14|15|16 GIUGNO 2013 · di cotone biologico,ha un piccolo omaggio per tutte le signore. Ki GROUP...

16
YOGA FESTIVALROMANEWS 14|15|16 GIUGNO 2013 IL VALORE DELL’UNIONE YOGA MEDITAZIONE CLASSI GRATUITE INCONTRI LIBRI MUSICA BIMBI SCUOLE E CENTRI OLISTICA & AYURVEDA EMPORIO YOGA COCCOLE & RELAX PUNTO RISTORO COMMUNITY Cascina Farsetti Parco Villa Pamphilj Photo by Jim Campbell - Om Light Uniamoci! Dalla Spagna all’Himalaya: un viaggio nello Yoga TUTTO IL PROGRAMMA biografie temi orari SRI TATHATA A YOGAFESTIVAL: un nuovo mondo è possibile

Transcript of 14|15|16 GIUGNO 2013 · di cotone biologico,ha un piccolo omaggio per tutte le signore. Ki GROUP...

YOGAFESTIVALROMANEWS

14|15|16 GIUGNO 2013

IL VALORE DELL’UNIONE

YOGAMEDITAZIONE

CLASSI GRATUITEINCONTRI

LIBRIMUSICA

BIMBISCUOLE E CENTRI

OLISTICA & AYURVEDAEMPORIO YOGA

COCCOLE & RELAXPUNTO RISTORO

COMMUNITY

Cascina Farsetti • Parco Villa Pamphilj

Photoby

JimC

ampbell-

Om

Light

Un iamoc i !

Dalla Spagna all’Himalaya:un viaggio nello Yoga

TUTTO IL PROGRAMMAbiografie temi orari

SRI TATHATA A YOGAFESTIVAL:un nuovo mondo è possibile

COME SAPERE TUTTO DEL FESTIVAL ED ESSERE FELICIVECCHIATESSERA ALL’INGRESSO PER RICEVERE QUELLA NUOVA

ORARI DEL FESTIVAL Dalle 09.30 alle 20.30 (vedi programma per dettagli)

BIOBAR Ristorante vegetariano - a cura di FABRICA 1923BABYPARKING a cura di AIYB, iscrizioni sul postoSPAZIO RELAX all’interno, a disposizione dei visitatori; a cura di DEVA

DA CHE PARTE ENTRARE Si entra da via Leone XIII n. 75 (ex Olimpica),si cammina lungo la strada per circa 300 mt e si incontra l’insediamento delfestival: è ben segnalato sul lato destro del parco, visibile da tutte le parti.Bus n. 31 e 791

CHI CI SOSTIENE Il festival non ha sponsor (non ne troviamo diirreprensibili ed etici) ma alcuni partner amici che ci aiutano con partnershiptecniche, che rendono più “digeribile” i conti finali. ORGANYC, produttoredi cotone biologico, ha un piccolo omaggio per tutte le signore.Ki GROUP disseta i visitatori con un delizioso drink Provamel di cocco,mandorla e altri sapori. SOYJOY offre energetiche barrette biologiche abase di soia e frutta. Assaggiateli, per spezzare la fame e la stanchezza.

Benvenuti a RomaYogaFestival! Un appuntamento annuale che richiamapraticanti, appassionati e insegnanti diYoga da tutto il mondo.Scoprite, sperimentate, incuriositevi con noi: oltre 30 seminari diYoga,meditazione, mantra, musica e canti, cucina naturale e altro.Freeclass per tutti: lezioni diYoga per principianti gratuite e aperte achiunque voglia cimentarsi con la pratica, anche per la prima volta.

INGRESSO Il festival è una manifestazione per i soci diYogaFestival.La quota d’iscrizione è di €10. Per un anno, i soci possono avere sconti tuttol’anno su corsi e lezioni diYoga e riduzioni per acquisti vari (leggete l’elencosul sito, alla voce ASSOCIATI) La tessera si ritira all’ingresso del festival. Conla stessa tessera si può accedere agli altri eventi organizzati dall’AssociazioneTAO che organizzaYogaFestival anche a Milano, Catania, Merano.

IL TESSERAMENTO È ANCHE ONLINE! Stiamo mettendo a punto la pagina diiscrizione online sul nostro sito; intanto, è già possibile scaricare il modulod’iscrizione, stamparlo, compilarlo e consegnarlo all’ingresso del festival peril ritiro della tessera.SEI GIA’ SOCIO? ALLORA SEI GIÀ REGISTRATO. CONSEGNA LA

Direzione GeneraleGIULIA BORIOLIProduzione e AmministrazioneMASSIMO MAGGIONISegreteria OrganizzativaSUSANNA BOTTANIArt DirectionDAVIDE MONGUZZIGraficaROSARIA D’AIETTI - OM CREATIVE STUDIO

Area Contatti e PartnershipFRANCESCA CALEGARIHanno collaboratoCHIARATOMMASINO, ALESSIA CASTENI

Ufficio StampaC&T COMUNICAZIONEClaudia Carrescia+39 340 7110252 + 39 392 [email protected]

Un grazie di cuore a Paolo Masini, consiglierecomunale di zona 6 che ha vivamente voluto esostenuto questo festival fin dall’inizio con impegnoe fiducia, credendo nella nostra mission eadoperandosi per aiutarci a compierla. Crediamodi aver fatto un buon lavoro e molto del nostrosuccesso è merito suo e del Comune di Roma checi patrocina fin dalla prima edizione. Grazie a tuttii tantissimi volontari, partecipi con passioneall’evento, a Luciano e ai suoi aiutanti.Grazie a Fabrica1923.Ringraziamo Georgia Nuzzo per le foto di questoprogramma.Grazie alla Soprintendenza Belle Arti che anchequest’anno ci ospita a Cascina Farsetti, e a Luciano,per il suo prezioso indispensabile aiuto.Stampa Mediaprint srl - Via Mecenate 76/32 - MilanoLa Direzione non si assume responsabilità pereventuali cambiamenti nel programma.

Per la sesta volta RomaYogaFestival richiama la community diamanti delloYoga al Parco di Villa Pamphilj, sotto la frondosavegetazione di Cascina Farsetti. Sembra passato un lampo dalloscorso anno, quando David Sye sconvolgeva un’affollata sala

praticando al ritmo rock della sua musica e Thomas Hübl ci esortava convoce magnetica a cercare il nuovo “noi”. La nostra amica Sabrina Grifeonon è più con noi, partita prima di tutti per il viaggio più lungo: laricordiamo sorridente e piena di grazia lo scorso anno in questo festivalche ha tanto amato e a cui ha molto contribuito. Grazie Sabrina.Anche per lei siamo qui, pieni di entusiasmo per il ritrovarsi e stare insieme,attraversato un anno pieno di prove e di cambiamenti.Grazie a tutti per esserci e di condividere le nostre scelte, le nostre passioni.Ringraziamo ancora una volta Paolo Masini, e la Sopraintendenza Belle Artie la municipalità di Roma per averci sostenuto, creduto in noi, seguitoanche quest’anno concedendoci l’uso della Cascina che ci ospita. Grazie,una volta di più.

Sei anni insieme

Giugno a Roma è sinonimo diYoga: loconferma anche il MAXXI, Museonazionale delle arti del XXI secolo, che incollaborazione conYogaFestival organizza5 lezioni con 5 grandi maestri ogni sabatodel mese. Ma chi ci sarà a insegnare?1/06 - Manuela Borri Renosto,con una lezione di MantraYoga8/06 - Jayadev Jaerschky,per una pratica di AnandaYoga15/06 - Antonio Nuzzo,con una classe di Hatha-Yoga22/06 - Dario Doshim Girolami,per una seduta di Meditazione Zen29/06 - Paolo Ricci,sperimentiamo il gioco delTantraYoga.

Ogni lezione inizierà alle 9.30 e dureràcirca due ore. Il pacchetto completo (5lezioni + un ingresso al museo) èacquistabile in biglietteria al prezzo di€25,00. Una singola lezione + ingresso almuseo costa invece €15,00, in vendita soloil giorno delle lezioni. La partecipazione èlibera per i possessori di card myMAXXI.Ai possessori della tesseraYogaFestival ilMAXXI offrirà per tutto il mese di giugnol’ingresso ridotto a 8 euro

CUCINARE È MEDITARE

2 •YogaFestival Roma 2013

MAXXI YOGA

La nostra T-shirtAnche quest’anno ci siamo sbizzarritinell’immaginare unaT-shirt non banale cherispecchi il nostro modo di avvicinarsi alloYoga: forse non è il classico disegno a cuisiamo abituati, ma a noi piace molto:la A non rappresenta per noi anarchia maun omaggio alla diversità che ben si sposa esi “unisce”con le altre lettere a formare laparolaYoga. Prodotta da Magliette Fresche(www.magliettefresche.it)è in cotonenaturale,disponibilein diversicolori e taglie.

Grande sorpresa aYogaFestival!Un vero Laboratorio di Cucina Naturale per imparare irudimenti delle preparazioni vegane e crudiste apre i battentia Cascina Farsetti. Si, perché chi approfondisce la pratica ecomincia a seguirne i precetti, si imbatte subito inprecise indicazioni che regolano l’alimentazionecorretta per praticare.Vogliamo far conosceredue modi di alimentarsi attraverso preparazioniniente affatto banali che sfatano il mito di unacucina naturale triste e insapore.

Simone Salvini, chef stellato di alta cucinavegana, propone due laboratori di cucinadove apprendere la filosofia vegan (la cucinavegana è senza proteine animali, cioè senza

latticini, carne, uova) oltre cheimparare a maneggiarne gli ingredienti. ConSimone sabato pomeriggio prepareremo uninsolito pic-nic vegano ricchissimo diproposte e domenica mattina si spazierà sullapasticceria vegana, i dolci della salute.

Elena Dal Forno, esperta di cucina crudista, sabatomattina e domenica pomeriggio spazia in due interimenù crudisti: niente fuochi o forno per cucinare dalpane al dolce in un assoluto rispetto per le sostanzenutritive del cibo proposto. Chi non vuole cucinare ma è

interessato all’alimentazione yogica troverà le risposte che cercanell’incontro con il dott.Fabio Farello,medico e docente nel campodelle medicine non convenzionali di agopuntura, omeopatia eomotossicologia, esperto di nutrizione che esplorerà i legami traalimentazione e postureYoga: come dire“mangia bene pratica meglio”!

