ASL Percorso 06 0001-0032 · 2018-01-08 · Il tutor divide la classe in gruppi e li invita a...

13
Percorso 6 La biblioteca Ritrovarsi tra i libri Unità Didattica 3 La biblioteca vista da dentro

Transcript of ASL Percorso 06 0001-0032 · 2018-01-08 · Il tutor divide la classe in gruppi e li invita a...

Page 1: ASL Percorso 06 0001-0032 · 2018-01-08 · Il tutor divide la classe in gruppi e li invita a scegliere innanzitutto una ... spiegazione dei criteri di valutazione per lo scarto [si

Percorso 6

La bibliotecaRitrovarsi tra i libri

Unità Didattica 3

La biblioteca vista da dentro

Page 2: ASL Percorso 06 0001-0032 · 2018-01-08 · Il tutor divide la classe in gruppi e li invita a scegliere innanzitutto una ... spiegazione dei criteri di valutazione per lo scarto [si

Risultato formativo atteso

Percorso 6

LA BIBLIOTECA.RITROVARSI FRA I LIBRI

Page 3: ASL Percorso 06 0001-0032 · 2018-01-08 · Il tutor divide la classe in gruppi e li invita a scegliere innanzitutto una ... spiegazione dei criteri di valutazione per lo scarto [si
Page 4: ASL Percorso 06 0001-0032 · 2018-01-08 · Il tutor divide la classe in gruppi e li invita a scegliere innanzitutto una ... spiegazione dei criteri di valutazione per lo scarto [si

6 / 13

PERC

ORSO

6 -

LA

BIBL

IOTE

CA. R

ITRO

VARS

I FRA

I LI

BRI

UN

ITÀ

DIDA

TTIC

A 3

- LA

BIB

LIOT

ECA

VIST

A DA

DEN

TRO

Competenze

• Comunicazione nella madrelingua• Comunicazione nelle lingue straniere• Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecno-

logia• Consapevolezza ed espressione culturale• Competenze digitali• Imparare a imparare • Spirito di iniziativa e imprenditorialità• Competenze sociali e civiche

Metodologia didattica

• Cooperative learning• Learning by doing• Outdoor training

Tempo

20 ore

Luogo

• In classe o nel laboratorio di informatica• In libreria

Unità Didattica 3

LA BIBLIOTECA VISTA DA DENTRO

Page 5: ASL Percorso 06 0001-0032 · 2018-01-08 · Il tutor divide la classe in gruppi e li invita a scegliere innanzitutto una ... spiegazione dei criteri di valutazione per lo scarto [si

6 / 14

PERC

ORSO

6 -

LA

BIBL

IOTE

CA. R

ITRO

VARS

I FRA

I LI

BRI

UN

ITÀ

DIDA

TTIC

A 3

- LA

BIB

LIOT

ECA

VIST

A DA

DEN

TRO

LA SCELTA DELLE COLLEZIONI

Suggerimenti operativiObiettivo di questa UD è far sperimentare ai ragazzi in concreto la natu-ra dinamica della biblioteca, dinamicità che investe i suoi servizi ma anche e innanzitutto il suo patrimonio documentale (in particolar modo in quelle che non hanno specifici compiti di conservazione).Vengono proposte attività di osservazione sul campo e raccolta dati, precedute ed eventualmente seguite da attività in classe di approfondi-mento e di scambio delle informazioni, per giungere gradualmente all’ap-prendimento di una politica di scarti e di acquisti per aggiornare la col-lezione della biblioteca e infine per arrivare all’elaborazione di proposte concrete.Il tutor divide la classe in gruppi e li invita a scegliere innanzitutto una tipologia di biblioteca e, in seconda battuta, alcune sezioni di riferimen-to della biblioteca stessa (divise in base alla Classificazione Decimale Dewey, di cui all’UD x,). Tra esse è consigliata la scelta di almeno una delle classi più soggette ad obsolescenza quali, ad es., 000 – Informati-ca, Scienze dell’informazione, Opere generali; 300 – Scienze sociali; 500 – Scienza; 900 – Storia e Geografia.

In occasione delle visite alla biblioteca il tutor chiederà agli studenti di svolgere un’attività di osservazione e raccolta dati sul patrimonio attual-mente presente relativamente alle sezioni scelte, consultando il catalogo online se possibile ed esaminando fisicamente i documenti presenti negli scaffali relativi.I ragazzi potranno inoltre, per svolgere questa attività:– osservare come sono composte e disposte le collezioni;– effettuare interviste ai bibliotecari per conoscere l’indice di circola-

zione della collezione (= relazione tra numero totale dei prestiti e numero dei documenti ammessi al prestito);

– effettuare interviste agli utenti sul loro grado di soddisfazione rispet-to all’offerta documentale della biblioteca.

