2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI ...€¦ · Si richiede di indicare il...

14
Candidatura N. 8475 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI DIGITALI Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione FERMO IC 'DA VINCI-UNGARETTI' Codice meccanografico APIC81000A Tipo istituto ISTITUTO COMPRENSIVO Indirizzo VIA L.DA VINCI, 11 Provincia FM Comune Fermo CAP 63900 Telefono 0734229236 E-mail [email protected] Sito web www.comprensivoleonardo.gov.it Numero alunni 1166 Plessi APAA810017 - FRAZ. SALVANO APAA810028 - FRAZ. TORRE DI PALME APAA810039 - MOLINI TENNA APAA81004A - S.CLAUDIO/VALTENNA APAA81005B - PONTE ETE APAA81006C - MONTONE APEE81001C - FERMO DA VINCI - SALVANO APEE81003E - MOLINI TENNA APEE81004G - VILLA S. CLAUDIO APEE81005L - CAPOLUOGO MONALDI APEE81006N - PONTE ETE APMM81001B - FERMO 'DA VINCI/UNGARETTI' Sezione: Rilevazioni dati sulla scuola Criteri di ammissione/selezione come da Avviso STAMPA DEFINITIVA 30/11/2015 08:35:28 Pagina 1/14 Scuola FERMO IC 'DA VINCI-UNGARETTI' (APIC81000A)

Transcript of 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI ...€¦ · Si richiede di indicare il...

Page 1: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI ...€¦ · Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF coerenti con il presente Progetto e di riportare

Candidatura N. 84752 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Sezione: Anagrafica scuola

Dati anagrafici

Denominazione FERMO IC 'DA VINCI-UNGARETTI'

Codice meccanografico APIC81000A

Tipo istituto ISTITUTO COMPRENSIVO

Indirizzo VIA L.DA VINCI, 11

Provincia FM

Comune Fermo

CAP 63900

Telefono 0734229236

E-mail [email protected]

Sito web www.comprensivoleonardo.gov.it

Numero alunni 1166

Plessi APAA810017 - FRAZ. SALVANOAPAA810028 - FRAZ. TORRE DI PALMEAPAA810039 - MOLINI TENNAAPAA81004A - S.CLAUDIO/VALTENNAAPAA81005B - PONTE ETEAPAA81006C - MONTONEAPEE81001C - FERMO DA VINCI - SALVANOAPEE81003E - MOLINI TENNAAPEE81004G - VILLA S. CLAUDIOAPEE81005L - CAPOLUOGO MONALDIAPEE81006N - PONTE ETEAPMM81001B - FERMO 'DA VINCI/UNGARETTI'

Sezione: Rilevazioni dati sulla scuola

Criteri di ammissione/selezione come da Avviso

STAMPA DEFINITIVA 30/11/2015 08:35:28 Pagina 1/14

Scuola FERMO IC 'DA VINCI-UNGARETTI'(APIC81000A)

Page 2: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI ...€¦ · Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF coerenti con il presente Progetto e di riportare

Numero di aree da destinare ad ambienti digitali 5

Numero di aree da destinare ad ambienti digitali provviste di copertura rete 5

Percentuale del livello di copertura della rete esistente 100%

Con questa proposta progettuale quante classi pensate di coinvolgere? 26

Con questa proposta progettuale pensate di lavorare su sezioni intere? Sì - N. sezioni 26

Con questa proposta progettuale pensate di lavorare su un insieme di classi dello stesso anno? No

Il progetto prevede l’impiego di ambienti e dispositivi digitali per l’inclusione o l’integrazione in coerenzacon la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e con la normativa italiana(BES) e con il PAI (Piano Annuale per l’Inclusività) – Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e C.M. n.8 del 2013, prot.561

livello di coinvolgimento della scuola nel progetto e coerenza dell’intervento con almeno uno di questiprogetti: didattica attiva, laboratorialità, mobile learning, impiego di contenuti e repository digitali, impiegodegli spazi didattici inseriti nel Piano dell’offerta formativa (specificare il livello di diffusione di progetticoerenti)

tutte le classi

Servizi online disponibili Registro elettronicoWebmailMateriali didattici onlineRegistrazione pasti mensa

