40^ Pedagnalonga 2013

48
BORGO HERMADA TERRACINA LT DOMENICA 21 APRILE 2013 Quarant’anni di www.pedagnalonga.it [email protected] la pedagnalonga pe

description

40° edizione della Pedagnalonga. Un piacevole percorso nelle strade e nel verde delle campagne di Borgo Hermada, che attraversa i caratteristici poderi della Bonifica Pontina. Lungo il percorso è possibile degustare le tipiche specialità gastronomiche e vinicole locali nei numerosi punti di ristoro tradizionalmente gestiti dalle famiglie del borgo.

Transcript of 40^ Pedagnalonga 2013

BORGO HERMADA � TERRACINA � LTDOMENICA 21 APRILE 2013

Quarant’anni di

[email protected] la pedagnalonga

pe

2

40a

Vivere una sola vitain una sola città,in un solo paese,

in un solo universo,vivere in un solo mondo

è prigione.

Conoscere una sola linguaun solo lavoroun solo costumeuna sola civiltà

conoscere una sola logicaè prigione.

Amare un solo amico,un solo padre,

una sola madre,una sola famiglia,

amare una sola personaè prigione.

Avere un solo corpo,un solo pensiero,

una sola conoscenza,una sola essenza,

avere un solo essereè prigione.

Ndjock Ngana - Poeta Camerunense

3

Quarant’anni di...

Emozionante presentare un evento in una giornata di grande valenza simbolica: quaranta anni fa, un gruppo diamici del Borgo di Fondazione, da’ vita alla prima edizione della Pedagnalonga.La “giornata di festa”, così ci piace definirla, ottiene consensi da subito: i “ragazzi” dell’organizzazione, con vivasoddisfazione, pensano immediatamente di riproporla. Uniscono ai loro “sforzi” quelli di altri amici che si aggreganoe riescono, con gli anni, a far crescere la manifestazione, in modo continuo.Diverse generazioni si sono succedute a quei “pionieri”: continuano ancora oggi a lavorare un intero anno perproporre una nuova edizione. Riescono a superare inevitabili momenti di difficoltà, sacrificano tempo alle loro fa-miglie, pur di presentare alla nuova Primavera la celebrazione di una giornata all’insegna della serenità e del puro,salutare stare insieme.Nel giorno del QUARANTESIMO COMPLEANNO della Pedagnalonga, sentiamo il dovere di lodare chi ci ha prece-duto, chi è qui con noi, chi verrà ad aiutare e sostenere il progresso di tale iniziativa.Nel giorno della QUARANTESIMA EDIZIONE abbiamo l’onore di salutare le migliaia di persone che vivrannoquesta ricorrenza, che sceglieranno di trascorrere quelle ore immersi nel verde della nostra campagna, che deci-deranno di tuffarsi nella cultura delle tradizioni di questa terra, che vorranno apprezzare e godere dello squisitosenso di ospitalità della sua gente.E con altrettanto piacere, ci pregiamo di salutare gli Atleti che prenderanno parte alla gara podistica: competizioneche ha assunto rilevante spessore, che, con il passare delle stagioni, ha subito crescita costante, che ci ha portatoa vedere la partecipazione di campioni che si sono distinti anche in campo internazionale.Sul volto di ogni Atleta riusciremo a leggere come lo sport aiuti ad affermare importanti valori: spirito di sacrificio,lealtà, perseveranza, rispetto dell’altro.Permetteteci di rivolgere uno speciale saluto ed i dovuti ringraziamenti agli amici delle Associazioni “Rete Solidale”e “Gioco, Cresco e Imparo”: Pedagnalonga è sinonimo di aggregazione, socializzazione, solidarietà. I Responsabilidi queste Associazioni hanno perfettamente inteso quel messaggio ed hanno individuato, nella partecipazione enella collaborazione dei ragazzi, un ulteriore modo per promuovere condivisione ed integrazione. A loro la nostrastima ed il nostro affetto.Un abbraccio affettuoso, speciale, agli Scout del gruppo Terracina 3: già con noi lo scorso anno, hanno confermatola loro presenza. La comunione di valori quali rispetto per l’ambiente, l’affermazione delle tradizioni, lo spiritogioioso che si riesce a vivere in questa giornata, hanno sicuramente facilitato la convalida di questo rapporto.Ora tutto è pronto: giunge il 21 aprile grazie al contributo determinante delle attività commerciali ed imprenditorialiche sostengono la manifestazione, grazie alla sensibilità dei proprietari dei terreni posti sul percorso, grazie alladedizione di quanti, sul circuito, favoriranno i partecipanti al ristoro.Ora tutto è pronto: giunge la 40^ EDIZIONE DELLA PEDAGNALONGA grazie al cammino percorso da “personecomuni” che, tenendosi per mano, salutano ed abbracciano tutti i partecipanti.

Associazione La Pedagnalonga

BUON QUARANTESIMO... PEDAGNALONGA!!!

4

40a

5

Quarant’anni di...

8 Aprile: INIZIO ISCRIZIONIPasseggiata: presso La Cartolibreria “Di tutto un pò” sita a Borgo Hermada via C.BattistiCompetitiva: presso il Comitato Provinciale UISP di Latina

13 Aprile: CERIMONIA DI APERTURA (presso l’Istituto comprensivo di Via dei Bonificatori in B.go Hermada)ore 09,15 “Il Campione” - Momento teatrale offerto dall’Ass. “Gioco, cresco e imparo”ore 10,00 Saluto autoritàore 10,15 Storia de’ “La Pedagnalonga”ore 10,30 Presentazione della 40a Pedagnalongaore 10,45 Esibizione musicale degli alunni della scuola primaria di Borgo Hermadaore 11,00 Esibizione musicale degli alunni della scuola secondaria di Borgo Hermadaore 11,30 Brindisi augurale

21 Aprile: 40a PEDAGNALONGAore 08,30 Iscrizioni finaliore 09,45 Partenza gara agonistica in Piazza IV Novembre ore 10,00 Partenza passeggiata in Piazza IV Novembre

PROGRAMMA

6

40a

7

Quarant’anni di...

