anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora...

48
anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti Trasporti

Transcript of anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora...

Page 1: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

anni di mercato unico

traguardi nel settore dei trasporti

Trasporti

Page 2: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

Europe Direct è un servizio a vostra disposizione per aiutarvi a trovare le risposte ai vostri

interrogativi sull’Unione europea.

Numero verde unico (*):

00 800 6 7 8 9 10 11

(*) Alcuni gestori di telefonia mobile non consentono l’accesso

ai numeri 00 800 o non ne accettano la gratuità.

Numerose altre informazioni sull’Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu).

Una scheda catalografica figura alla fine del volume.

Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2013

ISBN 978-92-79-27193-9 doi:10.2832/17080

© Unione europea, 2013 Riproduzione autorizzata con citazione della fonte. Illustrazione in copertina: Laurent Durieux Tutte le fotografie: © iStockphoto eccetto p. 3, p. 4, p. 17 © Commissione europea

Printed in Belgium

Stampato su carta sbiancata senza cloro elementare (ECF)

Page 3: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAG INA 1 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

ContenutiIntroduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

1. Viaggiare nell’UE - conosci i tuoi diritti? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

2. Collegamenti più rapidi e agevoli in tutta Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

3. Più sicurezza per chi lavora nei trasporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

4. Riduzione dell’impatto dei trasporti sul riscaldamento globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

5. Riduzione dell’inquinamento nelle città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

6. Voli più economici per tutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

7. Nuove opportunità per le compagnie aeree europee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

8. Volare è sempre più sicuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

9. I cieli affollati necessitano di controlli del traffico aereo all’avanguardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

10. Controlli di sicurezza aeroportuali rapidi ed efficaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

11. Abbattere le barriere agli spostamenti su strada in tutta Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

12. Rendere più sicure le strade europee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

13. Pedaggi equi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

14. Le tecnologie al servizio della sicurezza del traffico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

15. Sicurezza stradale nel proprio e negli altri paesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

16. Trasporti ferroviari internazionali più semplici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

17. Treni più veloci, viaggi più brevi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

18. Mari aperti d’Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

19. Maggior sicurezza per le navi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

20. Ripuliamo i nostri mari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Page 4: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema
Page 5: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAG INA 3 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

IntroduzioneStrade, mari e cieli più sicuri; orari di lavoro decorosi per gli addetti al settore dei trasporti e un ventaglio di scelte più ampio per gli utenti; politiche volte a combattere l’inquinamento oggi e a sviluppare nuove tecnologie per rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema dei trasporti a livello europeo.

Grazie al mercato unico, le lunghe code alla frontiera sono un lontano ricordo e per godersi un po’ di sole invernale ormai basta saltare sul primo aereo. Ma i vantaggi non sono solo per i passeggeri.

In passato, gli esportatori trasportavano le loro merci da un paese dell’UE all’altro e dovevano tornare con le stive vuote. Le auto e gli aerei dovevano sottostare a vari controlli di sicurezza in ogni paese dell’UE. L’orario massimo di lavoro per i piloti e i camionisti dipendeva dal paese in cui risiedevano.

Abbiamo rivoluzionato tutto, ma c’è ancora molta strada da fare e ci stiamo impegnando per eliminare le barriere ancora esistenti, siano esse di natura normativa o infrastrutturale. Lavoreremo per creare ulteriori reti di collegamento all’interno dell’Europa, promuovendo al contempo sistemi di trasporto intelligente per migliorare l’uso delle infrastrutture esistenti e la realizzazione di nuove opportunità logistiche in Europa. Si stanno elaborando piani volti a mantenere competitive le nostre linee aeree e le misure adottate nel settore ferroviario per la creazione di un vero e proprio mercato interno dovrebbero tradursi in un risparmio di tempo e denaro per gli operatori e offrire un servizio migliore ai clienti.

Ci troviamo oggi a un incrocio fra i successi passati e gli obiettivi futuri. Scopri 20 esempi di come l’Europa ti ha reso la vita più semplice e più sicura grazie a una rete di trasporti migliorata.

Siim Kallas Vicepresidente e Commissario per i Trasporti

Page 6: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

[ PAG INA 4 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

Viaggiare nell’UE

conosci i tuoi diritti?Dalle vacanze al sole last minute al pendolarismo lavorativo fra i vari paesi, l’Europa è in movimento. L’apertura delle frontiere e il crescente aumento delle opzioni di viaggio testimoniano come spostarsi in Europa non sia mai stato così facile. Grazie a questo “mercato unico dei viaggi” è possibile muoversi da un paese all’altro senza problemi, almeno per gran parte delle persone. Ma se non dovesse andare tutto liscio, conosci le reti di sicurezza predisposte dall’UE per aiutarti durante i tuoi spostamenti?

Quali sono i miei diritti?

Se dovessero sorgere dei problemi in viaggio, hai a disposizione una vasta gamma di diritti. Se, ad esempio, il tuo volo è in notevole ritardo, la compagnia aerea ha delle responsabilità precise nei tuoi confronti che vanno dalla fornitura di cibo, al pernottamento, al risarcimento e addirittura al rimborso.

I passeggeri disabili hanno diritti speciali. Se sei un passeggero con esigenze particolari, hai diritto a ricevere gratuitamente l’assistenza necessaria negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie, nei porti e nei terminal degli autobus, oltre che a bordo di aerei, treni, navi e pullman. Le compagnie aeree non possono più rifiutarsi di imbarcare le persone con mobilità ridotta, ad eccezione dei casi in cui sia a rischio la loro sicurezza.

Diritti e obblighi: imbarcare le persone

È stata allestita una rete di sicurezza il cui campo di applicazione è molto vasto. Il fornitore del trasporto non potrà disinteressarsi di te in caso di annullamento del viaggio e se ti muovi su una sedia a rotelle, il servizio ferroviario dovrà metterti nelle condizioni di poter viaggiare. Dallo smarrimento dei bagagli agli annullamenti dell’ultimo minuto, l’UE è al tuo fianco. È necessario che tu sia a conoscenza dei tuoi diritti e che i fornitori del servizio sappiano cosa fare per osservarli.