Rilevazione connettività in ingresso

Fornitore dellaconnettività

TIM

Estremi delcontratto

CONTRATTO STIPULATO DA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FERMO

STAMPA DEFINITIVA 30/11/2015 08:35:28 Pagina 2/14

Scuola FERMO IC 'DA VINCI-UNGARETTI'(APIC81000A)

Page 3: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI ...€¦ · Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF coerenti con il presente Progetto e di riportare

Articolazione della candidatura

Per la candidatura N. 8475 sono stati inseriti i seguenti moduli:

Riepilogo moduli tipo 10.8.1.A3

Tipologiamodulo

Titolo Massimale Costo

6 Utenza e personale nel WEB € 2.000,00 € 2.000,00

5 AlternativaMente (aule "aumentate") € 20.000,00 € 10.360,00

4 Digitali in movimento (laboratori mobili) € 7.835,00

TOTALE FORNITURE € 20.195,00

STAMPA DEFINITIVA 30/11/2015 08:35:28 Pagina 3/14

Scuola FERMO IC 'DA VINCI-UNGARETTI'(APIC81000A)

Page 4: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI ...€¦ · Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF coerenti con il presente Progetto e di riportare

Articolazione della candidatura10.8.1 - Dotazioni tecnologiche e laboratori10.8.1.A3 - Ambienti multimediali

Sezione: Progetto

Progetto

Titolo progetto Scuole nel Web

Descrizione progettoIl progetto consente all’Istituto di ripensare agli spazi e alla dotazione tecnologica della scuola al di là deglischemi tradizionali, sfruttando la tecnologia mobile e wireless per una didattica collaborativa e multimediale. Idispositivi e gli strumenti mobili saranno resi disponibili con una corretta pianificazione a tutte le classi e fruibilianche dai docenti a seconda delle necessità della programmazione didattica. Le aule-laboratorio permetterannoai docenti e soprattutto agli allievi di usufruire di tecnologia come valido supporto ad un apprendimento attivo(basato su problem solving, cooperative learning , interazioni continue e dinamiche tra studenti e docente).Attraverso l’utilizzo delle soluzioni web 2.0 e dei servizi in cloud della scuola, si potrà accedere ai contenutididattici disponibili in rete, condividere esperienze e materiali, inviare e ricevere comunicazioni ed informazioni.Con la dotazione tecnologica richiesta, la scuola potrà:• soddisfare una richiesta di didattica più interattiva avvicinandosi alle esigenze delle nuove generazioni• mettere a disposizione esperienze di didattica laboratoriali comuni e multidisciplinari• mettere a disposizione degli allievi maggiore risorse in tempo reale• gestire meglio i fabbisogni del personale scolastico e ridurre l’uso di materiale cartaceo e di consumo

Sezione: Caratteristiche del Progetto

Obiettivi specifici e risultati attesicfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. a) dell’Avviso

Con il presente progetto l'Istituto intende perseguire i seguenti obiettivi: - elevare il livello di competenza digitale nei docenti e negli studenti - favorire una cultura aperta alle innovazioni e un atteggiamento collaborativo attraverso anche l’utilizzo di strumentitecnologici; - supportare l'adozione di approcci didattici innovativi - favorire il ripensamento dello spazio e del tempo di apprendimento - contribuire allo sforzo di digitalizzazione delle attività scolastiche - facilitare la comunicazione, la ricerca, l'accesso alle informazioni e alle risorse presenti in rete, ai materiali didattici daparte degli allievi e dei docenti - fornire agli studenti le basi per un utilizzo sempre più consapevole e orientato verso la collaborazione e l’apprendimentoe non solo ludico della tecnologia; - garantire ai membri della comunità scolastica un accesso adeguato alle risorse presenti nella rete internet

