora i benefici – in termini di maggiore informazione prodotta – eccedano i costi, sarà

    conveniente ricorrere alla banca piuttosto che al mercato. La banca, infatti, sfrutta i benefici delle

    economie di scala realizzate nello svolgimento delle operazioni di screening  e di monitoring  .

    Il secondo filone, sul quale ci concentriamo nel prossimo paragrafo, ipotizza invece che

    solo una relazione continua e ripetuta generi un bagaglio informativo esclusivo e duraturo: il

    relationship lending  sarebbe inoltre caratterizzato da un contratto implicito di lungo termine tra banca

    e debitore, grazie al quale la prima, attraverso ripetute interazioni con l’impresa, accumula in via

    confidenziale informazioni riservate che riducono le asimmetrie informative14 .

    2.2 Il vantaggio «relativo» e lo sviluppo del relationship lending

    La modellistica più recente, nell’ambito della moderna teoria dell’intermediazionefinanziaria, assume che siano la continuità e l’intensità del rapporto col debitore a determinare il

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    7/38

      7

     vantaggio informativo sugli altri potenziali finanziatori: più recentemente l’attenzione degli studiosi

    si è anche concentrata sulla natura delle informazioni disponibili a seconda della tipologia di

    impresa da finanziare – hard   (informazioni oggettive e quantificabili, solitamente di dominio

    pubblico) e soft (informazioni qualitative, solitamente riservate) – e sulla loro rilevanza nelle diverse

    «tecnologie di finanziamento», nonché sull’assetto organizzativo dell’intermediario più adatto a

    sfruttare le informazioni disponibili15.

    Nel relationship lending  la concessione del credito ha alle spalle una relazione di clientela che

    lega l’affidato alla banca tramite preesistenti contratti di prestito e/o di deposito. Inoltre, affinché si

    possa parlare della fattispecie in discorso è necessario che la banca assuma informazioni «dirette» e

    «riservate», che vadano oltre quelle di pubblico dominio; che le medesime informazioni possano

    essere rinnovate ed arricchite durante lo svolgimento nel tempo del rapporto, non solo di

    affidamento, ma sempre più spesso allargato ad altri servizi offerti dalla banca; infine, che il

    patrimonio di informazioni così accumulato resti di esclusiva pertinenza della banca. Sotto il

    profilo più strettamente gestionale, inoltre, una piena realizzazione di relazioni di credito richiede

    anche un’adeguata struttura organizzativa della banca, tale da garantire sia la presenza di addetti

    specificamente dedicati alla gestione del rapporto, sia di un sistema di controllo che consenta in via

    immediata il continuo monitoraggio della relazione. Una tale struttura presuppone anche una più

    precisa segmentazione della clientela con diversificazione di prodotti e, verosimilmente, anche

    divisionalizzazione dei processi produttivi. Il «credito di relazione» è quindi un prodotto molto più

    complesso di quanto si possa immaginare nei termini puramente definitori: si può giungere a

    definire come «prestito di relazione» solo quello che consente alla banca di utilizzare tutte le abilità

    professionali possedute al fine di migliorare il rendimento dei progetti dell’impresa affidata.

    In realtà in letteratura manca ancora una definizione condivisa di relationship banking , prima

    ancora che di relationship lending . Boot [2000], ad esempio, definisce il relationship banking  come una

    prestazione di servizi finanziari che soddisfa due condizioni:

    1. 

    l’intermediario erogante effettua investimenti costosi per acquisire

    informazioni riservate su ciascun cliente finanziato, le quali, spesso, divengono proprietà

    esclusiva dell’intermediario stesso;

    2. 

    la redditività degli investimenti «informativi» effettuati e l’opportunità di

    ripeterli nel tempo vengono verificate attraverso interazioni multiple  e ripetute , nel tempo o

    nel numero di servizi utilizzati, con ciascun cliente.

    La definizione di Boot si fonda quindi sulla produzione di informazione riservata, non

    appropriabile da parte dei concorrenti e sulla molteplicità delle interazioni. Nel contesto dell’attività

    di prestito le informazioni riservate vengono ottenute nelle fasi di screening   e monitoring ; possono

    essere sfruttate in ciascun contatto col cliente, approfittando dell’opportunità di riutilizzare dette

    informazioni nella misura in cui il loro valore conoscitivo rimanga intatto nel tempo [Chan,

    Greenbaum e Thakor 1986]. Per contro, si può affrontare la tematica nell’ottica di relationship finance

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    8/38

      8

    anziché di relationship lending [Berger 1999]; questo tipo di intermediazione è presente quando sono

    soddisfatte le seguenti condizioni:

    1. 

    il prestatore di fondi raccoglie informazioni che vanno al di là di quelle

    relativamente più «trasparenti», costituite dai bilanci aziendali, dal valore delle garanzie

    eventualmente prestate e dalle altre informazioni pubblicamente disponibili;

    2. 

    l’intemediario ottiene tali informazioni mediante un contatto continuo

    con l’impresa, i proprietari, i clienti, la comunità locale e, generalmente, attraverso la

    prestazione di un pacchetto di servizi (di pagamento, di investimento, di finanziamento)

    piuttosto che di un singolo servizio finanziario;

    3.  l’informazione ottenuta è di natura riservata e confidenziale e costituisce

    la base per successive decisioni del finanziatore.

    Questo approccio induce tuttavia a considerare le seguenti circostanze:

    − 

    confinare la capacità di fare «finanza di relazione» alle sole banche di

    deposito è una semplificazione, poiché le tre condizioni sopra esposte ricorrono anche

    nell’attività di prestito effettuata da altri intermediari finanziari (si pensi alle finance companies

    all’investment banking ed al private equity);

    − 

    la «finanza di relazione» non comprende solo il credito inteso in senso

    lato, ma un pacchetto di servizi: di finanziamento, di pagamento e di investimento. In altri

    termini, non solo la durata nel tempo ma anche la gamma dei servizi utilizzati dal cliente

    determina la capacità della banca di acquisire un vantaggio competitivo nei confronti degli

    altri intermediari finanziari.

     Al relationship banking  si contrappone il transaction-oriented banking , che si concentra i) su una

    singola operazione con un cliente o ii)  su una molteplicità di identiche operazioni con una

    moltitudine di clienti. Nel contesto dell’attività di prestito il transaction lending  viene visto come arm’s

    lenght financing , cioè come rapporto basato su singole, pure e semplici operazioni di finanziamento

    non destinate ad avvicinare banca e cliente, vuoi perché occasionali, vuoi perché non idonee, per

    caratteristiche oggettive o per volontà dei contraenti, ad aprire la sfera di attività del cliente alla

    banca. Numerosi studi teorici hanno rilevato la superiorità della finanza di relazione rispetto a

    quella transaction-based , limitata cioè a singole operazioni la cui valutazione sotto il profilo rischio-

    rendimento è fondata prevalentemente su dati contabili e di dominio pubblico ( hard information  ).

    Nel relationship lending   è possibile evidenziare anche il ricorso alla discrezionalità  o  flessibilità , 

    intesa come possibilità per la banca, nell’ambito di un contratto di prestito a medio-lungo termine,

    non solo di migliorare ma anche di inasprire le condizioni praticate (in particolare il tasso di

    interesse)16. Se l’informazione di tipo soft   prodotta nell’attività di monitoring   è importante nel

    governo della relazione di credito, la discrezionalità, consentendo di adeguare le condizioni del

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    9/38

      9

    credito a nuove informazioni per loro natura difficilmente verificabili, induce scelte più efficienti

    da parte delle imprese dei progetti di investimento da realizzare. La superiorità della discrezionalità

    rispetto alle regole, dipende fortemente dalla qualità dell’azione di monitoring   e dal grado di

    concorrenza nel mercato dei prestiti: se la qualità del monitoring   è bassa e/o la concorrenza

    insufficiente, sia i contratti di prestito «privi di discrezionalità» sia i contratti di mercato – cioè gli

    strumenti finanziari – dominano i contratti «con discrezionalità». Questi ultimi possono rivelarsi

    ottimali sia per le imprese di bassa che di elevata qualità favorendo, in presenza di un sufficiente

    livello di concorrenza (basso rischio di cattura), un miglioramento dell’efficienza allocativa

    complessiva. Per le imprese di qualità intermedia, invece, il ricorso ai contratti di mercato domina

    quelli bancari. I risultati ottenuti fanno quindi ritenere che vi siano spazi per il relationship lending  

    anche nel finanziamento delle imprese «migliori» ogni volta che l’informazione di tipo soft   è

    importante nel governo della relazione di credito; essi dimostrano più in generale che il relationship

    lending   ha effetti positivi sul valore delle imprese e che, nonostante la crescente concorrenza, il

    credito di relazione può risultare la forma di finanziamento più indicata.

