Programmi 3CL LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” di ... · Libri di testo - Baldi / Giusso -...

22
Programmi 3CL LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” di CIVITAVECCHIA CLASSE III C L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 P R O G R A M M A D I I T A L I A N O Libri di testo - Baldi / Giusso - Il piacere dei testi 1 e 2 - Paravia Dante Alighieri - La Divina Commedia antologia - Garzanti scuola Letteratura e antologia Il contesto storico-politico-culturale del basso medioevo - La lingua: latino e volgare - Il contesto sociale dell’età cortese - La società cortese e i suoi valori - L’amor cortese - La lirica provenzale - Guglielmo d’Aquitania, “Come il ramo di biancospino” - Bernart de Ventadorn, “Canzone della lodoletta” - L’età comunale in Italia: storia, società, cultura, idee - La vita economica e sociale - La mentalità - Centri di produzione e di diffusione della cultura - La figura e la collocazione dell’intellettuale - Il pubblico - La lirica del Due e Trecento in Italia - La scuola siciliana - Iacopo da Lentini, “Amore è un(o) desio”; “Meravigliosamente” - Il “dolce stil novo” . Guido Guinizzelli, "Al cor gentil rempaira sempre amore"; “Io voglio del ver la mia donna laudare”; “Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo”- Guido Cavalcanti, “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”; “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” - La poesia popolare e giullaresca - Cielo d’Alcamo, “Rosa fresca aulentis(s)ima” - La poesia comico-parodica - Cecco Angiolieri, “Becchin’amor”; “Tre cose solamente m’ènno in grado”; “S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo” - Dante Alighieri - La vita - La Vita nuova - La genesi dell’opera - I contenuti - I significati segreti “Donne ch’avete intelletto d’amore” - “Tanto gentile e tanto onesta pare” - Le Rime - “Così nel mio parlar voglio esser aspro” - Il Convivio - La genesi dell’opera - I contenuti - “Il significato del Convivio (I,1) - Il De vulgari eloquentia e la Monarchia: tematiche generali - La Divina Commedia - La genesi politico-religiosa del poema - L’allegoria nella Commedia - La concezione figurale - Il titolo della Commedia e la concezione dantesca degli stili - La struttura metrica - Il plurilinguismo dantesco - Dante narratore e Dante personaggio - La struttura simmetrica del poema - La struttura fisica e l’ordinamento morale dell’Inferno - Lettura e analisi dei seguenti canti della prima cantica: I, II, III, V, VI, X, XIII, XIX, XXVI, XXXIII, XXXIV - Francesco Petrarca - La vita - Petrarca come nuova figura di intellettuale - Il Canzoniere - Petrarca e il volgare - La formazione del Canzoniere - L’amore per Laura - La figura di Laura - Il paesaggio e le situazioni della vicenda amorosa - Il “dissidio” petrarchesco - Il superamento dei conflitti nella forma - Classicismo formale e crisi interiore - Lingua e stile del Canzoniere - “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” - “Era il giorno ch’al sol si scoloraro”; "Solo e pensoso i più deserti campi"; "Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”; "Chiare, fresche e dolci acque"; "Italia mia, benché ’l parlar sia indarno"; “La vita fugge, e non s’arresta un’ora”; "Zefiro torna, e 'l bel tempo

Transcript of Programmi 3CL LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” di ... · Libri di testo - Baldi / Giusso -...

Programmi 3CL

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” di CIVITAVECCHIA

CLASSE III C L ANNO SCOLASTICO 2015-2016

P R O G R A M M A D I I T A L I A N O Libri di testo - Baldi / Giusso - Il piacere dei testi 1 e 2 - Paravia

Dante Alighieri - La Divina Commedia antologia - Garzanti scuola Letteratura e antologia Il contesto storico-politico-culturale del basso medioevo - La lingua: latino e volgare - Il contesto sociale dell’età cortese - La società cortese e i suoi valori - L’amor cortese - La lirica provenzale - Guglielmo d’Aquitania, “Come il ramo di biancospino” - Bernart de Ventadorn, “Canzone della lodoletta” - L’età comunale in Italia: storia, società, cultura, idee - La vita economica e sociale - La mentalità - Centri di produzione e di diffusione della cultura - La figura e la collocazione dell’intellettuale - Il pubblico - La lirica del Due e Trecento in Italia - La scuola siciliana - Iacopo da Lentini, “Amore è un(o) desio”; “Meravigliosamente” - Il “dolce stil novo” . Guido Guinizzelli, "Al cor gentil rempaira sempre amore"; “Io voglio del ver la mia donna laudare”; “Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo”- Guido Cavalcanti, “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”; “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” - La poesia popolare e giullaresca - Cielo d’Alcamo, “Rosa fresca aulentis(s)ima” - La poesia comico-parodica - Cecco Angiolieri, “Becchin’amor”; “Tre cose solamente m’ènno in grado”; “S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo” - Dante Alighieri - La vita - La Vita nuova - La genesi dell’opera - I contenuti - I significati segreti “Donne ch’avete intelletto d’amore” - “Tanto gentile e tanto onesta pare” - Le Rime - “Così nel mio parlar voglio esser aspro” - Il Convivio - La genesi dell’opera - I contenuti - “Il significato del Convivio (I,1) - Il De vulgari eloquentia e la Monarchia: tematiche generali - La Divina