I tuoidirittipasseggero

in mano

COMMISSIONE EUROPEA

di

Page 7: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 5 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Un’occhiata ai tuoi diritti quando viaggi in aereo, treno, nave o autobus

Sei protetto contro problemi quali:

tariffe, informazioni di viaggio, prenotazioni, assistenza in caso di disabilità, danni ai bagagli, incidenti, ritardi, annullamenti e rifiuto di imbarco.

PER SAPERNE DI PIÙ

I diritti dei passeggeri nell’Unione europeahttp://ec.europa.eu/transport/themes/passengers/index_en.htm

App Smartphonehttp://ec.europa.eu/transport/passenger-rights/en/mobile.html

Page 8: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

21 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

[ PAG INA 6 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

Collegamenti più rapidi e agevoli

in tutta EuropaGli investimenti dell’UE hanno consentito di ridurre i tempi di viaggio. Linee ferroviarie ad alta velocità, strade e ponti collegano ormai i vari paesi. Tali progetti di ampio respiro sono in fase di attuazione in tutta Europa e stanno cambiando le abitudini di viaggio.

Trasporti migliori per un’economia sana

La rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) finanzia progetti in ogni paese dell’UE e si occupa di trasporto stradale, ferroviario, marittimo, fluviale e aereo. L’UE sostiene 364 progetti con un budget di 7.424 milioni di euro. Questo investimento non ci consente solo di arrivare a destinazione più velocemente, ma favorisce la crescita economica e la creazione di milioni di posti di lavoro per le persone coinvolte nel progetto.

L’investimento sta dando i suoi frutti. Stiamo facendo buon uso di questi collegamenti: più di sei milioni di passeggeri hanno usato il treno TGV-Est in Francia da quando è stato inaugurato nel 2007. Il Ponte di Øresund, che collega la Svezia alla Danimarca, ha reso più semplici gli spostamenti fra i paesi nordici e l’Europa centrale. La nuova stazione di Vienna ha migliorato il collegamento fra Monaco e Budapest e mira a ridurre la durata del viaggio di 40 minuti entro la fine del 2012.

Questi collegamenti ferroviari, stradali, attraverso ponti e gallerie sono realizzati per rendere più agevoli i nostri viaggi di piacere e d’affari, o per andare al lavoro.

PER SAPERNE DI PIÙ

Connecting Europe Facilityhttp://ec.europa.eu/transport/themes/infrastructure/connecting_en.htm

Agenzia esecutiva TEN-Thttp://tentea.ec.europa.eu/

Page 9: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 7 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Page 10: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

31 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

[ PAG INA 8 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

Più sicurezza per chi lavora nei trasporti

I rischi professionali che correvano i piloti, i camionisti e i marinai sono ormai un lontano ricordo grazie alle leggi europee che hanno migliorato la sicurezza di lavoratori e passeggeri. La riduzione dell’orario per ogni turno di lavoro protegge i lavoratori del settore dei trasporti dalla pressione che può derivare da un mercato globale sempre più competitivo.

Un’Europa più sicura è un’Europa più competitiva

È importante fare un bilancio fra la qualità della vita delle persone, soprattutto in termini di sicurezza, e la competitività del mercato. Le leggi europee consentono alle aziende di soddisfare le esigenze dei propri clienti rendendo al contempo più sicuri i sistemi di trasporto per i propri dipendenti e per gli utenti.

Infatti, migliorando le condizioni di lavoro e di vita dei marinai, l’Europa attirerà più persone verso quella professione. Quanto alle ferrovie, le norme prendono in considerazione sia il bisogno di tutelare i lavoratori che quello di flessibilità nella gestione delle operazioni in un’Europa sempre più collegata.

Quali sono le regole?

L’Europa ha limitato la settimana lavorativa standard di tutti noi a 48 ore. Quando parliamo degli addetti ai trasporti, l’impiego di queste ore viene definito con maggior precisione: • Tutti i lavoratori che, come parte delle proprie mansioni,

devono compiere viaggi sono tenuti a fare una pausa di almeno 30 minuti ogni sei ore al massimo.

• I conducenti non possono lavorare per più di 10 ore nell’arco di un periodo di 24, qualora parte di quell’orario corrisponda a un turno notturno.

Sono previsti anche limiti nell’orario di volo e di lavoro per i piloti, il personale di bordo e i marinai.

Page 11: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 9 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Occupazione per modalità di trasporto nell’UE-27

Ferrovie 6,73%

Condotti0,22%

Corrieri postali17,04% Trasporto merci

su strada27,90%

Trasporto passeggeri su strada19,95% Mare

1,70% Acqueinterne

0,39%

Depositoe assistenza

22,49%

Aria3,59%

27,90%

19,95%

3,59%

1,70%

6,73%

Page 12: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

41 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

[ PAG INA 10 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

Riduzione

dell’impatto dei trasporti sul riscaldamento globale

Al momento, i trasporti sono una delle principali cause di inquinamento. Quando si parla di cambiamenti climatici e di riscaldamento globale, non si può prescindere dal fatto che esista un legame fra la produzione di anidride carbonica e l’innalzamento delle temperature.

Per l’Europa la riduzione delle emissioni di CO2 è ai primi posti sulla lista delle priorità e il settore dei trasporti può fare molto in questo senso. A tale scopo, l’UE sta lavorando per incrementare l’utilizzo di elettricità, idrogeno, biocarburanti, gas naturale e gas di petrolio liquefatto.

Le nostre strade stanno cambiando

Avete mai visto delle colonnine per ricaricare la batteria di un’auto elettrica? O dei distributori di carburante alternativo? L’uso di veicoli ecologici ed efficienti dal punto di vista energetico ci fa risparmiare denaro, tiene pulito il pianeta e crea opportunità di lavoro nel campo delle tecnologie innovative.

Mentre i privati hanno una scelta sempre più ampia di auto a basso consumo o che non vengono alimentate con carburanti ricavati dal petrolio, anche le autorità pubbliche stanno facendo la loro parte. Ormai, per decidere quali veicoli introdurre nel proprio parco auto, devono prendere in considerazione il consumo di carburante e il quantitativo di emissioni di CO2 o di altre sostanze inquinanti.

