· Web viewla materia e le sostanze.Le trasformazioni fisiche della materia:stati di aggregazione,...

29
Liceo scientifico “R. Caccioppoli”, Scafati Classe 1 A, liceo classico a.s. 2016-2017 ALGEBRA Insiemi Definizione di insieme. La rappresentazione di un insieme: per elencazione, per caratteristica, mediante diagrammi di Eulero- Venn. I sottoinsiemi e l’insieme delle parti. Le operazioni con gli insiemi: unione, intersezione, differenza complementare, prodotto cartesiano. Cenni sui connettivi logici Teoria dei numeri I numeri naturali. Le operazioni in N. Multipli e divisori di un numero: criteri di divisibilità. Priorità delle operazioni. Le potenze e relative proprietà. La scomposizione in fattori primi. Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo (definizioni ed algoritmo di calcolo). I sistemi di numerazione: forma polinomiale di un numero in base dieci. I numeri interi. Le operazioni nell’insieme dei numeri interi. Valore assoluto di un numero intero. Le frazioni. Le frazioni equivalenti e la proprietà invariantiva. Il confronto tra numeri razionali. Le operazioni in Q. Le potenze ad esponente intero negativo. I numeri

Transcript of  · Web viewla materia e le sostanze.Le trasformazioni fisiche della materia:stati di aggregazione,...

Liceo scientifico “R. Caccioppoli”, Scafati

Classe 1 A, liceo classico

a.s. 2016-2017

ALGEBRA

Insiemi

Definizione di insieme. La rappresentazione di un insieme: per elencazione, per caratteristica,

mediante diagrammi di Eulero-Venn. I sottoinsiemi e l’insieme delle parti. Le operazioni con

gli insiemi: unione, intersezione, differenza complementare, prodotto cartesiano. Cenni sui

connettivi logici

Teoria dei numeri

I numeri naturali. Le operazioni in N. Multipli e divisori di un numero: criteri di divisibilità.

Priorità delle operazioni. Le potenze e relative proprietà. La scomposizione in fattori primi. Il

massimo comune divisore e il minimo comune multiplo (definizioni ed algoritmo di calcolo).

I sistemi di numerazione: forma polinomiale di un numero in base dieci.

I numeri interi. Le operazioni nell’insieme dei numeri interi. Valore assoluto di un numero

intero.

Le frazioni. Le frazioni equivalenti e la proprietà invariantiva. Il confronto tra numeri

razionali. Le operazioni in Q. Le potenze ad esponente intero negativo. I numeri razionali e i

numeri decimali: corrispondenza tra numeri decimali finiti e illimitati periodici e numeri

razionali; costruzione della frazione generatrice di un numero illimitato periodico.

Il calcolo letterale

I monomi: definizione e riduzione a forma normale. Le operazioni con i monomi. Massimo

comune divisore e minimo comune multiplo tra monomi. Espressioni con i monomi.

Polinomi: definizioni ed operazioni. Prodotti notevoli. Espressioni con i polinomi.

GEOMETRIA

I concetti primitivi. Concetto di assioma e di teorema. Gli assiomi fondamentali. Semiretta,

sementi, poligoni. Figure convesse e concave. Angoli. Poligoni. Congruenza tra figure piane.

Punto medio di un segmento. Bisettrice di un angolo. Angolo piatto, retto, acuto, ottuso.

Angoli opposti al vertice. Angoli complementari e supplementari.

Definizioni e classificazione dei triangoli. Elementi notevoli di un triangolo. I criteri di

congruenza dei triangoli.

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

La preistoria

Le civiltà della Mesopotamia: Sumeri, Accadi, Assiri, Babilonesi,Ittiti, Fenici, Ebrei, Persiani.

