03Tornitura

download 03Tornitura

of 53

Transcript of 03Tornitura

  • 7/31/2019 03Tornitura

    1/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 11

    LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

    TornituraForatura

    Fresatura Rettifica

    Altre lavorazioni

  • 7/31/2019 03Tornitura

    2/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 12

    LAVORAZIONI INDUSTRIALI

    Nelle lavorazioni industriali per asportazionedi truciolo sono sempre presenti:

    Pezzo Grezzo

    Macchina Utensile

    Utensile

    Attrezzatura

  • 7/31/2019 03Tornitura

    3/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 13

    TORNITURA

  • 7/31/2019 03Tornitura

    4/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 14

    TORNITURA

  • 7/31/2019 03Tornitura

    5/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 15

    TORNITURA

    Obiettivo: ottenere superfici assialsimmetriche

    Moto di taglio: di tipo rotatorio uniforme, intorno allasse ditornitura, posseduto dal pezzo Moto di avanzamento: di tipo traslatorio uniforme, rettilineo

    o curvilineo, posseduto dallutensile

  • 7/31/2019 03Tornitura

    6/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 16

    TORNITURA

  • 7/31/2019 03Tornitura

    7/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 17

    TORNITURASuperfici piane- Ottenute con:

    avanzamento longitudinale e // allasse di rotazione del pezzo perlavorazione, con utensile a coltello, di uno spallamento

    avanzamento trasversale e allasse di rotazione del pezzo(sfacciatura e troncatura)

    Superfici cilindriche- Ottenute con: avanzamento longitudinale e // allasse di rotazione del pezzo

    Calotte sferiche Ottenute con: Avanzamenti longitudinale e trasversale tali da far descrivere

    allutensile un arco di cerchio con asse ortogonale incidentequello di rotazione del pezzo

    Superfici toroidali Ottenute con: Come nel punto precedente ma con assi ortogonali ma sghembi

    rispetto a quello di rotazione del pezzo

    Superfici coniche- Ottenute con:

    avanzamento con moto rettilineo secondo una direzionecomplanare ed obliqua rispetto allasse di rotazione del pezzo

  • 7/31/2019 03Tornitura

    8/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 18

    TORNITURA

    Filettature Ottenute con: avanzamento longitudinale, pari al passo, impresso ad un

    utensile di forma (corrispondente al vano tra due filetti adiacenti)

    Superfici di rivoluzione di forma generica Ottenute con:

    avanzamenti longitudinale e trasversale risultanti in una traiettoriadellutensile del tutto generica (anche se generalmente compostada segmenti rettilinei ed archi di cerchio)

  • 7/31/2019 03Tornitura

    9/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 19

    TORNITURA

    Tornitura interna:

    Si lavora la parete di un foro, passante o cieco

    Tornitura esterna:

    Si lavora la superficie esterna del pezzo

    In entrambi i casi si possono eseguire sia moti di avanzamentolongitudinali, sia trasversali

  • 7/31/2019 03Tornitura

    10/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 110

    TORNITURA

    Tornitura esterna con

    avanzamento longitudinale(a e)

    Tornitura esterna conavanzamento trasversale

    (f q)

    Foratura e allargatura (r, s)

    Tornitura interna con

    avanzamento longitudinalee trasversale (t y)

  • 7/31/2019 03Tornitura

    11/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 111

    TORNIO

    Tornio parallelo manuale

  • 7/31/2019 03Tornitura

    12/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 112

    Comandomovimenti barra o

    madrevite

    Comandocambio divelocit

    Mandrino

    autocentrante

    Vite perfissaggio

    torretta

    Rubinettoper liquido

    refrigerante

    Contropunta

    Controtesta

    Volantinomovimentocontropunta

    Madrevite

    Barraavanzamentoautomatico

    BarraavviamentorotazionemandrinoBancaleCarro

    Comandi cambio diavanzamenti e passi per

    filettature

  • 7/31/2019 03Tornitura

    13/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 113

    TORNIO

    Torretta portautensili

    Volantino slittatrasversale

    Comando

    avanzamentoautomaticolongitudinale

    Volantino spostamentomanuale del carro

    Volantino slittaportautensili

    Comando avanzamento

    automatico trasversale

    Avviamentorotazionemandrino

    Innestomadrevite

  • 7/31/2019 03Tornitura

    14/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 114

    TORNIO

  • 7/31/2019 03Tornitura

    15/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 115

    TORNIO: Mandrino Autocentrante

  • 7/31/2019 03Tornitura

    16/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 116

    TORNIO: Controtesta e Lunetta

    LunettaControtesta

  • 7/31/2019 03Tornitura

    17/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 117

    TORNIO: Contropunta

  • 7/31/2019 03Tornitura

    18/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 118

    TORNITURA

    Parametri di lavorazione caratteristici:

    avanzamento a[mm/giro]

    profondit di passata p[mm] spessore di truciolo s[mm]

    sezione di truciolo S[mm2]

    velocit di taglio vt[m/min]