TERRACINA (LT) 04019 - Via Veneto - www.albergo-mediterraneo.it

La Pedagnalonga, oggi, raggiunge un traguardo di rilievo, meta che, i “pionieri”di questo evento, magari speravano di far raggiungere, ma non so quanto ci cre-dessero: 40 anni, 40 edizioni, e chissà quante generazioni succedutesi, con lastessa passione, pur di tenere viva quella che è diventata la manifestazione socio-culturale più partecipato del territorio nel corso dell’anno solare.E come può un Sindaco non essere orgoglioso di poter vivere questo storico ap-puntamento, richiamo festoso per migliaia di persone che giungeranno da ogni“dove” per “gustare” questa giornata, affascinante e coinvolgente.

Lo scorso anno non potei, ma promisi che in occasione del quarantesimo avrei sicuramente aderito alla “passeg-giata” e, perché no, alla “gara”: sento di poter confermare e lo farò con enorme piacere.Sento l’obbligo di rivolgere un plauso ai “ragazzi” dell’Associazione La Pedagnalonga: conosco lo spirito di sacrificioed il sentimento con cui lavorano incessantemente, anche di notte se necessario, pur di tarare ogni minimo parti-colare per soddisfare gli ospiti di quella domenica al Borgo.Anche quest’anno apprezzeremo, sono certo, un’organizzazione impeccabile: a Voi la conferma della mia più vivastima. Un saluto di benvenuto a quanti quel giorno riusciranno ad intervenire alla “passeggiata” e potranno com-piacersi della genuina cordialità che si respira in questo territorio.Un “in bocca al lupo” agli atleti che, con la lealtà che contraddistingue questa disciplina, daranno vita ad un’esaltantegara che renderà questa giornata ancora più emozionante.Un augurio speciale alla Pedagnalonga: buon quarantesimo.E questo messaggio giunga a tutte quelle persone che, dagli anni settanta ad oggi, sono riuscite a tramandarciquesta tradizione, ormai Storia della storia di Borgo Hermada.

Il Sindaco di TerracinaDott. Nicola Procaccini

IL SALUTO DEL SINDACO DEL COMUNE DI TERRACINA

8

40a

9

Quarant’anni di...

Una mente sana in un corpo sano: una frase che piaceva tanto a Giovanni Paolo II, il più sportivo dei Papi.Nel suo tempo libero ha scalato montagne, nuotato nei laghi, remato in canoa, sciato, camminato a lungo in pianuraed in salita. Una frase condivisa da tanti sportivi che in ogni epoca hanno saputo unire lo sforzo fisico a quello spi-rituale. Quaranta anni fa un gruppo di uomini sognò di organizzare per una domenica di ogni anno il modo di stareinsieme come una famiglia, nella solidarietà, nella condivisione e nell’unione.Nel loro tempo libero cominciarono a discutere, lo fecero per ore.Decisero, si fecero conoscere, con i loro pregi ed i loro difetti.Tutto fu semplice e spontaneo. Con il calore umano di una famiglia che si organizza per passare il tempo libero in-sieme, in comunione, in un’atmosfera di festa, nacque la Pedagnalonga.Oggi, dopo 40 anni, il nostro tempo libero viene segnato dal computer: giornate intere passate a tu per tu con lafreddezza di uno schermo, tra navigazioni su internet e conversazioni virtuali.Il prossimo da conoscere non è più un amico con un cuore ed un’anima, ma il pupazzetto colorato dei videogiochi.Il freddo “click” del mouse prende il posto della stretta di mano, dello sguardo d’intesa, indispensabile al momentodi formare una squadra. Grazie per questa avventurosa iniziativa della Pedagnalonga, che da 40 anni scandisce le Primavere del Borgo conl’augurio che possa durare a lungo.

Don Antony Buhajar

“MENS SANA IN CORPORE SANO”

10

40a

11

Quarant’anni di...

"Dall'Ermada a Borgo Hermada, un percorso di valori" non ha rappresentato solo il titolo di una conferenza tenutasilo scorso dicembre sul Carso triestino, ma un solco indelebile presente nelle persone e nelle associazioni, chehanno potuto vivere, in questi quasi sei anni, l'esperienza del rapporto di amicizia tra le due comunità. Solco creatoda alcuni pionieri, che intorno a "quel sasso" proveniente dal Monte Ermada, scenario di feroci battaglie della PrimaGuerra Mondiale, hanno permesso di creare qualcosa che va oltre ad un semplice rapporto di conoscenza e reci-proco scambio di ideali. Dietro a quel sasso ci sono forti valori, che uniscono persone con vite e storie diverse, cheuniscono il ricordo del passato con la volontà di volere un futuro migliore. Abbiamo voluto cogliere l'occasione della40° edizione della Pedagnalonga, per rafforzare, attraverso il mondo delle associazioni, ancora di più questo rap-porto destinato a proseguire nel tempo. Un augurio a tutti i partecipanti alla PEDAGNALONGA e un grazie di cuorea chi ha dedicato, poco o tanto, a questa splendida manifestazione.

Massimo RomitaPres. Lions Club Duino AurisinaGruppo Ermada Flavio Vidonis

IL SALUTO DEGLI AMICI DI DUINO AURISINA

12

40a

13

Quarant’anni di...