L’antico Egitto

Il mondo greco

Cretesi e Micenei

L’età arcaica

La formazione della polis

La civiltà greca. Sparta e Atene

Le guerre persiane

L’egemonia di Atene e la guerra del Peloponneso

Il tramonto della polis

La Macedonia

Filippo II

Alessandro Magno

L’Ellenismo

L’Italia prima di Roma

Gli Etruschi

Le origini di Roma

L’età monarchica

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELLA CLASSE I A ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017 I PARTE Modulo 1: LA FONOLOGIA Introduzione La nascita della lingua latina: che cos'è l'indoeuropeo. Breve storia della lingua latina.Le origini delle lingue romanze. Latino: quale latino studiamo? U.D. L'alfabeto latino: come si legge. Le vocali e i dittonghi U.D. Trasformazioni dal latino all'italiano. U.D. La quantità delle vocali e delle sillabe: l'accento delle parole latine; la divisione in sillabe. U.D. Cambiamenti che riguardano le vocali( apofonia-sincope-aferesi-apocope-contrazione) e le consonanti (assimilazione progressiva e regressiva-rotacismo ). II PARTE Modulo 2: LA MORFOLOGIA Il nome U.D. La flessione del nome : i casi e le declinazioni. U.D. Il nome: la flessione del nome. I declinazione caratteristiche e flessione. Le particolarità dei casi, genitivo e dativo; particolarità del numero:numero e significato ( pluralia e singularia tantum, cambia mento tra sing. e plur. ). U.D. Le congiunzioni copulative , avversative e coordinanti. U.D. L’attributo-apposizione e complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto. U.D. I complementi d'agente, di causa efficiente; di stato in luogo: di mezzo. U.D. La II declinazione , caratteristiche e flessione dei nomi in us, er, ir; il neutro in um . U.D. II declinazione, particolarità del numero, pluralia e singularia tantum; cambio di significato; il locativo. U.D. Gli aggettivi della I classe; caratteristiche e flessione. U.D. Gli aggettivi pronominali, caratteristiche e flessione U.D. I complementi di compagnia-unione; argomento e denominazione, il complemento di causa; complementi di stato, moto a luogo, moto da luogo, per luogo: altre determinazioni di luogo. U.D. La III declinazione, caratteristiche , formazione ; come risalire al nominativo; nominativo sigmatico con nomi in labiale, gutturale e dentale: nominativo asigmatico con nomi in nasale, liquida con e senza apofonia.

U.D. III declinazione. I gruppo, nomi imparisillabi, caratteristiche, flessione U.D. Il complemento di fine, dativo di vantaggio/svantaggio; il doppio dativo; il dativo di possesso U.D. III declinazione; II gruppo, nomi parisillabi e imparisillabi, caratteristiche , flessione U.D. III gruppo della III declinazione, caratteristiche, flessione U.D. Particolarità del numero, singularia e pluralia tantum, significato diverso tra singolare e plurale. U.D. I complementi di modo, limitazione, materia, qualità, caratteristiche U.D. Aggettivi della II classe, particolarità delle terminazioni, aggettivi indeclinabili U.D. I complementi di tempo determinato e continuato; avverbi di tempo U.D. IV declinazione, caratteristiche e particolarità U.D. V declinazione, flessione e particolarità: sostantivo res e caratteristiche U.D. Il calendario del dì e della notte, integrare con la misura del tempo, indicazioni sull'anno-mese- giorno-ora-tempo. I numeri cardinali e caratteristiche; i numerali ordinali e caratteristiche U.D. nomi particolari: nomi composti; nomi difettivi e indeclinabili. U.D. Il pronome indefinito, al singolare. U.D. I pronomi personali di 1-2-3-persona , particolarità, flessione U.D. I pronomi determinativi, caratteristiche e flessione U.D. Gli aggettivi sostantivati, caratteristiche. U.D. I pronomi possessivi , particolarità, flessione U.D. I pronomi dimostrativi, particolarità, flessione U.D. I nomi di origine greca della I, II, III declinazione, flessione U.D. I pronomi relativi, flessione e caratteristiche. U.D. I gradi degli aggettivi. i comparativi di minoranza, uguaglianza e maggioranza, caratteristiche U.D. Il comparativo di maggioranza degli avverbi. U.D. Il superlativo,assoluto e relativo, formazione U.D. Particolarità del comparativo e superlativo; rafforzamento del comparativo; confronto tra due ag- gettivi o avverbi; rafforzamento del superlativo.Comparativi e superlativi formati da temi diversi U.D. Il superlativo relativo: il comparativo assoluto e la comparatio compendiaria U.D. I pronomi relativi-indefiniti:ellissi-prolessi-nesso-attrazione del relativo, caratteristiche. U.D. I pronomi e aggettivi interrogativi, quis-quid, uter e composti di quis e altri interrogativi; carat teristiche e flessione U.D. I pronomi indefiniti. Diversi gruppi:aliquis-quidam-quiaquam-quisque-quivis, flessione caratteri stiche. U.D. I pronomi indefiniti, uterque-utraque-utrumque,neuter-tra-trum, alius-alia-aliud,ceteri-ae-a; reli qui-ae-a; plerique...flessione e caratteristiche U.D. I pronomi indefiniti negativi. nessuno-niente, nemo e nihil, particolarità Il verbo U.D. La flessione del verbo: costruzione e i temi del verbo latino. U.D. Il verbo, elementi fondamentali: la forma, i modi finiti e indefiniti; il numero e la persona; le desinenze dell'indicativo. U.D. Le IV coniugazioni attive e passive, formazione e flessione U.D. Il presente, l'imperfetto, il futuro , il perfetto, il piuccheperfetto, il futuro anteriore del modo Indicativo. U.D. Il verbo sum, presente, imperfetto, futuro , perfetto, piuccheperfetto, il futuro anteriore del modo Indicativo U.D. Verbi in io caratteristiche e flessione