Si attende di raggiungere i seguenti risultati: - rafforzamento dell'uso delle risorse digitali nella didattica e miglioramento delle capacità e delle competenze di docentie studenti verso le nuove tecnologie; - realizzazione di esperienze concrete di cooperative learning - incremento nell'uso di spazi virtuali di condivisione e apprendimento (strumenti e software didattici usufruibili on line),facilitando lo scambio di contenuti digitali e di esperienze didattiche tra le varie classi e i vari plessi dell’istituto; - potenziamento di capacità fondamentali nell'uso della rete internet: sapersi orientare nella ricerca di informazioni, saperindividuare e selezionare il materiale pertinente rispetto alle domande, saper riconoscere l'autorevolezza delle fonti - sperimentazione di attività di e-learning, nel contesto di approfondimento interdisciplinari - implementazione delle forme digitali di comunicazione scuola-famiglia

STAMPA DEFINITIVA 30/11/2015 08:35:28 Pagina 4/14

Scuola FERMO IC 'DA VINCI-UNGARETTI'(APIC81000A)

Page 5: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI ...€¦ · Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF coerenti con il presente Progetto e di riportare

Peculiarità del progetto rispetto a: organizzazione del tempo-scuola, riorganizzazione didattico-metodologica, innovazione curriculare, uso di contenuti digitali

cfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. a) dell’Avviso

Permettendo uno scambio proficuo di informazioni e di contenuti didattici mediante Internet, il progetto potrebbe facilitarela riorganizzazione del tempo-scuola. Grazie ad un competente utilizzo della tecnologia da parte del docente sarebbepossibile sviluppare vere e proprie forme di apprendimento a distanza direttamente collegate alla lezione in classe: lalezione può essere ampliata e rivisitata. L’ora di lezione si dilata e può essere “rivissuta” in un secondo momentosecondo le esigenze individuali di apprendimento.La dilatazione dell’aula può assumere così anche aspetti temporali ampliando in tal modo il tempo funzionaleall’apprendimento. La classe, nella sua forma virtuale, può infatti vivere anche oltre la fine delle lezioni. Si possonogenerare forme di comunicazione nuove attraverso l’utilizzo della Rete tra studenti e tra insegnante e studenti.Inoltre l'accesso adeguato alle risorse presenti nella rete internet potrebbe essere il presupposto per un'attività didatticadi tipo circolare, per coinvolgere gli studenti e stimolarne la creatività nella produzione di materiale digitale facilmentecondivisibile, contribuendo così a migliorare la motivazione all'apprendimento, dal momento che lo studente non sarebbepiù soltanto destinatario, ma diventerebbe protagonista in prima persona dei propri percorsi di apprendimento.Tutto ciò potrebbe avere delle ricadute positive in termini di innovazione curriculare, così come è stato verificato neiprecedenti anni scolastici con il progetto “Classe 2.0 - Tablet in classe” e come si sta tentando quest'anno con il progetto“Classi aperte”.Del resto il modo in cui gli studenti interagiscono oggi col mondo esterno sta rapidamente cambiando ed è proprio perquesto che anche la scuola deve evolversi. È chiara ormai l’importanza di introdurre strumenti digitali in tutte le auleperché vi è la necessità che tutti, in particolare i bambini, imparino ad usare in modo sicuro e consapevole i diversistrumenti che abbiamo a disposizione. La scuola deve quindi porsi come obiettivo quello di educare ad un usoconsapevole e maturo delle tecnologie, ne proporrà un uso educativo e responsabile che al tempo stesso consentirà aidocenti di migliorare e ampliare l’attrattiva e l’efficacia della didattica proposta.