    La finanza di relazione presenta tuttavia non solo benefici per banche e imprese, ma anche

    rischi, riconducibili al problema dell’hold-up o «cattura del debitore» e del soft-budget constraint , che

    equivale, all’opposto, alla «cattura del creditore».

    2.2.1  Il fenomeno dell’hold-up o cattura del debitore

    In un sistema bank-based , la banca tende a far pesare il proprio ruolo sulle decisioni delle

    imprese, favorendo l’instaurarsi di stretti legami bilaterali i quali aiutano a superare i problemi legati

    alle asimmetrie informative e consentono di conseguire un guadagno in termini di efficienza

    allocativa. Stante l’onerosità del processo di produzione delle informazioni (costi di screening   e di

    monitoring  ), vi sono economie di scala e di produzione congiunta che determinano una tendenza al

    monopolio naturale nella fornitura di credito a un particolare soggetto, creando in questo modo le

    condizioni sia per condividere con l’impresa i benefici della relazione, mediante una riduzione dei

    tassi di interesse [Diamond 1991; Boot e Thakor 1994], sia per l’estrazione di rendite mediantel’applicazione di tassi attivi più elevati [Greenbaum et al. 1989; Sharpe 1990; Rajan 1992]. Se, da un

    lato, l’esclusività della relazione con una sola banca crea i presupposti per l’offerta di un servizio

    assicurativo implicito – la banca è cioè pronta a fornire linee di credito di emergenza quando

    l’impresa si trovi ad affrontare temporanee crisi di liquidità o a isolarla da improvvisi rialzi

    generalizzati dei tassi di interessi ( interest rate smoothing , Berlin e Mester 1999) – dall’altro, espone

    l’impresa al rischio di vedersi espropriata di parte dei suoi profitti: il rischio appunto di hold-up, che

    può essere attenuato attraverso il multiaffidamento [von Thadden 1992; 1995; Thakor 1996] e/o

    attraverso la condivisione delle informazioni con le altre banche.

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    10/38

      10

    Con riferimento al multiaffidamento von Thadden [1995] ha dimostrato che una relazione

    contemporanea con due banche basta per stabilire una competizione sufficiente a contenere il

    rischio di aumento ex post del costo del credito. Egli ha dimostrato, inoltre, che una soluzione più

    efficiente del multiaffidamento al problema dell’hold-up  è rappresentata da una linea di credito a

    lungo termine, a condizioni predefinite per l’impresa qualora la banca decida di mantenere in

    essere il rapporto (la banca ha infatti piena e incondizionata facoltà di revoca). Nonostante le

    prescrizioni della teoria, l’evidenza empirica indica che il ricorso al multiaffidamento è largamente

    praticato, anche dalle imprese più problematiche dal punto di vista informativo (Pmi). Pelliccioni e

     Torluccio [2006] hanno evidenziato per l’Italia un crescente ricorso al multiaffidamento da parte

    delle imprese più piccole e di quelle con un leverage   più elevato; hanno inoltre verificato una

    rilevante contrazione della quota di credito di pertinenza della main bank. Le Pmi, inoltre, non

    fanno ricorso esclusivamente al credito di relazione, ma preferiscono utilizzare un mix di forme

    tecniche (sia transaction  che relationship lending  ), riducendo presumibilmente i benefici di tale forma di

    credito. Rispetto a questo comportamento Elsas, Heinemann e Tyrell [2004] hanno dimostrato che

    le imprese meno redditizie o a basso valore di liquidazione dovrebbero prediligere il credito di

    relazione mentre quelle più redditizie o a elevato valore di liquidazione il multiaffidamento.

    Con riferimento alla condivisione delle informazioni, se le banche godono di un

    monopolio informativo, le imprese finanziate non hanno incentivo a investire nel perseguire

    progetti di alta qualità, perché temono che il rendimento di tali progetti venga decurtato dalla

    banca finanziatrice mediante l’applicazione di tassi di interesse troppo elevati. La banca potrebbe

    quindi aver incentivo a condividere le sue informazioni con le altre banche in quanto tale

    condivisione, se da un lato ne riduce i profitti futuri, dall’altro garantisce che l’imprenditore investa

    in progetti ad alto rendimento. Il trade-off   tra i due effetti determina la scelta delle banche di

    condividere o meno l’informazione con le altre banche [Padilla e Pagano 1997]17.

    L’estrazione di rendite informative potrebbe peraltro essere il risultato, come nel modello

    di Petersen e Rajan [1995], di un connubio virtuoso tra potere di mercato, relationship lending e

    condizioni del credito: il maggiore potere di mercato esercitato da un intermediario può indurre

    maggiori investimenti nell’acquisizione di una relazione di clientela di lungo periodo, che a sua

     volta genera rendite informative e una maggiore offerta di credito. All’inizio della relazione, in un

    mercato del credito concentrato, le banche tendono a praticare tassi di interesse più bassi rispetto

    alla qualità media del cliente affidato: una volta consolidata la relazione bancaria e accertata la

    buona qualità dell’affidato, la banca tenderebbe, invece, a praticare tassi di interesse più elevati.

    L’analisi dinamica delle condizioni praticate rispetto alla qualità media dell’affidato risulta efficiente

    in quanto riduce il razionamento del credito. In particolare, il modello prevede che all’aumentare

    del grado di concentrazione del mercato i) aumenta il numero di imprese finanziate; ii) diminuisce

    la qualità media delle imprese finanziate e il costo del credito; iii) il costo del credito si riduce più

    lentamente all’aumentare della qualità dell’impresa finanziata.

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    11/38

      11

     

    2.2.2  Il grado di concentrazione del mercato e la concorrenza

    Un aspetto di particolare interesse relativo all’evoluzione del relationship lending è costituito

    dall’impatto della crescente concorrenza. Si è portati a pensare che la crescita della concorrenza

    limiti gli spazi del credito di relazione: per le imprese, infatti, diventa più facile cambiare fonte di

    finanziamento passando da una banca all’altra o dai prestiti bancari alla raccolta diretta sui mercati

    aperti; per le banche, invece, diventa più difficile trattenere i clienti primari che hanno dato prova

    di solvibilità e di correttezza senza ridurre i tassi loro praticati, con conseguenze negative sulla

    redditività della relazione. A questo proposito Boot e Thakor [2000] hanno evidenziato come una

    crescente concorrenza nel mercato dei prestiti possa spingere le banche ad accrescere piuttosto che

    ridurre il relationship lending . Nel credito di relazione il beneficio per il prenditore è funzione della

    sector specialization della banca, cioè della sua capacità di valutare quella particolare tipologia dirichiedente, che la banca stessa acquisisce durante il rapporto. Con riferimento agli effetti della

    concorrenza sul tipo di prestiti concessi, una maggiore competizione accresce il peso del credito di

    relazione rispetto a quello del transaction lending : quest’ultimo sarebbe, però, più esposto alla

    concorrenza dei mercati che non a quella interbancaria. Ancora con riferimento al relationship lending  

    al crescere della concorrenza, in particolare del mercato, il volume del credito di relazione prima

    aumenta, poi flette. La relazione fra la quantità di relationship lending  e la concorrenza non sarebbe

    quindi monotona: oltre un certo livello di concorrenza il volume del credito di relazione passa dalla

    crescita alla contrazione invertendo il trend   della propria evoluzione18. Boot e Thakor [2000]trovano infine che per livelli intermedi di concorrenza i richiedenti di qualità elevata ricorrono

    direttamente al mercato, quelli di qualità media si orientano al transaction lending , mentre quelli di

    qualità bassa utilizzano il credito di relazione.