U.D. L’Imperativo presente attivo delle IV coniugazioni e di sum, flessione

U.D. Il Congiuntivo attivo delle IV coniugazioni e di sum, caratteristiche e flessione U.D. Il Congiuntivo passivo delle IV coniugazioni ; osservazioni U.D. Il Cong. esortativo; funzioni ( esortazione-comando-consiglio) U.D L’infinito presente, perfetto, futuro, attivo e passivo delle IV coniugazioni e di sum; formazione U.D. Verbi deponenti , caratteristiche ; le IV coniugazioni, flessione Paradigmi più comuni Verbi; paradigmi dei verbi della I coniugazione, temi in ui e con raddopiamento Verbi: paradigmi della II coniugazione, uscita in ui-in vi-in si e con raddoppiamento; perfetti con allungamento , senza suffisso in i, senza perfetto e supino Verbi della III coniugazione ,temi in vi e in ui, in si: temi con raddoppiamento, supino in sum e con allungamento. III PARTE Modulo 3: LA SINTASSI U.D. La proposizione causale U.D. Le proposizioni temporali all'indicativo e legge dell'anteriorità U.D. La proposizione finale; altri modi di tradurre la finale. La subordinata finale con quo U.D. Le subordinate volitive completive, caratteristiche e differenza con la proposizione finale U.D. Il cum + congiuntivo, cum narrativo ( storico ), formazione, caratteristiche U.D. Il Participio presente, formazione e usi. Il Participio congiunto caratteristiche. Il Participio futuro, caratteristiche e funzioni. Participio perfetto, formazione e usi. U.D. Le completive di fatto, caratteristiche U.D. La proposizione consecutiva; caratteristiche U.D. La perifrastica attiva, formazione e caratteristiche; U.D. Le infinitive soggettive e oggettive, caratteri generali: le infinitive, soggettive, oggettive, dichiara tive: da chi sono introdotte, verbi e locuzioni: caratteristiche U.D. La proposizione relativa e i suoi costrutti particolari; le relative causali e temporali al congiuntivo U.D. L’interrogativa diretta, formazione e particolarità. U.D. L’ablativo assoluto, formazione e caratteristiche U.D. Il gerundio e il gerundivo, formazione e caratteristiche Schede di civiltà " Le vie romane " ; i pasti e i cibi romani; l’istruzione e scuole; la scrittura e i libri; il clan familiare e nomi Il Programma è stato notificato agli alunni in data 31/05/2017 Scafati, 09/06/2017 Gli alunni Il Docente Raffaella Ascoli

Liceo Scientifico “R. Caccioppoli” Scafati

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe I A Liceo ClassicoAnno Scolastico 2016-2017

Insegnante: Giovanni Lenza

Testo adottato:Phelan – Pignocchino Le scienze naturali: osservare la Terra e la materia -Zanichelli

1. La Terra e le scienze della natura: la Terra è il pianeta dell’acqua e della vita. La Terra cambia nel tempo. L’indagine scientifica e la natura.

2. Le caratteristiche della materia: che cos’èla materia – livello macroscopico e microscopico. Trasformazioni della materia, proprietà chimiche e proprietà fisiche, reversibilità e irreversibilità. I cambiamenti di stato.

3. Il percorso della scoperta scientifica: Il metodo sperimentale e l’analisi dei dati. Come raccogliere i dati. Leggi e teorie scientifiche.

4. I modelli per descrivere la natura: modelli e teorie scientifiche. La teoria particellare della materia. Modello corpuscolare e stati fisici della materia.

5. Misure e grandezze:proprietà misurabili, le grandezze. Grandezze fisiche fondamentali, unità di misura del S.I. Multipli e sottomultipli; richiami sulle potenze.Equivalenze. Ordine di grandezza; notazione scientifica.Notazione scientifica. Cifre significative.Operare con le misure: regole pratiche.

6. Massa, volume, densità:Grandezze intensive e grandezze estensive.Grandezze derivate:la massa dipende dalla quantità di materia. Il volume di un corpo può variare. La densità dipende dalla composizione del corpo.La mole collega il mondo microscopico a quello macroscopico.

7. Energia e temperatura: sistema fisico aperto, chiuso, isolato. Scambio di energia tra corpo e ambiente. Temperatura e stato termico. Scala Celsius, scala Kelvin delle temperature assolute: conversioni. Il calore: energia in transito. Calore e temperatura a livello particellare.L’energia esiste sotto varie forme e si trasforma.

8. La forza di gravità sulla Terra:L’attrazione tra masse. Stato inerziale. Accelerazione di gravità. Peso e massa, bilancia e dinamometro. Anche l’aria esercita una pressione. L’esperienza di E. Torricelli.

9. I dati fisici e la forma della Terra:le dimensioni della Terra. La forma della Terra: ellissoide di rotazione e geoide. Gli elementi di riferimento sulla Terra e nello spazio. Le coordinate geografiche: meridiani e paralleli, latitudine e longitudine. Osservare Terra e cielo: il piano dell’orizzonte. La volta celeste.

10. La composizione della materia:la materia e le sostanze.Le trasformazioni fisiche della materia:stati di aggregazione, sistemi omogenei ed eterogenei, sostanze pure e miscugli, soluzioni,emulsioni e colloidi.I miscugli come sistemi plurifasici. Metodi di separazione dei miscugli: filtrazione, decantazione, centrifugazione, flottazione, estrazione con solvente, cromatografia, distillazione semplice e distillazione frazionata.I passaggi di stato sono variazioni dello stato fisico, variazioni di volume e densità durante i passaggi di stato, curve di riscaldamento e raffreddamento di sostanze pure e di un miscuglio. La pressione influenza i passaggi di stato.

