ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE DI … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M....

33
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Statale di Istruzione Superiore “EDITH STEIN” Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN” di GAVIRATE CLASSE 5 sez. B Liceo Scientifico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999) Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE DI … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M....

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Statale di Istruzione Superiore

“EDITH STEIN” Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico

Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio

Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari 

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN”

di GAVIRATE

CLASSE 5 sez. B Liceo Scientifico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999)

Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

IL CONSIGLIO DI CLASSE

NOME DEL DOCENTE MATERIA

Prof.ssa Gabriella Catanzaro ITALIANO

Prof. Massimo Furiga LATINO

Prof.ssa Mariangela Bina STORIA E FILOSOFIA

Prof.ssa Marta Bogni MATEMATICA e FISICA

Prof.ssa Elena Mogioni INGLESE

Prof.ssa Mariagrazia Borghi SCIENZE

Prof.ssa Carla Melotti DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof. Renato Gaeta SCIENZE MOTORIE

Prof. Guido Pozzoni IRC

10. CONTENUTI; METODI E STRATEGIE; CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE; OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE

10.1 ITALIANO

Presentazione omissis

Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria , Il piacere dei testi, voll. 4, 5, , 6, Leopardi, Paravia A.Marchi (a cura di),Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paravia

Contenuti: L'età napoleonica tra Classicismo e Romanticismo U. Foscolo ( 9 ore) Vita,formazione, poetica Le ultime lettere di Jacopo Ortis “Il sacrificio della patria nostra è consumato” La sepoltura lacrimata Sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Dei sepolcri ( vv.1- 104; 151-195)

Il Romanticismo ( 3 ore)

Caratteri generali Il Romanticismo in Italia: la polemica classico – romantica August Wilhelm Schlegel, dal Corso di letteratura drammatica

La “melancolia” romantica e l’ansia di assoluto M.me de Staël,dalla “Biblioteca italiana” Sulla maniera e utilità delle traduzioni Pietro Giordani, dalla “Biblioteca italiana” “Un italiano” risponde al discorso della de Staël Giovanni Berchet,dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo La poesia popolare Il romanzo nell’età romantica A. Manzoni ( 10 ore) Vita e formazione La poetica, il vero storico Epistolario dalla Lettre à M. Chauvet Il romanzesco e il reale Storia e invenzione poetica Lettera a D’Azeglio sul Romanticismo L’utile, il vero, l’interessante Le tragedie (caratteri generali) Il Fermo e Lucia e I promessi sposi Lettura individuale di tutti i passi antologizzati G. Leopardi ( 12 ore) Vita e formazione La scoperta dell’infelicità e la teoria del piacere La prima fase del pensiero leopardiano e la poetica dell’indefinito e del ‘indeterminato

La teoria del piacere La poetica della rimembranza Il pessimismo storico La crisi del pessimismo storico; il pessimismo cosmico L’ultimo Leopardi Lettere “ Mi si svegliarono alcune immagini antiche…” Zibaldone La teoria del piacere Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza L’antico Indefinito e infinito Il vero è brutto Teoria della visione Parole poetiche Ricordanza e poesia Teoria del suono Indefinito e poesia Suoni indefiniti La doppia visione La rimembranza Operette morali Storia del genere umano Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Canti L’infinito A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La ginestra (presentazione generale) Naturalismo francese e Verismo italiano ( 3 ore) Edmond e Jules de Goncourt da Germinie Lacerteux Prefazione Emile Zola da Il romanzo sperimentale: prefazione Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale Giovanni Verga (9 ore) Vita e formazione Dal periodo preverista all’ approdo al verismo La poetica;le tecniche narrative ( impersonalità, regressione, straniamento); l'ideologia verghiana L’”eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato(passi di alcune lettere) Vita dei campi

Rosso Malpelo L’amante di Gramigna: prefazione I Malavoglia(lettura integrale) Analisi della prefazione ai Malavoglia Analisi della conclusione del romanzo Novelle rusticane La roba Dai Malavoglia a Mastro- don Gesualdo: differenze tra i due romanzi Mastro- don Gesualdo La morte di Mastro don Gesualdo L’età del decadentismo La realtà europea ( 2 ore) P. Verlaine, Languore G. D'Annunzio (5 ore) Arte e vita L’opera di D’Annunzio: l’esteta e il superuomo Il D’Annunzio dell’Alcyone e del Notturno Le opere drammatiche Il piacere Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti Una fantasia “in bianco maggiore” Le vergini delle rocce Il programma politico del superuomo Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto G. Pascoli (5 ore) Vita e formazione La poetica La tecnica da Il fanciullino Una poetica decadente Myricae Arano Lavandare X agosto Temporale Novembre Poemetti Digitale purpurea

Le avanguardie: il Futurismo (2 ore) Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista da Zang tumb tuuum Bombardamento Corrado Govoni da Rarefazioni e parole in libertà Il palombaro Le forme narrative nel Novecento italiano Il romanzo: funzione del personaggio e tecniche narrative Italo Svevo (3 ore) Vita e formazione Senilità “Il male avveniva, non veniva commesso” La trasfigurazione di Angiolina La coscienza di Zeno (lettura integrale) Analisi dei seguenti brani: La morte del padre “la vita non è né brutta né bella, ma è originale” La profezia di un’apocalisse cosmica Luigi Pirandello (4 ore) Vita e formazione. La poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita” L’umorismo Un’arte che scompone il reale Novelle per un anno Il treno ha fischiato I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno, nessuno e centomila Il fu Mattia Pascal La costruzione della nuova identità e la sua crisi Quaderni di Serafino Gubbio operatore “Viva la Macchina che meccanizza la vita!” Il teatro (cenni) Dante Alighieri, La Divina Commedia Paradiso, canti I,III, VI Argomenti da affrontare nel periodo compreso tra il 16 maggio e la fine delle lezioni Eugenio Montale (3 ore)

