Approccio Al Paziente Soccorso1

25
APPROCCIO PSICOLOGICO AL APPROCCIO PSICOLOGICO AL PAZIENTE SOCCORSO PAZIENTE SOCCORSO CROCE VIOLA – Sesto Fiorentino

Transcript of Approccio Al Paziente Soccorso1

Page 1: Approccio Al Paziente Soccorso1

APPROCCIO PSICOLOGICO AL APPROCCIO PSICOLOGICO AL

PAZIENTE SOCCORSOPAZIENTE SOCCORSO

APPROCCIO PSICOLOGICO AL APPROCCIO PSICOLOGICO AL

PAZIENTE SOCCORSOPAZIENTE SOCCORSO

CROCE VIOLA – Sesto Fiorentino

Page 2: Approccio Al Paziente Soccorso1

OBIETTIVOOBIETTIVO

Gestire i disagi emotivi che una

persona manifesta durante il

soccorso

Page 3: Approccio Al Paziente Soccorso1

I disagi emotivi sono manifestati a I disagi emotivi sono manifestati a causa di:causa di:

-Stato patologico: carenza nutritiva,

trauma, assunzione di sostanza,

condizioni climatiche;

- Stato psicologico (disagio psichico):

stato di salute mentale del soggetto.

Page 4: Approccio Al Paziente Soccorso1

Disagi emotivi (stato patologico)Disagi emotivi (stato patologico)

Il comportamento che deve caratterizzare il

modo di rapportarsi con l’infortunato è quello

di considerare che si ha davati una “persona”e

non un caso. A seguito di un evento patologico

la persona manifesta:

- paura, angoscia, rabbia.

Rapportandosi con il soccorritore può rivelare:

-diffidenza, collaborazione;

-depressione, ansietà, euforia;

-irritabilità, ostilità, aggressività

Page 5: Approccio Al Paziente Soccorso1

Il soccorritore può:

• INVIARE CON LA SUA COMUNICAZIONE NON VERBALE

MESSAGGI DI DISPONIBILITÀ;

•LEGGERE NELLO STESSO TEMPO LA CNV DELL’ALTRO

POTER VALUTARE COME ENTRARE IN COMUNICAZIONE

VERBALE CON LUI;

• CONVALIDARE I SENTIMENTI SENZA CADERE NEL

DESIDERIO DI TRANQUILLIZZARLO FORNENDO FALSE

SPERANZE;

• PARLARE SOLO SE NECESSARIO;

• COMUNICARE SINCERITÀ E COMPRENSIONE;

DISAGIO EMOTIVODISAGIO EMOTIVOCome comportarsiCome comportarsi

Page 6: Approccio Al Paziente Soccorso1

• STARE IN ASCOLTO;

• PRESTARE MOLTA ATTENZIONE;

• TENER CONTO DELLA NAZIONALITÀ DELLE VITTIME, DELLA LORO

DIFFERENTE CULTURA E RELIGIONE, DELL’ETÀ,DEL SESSO, DEL

LIVELLO DI COMUNICAZIONE, ALTRO.

• PRESENTIAMOCI, CHIEDIAMO IL NOME;

• CERCHIAMO DI ESSERE E APPARIRE CALMI E SICURI;

• NON DIRE COSE BANALI, PARAGONI CON ESPERIENZE PROPRIE,

STORIE CON RISVOLTI FUNESTI;

• PERMETTIAMO AL PAZIENTE DI VEDERCI IN VISO, SENZA ESSERE

TROPPO INVADENTI;

• SPIEGHIAMO LE AZIONI CHE COMPIAMO, CERCANDO DI DIRE LA

VERITA’ IN MODO CELATO.

DISAGIO EMOTIVODISAGIO EMOTIVOCome comportarsiCome comportarsi

Page 7: Approccio Al Paziente Soccorso1

DISAGIO EMOTIVODISAGIO EMOTIVOCome comportarsiCome comportarsi

• NON OFFENDIAMOCI SE CI VENGONO RIVOLTE PAROLE O

REAZIONI NEGATIVE;

• SOLO SE CERTI DI AVER STABILITO UN CERTO RAPPORTO

DI COLLABORAZIONE, STABILIRE UN CONTATTO FISICO;

• FARE DOMANDE SEMPLICI E ASCOLTARE FINO ALLA FINE

DELLA RISPOSTA;