Cari amici, anche quest'anno si avvicina la giornata della Pedagnalonga, ed in particolare la quarantesima edizione.In questi ultimi anni in cui vi ho conosciuto e che vi ho partecipato, ho scoperto che non è solo una semplice garapodistica, ma anche un modo di incontrarsi e passare una bella giornata insieme all'aria aperta con tutta la comunitàdi Borgo Hermada e non solo; una festa dove ogni famiglia, ogni persona del luogo, chi più chi meno, svolge unpiccolo o grande che sia contributo per la buona riuscita della manifestazione. L'edizione che si ripete da quattrodecenni è diventata ormai una caratteristica della zona, un monumento, un evento. Non vi nascondo la mia invidiaper la riuscita di questa manifestazione, magari riuscissimo anche noi ad offrire un evento simile, sarebbe ancheun'aggiunta al nostro biglietto da visita per il nostro territorio, come lo è già sicuramente per voi.Un caloroso saluto a tutti gli amici, sperando che vi accompagni una bella giornata primaverile e.........VIVA LA PEDAGNALONGA!!!!!!!!!

Andrea RadinaPres. del Gruppo Culturale e Sportivo "AJSER 2000"

Cari amici della Pedagnalonga, custodi della cultura e della tradizione di Borgo Hermada, su una pietra si è costruital'amicizia con Duino Aurisina, e noi, Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000 siamo con voi inviandovi il nostroaugurio e il nostro saluto speciale, certi che questa edizione della Pedagnalonga sarà un altro grande successo econfermerà la vostra forza.Agonismo, natura, storia e degustazioni, conditi dall'amicizia e dalla simpatia sono gli ingredienti giusti per arrivare,con tanto entusiasmo alla 40° edizione.Con affetto vi diciamo: W la Pedagnalonga!

Lucia Lalovich Toscano(Responsabile Attività Culturali Ajser 2000)

14

40a

INDUSTRIA LATTICINI

G. CUOMOs.r.l.

Km. 8,00 per i bambini e Km. 16 per gli adultiLa passeggiata è l’appuntamento più atteso nella tradizione della Pedagnalonga. Uomini, donne e bambini accorrononumerosissimi per passeggiare seguendo un itinerario di notevole fascino e interesse paesaggistico. Durante ilpercorso è possibile degustare le tipiche specialità gastronomiche e vinicole locali nei numerosi punti di ristorotradizionalmente gestiti dalle famiglie del borgo.

Ritrovo: ore 9:00 - Piazza IV NovembrePartenza ore 10:00 - Piazza IV Novembre

Servizi: a tutti i partecipanti verrà consegnato il pettorale e dei talloncini numerati da consegnare nei puntidi ristoro e gadget ricordo della manifestazione.

Assistenza: ambulanza con medico, forze dell’ordine, servizio di sorveglianza lungo il percorso.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE FINO A SABATO 20 APRILE: adulti € 8,00 - bambini € 4,00 in prevendita.Le preiscrizioni fino a sabato 20 aprile potranno essere effettuate presso:Cartolibreria - Articoli da Regalo "DI TUTTO UN PÒ" - Borgo Hermada (LT)

DOMENICA 21 APRILE: adulti € 10,00 - bambini € 5,00E’ tassativamente vietato l’uso di auto, moto e biciclette lungo il percorso. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali infortuni che dovessero subire i partecipanti, e per altri dannia persone, animali o cose che dovessero verificarsi durante lo svolgimento della manifestazione. Si raccomanda la massimaattenzione e il rispetto delle norme del Codice della Strada. I minori parteciperanno sotto la responsabilità dei genitori.

15

Quarant’anni di...

4

5

7

6

1

2

3

LA PASSEGGIATA

LEGENDA• Arrivo Bambini

• Arrivo Adulti

• Sosta Podere Muradore

• Ristori1) Podere Luison/Meneghello2) Podere Alonzi3) Podere Semenzato4) Podere Pozzato/Trevisan5) Podere Tognato6) Podere Danelon7) Podere Sicignano

16

40a

Edilio Alessandro CarlotDott. Commercialista

Borgo Hermada (LT)Via Cesare Battisti Tel. 0773 050019

17

Quarant’anni di...