Ossi di seppia I limoni Meriggiare pallido e assorto Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Giuseppe Ungaretti ( 3 ore) L’esperienza della guerra e la “religione della parola” Allegria Veglia Fratelli Sono una creatura San Martino del Carso

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.2 LATINO

Presentazione omissis

Libro di testo in uso: Citti-Casali-Gubellini-Pasetti -Pennesi “ Candidi soles “ vol. 2 dall’età di Augusto al tardo antico Editore: Zanichelli Flocchini “Nuovo expedite “ Vol. 2 Bompiani per la scuola

Contenuti:

Seneca padre ( retore) : conoscenza dei temi trattati nelle Suasoriae ( Oratorum et rehtorum sententiae---) e della sua relazione diretta con Lucio Anneo Seneca

Lucio Anneo Seneca ( 10 ore ca.)

Conoscenza della vita e del contenuto delle Epistulae ad Lucilium

I dialogi: i titoli e la trattazione, in particolare per il De brevitate vitae e il De otio

Testi: Ep. ad Lucilium, lettera 1

Marco Anneo Lucano ( 3 ore)

La vita e il contenuto del Bellum civile seu Pharsalia

Testi : proemio della Pharsalia

Persio ( 2 ore)

La vita e le Satire , con attenzione al loro carattere eminentemente filosofico

Tacito ( 4 ore)

Agricola ( De vita et moribus Iulii Agricolae) La vita , la struttura e il contenuto delle opere più rilevanti:

Le Annales

Le Historiae: testi , la descrizione della caduta di Gerusalemme nella sezione dedicata alla vita di Tito

Plinio il Vecchio ( 3 ore)

La vita e il contenuto della NaturalisHistoria

Marco Valerio Marziale ( 6 ore)

La vita e gli Epigrammata

Testi:)

Epigramma I, 2

Epigramma su Elena e Penelope

Epigrammata II,11 “ Quod fronte Selium…”

Epigrammata III, 26 “ Praedasolius…”

Quintiliano ( 3 ore)

La vita e il contenuto della “Institutio oratoria”

Giovenale ( 3 ore)

La vita. Le satire

Testo: la satira dal libro I,3

Scrittori cristiani

Gerolamo ( 2 ore)

La vita e l’importanza della traduzione della Bibbia

Agostino d’Ippona ( 7 ore)

Vita

Contenuto della Città di Dio

Contenuto e temi delle Confessiones

Testi:

Conf. I, 1 ( da completare e svolgere dopo il 15.5.2018)

Conf II,1 ( da completare e svolgere dopo il 15.5.2018)

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.3 STORIA

Presentazione omissis

Libro di testo in uso: Marco Manzoni, Francesca Occhipinti, Storia. Scenari Documenti Metodi, vol. 3 Il Novecento e la storia contemporanea, Einaudi Scuola - Mondadori, Milano 2016.

Contenuti: Caratteri generali dell’Imperialismo L’ITALIA LIBERALE La politica di Giolitti tra riforme e scandali La campagna di Libia L’interpretazione di Salvemini LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le cause del conflitto Le fasi salienti del primo anno di guerra L’Italia : interventisti e neutralisti I fronti di guerra tra il 1915 e il 1916 Il 1917, anno di svolta La pace di Versailles Il nuovo assetto dell’Europa La tesi di J.Joll La rivalità italo-tedesca LA PRIMA GUERRA MONDIALE NEL VARESOTTO ( Approfondimento a cura degli studenti ) I quotidiani e l’informazione L’attività delle donne Il problema dell’immigrazione La linea Cadorna

I tre anni di guerra I campi di prigionia LA RIVOLUZIONE RUSSA La rivoluzione di febbraio e le tesi di Aprile La rivoluzione di ottobre Il comunismo di guerra La NEP La nascita dell’URSS IL PRIMO DOPOGUERRA Quadro generale in Europa La situazione italiana La questione fiumana L’EUROPA DEI TOTALITARISMI IL FASCISMO Dal biennio rosso al biennio nero La controrivoluzione preventiva. La tesi di Luigi Fabbri La marcia su Roma e il discorso del bivacco Il delitto Matteotti e la fine dello stato liberale La tesi della diarchia e del totalitarismo imperfetto Gli anni Trenta del regime La politica economica Il consenso e la facciata di sinistra La campagna di Etiopia e l’avvicinamento alla Germania I Patti lateranensi e la fine della questione romana Interpretazioni storiografiche : Mario Stoppino : totalitarismi di destra e di sinistra Ian Kershaw :Il consenso di base a Hitler P.V. Cannistraro : la propaganda fascista Le interpretazioni classiche di Renzo De Felice : : Benedetto Croce, Otto Bauer,e il pensiero marxista DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR AL III REICH La costituzione di Weimar Il putch di Monaco Il programma del Mein Kampf L’ascesa del Nazionalsocialismo La nascita del Terzo Reich Politica interna e politica estera del Nazismo L’interpretazione di K. Dietrich

