· diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e...

30
A

Transcript of  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e...

Page 1:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

A

Page 2:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,
Page 3:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

Claudio Saporetti

I segreti dell’archeologoSETTE ANNI DI ARCHEOLOGIA

SUL “GIORNALE” DI MONTANELLI(1986–1993)

Page 4:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

Copyright © MMIXARACNE editrice S.r.l.

www.aracne–editrice.itinfo@aracne–editrice.it

via Raffaele Garofalo, 133/A-B00173 Roma(06) 93781065

ISBN 978-88–845–2908–4

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: dicembre 2009

Page 5:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

Nel ricordo di Montanelli

Page 6:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,
Page 7:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

Indice

Prefazione

I – La rubrica

Il baccano dei popoli, – Antichità da teatro, – Veio e Piero Chiara, – Il corvo di Noè, – Ricerca pregressa, – Enzo Tortora, – Tindari deturpata, – Schiavi e prostitute,

– La Bocca della Verità, – Il leone di Babilonia, – “Purgamenta” a Milazzo, – Il giudi-zio dei giudici, – Vino e vita, – Il sole della giustizia, – Breve storia di un obelisco,

– In attesa di uccidere, – L’arco d’Oriente, – L’archeologia di Stendhal, – CapolavoriCommutati, – Santa Lucia a Catania, – La donna e la costola, – Villa antica, – Datre punti di vista, – Alle terme di Cere, – Riposante Veio, – La storia sui muri, – Ar-cheologia di moda, – Vecchia salsa, – La cagna frettolosa, – Nell’antica osteria, –Babele e la torre,

II – Luoghi, fatti e personaggi

Tutti i sistemi dell’archeologia, – Scritti su Roma, – Galera Mesopotamica, – Imhotepa Saqqara, – Bustarelle antiche, – Il Parco Archeologico del Tevere Nord, – I Fenici sulmare, – Scoperte di Nimrud, – Fenici a Cipro, – Bella e illibata, – Zeri e il trono,

– Gli Assiri e l’adulterio, – Mucillagini a Milazzo, – Lingue antiche e computer, – Ra-diocarbonio e datazioni, – Cementata la locanda, – I Greci di Creta, – Creazione e geo-logia, – Adamo e la mela, – Nuove tombe a Cerveteri, – Nimrod e Nimrud, – I Traci, – Gli Assiri in Occidente, – Ostia sopravvissuta, – Grande caccia al Casale, – Pe-culiarità d’Ercolano, 115 – Arte ad Aquileia, – La dilatazione di Barumini, – Sidoti e lavilla di Patti, – Guerra del Golfo e Mesopotamia, – Schliemann e Troia, – Ancorascavi a Cannicella, – Il tumulo di Cortona, – Costantino Malborghetto e Messineo,

– Assisi da salvare, – Nuove scoperte al Melone di Cortona, – Le monete del re, –Le mura di Aureliano, – L’autentico Ararat, – La tomba dei Nasoni, – Poche ve-stigia molta storia, – I problemi di Naxos, – Stupro mesopotamico,

Page 8:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

8 Indice

III – Le mostre

“L’architettura etrusca nel viterbese”, – “Il trionfo dell’acqua” all’EUR, – I “Mosaici mi-nuti romani”, – “Capolavori e Restauri” a Firenze, – La “Tomba François” in Vaticano, – “Anatolia, Immagini di civiltà” a Palazzo Venezia, – “Haifa, tesori della terra e delmare” all’EUR, – Le “Pietre del Gargano” a Castel Sant’Angelo, – I “Tesori d’Eurasia”a Venezia, – “Giovan Battista Tagliasacchi” a Fidenza, – “30 anni di Scavi a Pyrgi”,

– “Il tesoro nascosto” in Campidoglio, – “Alimentazione nel mondo antico. Gli Etruschi”a Viterbo, – “Tevere: archeologia e commercio” nella sede del Banco di Roma, – “Ja-nua Maior” a Benevento, – “I Fenici” di Palazzo Grassi, – “Il Pittore di Micali” a VillaGiulia, – “Immagini di un’aristocrazia: i Curunas e i Vipinana di Tuscania”, – “Le viedel vetro” a Pisa, – “Via bona celebrisque” e “La spiga l’arbusto e l’albero”, – “I vetridei Cesari” in Campidoglio, – “Legni e bronzi di Ercolano”a Castel Sant’Angelo – “An-tichità dell’Umbria in Vaticano”, – “Terme romane e vita quotidiana”, – “I Traci” a Ve-nezia, – “Prechtl. Immagini a letteratura e storia” e “Restauri e nuove acquisizioni” al Mu-seo del Folklore di Roma, – La “Pittura etrusca al Museo di Villa Giulia”, – “Dionysos,mito e mistero” a Comacchio, – “I fischietti di terracotta” a San Pellegrino in Alpe, –Pietrasanta: “Etruscorum antequam Ligurum”, – “Lucchetti orientali” a Palazzo Brancac-cio, 211 – Un “Arcano convito” a Verona, – “Il senso dell’arte nell’antico Egitto” a Bolo-gna, – “Eufronio” in Arezzo, – La “Gens Antiquissima Italiae”, – “La grande Romadei Tarquini” al Palazzo delle Esposizion, – “La raccolta medievale” al Museo Diocesanodi Salerno, – “Persona, la maschera nel teatro antico” a Spoleto, – “Archeologia a Roma.La materia e la tecnica nell’arte antica” alle Terme di Diocleziano, – “Il Mondo degli Etru-schi” a Viterbo, – “Das Land der Griechen mit der Seele suchen” a Colonia, – All’EUR“Akhenaton: la caduta degli dei”, – “I Celti” a Venezia, – I “Tesori reali del Benin” aBologna, – “Der römische Nordfriedhof in Worms”, – I “Tesori dei musei toscani” espo-sti a Tokyo, – La Croazia ad Arezzo, – “Incontro di civiltà”: la Tunisia a Palazzo Bar-berini, – Dalle “Cronache dal 79 d.C.” alle “Gemme dei Medici e dei Lorena”, – Il Ma-roccco di Giuba in Campidoglio, – Il Perù all’EUR, – Antica Canosa, – Invisibilivisibili, – La Mesoamerica a Bologna, – Ecuador a Roma, – Città del Sole a Rimini, – La Cortona dei Prìncipi, – Lo Shanxi all’EUR, – Scavi italiani in Egitto, – Eu-frate siriano, – I Sabini a Roma,

IV – I musei

Il Museo di Siracusa, – Il Museo Gregoriano Egizio, – Un museo a Magliano Sabina,

V – Conferenze e convegni

Moloch ed i bambini fenici, – “Alle origini di Roma”: un colloquio pisano, – “Gli an-tichi acquedotti di Roma”, – “Massoneria e architettura”, – “Agrigento e la Sicilia an-tica”, – A Taranto “Un secolo di ricerche in Magna Grecia”, – Italia Nostra per “Veio:vita o morte di un territorio”, – “La Magna Grecia e il lontano occidente” a Taranto,

– Italia Nostra per Vicarello, – I gioielli di Tharros, – “Archeologia a Roma” e “Romae le capitali europee dell’archeologia”, – “La Magna Grecia e i grandi santuari della Ma-drepatria” a Taranto, – “Giocare è vivere” a Roma, – “Il futuro del Tevere”, – Si-bariti a Taranto, – Il Cozzo Rotondo,