STAMPA DEFINITIVA 30/11/2015 08:35:28 Pagina 5/14

Scuola FERMO IC 'DA VINCI-UNGARETTI'(APIC81000A)

Page 6: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI ...€¦ · Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF coerenti con il presente Progetto e di riportare

Strategie di intervento adottate dalla scuola per le disabilitàcfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. a) dell’Avviso

L'istituto “Da Vinci – Ungaretti” è da sempre attento alle persone portatrici di Bisogni Educativi Speciali, agli alunni direcente immigrazione e agli studenti diversamente abili. In questi anni ha appositamente dedicato a questo ambito unafunzione strumentale e individuato nel Collegio dei Docenti degli insegnanti con l'incarico di progettare e realizzare attivitàvolte a favorire l'integrazione. Ha previsto inoltre un costante processo di formazione e il coinvolgimento dei docenti negliincontri con gli esperti. Ogni volta che è stato possibile inoltre ha messo a disposizione degli studenti con particolariesigenze dei pc (in aule dedicate o in classe) per il collegamento alla rete o per l'utilizzo di sussidi didattici ad hoc,consentendo – quando necessario – anche l'utilizzo di device personali. Con il presente progetto questo tipo di azionisarebbero potenziate: adottando la tecnologia come elemento inclusivo, si permetterebbe agli studenti con disabilità disfruttare le potenzialità degli strumenti su temi come l’accessibilità, il supporto all’apprendimento, la personalizzazionedei percorsi formativi, il supporto individuale. Inoltre con la tecnologia a disposizione sarebbero facilitate forme di apprendimento a distanza, in quei casi in cui glialunni non potrebbero, anche soltanto per un breve periodo, partecipare alle lezioni in presenza.La tecnologia integrata in questo progetto quindi permetterebbe di mettere sullo stesso piano tutti gli studenti, senzadifferenze legate alle singole abilità, includendo nel gruppo di lavoro ciascuno studente con i propri limiti e le propriepotenzialità.

Elementi di congruità e coerenza della proposta progettuale con il POF della scuolacfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. b) dell’Avviso

Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF coerenti con il presente Progetto e diriportare anche il link al POF stesso.

I nuovi strumenti e i nuovi linguaggi della multimedialità rappresentano ormai un elemento fondamentale nella didattica ditutte le discipline.Questo progetto è una opportunità che si vuole dare per migliorare le metodologie didattiche (collaborative e laboratoriali)ed offrire ai nostri allievi uno spazio tecnologico che permetta di sviluppare le loro conoscenze con la dovuta autonomianella scoperta delle fonti e nella rielaborazione delle proprie conoscenze.Nei tre ordini di scuola del nostro Istituto c'è la consapevolezza che sia necessario sviluppare negli alunni - oltre allapadronanza degli strumenti - una maggiore consapevolezza rispetto agli effetti sociali e culturali della loro diffusione, alleconseguenze relazionali e psicologiche dei possibili modi d’impiego.Il POF dell'Istituto “Da Vinci – Ungaretti” (reperibile all'indirizzo http://www.comprensivoleonardo.gov.it/) presenta alcuniprogetti che già nello scorso anno scolastico sono stati supportati dall'uso delle TIC e che prevedono degli approccididattici innovativi: - Progetto “Classe 2.0 - Tablet in Classe” (attività didattica attraverso l'utilizzo dei tablet) che coinvolge 4 classi dellascuola secondaria di primo grado - E_Twinning (potenziamento delle competenze linguistiche) - Cyber bullismo (incontri sull'utilizzo della rete internet e la prevenzione del cyber bullismo)

- Inoltre nel progetto d'Istituto 'Il territorio: lo scrigno della nostra storia e delle tradizioni', che coinvolge tutti e tre gli ordinidi scuola, sono previste azioni che implicano l'utilizzo delle TIC sia nella didattica quotidiana che nella produzione dielaborati finali.