Ringraziamo KiGroup per averci gentilmente fornito i prodotti biologici utilizzati nei laboratori

Che regalo, SriTathata! sabato pomeriggioalle 18 Sri Tathata, maestro indiano digrande levatura che si è assunto il compito

di portare un messaggio di fratellanza e pace agliuomini di buona volontà, sarà al festival per

Un nuovo mondo è possibile?SRI TATHATA DICE SÌ La musica, il suono hanno sempre avuto un loro spazio

a YogaFestival: la vibrazione è ciò in cui l’universo èimmerso ed essere sulla stessa lunghezza d’onda portaalla nostra armonizzazione.Per questo, più di un appuntamento è dedicato alsuono, alla voce, alla musica. Igor Ezendam, olandese,performer di straordinaria empatia, con la voce puòfare quel che vuole: anche lavorare con il cantoarmonico, una tecnica per cui una singola voce puòprodurre simultaneamente due o più suoni distinti.Sangeeta, alias Laura Biagi, haappreso le tecniche di cantodell’India viaggiando per ilgrande Paese dove canti votivi,salmi e devozioni fanno partedella vita. Con la sua bellissimavoce domenica accompagnaAntonio Nuzzo nella recitazione musicata di alcuni passidegli Yoga Sutra e invita gli appassionati dello Yoga ascoprire l’In – Canto della voce. Il gruppo Manipurapresenta la performance “Mantras for a new era”,spiritualità indiana in un approccio moderno: unamusica senza tempo né spazio che permette diabbandonarsi e sentirsi uniti all’energia divina. Chiudedomenica sera ilpolistrumentista Oscar Bonelliche nel concerto L’Uno nelSuono ci immerge in suoniantichi evocativi e sacri,lasciandoci un ricordo sonoropositivo e divino.

LIBERA LA VOCE,IMMAGINA IL SUONO

Uniamoci ! • 3

orientare nella giusta direzione gli impulsisensoriali ed istintuali.

In questo senso loYoga consente distimolare nella giusta direzione quella strutturapsico-fisica di cui è dotato e di trovare il modo diintegrarla in un processo unificato.Da qui nascono l’idea e l’esperienza dell’unione:unire ciò che è diviso e separato.Il ruolo delloYoga, con tutti i suoi metodi piùdiversificati è al giorno d’oggi quanto maiimportante, perché l’uomo costantementesubisce un fenomeno di accelerazione delladispersione mentale che tende a produrre statidi disattenzione, di disordine mentale, di perditadi memoria. Il fenomeno è molto evidente neigiovani, anche loro soggetti a disattenzione edispersione mentale.Il valore dell’unione proposto dalloYoga èproprio quello di favorire l’integrazione di tuttele facoltà umane, creando così una vera epropria interazione fra tutte le facoltà mentali efisiche.Il segreto sta nell’imparare a gestire il ritmorespiratorio perché subisce l’influenza di tutto ciò

che accade interiormente. Un improvviso statoemotivo, una preoccupazione, profondi dubbi,paure, stati d’ansia modificano improvvisamente ilritmo del respiro.

La capacità è riuscire a calmare la menteattraverso un’abile gestione del ritmo del respiroper trasformare la propria interiorità e riusciread avviare il processo di unione.L’educazione di oggi ha come obiettivo dare aigiovani ed esaltare negli adulti le facoltà mentalilegate all’attivazione delle capacità di sviluppodelle conoscenze, del ragionamento, dellamemoria, dei riflessi che devono essere semprepiù veloci ed efficaci, ma non vengono offertistrumenti che consentano di calmare ciò che èstato tanto bene eccitato, attivato, stimolato.L’eccitazione e l’attivazione rimangono epossono produrre disordini, instabilità, insonnia,stati di ansia.LoYoga, attraverso i suoi metodi, non soloconsente di coltivare l’abilità di calmare,rallentare, rilassare, ma anche quella di risvegliarein ognuno il senso dell’unione, dell’integrazione edel silenzio interiore.”

“Il termineYoga” – afferma – “riveste diversisignificati, per esempio, quello strettamenteetimologico è dato dalla radice yuj: unire,collegare e quindi tradizionalmente loYoga èquel metodo che consente la congiunzione ol’unificazione con l’Essenza stessa della nostraesistenza.Questo ci riporta all’antica e tradizionalesimbologia del carro, nella quale, l’Individuo èparagonato al possessore di un carro: il corpo è ilcarro, l’intelligenza più elevata il cocchiere, lamente umana le redini, i sensi i cavalli e l’oggettodei sensi la via intrapresa.

Quando i cavalli non sono ben addestratiprocedono a loro piacimento, le redini sonolente, il cocchiere non ha nessun controllo suicavalli e non può dirigere il carro verso una metaben definita.Tutto questo serve ad illustrare lasituazione nella quale, analogamente, l’uomo nonesercita nessun controllo sui suoi cavalli e nonpuò dirigere il carro verso una meta prestabilita.E’ questa proprio la situazione dell’uomo quandotutti gli strumenti mentali a sua disposizione nonsono ben calibrati e non gli consentono di

L’Unione: trovarla dentro lo YogaABBIAMO CHIESTO AD ANTONIO NUZZO,TRA I PIÙ AUTOREVOLISTUDIOSI E INSEGNANTI DIYOGA IN ITALIA, COME SPIEGHEREBBE AISUOI ALLIEVI IL SIGNIFICATO DEL NOSTROTEMA: UNIAMOCI! ECCOLE SUE PREZIOSE RIFLESSIONI.

parlarci di prospettive per un nuovo possibilemondo nella certezza che un mondo migliore siapossibile ottenerlo anche in questa vita.

I grandi Rishi, i veggenti dei tempi vedici,videro millenni addietro ciò che ora l’Umanità stavivendo e trasmisero in quelli che oggiconosciamo come iVeda, le antiche scritturesapienziali dell’India, i segreti strumenti per il saltoevolutivo che ci attende.Com’è iniziata la creazione dell'Universo?Da dove è scaturito il Mondo?Verso quale meta si dirige?Chi è il Creatore?Segreti misteriosi questi, considerati in qualchemodo inconoscibili. E, anche, il reale significato chesi nasconde nei versi del Rigveda, un testo chenessuno ha veramente compreso fino ad oggi.Sri Tathata parla di questo alla comunità attentadelloYoga, per svelarci questi segreti e darci glistrumenti di trasformazione di cui oggi abbiamopiù che mai bisogno.

Nato nel Sud dell’India, nello stato del Kerala, SriTathata ha trascorso lunghi anni in ritiro,immerso in stati di coscienza espansi. Sri Tathataviaggia molto in Europa e nel mondo, perportare il suo messaggio di Pace e Fratellanza tragli esseri umani e per indicare loro la via delDharma.

UNIAMOCI!Abbiamo scelto un imperativo per un concetto che sentiamo molto “nostro”, per reagire a un mondosempre più diviso, per riaffermare l’importanza dell’unione nel rispetto dell’Uno, per invitare a condivideree stare insieme: ecco la nostra parola d’ordine per questo imprevedibile anno 2013.Uniamoci, quasi un ordine che vorremmo entrasse nel cuore di tutti gli amici che partecipano al festival!

Philippe Djoharikian appare sulla stradadel praticante come uno Shivamoderno: creatore di un nuovo valore,distruttore dei vecchi preconcetti,

Philippe dai lunghi dreads e dagli abiti colorati tiribalta come un calzino per mostrare le tueparti in ombra e illuminarle. Il suoapprofondimento dello Yoga avviene grazie atanti anni passati come un asceta sullemontagne dell’Himalaya in compagnia di anzianiMaestri che praticano l’ascesi, la meditazione, ildigiuno e loYoga. Da loro, Swami Chandra peri Mantra Diksha, Amma per Bakthi e KarmaYoga e Anand Giri Baba per i Krya, ha imparatoa condurre e considerare il corpo con consapevolezza: molto movimentoriscaldante, detossinante, azioni di gruppo, circoli di energia, OM,meditazione e un forte legame con la Natura. La sua affascinantepersonalità, di una semplicità nuova e profonda, non lascia indifferenti eanzi, incuriosisce e invoglia ad ascoltare i suoi racconti che portano alcuore. Philippe vive a Montpellier e la sua scuola di formazione Babaschoolha sede in un autentico tepee indiano, in mezzo ad un bosco fuori città.

Dall’Himalaya con amore

Quale atteggiamento scegli?Conosci la tua voce? Quali sono lecaratteristiche specifiche del tuo strumento, pontetra il materiale e lo spirituale, tra il grossolano e ilsottile? Conosci il tuo orecchio? Come ascolti testesso, gli altri, l’ambiente? Si può parlare di yoga eunione se non si sa ascoltare e comunicare con glistrumenti intimi che abbiamo: la voce, il gesto, lapostura?Quali sensazioni si provano nel canto di unapreghiera, di un mantra, di un bhajan? Quali realtàsi creano? Come possiamo usare gli strumenti cheabbiamo per manifestare la nostra visione diarmonia, comunicazione evolutiva, benessere erisoluzione dei conflitti?Negli anni ho cercato di rispondere aqueste domande interrogandomi su varieesperienze di ascolto e canto. Ho anche chiesto aimaestri. La risposta a tutte queste domande siriassumeva sempre in un silenzio, una pausa, unacontemplazione. Come nelle altre pratiche di yogaquali hatha yoga, pranayama, e dharana, anche nelnada yoga (yoga del suono) si usano varietecniche, si sperimenta, ci si mette in gioco, siascolta, si prende consapevolezza. NegliYoga Sutradi Maharishi Patañjali, ci viene insegnato chel’attività nelle pratiche (asana) dovrebbe mirarealla cessazione dell’attività; il pranayama allacessazione del respiro senza la morte del corpo;le pratiche di concentrazione al rilassamento dellamente, al suo riposo in un luogo unico. Così, nelnada yoga, il canto dei mantra, dei bhajan e kirtan,lo studio della musica classica sono mirati allacreazione di un silenzio pieno, il cui suono è ilTutto, in un processo di riassorbimento dallamoltitudine all’unione, dal molteplice all’Uni-verso.

Yogacharini Sangeeta Laura Biagi, Ph.D.