11. Le trasformazioni chimiche della materia:la reattività delle sostanze. La materia subisce trasformazioni fisiche e chimiche. Come si rappresenta una reazione chimica. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Il principio di conservazione dell’energia. Sostanze pure. Elementi e composti.

12. Le teorie della materia:il concetto di atomo ha radici antiche. La moderna teoria atomica. Le leggi ponderali: legge della conservazione della massa di Lavoisier; legge delle proporzioni

definite e costanti di Proust; La classificazione degli elementi e la tavola periodica. Metalli, non metalli, semimetalli. Legge delle proporzioni multiple di Dalton; teoria atomica di Dalton; la teoria atomica spiega le proprietà della materia. La teoria cinetico – molecolare. Gli atomi e le molecole.

Scienze della Terra

1. La Terra come sistema integrato: le componenti del sistema Terra. L’unicità del nostro pianeta. Materia ed energia per il sistema Terra. Le scienze che studiano il pianeta Terra. La Terra, una realtà in perenne trasformazione. Il ciclo dell’acqua. Rapporti tra ambiente fisico e viventi. I cambiamenti del pianeta nel tempo.

2. L’ambiente celeste. Punti di riferimento sulla sfera celeste. Anno luce e Unità Astronomica. Le costellazioni e lo zodiaco.

3. I corpi celesti: composizione di una stella.Le reazioni termonucleari. Lo spettro elettromagnetico. Magnitudine apparente ed assoluta. Temperatura superficiale e colore di una stella.

4. Le galassie: le forme. La nostra Galassia. Nebulose. Ammassi e superammassi.

5. I corpi del sistema solare: pianeti terrestri e pianeti gioviani, caratteristiche fisiche ed astronomiche principali dei pianeti del sistema solare.Pianeti nani, satelliti, asteroidi e comete. Meteore, meteoriti, meteoriti. Il Sole: l’interno, la superficie e l’atmosfera. Il vento solare. Come si genera l’energia del Sole? La fusione nucleare, trasmutazione dell’idrogeno.Nascita, vita e morte di una stella. Il diagramma HertzsprungRussel: la sequenza principale, gli stadi di gigante rossa, nana bianca, supernova, stella di neutroni, buco nero. La luce è energia: spettro elettromagnetico. Campo del visibile, campo dell’ultravioletto e campo infrarosso. Relazioni tra energia, frequenza e lunghezza d’onda.

6. Il moto dei pianeti: teoria geocentrica ed eliocentrica. Le leggi di Keplero. La legge della gravitazione universale.

7. Evoluzione del sistema solare: dalla nebulosa alla formazione dei pianeti. Il sistema solare oggi. C’è vita su Marte? L’atmosfera primordiale di Titano. Dalle comete acqua e composti organici. Pianeti di altri sistemi solari. L’esobiologia.

8. La Terra: forma e dimensioni della Terra. Ellissoide e geoide. Meridiani e i paralleli, latitudine e longitudine. Le coordinate geografiche.La sfera terrestre ed Eratostene di Cirene: determinazione del raggio e del meridiano terrestre.

9. Il moto di rotazione della Terra: Terra e Luna si influenzano reciprocamente.Velocità angolare e velocità lineare. La forza centrifuga.L’alternarsi del di e della notte. Il crepuscolo e il circolo di illuminazione. Giorno solare e sidereo.

10. Il moto di rivoluzione: la durata del di e della notte nel corso dell’anno. L’alternanza delle stagioni e l’inclinazione dell’asse terrestre. Le stagioni e le zone astronomiche. L’ora locale ed i fusi orari.

11. I moti millenari: la precessione lunisolare La variazione dell’eccentricità dell’orbita. Variazione dell’inclinazione dell’asse. I moti millenari e le glaciazioni.

12. La Luna: caratteristiche fisiche ed astronomiche della Luna. I moti di rotazione, rivoluzione e traslazione. Le conseguenze dei moti lunari: le fasi lunari. Le eclissi e la linea dei nodi. Le origini del nostro satellite: ipotesi della fissione, della cattura, dell’accrescimento e dell’impatto gigante.

Scafati 03/06/2017

PROGRAMMA SVOLTO DI GRECO

CLASSE 1°A CLASSICO

a.s 2016/2017

testi adottati: “Metis” di Vittorio Citti, Claudia Casali e Lorenzo Fort

Docente: Miriam Siani

ARGOMENTI SVOLTI:

La Fonologia:

I. L’alfabeto: Consonanti:

Mute Spiranti

Vocali Dittonghi

II. I Segni ortografici:

Spiriti Accenti Leggi dell’accento Segni di interpuzione

III. Parole Atone:

Proclitiche Enclitiche:

Accento nell’enclitiche

IV. L’elisione:

Accento con l’elisione

V. Le sillabe e la divisione in sillabe

La morfologia:

I. il verbo

II. Il presene indicativo: Presente indicativo attivo dei verbi in –ω

Presente indicativo attivo del verbo –εìμί

ΙΙΙ. L’articolo determinativo

IV. La Prima declinazione: Declinazione dei sostantivi femminile:

Temi femminili in -α lungo puro Temi femminili in -α lungo impuro

Declinazione dei nomi maschili ì: Temi maschili in -α lungo

Le particolarità della prima declinazione

V. La diatesi verbale: Diatesi media

VI. Il presente indicativo medio-passivo: Presente indicativo medio-passivo dei verbi in –ω Presente indicativo medio-passivo del verbo -εìμί

VII.La seconda declinazione e le sue particolarità

VIII. Il presente imperativo attivo\medio-passivo: Imperativo attivo e medio-passivo dei verbi in –ω Imperativo attivo di -ειμί

IX.La prima classe degli aggettivi: Aggettivi a due uscite

X. La contrazione: L’accento con la contrazione

X. l’aumento temporale e sillabico: Casi tipici dell’aumento temporale Forme particolari di aumento L’aumento di verbi composti

XI.L’imperfetto indicativo attivo e medio-passivo: Imperfetto indicativo attivo e medio-passivo dei verbi in –ω

Imperfetto indicativo attivo del verbo -ειμί

XII.L’ indicativo infinito attivo e medio-passivo: Presente infinito attivo e medio-passivo dei verbi in –ω Presente infinito attivo di -ειμί

XIIΙ. La declinazione dei nomi contratti: Nomi contratti in –ο Nomi contratti in –α

XIV. Il presente congiuntivo e ottativo attivo e medio-passivo: presente congiuntivo e ottativo attivo e medio-passivo dei verbi in –ω Come tradurre il congiuntivo e ottativo.

XV. La terza declinazione (o declinazione atematica): Temi in muta velare (κ,γ,χ ) Temi in muta labiale (π,β,φ) La legge di Grassman Temi in dentale ( τ,δ,θ):

Temi in dentale semplice Temi in dentale preceduta da –ν

Temi in sibilante (ος/ες ; ης/ες ; ως/ος ; ας) Τemi in liquida (λ;ρ):

Temi con triplice alternanza

XVI. I verbi atematici con raddoppiamento e la loro coniugazione ( attivo e medio-passivo) : ίστημι τίθημι ίημι δίδωμι

XVII. I Verbi contratti: la coniugazione dei verbi in –αω

XVIIΙ. I pronomi personali: pronome personale di prima persona e di seconda persona (εγω,σοu) pronome personale di terza persona:

pronome personale αυτός, αυτή, αυτό in funzione di pronome personale di terza persona

XVIX. I pronomi dimostrativi: il pronome όδε,ήδε,τόδε il pronome ουτος,αύτη, τουτο

XVX. Il presente participio attivo e medio-passivo: participio attivo di –ειμί participio attivo e medio-passivo dei verbi in -ω

Sintassi: infinito in funzione di sostantivo le infinitive:

le oggettive soggettive

Lessico :

le particelle μέν, δέ le preposizioni άνευ,εν,μετά,σύν le preposizioni ανά, κατά, περί, από le preposizione εις,εκ,επί .

POLO SCOLASTICO STATALE “Renato Caccioppoli” Scafati

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S.2016/2017 CLASSE I I ANNO

Storia Ed Fisica le olimpiadi la ginnastica nell’ antica Grecia

Ed. Stradale

Rispettare le regole La sicurezza – attiva e passiva Norme di comportamento La velocità

Codice della strada Segnali stradali La responsabilità civile

Tabagismo

Alcolismo

Sport contemporaneo

Sport spettacolo

Pallavolo

Storia

Regole di gioco

Fondamentali individuali (battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)

Fondamentali di squadra

Schemi base di ricezione

Schemi base di attacco

L’ INSEGNANTE

ANELLA AURICCHIO

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE I A ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017 I PARTE Modulo 1: Grammatica U.D. La fonologia. L’alfabeto, vocali, dittonghi, trittonghi: semiconsonanti e semivocali: dittonghi mobili, iato U.D. Le consonanti; le cinque lettere straniere. Digrammi e trigrammi; sillabe e divisione; l'accento, caratteristiche; accenti mobili, proclitiche ed enclitiche. Uso dell'accento sulle parole tronche, sui monosillabi, facoltativo. U.D. L'elisione obbligatoria-facoltativa-vietata: il troncamento, caratteristiche. distinzione tra eli- sione e troncamento. La d eufonica U.D. L'ortografia, scrivere correttamente: la punteggiatura; l'uso delle maiuscole