Descrizione del modello di ambiente che si intende realizzare ed eventuale allegato

STAMPA DEFINITIVA 30/11/2015 08:35:28 Pagina 6/14

Scuola FERMO IC 'DA VINCI-UNGARETTI'(APIC81000A)

Page 7: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI ...€¦ · Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF coerenti con il presente Progetto e di riportare

(cfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. c) dell’Avviso)Si ricorda di esporre puntualmente le modalità di collocazione delle attrezzature che si intende

acquisire

A) LABORATORI MOBILI - nelle scuole primarie a tempo pieno di Molini Tenna e di Ponte Ete Con l’implementazione dell’ambiente mobile si vuole ottenere un’aula digitale utilizzabile da tutte le classi dell’istituto chepermetta una innovativa metodologia di ricerca e sviluppo delle conoscenze degli allievi in modo diretto. I laboratori sonoa disposizione di tutta la scuola, trasformando un'aula 'normale' in uno spazio multimediale e di interazione.Il laboratorio mobile che si intende realizzare sarà destinato ad attività laboratoriali multidisciplinari tramite l’uso dellenuove tecnologie.

Nello specifico saranno utilizzati:Dispositivi di fruizione individuale: notebook con OS open source Linux e altri con Windows.Dispositivo di fruizione collettiva: videoproiettore portatile con impianto audioI Notebook ed il videoproiettore potranno essere ricoverati in apposito carrello mobile che, oltretutto, ne permetterà lospostamento e l’utilizzo da parte delle altre classi dell’istituto.In particolare saranno assegnati al plesso di Molini Tenna:6 notebook con SO Linux;4 notebook con SO Windows;10 mouse;1 scaffale carrello con ripiani;1 videoproiettore portatile;1 impianto audio portatile;1 schermo di proiezione con stativospine e cavi;

Invece saranno assegnati al plesso di Ponte Ete:3 notebook con SO Linux;6 notebook con SO Windows;9 mouse;1 scaffale carrello con ripiani;1 videoproiettore portatile;1 impianto audio portatile;1 schermo di proiezione con stativospine e cavi;

B) AULE AUMENTATE DALLA TECNOLOGIA - nelle scuole a tempo normale di Salvano, San Claudio e MonaldiIl progetto prevede la realizzazione di uno spazio utilizzabile da tutte le classi dell’istituto che permetta di focalizzare ladidattica su una collaborazione totale tra gli allievi ed il docente, di offrire la possibilità di ricerca e sviluppo delleconoscenze degli allievi in modo diretto e semplificato, di aumentare le possibilità didattiche del docente nella classetradizionale.

Nello specifico saranno utilizzati:

Dispositivi di fruizione individuale: notebook con OS open source Linux e altri con Windows.Dispositivo di fruizione collettiva: Lavagna LIM con videoproiettore e casse acustiche

I materiali saranno assegnati ai plessi tenendo conto della dotazione attualmente presente negli stessi.Pertanto nel plesso di scuola primaria Salvano dove nell'aula è già presente la LIM saranno assegnati:2 notebook con SO Linux;4 notebook con SO Windows;6 mouse;spine e cavi. Mentre nella scuola primaria di San Claudio nell'aula che è stata scelta saranno disposti:2 notebook con SO Linux;4 notebook con SO Windows;6 mouse;1 LIM con videoproiettore fisso;

STAMPA DEFINITIVA 30/11/2015 08:35:28 Pagina 7/14

Scuola FERMO IC 'DA VINCI-UNGARETTI'(APIC81000A)

Page 8: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI ...€¦ · Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF coerenti con il presente Progetto e di riportare

spine e cavi. Infine nella scuola primaria Monaldi nell'aula che è stata scelta saranno disposti:2 notebook con SO Linux;4 notebook con SO Windows;6 mouse;1 LIM con videoproiettore fisso;spine e cavi.