• RACCOLTE LE INFORMAZIONI SVIARE L’ATTENZIONE SU

QUANTO E’ ACCADUTO, USANDO TATTO E DISCREZIONE

Page 8: Approccio Al Paziente Soccorso1

DISAGI EMOTIVI- Casi particolariDISAGI EMOTIVI- Casi particolari

PAZIENTE OSTILE-AGGRESSIVO

Come comportarsi:

• CERCHIAMO DI ESSERE O APPARIRE

CALMI E SICURI;

• NON AVVICINARSI TROPPO AL PAZIENTE;

• PRESENTIAMOCI, CHIEDIAMO IL NOME;

• CREIAMO UNA SORTA DI ALLEANZA, CERCANDO

DI NON ESSERE TROPPO INVADENTI;

• NON FARE NIENTE PER CUI SI SENTA

MINACCIATO, FARLO PARLARE NEL MODO CHE

DESIDERA.

Page 9: Approccio Al Paziente Soccorso1

DISAGI EMOTIVI- Casi particolariDISAGI EMOTIVI- Casi particolari

• NON OFFENDIAMOCI SE CI VENGONO RIVOLTE

PAROLE O REAZIONI NEGATIVE;

• NON RIMANERE IN LUOGHI CON OGGETTI

POTENZIALMENTE PERICOLOSI;

• NON RIMANERE DA SOLI CON IL PAZIENTE;

• SE NECESSARIO FAR CHIAMARE DA UN’ALTRA

PERSONA, SENZA DAR SENTORE, LE FORZE

DELL’ORDINE.

Page 10: Approccio Al Paziente Soccorso1

DISAGI EMOTIVI- Casi particolariDISAGI EMOTIVI- Casi particolariIL PAZIENTE E’ UN BAMBINOCome comportarsi:

• PRESENTIAMOCI, CHIEDIAMO IL NOME;

• FARE POCHE DOMANDE, IN MODO PRECISO E

CALMO, SENZA ASSILLARE;

• SORRIDIAMO SEMPRE;

• NON FACCIAMO I GENITORI, “DIAMO SFOGO” ALLE

PAURE DEL BAMBINO.

Page 11: Approccio Al Paziente Soccorso1

IL PAZIENTE E’ UN ANZIANO

Come comportarsi:

• PRESENTIAMOCI, CHIEDIAMO IL NOME;

• PARLARE IN MODO SEMPLICE E CHIARO;

• FARE POCHE DOMANDE IN MODO SEMPLICE E

CHIARO, SENZA ASSILLARE;

• SORRIDIAMO SEMPRE, SE NECESSARIO CONVINCERLO

A FARE QUELLO CHE LA SITUAZIONE RENDE

NECESSARIO.

DISAGI EMOTIVI- Casi particolariDISAGI EMOTIVI- Casi particolari

Page 12: Approccio Al Paziente Soccorso1

IL PAZIENTE E’ NON UDENTECome comportarsi:

• CHIEDIAMO A GESTI SE È IN GRADO DI LEGGERE IL LABIALE;

• SE È SI, PARLEREMO LENTAMENTE E IN MODO NATURALE;

• SE È NO, COMUNICHEREMO A GESTI O CON DEI BIGLIETTI SCRITTI;

• NORME GENERALI DI APPROCCIO.

DISAGI EMOTIVI- Casi particolariDISAGI EMOTIVI- Casi particolari

Page 13: Approccio Al Paziente Soccorso1

DISAGI EMOTIVI- Casi particolariDISAGI EMOTIVI- Casi particolariDISAGI EMOTIVI- Casi particolariDISAGI EMOTIVI- Casi particolari

IL PAZIENTE E’ NON VEDENTE

• PRESENTIAMOCI, CHIEDIAMO IL NOME;

• PARLARE IN MODO SEMPLICE E CON NATURALEZZA;

• MANTENIAMO SEMPRE UN CONTATTOVERBALE E FISICO, SPIEGANDO QUELLOCHE STIAMO FACENDO;

• NORME GENERALI DI APPROCCIO.