    La conclusione in base alla quale le banche dovrebbero indirizzare il relationship lending  verso

    le imprese più problematiche dal punto di vista informativo (Pmi) e quello di transazione verso le

    imprese più trasparenti (grandi imprese o Pmi con bilanci certificati) è piuttosto condivisa nella

    letteratura teorica sul credito di relazione. E’ tuttavia ovvio che, in assenza di asimmetrie

    informative, se cioè la banca potesse discriminare perfettamente tra cattivi e buoni prenditori,qualunque banca preferirebbe avere rapporti, transaction   o relationship-oriented , unicamente con i

    secondi. A questo proposito Basu e Banerjee [2006], proseguendo il lavoro di Boot and Thakor

    [2000], dimostrano che, in un modello con banche e imprese rispettivamente di «buona» e «cattiva»

    qualità, vi sono circostanze nelle quali, diversamente da quanto sostenuto generalmente in

    letteratura, le banche «migliori» indirizzano il loro credito di relazione verso le imprese «migliori»

    anziché verso quelle «peggiori» (più problematiche dal punto di vista informativo). Ciò accade

    quando le imprese possono decidere il livello del loro impegno per la buona riuscita del progetto

    finanziato ( costly effort  ), le banche quello dell’investimento nella qualità del processo di valutazioneed entrambi i livelli sono contrattabili. Gli investimenti da parte di banche e imprese nella relazione

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    12/38

      12

    di clientela hanno due peculiarità: sono «puramente cooperativi» e «strategicamente

    complementari»19. In condizioni di perfetta informazione le imprese di buona qualità si impegnano

    maggiormente di quelle di scarsa qualità per la buona riuscita dei loro investimenti. Inoltre esse

    generano maggiori benefici per le banche «migliori», inducendo relazioni «simbiotiche» solo con

    queste ultime: il maggior impegno da parte delle imprese «migliori» fa aumentare più che

    proporzionalmente i profitti delle banche «migliori». La complementarità tra impegno delle

    imprese e investimento delle banche viene meno quando si passa dal  first   al second   best , cioè

    dall’equilibrio di perfetta a quello di imperfetta informazione: in questo secondo caso

    l’abbinamento prevalente è tra banche migliori - imprese peggiori, come prevalentemente

    sostenuto nella letteratura sul credito di relazione.

     Vesala [2005], infine, studia il relationship lending   in un contesto nel quale il livello della

    concorrenza nel mercato dei prestiti bancari è funzione del costo di cambiare banca ( switching costs  ).

    Nel suo modello il vantaggio informativo della banca di riferimento (banca interna) genera un

    effetto cattura per l’impresa finanziata che è massimo quando il costo di cambiamento è

    infinitamente piccolo: ciò accade in quanto un basso costo di cambiamento genera un problema di

    selezione avversa che rende le banche concorrenti (esterne) estremamente riluttanti a fare offerte di

    tasso aggressive ai clienti della banca interna. Questo effetto svanisce gradualmente al crescere

    degli switching costs  che riducono i profitti della banca di riferimento. Raggiunto un certo livello di

    costi, tuttavia, i profitti della banca di riferimento ricominciano a crescere: in altri termini i benefici

    del relationship lending  per la banca sono una funzione non monotona dei costi di cambiamento. Ne

    consegue che relazioni di clientela stabili dovrebbero essere più diffuse nelle strutture di mercato

    «estreme», nelle quali cioè i costi di cambiamento della banca di riferimento sono o molto bassi

    (concorrenza elevata) o molto elevati (bassa concorrenza).

    2.2.3  Il fenomeno del soft budget constraint  ovvero la cattura del creditore

     Veniamo ora al problema del soft budget constraint , che discende dal rischio di lassismo, da

    parte della banca, nel pretendere dal debitore il rispetto delle condizioni contrattuali e, più in

    generale, un comportamento rispettoso delle sue ragioni di credito: detto lassismo è dovuto a uneccesso di confidenza e di familiarità con il debitore che, tuttavia, finisce col distorcere gli incentivi

    ex ante che l’imprenditore ha nell’impegnarsi per il successo della sua impresa [Boot, 2000]. Il

    rischio di lassismo da parte della banca viene quindi scontato nelle decisioni dell’imprenditore: egli

    comprende, infatti, che la minaccia della banca di revocare i fidi, quando questa è eccessivamente

    esposta nei suoi confronti, non è più credibile. La banca di riferimento, cioè, preferirà concedere

    ulteriore credito all’impresa nella speranza di una sua ripresa, procrastinando così il fallimento della

    stessa e le relative perdite. Una banca esterna terrebbe, invece, un atteggiamento opposto,

    negherebbe cioè il finanziamento necessario per proseguire l’attività. L’imprenditore, sapendo

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    13/38

      13

    questo, eccede nell’assunzione di rischi, cioè non si impegna adeguatamente per evitare il

    fallimento dell’impresa [Bolton e Scharfstein 1996; Dewatripoint e Maskin 1995].

    Il problema del soft-budget constraint  può essere attenuato se i prestiti bancari sono senior o

    privilegiati nel rimborso rispetto agli altri debiti dell’impresa e se la banca dispone di adeguate

    garanzie.

    2.3  Evidenza empirica e relationship lending  in Italia

    Come suggerito da Elsas [2005] le variabili dalle quali dipende il relationship lending   sono

    riconducibili a tre categorie: i) caratteristiche dell’impresa (dimensione, opacità informativa, accesso

    al mercato obbligazionario o azionario, ecc.); ii) caratteristiche della banca (dimensione,

    localizzazione, caratteristiche dell’attivo/passivo, ecc); iii) caratteristiche e condizioni di mercato

    (regolamentazione, struttura del mercato, assetto competitivo).

    La Tabella 1 sintetizza le principali variabili esplicative del relationship lending 20 e il relativo

    segno atteso. Come indicato nella tabella, mentre per alcune variabili il segno atteso è

    univocamente determinato coerentemente con quanto suggerito sia dalla letteratura teorica sia dalla

    prassi operativa, per altre variabili permangono alcune incertezze.

     Tab. 1. Variabili esplicative del relationship lending

     TABELLA

    Una prima ambiguità emerge con riferimento agli effetti prodotti dagli investimenti in R&ssulla numerosità dei rapporti bancari. Da un lato, il rischio che la banca si appropri di informazione

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    14/38

      14

    riservata collegata alle attività in R&s crea le condizioni per un monopolio informativo

    aumentando il rischio di hold-up ovvero l’applicazione di tassi di interesse più elevati. Tale rischio

    spingerebbe le imprese a diversificare i loro finanziamenti su più banche ricorrendo al

    multiaffidamento [Boot 2000; Detragiache et. al.  2000]. Dall’altro lato, essendo la spesa in R&s

    collegata ad investimenti intangibili e di difficile valutazione da parte degli outsider, essa costituisce

    una fonte di opacità informativa che può essere ridotta attraverso il monoaffidamento  [Ongena e

    Smith 2000; Elsas 2005]. Inoltre, il rischio di information disclosure  a favore delle imprese concorrenti

    spinge le imprese fortemente orientate all’innovazione a preferire una relazione bancaria esclusiva e

    monoaffidataria  [Yosha 1995; Bhattacharya e Chiesa 1995]. Con riferimento all’Italia l’evidenza

    empirica è controversa.

    Da un lato Detragiache et al.  [2000] rilevano che gli investimenti in R&s influenzano

    negativamente il relationship lending : in un modello in cui la banca principale potrebbe non essere in

    grado di rifinanziare un progetto di investimento a causa di problemi di liquidità interni, l’impresa

    si troverebbe costretta a rifinanziarsi presso altre banche. Queste ultime, tuttavia, in presenza di

    asimmetrie informative, non conoscendo la qualità del progetto già avviato potrebbero decidere di

    non finanziarlo decretandone il fallimento. In queste circostanze, il multiaffidamento potrebbe

    ridurre tale rischio. Questo risultato è, ovviamente, tanto più vero quanto maggiore è l’opacità

    informativa del progetto finanziato e quindi particolarmente credibile nel caso di imprese che

    investono in attività intangibili come la R&s.

    Dall’altro lato Pelliccioni e Torluccio [2006] trovano una relazione negativa tra attività in

    R&s e numero di relazioni bancarie: l’attività di R&s rafforza il relationship lending   evidenziando

    come le imprese più innovative tendono, coerentemente con quanto dimostrato da Bhattacharya e

    Chiesa [1995], a non disseminare il loro patrimonio informativo, preferendo relazionarsi con un

    numero limitato di banche.