Commedia - La genesi politico-religiosa del poema - L’allegoria nella Commedia - La concezione figurale - Il titolo della Commedia e la concezione dantesca degli stili - La struttura metrica - Il plurilinguismo dantesco - Dante narratore e Dante personaggio - La struttura simmetrica del poema - La struttura fisica e l’ordinamento morale dell’Inferno - Lettura e analisi dei seguenti canti della prima cantica: I, II, III, V, VI, X, XIII, XIX, XXVI, XXXIII, XXXIV - Francesco Petrarca - La vita - Petrarca come nuova figura di intellettuale - Il Canzoniere - Petrarca e il volgare - La formazione del Canzoniere - L’amore per Laura - La figura di Laura - Il paesaggio e le situazioni della vicenda amorosa - Il “dissidio” petrarchesco - Il superamento dei conflitti nella forma - Classicismo formale e crisi interiore - Lingua e stile del Canzoniere - “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” - “Era il giorno ch’al sol si scoloraro”; "Solo e pensoso i più deserti campi"; "Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”; "Chiare, fresche e dolci acque"; "Italia mia, benché ’l parlar sia indarno"; “La vita fugge, e non s’arresta un’ora”; "Zefiro torna, e 'l bel tempo

rimena" - Giovanni Boccaccio - La vita - Il Decameron - La struttura dell’opera - Il proemio, le dichiarazioni di poetica dell’autore e il pubblico - La peste e la “cornice” - La realtà rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la cortesia - Le forze che muovono il mondo del Decameron: la fortuna, l’amore - La molteplicità del reale nel Decameron - Molteplicità e tendenza all’unità - Gli oggetti e l’azione umana - La lingua e lo stile: la voce narrante e le voci dei personaggi - Lettura e analisi dei seguenti testi: “Il Proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al peccato della fortuna”; “L’autodifesa dalle critiche e la novella delle papere“; “Lisabetta da Messina”; “Nastagio degli onesti”; “Federigo degli Alberighi”; “Guido Cavalcanti”; “Frate Cipolla”;“Calandrino e l’elitropia”- L’età umanistica Centri di produzione e di diffusione della cultura - Intellettuali e pubblico - Le idee e le visioni del mondo - La lingua: latino e volgare - Giannozzo Manetti, “L’esaltazione del corpo e dei piaceri, contro l’ascetismo medievale” - Giovanni Pico della Mirandola, “La dignità dell’uomo” - L’età del Rinascimento Umanesimo, Rinascimento e Manierismo: problemi di periodizzazione - Centri di produzione e di diffusione della cultura - Intellettuali e pubblico - La questione della lingua - Le idee e la visione del mondo - Ludovico Ariosto - La vita - L’Orlando furioso, punto di arrivo del romanzo cavalleresco dalla materia di Francia e di Bretagna - L’Orlando furioso: le fasi della composizione; la materia del poema; il pubblico; l’organizzazione dell’intreccio; il motivo dell’inchiesta; l’organizzazione dello spazio e del tempo; labirinto e ordine: struttura narrativa e visione del mondo; dal romanzo all’epica; il significato della materia cavalleresca; lo straniamento e l’ironia; l’ironia e l’abbassamento; personaggi “sublimi” e personaggi pragmatici; il pluralismo prospettico e la narrazione polifonica; la lingua e la metrica del Furioso - Proemio (I, 1-4) - Un del poema: il canto I (I, 5-81) - La follia di Orlando (XXIII, 100-136; XXIV, 1-14) - Lettura critica: Lanfranco Caretti, “Il Furioso come romanzo contemporaneo” - Nicolò Machiavelli - La vita - Il Principe: la genesi e la composizione dell’opera; la struttura e i contenuti; teoria e prassi; la politica come scienza autonoma; il metodo; la concezione naturalistica dell’uomo e il principio di imitazione; giudizio pessimistico sulla natura umana; l’autonomia della politica dalla morale; lo stato e il bene comune; virtù e fortuna; realismo scientifico e utopia profetica; la lingua e lo stile - Lettura e analisi dei seguenti testi: La dedica; capitoli I - VI - XV - XXV - XXVI Prof.ssa Serenella Fantozzi Alunni

Liceo Scientifico e Linguistico « G . Galilei”- Civitavecchia

Programma di Lingua e Cultura Francese

Classe Terza CL

Prof.ssa Ventola Sabrina

a.s. 2015 / 2016.

Testo : Avenir, Anthologie culturelle de langue française, «

Du Moyen Age au XVIIIe siècle de Marie-Christine Jamet, ed.

Valmartina.

Il faut cultiver notre jardin, (Voltaire , Candide, 1759).

Culture et civilisation. Savoir, savoir faire, savoir etre, lire les documents

1. La Communication Littéraire : l’ émetteur, le destinataire,le

canal, le code, le référent, le message. La fonction

expressive, conative, phatique, métalinguistique, référentielle,

poétique.

2. Du Moyen Age à la Renaissance :

L’époque médievale.

Du Ve au XIe siècle : la naissance de la France.

Les Mérovingiens, les Carolingiens, les Capétiens.

Du XIIe siècle au XVe siècle : de l’essor aux temps difficiles.

L’essor économique, technique et intellectuel des XIIe et XIIIe siècles.

Les troubles du XIVe siècle : famine, grande peste et guerre de cent ans.

Le schisme d’Occident et la papauté en Avignon.

La Renaissance : François premier, les guerres d’Italie, le duel entre le

Royaume de France et l’Empire de Charles Quint.

La Renaissance des arts et celle de l’Etat., le roi, la cour, le

courtisan.

La Réforme de Luther, Erasme de Rotterdam, Calvin.

Des massacres à l’Edit de Nantes, Cathérine de Médicis.

3. La culture médiévale.

La littérature populaire :le théatre, les récits satiriques, les Fabliaux, Le

Reman de Renart .

La Chanson de geste, la Chanson de Roland.

Texte : » Roland et son épée Durendal ».

Le Roman de Renart : texte « Ysengrin se fait moine ».

Lyrisme et Littérature courtoise.

L’évolution du lyrisme : l’idéal de la fin’amors ou code de l’amour

coutois.

Le Roman de la rose : Guillaume de Lorris et Jean de Meung.

La ballade, le sonnet, l’ode.

François Villon : textes Le testament : « Ballade des pendus « , «

Regrets ».