Page 14: Approccio Al Paziente Soccorso1

DISAGI EMOTIVI- Casi particolariDISAGI EMOTIVI- Casi particolariDISAGI EMOTIVI- Casi particolariDISAGI EMOTIVI- Casi particolari

• NON AFFRONTARE I MALVIVENTI SE SONOANCORA PRESENTI NELLA SCENA DEL DELITTO;

• CHIAMANDO I SOCCORSI SPECIFICARE CHE E’STATO COMMESSO UN CRIMINE;

• NON ALTERARE LA SCENA DEL MISFATTO;

•SE LA VITTIMA E’ UNA DONNA CHE HA SUBITOUNO STUPRO, SUGGERIRE DI NON PULIRSI PERNON ELIMINARE INDIZI E, COMUNQUE, FARLASENTIRE POSSIBILMENTE A PROPRIO AGIO

IL PAZIENTE E’ VITTIMA DI UN CRIMINECome comportarsi

Page 15: Approccio Al Paziente Soccorso1

DISAGIO PSICHICODISAGIO PSICHICODISAGIO PSICHICODISAGIO PSICHICO

ALTERAZIONE DOVUTA A SCOMPENSO PSICHICO

ACUTO CHE COMPORTA UNA GRAVE DIFFICOLTA’

A SVOLGERE, CON LE PROPRIE CAPACITA’, LE

NORMALI ATTIVITA’ DELLA VITA QUOTIDIANA.

CLASSIFICAZIONE:

• STATO CONFUSIONALE;

• AGITAZIONE PSICOMOTORIA;

• PSICOSI;

• CRISI DEPRESSIVE.

Page 16: Approccio Al Paziente Soccorso1

DISAGIO PSICHICODISAGIO PSICHICODISAGIO PSICHICODISAGIO PSICHICO

STATO CONFUSIONALE

Il paziente manifesta:

• LIEVE, PARZIALE O TOTALE DISORIENTAMENTO,

NELLO SPAZIO, NEL TEMPO E VERSO GLI ALTRI;

• AMNESIA, NON RICORDA IL NOME, IL PROPRIO

DOMICILIO, COME E’ ARRIVATO SUL POSTO.

Page 17: Approccio Al Paziente Soccorso1

DISAGIO PSICHICODISAGIO PSICHICODISAGIO PSICHICODISAGIO PSICHICO

AGITAZIONE PSICO-MOTORIAIl paziente manifesta:

•INCAPACITA’ A RIMANERE FERMO O SEDUTO;

•TENSIONE, ANGOSCIA, IL PAZIENTE SI TORCE LE MANI;

• NON PORTA A TERMINE COSE INIZIATE;

• ALTERAZIONI NELLA SFERA AFFETTIVA E DELLO SVILUPPO DEL PENSIERO

Page 18: Approccio Al Paziente Soccorso1

DISAGIO PSICHICODISAGIO PSICHICODISAGIO PSICHICODISAGIO PSICHICO

PSICOSIIl paziente manifesta:

• DISTORSIONE DELLA REALTA’, ALTERAZIONEDEL LINGUAGGIO E DELL’INTELLETTO;

• DELIRIO, ALLUCINAZIONI;

• IL PAZIENTE NON E’ COSCIENTE DEI SUOI DISTURBI.

ATTENZIONE, E’ POSSIBILE UNA AUTO O ETERO AGGRESSIONE!

Page 19: Approccio Al Paziente Soccorso1

DISAGIO PSICHICODISAGIO PSICHICO

DEPRESSIONEIl paziente manifesta:

• ANSIA, SOFFERENZA, PENSIERI OSSESSIVI;

• ABBASSAMENTO DEL TONO DELL’UMORE;

• APATIA, RILUTTANZA NEL COMUNICARE.

ATTENZIONE, E’ POSSIBILE UNA AUTO O ETERO AGGRESSIONE!

Page 20: Approccio Al Paziente Soccorso1

• CERCHIAMO DI ESSERE O APPARIRE CALMI E SICURI;

• PRESENTIAMOCI, MOTIVARE LA NOSTRA PRESENZA;

• DIRE CHE AGIAMO PER IL SUO BENE;

• NON DIRE BANALITA’;

• INSTAURARE UN CONTATTO VERBALE SENZA ESSERE TROPPO INVADENTI,

• PERMETTIAMOGLI DI VEDERCI IN VISO;

• NON AGGREDIRE VERBALMENTE, NON CERCARE DI TRATTENERLO.

DISAGIO PSICHICO: come comportarsiDISAGIO PSICHICO: come comportarsi

Page 21: Approccio Al Paziente Soccorso1

DISAGIO PSICHICO: come DISAGIO PSICHICO: come comportarsicomportarsi

• NON OFFENDIAMOCI SE CI VENGONO RIVOLTE PAROLE O REAZIONI NEGATIVE;

•SOLO SE CERTI DI AVER STABILITO UN CERTO RAPPORTO DI COLLABORAZIONE, E SU ESPLICITO ASSENSO DEL PAZIENTE, STABILIRE UN CONTATTO FISICO;

•FARE DOMANDE SEMPLICI E AVERE PAZIENZA, I TEMPI DI DECISIONE SONO LUNGHI;

•ACCONTENTIAMO IL PAZIENTE IN TUTTE LE RICHIESTE RAGIONEVOLI, PER QUANTO SIA POSSIBILE.