Page 13: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 11 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Emissioni GHG derivanti dai trasporti Milioni di tonnellate equivalenti di CO2/anno

800

900

1000

1100

1200

1300

1400

1990 2000 2005 2007 2008 2009

Fonte: I trasporti nell’UE in cifre - Taccuino statistico 2012 (EU transport in figures pocket book 2012)

Page 14: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

51 2 3 4 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

[ PAG INA 12 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

Riduzione dell’inquinamento

nelle cittàChiunque viva in una città europea sa cosa vuol dire camminare per strade congestionate da conducenti furiosi alla guida delle loro auto inquinanti. Il rumore, l’odore e lo stress generale hanno un impatto negativo sulle nostre vite. Per fortuna l’Europa sta prendendo sul serio questo problema.

Combattere l’inquinamento con le leggi

La direttiva sulla qualità dei carburanti ha imposto che i carburanti venduti nell’UE debbano rispettare un determinato standard di sicurezza. In questo modo, negli ultimi vent’anni si è favorita la graduale riduzione dell’impatto inquinante dei veicoli. L’asticella di sicurezza viene alzata regolarmente in modo che i carburanti diventino sempre più ecologici. La fase sei, che sarà attuata nel biennio 2014/15, ridurrà ulteriormente i livelli di inquinamento.

Aiutare le persone a trovare soluzioni innovative

Sessanta milioni di persone stanno beneficiando di un’iniziativa che mira a creare un sistema di trasporto urbano migliore e più ecologico. CIVITAS è un progetto finanziato dall’UE che ha stanziato 300 milioni di euro a sostegno delle 200 città della sua rete.

CIVITAS: migliorare la qualità della vita urbana

Questi sono solo alcuni esempi di come CIVITAS sfrutti le nuove tecnologie e alcune idee brillanti per rivoluzionare il modo di spostarsi nelle nostre città:

• A San Sebastian, in Spagna, le autorità cittadine stanno sovvenzionando la creazione di un parco di veicoli elettrici già disponibili per il noleggio;

• A Brighton, nel Regno Unito, il numero di colonnine per ricaricare le auto elettriche sta raddoppiando;

• La modernizzazione del sistema tranviario elettrico a Zagabria, in Croazia, vede in azione le più recenti tecnologie di risparmio energetico: i tram possono produrre energia e usarla per alimentare la rete elettrica;

• A Porto, in Portogallo, MOVE ME è un’applicazione che consiglia percorsi di viaggio in base a dati reperiti in tempo reale relativi a tutti i tipi di trasporto.

Page 15: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 13 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Tram e metropolitane - performance del trasporto passeggeri nell’UE-27 Migliaia di milioni di chilometri per passeggero/anno

60 65 70 75 80 85 90 95

1995

2000

2005

2008

2009

2010

PER SAPERNE DI PIÙ

CIVITAShttp://www.civitas-initiative.eu/

Do the right mixhttp://dotherightmix.eu/

Page 16: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

61 2 3 4 5 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

[ PAG INA 14 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

Voli più economici per tutti

Nuove compagnie aeree, più rotte e centinaia di servizi che collegano un numero enorme di aeroporti in tutta Europa: volare non è mai stato così facile ed economico. Un tempo era un lusso, oggi invece l’aereo è un mezzo di trasporto accessibile che ci offre la possibilità di viaggiare di più sia per lavoro che per piacere.

Ma non è stato sempre così. Non molto tempo fa, i viaggi aerei erano disciplinati da accordi restrittivi conclusi fra i governi e le compagnie di bandiera che, forti del loro monopolio, adattavano i voli alle loro esigenze e applicavano delle tariffe sproporzionate rispetto ai costi.

L’UE ha posto fine a tutto ciò autorizzando tutte le compagnie a volare da e verso qualsiasi destinazione all’interno degli Stati membri.

Incoraggiare la concorrenza

Se la compagnia aerea dispone di una flotta conforme agli standard di sicurezza dell’UE, può operare ovunque e può perfino imporsi sulle rotte interne di un altro paese: quindi i voli di collegamento fra due aeroporti in un paese possono essere gestiti dalla compagnia aerea di un altro paese. L’unico limite alla concorrenza è il cielo e i passeggeri non potranno che ricevere un servizio sempre migliore.

Dall’apertura dei cieli nel 1992, in Europa si è registrato un aumento delle rotte del 145% che ha rafforzato i collegamenti fra le regioni, favorito gli affari e potenziato gli scambi fra i cittadini europei.

In che modo l’aviazione tiene viva l’economia

L’aviazione è un generatore di reddito importante poiché:• crea 5,1 milioni di posti di lavoro,• ha un volume di affari di 365 miliardi di euro all’anno, pari

al 2,4% del PIL europeo.

Ulteriori iniziative per rendere ancora più trasparenti le tariffe e per migliorare il sistema di prenotazioni on-line dovrebbero tradursi in condizioni migliori per i passeggeri.

Page 17: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 15 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Page 18: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

7[ PAG INA 16 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

1 2 3 4 5 6 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Nuove opportunità per le compagnie aeree europee

Oltre ai passeggeri, anche le compagnie aeree europee hanno dei diritti. Il diritto di competere alla pari all’interno e all’esterno dell’Europa affinché i costi che devono sostenere siano uguali a quelli pagati dalle altre compagnie.

Gli accordi “cieli aperti” dell’UE rendono possibile la negoziazione delle rotte per conto delle compagnie aeree di tutti i paesi dell’UE. I vantaggi economici del primo di questi accordi, siglato fra i paesi dell’UE, i Balcani occidentali e il Marocco, sono stati stimati nell’ordine dei 6 miliardi di euro per il periodo fra il 2006 e il 2011.

Sono stati conclusi accordi per l’apertura dei cieli con gli Stati Uniti, i Balcani occidentali, il Marocco, la Giordania, la Georgia e la Moldavia e altri sono in via di approvazione.

L’UE negozia condizioni di accesso migliori per le nostre compagnie aeree

Gli accordi “cieli aperti” consentono alle compagnie di accedere a rotte che altrimenti sarebbero state loro precluse. I negoziati si stanno allargando anche ad altri paesi, fra cui quelli dell’area del Golfo in cui le compagnie sono sovvenzionate dai governi.

In un mondo in cui si afferma chi è “grande”, e vista l’importanza dell’obiettivo, è bene sapere che i negoziati condotti dall’UE offrono alle nostre compagnie il vantaggio di poter esercitare un’influenza collettiva maggiore.