Una domenica a spasso, con gli occhi di chi cammina. Non di corsa, ma a passeggio per le vie del Borgo: anche questo è la Pedagnalonga.Un passo indietro. Quando tutto iniziò era il 1974, e la parola d’ordine era Austerity. Fu così che gli italiani si ritrovarono a dover andare a piedi,almeno nei giorni di festa. E questo per un piccolo “Borgo” voleva dire una sola cosa: essere fuori dal mondo, isolati. Fu l’Austerity quindi, adare il via alle domeniche a piedi fino alla Pedagnalonga. Niente di più che una domenica diversa, un’occasione di socializzazione, festa. Perla gioia di esserci, nonostante tutto. Un passo avanti. Il 21 aprile 2013, la 40° edizione della Pedagnalonga va vissuta con gli occhi di un bambino, perché ciò che si impara dapiccoli non si scorda più. Come il camminare, il costruire giorno dopo giorno, una passeggiata all’insegna della bellezza, della spensieratezza,della leggerezza, della condivisione, senza perdere di vista radici, impegno, arte e cultura. Grandi e piccini insieme, all’aria aperta tra granoalto e alberi di eucalipto, fiori di mille colori e la leggera brezza primaverile, tra un saggio musicale e un assaggio culinario, a passo di danza...senza correre, altrimenti avreste sbagliato percorso: non è una gara, ma una passeggiata. Nient’altro che una pausa dal “dover vivere”, unostaccare la spina per ripartire: come “il tempo per leggere, è sempre tempo rubato al dovere di vivere”, e “leggere fa crescere”, così una pas-seggiata è tempo rubato. A patto che partiate con il piede giusto, anzi, con lo spirito giusto: di passare una giornata in compagnia senza farvirovinare la passeggiata da un bagaglio ingombrante, pieno di qualunque cosa pensiate possa servirvi, cose inutili per lo più. Tra le vie delBorgo troverete padri e figli pronti ad accogliervi, a braccia aperte. È dal ’74 che aprono le loro case, preparano a mano con i prodotti “locali”colazioni, pranzi e spuntini senza mai far mancare un sorriso. Anche solo con gli occhi. Imprevisti e possibilità di incontro, come nel monopoli,fanno parte del gioco, della vita. Così che se mai vi capitasse di rimanere “a piedi”, nella vita, a spasso, non solo di domenica, sapreste guardareoltre, andare avanti, come fecero “i borghigiani”, che si chiami “austerity”, spending review o dissesto poco importa, a fare la differenza è lasostanza della Pedagnalonga, è la passeggiata. Perché passeggiare, oltre ad essere un gesto rivoluzionario, controcorrente, ieri, come oggi,è un viaggiare a bassa velocità, è vivere a contatto con il paesaggio circostante; è lasciarsi andare, abbandonarsi ai sapori, agli odori e allestorie di una volta in un abbraccio, ristoratore e rigenerante con la natura per scoprire mondi nuovi e modi nuovi di guardare, vedere ciò cheperdiamo tutti i giorni. E non da soli, ma insieme ad un amico, agli amici di vecchia data o a quelli incontrati strada facendo; alla famiglia, alcompagno o alla compagna di una vita, ai bambini, insieme insomma. Perché se c’è un segreto è questo: il darsi la mano, di generazioni in ge-nerazione, senza lasciare nessuno indietro. Gli organizzatori di oggi sono i bambini di ieri, di padre in figlio di pedagnalonga in pedagnalonga.Passeggiare, camminare, se ci pensate bene, è un po’ costruire, non palazzi, ma luoghi fertili di intrecci tra grandi e piccini, donne e uomini;luoghi significativi di scambio dove circolano parole, idee, impreviste possibilità per ritrovare se stessi o sperimentare il piacere dell’incontrocon l’altro e con il mondo. E passo dopo passo lo sguardo si ferma sulle piccole cose, imparando a (ri)conoscere il proprio quartiere, la propriacittà, parlando e pensando al ritmo lento dei propri passi. Se a spingervi fosse altro, la semplice curiosità di sapere se Hermada si scrive conl’H o senza; la voglia di (ri)trovare i segni, sparsi qua e là durante la passeggiata, di cos’era il Borgo prima della Bonifica per saperne di piùsu dei luoghi che dietro “nomi, cose e città” nascondono un pezzo di storia non da poco, e “la storia siamo noi”, non importa: “l’importante èpartecipare”. E in un attimo sarete giunti all’arrivo, alla fine di questo viaggio. Non serve molto vero? Se ci pensate, basta fare come i bambini:«I bambini decidono loro quando camminare e quando fermarsi. Non sono interessati alla meta, la loro meta è il qui e ora, ogni sasso, ogni ra-metto, ogni distrazione è motivo di sosta e di gioco…». Non resta che viverla. L’appuntamento è in Piazza IV Novembre, alle 9 di domenica 21aprile... io ci sarò, e voi? Spero di incontrarvi.

IL PUNTO ERRE DI RITA ALLA“Camminare è un’arte. Un’arte di conoscenza e di previsione.

Una sollecitazione a meraviglie".Roberto Roversi

18

40a

19

Quarant’anni di...

20

40a

21

Quarant’anni di...

LEGENDA• Partenza/Arrivo • Percorso Maratonina• Percorso Mezza Maratona• Punti Ristoro

••

Km 5

Km

10

Km 15

Km 20

Gara di mezza maratona (Km 21,097) e maratonina (Km. 10,00) aperta a tutti gli atleti tesserati della FIDAL, UISPe degli altri Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI ed in regola con le norme di tutela sanitaria. Validaquale Tappa Oro del Grande Slam UISP 2013.

Ritrovo: ore 8:00 - Piazza IV Novembre • Partenza ore 9:45 - Piazza IV NovembrePercorso: pianeggiante, chilometri segnalati.

Servizi: pacco-gara ai primi 800 iscritti, punti ristoro e spugnaggio lungo il percorso, ristoro finale, pasta-party.Assistenza: ambulanza con medico, forze dell’ordine, servizio di sorveglianza lungo il percorso.

ISCRIZIONIMezza maratona (Km. 21,097) Maratonina (Km. 10,00)€ 12,00 in preiscrizione fino a Mercoledi 17 Aprile 2013. € 8,00 in preiscrizione fino a Mercoledi 17 Aprile 2013 . € 14,00 la mattina della gara fino a 30’ della partenza. € 10,00 la mattina della gara fino a 30’ della partenza.

PREMIAZIONIMEZZA MARATONA (Km. 21,097)

22° Trofeo G. CatalanoClassifica Maschile Classifica Femminile1° Trofeo + R.S. € 150 + P. N. 1° Trofeo + R.S. € 150 + P. N.2° Coppa + R.S. € 100 + P. N. 2° Coppa + R.S. € 100 + P. N.3° Coppa + R.S. € 70 + P. N. 3° Coppa + R.S. € 70 + P. N.

Categorie Maschili: Primi 7 categorie (A/20-B/25) – C/30 – D/35 – E/40 - F/45– G/50 - H/55 - I/60 - L/65 ed i primi 3 delle Categorie M/70 – N/75 ed oltreCategorie Femminili: Prime 5 categorie (A/20-B/25) – C/30 – D/35 - E/40- F/45 – G/50 –H/55 - I/60 ed oltre

MARATONINA (Km. 10,00)3° Trofeo AVIS Terracina

Classifica Maschile Classifica Femminile1° Trofeo + P.N. 1° Trofeo + P.N. 2° Coppa + P.N. 2° Coppa + P.N. 3° Coppa + P.N. 3° Coppa + P.N.