    Un’ulteriore forma di incertezza è collegata al grado di concentrazione del mercato locale:

    in uno studio sul mercato italiano Guelpa e Tirri [2006] mostrano che il relationship lending  riduce la

    probabilità di razionamento e che, ceteris paribus , la stessa è più bassa in mercati del credito

    concentrati. L’evidenza empirica è coerente con l’ipotesi che il relationship lending  produca vantaggi

    maggiori per le imprese localizzate in mercati del credito concentrati piuttosto che competitivi 21.

    Questi autori analizzano tre ipotesi:

    il relationship lending  riduce la probabilità di razionamento;

    -  la probabilità di razionamento diminuisce all’aumentare del potere di mercato della

    banca a livello locale;

    il relationhip lending   riduce la probabilità di razionamento in misura maggiore in un

    mercato concentrato rispetto ad un mercato concorrenziale.

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    15/38

      15

    L’evidenza empirica prodotta con riferimento al caso italiano è coerente con tutte e tre le

    ipotesi. In particolare, a parità di altre condizioni le imprese caratterizzate da forti relazioni di

    clientela – sia perché prendono a prestito da un basso numero di banche sia perché la distribuzione

    del debito è molto concentrata – risentono di minori problemi di razionamento. Coerentemente

    con quanto osservato da Petersen e Rajan [1995], anche nel caso italiano all’aumentare del potere

    di mercato delle banche si riduce la probabilità di razionamento delle imprese. Infine, all’aumentare

    del numero di relazioni bancarie aumenta la probabilità di razionamento ma questo risultato è

    tanto più accentuato quanto minore è il grado di concentrazione del mercato. Una possibile

    spiegazione di questi risultati è da ricondurre, secondo Guelpa e Tirri, al fatto che all’aumentare del

    numero di banche finanziatrici di un’impresa, in un mercato fortemente competitivo, diminuisce il

    commitment   della banca verso l’impresa debitrice a causa di un problema di  free-riding   tra i

    finanziatori, aumentando così la probabilità di razionamento22. Emerge inoltre, che il relationhip

    lending  sembra produrre più vantaggi – sotto forma di maggiore credito ottenuto – per le imprese

    localizzate in mercati bancari più concentrati piuttosto che in mercati più concorrenziali.

     Altri studi, focalizzando l’attenzione sul processo di consolidamento in Italia negli anni ’90,

    trovano che non vi è effettivamente stato un peggioramento delle condizioni contrattuali praticate

    alle Pmi in termini sia di quantità di credito concesso [Bonaccorsi di Patti e Gobbi 2001;

    Bonaccorsi di Patti et al. 2005] sia di tassi di interesse praticati [Focarelli e Panetta 2003; Panetta

    2004].

    Concentrandosi sugli effetti prodotti dalle operazioni di concentrazione bancaria sulla

    disponibilità di credito, Bonaccorsi di Patti e Gobbi [2001] mostrano che il flusso di M&a che ha

    investito il sistema bancario italiano tra il 1990 e 1998 non ha causato una generalizzata riduzione

    dei finanziamenti alle Pmi23. Lo studio si concentra sugli effetti generati da tre variazioni strutturali

    del sistema bancario italiano: fusioni, acquisizioni e nuovi ingressi di banche nel mercato. In

    seguito alle fusioni si è osservata una migliore capacità di valutazione della clientela che ha

    consentito di razionare il credito ai prenditori di cattiva qualità. In seguito alle acquisizioni è

    possibile osservare, a livello di mercato locale, un aumento dell’offerta di credito a tutti i segmenti

    di clientela, con una corrispondente riduzione dei crediti in sofferenza. Invece, l’ingresso di nuove

    banche mostra un generalizzato effetto negativo sul credito nei mercati locali, attribuibile, almeno

    in parte, ad un’ipotesi di fuga verso la qualità in base alla quale la ricerca di attività meno rischiose

    comporterebbe una riduzione di tutti i tipi di prestiti. Ciò risulterebbe peraltro coerente anche con

    la riduzione dell’incidenza delle sofferenze che si registra dal secondo anno dopo l’ingresso. Infine,

    lo studio analizza gli effetti delle variabili relative alla struttura. I risultati mostrano che il grado di

    concentrazione del mercato è correlato positivamente con l’ammontare del credito concesso alle

    Pmi – coerentemente con quanto osservato da Guelpa e Tirri [2006] – ma anche ad un

    peggioramento della qualità del credito.

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    16/38

      16

    Bonaccorsi et al . [2005]) osservano che sono state le grandi banche a registrare un

    decremento nelle quote di mercato dei prestiti a vantaggio delle piccole banche in tutte le aree del

    paese ed in particolare per gli affidamenti nei confronti delle Pmi. La loro analisi conferma che il

    forte differenziale di crescita del credito a favore delle banche di piccole dimensioni è indipendente

    dalla specializzazione settoriale e territoriale. Le banche piccole non hanno, peraltro, adottato

    politiche di prezzo particolarmente aggressive, anche se, in termini relativi, la qualità dei loro

    portafogli ha registrato un miglioramento più contenuto rispetto alle banche grandi. Infine, le

    operazioni di aggregazione producono sul differenziale di crescita dei crediti, segni alterni a

    seconda delle modalità con cui sono state realizzate: le fusioni producono un effetto negativo e

    statisticamente significativo; il contrario si verifica nel caso delle acquisizioni. Infine, il processo di

    riorganizzazione aziendale delle banche più grandi ha contribuito in misura rilevante a differenziare

    i tassi di crescita tra le diverse categorie di intermediari, per l’ovvia complessità legata

    all’unificazione dei criteri e delle politiche dei fidi.

    L’indicazione più generale che si può trarre dagli studi condotti sull’Italia è che nelle aree

    interessate da aggregazioni bancarie, la crescita dei prestiti diviene più lenta sia per le imprese di

    grandi dimensioni sia per le Pmi. Il rallentamento è, tuttavia, temporaneo e si concentra sui prestiti

    di cattiva qualità. L’evidenza empirica mostra, infatti, che la contrazione non riguarda i crediti di

    buona qualità. La maggiore disponibilità di credito che emerge a partire dai primi anni ’90 sembra

    riguardare anche le Pmi ed è garantita in misura rilevante dalle banche più piccole che operano

    prevalentemente in mercati locali ed instaurano con la clientela relazioni di lungo termine.

     Veniamo adesso agli effetti del relationship lending  sulle condizioni contrattuali in termini di

    quantità di credito concesso, tasso di interesse praticato e collateral   richiesti. Con riferimento

    all’Italia l’evidenza empirica è controversa e non esaustiva. Angelini et al . [1998] mostrano che nel

    periodo 1994-95 il relationship lending   tra Bcc e Pmi socie delle Bcc produce un effetto positivo sia

    in termini di maggiore credito concesso sia in termini di tassi di interesse più vantaggiosi. Tuttavia,

    nel caso più generale in cui si considerino le stesse imprese clienti di banche diverse dalle Bcc,

    questo risultato è semplicemente ribaltato. All’aumentare della durata del relationship lending   le

    imprese tendono a pagare tassi di interesse più elevati; lo stesso vale nel caso delle Bcc nei

    confronti delle Pmi non socie. Inoltre, solo le imprese socie delle Bcc godono di un facile accesso

    al credito. Questo risultato non vale per le stesse imprese clienti di altre banche e per le imprese

    non-socie clienti delle Bcc. Ciò è, tuttavia, da ricondurre, secondo gli autori, alla specificità

    giuridica delle Bcc piuttosto che ai benefici del relatioship lending .

    In un lavoro successivo, D’Auria et al. [1999] analizzano gli effetti del relationship lending sui

    tassi di interesse e trovano, diversamente da Angelini et al. [1998], che il relationship lending   produce

    un generalizzato effetto positivo in termini di tassi di interesse più vantaggiosi. Forestieri e Tirri

    [2003], invece, trovano evidenza empirica a favore dell’ipotesi di hold-up: i costi associati al

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    17/38

      17

    relationship lending sono superiori ai benefici. In particolare le condizioni di affidamento praticate –

    tassi di interesse e garanzie richieste – peggiorano all’aumentare del grado di concentrazione del

    mercato mentre migliorano all’aumentare del numero di relazioni bancarie.

    Un riepilogo dell’evidenza empirica sul relationship lending  discussa in questo paragrafo con

    riferimento all’Italia è riportato nella Tabella 2 .

    Le difficoltà di misurazione delle caratteristiche della relazione di clientela e la scarsa

    disponibilità dei dati relativi alle Pmi, che più dovrebbero beneficiare del relationship lending , lasciano

    ancora aperto il dibattito sul reale valore del rapporto banca-impresa nel nostro Paese.

