Apprezziamolo 2013

download Apprezziamolo 2013

If you can't read please download the document

Transcript of Apprezziamolo 2013

  • 1. BRESSANONE, 25 Maggio 2013La costruzione partecipatadi un prezzo giustotra consumatori e produttori

2. ConvegnoAPPREZZIAMOLO!Monza 2009APPREZZIAMOLO!Percorso verso un Prezzo Giusto 3. Chi BIOREKK?BIOREKK un GAS di 250 famiglie padovane.Associazione di Promozione Sociale (APS) e in quanto tale non ha fini di lucro.Tutto il lavoro svolto dai suoi soci attivi volontariato e i prodotti proposti nonincludono margini per lassociazione. Ad oggi comprende 250 soci di cui 20 attivi.Progetti vari: Co-Energia, Campagna per lautoriduzione bolletta acqua,Salviamo il paesaggio, Corsi di Cucina, Editoria critica 4. APPREZZIAMOLO Obiettivo: la relazioneI consumatori e gli agricoltori pianificano assieme quali prodotti gestire, in che periodo,di quale qualit e a che prezzo. Il prezzo viene pattuito tra i due soggetti in modo da farfronte alle esigenze di entrambi salvaguardando in primo luogo la sostenibiliteconomica per lagricoltore e la qualit dellofferta a disposizione delconsumatore. Il prezzo finale non sar pi determinato dalle logiche di mercato madalla solidariet e collaborazione tra i consumatori e i produttoriRELAZIONE E COLLABORAZIONE TRA AGRICOLTORI ECONSUMATORIPRODUTTORI AGRICOLI GRUPPI DI ACQUISTOSOLIDALEPREZZO DIMERCATOPREZZOGIUSTOPATTO SOCIALE 5. APPREZZIAMOLO Verso il Prezzo Giustowww.apprezziamolo.itIl progetto si concretizza in un processo dicostificazione del prodotto in cui produttore econsumatori si accordano e prendono decisioniinsieme in merito ad ogni fattore produttivo cherientra nel processo produttivo dello specificoprodotto.Paghiamo glistraordinari alproduttore?Dedichiamouna parte delsuolo abosco? Cometrasformiamola materiaprima?Che prodottiutilizziamo peril diserbo?A che tariffaorariavalorizziamo illavoro?Consideriamoanche laFormazione?Costituiamoun fondo disolidariet?Organizziamoeventi perconoscercimeglio?Che resaconsideriamoper laproduzione?Il prodottodeve esserebiologico?Comecondividiamo irischi da eventiclimatici?Comeraccogliamo ipomodori? 6. PREVEDERE ORE FORMAZIONEVERSO CONSUMATOREPREVEDERE MOMENTI DIINCONTRO E SCAMBIOREGOLARIZZARE TUTTO ILLAVORO SVOLTOCONSIDERARE LE ORE DISTRAORDINARIOCONSIDERARE LE ORE DIFERIEwww.apprezziamolo.itIl tema fondamentale: IL LAVOROVuol dire dare un futuro ai giovani agricoltori e rendereappetibile e dignitoso pensare ad un lavoro in agricoltura,ossia:RENDERE REMUNERATIVO IL LAVORO DIPRODUTTORE AGRICOLOOBIETTIVO:un agricoltura locale, che abbiaprodotti di qualit, e con cuicreare relazioniCON QUALI STRUMENTI?CONSIDERAZIONE DEL TOTALEDELLE ORE LAVORATECORRETTA VALORIZZAZIONEDELLE ORECONSIDERARE CONTRIBUTIPREVIDENZIALI 7. www.apprezziamolo.itAnno 2012Acquisto collettivo di passate dipomodorocon la costruzione partecipata del prezzosecondo il principio della giusta remunerazione del produttore.Partner locale El Tamiso:cooperativa di produttori agricoli biologicidi Padova e provincia, e Podere Clara Stata lazienda produttrice del pomodoro 8. www.apprezziamolo.itGENNAIO questionario ai nostri soci per lala definizione del quantitativo da prenotareFEBBRAIO avvio progetto insieme allacoop. El Tamisoe individuazione aziende agricole conferitriciAPRILE semina piantine e aggiornamentidai campi attraverso il sitowww.apprezziamolo.it con fotoe descrizione delle attivit svolteLUGLIO