LA SECONDA GUERRA MONDIALE Dal pangermanesimo all’occupazione dell’Europa L’entrata in guerra dell’Italia L’entrata del Giappone e degli USA La guerra parallela Le sconfitte dell’Asse La campagna d’Italia Dalla caduta del Fascismo all’8 settembre 1943 La svolta di Salerno La Resistenza e la Repubblica di Salò La questione triestina Il crollo del Reich L’atomica sul Giappone Il 1945 e la fine del conflitto LA GUERRA NELLA EX JUGOSLAVIA ( Approfondimento guidato a cura degli studenti) Serbia e Croazia Bosnia -Erzegovina la questione del Kosovo Visione del film No man’s land di Danis Tanovic IL TERRORISMO ITALIANO NEGLI ANNI DI PIOMBO ( Approfondimento guidato a cura degli studenti) Dalla strage di Piazza Fontana al delitto Calabresi La nascita delle Brigate Rosse Il ritratto del brigatista: la tesi di A. Orsini Il compromesso storico Il caso Moro L’arresto di Peci Analisi del testo “Il libro dell’incontro” a cura di G Bertagna, Ceretti; Mazzuccato. Riflessioni sulla possibilità della giustizia riparativa Incontro al di Milano tra Agnese Moro e Franco Bonisoli Proiezione del Film Buongiorno notte di Marco Bellocchio

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

10.4 FILOSOFIA

Presentazione omissis

Libro di testo in uso: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, La ricerca del pensiero, voll. 2B, 3A, 3B, Paravia, Milano - Torino 2012.

Contenuti: Caratteri generali del Romanticismo filosofico L’eredità di Kant L’Idealismo tedesco: Fichte L’idealismo soggettivo, il formalismo logico,etica e politica Schelling L’idealismo oggettivo estetico, la natura e l’arte Testi di analisi :L’assoluta identità di Spirito e Natura” “L’attività artistica come effettiva unità di Spirito e Natura” Hegel L’idealismo logico e i tre momenti della dialettica,linee generali della Fenomenologia dello Spirito, ragione, realtà e storia, l’assoluto e la dialettica,le figure : il signore, il servo e il lavoro e la coscienza infelice,l’etica e lo Stato,lo spirito assoluto : arte religione e filosofia Testi di analisi :“La coscienza infelice” “ Signoria e servitù” Destra e sinistra hegeliana Feuerbach La discussione su Hegel; L’umanesimo integrale. Testi di analisi :“ La religione come alienazione “ Marx Il concetto di alienazione ;Il materialismo storico, il materialismo dialettico, il capitalismo come mondo di merci, la teoria del plus valore e il feticismo delle merci. Schopenhauer

La cosa in sé come volont.. La noluntas Il pessimismo di Schopenhauer e di Leopardi Kierkegaard La categoria del singolo, l’angoscia e il suo superamento; vita estetica , vita etica e la vita religiosa Testi di analisi :” L’autentica natura della vita estetica “ “ la concretezza dell’etica” Caratteri generali del Positivismo Compte e la legge dei tre stadi

Nieztsche Apollineo e dionisiaco; il senso tragico del mondo; Superuomo ed eterno ritorno; trasvalutazione e morte di Dio Testi di analisi :“ La morte di Dio e il superuomo ““ L’eterno ritorno dell’uguale “ “ I due tipi di morale “ “ Dall’uomo al superuomo “ Lo spiritualismo : caratteri generali E. Bergson Durata, tempo e memoria; teoria del cono rovesciato, l’evoluzione creatrice. Freud : La scoperta dell’inconscio; Eros e Thanatos; la prima e seconda topica, la funzione onirica Il transfert e i meccanismi di difesa. Il complesso di Edipo Accenni alla crisi dei fondamenti La seconda rivoluzione scientifica. e le ripercussioni in filosofia. Il primo Heiddeger Essere e tempo ; il daisen , l’essere per la morte. Il post-moderno: caratteri generali Vattimo e il pensiero debole La rinascita dell’etica e i principali movimenti La roboetica Jonas L’etica della responsabilità Un’etica per la civiltà Testi di analisi :Il nuovo imperativo ecologico

Metodi e strategie: omissis

OBIETTIVI

omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

10.5 MATEMATICA

Presentazione omissis

Libro di testo: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi “Matematica.blu 2.0” Zanichelli editore