All’inizio dei tempi c’era un vuoto pienodi potenzialità. Un’onda si propaga e crea unsuono primordiale, sottile: aum! Come una pietrache cade al centro di un lago dalla superficie calmasi creano figure concentriche e regolari che siaprono in un mandala di vibrazioni sino arifrangersi in altri cerchi e altre figure, ognuna conil proprio centro, diverso dal primo eppure aquello connesso. LoYoga, unione e fusione diapparenti differenze, si manifesta. Ogni suonocontiene questo movimento, un centro pulsante eonde che sviluppano geometrie sacre (la scienzadella cimatica ci mostra immagini precise di questoprocesso).Aum, sillaba sacra primordiale si rarefà e creaaltre sillabe e combinazioni di esse, i mantra. Lapossibilità di udire questi suoni così sottilipermette ai grandi saggi dell’India di ricevere latrasmissione di grandi insegnamenti, che invocanoed evocano realtà, come iVeda.“IlVerbo” s’incarna,si manifesta, crea il mondo. La trasmissione avvieneattraverso il principio di shruti, il tono, suonofondamentale. Il suono si articola in parole e frasi;la sua energia, sempre più rarefatta, crea lacomunicazione della vita di ogni giorno.Ricordarsi del potere del suono è un nostrodiritto e un nostro dovere. Esiste una“responsabilità sonora” personale e sociale, e nonsolo in relazione all’inquinamento acustico chedanneggia il nostro sistema nervoso. Possiamo (edobbiamo) ricordare il potere del suono, sia nellaparola emessa, che nella sua articolazionesilenziosa in pensieri. La voce è strumentoprediletto per la creazione di suoni che nutrono ilnostro corpo, le nostre emozioni, la nostra mente,le nostre necessità di evoluzione spirituale. Perpolarizzazione, il suono può distruggere, uccidere.

Il Canto delloYoga

GliYoga Sutra scritti da Patanjali circamille anni fa sono da sempre il testobase per chiunque intenda praticareYoga seriamente: contengono tuttociò che c’è da sapere. Antonio Nuzzo

commenta i Sutra principali con l’aiuto diSangeeta Laura Biagi, docente di musica eYoga,che li recita nella forma musicata originale, cometramandato dai maestri anziani. Un momento diapprofondimento prezioso per tutti.

PATANJALICOMME IL FAULT

BIMBI E YOGATorna al festival l’Area Bimbi, il posto più giovane delfestival; i piccoli ospiti possono accedere tutto il giornoe seguire a piacere i tanti corsi-gioco proposti dalleallieve della AYIB, che se ne occupano.Sempre parlando di bimbi e della relazione con gliadulti, venerdì due incontri tutti per loro: LorenaPajalunga propone di capire meglio attraverso loYoga lerelazioni con l’altro e Francesca Palombi invita mamme,papà e bimbi a una classe aperta per praticare insieme.

YOGA&DISABILITÀCi sono molti motivi perché loYoga venga praticatocon successo nei casi di disabilità motorie: laconcentrazione, il lavoro sull’energia, la costanza cherichiede la pratica fanno miracoli nelle terapie direcupero e mantenimento. Silvia Mauna Paludetti e lasua allieva Alba, affetta da tetraplegia per un vaccinoandato male da piccola, vogliono fare conoscere ilpercorso diYoga che ha portato grande giovamentoad Alba. Incontrano il pubblico per una “dimostrazione”pratica e per raccontare questa esperienza.

Hai una scuola di Yoga?Vuoi farla funzionare al meglio?Non sai da che parte cominciare?

Insegnare Yoga richiede passione ma anchecapacità di organizzazione, gestione, marketing ecomunicazione. Le scuole di Yoga sono a tutti glieffetti organizzazioni e come tali soggette alle“regole” del management.

Per esplorare potenzialità e possibilità di unagestione consapevole e armonica del “lavoro”della scuola bisogna coniugare un mondo,all'apparenza solo interiore come lo Yoga, con lenecessità quotidiana legate all’organizzazione,alla pianificazione, al budget e al raggiungimentodi obiettivi concreti.

Roberto Milletti e Francesca Cassia incollaborazione con il Prof. Giordano Ferrari,docente di Economia e Gestione delle Imprese

presso la Facoltà di Ingegneria Gestionaledell’Università di Perugia e CEO

di ETNsl, introducono alle strategie peril management di un centro di Yoga.

MANAGEMENTPER LO YOGA

4 •YogaFestival Roma 2013

ASHTANGA. ANUSARA. POWER FLOW.Yoga è Uno solo, ma tanti e diversisono i modi di proporlo.Consideriamo la diversità come unaopportunità, e la possibilità disperimentare, scoprire, provare cisembra un bel regalo.ApprofittandodiYogaFestival si può “osare”avvicinarsi ad altri stiliConoscete AnusaraYoga? È unatecnica moderna, fondatadall'americano John Friend,considerato uno dei maestri piùinfluenti al mondo: un sistema diHathaYoga potente ed efficace checombina la filosofiaTantrica conprincipi universali di allineamento.Una varietà di asana sviluppate

attraverso il respiro, un allineamentoraffinato e un’azione armonica. Connoi ci sarà Andrea Boni insegnantecertificato Anusara ®Yoga per unseminario per intermedi e avanzatiVenerdi dalle 15 alle 18.00. A tutti ilivelli è dedicato il seminario disabato alle 16.45 della durata di dueore.AshtangaYoga. Questo anticometodo è caratterizzato da unasequenza di posizioni concatenatetra loro e sincronizzate con ilrespiro. Unisce il corpo con la partepiù profonda della mente.Acquisendo la capacità di un respirolungo e profondo la mente diviene

calma e concentrata, i pensieri sifermano e ciascun movimento fluiscegentilmente e accuratamente daun'asana all'altra. Quando respiro emovimento fluiscono senza sforzoed in perfetta armonia, allora lapratica dell'AshtangaYoga trascendela consapevolezza e si evolve nellaleggerezza di una meditazione inmovimento. Gabriele Severini,insegnante di Ashtanga con base aRoma, sarà presente sabato dalle10.00 per un seminario di 1 orae 45 minuti.Power FlowYoga è un terminegenerico usato in Occidente perdescrivere un approccio vigoroso,

basata sullo Yoga vinyasa. Anche semolti lo considerano uno "Yogapalestra", questo stile di pratica eraoriginalmente modellato sul metodoAshtanga. Il termine è entratonell'uso comune nella metà degli anninovanta, nel tentativo di renderlo piùaccessibile agli studenti occidentali.Con la sua enfasi sulla forza e sullaflessibilità, il PowerYoga è entratonelle palestre d'America,dimostrando come loYoga potesseessere anche un modo di lavorare.Christiane Piano, americana,italiana d’adozione, conduce unaclasse domenica dalle 12.15 per1 ora e 45, aperta a tutti.

Meditare per riordinare il flusso dei pensieri, meditare per ritrovare se stessi,meditare per meglio unirsi con l’Universo. Dario Doshin Girolami eAntonio Nuzzo invitano a una meditazione Zen eYoga, un dialogo tra duediverse culture ma con lo stesso obiettivo. Claudio Carucci Saribjit Singh

invita a svuotare la mente con loYoga del Gong, un lavoro profondo, di pulizia del campomagnetico e del subconscio non solo attraverso il suono ma anche attraverso la pratica diKriya e Meditazioni che preparano e includono lo spazio del suono. Manuela Borri Renostoconduce un bell’incontro di MantraYoga, dove la recitazione del mantra diventa unostrumento per affinare la concentrazione. Una speciale occasione per regalarsi un momentodi rigenerazione, per evolvere la propria consapevolezza e scaricare tensioni e stress.

Benvenuti allo Spazio Relax e Coccole! Quest'announ particolare spazio interno è a disposizione dipraticanti, insegnanti, visitatori che necessitano di unbreve relax o di un momento di "decompressione":grazie a DEVA, piccola azienda cheproduce unguenti ayurvedici, lospazio relax accoglie con profumi,suoni, immagini, colori emicrotrattamenti chi lo visiterà.DEVA avrà un omaggio per tutti.

COME TI CALMO LA MENTE QUI RELAX!

DUE PER TRE,I MULTIAPPUNTAMENTIDEL FESTIVALAl festival due insegnanti particolari, difficili daintercettare e molto amati in Italia: purfermandosi solo 48 ore si prestano a un ciclodi 3 incontri che soddisfano ogni livello, daiprincipianti agli insegnanti. Carlos Fiel daSan Sebastian (Spagna), porta al festival latradizione classica occidentale filtrata dalle suelunghe frequentazioni diThich Nhat Han,insieme a esperienze buddhiste, fantasiamediterranea e il percorso della scuola da luifondata, Sadhana.Una rarità incontrare Monica Bertouldfrancese, genitori figli e anche marito tuttiformati alla scuola di B.K.S. Iyengar, è tra ipochi senior teacher in Europa: a Roma per laseconda volta con workshops per insegnantie praticanti, esperti Iyengar, principianti.

Uniamoci ! • 5

professionista alla sua personale grazia Inma èuna persona da conoscere. Prasad Rangnekarviene da una famiglia indiana dove loYoga èparte dlla vita, scandisce la giornata. Insegna daquando era ragazzino seguendo la tradizioneclassica dei grandi Maestri. Marc Holzman,californiano, una vita insegnando Anusara e alfestival un programma di pratica più ampio chechiama GuerrillaYogi - Allinea e Fluisci(Align&Flow). Igor Ezendam, olandese,musicoterapeuta, performer multistrumentistacrede nel potere della voce: nei suoi workshop èfacile riuscire a emettere gli armonici, quei suonisimili ad un flauto di tono altissimo che, in teoria,ognuno di noi potrebbe esprimere.

Italia, cuore del mondo? Forse no, ma di sicurolo diventa per loYoga. Sono tanti gli ospitistranieri che al festival portano una ventata

internazionale, un sapore di oltre confine. Scendedalle montagne dell’Himalaya PhilippeDjoharikian, francese con sangue armeno,vissuto molti anni sulle montagne sacre indiane eora di base a Montpellier dove insegna in untepee indiano i segreti della pratica dellemontagne. Per InmaVicente la danza e lameditazione sono una costante nella pratica delLu Jong, parte della preparazione delloYogaTibetano così come insegnato dal maestrobuddhistaTulku Lobsang che segue da oltre 15anni: se aggiungiamo i molti anni da danzatrice

Giro del mondo in cinque maestri

Yoga in viaggioBenedetta Spada, insegnaYoga,

scrive perYoga Journal econduce su Radio Montecarlo

una trasmissione dedicata alloYogae attraverso loYoga ha scopertouna via di comunicazione e terapia.Tiene corsi per artisti, lezioniprivate e tour-workshop in tutto ilmondo. Dalla sua vita dagiramondo sempre indaffarata inspostamenti improbabili è nato

“Yoga inViaggio”, manuale dipratica facile per tutti, un libro chepropone unoYoga “à porter”(ovunque e in pochi minuti...)un “salvavita - antipanico”,un diario dove poter trovareindirizzi speciali per una vita felicein movimento... e dove poterappuntare pensieri, mantra chedurante il viaggio ci corrispondono,ci fanno stare bene.