U.D. La morfologia : il nome: classificazione del nome: nomi comuni e propri; nomi concreti e astratti; nomi individuali e collettivi; i nomi e le loro forme: il genere, maschile e femminile; i nomi mobili. U.D. I nomi indipendenti; i nomi di genere comune e di genere promiscuo; i falsi cambiamenti di genere. U.D. Il numero del nome, singolare e plurale: formazione. I nomi invariabili; difettivi; sovrabbon- danti U.D. I nomi primitivi-derivati-alterati-composti, caratteristiche ed eccezioni U.D. Il verbo: l'uso dei modi U.D. Il genere del verbo , verbi transitivi e intransitivi; funzione transitiva e intransitiva U.D. La forma riflessiva; propria, apparente, reciproca, media o intransitiva pronominale U.D. I verbi impersonali e usati in forma impersonale U.D. I verbi sovrabbondanti, difettivi e irregolari della I e II coniugazione U.D. Coniugazione completa dei verbi essere ed avere; della I , II, III coniugazione attiva e passiva con particolarità; coniugazione riflessiva U.D. I pronomi determinativi -identificativi, peculiarità U.D. I pronomi relativi , peculiarità U.D. I pronomi dimostrativi, peculiarità U.D. I pronomi indefiniti, peculiarità U.D. La sintassi. La frase semplice e complessa, caratteristiche U.D. Il soggetto e il predicato: il gruppo del soggetto, partitivo-sottinteso-ellissi. U.D. Il gruppo del predicato, predicato verbale e nominale; il predicativo del soggetto U.D. I complementi : funzione e classificazione il complemento diretto; compl.emento oggetto- partitivo-predicativo U.D. I complementi indiretti; specificazione-partitivo-denominazione U.D. I complementi di termine-agente-causa efficiente-causa U.D. I complementi di mezzo-modo-fine,unione-compagnia-rapporto U.D. I complementi di luogo, stato- moto a -moto da - moto per. U.D. I complementi di allontanamento e separazione; origine e provenienza U.D. I complementi di tempo, continuato e determinato. U.D. Altri complementi; limitazione, vantaggio e svantaggio, argomento

U.D. Analisi del periodo, le frasi complesse; coordinazione ( paratassi ) e subordinazione ( ipotassi ) U.D. La proposizione principale, caratteristiche e tipi U.D. La Subordinazione. Proposizioni subordinate, soggettiva e oggettiva U.D. Le proposizioni finale e causale, caratteristiche U.D. Le proposizioni incidentale, dichiarativa; relativa propria e impropria U.D. Le proposizioni temporale e modale, caratteristiche U.D. Le proposizioni temporale e modale, caratteristiche. U.D. Le proposizioni consecutiva e concessiva; caratteristiche U.D. Le proposizioni locativa , strumentale, interrogativa indiretta, caratteristiche U.D. Periodo ipotetico e proposizione condizionale e periodo ipotetico, caratteristiche U.D. Le proposizioni circostanziali: eccettuativa-esclusiva-aggiuntiva U.D. Le proposizioni , limitativa, avversativa, comparativa, caratteristiche II PARTE Modulo 3: Antologia U.D. Che cos'è un testo narrativo: la storia e il racconto: la narratologia: i principali generi narrativi moderni. Il romanzo e il racconto: la scomposizione del testo in sequenze e la tipologia. U.D. La fabula e l'intreccio: il rapporto tra favola e intreccio: lo scarto e il tempo. U.D. Rapporto tra fabula e intreccio il tempo e la durata degli eventi. Le tecniche,scena-sommario- ellissi-analisi-pausa. Il ritmo narrativo. U.D. Lo schema narrativo: antefatto-situazione iniziale-peripezie-spannung-conclusione U.D. La rappresentazione dei personaggi; tipologia, personaggi statici e dinamici. Caratterizzazione psicologica-sociale- culturale-ideologica. U.D. Il ruolo dei personaggi e il modo di presentare i personaggi; presentazione diretta, narratore esterno ed interno U.D. Lo spazio: il ruolo e il modo di rappresentare lo spazio descrizione extradiegetica e diegetica U.D. Il tempo e gli indicatori temporali U.D. Il narratore e il patto narrativo: i livelli e gradi di narrazione; il narratore interno ed esterno; il rapporto tra autore e lettore; la suspense U.D. Il punto di vista e la focalizzazione zero-interna-esterna: il narratore omnisciente: la manipola- zione della storia: discorso diretto e indiretto; resoconto sintetico, soliloquio U.D. Le tre varianti della focalizzazione interna: fissa-interna variabile-interna multipla. Focalizza- zione esterna e le tecniche della narrazione impersonale U.D. La lingua e lo stile: le scelte linguistiche e stilistiche nel testo narrativo: denotazione e conno- tazione; ritmo, paratassi e ipotassi, stile nominale U.D. Le figure retoriche; le figure di significato; similitudine, iperbole, ossimoro, antitesi, para- dosso, reticenza, simbolo. U.D. Le figure di posizione, enumerazione-ellissi-climax. I registri espressivi, elevato-medio-basso. U.D. La fiaba: che cos'è; percorso di formazione; fiaba e mito-caratteristiche-origini-genere e tempo. U.D. La Favola, origine e sviluppi nel tempo. U.D. La narrazione fantastica: le caratteristiche; i principali autori; le creature fantastiche; le tec- niche narrative ; i temi. U.D. La fantascienza; le origini,gli autori, letteratura d'evasione e di riflessione critica, caratteri- stiche, temi e diffusione. U.D. La novella, che cos'è: l'origine, la diffusione fino al Cinquecento e in Europa.Giovanni Boc- caccio, vita e opere. U.D. La narrazione comica: origine e significato del termine " comico ": le strategie del comico: i contenuti e lo stile: gli autori comici. U.D. Il delitto e la suspence. Il termine e le caratteristiche del genere; il noir-il thriller; il genere