Inoltre sarà fornita ai ragazzi una scheda (Scheda n.1) che riporta la spiegazione dei criteri di valutazione per lo scarto [si è scelto il metodo SR/SMUSI] e una tabella (Scheda n.2), invitando a compilarla prendendo in esame la sezione prescelta (previa verifica con i bibliotecari della da-ta dell’ultimo prestito dei singoli documenti).

Le varie informazioni ottenute potranno essere raccolte nella scheda fi-nale (Scheda n. 3), che aiuterà a far riflettere i ragazzi sulle scelte lega-te a quest’attività e a stendere proposte concrete.

Page 6: ASL Percorso 06 0001-0032 · 2018-01-08 · Il tutor divide la classe in gruppi e li invita a scegliere innanzitutto una ... spiegazione dei criteri di valutazione per lo scarto [si

6 / 15

PERC

ORSO

6 -

LA

BIBL

IOTE

CA. R

ITRO

VARS

I FRA

I LI

BRI

UN

ITÀ

DIDA

TTIC

A 3

- LA

BIB

LIOT

ECA

VIST

A DA

DEN

TROAttività opzionale:

I ragazzi potrebbero successivamente effettuare una ricognizione del panorama editoriale attuale per considerare se e quali acquisti program-mare per colmare un eventuale vuoto che si creerebbe in alcune sezioni in seguito alle scelte di scarto.Si potrebbe effettuare tale ricognizione recandosi presso librerie suffi-cientemente fornite di novità editoriali.In ultimo i ragazzi potrebbero proporre una politica di acquisto, collega-ta alle scelte dello scarto e tenendo presente altri criteri quali il bacino d’utenza della biblioteca e la sua natura (Scheda n.4).

N.B. Ove sul territorio non sia presente un numero sufficiente di biblio-teche [e librerie, nel caso dell’attività opzionale], l’attività potrà essere svolta esaminando i cataloghi online delle biblioteche [e delle case edi-trici, nel caso dell’attività opzionale] selezionati dal tutor.

Restituzione finaleI gruppi presenteranno alla classe i dati raccolti per mezzo di strumenti informatici (immagini, testi all’interno di una presentazione in Power-Point, ecc.). Le presentazioni saranno seguite da una discussione nel corso della quale gli studenti dovranno cercare di descrivere anche attra-verso esempi concreti:– le principali tipologie di materiali presenti nelle biblioteche;– l’attività svolta per proporre eventuali scarti– attività opzionale: la politica di acquisti ipotizzata per integrare/in-

crementare il patrimonio.

Page 7: ASL Percorso 06 0001-0032 · 2018-01-08 · Il tutor divide la classe in gruppi e li invita a scegliere innanzitutto una ... spiegazione dei criteri di valutazione per lo scarto [si

6 / 16

PERC

ORSO

6 -

LA

BIBL

IOTE

CA. R

ITRO

VARS

I FRA

I LI

BRI

UN

ITÀ

DIDA

TTIC

A 3

- LA

BIB

LIOT

ECA

VIST

A DA

DEN

TRO

UD1 La scelta delle collezioni• Componenti del gruppo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

• Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Scheda n. 1

Il metodo di eliminazione SR / SMUSI per lo scarto librario - svecchiamento rac-colte.La formula SR/SMUSI è un metodo di scarto che prevede l’applicazione di criteri, precedentemente pre� ssati, durante l’analisi di un’opera (libro, audiolibro, DVD, CD, etc.) nelle operazioni di revisione del patrimonio della biblioteca.La formula si traduce così:S = anno di copyright: si evidenzia così il numero di anni trascorso dalla pubbli-cazione dell'opera, il periodo passato rispetto alle informazioni in essa contenute;R = anno dell’ultimo prestito: si evidenzia così il numero di anni in cui il docu-mento non è stato preso da alcun utente.Le altre 5 lettere sono un acronimo che riassume i cinque criteri utilizzati per l'eli-minazione di un documento:S: = Superato: senescenza scienti� ca, tecnologica e/o culturale degli argomenti trattati, degli strumenti e delle metodologie utilizzate, delle soluzioni proposte;M = Mediocre: scarso livello di approfondimento degli argomenti, paternità intel-lettuale e/o artistica poco autorevole, assenza di ef� caci apparati di consultazione;U = Usato: deteriorato, obsolescenza chimica e � sica dei materiali;S = Scorretto: informazioni scienti� camene, tecnologicamente e culturalmente scorrette;I = Incoerente: inappropriato, incoerente con la raccolta e/ o con le aspettative, opera in più volumi o in collana incompleta.