Categorie Maschili: Primi 3 categorie (A/20-B/25) – C/30 – D/35 – E/40 - F/45– G/50 –H/55 - I/60 – L/65 - M/70 - N/75 ed oltre Categorie Femminili: Prime 3 categorie (A/20-B/25) - C/30 - D/35 - E/40 -F/45 - G/50 - H/55 I/60 ed oltre

LA COMPETIZIONE

SOCIETÀ: CLASSIFICA UNICA (Km.21,097 e Km. 10,00)Assegnata sommando le due gare con 2 punti atleta per la mezza maratona (Km. 21,097) ed 1 punto atleta per la maratonina (Km. 10,00)

In caso di parità si terrà conto del maggior numero di atleti classificati nella mezza maratona (Km. 21,097)1° Coppa + R.S. € 5002° Coppa + R.S. € 3003° Coppa + R.S. € 2004° Coppa + R.S. € 100

5° Coppa + R.S. € 706° Coppa + R.S. € 607° Coppa + R.S. € 50

22

40a

23

Quarant’anni di...

Uno dei motivi d'orgoglio nell'essere appena stato eletto alla presidenza dell'Uisp provinciale è quello di poter festeggiare,da presidente, i quarant'anni della Pedagnalonga. Si tratta di un evento che rispecchia in pieno i valori dell'Uisp: due di-stanze competitive, per consentire a tutti gli atleti di essere parte della manifestazione, a prescindere dal numero di chi-lometri che hanno nelle gambe, e la passeggiata, momento di sana socialità che stimola alla pratica di un'attivitàestremamente salutare come il camminare. Il tutto nel rispetto dell'ambiente, immersi nel verde delle campagne, tra ipoderi della bonifica, per far conoscere anche la storia del territorio ai tanti partecipanti provenienti da tutta Italia. Sono stato per tanti anni al fianco degli organizzatori per fornire la collaborazione tecnica alla gara, e continuerò adesserlo negli anni a venire, nella convinzione che la Pedagnalonga, con le sue quaranta edizioni, rappresenta un puntodi riferimento per tutto il movimento podistico, grazie all'impegno profuso dai tanti volontari sul percorso, e allo spirito diaccoglienza dei cittadini di Borgo Hermada, il cui rinnovato affetto ci fa sempre sentire a casa.

Domenico Lattanzi

IL SALUTO DEL PRESIDENTE PROVINCIALE UISP

24

40a

25

Quarant’anni di...

Quarant'anni di tradizione, sudore e grinta! "La mezza dell' Agro Pontino" spegne la quarante-sima candelina e invita i runners di tutto il Lazio a divorare chilometri nella natura. Un percorsoche si snoda tra i poderi del borgo nato nel 1932 e che prende il nome dal monte Ermada, ba-

luardo inespugnabile dell'esercito austro-ungarico a difesa di Trieste nelle cruente battaglie dell'Isonzo del 15/18. Ecome in trincea... fango, sudore e battiti del cuore che s'impennano hanno creato un cocktail che ha spronato più di millepodisti a prendere parte alla scorsa edizione. Quest'anno l'Atletica Hermada ripete l'evento in duplice natura: infatti allacelebre 21 km si affiancherà un'esplosiva gara di 10 km! Pedagnalonga è un evento aperto a tutti i podisti e alle loro fa-miglie: è dal centro di Borgo Hermada che partirà anche la passeggiata nelle campagne vicine, teatro di vita campestre,tra i canali dell'opera di bonifica, le caratteristiche idrovore, le aziende agricole con i loro animali e la cordialità dei nostricompaesani, discendenti dei pionieri che in primis esplorarono le infestate terre palustri della Macchia di Piano. A con-tornare il tutto ci saranno i ristori dislocati lungo il tragitto in cui prevarrà l'arte culinaria e la voglia d'allegria fomentatadal buon vino delle nostre cantine. Vi aspettiamo numerosi e agguerriti... CORRETE COME IL VENTO CHE SOFFIA!

A.S.D. ATLETICA HERMADA

PEDAGNALONGA 2013 AL VIA...40 ANNI INSIEME!

26

40a

27

Quarant’anni di...

1974 Romolo Pivotto1975 Luciano Ceccutti1976 Giuseppe Grenga1977 Carlo Pallotta1978 Bernhard Siring1979 Giovanni Canterani1980 Michele Canterani1981 Klaus Clemens1982 Gino Sepe1983 Giovanni Canterani1984 Gino Sepe1985 Gino Sepe1986 Giovanni Canterani

1987 Pierluigi Russo1988 Vincenzo Schiavotiello1989 Giovanni Valente1990 Alfredo De Persio1991 Alfredo De Persio1992 Enrico Mercuri1993 Peppe D’Arcangelo1994 Alfredo De Persio1995 Luigi Verardi1996 Antonio Peticca1997 Andrea Pocci1998 Antonio Peticca (1h 13’ 54’’)

