16072015 Costo Del Capitale

16
Copyright SDA Bocconi Costo del capitale d’impresa L. Etro Area ACFAI

description

costo del capitale

Transcript of 16072015 Costo Del Capitale

Copyright SDA Bocconi

Costo del capitale d’impresa

L. Etro Area ACFAI

IL VALORE ATTUALE

2

SIGNIFICATO DEL COSTO OPPORTUNITA’ DEL CAPITALE

Ke

Kd

WACC

3

MODELLI BASATI SULLA SENSIBILITA’ A FATTORI DI RISCHIO

C.A.P.M.

4

I PARAMETRI del C.A.P.M.

1. Rf = tasso free risk

2. βi = BETA

3. (Rm- Rf) = Market Risk Premium (Rp)

5

LA STIMA DI RP

a. Rp storici

b. Rp attesi (o impliciti nei corsi di borsa)

t0 Rp-storico Rp-atteso

6

VANTAGGI

oggettivo

SVANTAGGI

incoerente con Rf corrente

risente del ciclo

non disponibili dati europei

incertezze su periodo, medie, etc...

dubbi in presenza di cambiamenti strutturali

dubbi sul fatto che i rendimenti ex post riflettano i rendimenti attesi

Rp storico

7

Rp prospettico

VANTAGGI

coerente con Rf

non influenzato dai rendimenti più recenti più coerente (rispetto all’impiego di rendimenti

storici) in presenza di modifiche sostanziali del contesto di riferimento

SVANTAGGI

in parte soggettivo condizionato dalla professionalità

degli analisti

8

(Rm- Rf) = Market Risk Premium (Rp)

n

tRn

tp∑

== 1)(

Espressione dei valori

Reali

Nominali

Calcolo dei valori medi

Media aritmetica

Media geometrica

Arco temporale

5, 10, 20, …, 100 anni?

( ) ( ) ( ) 11...11 21 −+××+×+= nnRRR

9

Rp prospettico

Fonte: Wall Street Journal, marzo 2005

L’ERP (annualized) nei prossimi 20 anni per il mercato USA secondo diversi analisti

10

LA STIMA DI β

11

Cosa determina il Beta ?

Ciclicità dei ricavi Leva operativa Leva finanziaria

12

CALCOLO DEL β

Scelta dell’ intervallo di tempo.

Tipologia e frequenza dei rendimenti.

Scelta dell’ indice di mercato.

13

… soluzione: l’ A.R.P. (Additional Risk Premium)

A.R.P. in genere “prezza” i maggiori rischi con riferimento a:

fattori specifici di rischio non diversificabili downsizing

14

La stima di Kd

Approccio “storico-contabile”

Oneri Finanziari Debito di fine periodo

Costruzione sintetica

Determinazione del rating

Pricing di un corporate bond

Oneri Finanziari Debito medio di periodo

Tasso risk-free Spread + (Esempio: EURIBOR)

15

La stima di Kd: la costruzione “sintetica”

Industriali grandi dimensioniRapporto di copertura

> ≤ Rating Spread-100000 0,199999 D 20,00%

0,2 0,649999 C 12,00%0,65 0,799999 CC 10,00%0,8 1,249999 CCC 8,00%

1,25 1,499999 B- 6,00%1,5 1,749999 B 4,00%

1,75 1,999999 B+ 3,25%2 2,2499999 BB 2,50%

2,25 2,49999 BB+ 2,00%2,5 2,999999 BBB 1,50%3 4,249999 A- 1,00%

4,25 5,499999 A 0,85%5,5 6,499999 A+ 0,70%6,5 8,499999 AA 0,50%

8,50 100000 AAA 0,35%

Sulla base del rapporto di copertura (Reddito Operativo / Oneri finanziari) della società, si identifica la classe di rating potenziale

Ove possibile, è preferibile raffinare l’analisi in base all’area geografica degli emittenti (europei vs USA), al settore di appartenenza, al periodo di rilevazione dello spread

Lo spread così trovato va poi sommato al tasso risk-free 16