Page 9:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

Indice

VI – I libri

Sulle tracce della scrittura. Oggetti, testi, superfici dei Musei dell’Emilia Romagna, a cura di G. Car-dona, Grafis Edizioni, – L’Epopea di Ghilgamesh, a cura di N.K. Sandars, Adelphi, – Traf-fici micenei nel Mediterraneo. Problemi storici e documentazione archeologica, a cura di M. Marazzi,S. Tusa, L. Vagnetti, Taranto, Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia. L’archeolo-gia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La Rosa, Catania, Cen-tro di Studi per l’Archeologia Greca, –Umidità e degrado negli edifici. Diagnosi e rimedi, di G.Cigni, B. Codacci–Pisanelli, Università Strumenti, 16, Edizioni Kappa, –Dall’eremo al cenobio.La civiltà monastica in Italia dalle origini all’età di Dante, di Aa. Vv., Libri Scheiwiller, Credito Ita-liano, – La Colonna Traiana, di S. Settis, A. La Regina, G. Agosti, V. Farinella, Einaudi, –Arte romanica, di M. Schapiro, Einaudi (II ed. 1988), – Antico Oriente. Storia, società, econo-mia, di M. Liverani, Laterza, – Il significato dei colori nelle civiltà antiche, di L. Luzzato, R. Pom-pas, Rusconi, –Alberto Pisani Dossi diplomatico, di E. Serra, Franco Angeli. Note Azzurre, di C.Dossi, Adelphi. L’Altrieri. Vita di Alberto Dossi, di C. Dossi, Einaudi – L’Italia prima di Roma,di S. Moscati, Electa, – L’Italia nell’evo antico, di M.A. Levi. Piccin, – “Quaderni di archeo-logia del Veneto”, Vol. IV/1988, Cedam, – Storia dei Fenici, di R. Pietschmann, Messaggerie Pon-tremolesi, – Splendori delle civiltà precolombiane, di Aa. Vv., De Agostini, – I nomadi alla fron-tiera e La città antica, di M.A. Levi, L’Erma di Bretschneider, – La Tomba di San Pietro, di M.Guarducci, Rusconi, – Collezioni di pietre decorative antiche “Federico Pescetto” e “Pio De San-tis” (in “Memorie per servire alla descrizione della Carta geologica d’Italia”, xv), di G. Giardini, S.Colasante, – Le Sette Meraviglie, di P. A. Clayton, M. J. Price, Einaudi, – La cultura villano-viana, di G. Bartoloni, La Nuova Italia, –Le stele della Daunia, a cura di M.L. Nava, Electa,

– Il bronzo dei Romani, a cura di L. Pirzio Biroli Stefanelli, L’Erma di Bretschneider. Cavalieri dibronzo, di G. Calcani, L’Erma di Bretschneider, –Catalogo regionale dei beni culturali dell’Umbria– Epigrafi lapidarie romane di Assisi, a cura di G. Forni, Electa–Editori Umbri.Museo Claudio Fainadi Orvieto. Ceramica a vernice nera, di F. Schippa, Electa–Editori Umbri. Museo Claudio Faina diOrvieto. Ceramica attica a figure nere, di M.R. Wojcic, Electa–Editori Umbri, –Archeologia e MareNostrum, di M. Petricioli, Valerio Levi Ed., – Roma e l’Italia radices imperii. Vol. I “Antica Ma-dre”, di Aa. Vv., Credito Italiano–Scheiwiller, – Iscrizioni funerarie romane, di L. Storoni Maz-zolani, Rizzoli, –Mesopotamia, di J. Bottéro, Einaudi. Nascita di Dio, di J. Bottéro, Ponte alle Gra-zie, – Campi Flegrei, a cura di P. Amalfitano, G. Camodeca, M. Medri, Marsilio, – VillaAdriana. Mosaici – Pavimenti – Edifici, di M. De Franceschini, L’Erma di Bretschneider, 354 –Ar-cheologia sottomarina, di J.Y. Blot, SugarCo, – Conclusioni e proposte dei Forum a favore del pa-trimonio artistico e culturale promossi dai 9 Distretti italiani del Rotary International, – Lettera-tura e poesia dell’antico Egitto, di E. Bresciani, Einaudi, –Le Memorie di un Archeologo di FeliceBernabei, a cura di M. Bernabei, F. Delpino, De Luca, –Le statue di Roma, di G. Malizia, New-ton & Compton, – Gli Etruschi in Val Padana, di L. Malnati, V. Manfredi. Il Saggiatore, –Amori e amanti a Roma tra Repubblica e Impero, di E. Salza Prina Ricotti L’Erma di Bretschneider, – Princeps urbium, di Aa.Vv., Credito Italiano–Scheiwiller, – Gli Etruschi maestri di idrau-lica, di Aa.Vv., Electa–Editori Umbri, – Diplomazia e storia delle relazioni internazionali. Studiin onore di Enrico Serra, di Aa.Vv., Giuffré, – La via Flaminia, di G. Messineo, Quasar, –Uomini e dèi della Mesopotamia, di J. Bottéro, S.N. Kramer, Einaudi, – I Sumeri, di G. Pettinato,Rusconi, –Dal Tigri all’Eufrate, di A. Invernizzi, Le Lettere, –Gli scavi a Vulci della SocietàVincenzo Campanari–Governo Pontificio (1835–1837), di F. Buranolli, L’Erma di Bretschneider,

– Locri Epizefiri IV, a cura di M. Barra Bagnasco, Le Lettere, – Storia illustrata di Milano. Mi-lano antica e medioevale, a cura di F. della Peruta, 2 Voll, Sellino Ed. Storia illustrata di Torino. To-rino antica e medioevale, a cura di V. Castronovo, Sellino Ed., – Il Palazzo Pretorio di Arezzo, Re-stauro degli stemmi, di Aa. Vv., Nuova Grafica Fiorentina,

Indice dei nomi

Page 10:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,
Page 11:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

Prefazione

Era una sera del . Finite le vacanze, mia moglie era partita la mattinaper Roma, ed ora mi telefonava in Sicilia per dirmi che aveva fatto buon viag-gio, ma la voce era troppo briosa anche per chi aveva fatto buon viaggio (inmacchina, per chilometri, che non era poco).

Mi sparò subito la notizia: tra la montagna di posta aveva trovato una let-tera di Montanelli. L’aveva (caso unico!) aperta, per via di un certo presen-timento. Ebbene, Montanelli mi invitava a collaborare al “Giornale”. Pochevolte avevo sentito, e poi sentirò, nella sua voce uno scoppio così scintillantedi gioia, che Dio la benedica.

C’era anche lei a Milano, quando siamo andati a pranzo con il Direttore ec’erano Sandra Artom e Vivianne Di Mayo, e Pasolini Zanelli. È incominciatalì una serie di rapporti sereni, felice alternanza al mio lavoro universitario.

Qualche tempo dopo chiesi a Montanelli come andavo, e mi arrivò una let-tera in cui mi diceva: “Ne sono più che soddisfatto. Anzi ammirato”. Questalettera è ancora dentro un contenitore, e non l’ho attaccata a un muro per-ché la cornice che le vorrei mettere attorno mi verrebbe a costare un patri-monio.

Fu deciso lì per lì di affidarmi una rubrica di Archeologia, che la Viviannesuggerì di chiamare I segreti dell’Archeologo. Credo che i pezzi di questa ru-brica siano state le cose che ho scritto con la più gioiosa serenità della mia vita.