Ovunque tu sia, qualsiasi cosa tustia facendo... questo è il principiodi un viaggio.Una serie di esercizi “à porter” daripetere in metropolitana, in treno,in aereo, in hotel, in pullman; unaserie di varianti utili per ognioccasione, per ridurre lo stress, peressere più liberi, per vivere almeglio il viaggio che stiamovivendo, qualunque esso sia!

6 •YogaFestival Roma 2013

P I Ù D I 6 0 A P P U N T A M E N T I P E R P R A T I C A R EYOGA, MEDITAZIONE, CONSAPEVOLEZZA DEL CORPO, BENESSERE DELLA MENTE

ANUKALANA YOGA • ANUSARA YOGA • ASHTANGA YOGA • GUERRILLA YOGI • HATHA

YOGA • IYENGAR YOGA • LU JONG • MANTRA YOGA • MEDITAZIONE ZEN • NADA

YOGA • POWER VINYASA • SADHANA YOGA • TREKKING YOGA • VINYASA YOGA • YOGA

DEL GONG • YOGA DISABILI • YOGA E BIMBI • YOGA PER DUE • YOGA TIBETANO

CON: ANDREA BONI • OSCAR BONELLI • MONICA BERTAULD • SANGEETA LAURA BIAGI

• MANUELA BORRI RENOSTO • SARIBJIT SINGH CLAUDIO CARUCCI • JACOPO

CECCARELLI • ELENA DAL FORNO • PHILIPPE DJOHARIKIAN • IGOR EZENDAM • FABIO

ELVIO FARELLO • CARLOS FIEL • DARIO DOSHIN GIROLAMI • MARC HOLZMAN •

ANNAMARIA MANZI • ROBERTO MILLETTI • ANTONIO NUZZO • LORENA PAJALUNGA •

FRANCESCA PALOMBI • SILVIA MAUNA PALUDETTO • CHRISTIANE PIANO • PRASAD

RANGNEKAR • PAOLO RICCI • SIMONE SALVINI • GABRIELE SEVERINI • BENEDETTA SPADA

• SRI TATHATA • LAURA TOFFOLO • GUALTIERO VANNUCCI • INMACULADA VICENTE

SPECIAL GUEST PER LA PRIMAVOLTAA ROMAYOGAFESTIVAL:SRI TATHATA, INCONTRO SPECIALE PER I NOSTRI AMICI

W W W . Y O G A F E S T I V A L . I T - S E G U I C I S U F A C E B O O K !

PROGRAMMALezioni diYoga, meditazione, presentazioni e conferenze

VE

NE

RD

Ì1

4S

AB

AT

O1

5D

OM

EN

ICA

16

sala 1 sala 2

8 •YogaFestival Roma 2013

Orari | seminari e conferenze

11.00 - 13.00 | Yoga della risataLauraToffolo - ITALIASpecial event! Respiro e risateSeminario - Per tuttiContributo € 15,00

11.00 - 13.30 | Hatha YogaAntonio Nuzzo - ITALIALa consapevolezza dei chakra attraversol’asanaIntensivo - Per insegnanti, intermedi e avanzatiContributo € 25,00

15.00 - 18.00 | AnusaraYogaAndrea Boni - ITALIADanza con Me.Approfondimento AnusaraIntensivo - Per insegnanti, intermedi e avanzatiContributo € 25,00

16.45 - 18.45 | AnusaraYogaAndrea Boni - ITALIABe Strong - Be BeautyfulSeminario - MultilivelloContributo € 25,00

10.00 - 13.00 | SadhanaYogaCarlos Fiel - SPAGNAPraticare in SincroniaIntensivo - Per insegnanti, intermedi e avanzatiContributo € 30,00

13.30 - 15.30 | HathaYogaPrasad Rangnekar - INDIAAsana. Dai muscoli alla MenteSeminario - MultilivelloContributo € 20,00

12.00 - 14.00 | HathaYogaPrasad Rangnekar - INDIABrahma Granthi:dalla paura al suo abbandonoSeminario - Per tuttiContributo € 20,00

14.30 - 16.30 | Yoga tibetanoInmaculadaVicente - SPAGNAFluidità nella colonna vertebraleSeminario - Per tuttiContributo € 20,00

14.30 - 16.30 | NadaYogaSangeeta Laura Biagi - ITALIAIn-Canto: Seminario di EspressioneCreativa Attraverso il Respiro e laVoceSeminario - Per tuttiContributo € 20,00

16.45 - 18.30 | Kundalini YogaSaribjit Singh Carucci - ITALIASPECIAL EVENT! Yoga del GongCon Elisabetta LupanoSeminario - Per tuttiContributo € 10,00

15.45 - 17.45 | Yoga HimalayanoPhilippe Djoharikian - FRANCIAL'ebbrezza di ShivaSeminario - MultilivelloContributo € 20,00

10.00 - 12.00 | Yoga HimalayanoPhilippe Djoharikian - FRANCIAI possenti Kriyas della MontagnaSeminario - MultilivelloContributo € 20,00

10.00 - 11.30 | B.K.S. IyengarMonica Bertauld - FRANCIARilassamento profondo e PranayamaSeminario - MultilivelloContributo € 15,00

18.00 - 20.00SriTathata - INDIASPECIALE! Un incontro con SriTathata aRomaYogaFestivalConferenza aperta a tuttiIngresso libero

10.00 - 12.00 | B.K.S. IyengarMonica Bertauld - FRANCIAAffinare l'allineamentoSeminario - MultilivelloContributo € 20,00

12.15 - 14.15 | Yoga e Meditazione ZenAntonio Nuzzo e Dario Doshin Girolami -ITALIAIlValore dell'UnioneConferenza aperta a tuttiIngresso libero

12.15 - 14.15 | Align & FlowYogaMarc Holzman - USAComeTogetherSeminario - Per tuttiContributo € 20,00

16.45 - 18.45 | GuerrillaYogiMarc Holzman - USAUnited we stand: affrontare la crisiattraverso loYogaSeminario - Per tuttiContributo € 20,00

14.30 - 16.30 | Voce e SuonoIgor Ezendam - OLANDALibera la voceSeminario - Per tuttiContributo € 20,00

16.00 - 18.30 | B.K.S. IyengarMonica Bertauld - FRANCIAReazione e Creazione. ApprofondimentoIntensivo - Per insegnanti, intermedi e avanzatiContributo € 25,00

I Seminari:cosa sono?Sono incontri con insegnantiselezionati da noi per voi. Per assistervi,vi chiediamo un contributo: ci aiuterà acoprire le spese che sosteniamo perospitarli al meglio.�Seminario: lezione diYoga, di circadue ore, condotta da uno o piùinsegnanti. I maestri stranieri sarannotradotti in italiano.� Seminario intensivo: lezione di treore max, per insegnanti o allievi digrado avanzato. Spesso si rilascia unattestato di partecipazione(lo trovate indicato nel programma).� Special Event: classi con particolaricaratteristiche; possono essere dimusica, di movimento, di danza o altro.� Performance, Concerto: musica ecanti da sperimentare insieme.� Conferenze: cultura eapprofondimenti teorici su temispecifici.� Incontri: con personaggi, maestri,scrittori, autori.� Laboratorio: di cucina crudista evegana, con degustazione finale.

Cosa vuol direFree class?Le FreeClass sono lezioni gratuite di50 minuti. Non occorre prenotare.Per conoscere un nuovo stile, unascuola o un maestro in tutta libertàabbiamo pensato alle FREE CLASS,lezioni gratuite, di media durata, apertea tutti, condotte dalle scuole che sonopresenti al festival e che trovatenell'area Scuole. Se vi piace uno stile,un nome, una descrizione venite aprovare: trovate il vostroYoga, quelloche vi dà i maggiori benefici, che vi fasentire bene, che è più "vostro".Basta presentarsi indossando abiticomodi, possibilmente con il propriotappetino. Se non lo avete, potetenoleggiarlo dietro cauzione al deskRitiro Prenotazioni.Consultate il programma: ci sonoincontri tutti pensati per chi affronta loYoga da principiante.

Conferenze, libri,cucina naturaleNon soloYoga! Ci sono moltiappuntamenti che possono interessarechi non se la sente di vivere tutta lagiornata sul tappetino.Incontri e conferenze sono a ingressolibero. Laboratori di cucina vegana ecrudista: perché una vita yogica è sanaa partire da ciò che si mangia.Spazio coccole e relax a cura di DEVA:gratuito, un’oasi dalla confusione delcolorato pubblico del festival, ci sonomicromassaggi e poltrone relax. E tantilibri da sfogliare sotto gli alberi!

VE

NE

RD

Ì1

4S

AB

AT

O1

5

sala 3

Orari

14.00 - 15.45 | AnukalanaYogaJacopo Ceccarelli - ITALIASPECIAL EVENT!Unificare e Integrare: AnukalanaYogaSeminario - Per tuttiContributo € 10,00

16.00 - 18.00 | SadhanaYogaCarlos Fiel - SPAGNAIncontrarsi nella pratica delloYogaSeminario - MultilivelloContributo € 20,00

16.15 - 17.15a cura diYOGARE - ITALIALa pratica personale? falla a casa tua!Presentazione della prima webTV italianadedicata alloYogaIngresso libero

18.15 - 19.45Annamaria Manzi - ITALIAMantras for a New EraLive performance - Per tuttiIngresso libero

10.00 - 11.45 | AshtangaYogaGabriele Severini - ITALIATristhana: l’integrazione del respiro conl'asana e la focalizzazione dello sguardoSeminario - Per principianti e intermediContributo € 20,00

12.00 - 13.30 | Lu JongInmaculadaVicente - SPAGNASPECIAL EVENT! Lu Jong: I movimentidei 5 ElementiSeminario - MultilivelloContributo € 10,00

10.00 - 12.00 | MantraYogaManuela Borri Renosto - ITALIASPECIAL EVENT! Il MantraYogaSeminario - Per tuttiContributo € 10,00

12.15 - 14.00 | PowerVinyasa FlowChristiane Piano - USASPECIAL EVENT! Integrare Mente,Corpo e Spirito per espandersiin possibilità illimitateSeminario - Per tuttiContributo € 10,00

14.15 - 16.00 | Sadhana YogaGualtieroVannucci - ITALIASPECIAL EVENT! Respirare con il tuttoSeminario - Per tuttiContributo € 10,00