serata informativa tra soci Biorekk,Coop. El Tamiso e produttoreper approfondimenti sul progetto esulla produzione dei pomodoriFASI DEL PROGETTO 9. www.apprezziamolo.itAGOSTO raccolta (a mano) e conferimentoal trasformatore artigianale:prodotti 1.200 vasetti di passataSETTEMBRE determinazione prezzofinale in base a resa ed ore effettive di lavoro,cena a tema per presentazione risultati ai soci,firma del patto solidale e lancio acquistocollettivoOTTOBREdistribuzionen.1.200 vasettidi passataFASI DEL PROGETTO 10. www.apprezziamolo.itComponi il tuo prezzo!1)Vuoi che il produttore vengacorrettamente retribuito per il lavoroche effettivamente svolge?2)Vuoi che il produttore faccia partedi una cooperativa di produttoriagricoli organizzati per una migliore epi efficiente programmazione egestione della propria attivit?3)Vuoi che il prodotto sia certificatoBiologico e quindi ne segua le regolee gli obiettivi?4)Vuoi che il produttore sia attentoalla biodiversit e allequilibrioambientale allinterno della propriaazienda agricola?5)Vuoi che una piccola percentuale del prezzovenga destinata ad un progetto in comune traproduttore e consumatori?6)Vuoi che il produttore raccolga a mano ipomodori selezionandoli uno ad uno per teneresolo quelli sani e maturi?7)Vuoi utilizzare un processo di produzioneartigianale "con il pentolone", che garantisca unprodotto finale qualitativamente migliore?8)Vuoi che il produttore dedichi alcune ore perspiegarci come produce, per farci conoscere lasua azienda agricola o per approfondire i temilegati allagricoltura e al nostro territorio?9)Ritieni importante essere economicamentesolidale con il produttore e co-partecipare ai rischieconomici derivanti dalla variabilit degli eventiclimatici (i costi vengono distribuiti in pi anni pernon sfavorire n il consumatore finale n ilproduttore)? 11. www.apprezziamolo.it 12. www.apprezziamolo.it 13. www.apprezziamolo.itPARTNER LOCALE: piccolo produttoreartigianale di miele biologico .BioRekk sostiene lazienda impegnandosiad acquistare lintera produzione 2011firmando il Patto di acquisto solidale eindividuando assieme al produttore il prezzo giustoal Kg attraverso lanalisi dei costi di produzione.Anno 2010-2011 6,80/KgPrezzofinalePrezzo pi bassorispetto alla mediadei mieli biologicipresenti sulmercato. 14. www.apprezziamolo.itAnni 2010-2011-2012PARTNER NAZIONALE: societ cooperativa La Terra e il Cieloche svolge al suo interno un progetto di analisi dei costi per determinareil prezzo trasparente e giusto del grano da riconoscere ai sociconferitori (110 produttori): 36,30/quintale.32 GAS firmano con la Cooperativa unPatto solidale per lacquisto di pasta al prezzo giustoindividuato tramite analisi di apprezzamento.Fondo di solidariet 2011: 2.400Fondo di solidariet 2012: 3.513Destinati al Centro nuovo modello di sviluppodi Francuccio Gesualdi.PrezzofinaleLa Coop ha potutoaumentare il prezzodel grano pagato aisoci produttori:da 31,30/quintaleraccolto nel 2010a 36,30 del raccolto2011. 0,98/500g 15. APPREZZAMENTI 2013www.apprezziamolo.it 16. APPREZZIAMOLO!Redistribuzione del valoreMATERIEPRIMELAVOROAGRICOLOTRASFOR-MAZIONEDISTRI-BUZIONEPREZZOFINALE4 % 23 % 61 % 2 % 3,25 alKG1 % 39 % 47 %* 0 % 2,12 avaso 550gr9,5 % 17,6 % 32,7 % 40,2 % 5,0 alKGPRODOTTOCONVENZIONALESTANDARD1 % 19 % 30 % 50 % 0,9 alKGPRODOTTOCONVENZIONALESTANDARD* costo Cooperativa 17. www.apprezziamolo.itGRAZIEwww.biorekk.orgwww.desbri.org