    Sezione teorica: data dal

    prodotto fra profondit dipassata e avanzamento:

    S = a p

  • 7/31/2019 03Tornitura

    19/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 119

    SEZIONE DEL TRUCIOLO

    Sezione equivalente:

    larea del parallelogrammadi cui un lato pari allalunghezza del profilo utensilein presa con il materiale le e

    laltezza pari a se (spessoredel truciolo equivalente):

    se= S / le= (a p) / le

    Se= se le

  • 7/31/2019 03Tornitura

    20/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 120

    SEZIONE DEL TRUCIOLOSezione reale: la sezione effettiva del truciolo dopo

    il distacco dal pezzo.Sr= s1 l1

  • 7/31/2019 03Tornitura

    21/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 121

    FORZE E POTENZAIN TORNITURA

  • 7/31/2019 03Tornitura

    22/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 122

    FORZE IN TORNITURA

    Componenti della forza

    Fa = Forza di avanzamento

    Fr = Forza di repulsione

    Ft = Forza di taglio

    R

    Fr

    Fa

    Ft

  • 7/31/2019 03Tornitura

    23/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 123

    POTENZA IN TORNITURA

    Calcolata attraverso il prodotto scalare:

    Poich: vr

    = 0

    Inoltre:

    Quindi:

    rraatt vFvFvFvRP ++==

    r

    r

    tata FFvv

  • 7/31/2019 03Tornitura

    24/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 124

    ATTREZZATURA

    Serve per:

    definire in maniera univoca la posizione del pezzoin lavorazione (riferimento)

    bloccare il pezzo in lavorazione (bloccaggio)

    il pezzo non deve spostarsi sotto lazione delle

    forze di lavorazione

  • 7/31/2019 03Tornitura

    25/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 125

    ATTREZZATURA

  • 7/31/2019 03Tornitura

    26/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 126

    Foro da centro

    ATTREZZATURA

  • 7/31/2019 03Tornitura

    27/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 127

    Bloccaggio pezzi

    Tornitura cilindrica esterna

    tra le punte

    brida + menabrida

    trascinatore frontale

  • 7/31/2019 03Tornitura

    28/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 128

    Tornitura cilindricaesterna / interna

    piattaforma a tre griffeautocentranti

    Bloccaggio pezzi

  • 7/31/2019 03Tornitura

    29/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 129

    Tornitura cilindricaesterna / interna

    piattaforma a quattro griffeindipendenti

    Bloccaggio pezzi

  • 7/31/2019 03Tornitura

    30/53

  • 7/31/2019 03Tornitura

    31/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 131

    Tornitura cilindrica esterna / interna di pezzi piccoli

    pinze elastiche

    Bloccaggio pezzi

  • 7/31/2019 03Tornitura

    32/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 132

    Tornitura cilindricaesterna di pezzi snelli

    supporto del pezzotramite lunetta

    Bloccaggio pezzi

  • 7/31/2019 03Tornitura

    33/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 133

    Verifiche in tornitura

    Affinch una lavorazione sia realizzabile necessarioverificare che:

    la profondit di passata considerata sia compatibile conlutensile selezionato

    lavanzamento selezionato sia nellintervallo diammissibilit per il tornio

    la velocit di taglio e, quindi, il numero di giri selezionatosia compatibile con le caratteristiche del tornio

    la potenza necessaria alla lavorazione sia effettivamente

    erogabile dal tornio considerato

  • 7/31/2019 03Tornitura

    34/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 134

    Verifiche in tornitura

    inoltre, necessario verificare che:

    i parametri di taglio siano compatibili con la finiturasuperficiale richiesta

    i parametri di taglio siano compatibili con le tolleranzedimensionali e geometriche imposte

    lattrezzatura selezionata sia in grado di afferrare

    saldamente il pezzo in lavorazione

  • 7/31/2019 03Tornitura

    35/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 135

    Verifiche sullattrezzatura

    Mt

    Mr

  • 7/31/2019 03Tornitura

    36/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 136

    Verifica dellautocentranteMomento di taglio: Mt= FtD / 2

    Momento resistente: Mr= zp A D* / 2

    dove:z = numero di griffe dellautocentrante;p = pressione di contatto griffa-pezzo;

    A = area di contatto griffa-pezzo; = coefficiente di attrito statico;D = diametro del pezzo in corrispondenza dellutensile;

    D* = diametro del pezzo in corrispondenza delle griffe.