19.00 - 20.00Igor Ezendam - OLANDARisveglio del Suono SacroConcerto musicaleIngresso libero

15.00 - 17.30 | Yoga in dueLorena Pajalunga - ITALIAL'incontro con l'ALTRO. Dal contact alloYoga a coppia attraverso una nuova peda-gogia del corpoIntensivo - Per insegnanti, intermedi e avanzatiContributo € 25,00

16.15 - 18.15 | Yoga in dueLorena Pajalunga - ITALIAIl mito del Mango d'Oro traYoga e DanzaIndiana raccontato ai bambini insieme aiSeminario - Per genitori e bimbiContributo € 10,00

15.45 - 17.00Elena Dal Forno - ITALIARAW FOOD: crudismo vegano.Cos'è e perchè fa bene?IncontroIngresso libero

17.15 - 19.15Francesca Palombi - ITALIAPRIMI PASSI NELLOYOGA:natura, animali, coloriSeminario - per bambini e adulti insiemeIngresso libero

sala conferenze altri eventi

14.30 - 16.00Fabio Elvio Farello - ITALIAAlimentazione e SaluteConferenza aperta a tuttiIngresso libero

11.00 - 12.00Presentazione LibroSimone Salvini presenta“I Dolci della Salute”IncontroIngresso libero

12.15 - 14.15Silvia Mauna Paludetto - ITALIAYoga, Shiatsu e DisabilitàIncontro - Per tuttiIngresso libero

11.00 - 12.30Antonio Nuzzo - ITALIAPatanjali e gliYoga Sutra attraverso le pa-role e il canto - Con Sangeeta Laura BiagiIncontro - Per tuttiIngresso libero

12.45 - 14.00Antonella Ferrari - ITALIAUnità e FelicitàConferenza - Per tutti - Ingresso libero

14.30 - 16.00Roberto Milletti - ITALIAManagement per loYoga: come tradurreun'idea in un successoCon Francesca Cassia. Interviene il Prof. GiordanoFerrariConferenza aperta a tutti - Ingresso libero

16.30 - 18.00Benedetta Spada - ITALIASPECIAL EVENT!VinyasaYoga per viaggiatoriSeminario - Per tuttiContributo € 10,00Segue presentazione libro YOGA IN VIAGGIO

DO

ME

NIC

A1

607.30 - 09.30 | ESTERNOPaolo Ricci - ITALIASPECIAL EVENT!TrekkingYoga nel parcoSeminario - Per tutti i camminatoriContributo € 10,00

10.30 - 13.30 | LABORATORIO DI CUCINAElena Dal Forno - ITALIADal finger food al dolce, facile, veloce,crudo e vegano!Laboratorio di cucina crudista - Per tuttiContributo € 20,00

15.00 - 18.00 | LABORATORIO DI CUCINAElena Dal Forno - ITALIASfiziami e di crudo saziamiLaboratorio di cucina crudista - Per tuttiContributo € 20,00

18.30 - 20.00 | ESTERNOOscar Bonelli - ITALIAL'Uno nel Suono - Concertodel polistrumentista Oscar BonelliConcerto a conclusione del Festival!Ingresso libero

15.00 - 18.00 | LABORATORIO DI CUCINASimone Salvini - ITALIAPreparare un picnic veganoLaboratorio di cucina vegana - Per tuttiContributo € 30,00

10.00 - 13.00 | LABORATORIO DI CUCINASimone Salvini - ITALIAI dolci della SaluteLaboratorio di pasticceria vegana - Per tuttiContributo € 30,00

Uniamoci ! • 9

SA

BA

TO

15

DO

ME

NIC

A1

610 • YogaFestival Roma 2013

Orari Freeclass | ingresso liberospazio mandala spazio yantra

11.30 - 12.20 | ACCADEMIA ITALIANA SHIATSU DO ROMAShiatsu…per una vita migliore!

10.30 - 11.20 | A cura delVEN. LOBSANG SOEPAMeditando, Purificando, e Amando

12.30 - 13.20 | BRAHMA KUMARIS WORLD SPIRITUAL UNIVERSITY(Onlus) | Meditazione PerTutti

13.30 - 14.20 | AMRITA CENTROYOGA E AYURVEDAAnandaYoga: uniti nella gioia

15.30 - 16.20 | ODAKA & O4MOdakaYoga Warrior Flow - Risveglia il tuo potenziale interiore

14.30 - 15.20 | YOGA EVOLUTIONYoga Evolution Connection 3D

16.30 - 17.20 | CENTRO DEVATA AYURVEDA - Daisy ChackoAyurveda. La Formula della Longevità e Immortalità

17.30 - 18.20 | A.S.D.THAIBENESSEREIl MassaggioThailandese tradizionale, metodo di cura indirettodell’Antico Regno del Siam

11.30 - 12.20 | SHAKTIDANCE ASSOCIATIONSurya Namaskara La Danza Del Sole

12.30 - 13.20 | ASSOCIAZIONETATHATA DHARMAVRINDHAM ITALIAConoscere la pratica di AiswaraYoga

15.30 - 16.20 | IL GIARDINO BLU - CENTROYOGA NAADLa forza di servire

16.30 - 17.20 | ASSOCIAZIONE SAMADHIAnukalanaYoga: liberati dai blocchi più profondi e integra le tuepotenzialità nascoste con questa pratica fluida e profonda

13.30 - 14.20 | ANANDA ASSOCIAZIONEGli Esercizi di Ricarica di ParamhansaYogananda

11.30 - 12.20 | SELF-REALIZATION FELLOWSHIP Gruppodi meditazione di RomaMeditazione Guidata

10.30 - 11.20 | AURORA ASSOCIAZIONEYoga: il ritorno a casa

14.30 - 15.20 AYIB - Associazione ItalianaYoga per BambiniYoga e Adolescenti - proposta di pratica da rivolgere ai giovanissimi

12.30 - 13.20 | ASSOCIAZIONE IKYTAPrima il Cuore

15.30 - 16.20 | YOGA FLOW - JANINE CLAUDIA NIZZASurya Flow versus Bhuvana Flow. Yoga Flow unisce nei due vinyasail sole alla terra

16.30 - 17.20 | AUMSHANTIL’arte del Massaggio Ayurvedico come terapia di salute e prevenzione

11.30 - 12.20 | ASSOCIAZIONE LIGHT ONYOGA ITALIAMettiamo le Radici per espandere il torace e il diaframma.L’armonia del movimento

18.30 - 19.20 | A.S.D.THAIBENESSERERuesri DatTon, il metodo di cura diretto delle discipline corporeedell’Antico Regno del Siam

17.30 - 18.20 | SCUOLA DI SHIATSU IGEAYoga e Meridiani, Shiatsu e Asana

18.30 - 19.20 | APS CENTRO OLOSIl Futuro del Benessere - Discipline olistiche: tecniche antiche perl’uomo e la donna moderni. Esperienza, scienza e coscienza a confronto

10.30 - 11.20 | AILIGHTConoscere l’energia del colore per sviluppare creatività e talentiPercorsi Evolutivi

14.30 - 15.20 | AIMOB Ass.ne Italiana Metodo Ortho-BionomyUnaVia per Il Ben-Essere Naturale. Metodo di Educazione al Corpoe al Benessere Globale

17.30 - 18.20 | A cura del VEN. LOBSANG SOEPAMeditando, Purificando, e Amando

12.30 - 13.20 | HARI OM ARTIBIOENERGETICHEConoscere la pratica di Hari-Yoga

15.30 - 16.20 | MONIKA PAUL“Il cambiamento interiore”. Verso un nuovo mondo

16.30 - 17.20 | ASS.NE SHAKTI KUNDALINIYOGA E SAT NAM RASAYANRiconosci che l’altro èTe

Le parole delloYoga | i termini da sapere

Yama - i prerequisiti di etica e moralità necessari alla fondazione di una vita basata sulloYogaNiyama - si intendono le regole dell’autopurificazioneAsana - riguarda le posture del corpo e della mentePranayama - la consapevolezza ed il controllo della respirazionePrathyahara - il ritiro e il contenimento dei sensiDharana - la concentrazione yogicaDhyana - la meditazione yogicaMokhsa - la liberazione dai condizionamentiMantra - una potente e breve formula sonora spirituale che ripetuta continuamente ha la capacità di trasformare la coscienzaSutra - aforisma, breve frase densa di insegnamento e di significatoBahirangaYoga - aspetti esteriori, fisici e sensorialiAntarangaYoga - aspetti interiori della pratica, mentali e profondiViveka - comprensione di ogni concettoSamaskara - letteralmente un’abitudine schematica, una routine in cui si ripete la stessa attività, errori compresi, all’infinitoSamsara - la ruota delle nascite e delle rinascite, alla quale siamo attaccati dal Karma evolutivoSadhana - comportamento disciplinato dedito alla ricerca e all’applicazione allo studio delloYogaSamyamaYoga - il sentiero dell’interiorizzazione delloYoga.KarmaYoga - la via dell’azione;BhaktiYoga - la via dell’amore e della devozione;JnãnaYoga - la via della conoscenza e del discernimento assoluto;RajaYoga - la via “regale” della padronanza di sé e del controllo della mente.

Glossario minimo per comprendere alcuni termini in sanscrito, comunemente utilizzati nella pratica delloYoga

Uniamoci ! • 11

Olis Festival | dove e quando2013.Yogafestival ha finalmente un “fratello”. È OLIS Festival, la primamanifestazione, nata a Milano, dedicata alle DBN, le Discipline Bio Naturali eOlistiche di cui tutti abbiamo sentito almeno una volta parlare.La prima edizione a Milano, 8 e 9 febbraio 2013, è stato un inaspettatosuccesso: sapevamo che c’è molta attenzione e voglia di conoscere di piùl’argomento, ma un pubblico così numerosonon ce lo aspettavamo davvero. Un eventoche ricalca il format diYogaFestival: qualitànegli interventi e nella scelta degli ospiti, tantiincontri e conferenze informali, una grandearea dedicata alle associazioni che lavoranocon massaggi, trattamenti, riequilibrioenergetico, una bella arena dove sisuccedono dimostrazioni e performance divarie discipline, dalTaichi alla Biodanza, dalmassaggio sonoro alla meditazioneMindfulness e tante cose da scoprire. Ma alcentro dell’attenzione restano loro, lediscipline olistiche, bio-naturali e le medicinenon convenzionali.