Page 19: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 17 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Che cosa contempla l’accordo “cieli aperti”?

L’accordo consente a qualsiasi compagnia aerea dell’Unione europea e a qualsiasi compagnia dell’altro paese di volare su qualsiasi rotta all’interno dell’Unione europea e dell’altro paese.

L’accordo siglato con gli Stati Uniti, ad esempio, consente alle compagnie dell’Unione europea di volare all’interno degli Stati Uniti e dagli Stati Uniti verso paesi non comunitari quali la Svizzera. Consente inoltre alle compagnie statunitensi di volare verso qualsiasi aeroporto dell’UE.

ACCORDI ESTERNI SULL’AVIAZIONE NEI PAESI VICINI

• EU-27 + EFTA*• Accordo sottoscritto (Marocco, Balcani occidentali*,

Giordania, Georgia, Moldavia)• Accordo in attesa di sottoscrizione (Israele)• Accordi in corso di negoziazione

(Ucraina, Libano, Azerbaijan, Tunisia, Algeria)• Nuovi accordi potenziali (Armenia, Turchia,

Egitto, Libia, Siria)

* EFTA: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera* Balcani occidentali: Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia e Missione di amministrazione delle Nazioni Unite in Kosovo

Page 20: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

81 2 3 4 5 6 7 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

[ PAG INA 18 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

Volare è sempre

più sicuroHai in programma di prendere un aereo a breve? Non sei sicuro della compagnia che hai scelto e desideri verificarne l’affidabilità? Nessun timore, se hai optato per un vettore che ha sede nell’UE, il tuo aereo verrà sottoposto ai più rigidi test di sicurezza applicabili al settore aereo. Qualsiasi sia il paese dell’UE di provenienza dell’aereo, i test saranno gli stessi e non ci saranno possibili scappatoie.

Se l’operatore non ha sede nell’UE e vuoi fare delle ricerche per verificarne l’affidabilità, unisciti ai milioni di persone che hanno controllato la lista stilata dall’UE sulla sicurezza delle compagnie aeree. Gli aeromobili presenti sulla lista non hanno superato i test concordati a livello internazionale e non sono autorizzati a volare negli aeroporti dell’UE.

La raccolta dei risultati dei test di sicurezza offre un quadro più chiaro

Lo scopo principale dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea è quello di evitare eventuali incidenti. In collaborazione con l’UE, l’agenzia conduce i test, ne verifica i risultati e li archivia in una banca dati accessibile a tutte le autorità dell’UE. In questo modo è possibile individuare qualsiasi trend preoccupante, mentre un incidente isolato può anche suscitare poco scalpore.

Gli standard di sicurezza sono gli stessi in tutta l’UE. Ciò significa che tutti i componenti di un aereo sono stati controllati e risultano conformi a quegli standard, ovunque

siano stati costruiti. Questa procedura è in contrasto con quanto avviene nell’industria ferroviaria, dove i treni vengono testati secondo standard che variano da paese a paese. Si possono dunque riscontrare delle differenze nella tolleranza del rischio ed è possibile che si debba perdere tempo per ripetere due volte dei test molto simili.

Niente è lasciato al caso

Gli equipaggi aerei, la navigabilità dei loro velivoli, gli operatori di paesi non comunitari, i componenti degli aerei, la gestione del traffico aereo e gli aeroporti sono tutti soggetti a controlli di sicurezza che ti consentiranno quindi di decollare in tutta tranquillità.

Page 21: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 19 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Catastrofi aeree nel mondo con operatori dell’UE-27 (media annua) Catastrofi

0 50 100 150 200 250 300 350

2000-2010

1990-1999

1980-1989

1970-1979

PER SAPERNE DI PIÙ

Lista delle compagnie aeree bandite all’interno dell’UEhttp://ec.europa.eu/transport/modes/air/safety/air-ban/index_en.htm

Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA)http://www.easa.europa.eu/

Page 22: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

91 2 3 4 5 6 7 8 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

[ PAG INA 20 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

I cieli affollati necessitano di controlli

del traffico aereo all’avanguardia Con 28.000 aerei che decollano ogni giorno in Europa, per un totale impressionante di 10 milioni all’anno, il nostro attuale sistema di controllo del traffico aereo sta quasi collassando. Ma l’aumento del numero dei voli non mostra alcun segno di rallentamento e i paesi dell’UE stanno unendo le loro forze per elaborare un nuovo sistema più adatto al XXI secolo.

Dal patchwork alla rete

Lo spazio aereo europeo è un mosaico di controllori del traffico aereo nazionale che operano su un totale di 650 settori diversi. Ogni volta che l’aereo entra in un nuovo settore, i piloti devono cambiare frequenza radio e contattare il nuovo controllore. Si stima che questo sistema costi circa un miliardo di euro all’anno. Negli Stati Uniti, dove lo spazio aereo non è frammentato, viene monitorato il doppio di questi voli allo stesso costo.

Al momento, gli aerei non volano in linea retta verso le loro destinazioni. Un volo è lungo in media 49 km in più del necessario, con un conseguente allungamento della durata dei viaggi e l’emissione di cinque milioni di tonnellate di CO2 in più all’anno.

Il progetto “Cielo unico europeo”, che include anche il progetto per la realizzazione del sistema unico europeo di gestione del traffico aereo (SESAR), ridurrà l’inquinamento autorizzando al contempo più voli: una contraddizione? È tutto pronto per rendere il sistema più efficiente.

Page 23: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 21 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Panoramica sui vantaggi dei progetti SESAR e Cielo unico europeo

La sicurezza verrà migliorata di dieci volte; il costo del controllo del traffico aereo verrà ridotto del 50%;l’impatto sull’ambiente diminuirà del 10% siccome le rotte saranno più dirette;entro il 2020, la capacità verrà triplicata;si verificheranno meno ritardi e aumenteranno le rotte e la concorrenza; l’investimento in tecnologia consentirà di creare posti di lavoro più sicuri.

Page 24: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

10[ PAG INA 22 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Controlli di sicurezza aeroportuali rapidi ed efficaciMolti di noi sanno cosa significhi attraversare di corsa un aeroporto, diretti verso il nostro volo, per poi trovarsi imbottigliati in una lunga coda al controllo di sicurezza. Mentre il controllo dei passaporti sembra essersi velocizzato grazie alle leggi europee sulla libertà di movimento, le code per i controlli di sicurezza sembrano diventate più lunghe che mai.