EsempiLa formula 8/3/SMUSI applicata alla classe 520 (Astronomia) si legge: "è possibile l'eliminazione di tutti i libri di questa classe che sono stati pubblicati da più di otto anni, dei quali l'ultimo prestito risale a più di tre anni, che presentano uno o più fattori SMUSI";La formula 10/3/SMUSI applicata alla classe 813 (Narrativa americana) si legge: “all’interno della classe 813 si possono scartare tutti i libri che sono stati pubblicati da più di 10 anni, che non hanno fatto prestiti negli ultimi 3 anni e che presentino uno o più elementi relativi alla sigla SMUSI”; e così via.Allorché si veri� chi una di queste condizioni, il documento è scartato. Se in cattive condizioni, viene eliminato; se ancora in buone condizioni, può essere riciclato presso altre realtà o depositato nell'angolo dei doni (previa timbratura uf� ciale che determini l'avvenuta cancellazione dai registri inventariali della biblioteca e la smagnetizzazione o eliminazione dell’eventuale lamina antitaccheggio).

Osservazioni finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 8: ASL Percorso 06 0001-0032 · 2018-01-08 · Il tutor divide la classe in gruppi e li invita a scegliere innanzitutto una ... spiegazione dei criteri di valutazione per lo scarto [si

6 / 17

PERC

ORSO

6 -

LA

BIBL

IOTE

CA. R

ITRO

VARS

I FRA

I LI

BRI

UN

ITÀ

DIDA

TTIC

A 3

- LA

BIB

LIOT

ECA

VIST

A DA

DEN

TRO

UD1 La scelta delle collezioni• Componenti del gruppo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

• Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Scheda n. 2

Osservazioni finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SE

ZIO

NE

IN E

SA

ME

:

AU

TOR

ETI

TOLO

ED

ITO

RE

SA

NN

O D

I P

UB

BLI

CA

ZIO

NE

RA

NN

O U

LTIM

O

PR

ES

TITO

SM

US

I

Page 9: ASL Percorso 06 0001-0032 · 2018-01-08 · Il tutor divide la classe in gruppi e li invita a scegliere innanzitutto una ... spiegazione dei criteri di valutazione per lo scarto [si

6 / 18

PERC

ORSO

6 -

LA

BIBL

IOTE

CA. R

ITRO

VARS

I FRA

I LI

BRI

UN

ITÀ

DIDA

TTIC

A 3

- LA

BIB

LIOT

ECA

VIST

A DA

DEN

TRO

UD1 La scelta delle collezioni• Componenti del gruppo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

• Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Scheda n. 3

Biblioteca visitata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

• Quale/quali sezioni sono state scelte per l’osservazione e l’esercitazione sullo scarto?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

• I documenti che avete analizzato (libri, audio-libri, dvd, cd-rom, riviste) sono stati quelli:

presenti a scaffale in biblioteca

presenti sul catalogo online/sul sito web della biblioteca

entrambi

• Quali criteri hanno determinato maggiormente le vostre scelte di scarto (se-guendo la formula SR/SMUSI)?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

• La tipologia di biblioteca e di pubblico ha in� uenzato la scelta delle vostre po-litiche di scarto?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

• Alla � ne del lavoro svolto, quanti documenti della sezione che avete esaminato proponete per lo scarto (numero su totale oppure percentuale sul totale)?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Osservazioni finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 10: ASL Percorso 06 0001-0032 · 2018-01-08 · Il tutor divide la classe in gruppi e li invita a scegliere innanzitutto una ... spiegazione dei criteri di valutazione per lo scarto [si

6 / 19

PERC

ORSO

6 -

LA

BIBL

IOTE

CA. R

ITRO

VARS

I FRA

I LI

BRI

UN

ITÀ

DIDA

TTIC

A 3

- LA

BIB

LIOT

ECA

VIST

A DA

DEN

TRO

UD1 La scelta delle collezioni• Componenti del gruppo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

• Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Scheda n. 4

Politica di acquisti – alcuni criteri generali di selezione dei materiali da acquisire:• bisogni espressi degli utenti, risposta anticipata ai bisogni della comu-

nità; • desiderata degli utenti, se coerenti con la � sionomia generale e la natu-

ra delle singole raccolte della biblioteca; • coerenza con le raccolte già presenti; • veri� ca del grado di disponibilità e accessibilità dei documenti in altre

biblioteche pubbliche dell'area, in rapporto alla domanda degli utenti; • connessione, legame signi� cativo e diretto con la realtà e la cultura

locale; • rilevanza e livello di aggiornamento rispetto alla cultura contempora-

nea; • valore permanente, prevedibile durata nel tempo dell'opera; • presenza, nel documento, di contenuti non reperibili su altri media; • recensioni e giudizi critici; • accuratezza e af� dabilità; • autorità riconosciuta dell'editore, dell'autore, del curatore, dell'illustra-

tore, ecc. nei rispettivi ambiti professionali (produttivi, scienti� ci, creati-vi, artistici);

• inclusione in fonti bibliogra� che e letterarie autorevoli; • costo e disponibilità sul mercato; • coerenza della forma di pubblicazione con il tipo di utenti cui il docu-

mento è destinato (ad es. nel caso di produzione editoriale per bambi-ni);

• compatibilità del formato � sico con l'intensità e la durata d'uso cui il documento è destinato (ad es. nel caso di produzione editoriale per bambini).