Page 22: Approccio Al Paziente Soccorso1

DISAGIO PSICHICO: casi particolariDISAGIO PSICHICO: casi particolariDISAGIO PSICHICO: casi particolariDISAGIO PSICHICO: casi particolari

IL PAZIENTE E’ DELIRANTECome comportarsi:

IL PAZIENTE VEDE ANIMALETTI, STRANE CREATURE

• NON NEGARE ASSOLUTAMENTE QUELLO CHE ILPAZIENTE CI RIFERISCE, MA CERCARE DI FARGLICAPIRE CHE QUELLO CHE VEDE E’ CONSEGUENZADEL SUO STATO DI ANSIA;

• PARLANDO, FAR INTENDERE AL PAZIENTE CHE HABISOGNO DI CURE PER OVVIARE AL PROBLEMA

Page 23: Approccio Al Paziente Soccorso1

DISAGIO PSICHICO: casi particolariDISAGIO PSICHICO: casi particolariDISAGIO PSICHICO: casi particolariDISAGIO PSICHICO: casi particolari

IL PAZIENTE E’ CATATONICO

IL PAZIENTE HA LO SGUARDO FISSO, E’ IMMOBILE, SEMBRA ESTRANEO ALLA SCENA, MA INTUISCE E PUO’ AVERE REAZIONI VIOLENTE

Come comportarsi:• PARLIAMOCI IN MODO SEMPLICE E CON NATURALEZZA;

• METTERSI ALLO STESSO PIANO, SIA VERBALMENTE CHE IN ALTEZZA, IN MODO AFFETTUOSO.

Page 24: Approccio Al Paziente Soccorso1

DISAGIO PSICHICO: casi particolariDISAGIO PSICHICO: casi particolariDISAGIO PSICHICO: casi particolariDISAGIO PSICHICO: casi particolari

PAZIENTE CON POTENZIALE O TENTATO SUICIDIO

(depressione)

COME COMPORTARSI : 118, Forze dell’Ordine

• SE ARMATO NON FARE MOVIMENTI BRUSCHI;

• FARLO PARLARE , TENENDO UNA DOVUTA DISTANZA IN MODO TALE CHE

NON SI SENTA MINACCIATO;

• NON CHIEDERE MAI DIRETTAMENTE IL MOTIVO CHE LO SPINGE AL

SUICIDIO, ASCOLTARE SE DICE SPONTANEAMENTE LE PROPRIE RAGIONI;

• NON DIRE BANALITA’ , MA ALLO STESSO TEMPO NON MOSTRARSI

INDIFFERENTI O DISINTERESSATI;

• ESPRIMERE GIUDIZI SOLO SE RICHIESTI E SEMPRE IN FORMA

DUBITATIVA; , PILOTARE I SUOI PENSIERI LONTANO DAL SUICIDIO CON

DISCREZIONE;

• CHIEDERE SE DOBBIAMO DIRE QUALCOSA A QUALCUNO .

Page 25: Approccio Al Paziente Soccorso1

DISAGIODISAGIO PSICHICOPSICHICODISAGIODISAGIO PSICHICOPSICHICO

Trattamento Sanitario Obbligatorio (T.S.O.)E’ UNA PROCEDURA DA ATTIVARE NEI CASI IN CUI UN PAZIENTE, CON UN FORTE DISAGIO PSICHICO, RIFIUTA IL RICOVERO OSPEDALIERO O UNA TERAPIA ADEGUATA.Come comportarsi:• CHIAMARE IL 118 ESPONENDO IL PROBLEMA;• LO STESSO 118 CONTATTERA’ UN REPARTO PSICHIATRICO DI ZONA O IL SERVIZIO DI IGIENE MENTALE PER L’ASPETTO ORGANIZZATIVO;• PER L’ASPETTO LEGISLATIVO, SEMPRE IL 118, CONTATTERA’ I VIGILI URBANI DEL COMUNE IN CUI SI PRESENTA IL CASO.• RIMANERE SUL POSTO FINO A QUANDOCI VIENE RICHIESTO DAL 118 O DAI SANITARI