Pur sospirando di rassegnazione, tutti quanti vogliamo sentirci al sicuro sul volo su cui stiamo per imbarcarci. Come si fa, dunque, a trovare un equilibrio fra la nostra sicurezza e la velocizzazione della procedura?

Controlli innovativi che si adeguano a minacce mutevoli

All’indomani degli attentati terroristici dell’11 settembre 2001, gli Stati membri dell’UE hanno elaborato un protocollo comune di sicurezza aerea che garantisce controlli più efficaci grazie alla collaborazione fra i vari stati.

L’obiettivo è continuare a eseguire i controlli pertinenti alla minaccia. Il possibile tentativo di eludere la sicurezza usando una bomba liquida ha condotto al divieto di trasportare liquidi

a bordo. L’innovazione può ormai aiutarci a snellire le code attraverso l’uso di scanner di ultima generazione e tecnologie di individuazione di esplosivi liquidi che favoriranno la rimozione del divieto.

Controlli di sicurezza che operano in base agli stessi standard in tutta l’UE

Tutti gli aeroporti e le compagnie che forniscono servizi agli aeroporti dovranno rispondere a standard di base comuni.

Page 25: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 23 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

L’uso degli scanner di sicurezza negli aeroporti

Gli scanner di sicurezza non dovranno archiviare le immagini;ogni uso non autorizzato delle immagini sarà proibito;i passeggeri devono essere informati a dovere; i passeggeri possono optare per un metodo alternativo di controllo.

PER SAPERNE DI PIÙ

Informazioni per chi viaggia in aereohttp://ec.europa.eu/transport/modes/air/security/info_travellers_en.htm

Page 26: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

111 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12 13 14 15 16 17 18 19 20

[ PAG INA 24 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

Abbattere le barriere agli spostamenti su strada in tutta EuropaRicordate quando attraversare l’Europa in auto significava avere a che fare con valute diverse, controlli doganali e code alle frontiere? Per non parlare delle complicate polizze assicurative per salvaguardarsi da eventuali problemi.

Adesso le frontiere sono state abbattute fra quei paesi che hanno attuato gli accordi di Schengen, le barriere doganali sono state abolite ed è possibile viaggiare liberamente all’interno dell’Europa.

Una spinta alla concorrenza

Uno dei modi in cui il mercato unico ha migliorato le condizioni in cui operiamo è stata la trasformazione del settore dei trasporti stradali. Un camion che trasporta merci può caricarle in un paese, consegnarle e ricaricarne di nuove in un altro e proseguire in direzione di un terzo. In passato era consentito solo trasportare le merci dal proprio paese, consegnarle e tornare indietro senza carico.

Questa nuova flessibilità favorisce la concorrenza e migliora la qualità del servizio di trasporto, sia di merci che di passeggeri, offerto dal fornitore. Contribuisce anche all’abbattimento dei costi che può tradursi in un risparmio finale per i consumatori. Consentendo alle merci di essere caricate e consegnate in qualsiasi paese dell’UE, aumenta anche l’efficienza dei viaggi con la conseguente riduzione dell’inquinamento.

Un approccio comune alla sicurezza

L’apertura dei mercati ha anche condotto all’elaborazione di una serie di standard tecnici che evitano a un camion ritenuto conforme in un paese di dover essere sistematicamente controllato ogni volta che supera una frontiera.

Page 27: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 25 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Strade europee più trafficate che mai

Oggi, circa il 44% delle merci trasportate in tutta Europa viaggiano su strada; cinque milioni di persone lavorano nel settore dei trasporti stradali; tale settore rappresenta il 2% del PIL dell’UE;il 70% dei passeggeri su strada viaggia in auto.

Performance del trasporto merci su strada nell’UE-27 Milioni tonnellate per chilometro/anno

1000

1100

1200

1300

1400

1500

1600

1700

1800

1900

2000

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Fonte: I trasporti nell’UE in cifre - Taccuino statistico 2012 (EU transport in figures pocket book 2012)

Page 28: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

121 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 13 14 15 16 17 18 19 20

[ PAG INA 26 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

Rendere più sicure le strade europee

Quando guidiamo per l’Europa, la sicurezza continua a essere una priorità. Sulle strade europee si è dimezzato il numero dei decessi, che sono passati dai 70.000 del 1992 ai 31.000 del 2010: un traguardo di cui tutti possiamo andare fieri.

Che ruolo ha giocato l’Europa?

L’Europa si è concentrata sul miglioramento della sicurezza dei veicoli mettendo in atto nuove tecnologie. Per esempio gli specchietti per eliminare i punti ciechi sono diventati obbligatori per i camion. Il potenziamento della sicurezza delle strade che percorriamo è stato un altro dei punti cardine e l’Europa sta lavorando per migliorare i progetti per la costruzione di strade e di gallerie.

L’introduzione nel 2013 di una patente di guida comune in tutta l’UE e i nuovi requisiti per le patenti dei ciclomotori e delle moto faranno di noi dei conducenti migliori e più attenti alla sicurezza. L’adozione di standard comuni a tutta l’UE renderà inoltre più facile valutare l’effettiva idoneità delle persone che siedono al volante.

Torna a casa in sicurezza

Entro la fine del decennio, l’Europa spera di far scendere il numero dei decessi su strada di un ulteriore 50% riducendo al contempo anche il numero dei ferimenti provocati da incidenti d’auto. Per abbattere il rischio di ferimenti gravi, l’Europa intende perfezionare il proprio sistema di risposta alle emergenze e le misure di soccorso post incidente.

Verranno organizzate delle campagne di sensibilizzazione per valutare in quali altri settori si potrà agire per migliorare la sicurezza. In ultima analisi, lo scopo dell’Europa è la riduzione dei decessi e dei ferimenti e possiamo dire di essere sulla buona strada.