    L’eterogeneità dei risultati empirici disponibili non consente, infatti, di pervenire a conclusioni

    definitive sugli effetti che un’intensa relazione di clientela produce sulle condizioni contrattuali del

    prestito. Il ruolo del relationship lending   è, peraltro, fortemente influenzato dalle caratteristiche

    istituzionali, di sviluppo e funzionamento dei mercati e dalla regolamentazione in senso lato.

    Inoltre, problemi legati al campionamento e all’utilizzo di modelli in forma ridotta generano

    instabilità nei risultati; la relazione stimata è «complessa» e può modificarsi in base a numerose

    circostanze (luogo, tempo, ecc.) per cui il «valore» del rapporto stimato può variare. In

    conclusione, i risultati sono per lo più instabili e controversi tali per cui non è possibile dare delle

    risposte certe e definitive sul valore del rapporto in discorso, il quale, tuttavia, rimane

    intuitivamente molto elevato.

     Volendo prescindere dalle analisi econometriche e soffermandosi soltanto sui tratti

    caratteristici salienti del rapporto banca-impresa nel nostro recente passato, è possibile individuare

    tre distinti periodi24:

    il primo, che poggia sulla specializzazione funzionale degli intermediari,

    culmina con la più vasta estensione del multiaffidamento ed arriva fino all’introduzione

    della nuova legge bancaria;

    -  il secondo, che prende l’avvio da questa e, incentrandosi sul modello

    della banca universale, vede un’intensificazione del relationship lending   e la necessità di

    integrare l’attività creditizia con quella mobiliare della banca, arricchendo con ciò il

    pacchetto dei servizi destinati alle imprese;

    -  il terzo, appena avviato, che esalta il peso dei rischi collegati all’attività

    creditizia (per estensione delle metodologie sviluppate con riferimento ai rischi di mercato

    propri dell’attività mobiliare) ed introduce la necessità di procedere alla misurazione ed alla

    «gestione» degli stessi, con conseguente arricchimento (ma anche maggiore complessità)

    nella qualità del rapporto di finanziamento.

     Al primo periodo corrisponde la cultura bancaria più tradizionale che, sul piano

    organizzativo si è tradotta in un assetto funzionale improntato ad un centralismo di tipo,

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    18/38

      18

    sostanzialmente, burocratico [Baravelli 1998]. La capacità di «fare i fidi» permea ed è al centro dei

     valori che guidano il comportamento dei dipendenti bancari e del modo in cui essi interpretano

    l’atteggiamento aziendale nei confronti loro e del mercato; inoltre, è molto sentito il senso della

    gerarchia che porta a considerare più importanti e gratificanti le funzioni svolte presso la sede

    centrale piuttosto che in periferia [Munari 1985].

    In questo periodo il rapporto banca-impresa è connotato da una sostanziale debolezza che

    trova le sue origini in cause interne ed esterne alla banca, e che, assieme al mancato sviluppo del

    mercato mobiliare, determina una sorta di circolo vizioso  il quale ritarda lo sviluppo del nostro

    sistema finanziario25 ed impoverisce la qualità dei servizi rivolti all’impresa.

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    19/38

      19

     Tab. 2.L’evidenza empirica sul relationship lending in Italia  

     TABELLA

    Note: 1Segno della stima dell’effetto del relationship lending  su credito, tassi e collateral . Per non appesantire la presentastatisticamente significativi. 2Centrale dei Rischi; 3Centrale dei Bilanci. Fonte : nostre elabor

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    20/38

      20

    La debolezza del rapporto è anche frutto della frammentazione delle relazioni [Pelliccioni e

     Torluccio 2006] e riflette una concezione del credito che si basa su di una logica assicurativa

    (peso determinante delle garanzie e ripartizione degli affidamenti), certamente non impostato

    sulla permanenza nel tempo della relazione e sostanzialmente «monoprodotto» ( transaction

    lending  ).

    Notevoli sono però i progressi che nel periodo si realizzano relativamente ai criteri

    utilizzati nella valutazione del merito di credito delle imprese richiedenti, già chiaramente

    individuati dalla dottrina26: si diffonde, infatti, l’uso di strumenti tipici dell’analisi finanziaria e

    seppur timidamente, nel corso degli anni ottanta, prende piede la necessità di affiancare alle

    analisi quantitative, fondate sui dati dei bilanci consuntivi, sia quelle sui dati prospettici

    (indicatori della strategia dell’impresa), sia le valutazioni relative agli andamenti ed alle previsioni

    sul settore di appartenenza.

    Le analisi sul mercato dei prestiti del periodo rilevano che in seguito alla caduta dei

     vincoli amministrativi restrittivi della concorrenza (divieto di costituzione di nuove banche,

    politica dei piani sportelli quadriennali, vincoli sulla competenza territoriale delle aziende di

    credito, restrizioni valutarie, massimali creditizi e vincoli di portafoglio) si è verificata una

    redistribuzione delle quote di mercato fra le banche la quale ha visto per un terzo del nostro

    sistema bancario un incremento della quota accompagnato da un calo della rischiosità; un altro

    terzo ha perso quote di mercato preservando però la qualità dell’attivo; l’ultimo terzo infine, ha

    modificato la propria partecipazione al mercato (in positivo o in negativo) peggiorando però la

    qualità del portafoglio.

    L’aumento della concorrenza sul mercato dei prestiti, che coincide anche col progressivo

    sovrapporsi delle zone di competenza territoriale delle banche e con strategie sempre più

    aggressive di ampliamento dei portafogli, culminate, come già ricordato con l’esplosione dei fidi

    multipli; l’accelerazione nei processi di concentrazione, con la necessità di rivedere le esposizioni

    creditizie di soggetti economici divenuti spesso, nel frattempo, unici, caratterizzano, sotto il

    profilo dei prestiti, il secondo periodo. Questo è connotato, inoltre, dall’ampliamento delle

    opportunità operative in seguito all’entrata in vigore della nuova legge bancaria che ha introdotto

    il nuovo modello di intermediazione creditizia noto come «banca universale».

    Nella sostanza, alla banca ordinaria si apre la possibilità di procedere alla copertura dei

    fabbisogni finanziari delle imprese giudicate meritevoli anche  con la sottoscrizione di capitale di

    rischio: quel che appare chiaro in questo periodo è l’indifferibile necessità di ampliare il ventaglio

    dei servizi destinati all’impresa e di procedere ad una maggiore integrazione fra attività creditizia

    ed attività mobiliare della singola banca.

    Sul piano della gestione degli affidamenti ciò si traduce in una naturale spinta verso

    l’approfondimento delle relazioni di credito: bisogna cioè puntare, da parte della banca,

    all’instaurarsi di relazioni sempre più durature ed esclusive (o tendenzialmente tali), volte a

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    21/38

      21

    coprire tutto lo spettro delle esigenze finanziarie dell’impresa e sempre più atte a valorizzare la

    mole di informazioni che da esse scaturisce; sul piano organizzativo invece si determina la

    necessità di rivedere l’assetto funzionale   e ci si indirizza verso il cosiddetto  modello divisionale  

    [Baravelli 1998; Caruso 2006]. 

    In seguito a ciò, si rende necessario ripensare le politiche di diversificazione e di

    segmentazione della clientela, tradizionalmente improntate alla distinzione per classi

    dimensionali o per settori di appartenenza, al fine di aumentare il grado di aderenza nella

    soddisfazione dei fabbisogni; si rende inoltre necessario ripensare anche le politiche distributive e

    di contatto con le imprese: al modello tradizionale incentrato sul ruolo del direttore d’agenzia

    bisogna sostituire quello dell’addetto specializzato nel ruolo di consulente-gestore, che sia in

    grado di interpretare le reali esigenze dell’impresa cliente ed indirizzare l’intervento della banca

    rivolgendosi agli specialisti interni più idonei nei differenti servizi offerti (crediti speciali, corporate

    banking , leasing  e factoring , venture capital , ecc.) [Previati 1997; Pelliccioni 2006; Torluccio, 2006].