Le roman courtois :

Le roman de Tristan et Iseut : texte « Le Philtre d’ amour ».

Chrétien De Troyes : texte Lancelot ou le chevalier à la charrette ,

« Le pont de l’épée ».

Liceo Scientifico e Linguistico “ G. Galilei civitavecchia”

Programma svolto di conversazione francese

Prof.ssa Paradisi Sonia

CLASSE 3CL

COMMUNICATION ET CIVILISATION Française

ARTICLES D’ACTUALITÉ :

- " sous le même toit, Xue et Henri : un toit, 2 générations "! Le nouvel Edito B1 p.14

- Bande dessinée, « Monsieur Jean »

Le nouvel Edito B1 p.21

- La vogue des jardins partagés Le nouvel Edito B1 p.20

- Un boulot de rêve ; enquêteur pour guide touristique et soigneur de primates Le nouvel Edito B1 p.44

- Dessin « manger sur e pouce » Le nouvel Edito B1 p.28

- Dossier « Affaires de cœur » Document A : les différentes formes d’union en France Le nouvel Edito B1 p.76

- Qui vit seul et qui vit en couple ? "le nombre de célibataires a explosé" Le nouvel Edito B1 p.77

- Œuvre complète « Cyrano de Bergerac »

- Littérature , œuvre complète « Guargantua et Pantagruel » françois Rabelais

- CHANSON : Fiche pédagogique sur l’auteur Maître Gims « est-ce-que tu m’aimes ? » Civitavecchia, il 03/06/2016 Gli alunni Prof.ssa Paradisi Sonia

Materia: Religione Docente: RICCO Andreina Classe: 3CL

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015 – 2016

A SCUOLA DI ALTRUISMO

GIOVANI IN CAMMINO

RELIGIONI E SENSO DELLA VITA

La risposta delle religioni GESU’ IL VOLTO DI DIO

Gesù nell’Ebraismo Gesù e le donne RELIGIONI A CONFRONTO

Il dialogo interreligioso ieri e oggi Religioni e violenza Donna e religioni La donna nell’Ebraismo e nell’Islam La donna nel Cristianesimo QUALE ETICA?

Cos’è l’etica? Problematiche etiche. Bioetica Problematiche etiche. Embrione e monoteismi LE DIECI PAROLE

Il Decalogo ieri e oggi Dio Padre e madre VALORI DA VIVERE

APPROFONDIMENTO

La libertà Civitavecchia, 04– 06 – 2016 Gli alunni La docente

Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei

Anno scolastico 2015/2016 - programma Scienze naturali classe terza CL

Riproduzione cellulare e di organismi: Riproduzione sessuata e asessuata. Partenogenesi ed ermafroditismo. Riproduzione degli organismi unicellulari. Come sono fatti i cromosomi degli organismi procarioti ed eucarioti. Cosa è la cromatina (eucromatina, eterocromatina facoltativa e costitutiva) . Subnità della cromatina: il nucleosoma. Ciclo cellulare di una cellula somatica e mitosi. Ciclo cellulare di una cellula germinale e meiosi. Quante delle cellule germinali in divisone diventano spermatozoi e cellule uovo nella specie uomo.

Genetica: Cosa sono le linee pure ed i caratteri antagonisti. Principio della dominanza o prima legge di Mendel. Cosa si intende con i termini allele, locus, omozigote, eterozigote. Seconda legge di Mendel. Quadrato di Punnett. Test cross. Terza legge di Mendel. La genetica mendeliana nell’uomo: colore degli occhi, gruppi sanguigni e Fattore RH. Teoria cromosomica di Sutton e le esperienze di Morgan sul moscerino della Frutta. Eredità legata al sesso: emofilia, daltonismo, calvizie, favismo. Codominanza e sistema dei gruppi sanguigni ABO. Dominanza incompleta, effetto pleiotropico, poligenia.

Teoria dell’evoluzione: cosa si intende per evoluzione. Creazionismo e catastrofismo di Cuvier. Interpretazione dei fossili nel passato. Storia dell'evoluzionismo: nascita dell’evoluzionismo sia in campo biologico che geologico. Teoria di Lamarck. Darwin e la teoria dell’evoluzione. Origine della variabilità genetica: mutazioni e riproduzione sessuale. Cenni sulla Teoria degli equilibri punteggiati.

.Introduzione alla biologia molecolare: ripasso sui gruppi funzionali, sui polimeri e monomeri Particelle particolari: i virus ed i batteriofagi. I visus animali con riferimento particolare al virus dell'AIDS. Importanza delle vaccinazioni.

Composizione della materia vivente: elementi e composti che caratterizzano gli organismi viventi. I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi. I lipidi. Trigliceridi: struttura e funzioni, grassi saturi ed insaturi. I fosfolipidi con riferimento particolare alla lecitina. Molecole che formano i fosfolipidi, come si legano tali molecole e la loro funzione. Gli steroli con riferimento particolare al colesterolo. Colesterolo HDL e LDL. Cenni sulle cere. Le proteine: gli aminoacidi e le loro caratteristiche. Legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Funzioni delle proteine. Gli acidi nucleici: quali sono, il perché del loro nome, monomeri che li formano, come si legano tali monomeri. Un nucleotide particolare: l'ATP. Cosa significa che le catene degli acidi nucleici hanno una loro polarità. Come si scrivono per convenzione le sequenze degli acidi nucleici.

Il DNA come molecola della vita: Isolamento degli acidi nucleici. Esperienze che hanno portato a comprenderne l’importanza: esperimento di Griffith, esperimenti di Avery, esperimento di Hershey e Chase Scoperta della doppia elica del DNA ed il modello proposto da Watson e Crick. Contributo di Rosalind Franklin. Differenze tra DNA ed RNA. Duplicazione del DNA. Duplicazione dei telomeri negli eucarioti e scoperta delle telomerasi. Amplificazione del DNA in laboratorio: la PCR. e le sue applicazioni in ambito diagnostico e forense.