Per ragioni interne al “Giornale” la rubrica fu poi abolita, dopo essere statacontrabbandata in un paio di occasioni sotto altro titolo. È stato come se mifosse mancata una creatura cara; ed è tale il ricordo dei momenti che le de-dicavo, che ho deciso di chiamare così anche questo libro.

Dato che a molti piaceva, e mi dicevano che la si continuava a cercare senzatrovarla, a un certo momento pensai che era forse il caso di trasferirla, con iltitolo cambiato, ad un altro quotidiano. Parlai a Montanelli di questa velleitàdi scrivere anche altrove, ma mi fu fatto capire che non avrei commessoun’azione simpatica al “Giornale” collaborando anche con altri. Aveva ra-

Page 12:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

Prefazione

gione, naturalmente, e torto io ad esser così rozzo da non averci pensato. Ecosì la rubrica fu sepolta per sempre.

Se la si fosse continuata, a quest’ora, chissà, avrebbe riempito questo libro.Invece lo riempio con tutto il resto che ho scritto sul quotidiano di Monta-nelli: articoli che comunque trattano di Archeologia, pur con qualche devianzaverso altri campi a me cari: il Medioevo, le ceramiche popolari a fiato, quandonon si è trattato di Orientalistica, che è poi il mio mestiere.

Di più, qui si potrà trovare qualcosa di inedito. Alcuni pezzi della rubrica,rimasti lettera morta a rubrica morta; altri pezzi non pubblicati perché arrivatitroppo tardi, magari alla fine delle manifestazioni di cui parlavano; qualcunorimasto fuori per un qui pro quo; qualcun altro escluso e il perché non lo co-nosco, ma ho il forte sospetto che non sia piaciuto: ebbene li ho raccolti comefantasmi di figli nati morti, o meglio morti subito dopo essere nati. E qui li fac-cio risorgere per la gioia, si fa per dire, di quei pochi generosi lettori, noti eignoti, che mi avevano chiesto di pubblicare di più. E così uno spazio, senzala data rituale, marchia, in fondo a ciascuno, questi figli sfortunati o degeneri.

E poi c’è dell’altro. Avete sentito parlar mai di un refuso? Di mancanza dispazio che ti scapitozza un finalino? Di frasi ingoiate da una macchina oscurache non le ha più restituite? Qui ho rimesso le cose a posto; correggendo doveè stato sbagliato, riallacciando ed inserendo quel che m’era sparito.

Quel che non c’è sono i titoli originali. Un po’ perché non erano i miei, unpo’ perché qualcuno, francamente, non m’era molto piaciuto. Uno di questime lo sono visto rifilare addirittura in due articoli diversi: Faceva: “Dal con-tinente nero”, risparmiando per fortuna l’ovvio “paraponzi ponzi pò”. Cosìli ho sostituiti con altri molto semplici, banali addirittura, e chi s’è visto s’èvisto. Qualcos’altro manca: sono alcuni pezzi pubblicati, ma che non sono riu-scito, con le mie forze, a ripescare (ho qui per esempio due date, .X.’ e.IV.’, ma chissà se corrispondono). Riposino in pace. Altri ancora: sonoquegli articoli (pochi) pubblicati dopo quell’ “addio” a Montanelli a pagina del .I.’, con i nomi di tutti i suoi collaboratori (c’era anche il mio). Nonli ho riportati per non togliere valore al sottotitolo di questa raccolta.

Che resta da dire? I soliti grazie, ma col cuore: a “lui” soprattutto, per lastima che ha continuato a portarmi, per l’ospitalità che mi ha offerto (talorapersino ne “La parola ai Lettori”), per la pazienza che ha dimostrato tutte levolte che, surrettiziamente, approfittando di una mia visita gli ho rifilato la pre-senza dei miei accompagnatori non occasionali (madre compresa), che lo vo-levano conoscere.

Grazie a Sandra ed a Vivianne, a Paolo Granzotto, a Cabona, Cheli e Pia-centino, alle Signore Frigerio e Ledda, e agli Amici che mi hanno aiutato apubblicare questa “raccolta”: Albertino e Carlotta Guareschi, che tanto

Page 13:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

Prefazione

tempo fa ne hanno avuto l’idea, e Guido Ravasi e tutta la Fondazione Euro-pea Dragan, che mi hanno dato una mano per la stampa.

E grazie infine alla Direzione ed all’Amministrazione attuale del “Giornale”per aver accolto con accondiscendenza e simpatia questa mia idea, che sperofaccia piacere ai vecchi ed attuali Collaboratori dello storico quotidiano: è unaspecie di squarcio, ancorché minimo, della sua memoria.

Né dimentico tutti coloro con cui, per scrivere questi articoli, sono venutonecessariamente in contatto “di lavoro”, ed ai quali devo la cortesia d’esserestato invitato a manifestazioni culturali che sono andate spesso ben oltre lasemplice visita di una mostra o la presentazione di un libro: parlo di Bibisa eDaniela, della Mass Media, della Regione Umbria, di Palazzo Grassi e via di-cendo. E nemmeno ho scordato chi ho piacevolmente conosciuto in questeoccasioni, o con cui ho avuto modo di riprendere i rapporti: Giornalisti, Col-leghi universitari, Soprintendenti.

Purché non ci si dimentichi, tuttavia, che anch’io talvolta ho dato occasioned’essere ringraziato. Qualcuno si ricorda di una certa tomba di cui, dietro pres-sante richiesta, non ho parlato pur essendo convinto che fosse probabil-mente intatta? Rammenta qualcun altro come abbia rinunciato alla facile e ten-tatrice piazzata, semplicemente avvertendo gli interessati e non scrivendo sul“Giornale” che il pezzo epigrafico più famoso ed importante di una mostraera stato esposto alla rovescia?

E dunque i ringraziamenti ce li dobbiamo fare tutti. Se poi qualche lettore,magari attratto dalla parola “Archeologia”, o sedotto dal nome Montanelli,compra il libro ed alla fine non se la sente di ringraziare nessuno, vorrà direche i miei eventuali prossimi articoli saranno accessibili solo in emeroteca

Page 14:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,
Page 15:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

I – La Rubrica

Page 16:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,
Page 17:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

Il baccano dei popoli

Mi domando se la musica che non mi fa dormire, o la motoretta che non mifa lavorare, siano meno nocive al fisico di un pugno sul naso. Probabilmente no:sono nocivissime ed oltretutto insultanti, perché violentano il mio privato.

Qualche vecchietto, a torto giudicato isterico, talvolta imbraccia il fucilee spara, ossessionato dalle urla. Urla il motocross cittadino e la TV del vicino,ed urla lo stereo di un disgraziato che mi impone, dico impone (alla facciadella libertà) un ritmo rock quando a me (tutti i gusti son gusti, ma vanno ri-spettati) piace Beethoven.

Nei tempi dei tempi le urla di un’umanità già nevrotizzata e che non riu-sciva a stare zitta indispettì tanto una divinità (molto più potente del vecchiettocol fucile), che costei decise lì per lì di farla fuori: “Le urla degli uomini sonodiventate troppo forti. Per il frastuono non riesco più a dormire”, disse il dioEnlil agli altri dèi suoi colleghi, e li convinse a provocare il diluvio.

Così è scritto, almeno, in uno dei racconti assiro–babilonesi che narranola storia del diluvio universale.

La Bibbia, che a questa storia si è ispirata, ha cambiato poi le cose, ed haparlato di colpe degli uomini che hanno irritato Dio; ma la causa registratanelle narrazioni più antiche è proprio questa: un baccano d’inferno.