    =

    0.15 per griffe in acciaio dolce;0.25 per griffe con profilo ondulato;

    0.35 0.8 per griffe rigate in acciaio temprato.

  • 7/31/2019 03Tornitura

    37/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 137

    Verifica dellautocentrante

    Affinch la lavorazione sia eseguibile, sideve verificare che:

    Mt= FtD / 2 < Mr= zp A D* / 2

    N.B.Se i dispositivi dellautocentrante sono di tipo meccanico,

    allora la pressione di contatto pvaria con la velocit dirotazione n: se naumenta, pdiminuisce!

  • 7/31/2019 03Tornitura

    38/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 138

    INFLESSIONE

    DEL PEZZO

  • 7/31/2019 03Tornitura

    39/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 139

    INFLESSIONE DEL PEZZO

    Caso 1: a sbalzo (autocentrante)

    [mm]JELFf t=

    3

    31

    N.B.La freccia f massima

    quando la forza applicata allestremitlibera.

    Ft

  • 7/31/2019 03Tornitura

    40/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 140

    INFLESSIONE DEL PEZZO

    Caso 2: autocentrante - contropunta

    [mm]JELFf t

    3

    1071

    N.B.

    La freccia f massimaquando L1 0.6 L

    Ft

    INFLESSIONE DEL PEZZO

  • 7/31/2019 03Tornitura

    41/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 141

    INFLESSIONE DEL PEZZO

    Caso 3: tra le punte (punta - contropunta)

    [mm]JELFf t=

    3

    481

    N.B.

    La freccia f massimaquando L1 = L/2

    Ft

  • 7/31/2019 03Tornitura

    42/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 142

    INFLESSIONE DEL PEZZO

    Caso 1: a sbalzo(autocentrante)

    Caso 2: autocentrante -contropunta

    Caso 3: tra le punte

    (punta - contropunta) [mm]JELFf t=

    3

    481

    [mm]

    JE

    LFf t

    3

    107

    1

    [mm]JE

    LFf t

    =

    3

    3

    1

  • 7/31/2019 03Tornitura

    43/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 143

    RUGOSITASUPERFICIALE

    RUGOSITA SUPERFICIALE

  • 7/31/2019 03Tornitura

    44/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 144

    RUGOSITA SUPERFICIALERugosit Teorica: utensile con raggio di punta nullo

    RUGOSITA SUPERFICIALE

  • 7/31/2019 03Tornitura

    45/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 145

    RUGOSITA SUPERFICIALERugosit Teorica: utensile con raggio di punta nullo

    Si calcola a:

    Poich:

    Si ottiene:

    ( ) cotgcotg +=

    +=

    DBa

    DCADa

    maxRRDB t ==

    )m(10cotgcotg

    3

    max +

    =

    aR

    4

    maxRRa =

  • 7/31/2019 03Tornitura

    46/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 146

    RUGOSITA SUPERFICIALEInfluenza dellavanzamento a e del raggio di punta r

  • 7/31/2019 03Tornitura

    47/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 147

    RUGOSITA SUPERFICIALEInfluenza della velocit di taglio sulla rugosit reale

  • 7/31/2019 03Tornitura

    48/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 148

    Esempio dellinfluenza dellavanzamento

    ra

    2

    321000Ra =

    RUGOSITA SUPERFICIALE

    Schmaltz

    Tipologie utensili

  • 7/31/2019 03Tornitura

    49/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 149

    Tipologie utensili

    Fig 5.17

    Tornitura

    esterna

    Torniturainterna

    Filettatura

  • 7/31/2019 03Tornitura

    50/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 150

    Filettatura

    Schema di realizzazione

    Fig 5.22 2

    1

    z

    z

    p

    p

    m =

    Filettat ra

  • 7/31/2019 03Tornitura

    51/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 151

    Utensili per filettare

    Fig 5.23

    Filettatura

    Filettatura

  • 7/31/2019 03Tornitura

    52/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 152

    Modalit di esecuzione di una filettatura

    Filettatura

    Utensili speciali

  • 7/31/2019 03Tornitura

    53/53

    Dipartimento di MeccanicaSezione Tecnologie Meccaniche e Produzione

    Tecnologia Meccanica 153

    Utensili speciali

    Troncatura