poliziesco e i noir; il giallo in Italia. U.D. La narrativa di formazione; l'adolescenza come età di passaggio; i generi letterari; l’autobiogra- fia; lo schema tipico del romanzo; il successo e i testi. U.D. La narrazione storica: denominazione e caratteristiche del genere: l'origine; il romanzo storico dell'Ottocento, del Novecento e lontano. U.D. La narrazione realista; il termine,la nascita,il realismo, la verosimiglianza. Il Naturalismo e il Verismo. U.D. La narrazione psicologica, le caratteristiche; definizione; romanzo psicologico dell'Ottocento e del Novecento. Le tematiche. U.D. Luigi Pirandello, vita -opere-poetica. Le Novelle per un anno Analisi e comprensione dei brani “Lo specchio magico " di Michel Tournier "Il ladro Luca" di Massimo Bontempelli “ Il fantasma Ludovico “ di Gabriel Garcia Marquez "Giorno d'esame " di Henry Slesar " Emma attraverso lo sguardo del futuro marito" di Gustave Flaubert "Donna" di Goffredo Parise. " Marcovaldo al supermarket " di Italo Calvino " La dura legge della foresta " di Jack London, " Renzo a Milano ", dai Promesso Sposi di Alessandro Manzoni " Eveline " di James Joyce " L'orfano "di Guy de Maupassant " La casa di Asterione" di Jorge Luis Borges "Un ragazzo diverso dagli altri " di Niccolò Ammaniti. " Amore e Psiche " di Apuleio " Il lupo e l'agnello" e " Il Gallo e la Volpe ", Fedro " Le metamorfosi del Dott. Jekill e di Mr. Hide " di Robert Louis Stevenson " La giacca stregata " di Dino Buzzati " Autostop galattico " di Douglas Adams " La nipote smorfiosa di Fresco " e La badessa e le brache "di Giovanni Boccaccio " Incredibile ma vero " di Stefano Benni " Un assassino al di sopra di ogni sospetto " di Leonardo Sciascia " Crescere affrontando la paura " di Niccolo Ammaniti " La resistenza vista dallo sguardo di un bambino" di Italo Calvino “ La lupa “ di Giovanni Verga "La confessione di Raskol'nikov " di Fedor Dostoevskij "Il treno ha fischiato ", e ," La carriola " ," La patente " di Luigi Pirandello Modulo 4: Epica U.D. Introduzione: il mito, caratteristiche, sacralità, memoria, oralità,tradizioni. Varietà di forme, il parallelismo tra miti di civiltà diverse.L'epica, origine del termine, carattere enciclopedico dei miti. U.D. La Bibbia; struttura, redazioni, traduzioni: l'Antico e il Nuovo Testamento U.D. L'epopea di Gilgamesh; un mito perduto,i temi e la traduzione. Riassunto dell'opera. U.D. Le Metamorfosi di Ovidio: struttura e caratteristiche delle Metamorfosi, lo stile e l'autore. Le Heroides, contenuto U.D. L'Epica omerica: Omero, una figura avvolta nel mistero: la nascita della questione omerica.

Gli analisti e gli unitari. Gli aedi e i rapsodi U.D. Epica:le caratteristiche degli dei ;antropomorfismo, immortalità, poteri, consuetudini. U.D. L'Iliade: struttura, antefatto ,argomento, fabula, spazio, tempo, personaggi, temi, stile, tradu- zioni. Scheda Troia, fra storia e leggenda. U.D. Odissea, struttura, argomento, spazio- tempo, personaggi , temi, stile, traduzioni. U.D. L'Epica latina: Virgilio, vita e opere. L'Eneide; struttura, fabula, intreccio, spazio e tempo U.D. l'Eneide, la voce narrante, lo stile, il mito e la storia, le traduzioni. U.D. Epica medievale: caratteristiche: i valori della società medievale. il cavaliere:le corti e i giullari: i volgari regionali. Parafrasi e analisi dei seguenti brani Dalla Bibbia, " La creazione dei primi esseri viventi " e " Il primo omicidio ", Genesi, 2, 4b-25 Genesi, 4,1-16 Dall’epopea di Gilgamesh, " Gilgamesh, Enkidu e la ricerca dell'immortalità " Dalle Metamorfosi, " Ero e Leandro, ovvero la dolcezza di un amore furtivo, Heroides, XVIII, vv.31-41, 55-112, 193-202 Dall’Iliade, libro I “ Proemio, la peste, l’ira “; vv. 1-7; 43-52; 101-187 libro VI " Ettore e Andromaca ", vv. 392-439; vv.440-502 libro XVI " La morte di Patroclo e il dolore di Achille " vv. 783-822/823-861 libro XVII, “ “ vv. 22-38 libro XII " Il duello finale e la morte di Ettore ", vv. 131-144, 188-217; 250-286; 287-374; 395-404 Dall’Odissea, libro I " Proemio ", vv. 1-21 libro VI " Odisseo e Nausicaa ", vv-110-210 libro IX " Nell'antro di Polifemo ", vv. 216-306; 345-414; 437-461; 500-536 libro X " Circe l'incantatrice ", vv.210-243; 307-344; 375-399 libro XXII " La strage dei Proci", vv.1-88 libro XXIII, " La prova del letto "; vv.85-116; 163-246 Dall’Eneide, libro I “ Il proemio e la tempesta " vv. 1-33 libro IV, " Didone , la passione e la tragedia ", vv. 1-55, vv.305-392. libro VI " La discesa agli Inferi:"L'incontro con Caronte e con Didone", vv.295-332; 450-476 libro IX " Eurialo e Niso ", vv. 176-223; vv. 367-449; 473-502, libro XI "Camilla,la vergine guerriera"vv. 532-594; vv.762-831 libro XII, " Il duello finale e la morte di Turno", vv. 887-952 Il Programma è stato notificato agli alunni in data 31/05/2017 Scafati, 09/06/2017 Gli alunni Il Docente Raffaella Ascoli