Anche se un po’ eccessiva (a quei tempi non si andava tanto per il sottile)la punizione assume un aspetto di autodifesa che può avere anche le sue giu-stificazioni: se il rumore è un aggressione, cattiva, nociva e menefreghista, ègiusto difendersi. Non puniamolo con la morte, ma facciamo almeno inmodo che cessi, in nome della libertà di sentire solo i rumori propri, e dei di-ritti di chi sta in democrazia.

Tutt’altra natura avrebbe invece questo rumore se fosse vera un’ipotesiavanzata da un mio collega, che ha proposto, tempo fa, di intendere “il ru-more degli uomini” come una protesta contro gli dèi, che avevano creatol’umanità per farla lavorare al loro posto.

In tal caso tutto verrebbe ribaltato: non più i sacri diritti di chi vuol ri-posare, ma gli ancor più sacri diritti di chi non vuole vivere schiavo. Se così,viene ribaltato anche il giudizio: contro gli dèi tiranni e dittatori, bisogna stare

Page 18:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

I segreti dell’Archeologo

dalle parte della rivoluzione, anche a costo di subìre una dura repressione,fosse anche un diluvio.

Ma qual è l’interpretazione vera? Non è chiaro. Ennesimo caso in cui si stadalla parte della democrazia, ma la democrazia non si sa da che parte stia.

( dicembre )

Antichità da teatro

Non ho del tutto capito l’intervista con Roberto de Simone, regista de-buttante alla Scala, riportata il novembre sul Giornale.

Parlando della scenografia di Mauro Carosi per il Nabucco, dice: “La sce-nografia crea un’ambientazione che si richiama ad un medievalismo roman-tico, con scarsi riferimenti al falso stile babilonese diffuso nella seconda metàdell’Ottocento dalle scoperte archeologiche. Ci siamo ispirati invece allostile dei miniaturisti medioevali che rappresentano Babilonia avendo presenteBisanzio. Sulla scena vi sono animali strani e divini, nei colori preziosi e smal-tati nei codici del Trecento. Quei codici dove i principi assiri venivano rap-presentati come sacerdoti greci”.

Mi auguro un’ottima regia, purché non sia sulla falsariga di queste frasi;se no debutta male. Che significa “falso stile babilonese diffuso dalle scopertearcheologiche”? Se diffuso dalle scoperte archeologiche sarebbe il più veropossibile; altro che falso.

Falso invece, indubbiamente, è lo stile dei miniaturisti medioevali che rap-presentano Babilonia avendo presente Bisanzio. Più falso di così, con gli as-siri rappresentati come sacerdoti greci! Lo capiscono anche i bambini.

Intendiamoci: non si critica la scelta. Un genio potrebbe reinterpretare ilNabucco trasferendo i giardini pensili di Babilonia sul ponte di Brooklyn, conManhattan sullo sfondo; e se riuscisse (dico: se riuscisse) a creare un capola-voro, tanto di cappello. Ma definire falso l’ambiente più vero, magari solo per-ché non lo si è scelto, è un po’ eccessivo.

Che poi spesso si siano create scenografie di falso stile assiro–babilonese, chepiuttosto era una specie di faraonico–persepolitano–termedisalsomaggiore checon il babilonese non aveva nulla a che fare, è un’altra cosa. Con gli scavi ar-cheologici questo “stile” non c’entra.

Liberi dunque de Simone e Carosi di trasferire Babilonia in una Costan-tinopoli vista da un miniaturista medioevale, a condizione che non la sispacci per vera, né si spacci la vera per falsa.

Mi chiedo solo se gli animali ritratti nella scena, e che nell’intervistasembrano rapportati ai codici del Trecento, siano tutti della stessa specie

Page 19:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

I – La rubrica

di quello raffigurato nella foto del bozzetto, che accompagna la medesimaintervista.

Questo animale è tratto pari pari dalla famosa “leonessa ferita” assira di Ni-nive, ora al Museo Britannico; ed è un animale venuto fuori, guarda guarda, pro-prio da uno scavo archeologico, e non da una miniatura medioevale.

Dunque anche gli scavi archeologici, ad onta delle interviste, sono statipresi in considerazione! C’è allora, qualcosa di “vero” anche in questo Na-bucco? Sembrerebbe di sì, se non fosse che la leonessa assira trovata a Ninivestava, appunto, a Ninive, che distava da Babilonia la bellezza di km. dicammino in groppa ad un asino.

Altra cosa era l’Assiria da Babilonia. Perciò possiamo stare tranquilli an-che sull’animale: ancorché archeologico e mesopotamico, è falso anche quello.

Veio e Piero Chiara

Piero Chiara ci ha lasciati. Vorrei ricordarlo con una citazione da un suolibro, Il caso Leone, primissime pagine: “Arrivati alla tomba di Nerone mi do-mandò se conoscessi l’antica Veio. Dissi di no e lui, deviando, in un quartod’ora mi condusse dentro una fratta boscosa e mi mostrò, al di là di un fiume,alcune rovine”. E poco dopo: “Guadato con due salti il fiumicello che viscorre, raggiunsi l’alta rupe tufacea sparsa di quercioli sulla quale sussistonole rovine della città etrusca. Il posto è solitario e spettrale, con l’acqua lievedel Cremera che lambisce i vecchi mulini e cade nel verde botro” (propriocosì, botro: c’è una suggestiva cascata in uno scosceso vallone).

In una ulteriore ricerca di Veio, Chiara sbaglierà, finirà alle Rughe e in-contrerà Leone. Da una città distrutta ad una presidenza distrutta. Chiaratende a rivalutare Leone; di rivalutare Veio, come è giusto, non se ne occupa.Ce ne occuperemo noi per un attimo, se non altro per ricordare chi se ne oc-cupa davvero: il Comitato promotore per il Parco di Veio, che si propone digarantire, con iniziative e proposte, un’efficace salvaguardia di tutto il terri-torio intorno alla grande città etrusca scomparsa.

Roma la distrusse nel avanti Cristo. Tito Livio racconta che fu Camilload assalirla e conquistarla facendo scavare una galleria che sbucò da sotto la rocca.E le dedica, alla fine del suo racconto, questo rispettoso epitaffio: “Tale fu il tra-monto di Veio, ricchissima città degli Etruschi, che mostrò la sua grandezza an-che nell’estrema rovina perché, assediata per dieci interi estati ed inverni, dopoaver inferto danni più ingenti di quanti ne avesse ricevuti, alla fine, ormai incal-zata anche dal fato, fu espugnata con uno stratagemma, non con la forza”.

Veio continuò a vivere sotto i romani, ma stentatamente, ridimensionatae immiserita; “O antica Veio! — scriveva Properzio — . Anche tu sei stata un

Page 20:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

I segreti dell’Archeologo

regno, ma ora tra le tue mura suona il corno del pastore, e tra le tue ossa simietono i campi”.

L’immagine di Properzio corrisponde all’attuale situazione della zona,come è evidente dal brano di Chiara. È una nuova Veio, completamente di-versa da quella degli antichi splendori, ma comunque con un carattere tuttosuo. Roma, con un “dissennato e inutile sviluppo edilizio” (così nel Manife-sto programmatico del Comitato), vorrebbe invaderla e cancellarla ancora. Perfortuna sono gli stessi romani ad opporsi. Distruggere Veio? No, grazie, ba-sta una volta sola.