Sezione: Riepilogo Moduli

Riepilogo moduli

Modulo Costo totale

Utenza e personale nel WEB € 2.000,00

AlternativaMente (aule "aumentate") € 10.360,00

Digitali in movimento (laboratori mobili) € 7.835,00

TOTALE FORNITURE € 20.195,00

Sezione: Spese Generali

Riepilogo Spese Generali

Voce di costo Valore massimo Valore inserito

Progettazione 2,00 % (€ 440,00) € 400,00

Spese organizzative e gestionali 2,00 % (€ 440,00) € 400,00

Piccoli adattamenti edilizi 6,00 % (€ 1.320,00) € 0,00

Pubblicità 2,00 % (€ 440,00) € 400,00

Collaudo 1,00 % (€ 220,00) € 200,00

Addestramento all'uso delle attrezzature 2,00 % (€ 440,00) € 400,00

TOTALE SPESE GENERALI (€ 1.805,00) € 1.800,00

TOTALE FORNITURE € 20.195,00

TOTALE PROGETTO € 21.995,00

Si evidenzia che la pubblicità è obbligatoria. Pertanto qualora si intenda non valorizzare la percentuale di costoassociata a tale voce, si dovranno garantire adeguate forme di pubblicità da imputare a fonti finanziarie diverse daquelle oggetto del presente Avviso.Si fa presente che le modalità di pubblicità effettuate saranno richieste in fase di gestione.

STAMPA DEFINITIVA 30/11/2015 08:35:28 Pagina 8/14

Scuola FERMO IC 'DA VINCI-UNGARETTI'(APIC81000A)

Page 9: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI ...€¦ · Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF coerenti con il presente Progetto e di riportare

Elenco dei moduliModulo: 6Titolo: Utenza e personale nel WEB

Sezione: Moduli

Dettagli modulo

Titolo modulo Utenza e personale nel WEB

Descrizione modulo Si prevede l'attivazione di un servizio di accesso all'utenza ed al personale per la fruizione dei servizi digitaliofferte dall'Istituto

Data inizio prevista 01/02/2016

Data fine prevista 31/05/2016

Tipo Modulo Postazioni informatiche e per l'accesso dell'utenza e del personale (o delle segreterie) ai dati ed ai servizi digitalidella scuola.

Sedi dove è previstol'intervento

APMM81001B

Sezione: Tipi di forniture

Riepilogo forniture

Tipologia Descrizione Quantità Importo unitario

Scanner Scanner documentale A4 CCD 24 bit Fronte retro 600 1 € 600,00

Pc Desktop (PC fisso) PC Desktop e monitor Win 10 4Gb 500 HD Monitor 21. 1 € 725,00

PC Laptop (Notebook) Notebook Brand 4Gb HD500 Win 10 1 € 470,00

Stampanti b/n o a colori Stampante b/n A4 laser di rete velocità stampa 30 1 € 190,00

Accessori per le apparecchiature di rete Cavi e multiprese 3 € 5,00

TOTALE € 2.000,00

STAMPA DEFINITIVA 30/11/2015 08:35:28 Pagina 9/14

Scuola FERMO IC 'DA VINCI-UNGARETTI'(APIC81000A)

Page 10: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI ...€¦ · Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF coerenti con il presente Progetto e di riportare

Elenco dei moduliModulo: 5Titolo: AlternativaMente (aule "aumentate")

Sezione: Moduli

Dettagli modulo

Titolo modulo AlternativaMente (aule "aumentate")

Descrizione modulo Il progetto prevede la realizzazione di uno spazio utilizzabile da tutte le classi dell’istituto che permetta difocalizzare la didattica su una collaborazione totale tra gli allievi ed il docente, di offrire la possibilità di ricerca esviluppo delle conoscenze degli allievi in modo diretto e semplificato, di aumentare le possibilità didattiche deldocente nella classe tradizionale.

Nello specifico saranno utilizzati:

Dispositivi di fruizione individuale: notebook con OS open source Linux e altri con Windows.Dispositivo di fruizione collettiva: Lavagna LIM con videoproiettore e casse acustiche

I materiali saranno assegnati ai plessi tenendo conto della dotazione attualmente presente negli stessi.