Page 11: ASL Percorso 06 0001-0032 · 2018-01-08 · Il tutor divide la classe in gruppi e li invita a scegliere innanzitutto una ... spiegazione dei criteri di valutazione per lo scarto [si

6 / 20

PERC

ORSO

6 -

LA

BIBL

IOTE

CA. R

ITRO

VARS

I FRA

I LI

BRI

UN

ITÀ

DIDA

TTIC

A 3

- LA

BIB

LIOT

ECA

VIST

A DA

DEN

TRO

Scheda n. 4Biblioteca visitata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

• Quale/quali sezioni sono state scelte per l’osservazione e l’esercitazione sugli acquisti?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

• I documenti che avete analizzato (libri, audio-libri, dvd, cd-rom, riviste) sono stati visionati:

in una o più librerie su catalogo online/su siti web di case editrici entrambi

• Quali criteri hanno determinato maggiormente le vostre proposte di ac-quisto (vedi elenco precedente)?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

• La tipologia di biblioteca e di pubblico ha in� uenzato la scelta dei vostri acquisti?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

• Alla � ne del lavoro svolto, quanti e quali documenti proponete per l’ac-quisto, relativamente alla/e sezione/i presa/e in esame?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

• Motivate brevemente gli acquisti proposti:

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Osservazioni finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 12: ASL Percorso 06 0001-0032 · 2018-01-08 · Il tutor divide la classe in gruppi e li invita a scegliere innanzitutto una ... spiegazione dei criteri di valutazione per lo scarto [si

6 / 21

PERC

ORSO

6 -

LA

BIBL

IOTE

CA. R

ITRO

VARS

I FRA

I LI

BRI

UN

ITÀ

DIDA

TTIC

A 3

- LA

BIB

LIOT

ECA

VIST

A DA

DEN

TRO

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Area della comunicazione• Comunicazione nella madrelingua• Comunicazione in lingue straniere• Consapevolezza ed espressione culturale• Imparare ad imparare

– È in grado di relazionarsi con altre � gure utilizzando, sia in forma scritta sia in forma orale, registri adeguati

– Utilizza la terminologia speci� ca

– Si pone in atteggiamento aperto e proattivo nei confronti degli interlocutori

– Redige e registra semplice documentazione in modo adeguato

– È in grado di comprendere semplici conversazioni e di scrivere semplici documenti in lingua straniera

Area della collaborazione• Imparare a imparare• Competenze sociali e civiche• Spirito d’iniziativa e imprenditorialità

– È disponibile a collaborare con gli altri al � ne di raggiungere l’obiettivo

– Ascolta e rispetta le opinioni degli altri

– Sollecita lo scambio di opinioni all’interno del gruppo e favorisce la partecipazione degli altri componenti

Area digitale• Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia• Competenza digitale

– Utilizza correttamente un software di videoscrittura per la predisposizione di documenti

– È in grado di compilare e utilizzare un foglio di calcolo

– Realizza video e/o presentazioni in modo ef� cace

Area delle competenze aziendali/professionali• Competenze sociali e civiche• Spirito d’iniziativa e imprenditorialità

– Svolge le mansioni assegnate con responsabilità e atteggiamento propositivo

– Rispetta orari e tempi di svolgimento dei compiti assegnati e opera seguendo le regole date

– È in grado di acquisire dati e informazioni utili al compito da svolgere

– Motiva le sue scelte e le sue valutazioni sulla base di dati e considerazioni oggettive

– Coglie l’importanza dell’organizzazione e riconosce il suo ruolo all’interno di essa

Proposta di tabella di valutazione delle competenze trasversali

Page 13: ASL Percorso 06 0001-0032 · 2018-01-08 · Il tutor divide la classe in gruppi e li invita a scegliere innanzitutto una ... spiegazione dei criteri di valutazione per lo scarto [si

6 / 22

PERC

ORSO

6 -

LA

BIBL

IOTE

CA. R

ITRO

VARS

I FRA

I LI

BRI

UN

ITÀ

DIDA

TTIC

A 3

- LA

BIB

LIOT

ECA

VIST

A DA

DEN

TRO