(1˚ febbraio )

Il corvo di Noè

Nei mosaici medioevali di San Marco a Venezia c’è una curiosa rappre-sentazione di Noè, ritratto nel momento in cui libera la colomba. Niente distrano se non fosse che lì, vicino all’arca, il mosaico riproduce anche la figuradi un corvo che sta divorando la carogna di un quadrupede sventrato (dallacoda sembra un cavallo), tragicamente galleggiante sull’acqua.

Il particolare, di per sé, non significherebbe gran che: potrebbe darsi chel’ignoto autore abbia voluto abbellire la scena con questo macabro partico-lare, per renderla più viva e in certo senso meno stereotipa. Ma se facciamoun salto attraverso tutta l’Italia, e da Venezia scendiamo a Monreale, vediamoche nella raffigurazione musiva siciliana dello stesso episodio c’è sempre, ac-canto a Noè con la colomba (qua è in arrivo, con il ramoscello d’ulivo), uncorvo, che questa volta divora un cadavere umano.

Dunque anche la rappresentazione del corvo divorante è stereotipa. Faparte di un cliché che veniva ripetuto, sia pure con varianti di particolari e distile, in più realizzazioni.

Se il corvo c’era, è evidente che doveva esserci una fonte a suggerirlo, e chequesta fonte non poteva essere che la Bibbia, ispiratrice non solo del diluvioma anche di tutte le altre scene della Genesi ritratte splendidamente nelle “lucid’oro” di San Marco e Monreale.

Ma se leggiamo la Bibbia, quello che vi è scritto a proposito del corvonon è sufficiente per giustificare il particolare iconografico che abbiamo ap-pena considerato. La Bibbia infatti (e più precisamente, tra le fonti da cuila Bibbia ha tratto, la sola tradizione detta “sacerdotale”, che è la più re-cente) dice che Noè rilasciò un corvo, il quale “andava e tornava finché siprosciugarono le acque sulla terra”. È stato suggerito che si voleva spiegare,con questa frase, che il corvo tornava perché non sapeva dove posarsi, ma

Page 21:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

I – La rubrica

non rientrava nell’arca per innato amore della libertà. Quale che sia l’in-terpretazione, non c’è nulla che giustifichi la figura del corvo che mangia ca-daveri, a meno di scomodare gli apocrifi. Né del corvo si parla più: si sa soloche Noè rilasciò poi una colomba, che la colomba tornò perché non trovòdove posarsi, e che dopo sette giorni la rimandò fuori, per vederla ritornarefinalmente con il ramoscello d’ulivo.

La spiegazione tra questo apparente contrasto tra raffigurazione medioe-vale e testo biblico è più semplice di quanto possa sembrare: evidentementeil cliché del corvo è stato suggerito dalla traduzione greca dei Settanta, a cuiha fatto riferimento una scuola musiva non per nulla di impronta bizantina.Nel testo dei Settanta, infatti (così come nella Volgata latina), l’espressione èdiversa ed è probabilmente il frutto di una imperfetta comprensione del-l’ebraico: il corvo, si legge, “partì e non tornò”. Sapendo che non c’era nullasu cui si potesse posare (la Bibbia lo afferma subito dopo a proposito dellacolomba), gli artisti di San Marco e di Monreale, e naturalmente non solo loro,non trovarono altro modo per giustificare questo mancato ritorno che im-maginare una sosta e un pasto del corvo sui cadaveri galleggianti.

Tutto regolare, dunque, ma non può evitare di colpire una strana coinci-denza: sbagliando nell’interpretare l’ebraico, i traduttori in greco e in latinodella Bibbia si sono stranamente avvicinati al testo assiro–babilonese del di-luvio, quale si trova nelle tavolette cuneiformi rinvenute nella “biblioteca” delre Assurbanipal, del VII secolo a.C. Qui troviamo infatti lo stesso episodio dellafuoriuscita degli uccelli, raccontato però con alcuni varianti rispetto al testobiblico: il Noè mesopotamico, che si chiamava Um–napishtim, liberò perprima una colomba, che tornò perché non c’era nulla su cui posarsi; poi li-berò una rondine, che tornò per lo stesso motivo; infine liberò un corvo, ilquale “mangiò ... e non tornò”.

I testi assiro–babilonesi sono stati decifrati in epoca recente, e dunque nonpossono aver influito né sui traduttori della Bibbia né sugli artisti medioevali,ma non può mancare di stupire la strana coincidenza di questa frase con laraffigurazione del corvo nei mosaici medioevali, dove lo si vede appunto man-giare, e non tornare.

( febbraio )

Ricerca pregressa

Ho davanti a me un comunissimo documento.È una lettera con l’intestazione del Consiglio Nazionale della Ricerche, sor-

montata dallo stellone dell’ormai quasi decaduto stemma d’Italia. Quanto sia

Page 22:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

I segreti dell’Archeologo

a sua volta decaduta, in Italia, la ricerca, è constatabile dallo scritto. Dopo lesolite introduzioni burocratiche (Posizione, Protocollo, Mittente) la letteracosì prosegue:

Roma Feb. .Oggetto: richiesta di finanziamento per l’anno . Con riferimento alla richiesta difinanziamento relativa alla seguente ricerca (segue titolo della ricerca) spiace dover co-municare che il C.N.R., visto il parere negativo del competente Comitato (segue nomedel Comitato) nella riunione del //, ha deliberato di non accogliere la richiestastessa. La motivazione è la seguente: Non è possibile accogliere la richiesta a causa dellaesaurita disponibilità finanziaria.

Come hanno ragione! Se aspettano il dicembre a discutere se finanziareuna ricerca per un anno già trascorso, è ovvio che hanno finito i quattrini.Meno ovvio è il sistema di considerare le ricerche via l’una dopo l’altra finoad esaurimento fondi, come sembrerebbe dal testo. Meno ovvia ancora la fi-nezza d’avvisare l’interessato tre mesi dopo.

Ah! Perché non son io tra i miei pastori?

Enzo Tortora

Se immagino un “caso Tortora” tra gli Assiri e i Babilonesi, mi viene dapensare che la soluzione sarebbe venuta sùbito, senza tanti contrasti e tantopolverone. Mi baso su una semplice constatazione: gli antichi Orientali si fi-davano pochissimo degli accusatori e dei testimoni, tanto da sottoporli, nel-l’incertezza, all’ordalia, che non era un divertimento. I poveretti, se dicevanoil falso, venivano addirittura condannati alla stessa pena (compresa la morte)che avrebbe scontato l’accusato se fosse risultato colpevole.

La preoccupazione di non fidarsi troppo dei testimoni ritorna anche nellaBibbia, dove la falsa testimonianza è bollata addirittura nei comandamenti.E c’è un chiaro riscontro anche nel Talmud, dove vengono discussi e chiaritimolti particolari che non sono trattati nella Bibbia.

La legge talmudica chiedeva ai testimoni le più alte qualità, per cui la te-stimonianza di chi non era ben conosciuto per condotta irreprensibile e perassoluto disinteresse, non era presa in considerazione (traggo da Cohen, Il Tal-mud, pag. sgg.). È da notare che tra gli esclusi dalla testimonianza c’erano,oltre ovviamente agli assassini e a coloro che avevano già falsamente testi-moniato, anche i rei di estorsioni e tutti i sospetti di disonestà in materia fi-nanziaria: insomma anche i camorristi. E c’è di più: un solo testimone non ba-stava; come minimo ce ne volevano due.