Pertanto nel plesso di scuola primaria Salvano dove nell'aula è già presente la LIM saranno assegnati:

2 notebook con SO Linux;4 notebook con SO Windows;6 mouse;spine e cavi.

Mentre nella scuola primaria di San Claudio nell'aula che è stata scelta saranno disposti:

2 notebook con SO Linux;4 notebook con SO Windows;6 mouse;1 LIM con videoproiettore fisso;spine e cavi.

Infine nella scuola primaria Monaldi nell'aula che è stata scelta saranno disposti:

2 notebook con SO Linux;4 notebook con SO Windows;6 mouse;1 LIM con videoproiettore fisso;spine e cavi.

Data inizio prevista 25/01/2016

Data fine prevista 31/05/2016

Tipo Modulo Aule "aumentate" dalla tecnologia

Sedi dove è previstol'intervento

APEE81001CAPEE81004GAPEE81005L

STAMPA DEFINITIVA 30/11/2015 08:35:28 Pagina 10/14

Scuola FERMO IC 'DA VINCI-UNGARETTI'(APIC81000A)

Page 11: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI ...€¦ · Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF coerenti con il presente Progetto e di riportare

Sezione: Tipi di forniture

Riepilogo forniture

Tipologia Descrizione Quantità Importo unitario

Accessori per laboratori (tutti i possibili accessori di unlaboratorio, dalle spine ai cavi)

cavi e spine 3 € 10,00

Lavagna Interattiva Multimediale con kit LIM IR 10 tocchi area attiva 78'' su 4:3 +speaker

2 € 1.000,00

Videoproiettori fissi non interattivi Videoproiettore 4:3 0,36:1 3.000 lm6.000:1

2 € 1.000,00

PC Laptop (Notebook) Notebook 15,6' 4GB Ram HD 500gb conSO Windows

12 € 369,00

PC Laptop (Notebook) notebook 15,6' 4GB Ram HD 500gb conSO Linux

6 € 299,00

Altri dispositivi input/output (hardware) mouse 3 tasti con rotellina 18 € 6,00

TOTALE € 10.360,00

STAMPA DEFINITIVA 30/11/2015 08:35:28 Pagina 11/14

Scuola FERMO IC 'DA VINCI-UNGARETTI'(APIC81000A)

Page 12: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI ...€¦ · Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF coerenti con il presente Progetto e di riportare

Elenco dei moduliModulo: 4Titolo: Digitali in movimento (laboratori mobili)

Sezione: Moduli

Dettagli modulo

Titolo modulo Digitali in movimento (laboratori mobili)

Descrizione modulo Con l’implementazione dell’ambiente mobile si vuole ottenere un’aula digitale utilizzabile da tutte le classidell’istituto che permetta una innovativa metodologia di ricerca e sviluppo delle conoscenze degli allievi in mododiretto. I laboratori mobili sono a disposizione di tutta la scuola, trasformando un'aula 'normale' in uno spaziomultimediale e di interazione.Il laboratorio mobile che si intende realizzare sarà destinato ad attività laboratoriali multidisciplinari tramite l’usodelle nuove tecnologie.

Nello specifico saranno utilizzati:

Dispositivi di fruizione individuale: notebook con OS open source Linux e altri con Windows.Dispositivo di fruizione collettiva: videoproiettore portatile con impianto audioI Notebook ed il videoproiettore potranno essere ricoverati in apposito carrello mobile che, oltretutto, nepermetterà lo spostamento e l’utilizzo da parte delle altre classi dell’istituto.