Contenuti: Le funzioni e le loro proprietà La classificazione delle funzioni, campo di esistenza e segno di una funzione, grafici di funzioni, le funzioni definite per casi, le proprietà delle funzioni, le funzioni composte, le funzioni inverse, grafici delle funzioni inverse, funzioni crescenti e decrescenti, funzioni periodiche, funzioni pari e dispari. I limiti Teoremi sui limiti: unicità del limite(*), teorema della permanenza del segno, teorema del confronto (*). Le funzioni continue e il calcolo dei limiti Limite di una somma, limite di un prodotto , limite di un rapporto, altre operazioni sui limiti, il calcolo dei limiti e le forme indeterminate, limiti delle funzioni razionali fratte, i limiti notevoli goniometrici(*), limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche , limiti di funzioni irrazionali. Infiniti e loro confronto. La definizione di funzione continua, esempi di funzioni continue. I teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri. I punti di discontinuità di una funzione. Gli asintoti e la loro ricerca Studio probabile di funzione Derivabilità Il problema della tangente. La retta tangente, il rapporto incrementale, derivata in un punto, funzione derivata prima, derivabilità e continuità (*) ,le derivate fondamentali, derivata y=senx (*), derivata di y=cos(x) (*), derivata di y=ax (*) derivata di y=logax (*), calcolo di derivate mediante il limite del rapporto incrementale, regole di derivazione, somma, prodotto, potenza, rapporto, funzioni composte, funzione inversa, derivata di una funzione elevata ad una funzione , derivate successive, la retta tangente al grafico di una funzione, punti di non derivabilità, applicazioni delle derivate in fisica. Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Rolle, il teorema di Lagrange, conseguenze del teorema di Lagrange , le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate(*), teoremi di De L’Hospital, calcolo di limiti con la regola De L’Hospital. I massimi, i minimi e i flessi I massimi e minimi assoluti, massimi e minimi relativi, la concavità, i flessi, i punti stazionari, criterio necessario per l’esistenza di massimi e minimi relativi (*), la ricerca dei punti estremanti criteri sufficienti, dalla concavità alla derivata seconda, della derivata seconda alla concavità, ricerca dei flessi. I problemi di ottimizzazione. Studio di funzione. Gli integrali indefiniti Operatore primitiva, proprietà dell’operatore primitiva, integrali immediati, integrali di funzioni composte, integrali di funzioni razionali fratte, integrali per parti, integrali per sostituzione . Integrale definito e il problema delle aree La definizione di integrale definito (*), le proprietà, teorema della media(*), la funzione integrale, il teorema fondamentale del calcolo integrale, formula per il calcolo dell’integrale definito, il calcolo di aree, il volume di un solido di rotazione, il volume di un solido con il metodo delle sezioni, gli integrali impropri, applicazioni degli integrali alla fisica. Equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine: definizione e problema di Cauchy, equazioni del tipo y’=f(x) , equazioni a variabili separabili, equazioni lineari del primo ordine. Distribuzioni di probabilità Le distribuzioni di probabilità Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità, le distribuzioni di probabilità di uso frequente: la distribuzione binomiale, la distribuzione di Poisson, la distribuzione Gaussiana. (*) con dimostrazione

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.6 FISICA

Presentazione omissis

Libro di testo: Ugo Amaldi “ L’Amaldi per i licei scientifici.blu” volumi 2 e 3 Zanichelli editore

Contenuti: Fenomeni magnetici fondamentali Magneti naturali e artificiali. Le linee del campo magnetico. Confronto tra campo elettrico e magnetico. Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti. La legge di Ampére e la definizione dell’ampere. L’intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente -legge di Biot-Savart e sua deduzione. Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente. Il campo magnetico nel centro di una spira. Il campo magnetico di un solenoide. Il motore elettrico (senza momento magnetico) (test ed esercizi) Il campo magnetico La forza di Lorentz. Il selettore di velocità. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Lo spettrometro di massa. Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Le proprietà magnetiche dei materiali. L’elettromagnete. (test ed esercizi) L’induzione elettromagnetica Le correnti indotte. Il ruolo del flusso del campo magnetico. L’interruttore differenziale. La legge di Faraday-Neumann- l’espressione della legge e la dimostrazione. La legge di Lenz. Le correnti di Foucault. Autoinduzione e induttanza. Energia di creazione di un campo magnetico. Densità campo magnetico. Il circuito RL. L’induttanza di un solenoide.

(test ed esercizi) La corrente alternata L’alternatore, calcolo della forza elettromotrice alternata, il valore efficace della forza elettromotrice e della corrente. Il trasformatore.

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Forza elettromotrice di un generatore e forza elettromotrice indotta. La relazione tra forza elettromotrice indotta e campo elettrico indotto. La seconda equazione di Maxwell.

Il termine mancante , la corrente di spostamento. Il campo magnetico indotto e la quarta equazione di Maxwell. Le equazioni di Maxwell.

Le onde elettromagnetiche. La velocità delle onde elettromagnetiche Le onde elettromagnetiche piane, l’energia trasportata da un’onda piana, l’irradiamento. Lo spettro elettromagnetico.

(test ed esercizi) Relatività ristretta Velocità della luce e sistemi di riferimento. L'etere e l'esperimento di Michelson-Morley . Le trasformazioni galileiane . Le trasformazioni galileiane e il loro insuccesso nella descrizione di fenomeni di elettrodinamica. Il problema della natura della luce. I postulati della relatività ristretta. Il concetto di simultaneità. La dilatazione relativistica dei tempi. La contrazione delle lunghezze. Una conferma sperimentale della teoria della relatività. La legge di composizione delle velocità. Variazione della massa con la velocità. Le trasformazioni di Lorentz. La deduzione della contrazione delle distanze e della simultaneità dalle trasformazioni. L’effetto Doppler relativistico. Equivalenza fra massa ed energia . L’invariante relativistico: l’intervallo spazio-temporale. La crisi della fisica classica Il corpo nero e l’ipotesi di Planck. Lo spettro del corpo nero. Il disaccordo tra gli spettri sperimentali e la teoria. I quanti di Planck. L’effetto fotoelettrico. La quantizzazione della luce secondo Einstein. Lo spettro dell’atomo di idrogeno. L’esperimento di Rutherford. Il modello di Bohr, le ipotesi, le orbite, l’energia, lo spettro dell’idrogeno. L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella.

L’esperimento di Davisson e Germer. Condizione di stazionarietà delle onde di de Broglie. Il dualismo onda particella: esperimento della doppia fenditura. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. La fisica classica è deterministica, la fisica quantistica è probabilistica: funzione d’onda. Il laser. I raggi x.