    Per quel che riguarda le analisi di affidabilità, restano sostanzialmente immutati i pesi

    assegnati ai diversi fattori esaminati nei processi di decisione, anche se si comincia ad intravedere

    un iniziale distacco dalle logiche prettamente assicurative, incentrate sulle garanzie accessorie, per

    dare maggiore spazio alle analisi di settore ed a quelle revisionali [De Laurentis 1998]. Fra gli

    obiettivi della funzione fidi, si accresce il peso della capacità di selezione (lo screening efficace, per

    evitare di aumentare il livello della rischiosità del portafoglio ed incorrere in perdite) e della

    capacità di rinsaldare le relazioni di credito.

    Il terzo ed ultimo periodo si è avviato con l’introduzione dei modelli di gestione del

    rischio di credito, conseguenza dell’annuncio di una nuova disciplina dei coefficienti patrimoniali

    basati, per quel che riguarda l’attività della concessione dei prestiti, sull’assegnazione di veri e

    propri rating  alle imprese affidate27.

    L’avvento di una «nuova» metodologia di valutazione della capacità di credito, proprio

    perché richiede analisi più ampie ed approfondite della situazione finanziaria, economica e

    patrimoniale delle imprese affidate, porta con sé l’opportunità di realizzare interventi di gran

    lunga più efficaci ed incisivi sull’economia di queste ultime. Sulla base di questa accresciuta

    capacità di analisi e con l’aggiunta di una più ampia gamma di competenze e di servizi da offrire

    alle imprese clienti, si dischiude per la banca la possibilità di realizzare concretamente un deciso

    avanzamento del relationship lending , con grande beneficio di entrambi i contraenti, come avremo

    modo di sottolineare nel paragrafo che segue.

    3.  Caratteri evolutivi del relationship lending  e crescita delle imprese

    Come abbiamo visto, le motivazioni che spingono la banca ad instaurare relazioni

    creditizie durature sono molteplici:

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    22/38

      22

    −  attraverso un rapporto creditizio continuo e ricco di «movimentazione» si possono

    trarre maggiori e migliori informazioni sull’impresa sovvenuta, ciò che consente di

    superare al meglio le asimmetrie informative tipiche del mercato dei finanziamenti

    ed i connessi rischi di selezione avversa e di azzardo morale;

    − 

    le asimmetrie in discorso valgono in misura più accentuata per le imprese di minori

    dimensioni che non hanno l’obbligo della divulgazione dell’informazione: il credito

    di relazione si addice dunque particolarmente alle piccole e medie imprese, che già

    trovano nella banca il loro interlocutore naturale nella soddisfazione dei loro

    fabbisogni finanziari. Questa circostanza assume un rilievo particolare in quei

    sistemi che, come il nostro, sono popolati nella quasi totalità da imprese di ridotte

    dimensioni;

    − 

    il costo per l’acquisizione e l’elaborazione delle informazioni si può stemperare su

    di un periodo più lungo e ha modo di combinarsi meglio con il perseguimento di

    più generali economie di scala e di produzione congiunta;

    −  la maggiore conoscenza, consentendo di classificare con più precisione il merito di

    credito degli affidati, dovrebbe spingere la banca a finanziare le imprese meritevoli

    senza razionare loro il credito e a un costo in linea con la loro minore rischiosità;

    − 

    il livello di conoscenza dell’impresa non è funzione solo della «durata della

    relazione», ma anche del «grado di articolazione» della stessa, cioè dell’ampiezza

    della gamma di prodotti e servizi che la compongono. La fornitura contemporanea

    di più prodotti e servizi accresce indubbiamente il flusso informativo a disposizione

    della banca per quantità e qualità, rendendo più precisa la valutazione

    dell’affidabilità del cliente: si determina presso la banca una sorta di « sector

    specialization » che le consente di realizzare economie di scala nei processi di

    elaborazione ed utilizzo delle informazioni, mentre all’impresa si dischiude la

    possibilità di beneficiare di servizi a più elevato valore aggiunto.

    Proprio sulla base di quest’ultima osservazione, la tabella che segue (Tabella 3) offre una

    panoramica generale dei prodotti/servizi che possono completare l’offerta da parte delle banche

    che intendano perseguire l’evoluzione verso il relationship banking 28. Sono dapprima individuati i

    servizi che costituiscono il nucleo di quelli «tradizionali», per i quali si richiedono competenze

    «di base» alle quali si affiancano quelle un po’ più sofisticate di credit risk management e di asset

    management   (area chiara – Tabella 3). L’ampliamento dei servizi alle imprese con le quali si è

    instaurato un rapporto di tipo relazionale, riguarda in primo luogo l’opportunità di affiancare

    nuovi strumenti di pagamento e di finanziamento, sfruttando le innovazioni tecnologiche o

    regolamentari che si manifestano e/o di ammodernare le modalità di utilizzo e di comunicazione

    con la banca (accesso multicanale, con privilegio del canale informatico).

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    23/38

      23

    Riguarda poi l’opportunità di articolare sempre meglio la copertura dei fabbisogni finanziari

    sfruttando tutto lo spettro delle operazioni possibili nell’ambito del credito a breve, a medio e

    lungo termine, del ricorso al leasing  ed al factoring, del credito agevolato e/o garantito dai Confidi,

    dell’hot money , di emissioni di commercial paper , dei prestiti in  pool   e dell’emissione di bond   di

    distretto. Le competenze richieste per i servizi in parola, oltre quelle di base, riguardano quelle

    per lo scrutinio del credito ( lending  ) e per le gestioni patrimoniali.

     Tab. 3. Prodotti servizi e competenze per il relationship banking  

     TABELLA

    Per quanto riguarda i servizi connessi all’internazionalizzazione, anch’essi sempre più richiesti al

    fine di accompagnare le imprese nei loro processi di espansione produttiva e/o commerciale

    all’estero, è appena il caso di osservare che, normalmente, le banche sono in grado di offrire

    servizi «semplici», limitati per lo più a quelli di pagamento e di finanziamento

    all’importazione/esportazione. Non dispongono invece delle strutture o dei contatti

    propriamente utili a questo fine, ovvero: assistenza per l’apertura di strutture produttive o

    commerciali, avvio di collaborazioni con imprese estere, ecc. Nell’impossibilità di improvvisare

    simulacri di servizi minimamente efficienti, la soluzione migliore risiede nella stipula di accordi di

    collaborazione con operatori specializzati nelle diverse aree geografiche di interesse specifico.

     Appena al di fuori dell’area tradizionale si apre l’offerta dei servizi che possiamo definire corporate

    banking  e che riguarda in primo luogo quella dei cosiddetti servizi di hedging , ovvero il ricorso ai

    derivati per la copertura dei rischi di cambio, di tasso o di variazione dei prezzi delle materie

    prime.

    La domanda di questa tipologia di servizi da parte delle imprese29, per quanto frenata dalle non

    brillanti esperienze vissute in tempi recenti nel nostro sistema, deve essere, a nostro avviso,

    stimolata da parte delle banche, nella consapevolezza che si tratta di strumenti che consentono di

    ridurre i gradi di incertezza dei flussi di incassi e pagamenti (e connessi costi/ricavi) e che non

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    24/38

      24

    sono strumenti di speculazione. A questa consapevolezza deve necessariamente affiancarsi quella

    di essere in grado di offrire un servizio efficace (in termini di desk  operanti e back-office  ) e

    soprattutto di poter mettere costantemente l’utilizzatore nelle condizioni di assumere, a sua

     volta, scelte realmente consapevoli. Ciò implica che la banca ha tutto l’interesse ad accertare che

    presso l’impresa sussista la capacità di valutare compiutamente i rischi assunti; in caso contrario

    si rischia di esporre l’impresa a perdite impreviste e di dare l’avvio ad un contenzioso certamente

    dannoso che può seriamente compromettere una relazione costruita nel tempo e la reputazione

    della banca stessa.

    Fra le operazioni di finanza mobiliare evidenziate nella tabella, vi sono innanzitutto il private equity  

    ed il venture capital : su questo fronte la banca deve attivarsi per diffondere la conoscenza di questi

    modelli di finanziamento, che faticano a decollare nel nostro sistema, rispetto a quanto avviene

    nel resto dell’Ue, e che pure sono vocati allo sviluppo di quelle iniziative di cui il nostro paese

    avrebbe più bisogno, dal momento che riguardano nuove iniziative imprenditoriali in comparti

    fortemente innovativi.