.Epressione genica: Cosa è un gene. Trascrizione: inizio, allungamento, terminazione Maturazione dell'RNA negli eucarioti (capping, tailing, splicing). Codice genetico: caratteristiche generali. Eccezioni all'universalità del codice genetico. La traduzione: inizio, allungamento, terminazione.

Le mutazioni: Cosa sono le mutazioni. Possibili conseguenze delle mutazioni che interessano sia le cellule somatiche che le cellule germinali. Cosa sono le mutazioni puntiformi. Cenni sull'origine delle mutazioni.

.Educazione alla salute: Gli edulcoranti artificiali con riferimento particolare all'aspartame Educazione alimentare: trigliceridi animali e vegetali. La margarina. Alimenti che contengono colesterolo. Le proteine nell’alimentazione. Malattie genetiche. Chimica:

.I legami chimici: Ripasso sui legami chimici

Attività di Stage (Galileo Soap): .Principi di erboristeria e informazioni basilari sull’utilizzo delle piante officinali .Storia del sapone e preparazione dell’oleolito ,Visita presso Azienda agricola Lavanda di Maremma: preparazione del sapone a freddo illustrazione estrazione olio essenziale in corrente di vapore e separazione acqua di lavanda. Utilizzazione della lavanda in prodotti per la cura della persona. .Riconoscimento di piante di interesse officinale nel giardino della scuola Preparazione della maschera di argilla e messa in posa .Compilazione del diario di bordo Attività di Laboratorio e di stage

1) Estrazione del DNA dalla frutta 2) Preparazione dell'oleolito da piante emollienti (calendula, camomilla, lavanda) 3) Realizzazione del burro di cacao 4) Riconoscimento di piante di interesse officinale nel giardino della scuola. 5) Preparazione del sapone presso l’azienda agricola “Lavanda di Maremma” 6) Maschera con argilla ventilata con aggiunta di sostanze naturali lenitive, emollienti ed

antiacne

Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA FINALE DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO LINGUISTICO “GALILEO GALILEI” – CIVITAVECCHIA

CLASSE: III C e III D LINGUISTICO

PROF. SSA LAURA COZZOLINO

ARGOMENTI DI GRAMMATICA svolti dal libro di testo “¿Qué me cuentas de nuevo? ,

volume 2”, Edizioni De Agostini Scuola:

Ripasso approfondito del Congiuntivo Presente (usi e morfologia dei verbi regolari ed irregolari) e dell’Imperativo Affermativo, Negativo e con Pronomi Riflessivi, di Complemento Diretto, Indiretto ed Indiretto + Diretto; Connettori discorsivi per organizzare un racconto; Contrasto tra i verbi SER/ESTAR con alcuni aggettivi; La forma passiva e la passiva riflessiva; Il Futuro: Perifrasi verbali Ir + a + Infinito, Pensar + Infinito (contrasto), Indicativo Presente con valore di Futuro, usi, “marcadores temporales”, morfologia dei verbi regolari ed irregolari del Futuro Semplice; Il Condizionale: usi e morfologia dei verbi regolari ed irregolari; Esprimere l’ipotesi: concordanza dei tempi, Il Futuro Composto (usi e morfologia), Il Condizionale Composto (usi e morfologia), concordanza Indicativo Presente - Futuro Semplice, Pretérito Indefinido, Perfecto - Condizionale Semplice; “Oraciones subordinadas” con Indicativo o Congiuntivo con connettori (temporali, modali, relativi, condizionali di I, II, III tipo, concessivi, consecutivi); “Los relativos”: que, cual/cuales, quien/quienes, cuyo/cuyos/cuya/cuyas, donde, como; L’Imperfetto del Congiuntivo (usi, morfologia dei verbi regolari ed irregolari); periodo ipotetico (Si... Imperfetto del Congiuntivo- Condizionale Semplice). Il Pluscuamperfecto del Congiuntivo (usi e morfologia); periodo ipotetico (Si.. Imperfetto del Congiuntivo- Condizionale Semplice o Composto). Competenze Comunicative:

Parlare del momento nel quale si è realizzata un’azione, saper mettere in relazione due momenti del passato, saper informare del momento nel quale si è realizzata un’azione passata; saper chiedere, spiegare ed informare sui luoghi (chiedere e dare informazioni, saper muoversi in una città); saper organizzare un testo o un racconto, espressioni con i verbi SER ed ESTAR; saper esprimere previsioni, saper esprimere azioni poco certe o poco probabili, saper esprimersi riferendosi ad azioni future; saper chiedere e dare consigli (Yo que tú, Yo, en tu lugar); saper spiegare le caratteristiche di ciò di cui abbiamo bisogno, saper dare opinioni, formulare ipotesi, esprimere la probabilità, esprimere preoccupazione o sorpresa; saper esprimere condizioni possibili, esprimere desideri poco possibili, saper fare ed accettare proposte; saper rimproverare o esprimere disappunto o pentimento. Lessico:

Parole per dare indicazioni; In città; Il tempo atmosferico; Eventi sociali, formule sociali; I mezzi di comunicazione: il telefono, il computer, la rete; La pubblicità; La stampa. Ora di Comunicazione:

Durante il corso dell’anno, come da orario scolastico e programmazione curricolare, è stata prevista un’ora gestita dalla Prof.ssa Belén Juan García in collaborazione con la sottoscritta, nella quale sono stati approfonditi alcuni aspetti lessicali, pragmatici, socio-culturali e potenziate alcune competenze