Metodi e strategie omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti omissis

10.7 INGLESE

Presentazione omissis

Libri di testo: Spiazzi/Tavella/Layton, Performer Culture and Literature. Vol 2 e 3. Zanichelli

N.B. I brani letti dal libro di testo sono indicati con il numero di pagina a fianco; il resto del materiale è stato distribuito in fotocopia. L’indicazione delle ore comprende i tempi di verifica. Contenuti:

- An Age of Revolutions 182 - Industrial Society 185

William Blake (6 h) London 188 The Lamb The Tyger

- The Sublime: a new sensibility 199 200 - The Gothic Novel 202

Mary Shelley (5 h)

Frankenstein 203 204 The Creation of the Monster 205 206 Chapter 16, the monster as an outcast

- Emotion vs Reason, A new Sensibility 214 215 William Wordsworth (6 h) Preface to the Lyrical Ballads, Emotion Recollected in Tranquillity Daffodils 218 Composed Upon Westminster Bridge Samuel T. Coleridge (7 h) Biographia Literaria, Suspension of Disbelief From The Rime of the Ancient Mariner: Part I, The Killing of the Albatross 222 Part II, The Ship is stuck on the Ocean Part IV, the Blessing of the Water-snakes From Part VII (conclusion) Percy B. Shelley (6 h) Ode to the West Wind (stanzas 1,4,5) 237

John Constable and Joseph Turner 226 (CLIL PROJECT)

- The Victorian Age - The Victorian Compromise 299 - The Victorian Novel 300

Charles Dickens (8 h) From Oliver Twist: Oliver wants some more 303 From Hard Times: Coketown 291 Definition of a Horse 309 Robert L. Stevenson (6 h) From The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde: The story of the door 339 from Ch 10: the first appearance of Hyde

- Aestheticism 349 Oscar Wilde (9 h) From The Picture of Dorian Gray: Preface Chapter 2, I would give my soul 354 Chapter 20, Dorian’s Death The Pre-Raphaelite Brotherhood 347 (CLIL PROJECT)

- World War 1 and Modernism

War Poets (5 h.) Rupert Brooke: The Soldier 418 Wilfred Owen: Dulce et decorum est 419 James Joyce (7 h) From Dubliners: Eveline 465 From The Dead, Gabriel’s Epiphany 469 T. S. Eliot (6 h) The Waste Land 432 from the Waste Land: The Burial of the Dead, April is the cruellest month 433 The Fire Sermon, Unreal City 435

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti omissis

10.8 SCIENZE

Presentazione omissis

Libri di testo -Bosellini Alfonso, “Le scienze della Terra. Atmosfera, fenomeni meteorologici,

geomorfologia climatica. Tettonica delle placche”, C + D, Ed. Italo Bovolenta, Zanichelli

-D. Sadava, D.M. Hillis, H.C. Heller, M.R. Berenbaum, V. Posca - Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica,biochimica e biotecnologie - Zanichelli

Contenuti IL CARBONIO, GLI ENZIMI, IL DNA. CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

C1 – Chimica organica: una visione d’insieme

1 - I composti del carbonio

2 – Le caratteristiche dell’atomo del carbonio

3 – i composti organici si rappresentano con diverse formule

4 – gli isomeri: stessa formula ma diversa struttura

5 – gli isomeri di struttura hanno una sequenza diversa di atomi

6 – gli stereoisomeri hanno diversa disposizione spaziale

7 – le proprietà fisiche dipendono dai legami intermolecolari

8 – la reattività dipende dai gruppi funzionali.

C2 – Chimica organica: gli idrocarburi

1 – gli idrocarburi sono costituiti da carbonio e idrogeno

2 – negli alcani il carbonio è ibridato sp3

3 – la formula molecolare e la nomenclatura degli alcani

4 – isomeria conformazionale degli alcani

5 – proprietà fisiche: composti insolubili in acqua

6 – le reazioni degli alcani

7 – la formula molecolare e la nomenclatura dei cicloalcani

8 – isomeria nei cicloalcani: di posizione e geometrica

9 – proprietà fisiche: composti con bassi punti di ebollizione

12 – negli alcheni il carbonio è ibridato sp2

13 – la formula molecolare e la nomenclatura degli alcheni

14 – L’isomeria negli alcheni: di posizione, di catena e geometrica

15 – proprietà fisiche: composti insolubili in acqua

16 – Le reazioni di addizione al doppio legame

17 – il carbonio negli alchini è ibridato sp

18 – la formula molecolare e la nomenclatura degli alchini

19 – isomeria negli alchini: di posizione e di catena

20 – proprietà fisiche e chimiche: composti insolubili in acqua e acidi (cenni, solo prima

parte)

21 – le reazioni degli alchini sono di addizione al triplo legame

22 – il benzene è un anello di elettroni delocalizzati

23 – gli idrocarburi aromatici monociclici sono anelli benzenici con uno o più sostituenti

(solo le formule principali)

24 – la molecola del benzene è un ibrido di risonanza

25 – il benzene da reazioni di sostituzione elettrofila (non effettuate le reazioni per

ottenere gli ioni di reazione, la solfonazione, la reattività del benzene monosostituito e

l’orientamento del secondo sostituente)

26 – gli idrocarburi aromatici policiclici sono un insieme di anelli

27 – i composti aromatici eterociclici sono costituiti da anelli contenenti eteroatomi

28 – gli aromatici eterociclici svolgono un importante ruolo biologico.