“Da un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità,le persone che in Italia si rivolgono allecosiddette Medicine Non Convenzionali sonooltre 11 milioni, pari al 18,5% dell’interapopolazione (EURISPES, Rapporto Italia 2009)e circa 150 milioni in Europa (e stiamo

parlando solo delle Medicine non Convenzionali senza contare le Bio Naturali e lediscipline olistiche in generale)”

OLIS Festival è una manifestazione che parla di benessere naturale per ilcorpo, la mente e lo spirito. Nasce per far conoscere al grande pubblico

antiche e nuove vie di conoscenza e benessere,che considerano l’individuo come una cosa sola,una totalità viva e in connessione e non come uninsieme di organi separati uno dall’altro, consideratidivisi nel corpo e staccati dalla mente. Come dicela dichiarazione della OMS: “La salute è uno statocompleto di benessere fisico, psicologico esociale e non solo l’assenza di malattia” e perristabilire un corretto equilibrio vanno consideratitutti gli aspetti: sociale, psichico, relazionale,alimentare (ansie, paure, stress, stile di vita,abitudini, movimento ecc...).”

95 espositori, 40 conferenze, 12 laboratori, 4corsi di cucina terapeutica, 4500 mq occupati:OLIS ha accolto 4000 visitatori in due giorni!In futuro, è in programma una seconda edizione,sempre a Milano, e una prima edizione a Roma adaprile 2014: la ricerca della sede è partita e siamofiduciosi! Fateci sapere se l’idea vi piace, scrivetecia [email protected]: i vostri suggerimenti sonoper noi molto preziosi!

OLISFESTIVAL

Andrea BoniAndrea è un insegnante certificatoAnusara ®Yoga, studia e pratica da annisotto la guida di John Friend (fondatoredi Anusara ®Yoga). Pratica la

meditazione, della quale tiene corsi in Italia e in Europa, datrent’anni e questo contatto interiore gli permette unrapporto amorevole ed efficace con i suoi allievi e con lepersone che lo incontrano. Le sue lezioni sono infuse digrande passione e caratterizzate da una profondaconoscenza delle scritture e del corpo.www.andreaboni.it

Elena Dal FornoTrevigiana di nascita, romana di adozione.“L'incontro nel 2011 col veganesimo e colcrudismo però ha cambiato la mia vita eanche la percezione dei sapori che adesso

vanno alla loro vera radice.Ho studiato presso la migliore scuola del mondo: la MatthewKenney Academy dove ho allargato ancora di più la visionesul crudismo.”Dal 2012 tiene corsi, seminari e workshop in tutta Italia, nel2013 è stata chef ufficiale a Natural Expo Forlì, la prima eunica fiera in Italia ad offrire una ristorazione internainteramente cruda e vegana.www.adorawble.com

Philippe Djoharikian“Dopo la spedizione sull'Himalaya e alcunisport estremi, ho trovato la vera vita conSadhu e Baba in India. All'inizio seguivo laSadhana e nello stesso tempo l'Università

in Sociologia ma gradualmente loYoga mi ha dato la maggiorparte delle risposte; oggi loYoga è la mia vita”. L’incontro diPhilippe con loYoga avviene grazie a tanti anni passati comeun asceta sulle montagne dell’Himalaya in compagnia dianziani Maestri; da loro ha imparato a condurre econsiderare il corpo con consapevolezza.Philippe vive a Montpellier e la sua Babaschool ha sede in unautentico tepee indiano, in mezzo a un bosco fuori città.www.champignonbleu.fr

Igor EzendamIgor Olivier Ezendam, cantautore, poli-strumentista e artista olandese, èperformer riconosciuto di cantoarmonico. I suoi concerti sono viaggi

musicali in tutto il mondo e c'è sempre un'interazione con ilpubblico così come egli è guidato dalle loro reazioni.Musicista e cantante autodidatta, suonava la chitarra e ilpianoforte prima di scoprire il didgeridoo australiano dalquale sviluppa un nuovo strumento musicale: il ‘CornoCircolare’. Ezendam ha dato concerti e workshop in Svizzera,Italia, Germania, Francia, Olanda,Austria, Irlanda e negli StatiUniti, registrando diversi CD da solista e in collaborazionecon vari artisti. Attualmente vive e insegna inTicino, Svizzera.http://feelingsound.weebly.com

Marc HolzmanMarc è un insegnante di HathaYoga. Nel2006 riceve da John Friend lacertificazione Anusara, ma si integraanche con altri stili che hanno influenzato

il suo cammino yogico: il movimento del Vinyasa Flow, laprecisione dell'Iyengar e il suo profondo amore per lameditazione.Nel 2007 ha creato Guerilla Yogi, delle lezioniappositamente dedicate a studenti di fascia economicameno abbiente, così che possano anch'essi sperimentare lagioia delloYoga. Quando non è a Parigi, è in giro in tutto ilmondo ad insegnare. Le sue lezioni sono anche reperibili inin streaming tramite internet suYogaGlo.www.guerillayogi.com

Annamaria ManziAnnamaria Manzi è una cantante ecompositrice appassionata agli aspettidella relazione tra la vocalità e lameditazione e agli effetti delle tecniche

meditative sonore sull'equilibrio psicofisico.Ha creato, con il chitarrista Francesco Mascio il progettoMANIPURA basato sull'interpretazione dei mantras dellatradizione indiana in chiave moderna e originale.

Manuela BorriRenostoInsegnante di grande tradizione. I suoiMaestri sono stati: Denise e Andrè VanLysebeth, Gerard Blitz,T.K. Sribhashyan

per loYoga, Chandra per il canto vedico eYoga Sūtra,Decimaru per lo Zen, Goenka per la meditazione Vipassana.Il compositore Giacinto Scelsi la iniziò al MantraYoga e alloYoga Integrale di Aurobindo. Per vent'anni ha lavorato su disé con lo psicanalista junghiano Mario Trevi. Formatrice diinsegnanti di Yoga, propone: didattica e pedagogiadell'insegnamento, pratica di āsana, prānāyāma (VinyasaKrama), canto vedico, analisi e studio delloYoga Sūtra,meditazione e introduce alla scienza del suono come terapia.www.myoga.it

Fabio Elvio FarelloLaurea in medicina presso la Ludwig Ma-ximilians Universität a Monaco di Baviera.Iscritto all’Ordine dei Medici di Roma. Re-gistro degli Agopuntori posizione numero

324. Registro degli Omotossicologi posizione numero 51. Re-gistro degli Omeopati posizione numero 686. Docente AIOT,docente del percorso formativo annuale ECM in AgopunturaOmotossicologica e del corso di Alta Formazione Anti-aging.Medico Fiduciario della Scuola Germanica Roma. Medico dilingua tedesca, già docente AMIDEAV secondoVol; già do-cente AMIA, docente CSOA, docente FIY. Dirige uno Studioprofessionale di Agopuntura, Omeopatia, Omotossicologia eNutrizione Clinica in Roma.www.agopuntura-omeopatia.it

Carlos FielCarlos Fiel nasce nel 1950 a San Sebastian.Inizia la pratica dello yoga all'età di 17 anni.Fin dalla fondazione dell'UEY ha lavoratodirettamente con Gerard Blitz e oggi con

Roland Fauconnier. Nel 1978 si reca in India dove incontraKrishnamacharia. Viene in contatto con la tradizione buddhistatibetana e viene ordinato monaco zen.Tra l'80 e l'86 compienumerosi viaggi lavorando per Gerard e per l'UEY nel campodel Buddhismo. Nel 1972 Carlos partecipa alla fondazione dellaAssociazione Sadhana. Nel 1982 nasce la Scuola di FormazioneInsegnanti Sadhana. Il lavoro di Carlos si concentra sulla gestione,la formazione degli insegnanti e dei formatori della scuola diYoga e la divulgazione sia in Spagna che all'estero.www.carlosfiel.com

Dario DoshinGirolamiMaestro buddhista Zen, ha fondato ilCentro Zen l’Arco di Roma, dove insegnameditazione Zen e Tai chi chuan.

Laureato in Religioni e Filosofie dell’India e dell’EstremoOriente, ha ricevuto la Trasmissione del Dharma da EijunRoshi presso il San Francisco Zen Center. Già professore diZen presso la John Cabot University, tiene corsi diMindfulness presso il carcere di Rebibbia e altri enti.www.romazen.it

I nostri ospiti | brevi biografie

12 •YogaFestival Roma 2013

Monica BertauldAlla perenne ricerca di una perfezione dareinventare, Monica Bertauld è unapraticante di Yoga fin dalla suaadolescenza. È insegnante certificata

Intermedio Senior III dall'Instituto Iyengar in India, fondatricedi un centro diYoga Iyengar nei pressi di Parigi e di uncentro di ritiri di Yoga nel cuore della Francia. Dedica partedel suo tempo alla formazione di nuovi insegnanti. Sposata emadre di tre adolescenti, vive la disciplina yogica come fonted'ispirazione e di creatività per attraversare l'esistenza.www.yogatma.net

Sangeeta Laura BiagiYogacharini Sangeeta Laura Biagiapprofondisce lo studio del rapporto traparola, suono, rito e cura conseguendo unMaster ed un Dottorato presso il

Dipartimento di Performance Studies della NewYorkUniversity. Lavora periodicamente come docente di musica eyoga presso ilVassar College di NewYork e vive, studia einsegna presso l’Ananda Ashram in India dove si dedica allostudio e alla pratica dello yoga del suono, nada yoga, con lamaestraYogacharini Meenakshi Devi Bhavanani e suo figlio. Daloro riceve il diploma di SeniorYogaTeacher e il titolo diYogacharini,“colei che insegna lo yoga attraverso l’esempiodella propria vita”.Vive e insegna tra l’Italia, l’India e gli Stati Uniti.www.sangeetayoga.org

Oscar BonelliBonelli, inizia la sua ricerca musicale verso itrent'anni. Con la danza africana e lepercussioni rafforza il suo contatto conMadre Terra. Incontra numerosi maestri

dai quali impara le tecniche. Oscar esprime la sua abilitàattraverso i concerti con molti strumenti musicali, chearrivano da tutte le zone e le culture del mondo. Conl'associazione 'Un nuovo mondo è possibile’ realizza i suoilaboratori di canto energetico. In questi laboratori, OscarBonelli aiuta i suoi allievi ad aumentare la forza vitale e alavorare sulle varie tecniche, portando il corpo e la mente inequilibrio energetico.www.unnuovomondoepossibile.it