Polo Liceale “R. Caccioppoli” Scafati

Anno scolastico 2016/2017

Programma di Lingua e Civiltà Inglese

Classe I A Classico

Dal libro di testo “Beyond” vol 1 di Campbell- Metcalf- Robb Benne – Macmillan Education

Grammar, Vocabulary, Functions and Skills delle seguenti Units:

Starter-1-2-3-4-5-6-7-8.

Lettura e comprensione dei seguenti brani :

A blog from Norway p.26

Houses in the U.K. p.34

My school p.38

Famous school p.46

Singing in the rain p.52

My hometown p.60

Park School Blog p.64

What’s your favourite meal? P.70

British Food p.72

Chester’s Restaurants and Cafes p.74

Life in England in the year 1000 p.78

The Two Elizabeth p.86-87

A trip to Turkey p.90

Australia the early years p.98

Changing shopping habits p.112

Golowan Festival p.116

Festivals in Britain p.124

Copenhagen p.229

The birth of the Prince and the Pauper p.269

A literary tour p.281

Is texting overtaking other hobbies? p.291

Dal libro di testo “Smart Grammar” di Iandelli , Zizzo ed. Eli

approfondimenti grammaticali delle seguenti units:

1: Pronomi personali soggetto e complemento.

2: il verbo be

3: There is/ are

4: Gli interrogativi

5: How + aggettivi/avverbi

6: le espressioni di be

7- 37: L’articolo indeterminativo

8- 38 : articolo determinativo

9- 10: il plurale dei sostantivi

11:Il verbo have got

12: can per abilità, permessi e possibilità

13: Imperativo

14: and,or,because,so

15: Aggettivi qualificativi

16: aggettivi e pronomi dimostrativi

17: Aggettivi e pronomi possessivi

18: Genitivo sassone

19: Il doppio genitivo

20- 68: preposizioni di luogo

21: preposizioni di tempo

22 : I numeri cardinali

23: L’ora

24: I numeri ordinali

25- 26 : Present simple

27: Interrogativi

28: Avverbi ed espressioni di frequenza

29: Verbo have ed espressioni idiomatiche

30: forma in –ing e verbi di gradimento

31- 32 Present continuous

34: I sostantivi composti e i sostantivi collettivi

35- 36 : Sostantivi numerabili e non numerabili, particolarità

40: some, any, no, none

41- 42: traduzione di molto- poco

43 : troppo- troppo poco- abbastanza

44: all, whole

53: past simple di be

54- 55: past simple verbi regolari e irregolari

77: avverbi di modo

80- 81-82- comparativi maggioranza, minoranza, uguaglianza, superlativi

83: comparativi e superlativi irregolari

84: rafforzare i comparativi e i superlativi

85: present simple e present continuous con valore di futuro

86: be going to- be about+ infinito

89: passato di can

111: complemento diretto e indiretto

PET Vocabulary

1 My family

2 At home

3 At school

4 Daily routine and house work

5 Feelings and opinions

6 Sports and free-time activities

7 Food and nutrition

8 Clothes and accessories

10 Houses and buildings

1. PROGRAMMA2. DIPARTIMENTO IRC3. A.S. 2016/2017

INSEGNANTE PROF.SSA REGA PINA

MATERIA IRC RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE IA CLASSICO

Il problema religioso

IRC e scuolaInventare la Vita : l’identità degli adolescenti .-

Dio nella tradizione ebraico-cristiana;

Natale, Celebriamo La VitaAndare Oltre: l’uomo alla ricerca di Dio e le grandi tradizioni religiose .

Fonti e linguaggio: La Bibbia come documento fondamentale della tradizione ebraico-cristiana: le sue coordinate geografiche, storiche e culturali

La Bibbia: Parola di Dio rivelata all’uomo .

L’Antico Testamento .