C3 - Chimica organica: i derivati degli idrocarburi

1 – i derivati degli idrocarburi si suddividono in alogenati, ossigenati e azotati

2 – la nomenclatura e la classificazione degli alogenuri alchilici

3 – proprietà fisiche: composti insolubili in acqua

5 – gli alcoli sono caratterizzati dal gruppo ossidrile

6 – la nomenclatura e la classificazione degli alcoli

7 – la sintesi degli alcoli

8 – le proprietà fisiche degli alcoli

9 – le proprietà chimiche degli alcoli

10 – le reazioni degli alcoli

11 – i polioli presentano più gruppi ossidrili

12 – negli eteri il gruppo funzionale è l’ossigeno

13 – la nomenclatura degli eteri

14 – le proprietà fisiche degli eteri

17 – nei fenoli il gruppo ossidrilico è legato a un anello benzenico

18 – le proprietà fisiche e chimiche dei fenoli

19 – le reazioni dei fenoli

20 – il gruppo funzionale carbonile è polarizzato

21 – la formula molecolare e la nomenclatura di aldeidi e chetoni

22 – la sintesi delle aldeidi e dei chetoni

23 – le proprietà fisiche delle aldeidi e dei chetoni

24 – le reazioni di aldeidi e chetoni

25 – il gruppo carbossile è formato da due gruppi funzionali

26 – la formula molecolare e la nomenclatura degli acidi carbossilici

27 – la sintesi degli acidi carbossilici

28 – le proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici (non effettuate le relazioni con

le Ka a pag. 105)

29 – le reazioni degli acidi carbossilici

30 – gli esteri: l’ossidrile sostituito dal gruppo alcossido

31 – la nomenclatura degli esteri

32 – la sintesi degli esteri (non effettuati i meccanismi di reazioni in tre stadi di pag.109)

34 – le ammidi: l’ossidrile sostituito dal gruppo amminico

35 – la classificazione e la nomenclatura delle ammidi

36 – la sintesi e le reazioni delle ammidi

37 – gli acidi carbossilici polifunzionali sono molecole del metabolismo energetico

38 – le caratteristiche del gruppo funzionale amminico

39 – la nomenclatura delle ammine

40 – le proprietà fisiche e chimiche delle ammine

41 – tipi di polimeri

42 – i polimeri sintetici sono omopolimeri o copolimeri

43 – le reazioni di polimerizzazione possono avvenire per addizione o per condensazione

- i polimeri di addizione radicalica (non effettuate le reazioni a tre stadi)

- i polimeri di condensazione (non effettuato il nylon)

44 – le proprietà fisiche dei polimeri dipendono dai gruppi funzionali presenti nella catena

45 – l’importanza dei polimeri nell’industria e in natura.

B1 – Biochimica: le biomolecole

1 – le biomolecole sono le molecole dei viventi

2 – i carboidrati: monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi

3 – i monosaccaridi comprendono aldosi e chetosi

4 – la chiralità: proiezioni di Fischer

5 – le strutture cicliche dei monosaccaridi

6 – le reazioni dei monosaccaridi

7 – i disaccaridi sono costituiti da due monomeri

8 – i polisaccaridi sono lunghe catene di monosaccaridi

9 – i lipidi saponificabili e non saponificabili

10 – i trigliceridi sono triesteri del glicerolo

11 – le reazioni dei trigliceridi

12 – i fosfolipidi sono molecole anfipatiche

13 – i glicolipidi sono recettori molecolari

14 – gli steroidi: colesterolo, acidi biliari e ormoni steroidei

15 – le vitamine liposolubili sono regolatori del metabolismo

16 – negli amminoacidi sono presenti i gruppi amminico e carbossilico

17 – i peptidi sono i polimeri degli amminoacidi

18 – le modalità di classificazione delle proteine

19 – la struttura delle proteine

20 – i nucleotidi sono costituiti da uno zucchero, una base azotata e un gruppo fosfato

21 – la sintesi degli acidi nucleici avviene mediante reazioni di condensazione.

B2 – Biochimica: l’energia e gli enzimi

1 – l’energia e il metabolismo

2 – esistono due tipi principali di energia

3 – il primo e il secondo principio della termodinamica

4 – le reazioni metaboliche liberano o assorbono energia

5 – l’idrolisi di ATP libera energia

6 – l’ATP accoppia le reazioni endoergoniche a quelle esoergoniche

7 – per accelerare una reazione bisogna superare una barriera energetica

8 – i catalizzatori biologici: enzimi e ribozimi

9 – gli enzimi agiscono in modo specifico

10 – gli enzimi abbassano la barriera energetica

11 – l’interazione tra un enzima e il suo substrato

12 – la struttura molecolare determina la funzione enzimatica

13 – alcuni enzimi richiedono cofattori per funzionare

14 – la regolazione delle attività enzimatiche contribuisce all’omeostasi

15 – gli enzimi possono essere regolati tramite inibitori

16 – gli enzimi sono influenzati dall’ambiente.