Page 29: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 27 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Decessi su strada nell’UE-27 Decessi/anno

0

10000

20000

30000

40000

50000

60000

70000

80000

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

PER SAPERNE DI PIÙ

Sicurezza stradalehttp://ec.europa.eu/transport/road_safety/index_en.htm

Carta europea della sicurezza stradalehttp://www.erscharter.eu/

Forum europeo dei giovani sulla sicurezza stradalehttp://ec.europa.eu/transport/eyfrs/index_en.htm

Page 30: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

131 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 14 15 16 17 18 19 20

[ PAG INA 28 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

Pedaggi equiChe tu sia un camionista che si guadagna da vivere o che tu stia viaggiando con la famiglia per trascorrere le vacanze nel sud dell’Europa, probabilmente sarai a conoscenza del sistema di tariffe stradali vigente in Europa.

Insieme agli introiti fiscali, il denaro ricavato dai pedaggi e dalle tasse di congestione viene impiegato per lo sviluppo delle strade e dei trasporti in generale. A differenza delle tasse, però, essi colpiscono direttamente l’utente. In passato, le spese erano meno proporzionate all’uso effettivo.

Il fatto che i pedaggi e le tasse di congestione siano oggi più equi è un grande successo per i trasporti europei.

Paga strada facendo

Oggigiorno, se sei un utente non abituale delle strade in un determinato paese, ad esempio un automobilista che viaggia da solo, il pedaggio che pagherai al giorno, o per la distanza equivalente, è simile a quello applicato agli utenti che percorrono lo stesso tratto quotidianamente. Nei paesi con i bollini calcolati in base al tempo, quelli di breve durata vengono offerti a un prezzo proporzionale a quelli annuali.

Gli importi dei pedaggi dei camion verranno determinati in base al loro impatto inquinante sull’aria e al rumore. In altre parole, più inquini, più paghi. Le compagnie di trasporto saranno così incentivate ad acquistare e usare veicoli meno inquinanti e a farli viaggiare lontano dalle ore di punta, rendendo le strade europee più pulite e meno congestionate.

Dove finiscono i soldi?

Gli introiti derivanti dal pagamento dei pedaggi e delle altre spese stradali vengono in parte reinvestiti nella manutenzione e nel miglioramento delle strade europee. Parte degli introiti dell’autostrada del Brennero, sulle Alpi, verranno ad esempio impiegati per la costruzione di un tunnel ferroviario che offrirà agli europei un’alternativa ecologica per raggiungere le proprie destinazioni e ridurrà il traffico sull’autostrada.

L’Europa sta lavorando anche a un servizio di pedaggio elettronico europeo che condurrà all’armonizzazione degli strumenti di riscossione nei vari paesi. In questo modo, i camionisti potranno attraversare l’Europa con un unico dispositivo di pagamento a bordo.

Page 31: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 29 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Page 32: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

141 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 15 16 17 18 19 20

[ PAG INA 30 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

Le tecnologie al servizio della sicurezza del trafficoL’Europa sta applicando gli ultimi ritrovati delle tecnologie degli Intelligent Transport Systems (ITS) per garantire un traffico stradale sicuro e scorrevole.

Quando attraversi i punti neri delle strade, i ponti e le gallerie, puoi avere la certezza che, grazie all’impiego di questi sistemi di trasporto altamente tecnologici, la tua sicurezza sia assolutamente tutelata. Quanto agli interni della tua auto, i sistemi di sicurezza del veicolo e il sistema eCall sono due elementi fondamentali.

Un passeggero elettronico al tuo servizio

I sistemi di sicurezza includono il controllo elettronico della stabilità (ESC), una sorta di tecnologia computerizzata che prende il volante qualora rilevi una perdita di controllo. Tutte le auto ne saranno dotate entro il 2014. Fra i nuovi tipi di tecnologie ricordiamo i sistemi avanzati di frenata e di allerta che avvisano il conducente quando sta deviando dalla sua carreggiata.

Il sistema eCall, presentato per la prima volta a un concorso per giovani scienziati in Germania, fornisce assistenza agli automobilisti rimasti coinvolti in uno scontro in qualsiasi punto dell’UE. In caso di incidente, un dispositivo installato sulla tua auto chiama automaticamente i servizi di emergenza. In base ad alcune stime, eCall potrebbe velocizzare la risposta alle emergenze del 40% nelle aree urbane e del 50% in quelle extraurbane. L’UE mira a un sistema eCall completamente operativo entro il 2015.

Page 33: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 31 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Un aiuto diretto dei sistemi intelligenti

L’impiego di queste tecnologie intelligenti può tutelare la tua sicurezza e farti risparmiare tempo prezioso. Eccone alcune applicazioni:

Informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico, sul meteo, sui lavori stradali e su qualsiasi altro possibile ostacolo al tuo viaggio. Dai lavori stradali ai tamponamenti a catena, i sistemi di gestione del traffico rilevano gli incidenti e le emergenze e aiutano gli operatori ad attuare le migliori strategie per affrontare gli imprevisti. Sono funzionare in maniera flessibile consentendo il controllo degli ingorghi e dell’inquinamento.

Page 34: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

151 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 16 17 18 19 20

[ PAG INA 32 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

Sicurezza stradale nel proprio

e negli altri paesiGli automobilisti che mettono a repentaglio la propria vita infrangendo il codice in un paese straniero possono ritrovarsi a dover fare i conti con le suddette infrazioni una volta tornati a casa: il braccio della legge è diventato ancora più lungo.

Gli automobilisti stranieri costituiscono il 5% del traffico dell’UE, ma sono responsabili del 15% delle infrazioni per eccesso di velocità. In un paese come la Francia in cui il traffico, sia ordinario che turistico, è molto intenso, le infrazioni per eccesso di velocità commesse dai non residenti possono arrivare al 25% e salire al 40-50% nei periodi di punta.In genere, chi viaggia all’estero ha il triplo di probabilità di incorrere in qualche infrazione rispetto ai residenti.

Puoi lasciarti alle spalle un paese, ma non un’infrazione

I progressi nelle tecnologie di imaging, quali le telecamere su strade e autostrade e le banche dati computerizzate per risalire ai numeri di targa, rendono ormai semplice identificare chi commette un’infrazione o rintracciare l’indirizzo a cui l’auto è registrata. Grazie alle norme sulla persecuzione transfrontaliera dei reati, gli automobilisti possono ormai essere ritenuti responsabili delle infrazioni al codice stradale commesse nel proprio e in altri paesi.