    Gli altri servizi di finanza mobiliare citati sono quelli di «elezione tipica» per l’esercizio del

    corporate banking  e sono probabilmente anche quelli più necessari alla nostra struttura produttiva,

    la quale necessita in via prioritaria di interventi sul livello dei capitali propri ( capitale di rischio ) e

    conseguente grado di apertura della compagine sociale; necessita inoltre di interventi

    sull’articolazione delle risorse di finanziamento e sulla più corretta combinazione fra le differenti

    fonti, ai fini della minimizzazione del costo del capitale.

    E’ appena il caso di ricordare che, mediamente, la nostra struttura produttiva di riferimento,

    ovvero le Pmi con le quali si sono instaurati rapporti di tipo relazionale:

    − 

    è caratterizzata da una endemica scarsità di capitale di rischio e per la

    copertura dei fabbisogni finanziari utilizza l’autofinanziamento ed il prestito bancario,

    principalmente a breve termine;

    − 

    ha una struttura proprietaria fortemente accentrata nella figura

    dell’imprenditore/fondatore dell’impresa, con controllo allargato, al massimo, alla cerchia

    strettamente familiare;

    − 

    ciò è al tempo stesso causa e conseguenza dell’esistenza di quelli che

    in letteratura sono conosciuti come «benefici privati del controllo»;

    − 

    ha, conseguentemente, una  governance   (nei termini di infrastrutture

    legali e normative, tutela di azionisti e creditori, regole di trasparenza, standard contabili,

    chiarezza e puntualità nella diffusione delle informazioni, ecc.) largamente «informale»,

    caratterizzata da scarsità di regole codificate ed esplicite e di meccanismi di controllo esterno

     vincolanti, a tutela dei finanziatori esterni30»

    − 

    è storicamente contraria o, al massimo, «non interessata» all’accesso

    alla quotazione di borsa;

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    25/38

      25

    −  presenta un’ampia diffusione delle configurazioni di «gruppi»,

    soprattutto informali32,  con partecipazioni incrociate fra le imprese del gruppo stesso; per

    quanto in forma semplificata ed informale, questa circostanza implica l’accentramento

    presso la capo gruppo della funzione finanziaria;

    −  presenta, infine, un’elevata commistione tra proprietà, controllo e

    funzioni gestionali.

     Anche a prescindere dalle caratteristiche della produzione tipica, spesso sbilanciata verso

    comparti poco innovativi e fortemente esposta alla concorrenza dei PVS, questa struttura

    produttiva, con gli squilibri finanziari evidenziati e le caratteristiche proprietarie e di  governance  

    ricordate, non sembra più in grado di sostenere il livello di competizione che deriva dai progressi

    della globalizzazione.

    Per ritornare ad essere competitiva, l’impresa ha bisogno di porsi obiettivi di crescita e sviluppo,

    il che implica spesso il ricorso ad operazioni di aggregazione con altre imprese; la crescita

    dimensionale non è, evidentemente, un valore in sé, ma appare sempre più essere il presupposto

    per poter realizzare innovazione, ricerca, internazionalizzazione, migliori relazioni con clienti e

    fornitori32.

    In un contesto di generale ristrutturazione/riconversione aziendale è certamente utile rivedere

    anche la struttura finanziaria dell’impresa e, su questo terreno, la banca di riferimento, può e

    deve fare molto.

    I servizi citati in tabella rispondono proprio a queste necessità: la revisione ed il riequilibrio della

    struttura finanziaria dell’impresa riguardano ad evidenza, in primo luogo l’approfondimento dei

    servizi «tradizionali» (l’area chiara, per intenderci) attraverso lo sfruttamento di maggiori e più

    ampie competenze (da quelle di base a quelle di advisory e  consulting   acquisite anche presso

    specialisti esterni), con l’utilizzo di tutta la gamma delle operazioni, per tipologia e durata,

    presenti; riguardano, in secondo luogo, l’accesso al mercato dei capitali attraverso la quotazione

    (Ipo), l’emissione di azioni e di obbligazioni, così come il ricorso ad operazioni di finanza

    straordinaria per M&a, Lbo ed Mbo; oltre a risolvere in modo più corretto determinate tipologie

    di fabbisogni finanziari propri delle fasi di ristrutturazione o di semplice ampliamento aziendale,

    le operazioni in discorso portano con sé un deciso avanzamento nella governance , almeno sotto il

    profilo della «formalizzazione» di tutti gli elementi più sopra richiamati.

    Non è questa la sede per sottolineare tutti i vantaggi che sono collegati all’ampliamento delle

    fonti di finanziamento con l’apertura del canale di mercato. Riteniamo però che qualcosa debba

    necessariamente cambiare dal momento che:

    −  il numero delle imprese industriali quotate in Italia risulta

    particolarmente basso, sia in assoluto sia con riferimento al ranking  di industrializzazione del

    paese;

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    26/38

      26

    −  la dimensione media di una società quotata italiana risulta

    particolarmente alta (3 mld contro 2,4 di Euronext, 1,8 di Deutsche Boerse e 1,1 di Londra),

    segno che si accede alla Borsa in una fase del processo di crescita più avanzato che altrove;

    − 

    anche sui segmenti di mercato destinati alle Pmi la dimensione media

    delle imprese quotate risulta più elevata che altrove: sul Nuovo Mercato e su Expandi, nel

    2003, si è registrato un valore medio di 243 e 531 mln, contro un valore di 66 al Nouveau

    Marché di Euronext e 44 all’Alternative Investment Market di Londra33;

    − 

    nel nostro sistema produttivo esiste un numero rilevante di imprese

    potenzialmente quotabili (circa 1200)34; 

    − 

    sono circa 250 le imprese che hanno manifestato un concreto

    interesse alla quotazione, dichiarandolo come preciso obiettivo strategico;

    − rimane ancora rilevante la distanza rispetto agli altri paesi europei sul

    fronte dell’emissione di corporate bond ; 

    Dopo la «bolla» della new economy e con la successione di alcuni scandali societari recenti,

    l’interesse per l’apertura al mercato si è naturalmente affievolito; il clima stesso di attenzione nei

    confronti della borsa si è modificato, come è dimostrato dalla crescita del delisting in tutti i

    mercati principali. 

    La stessa struttura organizzativa delle nostre imprese ed in particolare le caratteristiche di

    controllo proprietario e governance più sopra ricordate, non sono propriamente market friendly.

    Fra i «vantaggi» della quotazione, pure chiaramente percepiti e le «resistenze» motivatecon i maggiori controlli esterni, la conseguente necessità di disclosure   e relativa complessità

    organizzativa, i costi diretti ed il «clima» post-bolla e gli scandali, prevalgono probabilmente le

    seconde, per cui è forse prematuro parlare di interesse diffuso all’accesso al mercato dei capitali.

    Non è tuttavia possibile accantonare definitivamente questa opportunità: per le imprese

    che hanno scelto di crescere, l’accesso al mercato rientra a pieno titolo fra le opzioni di

    finanziamento dello sviluppo e la banca che assiste l’impresa non può che tenerne conto e, nel

    proprio interesse, spingere verso l’adozione di scelte razionali.

    Bibliografia

     Allen, F.1993 Stock market and resources allocation  in Capital markets and financial intermediation  a cura

    di C.Mayer e X.Vives, , Cambridge, Cambridge university press.

     Allen, F. e Gale R.1994  A welfare comparison of the German and US financial systems , Discussion paper.

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    27/38

      27

     Angelini, P., Di Salvo, R. e Ferri, G.1998  Availability and cost of credit for small business: customer relationships and credit cooperatives ,

    in Journal of Banking and Finance, vol. 22, pp.925-954.

    Bannier, C. E.2005, Heterogeneous multiple bank financing and optimal firm policy - Is there a hold-up benefit?,

     Working Paper Series: Finance and Accounting 148, Department of Finance,Goethe University Frankfurt am Main.

    Baravelli, M.1998 Strategia e organizzazione della banca , Milano, Egea.

    Basu, S. e Banerjee, S.2006 Relationship Banking with Cooperative Investments , working paper, disponibile presso

    SSRN: http://ssrn.com/abstract=894580.

    Beck, T., Demirguc Kunt, A. e Levine, R.2001 Law, Politics and Finance , World Bank working paper.

    Berger, A. N.1999 The ‘Big Picture’ of relationship finance , in Business Access to Capital and Credit   a cura di

    Blanton, J. L. e Williams. A. ,Rhine, S. L., pp. 390–400. A Federal Reserve SystemResearch Conference.