(ascolto, produzione orale e scritta) anche tramite l’uso del laboratorio linguistico e di altri sussidi tecnologici (uso di Internet, YouTube per l’ascolto di canzoni, registratore audio). Si è cercato di fomentare lo studio e l’interesse per la lingua attraverso il lavoro in coppia e/o in gruppo, mettendo in atto strategie come la drammatizzazione, l’uso delle canzoni come strumento di potenziamento linguistico e culturale, la simulazione in aula di scene di vita quotidiana con l’uso dei “realia”, sviluppando la metodologia dell “enfoque por tareas” (imparando a saper fare) con approccio ludico al fine di suscitare negli alunni curiosità, eliminare ansia, creare un ambiente d’apprendimento che si adatti alle esigenze e agli stili diversi degli studenti. Letteratura

Dal libro di testo, ConTextos Literarios (de los orígenes al siglo XVIII), vol. 1, Lingue Zanichelli Editore. Cap 1: La comunicación literaria y sus géneros→ poesía (pgg. 4-5); narrativa (pgg. 8-9-10); teatro (pgg. 21-23); Las figuras literarias (pgg. 30-32) Cap 2: los orígenes

Contexto Cultural→ marco histórico, social, artístico, literario (pgg. 50-54; pgg. 58-60; pgg. 62-64) La lírica en la Edad Media→ la lírica tradicional: las jarchas, las cantigas de amigo, los villancicos pgg. 66-67; testi analizzati: texto1, 2, 3 pag. 68; El Mester de Juglaría pag. 69; El Cantar de Mío Cid→ analisi generale della struttura dell’opera pgg. 70-72; testi analizzati: texto 4, frammento introduttivo tratto dal Cantar del Destierro pgg. 72-73; Para profundizar: diferencias entre la épica castellana y la europea pag. 76; El Mester de Clerecía pag. 77; Gonzalo de Berceo, vita ed opere pag. 78; testi analizzati: introduzione ai Milagros de Nuestra Señora, texto 6 pgg. 79-80; Arcipreste de Hita, Juan Ruiz, vita ed opere pag. 82; testi analizzati: Historia de Pitas Payas pgg. 83-84 - texto 8, El Poder del dinero pgg. 85-86- texto 9; La lírica culta pag. 86; Jorge Manrique, vita ed opere pag. 87; Coplas por la muerte de su padre→ texto 10: coplas III, V, VIII, IX pag. 88; El Romancero pag. 89; texto 12→ Romance de Abenámar pgg. 92-93; La narrativa en la Edad Media: La Escuela de los Traductores de Toledo; Alfonso X “El Sabio” pag. 94; Don Juan Manuel, vita ed opere pag. 95- Libro del Conde Lucanor y de Patronio→ testi analizzati: texto 13, la zorra y el gallo pag. 96; texto 14, el hombre cargado de piedras preciosas pag.97; El teatro en la Edad Media: La Celestina, o Tragicomedia de Calisto y Melibea - analisi generale dell’opera. L’insegnante, Gli studenti,

Programma di Storia dell'arte Classe III C linguistico a.s. 2015/2016 Insegnante: Sandra Angeloni

L'arte della Preistoria Il contesto storico-culturale. Le tappe delle Età preistoriche. Le espressioni figurative e l'evoluzione stilistica dell'arte parietale. Le prime forme di architettura: le costruzioni megalitiche.

Il mediterraneo nell'Età del bronzo L'arte micenea.

L'arte greca La Grecia arcaica. Il contesto storico-culturale. Le fasi dell'arte greca. L'Età della formazione. Il tempio greco. L'architettura delle colonie in Italia. La scultura arcaica. Le decorazioni del tempio.

L'affermazione del classicismo Il contesto storico-culturale. L'Acropoli di Atene: Il Partenone, L'Eretteo, I Propilei, Il tempio di Athena Nike. La scultura dell'Età severa: Mirone, I bronzi di Riace, Le sculture del Tempio di Zeus a Olimpia. Policleto, Fidia, Le sculture ed i frontoni del Partenone.

Il tardo classicismo Il contesto storico-culturale. La scultura di Prassitele e Scopas. La città ellenica dall'arcaismo al classicismo: L'urbanistica delle colonie, L'agorà, La stoà, Il teatro.

L'arte ellenistica Il contesto storico-culturale. La Nike di Samotracia.

L'arte etrusca Il contesto storico-culturale. Le città e l'architettura. I principi costruttivi dell'architettura etrusca. Il tempio. L'architettura funeraria. La produzione ceramica, la pittura e la scultura.

L'arte romana Il contesto storico-culturale. La cronologia dei principali eventi e dell'evoluzione dell'arte romana. Caratteri dell'architettura romana. Sistemi strutturali di copertura. Le malte e i paramenti murari. L'architettura civile: Il foro, La basilica, I monumenti celebrativi. L'architettura nell'Età repubblicana: Il Tempio della Fortuna Virile e Il Tempio di Ercole vincitore. Il Foro Romano. La scultura: L'Ara di Domizio enobarbo, La ritrattistica. L'Ara Pacis e i suoi rilievi. La Colonna traiana.

Libro di testo: Arte e artisti vol. I Ed. Atlas.

Liceo Scientifico e Linguistico

“Galileo Galilei” di Civitavecchia

Liceo Linguistico

Classe III sez. C

a.s. 2015/2016

Programma svolto di LINGUA E CULTURA INGLESE

Prof.ssa Maria Federici

Contenuti

Dal testo in adozione Performer Culture & Literature 1, ediz. Zanichelli, vol. 1 (integrato da appunti e fotocopie da altri testi nonché dai contenuti multimediali inclusi) sono stati trattati i seguenti argomenti: The Tools of Poetry:

- Features of poetry: rhymes, layout, types of stanza, assonance, alliteration, repetition and refrain, onomatopoeia, rhythm.