Page 23:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

I – La rubrica

Così, rapportando questi usi e questa mentalità alla nota e recente questione,durata molto e conclusa da poco, dovremmo dire che le accuse, ivi compresele chiamate a correo, non sarebbero state valide senza prove, e che le prove te-stimoniali addotte non sarebbero state avanzate da persone che in qualchemodo avevano avuto a che fare con la giustizia, o erano comunque in sospetto,e che infine la prova testimoniale dell’unica (a quanto mi risulta) persona nonpregiudicata e non sospetta non sarebbe stata presa in considerazione, perchénon suffragata da almeno un’altra persona non pregiudicata e non sospetta.

E dunque ai tempi degli Assiri e dei Babilonesi, Enzo Tortora sarebbe stato as-solto sùbito, senza bisogno di un altro processo, senza polemiche, contrasti e sof-ferenze, e probabilmente nel corso di un’udienza non più lunga di mezza giornata.

( marzo )

Tindari deturpata

Molto spesso le antiche vestigia sono state alterate o camuffate da un impiantocristiano che si è loro sostituito. Talvolta ne sono state sepolte, morte soffocateper sempre. Talaltra l’impianto cristiano è servito per salvarle, e ben sia venuto.

A Tindari no. La superba città antica, che un giorno franò a mezzo delmare sottostante (“Metà Tindari se la prese il mare”, ricordava Plinio) mostrai suoi resti senza alcuna sovrapposizione. L’antico teatro greco viene ancorautilizzato. Ricordo la rappresentazione di una tragedia classica, una sera: “Ar-rivano i nemici dal mare!” gridava qualcuno, e dietro si stendeva nero e pro-fondo il mare, dove lumeggiavano decine di lampade e pareva la flotta che ve-nisse ad ascendere il monte.

L’impianto cristiano è nato più in là, con una chiesetta semplice ed innocua,ma autentica anch’essa, genuina come i ruderi che ha rispettato. Ne è nata unanuova Tindari: una metà cristiana accanto a una metà pagana. Sotto, serpeggia-vano larghe le lingue di sabbia che fanno di quella riva la riva più bella: il “maresecco”, dove la leggenda vuole il primo miracolo e lo stesso ritrovamento, nel-l’acqua, della Madonna Nera. Una della Madonne nere d’Italia (Oropa, Loreto),che acquattata nel buio della chiesetta pareva nata lì, a doverci restare per sempre.

Invece l’hanno cavata come si raspa un uccello dal nido, l’hanno plateizzatasgomenta dentro un gran tabernacolo d’oro. Quattro angeli immensi di bronzola sostengono là, incapsulata. E intorno, soffocando la mite paesana chiesetta,le hanno costruito una basilica, dove il solo pensiero, l’unico scopo, il fine im-menso e sublime è stato, con ogni evidenza, spendere soldi, solo spendere soldia sua gloria. Privilegiando la negazione dell’arte e del buon gusto allo scopo didestar meraviglia, hanno utilizzato marmi diversi sopra marmi diversi. Tronfio,

Page 24:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

I segreti dell’Archeologo

li enumera tutti un bollettino illustrativo. Hanno partorito un baraccone ano-nimo e pacchiano, un ambiente costoso e fasullo dove si prega nel gelo.

“Tindari, mite ti so, fra larghi colli pensili sull’acque”, cantava Quasimodo.E ora? Non è certo questa la mitezza. L’impianto cristiano che aveva rispet-tato i ruderi greci adesso sfacciatamente li offende. E magari potesse disin-tegrarsi nel nulla, restituendo Madonna e chiesetta. Magari questa mezza Tin-dari potesse sprofondare un’altra volta nel mare, e sparirvi per sempre.

( aprile )

Schiavi e prostitute

Mi è molto piaciuto l’excursus di Cesare Marchi nel “Giornale” di qual-che tempo fa, sui vari termini italiani che designano il mestiere più vecchiodel mondo. Non sapevo che gli spregiativi bagascia e baldracca derivassero daBaghdad, beninteso non l’attuale, che ha ben altro a cui pensare che ad unaprostituzione diffusa, tra l’altro inesistente; ma dalla Baghdad antica, che poinon era nemmeno quella perché confusa con Babilonia, città ritenuta la dis-soluta per eccellenza, le cui rovine si raggiungono da Baghdad, verso sud, inpoche ore di macchina.

La segnalazione mi ricorda un interessante articolo delle leggi assire, com-pilate poco più di tre millenni fa, in cui si davano precise disposizioni sull’usodel velo femminile (e quale importanza abbia sempre avuto il velo lo si puòvedere anche ora, dalle strade iraniane fino alle chiese cristiane).

Con l’imposizione del velo da parte del suocero, la donna assira entrava,tramite matrimonio, in un’altra casa. Passava da una proprietà all’altra. Pro-prietà ma anche protezione e garanzia di dignità e rispetto. Dunque tutte ledonne assire rispettabili portavano il velo. Un velo standard, pare, per le ma-ritate; le nubili invece, ancora in proprietà del padre, sembra potessero va-riarlo, il che suggerisce un tocco di civetteria.

La prostituta, naturalmente, non poteva portarlo, e guai se lo faceva: la leggeprevedeva per queste mancanze cinquanta vergate sane sane. Inoltre i vestitidella colpevole venivano dati a chi, vedendola velata, andava a far la spia pressol’autorità giudiziaria. Infine era previsto una specie di contrappasso simbolico,pena per cui gli Assiri andavano matti: visto che si era messa il velo, ecco chele veniva versato in testa del bitume, forse in polvere perché bollente era unpo’ eccessivo: il bitume bollente l’avrebbe forse deturpata, e non pare davveroche questa fosse l’intenzione del legislatore. Difatti la legge aggiunge che i mo-nili non dovevano esserle tolti. E perché mai? Ma certo per non privarla di queiferri del mestiere che, con la bellezza, le garantivano la sopravvivenza.

Page 25:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

I – La rubrica

Ne viene una prova dalla parallela legislazione che riguarda l’abuso del veloda parte della schiava. Anche per lei c’era la perdita dei vestiti a favore dellaperfida spia che la denunciava, ma il resto variava: per la schiava c’era infattiil taglio delle orecchie. Che importava se il suo fisico veniva così deturpato?Brutta o bella, aveva sempre la sopravvivenza assicurata, in casa del padrone.Il quale però ci perdeva anche lui, nel caso l’avesse acquistata per fini di sfrut-tamento non esclusivamente limitati al lavoro manuale.

( maggio )

La Bocca della Verità

Ho comprato ad una bancarella del Gianicolo una minuscola riproduzionedella Bocca della Verità; e quando, a Natale scorso, ho fatto il Presepio, l’ho in-castrata al centro del pavimento della piazza, un po’ romanizzata, di Betlemme.

Mi hanno criticato. I visitatori non hanno avuto niente da dire sulle guar-die romane scolpite, dai bravi artigiani dell’ Alto Adige, con l’alabarda o il pen-nacchio dei moschettieri. Hanno trovato logico che la statua di Augusto tro-neggiasse sulla colonna di Foca, e che il mercatino in miniatura offrisseortaggi d’origine americana. Ma la Bocca della Verità a far da tombino, no.

Eppure, se non a Betlemme, a Roma l’enorme mascherone rotondo pareproprio fosse un tombino, prima di essere messo dritto in Santa Maria in Co-smedin, a tagliare le mani ai bugiardi.

Dicono che non fallisse mai, tranne una volta che fu ingannata: una donnasospettata di infedeltà era condotta alla Bocca tra due ali di popolo quandoun giovane, colpito per la sua triste sorte, uscì dal mucchio e la baciò com-mosso. La sposa poté allora impunemente giurare che mai uomo, tranne il ma-rito e giust’appunto quel giovane di poco prima, l’aveva baciata fino ad allora:ed era fin troppo ovvio che il giovane era il suo amante.