B3 – Biochimica: il metabolismo energetico

1 – il metabolismo energetico è il complesso delle reazioni che avvengono nelle cellule

2 – le reazioni redox trasferiscono elettroni ed energia

3 – coenzimi e vitamine agiscono come trasportatori di elettroni

4 – l’ossidazione del glucosio libera energia chimica

5 – il catabolismo del glucosio comprende glicolisi, respirazione cellulare e fermentazione

6 – nella glicolisi il glucosio si ossida parzialmente

7 – le reazioni della fase endoergonica

8 – le reazioni della fase esoergonica

9 – la reazione completa della glicolisi

10 – il destino del piruvato

11 – la fermentazione lattica riduce il piruvato a lattato

12 – la fermentazione alcolica produce alcol etilico

13 – le fasi della respirazione cellulare

14 – la decarbossilazione ossidativa del piruvato collega glicolisi e ciclo di Krebs

15 – il ciclo di Krebs produce NADH, FADH2 e ATP

16 – la fosforilazione ossidativa ha inizio con la catena respiratoria

17 – la chemiosmosi permette la sintesi di ATP

18 – il bilancio energetico dell’ossidazione del glucosio

20 – la gluconeogenesi, ovvero la sintesi di glucosio (non effettuate le reazioni)

21 – il glicogeno è la riserva energetica degli animali.

B5 – Biotecnologie: i geni e la loro regolazione

1 – i geni dirigono la sintesi dell’RNA

2 – l’espressione dei geni è finemente regolata

3 – gli operoni dirigono l’espressione di più geni

7 – i cambiamenti epigenetici regolano l’espressione genica

10 – gli RNA eucariotici subiscono un processo di maturazione

11 – lo splicing alternativo aumenta il contenuto informazionale del genoma

12 – gli RNA non codificanti regolano l’espressione genica (solo introduzione)

13 – i virus: caratteristiche generali

14 – il ciclo litico e il ciclo lisogeno nel fago lambda

15 – i virus animali presentano diversi cicli riproduttivi

16 – i virus a RNA

17 – i plasmidi sono piccoli cromosomi mobili

18 – i batteri si scambiano geni attraverso la coniugazione

19 – i batteriofagi trasferiscono geni per trasduzione

20 – concetto di trasposone e di retrotrasposone.

B6 – Biotecnologie: tecniche e strumenti

1 – il DNA ricombinante e l’ingegneria genetica

2 – tagliare il DNA: gli enzimi di restrizione

3 – la DNA ligasi serve a ricucire il DNA

4 – i vettori plasmidici servono a trasportare i geni da un organismo all’altro (non

effettuati i vettori di espressione e la GFP)

5 – il clonaggio di un gene

6 – i virus come vettori (cenni)

7 – i geni isolati a partire dall’RNA messaggero

8 – le librerie di cDNA e le librerie genomiche (solo definizione)

10 – la PCR amplifica a dismisura le sequenze di DNA

11 – l’elettroforesi su gel permette di separare i frammenti di DNA

12 – il DNA separato può essere visualizzato sul gel o trasferito su filtro (solo introduzione)

15 – la genomica analizza l’informazione contenuta nei genomi (solo definizioni di:

genomica funzionale, bioinformatica, genomica comparativa, metagenomica)

16 – studiare i geni in azione: la trascrittomica (solo definizione di trascrittomica)

17 – è possibile estrarre le proteine dalle cellule (definizione di proteoma e proteomica).

B7 – Biotecnologie: le applicazioni

1 – le biotecnologie nascono nell’età preistorica

2 – il miglioramento genetico tradizionale altera gran parte del genoma dell’organismo

3 – la produzione di piante transgeniche parte da un batterio

4 – piante a elevato contenuto nutrizionale: Golden Rice

5 – piante transgeniche resistenti ai parassiti

6 – biorisanamento: il caso della Exxon Valdez

7 – biofiltri e biosensori basati su batteri GM

8 – produzione di elettricità con biopile

9 – microrganismi per la produzione di fertilizzanti: il compostaggio

10 – produzione di biocarburanti da OGM

11 - la produzione di farmaci biotecnologici

12 – la produzione di anticorpi monoclonali tramite ibridoma (fino al concetto di

ibridoma)

13 - anticorpi monoclonali per la ricerca, la terapia e la diagnostica

14 – la terapia genica per contrastare le malattie genetiche (solo definizione iniziale)

15 – le cellule staminali nella terapia genica

18 – la clonazione animale genera individui identici.

SCIENZE DELLA TERRA, modulo D. TETTONICA DELLE PLACCHE

Cap. 1: L’interno della Terra

1.1 - La struttura stratificata della Terra

1.2 – Il calore interno della Terra

1.3 – Il nucleo

1.4 – Il mantello (cenni sulla composizione)

1.5 – La crosta

1.6 – Il campo magnetico della Terra

1.7 – Il paleomagnetismo.

Cap. 2: La tettonica delle placche: una teoria unificante

2.1 – concetti generali e cenni storici

2.2 – che cosa è una placca litosferica

2.3 – I margini delle placche

2.4 – Quando sono nate le placche

2.5 – Placche e moti convettivi

2.6 – il mosaico globale

2.7 – Placche e terremoti

2.8 – Placche e vulcani.

Cap. 3: L’espansione del fondo oceanico

3.1 – Le dorsali medio-oceaniche

3.2 – la struttura della crosta oceanica

3.3 – Espansione del fondo oceanico

3.4 – Il meccanismo dell’espansione

3.5 – Prove dell’espansione oceanica.

Cap. 4: I margini continentali

4.1 – Tipi di margine continentale

4.2 – Margini continentali passivi

4.3 – margini continentali trasformi

4.4 – Margini continentali attivi

4.5 – Tettonica delle placche e orogenesi

4.6 – Gli oceani perduti: le ofioliti

4.7 – Tettonica delle placche e risorse naturali.