- Figures of speech: simile, metaphor, personification, symbol.

o The Birth of the Nation

History: The Celts; The Romans; The Anglo-Saxons; The Vikings; The Normans. Literature: Anglo-Saxon Literature: Beowulf: plot, themes, origin of the epic poem Text : “The Funeral”: general introduction, listening, comprehension and analysis.

o Developing society

History: Britain after the Norman Conquest: The Plantagenet; Magna Charta; The Black Death: A great human tragedy. Literature: The Medieval Ballads: main features. Text: "Bonny Barbara Allen": general introduction, comprehension and analysis. Medieval narrative poem:

Geoffrey Chaucer: Life and works; “the Canterbury Tales”: origin of the Canterbury Tales, characters, structure of the work. Text: “The Wife of Bath”: reading/comprehension and analysis Text: "The Miller": reading/comprehension and analysis

o A Cultural Awakening: the Renaissance:

History: The Tudors: Henry VII, Henry VIII and the Act of Supremacy, Mary I, Elizabeth I.

Literature: The English Renaissance, The New Learning ; The Sonnet : The English and the Italian sonnet; Shakespearean Sonnets.

Text: “I find no peace” ( Pace non trovo): reading/comprehension and analysis. Text: W. Shakespeare: “sonnet XVIII” Text: "My Mistress’ Eyes": reading/comprehension and analysis

o Elizabethan Drama:

o William Shakespeare: Life and works. o The structure of theatres and differences with the modern theatre.

W.Shakespeare: the plays: “Macbeth”: plot and themes Text: “The three witches” “Romeo and Juliet”: plot and themes Text: “Two Households” (The Prologue”): reading/comprehension and analysis Text: “With a Kiss I Die”: reading/comprehension and analysis “Hamlet”: plot and themese Text: “Hamlet’s monologue”: reading/comprehension and analysis

William Shakespeare, “The Elizabethan Theatre”, il “Macbeth” e la figura delle “Three Witches”, sono stati approfonditi nel corso di un laboratorio tenuto dalla docente di potenziamento, prof.ssa Marina Della Gatta. La prof.ssa Della Gatta ha analizzato, insieme agli studenti, le differenze tra il teatro elisabettiano e il teatro moderno, le tematiche dell’opera di Shakespeare “Macbeth” e, in particolare, le figure e i significati simbolici delle “Three Witches”, utilizzando gli strumenti del laboratorio linguistico. Gli studenti hanno messo a punto un prodotto finale (writing) che è stato valutato dalla docente. Inoltre, sempre nell’ambito di attività di approfondimento della figura di William Shakespeare, gli studenti si sono recati al cinema Buonarroti per la visione del film “Macbeth” (2016). L’epoca dei Tudors e il regno di Elisabetta I, sono stati analizzati anche tramite la visione del film “Elizabeth”, alla quale ha fatto seguito un’attività di approfondimento tematico e linguistico da parte della lettrice, prof.ssa Carmelina Fiore. La lettrice, inoltre, ha esposto gli studenti al maggior quantitativo di lingua possibile, sia attraverso un ripasso e potenziamento delle strutture sintattico-grammaticali incontrate, sia attraverso la trattazione dei seguenti argomenti principali: “New Epic Heroes”, “Modern Heroes”, “Talking

about a movie you have seen”, “Fantasy Holiday”, “Women rights”, “Celebrating the 400th

anniversary of Shakespeare’s death”, “Transport and travelling”.

Durante le vacanze estive si consiglia caldamente la lettura (in inglese, in italiano o in edizione con testo a fronte; in edizione integrale o ridotta di livello linguistico almeno B2) di uno dei seguenti romanzi: Robinson Crusoe di D. Defoe; Gulliver’s Travels di J. Swift; Pamela di S. Richardson; Tom Jones di H. Fielding; Pride and Prejudice di Jane Austen, Northanger Abbey di J. Austen, Waverly di Walter Scott, Ivanhoe di W. Scott; Frankenstein, di Mary Shelley. Inoltre, per coloro che non ne fossero già in possesso, si consiglia vivamente l’acquisto del seguente testo: Performer, First Tutor Student's Book Libro Digitale Multimediale con risorse digitali + Performer, First Tutor Workbook multimediale con risorse digitali, ediz. aggiornata, codice ISBN: 9788808635822, da cui svolgere tutti gli esercizi delle units 2 e 3. Il testo verrà utilizzato nel corso dei prossimi anni scolastici nelle ore di co-docenza con la lettrice madrelingua.

Civitavecchia, 3 giugno 2016 Il Docente Prof.ssa Maria Federici Gli studenti Il Docente madrelingua Prof.ssa Carmelina Fiore

LICEO SCEINTIFICO E LINGUISTICO “G. GALILEI”

CIVITAVECCHIA

Libro di testo: Ugo Amaldi, “Le traiettorie della fisica.azzurro” – volume 1, Zanichelli

Programma svolto

Le grandezze fisiche (Capitolo 1) Il campo di studio della fisica La misura delle grandezze Il Sistema Internazionale Il tempo La lunghezza L’area e il volume La massa e la densità Le equivalenze; le formule inverse

La misura (Capitolo 2) Gli strumenti di misura e le loro caratteristiche Incertezza, valor medio, l’incertezza delle misure indirette Le cifre significative La notazione scientifica La velocità (Capitolo 3)

Il concetto di modello in fisica; il punto materiale I sistemi di riferimento Il moto rettilineo La velocità media I grafici spazio-tempo Il moto rettilineo uniforme L’accelerazione (Capitolo 4) Il moto vario su una retta La velocità istantanea L’accelerazione media I grafici velocità-tempo Il moto rettilineo uniformemente accelerato I moti nel piano (Capitolo 5)

Introduzione ai moti in due dimensioni

Docente

GIANOGLIO STEFANO

Classe

III C linguistico

Anno scolastico

2015/2016

Disciplina Fisica

I vettori e le operazioni con i vettori Grandezze fisiche scalari e vettoriali I vettori posizione, spostamento e velocità nel piano Il moto circolare uniforme L’accelerazione centripeta Il moto armonico La composizione dei moti

Le forze e l’equilibrio (Capitolo 6 – Paragrafi 1 – 6)

L’effetto dell’azione di una forza su un corpo La misura delle forze La somma delle forze La forza peso e la massa Le forze d’attrito (radente, volvente, viscoso) La forza elastica

I rappresentanti di classe

Il docente

LICEO STATALE “G. GALILEI” - CIVITAVECCHIA (RM)

PROGRAMMA MATEMATICA - Prof. LUCIANO CURCI

Anno scolastico 2015/2016 - Classe 3° SEZ. C LICEO

LINGUISTICO

Modulo 1: Scomposizioni, espressioni, equazioni e disequazioni frazionarie.