Sono quattro le infrazioni principali che causano il decesso del 75% di coloro che trovano la morte sulle strade europee:• Eccesso di velocità• Non fermarsi con il rosso• Guida in stato di ebbrezza• Non allacciarsi la cintura di sicurezza e non controllare

che tutti i passeggeri dell’auto l’abbiano fatto.

Ci auguriamo che la possibilità di essere ritenute responsabili a prescindere dal paese di provenienza faccia riflettere le persone prima di rischiare la propria vita e quella di chi sta loro intorno.

PER SAPERNE DI PIÙ

Panoramica sulle regole del traffico http://ec.europa.eu/transport/road_safety/going_abroad/index_en.htm

Page 35: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 33 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Page 36: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

161 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 17 18 19 20

[ PAG INA 34 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

Trasporti ferroviari

internazionali più semplici Da una festa della birra una sera, alla miglior cena a base di pasta il giorno dopo, per spostarsi da Monaco a Bologna è sufficiente saltare su un treno. Se vuoi viaggiare da una parte all’altra dell’Europa e non ti piace volare, le ferrovie possono rappresentare una valida alternativa.

Un’ambizione di lungo corso

Una rete ferroviaria ininterrotta che attraversi tutta l’Europa è un obiettivo perseguito da oltre 20 anni: l’apertura alla concorrenza internazionale delle compagnie di trasporto merci nel 2007 e di trasporto passeggeri nel 2010 sono stati due passi importanti che hanno reso i viaggi in treno sempre più simili a quelli in aereo. Ormai ogni compagnia ferroviaria autorizzata può offrire questi servizi in tutta l’UE.

Spesso lo standard del servizio offerto su queste nuove tratte internazionali risulta migliorato e questa tendenza può provocare un effetto domino positivo sulle vecchie aziende già affermate.

C’è ancora un po’ di strada da fare

Quando viene riparato un aereo, vengono utilizzati componenti conformi allo standard di sicurezza unico dell’UE. Non necessitano quindi di un secondo test e le operazioni burocratiche ne risultano molto alleggerite. I treni, invece, non hanno un sistema di approvazione unico e i test e gli standard variano da paese a paese.

C’è ancora molto da fare per rendere compatibili le rotaie e consentirci di salire o caricare delle merci su un treno che, partendo da un paese, sia in condizione di poter usare le rotaie e le stazioni di un altro.

L’Agenzia ferroviaria europea è stata creata per raggiungere questo obiettivo in collaborazione con i vari paesi.

Page 37: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 35 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Responsabilità dell’Agenzia ferroviaria europea

L’agenzia garantisce che vengano rispettati i seguenti standard europei:

sicurezza, affidabilità, salvaguardia dell’ambiente, qualità del servizio, standard tecnici di compatibilità.

Trasporto ferroviario ad alta velocità nell’UE-27 come quota del trasporto ferroviario totale Percentuale/anno

15

17

19

21

23

25

27

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

PER SAPERNE DI PIÙ

Agenzia ferroviaria europeahttp://www.era.europa.eu/

Page 38: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

171 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 18 19 20

[ PAG INA 36 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

Treni più veloci, viaggi più breviOggi, quando si pensa di viaggiare in treno per l’Europa, è ormai molto probabile immaginare di farlo utilizzando il servizio ad alta velocità. Grazie ai progressi tecnologici raggiunti, i viaggi stanno ormai diventando sempre più sicuri e comodi. È fondamentale che siano anche sempre più veloci e che ci consentano di risparmiare tempo e denaro. Per arrivare ai treni su cui viaggiamo oggi, è stata fatta molta strada in breve tempo.

La rete ferroviaria ad alta velocità

La rete ferroviaria ad alta velocità è cresciuta enormemente: nel 1990 esistevano solo 1.024 km di rotaie contro i 6.830 del 2011 e molte altre tratte sono attualmente in fase di realizzazione. Disponiamo dunque di un’ampia varietà di destinazioni fra cui poter scegliere.

La rete ad alta velocità è in continua crescita e quella già esistente in Europa ci offre la possibilità di spostarci rapidamente fra 26 stazioni di Belgio, Francia, Germania e Paesi Bassi, riducendo così le distanze fra i paesi dell’Europa centrale. Essa si estende ormai fino al Regno Unito e ci offre un’alternativa unica, economica e veloce per potervi accedere dal continente.

Il tuo tempo è prezioso

I treni ad alta velocità hanno ridotto del 43% la durata del viaggio fra Bruxelles e Francoforte e di oltre il 60% (da 4 ore e 52 minuti a 1 ora e 51 minuti) la distanza fra Bruxelles e Londra. A tutt’oggi, la velocità massima raggiunta da un TGV è stata di 574,8 km/h, registrata nell’aprile del 2007.

Page 39: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 37 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Lunghezza delle linee (linee ad alta velocità) nell’UE-27 Km (alla fine dell’anno)/anno

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

1985 1990 1995 2000 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Page 40: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

181 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 19 20

[ PAG INA 38 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

Mari aperti d’Europa

Offrendo un collegamento fra il continente, le isole europee e le regioni più remote, il trasporto marittimo riveste un ruolo fondamentale per la vita europea e per gli scambi commerciali. Il 75% dei movimenti di merci fra l’Europa e gli altri paesi e il 40% di quelli interni avvengono via mare e sono 400 milioni i passeggeri che utilizzano ogni anno le rotte acquatiche europee. L’apertura di questo mercato, che consente alle compagnie marittime di lavorare e muoversi liberamente in altri paesi, si è rivelata un grande successo.

Cosa significa in pratica

Un mercato unico significa più concorrenza e si traduce nella creazione di nuove rotte e in una maggiore convenienza. Il prezzo applicato resta accessibile e il servizio erogato risulta migliore. I vantaggi sono tangibili, sia per i passeggeri che per le aziende.

Tuttavia, le aziende che operano in un mercato aperto hanno bisogno di un sistema normativo che le guidi. L’Europa ha puntato alla creazione di un contesto adeguato introducendo standard di sicurezza e di salvaguardia dell’ambiente a cui è necessario attenersi. Sono state introdotte anche norme a tutela delle condizioni di lavoro dei dipendenti.

Armamento marittimo

Anche per gli addetti alla realizzazione delle navi, il mercato unico ha avuto un effetto positivo grazie all’introduzione del regime di sicurezza in materia di armamento marittimo.