1999 Luigi Cicolella (1h 15’24’’)

2000 Emilio Perrillo (1h 12’17’’)

2001 Emilio Perrillo (1h 11’11’’)

2002 Giuseppe Poli (1h 12’ 07’’)

2003 Rachid Erradi (1h 09’ 21’’)

2004 Mario D’Ercole (1h 12’ 17’’)

2005 Laami Cherkaoui (1h 06’ 29’’)

2006 Laami Cherkaoui (1h 06’ 01’’)

2007 Filali Tayeb (1h 06’ 03’’)

2008 Filali Tayeb (1h 05’ 41“)

2009 Gianluca Piermatteo (1h 13' 07")

2010 Filali Tayeb (1h 08’ 12“)

2011 Filali Tayeb (1h 05’ 34“)

2012 Quaglia Marco (1h 11’ 54“)

ALBO D’ORO MASCHILE

1998 Jane Kachenge (1h 36’ 29’’)

1999 Roberta Boggiatto (1h 24’ 28’’)

2000 Patrizia Leoncin (1h 30’ 35’’)

2001 Beatrice Borgioni (1h 30’ 44’’)

2002 Patrizia Leoncini (1h 29’ 11’’)

2003 Paola Veraldi (1h 29’ 11’’)

2004 Ewa Kepa (1h 18’ 59’’)

2005 Lucilla D’Errico (1h 28’ 09’’)

2006 Luisa Abbate (1h 30’ 41’’)

2007 Patrizia Leoncini (1h 29’ 57’’)

2008 Tiziana Nesta (1h 26’ 29”)

2009 Tiziana Nesta (1h 26’ 34”)

2010 Tiziana Nesta (1h 27’ 03“)

2011 Tiziana Nesta (1h 25’ 46 “)

2012 Pontieri Daniela (1h 26’ 54“)

ALBO D’ORO FEMMINILE

28

40a

29

Quarant’anni di...

Produzioni

Forniture Bar e RistorantiServizio Catering

Via Sx La Fiora - TerracinaTel. 327 7038609 - [email protected]

&By

E’ un’associazione di promozione sociale composta da famiglie, disabili, cittadini edoperatori, nata circa 4 anni fa per chiedere il rispetto dei diritti che, in una crisi socio-economica così profonda, sono i primi ad essere disattesi. Ha sostenuto più di 100 fa-miglie, offrendo loro consulenza legale, economica e amministrativa, nella loro richiestadi adeguamento delle ore di sostegno, drasticamente ridotte a causa dei tagli delle ri-sorse. Nel corso di questi anni, Rete Solidale ha avviato una serie di progetti nelle

scuole di ogni ordine e grado sia per combattere l’emarginazione che, ancora oggi, penalizza gli studenti disabilisia per sostenere i loro processi di apprendimento e di socializzazione. Proprio per sensibilizzare l’opinionepubblica sui problemi dei disabili, ha organizzato varie edizioni della manifestazione “In piazza Insieme” ed hapromosso un convegno dal titolo “Si Apre una Porta sul mio Futuro” al quale hanno partecipato AmministratoriLocali, Terzo Settore, Provveditorato agli Studi e Famiglie affrontando il tema della formazione e del lavoro. Da alcuni mesi, grazie anche all’apertura della sede, è stato avviato lo sportello informativo “Per Saperne di Più”che offre consulenza legale sui diritti delle persone disabili e si stanno realizzando il laboratorio “Verso l’Autonomia”e quelli ludico-ricreativo “Stencil” e pittorico-espressivo “Apprendo Facendo”. I ragazzi sperimentano il bisognodi autodeterminazione e di indipendenza e, al tempo stesso, sviluppano l’osservazione, la manipolazione, la crea-tività attraverso la realizzazione di attività di vita quotidiana che riguardano, ad esempio, la cucina, il riassettodella casa, la gestione del denaro o la creazione di piccole “opere artistiche”. I loro lavori, presentati in questamanifestazione, hanno tutti uno stesso filo comune: l’osservazione della natura, il rispetto di essa attraverso l’uti-lizzo di materiale riciclato. Ecco così creare con varie tecniche i quadri e i mini-book ecologici e riscoprire leantiche tradizioni con dolci e leccornie varie!Infine, l’aspetto innovativo dell’azione di Rete Solidale è rappresentato dalla partecipazione, a tutte le attività, digiovani studenti volontari. Il loro apporto rappresenta il tentativo, in un contesto come quello attuale, fortementecaratterizzato da molteplici crisi (di valori, di idee, di risorse), di promuovere relazioni significative tra i giovaniche contrastino le discriminazioni ed educhino al rispetto della cittadinanza.

Associazione di Promozione Sociale, via Traiano snc, TerracinaTe/ 339-3949568 - www.retesolidale.wordpress.com

RETE SOLIDALE

30

40a

31

Quarant’anni di...

L’ ASSOCIAZIONE GIOCO,CRESCO E IMPARO nasce dall’ idea di creare unospazio condiviso in cui operatori e famiglie potessero insieme , ciascuno colsuo ruolo, costruire reali opportunità per i bambini affetti da Autismo ed altriDisturbi dello Sviluppo nella sfera della Comunicazione, Relazione e Comporta-