    Berger, A. N. ,Miller, N., Petersen, M.,Rajan, R. e Stein, J.C.2005, Does Function Follow Organizational Form? Evidence From the Lending Practices of Large

    and Small Banks , in Journal of Financial Economics , vol. 76, pp. 237-269.

    Berger, A.N. - Udell G.F.1995 Relationship Lending and Lines of Credit in Small Firm Finance , in Journal of Business,

     vol. 68, n. 3, pp. 351-382.1998 The Economics of Small Business Finance: The Roles of Private Equity and Debt Markets in

    the Financial Growth Cycle , in  Journal of Banking & Finance , vol. 22, nn. 6-8, pp. 613-673.

    2002 Small Business Credit Availability and Relationship Lending: The Importance of BankOrganisational Structure , in Economic Journal , vol. 112, pp. 32-53.

    2004  A More Complete Conceptual Framework for SME Finance , World Bank Conference onSmall and Medium Enterprises Overcoming Growth Constraints, 14-15 October.

    Berlin, M. e Mester, E.L.1999 Deposits and Relationship Lending , in The Review of Financial Studies , vol. 12, vol. 3, pp.

    579-607.

    Besanko, D. e Thakor, A.V.1987, Collateral and Rationing: Sorting Equilibria in Monopolistic and Competitive Credit Markets ,

    in International Economic Review , vol. 28, pp. 671-689.

    Bhattacharya, S. e Thakor, A.V.1993 Contemporary Banking Theory , in Journal of Financial Intermediation , vol. 3, pp. 2-50.

    Bianchi, M., Bianco, M. - Giacomelli, S., Pacces, A.M. e Trento, S.2005 Proprietà e controllo delle imprese in Italia , Bologna, Il Mulino.

    Bianchi, T.

    1977 I fidi bancari:  

    tecnica e valutazione dei rischi , Torino, Utet.

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    28/38

      28

    Bonaccorsi di Patti, E., Eramo, G. e Gobbi, G.2005 Piccole e grandi banche nel mercato del credito in Italia , in Banca Impresa Società , vol. 1.

    Bonaccorsi di Patti, E., e Gobbi, G.2001 The changing structure of local credit markets: Are small businesses special? , in  Journal of

    Banking & Finance , vol. 25(12), pp. 2209 – 2237.

    Bolton, P. e Scharfstein, D. S.1996, Optimal debt structure and the number of creditors , in Journal of Political Economy , vol. 104,

    pp. 1-25.

    Boot, A.W.A.2000 Relationship Banking:What do We Know? , in Journal of Financial Intermediation , vol. 9, pp.

    7-25

    Boot, A.W.A. e Thakor, A.V.1994  Moral Hazard and Secured Lending in an Infinitely Repeated Credit Market Game , in

    International Economic Review , vol. 35, November, pp. 899-920.2000 Can Relationship Banking Survive Competition? , in Journal of Finance , vol. 55, pp. 679-713.

    Boyd, E. - Prescott, E.1986, Financial Intermediary-Coalitions , in Journal of Economic Theory , vol. 2, pp. 211-232.

    Brighi, P.2006 Il ruolo delle banche regionali nei servizi alle imprese: teorie ed evidenze empiriche del relationship

    lending , in Corporate banking, credito e finanza delle imprese. Strategie per la crescita e ruolodelle banche regionali , a cura di R. Corigliano, Roma, Bancaria Editrice, pp. 95-127.

    Caruso, A.2006 Strategie e organizzazione dei servizi di corporate banking: i grandi gruppi e le banche regionali ,

    in Corporate banking, credito e finanza delle imprese. Strategie per la crescita e ruolo delle bancheregionali , a cura di R. Corigliano, Roma, Bancaria Editrice, pp. 207-226.

    Cenni, S.2006, La domanda di servizi di corporate banking e la finanza delle imprese , in Corporate banking,

    credito e finanza delle imprese. Strategie per la crescita e ruolo delle banche regionali,,a cura di R.Corigliano,, Roma, Bancaria Editrice, pp. 13-36.

    Chan, Y, Greenbaum, S.I. e Thakor, A.V.1986 Information Reusability, Competition, and Bank Asset Quality,  in  Journal of Banking and

    Finance , vol. 10, pp. 243-254.

    Corigliano, R. (a cura di)1994 Intermediazione finanziaria e mercato delle imprese,, Bologna, Clueb.

    2002 La cultura aziendale della banca e l ’attività di prestito, in Il governo del cambiamento culturale inbanca , a cura di A. Carretta, Roma, Bancaria editrice

    2006, Banche regionali, corporate banking e crescita dell’impresa ,, in Corporate banking, credito e finanza d’impresa , a cura di R. Corigliano, Roma, Bancaria editrice

    D’Auria, C., Foglia, A. e Marullo Reedtz, P.1999 Bank Interest Rate and Credit Relationships in Italy, in  Journal of Banking and Finance , vol.

    23, pp. 1067-1093.

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    29/38

      29

    Detragiache, E., Garella, P. e L. Guiso2000  Multiple versus Single Banking Relationships: Theory and Evidence , in Journal of Finance , vol.

    55, pp. 1133-1161.De Laurentis, G.1998  Misurazione del rischio, pricing razionale e differenziazione organizzativa: verso un nuovo assetto

    dell’attività creditizia , in Rischio di credito e pricing dei prestiti bancari , a cura di R..Corigliano, Roma, Bancaria editrice

    De Laurentis, G.,Saita, F. e Sironi, A. (a cura di)2004 Rating interni e controllo del rischio di credito, Roma, Bancaria Editrice

    Dell’arriccia, G. e Marquez, R.2004 Information and bank credit allocation , in Journal of Financial Economics , vol. 72, pp. 185-

    214.

    Dematté, C.1974, La valutazione della capacità di credito nelle analisi di fido, Milano, Vallardi

    Dewatripont, M. e Maskin, E.1995 Credit and efficiency in centralized and decentralized Economies , in Review of Economic

    Studies, vol. 62, pp. 541–555.

    Diamond, D.W.1984 Financial Intermediation and Delegated Monitoring , in Review of Economic Studies , vol. 51,

    pp. 393-414.

    Elsas, R., Heinemann F. e Tyrell M.2004  Multiple but Asymmetric Bank Financing: The Case of Relationship Lending ,, CESifo

     Working Paper Series No. 1251, disponibile presso SSRN:http://ssrn.com/abstract=559104.

    Fama, E.F.1985 What’s Different about Banks?, in Journal of Monetary Economics , vol. 15, pp. 29-39.

    Focarelli, D. e Panetta, F.2003  Are Mergers Beneficial to Consumers? Evidence from the Market for Bank Deposits , in

     American Economic Review , vol. 93, pp. 1152-1172.Focarelli, D. e Panetta, F.2003  Are Mergers Beneficial to Consumers? Evidence from the Market for Bank Deposits , in

     American Economic Review , vol. 93, pp. 1152-1172.

    Forestieri, G e Rossignoli, B.1994 I prestiti , in La gestione della banca  , a cura di R. Ruozi, Milano, Egea.

    Frasca, F.2005 L’attività in strumenti derivati delle banche italiane , in AA:VV:, Recenti sviluppi e prospettive

    di crescita del mercato dei derivati finanziari, Quaderno ASSBB, n. 122.

    Greenbaum, S.I.., Kanata, S.G. e Venezia, I.1989  Equilibrium Loan Pricing under the Bank-Client Relationship, in  Journal of Banking and

    Finance , vol. 13, pp. 221-235.

  • 8/18/2019 Banca & Impresa in Italia

    30/38

      30

    Guelpa, F. e Tirri, V.,2004  Market Structure and Relationship Lending: Effects on the Likelihood of Credit Tightening in

    the Italian Banking Industry , Banca Intesa – Research Department n. 04-02.

    Hicks, J.R.1935  A suggestion for simplifying the theory of money , in Problemi di teoria e politica monetaria , a

    cura di M. Monti, ,Milano, Etas Kompass.

    Hodgman, D.R.1961 The Deposit Relationship and Commercial Bank Investment Behaviour , in Review of Economics

    and Statistics , vol. 42, pp. 257-268.1963 Commercial Bank Loan and Investment Policy , Champain, Illinois, University of Illinois.

     James, C.1987 Some Evidence on the Uniqueness of Bank Loans , in Journal of Financial Economics , vol. 19,

    pp. 217-235.