Metodi e strategie

omissis

Criteri e strumenti di valutazione omissis

Obiettivi raggiunti omissis

10.9 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Presentazione omissis

Libro di testo in uso: ITINERARIO NELL’ARTE” – Cricco, Di Teodoro – Vol. 2o e 3o – Ed. ZANICHELLI

Contenuti: DISEGNO: - progetto a mano libera di una architettura per una esposizione d’arte - progetto di un pannello decorativo ispirato alla pittura di Warhol. STORIA DELL’ARTE: - il ‘600 - caratteri generali

➢ CARAVAGGIO ➢ BERNINI ➢ BORROMINI

- il ‘700 - caratteri generali

➢ JUVARA ➢ VANVITELLI ➢ TIEPOLO ➢ CANALETTO ➢ GUARDI

- il Neoclassicismo - caratteri generali

➢ WINCKELMANN

➢ CANOVA ➢ DAVID

- il Romanticismo - caratteri generali

➢ CONSTABLE ➢ TURNER ➢ GÉRICAULT

- l’Impressionismo - caratteri generali

➢ MANET ➢ MONET ➢ DEGAS ➢ RENOIR

- Il Post-Impressionismo - caratteri generali

➢ CÉZANNE ➢ GAUGUIN ➢ VAN GOGH

- L’Art Nouveau - caratteri generali

➢ KLIMT - l’Espressionismo - caratteri generali

➢ MUNCH - il Cubismo - caratteri generali

➢ PICASSO - il Futurismo - caratteri generali

➢ BOCCIONI ➢ BALLA

- il Surrealismo - caratteri generali

➢ DALÍ - la Pop Art - caratteri generali

➢ WARHOL Opere esaminate: BERNINI Apollo e Dafne Estasi di S.Teresa Baldacchino di S.Pietro Piazza S.Pietro

BORROMINI S.Carlo alle Quattro Fontane S. Ivo alla Sapienza JUVARA Basilica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi VANVITELLI Reggia di Caserta TIEPOLO Banchetto di Antonio e Cleopatra CANALETTO Il Canal Grande verso Est GUARDI Molo con la Libreria, verso la Salute CANOVA Teseo sul Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere Vincitrice Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria DAVID Il Giuramento degli Orazi La morte di Marat TURNER Ombra e tenebre CONSTABLE La cattedrale di Salisbury GÉRICAULT La zattera della Medusa MANET Colazione sull’erba Olympia Il bar delle Folies Bergères MONET La gazza Impressione, sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee DEGAS La lezione di danza L’assenzio RENOIR La Grenouillère Moulin de la Galette Colazione dei canottieri CÉZANNE I giocatori di carte La montagna Sainte-Victoire GAUGUIN Il Cristo giallo Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

VAN GOGH I mangiatori di patate Autoritratto Notte stellata Campo di grano con volo di corvi KLIMT Giuditta I MUNCH La fanciulla malata Sera nel corso Karl Johann Il grido PICASSO Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles d’Avignon Natura morta con sedia impagliata Guernica BOCCIONI La città che sale Forme uniche della continuità nello spazio BALLA Dinamismo di un cane al guinzaglio DALÍ Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Sogno causato dal volo di un’ape WARHOL Marilyn Minestra in scatola Campbell’s

Metodi e strategie omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.10 SCIENZE MOTORIE

Presentazione omissis

Libro di testo in uso: G. Fiorini - S. Coretti - S. Bocchi “Corpo libero Due” ED. MARIETTI

Contenuti: CONOSCENZA E PERCEZIONE DEL CORPO: elaborare risposte motorie efficaci, assumere posture corrette, organizzare percorsi motori. SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE: incrementare la forza, la velocità, la resistenza e la mobilità. Migliorare la coordinazione, la percezione spazio-temporale e l’equilibrio. CONOSCENZA E PRATICA DELL’ ATTIVITA’ SPORTIVA: applicare fondamentali, tecniche e regole degli sport pallavolo, pallacanestro, pallamano. Conoscenza e miglioramento di semplici elementi di ginnastica artistica.

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti; omissis

10.11 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Presentazione

omissis

Libro di testo in uso: Bibiani, Forno, Solinas “Il coraggio della felicità” S.E.I

Contenuti

Verificate le conoscenze e i contenuti di quanto già affrontato, è stato presentato e sviluppato, in accordo con gli alunni, il programma e il metodo di lavoro che rispecchia quanto previsto dai piani di lavoro per disciplina tenendo conto della realtà del gruppo. Con loro sono state affrontate varie tematiche che si sono adeguate alla realtà della classe.

I principali temi affrontati sono:

● Il proprio senso religioso. Ripresa delle esigenze e delle domande fondamentali dell’uomo in relazione all'età degli alunni.

● I testi sacri e la Bibbia in particolare. ● Temi a carattere culturale ed etico- morale proposti dagli studenti, nell’intento di

motivare le scelte etiche nelle relazioni affettive, nella Famiglia, nella vita dalla nascita al suo termine.

● Il senso del tempo e l’incarnazione di Cristo.

● Alcuni personaggi storico-biblici visti e analizzati in maniera interdisciplinare.

● L’analisi ed il confronto con altre fedi religiose. ● La storia e la missionarietà della Chiesa: con particolare attenzione ad alcune

figure carismatiche della storia, ad alcune scelte e cambiamenti nella Chiesa, a partire dal Concilio Vaticano II° .

Gli argomenti sono stati attualizzati nel momento storico presente con richiamo a segni e testimonianze o a fatti e parole che aiutano la comprensione dell’avvenimento cristiano per l’uomo d’oggi.

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione omissis

Obiettivi raggiunti: omissis