Tale regime assicura che

• Vengano adottati gli standard di sicurezza comuni che lasciano spazio all’innovazione tecnica;

• l’armamento realizzato nell’UE risulti interessanti per il mercato mondiale;

• i prodotti realizzati nell’UE siano protetti contro le contraffazioni.

Page 41: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 39 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Performance del trasporto marittimo nell’UE-27 Milioni di tonnellate-chilogrammi/anno

900

1000

1100

1200

1300

1400

1500

1600

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Page 42: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

191 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20

[ PAG INA 40 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

Maggior sicurezza

per le naviL’Europa vanta il primato mondiale in materia di standard di sicurezza dell’industria navale. Il nostro sistema di monitoraggio satellitare di ultima generazione garantisce una gamma di servizi per la navigazione sicura che vanno dalla segnalazione della posizione esatta alla prevenzione di collisioni dovute a scarsa visibilità.

Nonostante la nostra enorme e comprovata esperienza in materia, la sicurezza marittima resta comunque una priorità fondamentale per l’Europa. Le norme vengono aggiornate regolarmente per garantire la massima sicurezza e l’applicazione degli standard ambientali alle navi che attraversano le acque europee.

Impariamo dagli incidenti

L’Agenzia europea per la sicurezza marittima è stata creata per garantire il rispetto degli elevati standard di sicurezza europei e per evitare che si ripetano disastri come quelli delle petroliere Erika e Prestige, verificatisi, rispettivamente, al largo delle coste della Bretagna e della Galizia.

Possiamo contare anche sulla piattaforma di scambio di informazioni marittime SafeSeaNet. Questo sistema aiuta

le autorità a prendere le giuste decisioni per affrontare o prevenire il verificarsi di incidenti marittimi al largo delle proprie coste.

Manteniamo sicure le nostre acque

Il sistema normativo e gli standard adottati in Europa hanno avuto un impatto anche a livello internazionale. Se una nave sta semplicemente attraversando le acque europee e non è né partita da né diretta in Europa, deve comunque rispettare le regole.

L’Europa un esempio da seguire. Ha favorito, ad esempio, l’eliminazione delle cisterne a scafo singolo, sostituite da quelle a scafo doppio che offrono garanzie di tutela ambientale maggiori in caso di incidente.

Page 43: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 41 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

SafeSeaNet fornisce informazioni su

Sicurezza marittimaSicurezza marittima e dei portiTutela dell’ambiente marinoEfficienza del traffico e dei trasporti marittimi

Disastri petroliferi: totale quantità riversate

Periodo Tonnellate riversate2011 1.000

2010 12.000

2009 2.000

2008 3.000

2007 18.000

2006 23.000

2005 18.000

2004 16.000

2003 42.000

2002 67.000

2001 8.000

2000 14.000

1990-99 media annua 113.700

1980-89 media annua 117.700

1970-79 media annua 317.400

PER SAPERNE DI PIÙ

Agenzia europea per la sicurezza marittimahttp://emsa.europa.eu/index.php

Page 44: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

201 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

[ PAG INA 42 ] 20 A N N I D I M E R C ATO U N I C O , 20 T R AG U A R D I N E L S E T TO R E D E I T R A S P O R T I

Ripuliamo i

nostri mariMolti paesi europei possono vantare litorali molto estesi: l’UE può contare circa 66.000 km di coste che attirano i visitatori e creano opportunità di lavoro nelle aree marine. Il piacere di frequentare questi litorali dipende, tuttavia, dalla qualità dell’ambiente, mentre i lavori nel settore della pesca e del turismo, nonché in molti altri campi, dipendono dalla qualità delle acque.

Per cercare di mantenere l’ambiente il più pulito possibile, l’Europa ha introdotto degli standard fissati dall’Organizzazione Marittima Internazionale e legalmente vincolanti in tutta l’UE: una mossa necessaria, se consideriamo che il 20% degli scarichi che finiscono in mare provengono dalle navi.

Ogni anno, nei nostri porti vengono movimentati 3,5 miliardi di tonnellate di merci e ricevute 600.000 chiamate, quindi è fondamentale controllare il modo in cui le navi smaltiscono i loro rifiuti.

Come facciamo a monitorare il problema?

Chi lavora in uno dei 1.000 porti d’Europa o a bordo di uno dei suoi innumerevoli mercantili deve affrontare controlli regolari volti a monitorare il rispetto delle regole. I paesi europei devono anche seguire delle linee guida per favorire l’applicazione delle norme e per risolvere eventuali controversie.

Una panoramica sugli standard

In base a queste norme, i paesi europei dovranno:

• Assicurarsi che i rifiuti vengano smaltiti all’interno dei loro porti;

• stilare piani per la raccolta e la gestione dei rifiuti;• introdurre incentivi che incoraggino le navi a smettere

di scaricare rifiuti in mare;• migliorare le comunicazioni fra navi e porti.

Page 45: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

[ PAGINA 43 ] 20 ANNI DI MERCATO UNICO, 20 TRAGUARDI NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Page 46: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema
Page 47: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

Commissione europea

20 anni di mercato unico, 20 traguardi nel settore dei trasporti

Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea

2013 — 44 pagg. — 29,7 x 21 cm

ISBN 978-92-79-27193-9 doi:10.2832/17080

COME OTTENERE LE PUBBLICAZIONI DELL’UNIONE EUROPEA

Pubblicazioni gratuite:

> tramite EU Bookshop (http://bookshop.europa.eu);> presso le rappresentanze o le delegazioni

dell’Unione europea. Per ottenere indicazioni e prendere contatto collegarsi a http://ec.europa.eu o inviare un fax al numero +352 2929-42758.

Pubblicazioni a pagamento:

> tramite EU Bookshop (http://bookshop.europa.eu).

Abbonamenti a pagamento (ad esempio serie annuali della Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, raccolte della giurisprudenza della Corte di giustizia):

> tramite gli uffici vendita dell’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea (http://publications.europa.eu/others/agents/index_it.htm).

Page 48: anni di mercato unico traguardi nel settore dei trasporti · rendere i nostri viaggi futuri ancora più puliti: lavoriamo con impegno da oltre vent’anni per migliorare il sistema

MI-31-12-274-IT-N

doi:10.2832/17080