Saribjit SinghClaudio CarlucciInsegnante e formatore di Kundalini Yoga,Master Reiki, esperto e formatore inYogadel Gong eYoga del Suono. Insegna

regolarmente Kundalini Yoga ed organizza corsi di formazioneper operatori di Yoga del Gong (Bagno Armonico con ilsuono del Gong), Pratica Kundalini Yoga dal 1993 e sispecializza nella Meditazione, canto dei Mantra - Kirtan enell’utilizzo del Gong durante le classi di Yoga Kundalini.Produce CD di Mantra per meditazione collaborando anchecon altri insegnanti.www.yogadelgong.it

Jacopo CeccarelliNel 1990 inizia a sviluppare la suaconoscenza delloYoga in Europa ed inAsia dove ha trascorso molto tempofrequentando diversi Ashram e scuole

per approfondire i vari stili di questa disciplinaLa passione per la meditazione lo ha portato a trascorreremolto tempo in varie regioni dell'India dove ha avuto lapossibilità di ritirarsi e imparare la Meditazione con monacie yogi di diverse tradizioni spirituali come, il Buddismo, ilVedanta ed il Tantra. Inizia ad insegnare nel ‘94 e dopo averportato in Italia l’AcroYoga si dedica anche a diffondere ilmetodo Anukalana, nato da un suo lungo lavoro di ricerca eIntegrazione.www.yogafirenze.it

Lorena PajalungaDiplomata presso la Bihar School DiSwami Satyananda Saraswati esuccessivamente presso la FederazioneItalianaYoga si e' specializzata

nell'insegnamento dello yoga ai bambini. Laureata in Scienzedell'Educazione presso l'Universita' degli Studi di MilanoBicocca, conduce presso la stessa Universita' i laboratori diyoga che vengono proposti agli allievi di Scienze dellaFormazione Primaria. E' presidente dell'Associazione ItalianaYoga Bambini (A.I.Y.B).www.aiyb.it

Silvia MaunaPaludettoProfessionalmente cresciuta e formataall’estero 1980-2000 con 20 anni diesperienza nel campo Corpo-Mente-

Spirito. InsegnanteYoga dal 1987, formatasi con 2 scuole:Sivananda ed Iyengar in India, Inghilterra e Italia.Operatrice Shiatsu dal 1992. Applica le diverse conoscenzeolistiche acquisite in 20 anni coniugando la pratica delloshiatsu con la precisione del metodo Iyengar sia in contestodi gruppo che individuale, anche con le persone meno abili.www.iyengaryoga.it

Gualtiero VannucciHa iniziato a praticareYoga nel 1971. Nel1974 partecipa alla fondazione dellaFederazione ItalianaYoga ed inizia adinsegnare. Nel 1976 crea la prima scuola

diYoga a Livorno. Nel 1978 si diploma presso l'IntegralYogaInstitute di Bruxelles. Nello stesso anno partecipa allacreazione dell'Istituto Superiore di Formazione perInsegnanti diYoga. Alla fine degli anni ottanta incontra ilmonaco vietnamitaThich Nath Han eVimalaThakar che loportano a comprendere l'estrema importanza dellameditazione di consapevolezza. Si e' recato numerose voltein India per approfondire conVimalaThakar lo studio deitesti classici della filosofia indiana.http://scuolayogasadhana.com/

Roberto MillettiFondatore di OdakaYogaContemporaneo®, Roberto Milletti hainiziato il suo “viaggio” nel mondo delloyoga, delle arti marziali e dello zen all’età

di 13 anni. Da oltre 20 anni è leader nell’insegnamento delloYoga, portando nella disciplina una “visione contemporanea”.Negli ultimi 15 anni ha fondato e diretto i centri “OdakaYogaContemporaneo®” in Europa, USA,Australia erecentemente in Giappone. La visione di Roberto Millettiriflette le molteplici realtà delloYoga nel mondo, conl’obiettivo di creare un network comune di incontri e scambi.www.odaka.it

Antonio NuzzoViene iniziato nel 1969 alla meditazioneda Mataji Hiridayananda di Rishikesh.Segue per 20 anni l’insegnamento diAndré e DeniseVan Lysebeth, con i quali

elabora la conoscenza teorica e pratica dello Hatha eTantraYoga.Tra i maestri a cui deve la sua formazione Swami Buha,Sannyasin (monaco errante) Nil Hahoutoff, SwamiSatyananda di Monghyr, Bihar (India), Swami Satchidananda,Swami Gitananda di Lawspet - Pondicherry; Sri Sri Sri SwamiSatchidananda con il quale pratica Hatha-Yoga; incontraVimalaThakar a Zinal in Svizzera e inizia un percorso diricerca perseguendo la via del silenzio.Vive a Roma, insegnaattualmente al “Centro StudiYoga Roma” in via delle Alpi, 8.www.centrostudiyogaroma.com

Benedetta SpadaInsegnante di Yoga e percezionecorporea, si diploma alla storica scuola diCarlo Patrian a Milano, segue una postformazione con insegnanti italiani e

stranieri approfondendo tecniche di HathaYoga,YogaTerapia,Yoga Dinamico e Danza. Oggi Benedetta Spadatiene corsi in Italia ed all'estero di HathaYoga, AshtangaYoga,Yoga Dinamico, DanzaYoga. Propone e tiene corsi diYoga Vinyasa,Yoga in azienda e lavora privatamente comeYoga Trainer. Collabora conYoga Journal e Radio Montecarlo.E' autrice di Yoga dinamico e facile e di AgendaYoga 2009pubblicati da Tea Editori. Collabora con compagnie teatrali diballo.www.benedettaspada.com

Paolo RicciPaolo Ricci nasce nel 1952. Nel 1976comincia la sua formazione con YoghiBhajan. Insegna Yoga e healing in Europae negli Stati Uniti, collabora in rapporto

diretto con Yoghi Bhajan allo sviluppo del dialogointerreligioso. Nel 1992 si dedica alla riscoperta e allostudio della tradizione ebraico-cristiana e della meditazionebasata sulla lectio divina. Nel 2001, riprende l’insegnamentodello yoga, unendone la passione a quella per ilvivere/camminare in mezzo alla natura, crea una nuovadisciplina:Trekking Yoga®. Nel 2011, insieme a SilviaCappello,Yara Bitetti ed Edoardo Borghese, fonda a Romala scuola di yoga Le Nuvole.www.trekkingyoga.com

Prasad RangnekarPrasad (Bombay, India) inizia il suo viaggionelloYoga fin dall'età di 9 anni. Si formanella tradizione classica dell'HathaYoga,vivendo loYoga come pratica olistica da

oltre 25 anni. Insegna in oltre 15 paesi in tutto il mondo,facendo conoscere il carattere di autotrasformazioneintrinseco nelloYoga. La sua esperienza unita alla suacomunicativa e semplicità nell'insegnare rende la classe diYoga di facile approccio e portatrice di benefici immediati.www.yogaprasad.in

Simone SalviniFiorentino, vegetariano, consegue unDottorato in psicologia a indirizzo storicocon specializzazione Ayurvedica pressol'Università Florid College e NY College in

Pisa. Nel 2000 si sposta in Irlanda lavorando per molte realtàvegetariane e dopo in India approfondendo la cucinaAyurvedica. Dal 2005 è Capo Chef della cucina del ristoranteJoia di Pietro Leemann in Milano. Dal 2008 è docente inalcuni Istituti alberghieri di Milano e collabora alla formazionedei cuochi interni della Camera dei Deputati a Roma. Dal2009 è Chef docente dell’AssociazioneVegetariani Italiana, edell’Istituto Europeo di Oncologia di UmbertoVeronesi.Dal 2011 è Executive Chef di "Organic Academy”.www.simonesalvini.it

Gabriele SeveriniCertificato ufficialmente dal Shri K.Pattabhi Jois AshtangaYoga Institute diMysore, India. Gabriele si laurea in ScienzeMotorie alla facoltà di Roma e comincia la

pratica dell’AshtangaYoga nel 2000, la sua insegnante diriferimento in Italia diventaTina Pizzimenti.Ha studiato regolarmente dal 2002 con Shri K. Pattabhi Jois esuo nipote Sharath. Sharath Jois è l'attuale direttoredell'Istituto e sotto la sua guida Gabriele ha completato laadvance A.www.ashtanga-roma.org

Christiane PianoChristiane incontra lo yoga grazie ad unvideo di Baron Baptiste 15 anni fa. Insegnayoga dal 2005 e il suo insegnamentotrasforma la vita di molte persone.

Decide poi di seguire i workshop di Baron Baptiste a Londranel 2009 e raggiunge il Livello 1 di formazione nell’agosto del2009; il Livello 2 di formazione nel maggio del 2010 e lacertificazione di istruttrice di Baptiste PowerVinyasaYoganell’ottobre del 2010. Grazie al suo ruolo di ambasciatriceitaliana per il progetto AfricaYoga Project il suo messaggio siè inserito in un contesto globale. Christiane è determinata aportare avanti lo spirito dello yoga per una comunità e adespandere a livello globale la sua impronta.www.breathecomo.com

Inmaculada VicenteInma insegna Lu Jong, una tecnica anticache apre la consapevolezza attraverso ilmovimento. Dal 2005 ha studiato a fiancodel mestro tibetanoTulku Lobsang,

dottore e astrologo, fondatore del Centro di MedicinaTibetana Nangten Menlang. Con lui, ha ampliato la suaconoscenza di altre discipline quali Mindfulness,Tsa Lung,Tummo, Bliss,Tog Choe psicologia buddhista. E' inoltre iltraduttore ufficiale del maestro in Spagna.Nel 2009 è divenuta educatrice Lu Jong e ha iniziato laformazione di nuovi insegnanti. Negli ultimi anni hacombinato le sue esperienze di danzatrice con la pratica LuJong insegnando in Europa e Spagna.www.lujong.org

Laura ToffoloLauraToffolo èTeacher, Ambassador eunica MasterTrainer in Italia dellaFondazione LaughterYoga International,avendo conseguito tali qualifiche

direttamente dal Dr. Madan Kataria, inventore delloYoga dellaRisata. Dal 2003 si dedica alla diffusione delloYoga dellaRisata in Italia. Nel 2008 fonda l’Associazione NazionaleYogadella Risata e da allora ne è Presidente. Pubblica come co-autrice il libro + DVD “Yoga della Risata-Ridere per viveremeglio” 2008. E’ esperta anche del Coaching individuale diYoga della risata (Coach-one-o-one), utile a chi non hapossibilità di frequentare gruppi o Club della risata.www.yogadellarisata.it