mento. Questa idea diventa realtà e si concretizza nei suoi propositi nell’attivazione del Centro Estivo promosso dallo Studio DiRiabilitazione Neuropsicomotoria e Logopedica (Via Italia 125, 04014 Pontinia): spazio naturale dedicato alla relazione e all’integrazione nella sua espressione più reale. E’ cosi che il 20 AGOSTO 2012 la Dott.ssa Bettella Francesca Clara, la Dott.ssa Sara Subiaco e la Sig.ina Manuela Pagliaroli co-stituiscono l’ASSOCIAZIONE GIOCO, CRESCO E IMPARO che oggi e’ una realtà e vanta la presenza di altri collaboratori che oltread una grande professionalità, hanno il pregio di avere nel cuore grande passione e dedizione per questo lavoro. I progetti che promuove fanno riferimento sia alla sensibilizzazione ed alla prevenzione attraverso Giornate Informative nellescuole del territorio e nei luoghi in cui questi bambini vivono la loro quotidianità, sia alla Condivisione e Integrazione attraversolaboratori che mirano ad investire di qualità il tempo libero di questi bambini.Il progetto di Teatro e la neonata “COMPAGNIA DEI CORIANDOLI” si inseriscono in quest’ottica: mira non solo all’inserimentoin un contesto naturale e ricco di possibilità di scambio con i pari ma anche alla gestione di quel “tempo libero” che per questibambini è spesso sinonimo di abbandono ad una quotidianità sterile per assenza di proposte concrete.La COMPAGNIA DEI CORIANDOLI è composta da un gruppo eterogeneo di bambini e ragazzi affetti da Autismo e patologieinerenti la sfera del Comportamento, della Comunicazione e della Relazione.Con loro, a favore dell’integrazione, partecipano piccoli amici, bambini a sviluppo tipico. Ad ognuno di loro, secondo le possibilità,è affidato un piccolo ruolo all’interno della drammatizzazione.E’ importante sottolineare come per questi bambini, l’essere inseriti in un contesto naturale in relazione con pari ed adultirecettivi ed accoglienti, oltre che essere un grande obbiettivo di integrazione, sostiene e favorisce l’autostima e il senso del sé.Il 13 Aprile 2013 la Compagnia dei Coriandoli incontra la Pedagnalonga e in occasione dell’evento che si terrà a Borgo Hermada(Terracina) i nostri piccoli attori si cimenteranno nel breve spettacolo “Il Campione” scritto e diretto da Marzia Pacella. Larappresentazione oltre ad essere un piccolo tributo alla Pedagnalonga, come sempre racchiude in se il senso della solidarietàe dell’ integrazione: un messaggio importante, quello della sensibilità e della non indifferenza verso chi è debole ed emarginato,in una società che sempre più spesso tende a esaltare il successo, il potere e le vittorie che recano prestigio e popolarità equasi mai quelle vittorie “invisibili” ma molto più importanti, quelle che si guadagnano con scelte coraggiose durante i difficilipercorsi, spesso in salita, della vita.

Il Presidente Dott.ssa Bettella Francesca Clara

32

40a

33

Quarant’anni di...

IL GRUPPO SCOUT DI TERRACINADopo la bellissima esperienza vissuta nel 2012, gli Scout del Gruppo Terracina 3, confermano la loro presenzaanche all'edizione del 2013 accompagnati dalle famiglie. Certo per i più piccoli è stata un po' faticosa, ma il climadi allegria, lo stare insieme, la condivisione, la gioia degli incontri, sono tutti ingredienti che aiutano a sentiremeno il peso della fatica fisica. Anche quest'anno gli scout vogliono impegnarsi a testimoniare con l'esempio laloro adesione alla promessa di osservare la legge Scout. Quale migliore occasione se non pmiecipando ad espe-rienze come quella della Pedagnalonga?Ci sono due punti della legge scout che ben si sposano con questa iniziativa:AMANO E RISPETTANO LA NATURA: per capire quanto sia importante l'ambiente che ci circonda e la natura bi-sogna viver li da vicino, la Pedagnalonga si svolge completamente immersa nella natura, rispettando la e preser-vandola;SONO AMICI DI TUTTI E FRATELLI DI OGNI ALTRA GUIDA E SCOUT: la Pedagnalonga è un evento in cuidavvero si respira aria di mnicizia, fratellanza e condivisione. Con la convinzione che manifestazioni come la Pedagnalonga, siano un ottima opportunità

per mettere in pratica questi due punti della legge Scout, diamo appuntamento atutti all'edizione 2013.

34

40a

35

Quarant’anni di...

LE INSEGNANTI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORGO HERMADACi siamo ....... sta per prendere il via la Pedagnalonga. L'edizione numero 40!Inevitabilmente il pensiero va alla prima edizione, quella del 1974, a quelle persone che pensarono di trasformareil divieto di utilizzare i mezzi di trasporto nei giorni festivi in un'occasione di divertimento e a quanti vi preseroparte. A quella prima manifestazione ne seguirono altre (anche quando l'emergenza energetica terminò) e annodopo anno la Pedagnalonga è diventata l'evento più atteso dagli abitanti del Borgo di tutte le età. Nei giorni cheprecedono la manifestazione i nostri bambini e ragazzi non parlano d'altro e l'euforia aumenta con l'avvicinarsidell'evento. E il lunedì successivo è bello vedere i nostri alunni entrare a scuola quasi volando, con i visi un po' ar-rossati, gli sguardi sereni, i sorrisi estasiati ... sentire qualcuno di loro dire: "Ce l'ho fatta! Ho completato il percorsodei grandi!".Per questi motivi la Pedagnalonga è entrata a far parte della progettualità della nostra scuola.In questi anni la manifestazione ha fornito a noi insegnanti diversi temi su cui lavorare (tradizioni, competizionesportiva, ecologia...) e i nostri bambini e ragazzi hanno prodotto racconti, filastrocche, acrostici, interviste, disegni,cartelloni, plastici, moisaici ,calendari.Quest'anno con i nostri ragazzi parteciperemo alla giornata inaugurale (sabato 13 aprile nella palestra del nostroIstituto) e metteremo in mostra una parte ( piccola) di questi lavori.Vi aspettiamo numerosi. Non mancate.

Le Assicurazioni dellanuova generazione.

Chiara Di PintoAgente Generale

Via Olmata, 96 - 04019 Terracina (LT)Tel. 0773 701558 - Fax 06 91270948

www.uniqagroup.it - [email protected]

Agenzia di Terracina

36

40a

37

Quarant’anni di...

...MA E’ COME SE FOSSE LA PRIMA...E’ grazie alla mia attività lavorativa che ho avuto modo di conoscere, apprezzare e vivere

una splendida realtà a me così vicina eppure così inesplorata: parlo di Borgo Hermada e dellaSua gente.