• Unità 1 Richiami sui prodotti notevoli dei polinomi, sulla scomposizione di polinomi e sulle frazioni algebriche;

• Unità 2 Richiami sulle equazioni di 1° grado numeriche intere e fratte; richiami sulle disequazioni di 1° grado numeriche intere e fratte.

• Unità 3 Richiami sulle equazioni di grado superiore al !° riconducibili al 1° grado mediante scomposizione, numeriche intere e fratte; richiami sulle disequazioni di grado superiore al !° riconducibili al 1° grado mediante scomposizione, numeriche intere e fratte

Modulo 2 – L’algebra di secondo grado e la parabola

• Unità 4 Numeri reali e radicali

• Unità 5 Equazioni di secondo grado e la parabola

• Unità 6 Disequazioni di secondo grado

Modulo 3 – Geometriko : I quadrilateri

• Unità 7 Richiami dei principali teoremi della geometria di Euclide

• Unità 8 Quadrilateri in generale

• Unità 9 Trapezi

• Unità 10 Parallelogrammi

• Unità 11 Rettangoli

• Unità 12 Rombi

• Unità 13 Quadrati

Testi: L. Sasso- Nuova matematica a colori- vol. 3 - Petrini

Alunni: Docente:

Prof. Luciano Curci

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE SERGIO VITO GARZIA – Indicazioni, declinazioni curricolari, classe, categoria ______

Potenziamento fisiologico Preatletica generale -Sviluppo delle capacità condizionali: forza, velocità, flessibilità, resistenza -Andature -Esercizi isotonici, pliometrici, isometrici -Corsa, salti e lanci propedeutici -Giochi presportivi Rielaborazione degli schemi motori di base Ginnastica educativa generale -Esercizi di coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica, spazio-temporale -Esercizi di mobilizzazione articolare e flessibilità muscolo-tendinea -Esercizi di potenziamento muscolare a corpo libero e con attrezzi -Ginnastica preventiva posturale rieducativa Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico -Rispetto delle regole -Assunzione di ruoli -Assistenza sul campo, Collaborazione, Socializzazione Conoscenza e pratica delle Attività Sportive: Ginnastica preacrobatica (rotolamenti, verticale, ruota, brevi progressioni,) attrezzistica, ritmica, educativa; Fitness; Danza; Atletica (corse, salti, lanci;) Basket; Pallavolo, Beach volley; Rugby; Tennis; Badminton; Calcio a 5; Escursionismo (trekking, rafting;) Nuoto; Canottaggio. Stage naturalistico-motorio (tennis, tiro con l’arco, cicloturismo, equitazione, vela, fitness;) MetodologiaTecnica Didattica Regolamento delle discipline sportive. -Gare e tornei d’Istituto. Campionati Studenteschi. Il Mille di Miguel (atletica.) Tornei interscolastici cittadini (calcio a 5 e basket 3 contro 3.) Palio marinaro cittadino: canottaggio. Teoria: Attività motorie e sportive in ambiente naturale: trekking, rafting, sci alpino, sci di fondo, snowboard, cicloturismo, kayak.) Il docente Sergio V. Garzia __________________________ Gli alunni __________________________

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “GALILEO GALILEI” Via dell'Immacolata, 4 – 00053 CIVITAVECCHIA

Programma svolto di Filosofia

Anno Scolastico 2015/2016 classe III anno, liceo scientifico - sez. CL Docente: Valerio Russo Libro di testo adottato: “Filosoficamente” Vol. 1, Restaino, Rossi, ed. De Agostini - Petrini.

� La scuola ionica di Mileto: I Presocratici; la civiltà e la cultura ionica; il problema dell’archè; Talete, Anassimandro; Anassimene.

� I Pitagorici: Pitagora e i pitagorici; dottrina del numero; la dottrina dell’anima. � Eraclito: Il flusso universale; la verità e l’errore; il logos e la legge dei contrari. � L’Eleatismo: Caratteri della filosofia eleatica; Parmenide: il mondo dell’essere e della

ragione, la problematica identificazione dell’essere parmenideo, il mondo dell’apparenza e dell’opinione. Zenone di Elea e i paradossi.

� I fisici pluralisti: Caratteri generali; Empedocle (le quattro radici, il ciclo cosmico e la conoscenza); Anassagora (la teoria dei semi, l’intelligenza ordinatrice, conoscenza, esperienza e tecniche); L’atomismo di Democrito: Rilevanza dell’atomismo; la scienza democritea; gli atomi e le loro caratteristiche; il sistema della natura.

� I sofisti: Dalla demonizzazione tradizionale all’odierna rivalutazione; l’ambiente storico-politico; Atene: democrazia ed insegnamento sofistico; caratteristiche culturali della Sofistica; Protagora (la dottrina dell’uomo-misura e le varie interpretazioni; il relativismo culturale, l’utile come criterio di scelta, utilità e polis); linguaggio e realtà: rendere forte il linguaggio debole. Gorgia: l’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere, lo scetticismo metafisico e gnoseologico, la visione tragica della vita.