Ora siamo tranquilli. I tempi sono cambiati, e chi racconta le bugie può bea-tamente introdurre la mano nelle fauci minacciose, senza tema di rimetterci ledita. È chi fruga alla ricerca della verità, invece, che oggi può rimetterci la vita.

( giugno )

Il leone di Babilonia

Quando si arriva a Babilonia, e ci si aggira sperduti tra le montagne di terrarimossa, la sola cosa che si vede sùbito e bene è una statua che raffigura unuomo atterrato da un leone. La porta di Ishtar è a Berlino; la strada delle pro-

Page 26:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

I segreti dell’Archeologo

cessioni, ricoperta di cumuli per secoli, si scopre solo dall’alto; i giardini pen-sili non sono localizzabili tra i muri smozzicati del Palazzo reale; il ponte aforma di barche è interrato, perché l’Eufrate ora scorre lontano; e i confinidella torre di Babele, che voleva salire al cielo, sono delimitati (per unastrana nemesi storica) dalle rive quadrate di una fossa allagata.

Il leone invece campeggia come un monumento, sotto cui ci si fa fotogra-fare. Ma c’è un guaio: è il reperto più evidente, ma il meno babilonese di tuttaBabilonia. Il suo stile quadrato e asciutto, le sue linee essenziali e potenti necollocano altrove l’origine, che forse è in Anatolia.

È facile immaginare perché si trovi a Babilonia: preda di un re non in-sensibile all’arte. Si trafugavano, è vero, la statue degli dèi stranieri non peramor dell’estetica, ma per acquisirne protezione a casa propria; ma il leonenon è un dio, e la statua si trovava forse all’entrata della sacra cella di un tem-pio straniero. Aveva insomma la funzione di guardiano, così come nel nostroMedioevo venivano poste alle porte delle chiese le statue di leoni nell’atto diabbattere persone o quadrupedi.

Il leone di Babilonia è dunque uno dei primi esemplari di arte straniera pre-dati dai vincitori. Non ci si fermerà qui, infatti: anche i bronzi di Riace sonoforse esempi di capolavori razziati, e per non allontanarsi dall’Italia basteràpensare a Napoleone ed a Goering.

Con il progresso e la civiltà, che in questi ultimi anni hanno fatto passi dagigante, oggi per fortuna non è necessario vincere una guerra o invadere daconquistatori un paese. Per razziare opere d’arte basta mettersi d’accordo coni ladri di Brera.

( agosto )

“Purgamenta” a Milazzo

Il è l’anno della salvaguardia dell’ambiente. Credo che poche localitàsiano state tanto alterate e deformate dall’ antichità ad oggi come Milazzo, ilmitico luogo che alcuni antichi commentatori di Omero hanno voluto iden-tificare con i sacri pascoli del dio Sole.

Teofrasto diceva che a Milazzo “le messi seminate tardi maturano rapi-damente... Il suolo è eccezionalmente fertile così che rende trenta, e vi sonoanche pascoli meravigliosi e foreste”. la ragione di tale incredibile fertilitàè dovuta al fatto che la piana di Milazzo era ricchissima di acqua dalle col-line alla costa, tanto che fino ad una trentina di anni fa poteva capitare, sca-vando sulla spiaggia a un metro dalla battigia, di trovare acqua dolce.Unico antico neo, le maremme lungo la costa orientale, dove Plinio diceva

Page 27:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

I – La rubrica

(e Seneca fa eco) che si formavano, ad ogni plenilunio, dei “purgamenta”puzzolenti, simili a letame.

Ma ora sul luogo di queste maremme, nel frattempo divenute pantano epoi bonificate, sorge un’enorme raffineria il cui odore non è meno puzzolentedegli antichi “purgamenta”. Poi, siccome le disgrazie non vengono mai da sole,per usufruire delle scorie della raffineria è sorta un’immane centrale elettrica,che per colmo della catastrofe stanno convertendo al carbone. Oltre a sfre-giare irrimediabilmente il paesaggio, questo mostro copre la zona con unadensa fumata nera capace di abbrunire il limpido verde delle foglie e l’alle-gro arancio dei mandarini (“Ride la gazza nera fra gli aranci” scriveva Qua-simodo ignorando quale nero avrebbe sostituito la gazza). Ed intanto a Mi-lazzo, parola di WWF, i casi di tumore, chissà perché, sono triplicati, mentregli scavi artesiani hanno succhiato tanta acqua che il livello degli antichipozzi si è abbassato di decine di metri. Non parliamo poi del tragico inqui-namento di quel mare meraviglioso.

Una penisola lunga alcuni chilometri, con costa rocciosa ad est e piatta adovest, avrebbe fatto di Milazzo la Taormina della costa settentrionale siciliana,dando ovviamente più lavoro di quanto ne diano, messe insieme, raffineria ecentrale. Ma tant’è: i turisti vi passano a milioni per imbarcarsi alla volta delleEolie (altro paradiso omerico), e se ne fermano pochi.

Un altro esempio di tanto disastro? Basta una citazione di poco più un secolofa, senza bisogno di ricorrere, questa volta, a passi archeologici. Uno storico lo-cale così descriveva un ruscello, dal nome significativo di “Acque viole” che scor-reva poco fuori Milazzo: “Scorre per canneti; odorato da viole, ch’ivi nella bellastagione frappongonsi a’ suoi passi, s’immette in un canaletto, scavato sotto lastrada ruotabile; questa traversa; scende limpido e sonoro sulla sponda; ivi si di-lata su un letto più largo, quasi a bacino; indi restringesi e riabbraccia il mare”.

Si trattava evidentemente di uno dei più romantici ed idilliaci ruscelli dellaPiana. Ora è scomparso, e sembra cancellato per sempre. Meglio, perchétempo addietro un’infima traccia se ne vedeva: usciva da un muro di forati,elevato sullo spiaggia, un rivo nero tra immondizie e lerciume. Né si può im-maginare il puzzo orrendo, il nauseabondo fetore che emanava quel putridoscolo. Ancora “purgamenta” nel mare di Milazzo

( settembre )

Il giudizio dei giudici

Il quesito è noto: “Volete l’abrogazione degli articoli del codice di proce-dura, secondo i quali il giudice e il pubblico ministero rispondono dei danni

Page 28:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

I segreti dell’Archeologo

provocati agli imputati soltanto in caso di dolo, frode, concussione o per in-giustificata mancanza ai doveri d’ufficio?”

I magistrati, si legge nei giornali, sono decisamente contrari. E si legge an-che che “il referendum raccoglie larghe fasce della popolazione” perché i “lun-ghi tempi che intercorrono tra la comunicazione giudiziaria e il giudizio de-finitivo rendono impopolare l’amministrazione della giustizia” (Il Messaggero, settembre).

Se la ragione è questa, significa andare alle consultazioni referendarie perrisolvere un problema, scaturito da un altro non risolto. Nel XVIII secolo avantiCristo non pare ci fosse né il primo problema né l’altro: non doveva essercimolta attesa per il giudizio, e il giudice veniva condannato solo per dolo.