Il valore storico dei Borghi di Fondazione era a me già noto grazie agli studi, ma il “micro-mondoreale” di questo lembo di territorio, caratterizzato da incontaminata natura ed abitatoda persone orgogliose della propria storia e delle proprie tradizioni, mi ha “folgorato”.

Sarai sempre accolto al Borgo da simpatia e benevolenza, potrai immediatamente percepirela semplicità e la discrezione di questa collettività, riuscirai a confrontarti con Loro nel segnodel rispetto reciproco.

In “punta di piedi” mi sono avvicinato a questa “dimensione” e da allora cerco di viverlacon il giusto “senso del limite”, percorro un sentiero che va stabilendo affinità, che superaufficialità e formalità, un percorso sempre più contrassegnato da progressivi livelli di attenzionee confidenza: oggi vado fiero dell’essere loro AMICO ed ancor di più dell’essere parte inte-grante della splendida realtà associativa.

Ho avuto la felicità di essere stato accolto ed il piacere di poter collaborare per la riuscitadi una Tappa Storica del loro tragitto e cioè la Quarantesima edizione di questa straordinaria“festa di partecipazione” che è la Pedagnalonga.

Sarà anche quest’anno PRESENTE, e ci apparirà nel giorno della Sua celebrazione:• significativa, perché sprigionerà, in tutta la Sua straordinariamente semplice essenzialità,

insegnamenti e messaggi lineari, non solo per la comprensione della storia di questi luoghi,ma per realizzazione del domani;

• coinvolgente per i momenti di pura socializzazione e condivisione che offrirà;• vivace, come sempre, grazie all’opera dei “Pionieri” capaci di tramandare il senso alle

nuove generazioni;• seducente perché concederà straordinari racconti di vita e, in senso positivo ed in piena

luce, proporrà forme di solidarietà.Questi i “punti fermi consolidati”, che mai conosceranno affievolimento, che ne garantiscono

la continuità.Che bello poter, insieme a Voi, esprimere soddisfazione per il lavoro svolto ed augurare

ad ogni intervenuto una serena, emozionante giornata di festa. Gigi’o

38

40a

39

Quarant’anni di...

40

40a

41

Quarant’anni di...

VIA DELLA STAZIONE, 1704019 TERRACINA (LT)

Tel. 0773 700890Fax 0773 [email protected]

42

40a

43

Quarant’anni di...

Agli Enti che onorano la quarantesima edizione de “La Pedagnalonga” con la concessione dei patrocini;

alle Forze dell’Ordine che, con la riconosciuta professionalità, favoriscono l’andamento della manifestazionee consentono a tutti noi di viverla nella più assoluta serenità;

alla Direzione dell’”Istituto Comprensivo” di Borgo Hermada, da anni partecipe all’attività della nostra Asso-ciazione, capace di coinvolgere i ragazzi nella condivisione dei nostri principi;

ai Volontari della Protezione Civile che, collaborando in maniera determinante, sono pronti ad intervenire perogni necessità;

agli Inserzionisti che, con il loro supporto, tengono in vita questa tradizione;

ai proprietari dei fondi sui quali tracciamo i nostri circuiti: la loro disponibilità ci permette di entrare nelventre della natura, assaporarla e viverla;

a quanti organizzano sul percorso i punti ristoro, cuore della manifestazione, dove gli ospiti assaporano as-saporano antiche tradizioni culinarie, accolti con garbo e gentilezza da chi “fatica” per soddisfarli.

ai soci del Centro Anziani di Borgo Hermada instancabili collaboratori, sempre presenti con la loro esperienzae le loro “arti” a rendere ancor più unico l’evento.

UN GRAZIE DI CUORE...

44

40a

45

Quarant’anni di...

ASSISTENZA AUTORIZZATAASSISTENZA ATTAAATORIZZTUAASSISTENZA

HOTEL CENTOSEDICIViale Circe, 116 - Terracina (LT) - Tel. 0773.764110

ALBERGO MEDITERRANEOVia Veneto - Terracina (LT) - Tel. 0773.733001/2

AGRITURISMO LE TERRE DI BACVia Migliara 58, 118 - Terracina (LT) - Tel. 0773.756267

ALBERGO IL GIRASOLEVia Pontina Km 106 - Porto Badino - Terracina (LT) - Tel. 0773.764803

STRUTTURE RICETTIVE CONVENZIONATE

...INOLTRE......si ringrazia per la gentile collaborazione:

Accademia della Cucina MediterraneaManufatti Pallotta

Pneustil di Rosario TiberiGioielleria Lutfi

46

40a

47

Quarant’anni di...

Ambrosi Rodolfo, Apolloni Michela, Braga Stefano, Carillo Roberta, Chemello Luigi, Ciprian Bruno, Consalvi Nazzareno, Costantino Salvatore, Danelon Davide, Danelon Luigi, Danelon Massimo, Danese Fabio, De Filippis Angelo, Di Mauro Sonia, Forzellin Carlo, Forzellin Gianluca, Isolani Fabrizio, Isolani Graziano, Isotton Franco, Lauretti Franco, Lauretti Gabriele, Mantua Michela, Marostica Albino, Mazzer Gabriele,

Orilia Luigi, Persiani Massimo, Raffagnini Basilio, Santoni Roberto, Semenzato Andrea, Semenzato Mauro, Sicignano Ervè, Sperlonga Roberto, Tognato Gianluca, Valvassori Piergiorgio, Verardo Mario, Verardo Roberto,

Ventoruzzo Renato, Vitti Augusto, Zanellato Flavio, Zanellato Giuseppe, Zardo Giuseppe.

ASSOCIAZIONE “LA PEDAGNALONGA”Pasqualino Sicignano - Presidente

www.

.it