Uniamoci ! • 13

Sri TathataNato nel Sud dell’India, Sri Tathata hatrascorso lunghi anni in ritiro, immerso instati di coscienza espansi, uscendone conla consapevolezza della sua missione nel

mondo, condurre l’umanità e tutti i regni del creato al lorostadio evolutivo successivo, aiutandoli a riconoscere ilproprio Dharma. Nel corso della sua missione, Sri Tathata haeretto un nuovo tempio chiamato Dharma Pitha a Kollur(Karnataka, India). Nel gennaio 2011 il Dharma Pitha è statoconsacrato e donato da Sri Tathata a tutta l’Umanità. Daalcuni anni Sri Tathata viaggia nel mondo per portare il suomessaggio di Pace e Fratellanza tra gli esseri umani.www.rinascitadeldharma.org

Francesca PalombiGraphic designer, insegnante riconosciutadalla Federazione MediterraneaYoga, èpresidente dell’associazioneAthayoganusasanam attualmente

impegnata nella diffusione dello yoga tradizionale ediscendente dalla tradizione di Swami Sivananda di Rishikesh.Propone la diffusione attraverso corsi regolari, conferenze eseminari. Insegna a Roma presso il Chiostro del Bramante ecollabora con il CSYR di B.Woehler e A.Nuzzo. Hapartecipato più volte alloYoga Festival di Milano, Roma eCatania con il progetto Primi Passi e con un workshopdedicato all’insegnamento dello yoga ai ragazzi.www.athayoganusasanam.it

14 •YogaFestival Roma 2013

Gli indirizzi | il mondo delloYoga a portata di click

SCUOLE DIYOGAANANDA ASSOCIAZIONEVia Montecchio 61, Nocera Umbra (PG) -Tel. [email protected] www.ananda.it

A.S.D.THAIBENESSEREViale delle Alpi 56, Palermo -Tel. [email protected] - www.thaibenessere.it

ASSOCIAZIONE IKYTA ITALIA - CENTROYOGA NAADIl Giardino BluVia Properzio 4, Roma -Tel. [email protected] - www.ikytaitalia.org

ASSOCIAZIONE LIGHT ONYOGA ITALIAVia L. Fibonacci 27, Firenze -Tel. [email protected] - www.iyengaryoga.it

ASSOCIAZIONE SAMADHIVialeVolta 127, Firenze -Tel. [email protected] - [email protected] - www.yogafirenze.it

ASSOCIAZIONE SHAKTI-KUNDALINI E SATNAM RASAYANYogare per CrescereVia della Pisana 330/2, Roma -Tel. [email protected] - www.kundaliniyoga.it

ASSOCIAZIONETHATATA DHARMAVRINDHAM ITALIAVia dei Pisoni 61, Roma -Tel. [email protected] - www.sritathata.it

AURORA ASSOCIAZIONEPodere Isabella 16, Pienza (SI) - Tel. [email protected] - www.aurorafestival.it

BRAHMA KUMARIS WORLD SPIRITUAL UNIVERSITY (Onlus)Via Laura Mantegazza 59, Roma -Tel. [email protected] - www.bkwsu.org/italy

FEDERAZIONE MEDITERRANEAYOGAViaVecchia Ognina 90, Catania - Telefono e Fax [email protected] - www.mediterraneayoga.it

HARI-OM Arti-BioenergeticheCascina Bellaria loc. Boschi 47, Sezzadio (AL) -Tel. [email protected] - www.hari-om.it

LAKSMI DI ASYA OM Associazione StudiYoga e AyurvedaViaVerdi 43b, Savona -Tel. [email protected] - www.laksmi.it

ODAKA & O4MLargo Fregoli 8 /Via di Santa Maria in Monticelli 66, Roma -Tel. [email protected] - www.odaka.it

SCUOLA DI SHIATSU IGEALungotevere Prato 19, Roma -Tel. [email protected] - www.shiatsuigea.com

SELF-REALIZATION FELLOWSHIPGruppo di meditazione di RomaVia Palermo 4, Roma -Tel. [email protected] - www.yogananda-roma.org

SHAKTIDANCE ASSOCIATIONc/o Budokan inVia Properzio 4, Roma -Tel. [email protected] - www.shaktidance.net

YOGAREc/o AtmaVichara StudioVia G. Mazzini 78/1, Villa Argine di Cadelbosco Sopra (RE)Tel. 3450251311 -Tel. [email protected] - www.yogare.eu

YOGA EVOLUTIONTel. 335367263www.sorrisodelsilenzio.it

YOGA FLOW di Janine Claudia NizzaVia Del Gesù 89, Roma -Tel. [email protected] - www.yogaflow.it

CENTRI OLISTICIACCADEMIA ITALIANA SHIATSU DO sede di RomaViale Castro Pretorio 116, Roma -Tel. [email protected] - www.accademiashiatsudo.it

AILIGHTVia Sicilia 1, Bologna -Tel. [email protected] - www.ailight.it

AIMOBASSOCIAZIONE ITALIANA METODO ORTHO-BIONOMYVia Roma 10, Cantello (VA) -Tel. [email protected] - ww.aimob.it

AMRITA CentroYoga e AyurvedaVia dei Georgofili 149, EUR-Montagnola, Roma -Tel. [email protected] - www.amritayoga.it

APS CENTRO OLOSVia Oberdan 3, Pordenone -Tel. [email protected] - www.centrolos.it

A.S.D. THAIBENESSEREViale delle Alpi 56, Palermo -Tel. [email protected] - www.thaibenessere.it

AUMSHANTIVia Mavoncello 12, Rimini - Tel. [email protected] - www.aumshanti.it

CENTRO DEVATA AYURVEDAViale Giulio Cesare 38, Roma -Tel. [email protected] - www.ayurvedaroma.it

SOCIETÀ COOPERATIVA IL BENESSERE UNIVERSALEVia San Giorgio 86, Cividale del Friuli (UD) -Tel. 3463824518 - [email protected] - www.ilbenessereuniversale.org

YOGA SANGATViaVal di Lanzo 85, Roma -Tel. [email protected] - www.yogasangat.it

Prossimi appuntamentidove e quandoYogaFestival è un network di eventi dedicati alloYoga, all’Ayurveda, albenessere del corpo, mente e spirito. Organizza diverse manifestazionidurante l’anno, che richiamano diverse migliaia di persone, praticantiappassionati o semplici curiosi.La prossima edizione di Milano 2013 sarà il 11, 12, 13 ottobrepresso Superstudio Più in viaTortona 27, grande location pereventi nel cuore della città.L’edizione di Catania 2014, sempre organizzata incollaborazione con la Federazione MediterraneaYoga presiedutada WandaVanni, sarà a maggio; Roma 2014 come sempre ciaspetterà a giugno negli stupendi dintorni diVilla Pamphilj.Ci sono tanti altri appuntamenti in preparazione, alcuni ancheall’estero: tenetevi pronti e seguiteci su FB per aggiornamenti!

Uniamoci ! • 15

RINGANA GHBHCosmesi NaturaleHerrengasse 1 A-8230 Hartberg (Austria) - Tel. +39 [email protected] - www.tuttonaturale.net

BLISS AYURVEDA ITALYErbe e prodotti ayurvediciVia della Libertà 3, Boretto (RE) -Tel. [email protected] - www.blissayurveda.it

NO PROFITASSOCIAZIONE SRI CHAITANYA SARASWAT MATH ROMAwww.villagovinda.org

ASSOCIAZIONE S.U.M. - STATI UNITI NEL MONDOwww.associazione sum.it www.yogavitale.org

RIME’ ONLUSwww.rimeonlus.com

TSO PEMA NON-PROFITwww.tsopemanonprofit.org

ISTITUTO LAMATZONG KHAPAwww.iltk.org

ISTITUTO SAMANTABHADRAwww.samantabhadra.org

ASSOCIAZIONE FIOR DI LOTOwww.fiordilotoindia.org

EMPORIOYOGACRE-ARMONYPulizia energetica ambienti con incensi e misture di essenzePiazza S. Giovanni 10, Fondo (TN) -Tel. [email protected] - www.cre-armony.com

EDIZIONI PROSVETACasa editrice specializzataVocaboloTorre 103, Piegaro (PG) [email protected] - www.prosveta.it

GERMOGLIAMOAlimentare - semi, germogliatori e germogli freschiVia Casalnoceto 35, Roma -Tel. [email protected] - www.germogliamo.it

HARIOM INTERNATIONALAbbigliamento artigianale indianoB-76 l.s. nagar, naya Khera,Amba Bari, Jaipur 302 012 (raj) IndiaTel. 3319545096 - [email protected] - Pagina Facebook Pashiminaraj

INNER LIFEProdotti per lo yoga e la saluteFrazione Morano Madonnuccia 8, GualdoTadino (PG) -Tel. [email protected] - www.innerlife.it

MAGLIETTE FRESCHEwww.magliettefresche.it

NATURAL POINTIntegratori alimentariVia Pompeo Mariani 4, Milano -Tel. [email protected] - www.naturalpoint.it

OM EDIZIONICasa editrice specializzataVia Badini 17, Quarto Inferiore (BO) -Tel. [email protected] - www.omedizioni.it

PETRIANO NATURAAccessori per la pratica dello yogaViaValle, Petriano (PU) -Tel. [email protected] - www.petrianonatura.it

PODERE SANTA BIANCAOli essenziali - profumi naturaliPodere Santa Bianca, Pomarance (PI) - Tel. [email protected] - www.santa-bianca.it

REYOGAAbbigliamento, strumenti, accessori per la pratica dello yogaVia Albertini 36, Ancona -Tel. [email protected] - www.reyoga.it

INGRESSO CON TESSERAAREA BIMBILIBRERIASALA 3AREA NO PROFITPUNTO RISTOROLABORATORIO DI CUCINASPOGLIATOIO U/DRITIRO PRENOTAZIONIINFOPOINTUFFCIO STAMPA

ORARIOINGRESSODALLE 09.30ALLE 20.00

YOGAFESTIVAL | ROMA | LA MAPPA

1 - 2 - 3 - 4 -5 - 6 - 7 - 8 - 9 -

SALA 2 (1° PIANO)SALA CONFERENZEAREA RELAXAREA SCUOLE CENTRI - EMPORIOSPAZIO OLISFREE CLASS YANTRAFREE CLASS MANDALASALA 1TOILETTES

10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - T -

INGRESSO via Leone XIII, 75

Con il patrocinio di Partners Media Partners

3

5

13

64

2

7

11

10

9

14

14

17

T

13

15

1

16

12

8

www.devaayurveda.it

YO G A F E S T I VA L