� Socrate e i socratici: La vita di Socrate, L’esame e il dubbio socratico, Il non sapere di Socrate, La virtù come sapere, Ironia socratica. Dialettica. Maieutica, Socrate e la legge. Significato della sua morte, Dialettica socratica.

� Platone: Vita e opere, La morte di Socrate ed il problema dello Stato giusto, La problematica contro i Sofisti e la dottrina delle idee, La reminiscenza e l’immortalità dell’anima, Il mito della caverna e i quattro gradi della conoscenza, Il bene e la dialettica, L’amore, la bellezza e le tre parti dell’anima, La giustizia: ordinamento dello Stato e diverse forme di governo, Il problema dell’educazione e la condanna dell’arte mimetica, La cosmologia e il mito del Demiurgo, Le leggi. Approfondimento: Lo Stato platonico, il concetto di utopia e distopia. Approfondimento: Letture dal “Simposio” – Platone.

� Aristotele: La vita e le opere, La posizione di Aristotele nei confronti di Platone, L’indagine scientifica; filosofia teoretica e filosofia pratica, La logica. I principi e i giudizi, Sillogismo scientifico e Sillogismo dialettico. La filosofia prima ed i suoi oggetti. I principi della fisica. Il problema del movimento, La concezione del movimento, La concezione del mondo fisico, Il principio della vita: l’anima. Psicologia, Filosofia pratica. Etica (virtù etiche e virtù dianoetiche) e politica, Retorica e poetica. Approfondimento: l’essere come sostanza in divenire. Il passaggio dalla potenza all’atto e l’entelechìa. L’importanza del télos in Aristotele.

Il programma è stato svolto nei modi e nei tempi possibili secondo le esigenze della classe.

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “GALILEO GALILEI” Via dell'Immacolata, 4 – 00053 CIVITAVECCHIA

Programma svolto di Storia

Anno Scolastico 2015/2016 classe III anno, liceo scientifico - sez. CL Docente: Valerio Russo Libro di testo adottato: Raccontare la Storia, Vol. 1. Dall’Anno Mille alla metà del Seicento, Cengarle, Diotti, Lorenzetti, De Agostini Scuola.

� Le monarchie feudali: Il nuovo volto dell’Europa, Le monarchie di Francia e Inghilterra, Il Regno d’Italia, Ottone I e il Sacro romano Impero di nazione germanica, Le dinastie imperiali, I normanni in Italia meridionale, Crisi e rinnovamento della Chiesa, Verso lo scontro, La lotta per le investiture.

� La mappa dei poteri dell’Europa medievale: Il potere pontificio, L’organizzazione pontificia, Il potere monarchico, La comunità di villaggio, L’origine del comune, Il comune in Italia.

� La svolta dell’anno Mille: Il popolamento dell’Europa, Il progresso delle tecniche agrarie, La rotazione triennale, L’artigianato e le manifatture urbane, I commerci, I poli dello sviluppo urbano, Le università, L’organizzazione degli studi.

� La Cristianità e il mondo: L’Impero bizantino, Cristiani e musulmani, La prima crociata, Dopo la prima crociata, L’espansione mongola, Il tramonto di Bisanzio.

� I comuni, i regni, l’Impero: Lo scontro tra l’imperatore e i comuni italiani, Le difficoltà dell’Impero e le glorie del papato, Le eresie, L’ascesa di Federico II, Il Regno di Sicilia, Il crollo di Federico II, La fine della dinastia Sveva, Angioini e Aragonesi, L’evoluzione politica dei comuni italiani (secoli XII-XIII), Lo scontro tra magnati e popolari.

� Il consolidamento delle monarchie nazionali: La monarchia francese, Il conflitto tra la monarchia francese e il papato, Il papato di Avignone, Lo scisma d’occidente: la cristianità divisa ed il movimento conciliarista, La monarchia inglese, La penisola iberica, Il declino dell’Impero.

� Tra crisi e trasformazioni: I segni della recessione, la peste, Le reazioni collettive, Le condizioni della vita materiale, La crisi del ’300, I prezzi e i salari, I problemi dell’economia signorile e le trasformazioni nella nobiltà, Le rivolte contadine, La rivolta dei Ciompi.

� La costruzione degli Stati nazionali in Europa: La guerra dei Cent’anni, Il Ducato di Borgogna, L’ascesa della monarchia francese, La guerra delle Due Rose e la dinastia Tudor, La fusione dei Regni iberici, La debolezza dell’Impero, La Chiesa dopo la fase avignonese.

� Le origini dello Stato moderno: I costi della guerra, Le risorse dello Stato, L’emergere delle nazioni.

� L’Italia degli Stati: Declino del comune, Nascita delle signorie, Il Ducato di Milano, La Repubblica di Firenze, La Repubblica di Venezia, I Regni di Napoli e di Sicilia, Lo Stato della Chiesa, Le guerre italiane e la politica dell’equilibrio, Le compagnie di ventura.

� La nascita del mondo moderno: Umanesimo e rinascimento. � L’esordio degli Stati nazionali, L’ascesa della Francia e dell’Inghilterra, L’unificazione della

Spagna, L’espansionismo degli Asburgo, Il rafforzamento delle istituzioni statali, L’impero ottomano tra espansione e consolidamento.

� L’età delle scoperte geografiche, Alla conquista del nuovo mondo. � L’età della Riforma, I mali della Chiesa, La sfida di Lutero, Una rivoluzione culturale, La

guerra dei contadini, Dalla Germania alla Svizzera, Il calvinismo e la diffusione delle Riforme in Europa.

� L’impero di Carlo V, L’ ascesa di Carlo V, La pace di Augusta e l’abdicazione di Carlo V, La controriforma, Il Concilio di Trento, Le conclusioni del Concilio di Trento, Spinte repressive e spinte riformatrici, La stregoneria ed il Sant’Uffizio.

Il programma è stato svolto nei modi e nei tempi possibili secondo le esigenze della classe.