L’articolo del cosiddetto codice di Hammurapi (meglio scriverlo con lapi), codice che non è l’unico tra quelli mesopotamici, e nemmeno il più antico,dice così: “Se il giudice, dopo aver preso la sua decisione, ha pronunciato lasua sentenza e l’ha fatta scrivere in un documento su cui ha posto il suo sigillo[come a dire la sua firma], ma poi ha dolosamente cambiato questa sentenza,sia condannato a pagare dodici volte il bene che è stato oggetto di controver-sia nel processo. Sia inoltre radiato per sempre dall’assemblea dei giudici”.

Tutto ciò qualche decina di secoli fa. Nel frattempo la civiltà (e con essail diritto) si sarà anche evoluta. Ma quanto si è complicata.

( novembre )

Vino e vita

Il termine “acquavite” non c’entra con la vite. Deriva invece dal latino aquavitae, cioè l’acqua della vita. Ma la vite c’è lo stesso, perché “l’acqua della vita”è una bevanda alcoolica in genere distillata dal vino. Non è poi tanto difficiletrovare altri accostamenti tra vite e vita, in ambienti differenti. Lo stesso GesùCristo, paragonandosi ad una vite, ne ha fatto il simbolo della vita divina, senzala quale si inaridisce. E durante l’ultima cena ha identificato pane e vino conla sua persona, che in precedenza aveva definito “vita”.

Si può dire che vita e vite si identificano in epoca sumera: per indicare lavite o il vino i progenitori della civiltà disegnavano un pampino, precedutoda un determinativo caratteristico, che segnalava i vegetali. Per indicare la vita,disegnavano senz’altro il pampino, togliendo il determinativo.

L’accostamento vinovita trova eco anche in gustose manifestazioni di sapienzapopolare che sono i proverbi. “Wine makes old wives wenches”, suona un dettoinglese, ed i veneti, lasciando da parte le donne, fanno eco con il loro “el vin xe’llate dei veci”. Insomma, con il vino si ringiovanisce, e così si vive di più.

Page 29:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

I – La rubrica

A ciò si trova un altro riscontro sopra un bel calice di vetro del III secolodopo Cristo, decorato con figure umane che recano in mano o sulle spalle ani-mali vari: un cervo, una capra, tre anatre. Il calice è conservato in una stanzasùbito a destra nell’atrio di Palazzo Ricci, a Pisa. La stanza è chiusa, ma si puòvisitare (piccolo segreto dell’archeologo) telefonando al /. Qui è rac-colta una collezione di pezzi provenienti dagli scavi condotti dal da Mi-chele Schiff Giorgini a Soleb e a Sedeinga, nel Sudan, con un’altra collezionedi oggetti egiziani donati nel da Laura Birga Picozzi, una discendente del-l’egittologo pisano Ippolito Rosellini.

Il calice proviene da una necropoli meroitica, e reca un’iscrizione greca chedice: ”Bevi per vivere!”: tutto un programma per l’antico ignoto artigiano, enon si può dargli torto.

( dicembre )

Il sole della giustizia

Chi è Shamash? Il sole, il diosole degli Assiri e dei Babilonesi. Utu per iSumeri, che lo indicavano con un ideogramma che era lo stesso, guarda caso,che designava il giorno.

Adesso facciamo un passo di qualche millennio in avanti giusto per ri-cordare una frase pronunciata fin troppo spesso: “Auspichiamo che sia fattaluce, anzi piena luce”, sulle carceri d’oro, sulle lenzuola di platino e via di-cendo. Se luce vuol dire giustizia, è facile allora capire perché Shamash, il sole,fosse considerato il dio della giustizia. E difatti eccolo là, scolpito in cima alCodice di Hammurapi che conteneva, appunto, le leggi.

C’è da chiedersi se faceva giustizia anche in merito alle tangenti e alle cor-ruzioni. Certo che le faceva! Un antico proverbio assiro dice testualmente: “Ilcorruttore sta alla porta del processo, e dà mance a destra e a manca. Ma ilgrande Shamash conosce i suoi misfatti!”.

Per il sole fare “piena luce” era facile. Per i giudici d’oggi meno.( gennaio )

Breve storia di un obelisco

Il grande faraone Seti I (XIV–XIII sec. a.C.) lo fece costruire in Egitto, de-corandone tre lati. Il figlio Ramesse II , che metteva volentieri il suo nome dap-pertutto, pensò al quarto lato, aggiungendo altre due colonne di scrittura sulleparti già decorate dal padre. Padre che doveva aver la mania di questi mo-

Page 30:  · diocarbonio e datazioni, –Cementata la locanda, –I Greci di Creta, –Creazione e geo-logia, –Adamo e la mela, –Nuove tombe a Cerveteri, –Nimrod e Nimrud, –I Traci,

I segreti dell’Archeologo

numenti, perché proprio sul nostro in questione si autodefinisce “colui cheriempie Eliopoli di obelischi”.

Opera evidentemente troppo bella. Sicché i Romani vi posarono l’occhio,costruirono una nave speciale e se lo portarono a Roma, primo di una serieche non doveva essere breve. La nave rimase in mostra tre anni e poi, vistoche non interessava più nessuno, fu incendiata da quegli spreconi. L’obeliscoinvece fu messo in piedi nel Circo Massimo, nel a.C., a commemorarequanto era stato bravo Augusto a conquistare l’Egitto.

Nel un monaco camaldolese legato al Magnifico (nel RinascimentoCamaldoli era un centro di eccezionale cultura) ne trovò alcune parti fram-mentarie, ma fu soltanto nel ’ che fu intrapresa una ricerca sistematica, fin-ché l’obelisco trovò posto nella riforma urbanistica di Sisto V e sistemato (èil verbo adatto) in Piazza del Popolo nel . Lo conoscono tutti. Anche unfulmine l’ha conosciuto anni fa, ma si è posto rimedio.

La storia potrebbe finir qui, se non fosse per uno strascico interessante.Questo obelisco, elevato dagli Egiziani con una montagna di sabbia e dai Ro-mani con una montagna di terra, fu un vero problema per l’architetto Do-menico Fontana, che provvide alla pericolosa operazione con un sistema dileve, argani, corde e paranchi, con l’immancabile divieto alla folla di fiatare,e scrosciante applauso finale.

Domanda: c’era tra quella folla entusiasta un ragazzotto lombardo di-ciottenne, tal Michelangelo Merisi da Caravaggio? Lo si poteva supporre,visto che un suo contemporaneo scriveva che “se ne passò a Roma d’età in-circa anni”. Ma in ogni caso l’erezione del monolito deve avergli fatto im-pressione, quanto meno attraverso una pubblicazione, di un anno dopo,dello stesso Fontana, che presenta un’incisione per illustrare tecnica e mac-china utilizzate nell’elevazione di obelischi. Alvise Spadaro, architetto comeFontana e acuto studioso del Caravaggio, ha notato su La Sicilia ( gennaio) che questa incisione “mostra una fin troppo evidente specularitàcompositiva con l’opera di Caravaggio a S. Maria del Popolo”: l’opera, perintenderci, in cui viene raffigurata la crocifissione di S. Pietro, eseguita nel, cioè circa dieci anni dopo la pubblicazione del Fontana, e quando que-sti era ancora vivo.

Come non pensare che S. Maria del Popolo, destinazione e sede del di-pinto, è a due passi dall’obelisco? Caravaggio deve essersi ispirato a quel-l’avvenimento. Ecco allora spiegata la complessa composizione caravaggesca,con un uomo che fa quasi da fulcro di leva, e un altro da paranco.

Altra cosa rispetto a quegli uomini che si limitano a spingere, ritratti dal-l’omonimo Michelangelo (il Buonarroti) in un’analoga scena di cinquan-t’anni prima.