In particolare saranno assegnati al plesso di Molini Tenna:

6 notebook con SO Linux;4 notebook con SO Windows;10 mouse;1 scaffale carrello con ripiani;1 videoproiettore portatile;1 impianto audio portatile;1 schermo di proiezione con stativospine e cavi;

Invece saranno assegnati al plesso di Ponte Ete:

3 notebook con SO Linux;6 notebook con SO Windows;9 mouse;1 scaffale carrello con ripiani;1 videoproiettore portatile;1 impianto audio portatile;1 schermo di proiezione con stativospine e cavi;

Data inizio prevista 25/01/2016

Data fine prevista 31/05/2016

Tipo Modulo Laboratori mobili

Sedi dove è previstol'intervento

APEE81003EAPEE81006N

Sezione: Tipi di forniture

STAMPA DEFINITIVA 30/11/2015 08:35:28 Pagina 12/14

Scuola FERMO IC 'DA VINCI-UNGARETTI'(APIC81000A)

Page 13: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI ...€¦ · Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF coerenti con il presente Progetto e di riportare

Riepilogo forniture

Tipologia Descrizione Quantità Importo unitario

Arredi mobili e modulari Scaffale carrello porta tv con ripiani 2 € 90,00

PC Laptop (Notebook) Notebook 15,6' 4GB Ram HD 500gb conSO Linux

9 € 299,00

PC Laptop (Notebook) Notebook 15,6' 4GB Ram HD 500gb conSO Windows

10 € 369,00

Accessori per laboratori (tutti i possibili accessori di unlaboratorio, dalle spine ai cavi)

spine e cavi 2 € 10,00

Videoproiettori tascabili e portatili Videoproiettore 3.000 lm 2 € 350,00

Arredi mobili e modulari schermo proiezione con stativo 2 € 80,00

Altri dispositivi input/output (hardware) mouse 3 tasti con rotellina 19 € 6,00

Altri dispositivi di fruizione collettiva Impianto audio portatile 2 € 140,00

TOTALE € 7.835,00

STAMPA DEFINITIVA 30/11/2015 08:35:28 Pagina 13/14

Scuola FERMO IC 'DA VINCI-UNGARETTI'(APIC81000A)

Page 14: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI ...€¦ · Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF coerenti con il presente Progetto e di riportare

Azione 10.8.1 - Riepilogo candidatura

Sezione: Riepilogo

Avviso 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI DIGITALI(Piano 8475)

Importo totale richiesto € 21.995,00

Num. Delibera collegio docenti n. 3/1

Data Delibera collegio docenti 28/10/2015

Num. Delibera consiglio d'istituto 21/2

Data Delibera consiglio d'istituto 30/10/2015

Data e ora inoltro 30/11/2015 08:35:10

Si garantisce l'attuazione di progettiche supportino lo sviluppo sostenibilerispettando i principali criteri stabilitidal MATTM

Si dichiara di essere in possessodell’approvazione del contoconsuntivo relativo all’ultimo anno diesercizio (2014) a garanzia dellacapacità gestionale dei soggettibeneficiari richiesta dai Regolamentidei Fondi Strutturali Europei

Riepilogo moduli richiesti

Sottoazione Modulo Importo Massimale

10.8.1.A3 -Ambientimultimediali

Postazioni informatiche e per l'accesso dell'utenza e del personale(o delle segreterie) ai dati ed ai servizi digitali della scuola.: Utenza epersonale nel WEB

€ 2.000,00 € 2.000,00

10.8.1.A3 -Ambientimultimediali

Aule "aumentate" dalla tecnologia: AlternativaMente (aule"aumentate")

€ 10.360,00 € 20.000,00

10.8.1.A3 -Ambientimultimediali

Laboratori mobili: Digitali in movimento (laboratori mobili) € 7.835,00

Totale forniture € 20.195,00

Totale Spese Generali € 1.800,00

Totale Progetto € 21.995,00 € 22.000,00

TOTALE PIANO € 21.995,00

STAMPA DEFINITIVA 30/11/2015 08:35:28 Pagina 14/14

Scuola FERMO IC 'DA VINCI-UNGARETTI'(APIC81000A)