PROGRAMMA OLTRE Definitivo...Collesei Franco (Il Rosso) Conci Gianmaria Degli Agostini Giorgio LA...

Post on 29-Mar-2021

4 views 0 download

Transcript of PROGRAMMA OLTRE Definitivo...Collesei Franco (Il Rosso) Conci Gianmaria Degli Agostini Giorgio LA...

FACCIAMO TORNARE#BOLZANOCAPOLUOGO

R O B E R T O Z A N I N S I N D A C O D I B O L Z A N O - B Ü R G E R M E I S T E R B O Z E N

VOTA

BARRA IL SIMBOLO ED ESPRIMI TUTTE E QUATTRO LE PREFERENZE SCRIVENDO IL COGNOMETRA I NOSTRI CANDIDATI

robertozanin2020

IL NOSTROPROGRAMMA

IN PILLOLECommittente: Gabriele Giovannetti - Oltre

Giovannetti GabrieleFiori FrancescaDella Ratta ClaudioPegoraro BarbaraSeppi WalterBalzamà PatriziaBertagnolli DavideCalò LucaCampo AlessandroCavallucci Rocco PatriziaCollesei Franco (Il Rosso)Conci GianmariaDegli Agostini Giorgio

LA NOSTRA SQUADRA:

Pisciali PaoloResch RaphaelRiccelli FabianRossato GianniSanta ClaudiaSpimpolo MirkoTelch EvelinaTimpone MatteoTondo Davide AntonioTorcasio DomenicoTornatore PaoloVicentini GiorgioZago Milena

Ferrarin StefanoFornasa CristinaFranchi ThomasFurgeri PatriziaGalante MauroGenua SylviaKiem HannesLiberi ChristianMartini LiliMura SimoneNocito FabriziaPagnotta WalterPancheri CinziaPaparella Manuela

#BOLZANOCAPOLUOGO

Sostenere coloro che, per motivi personali, si trovano in di�coltà è un dovere.I sussidi sociali devono però essere primariamente indirizzati alla promozione dell’occupa-zione e della formazione.Il disagio sociale è particolarmente presente per i diversamente abili: ostacoli da oltrepas-sare e carenza di servizi e attenzione alle loro necessità sono esperienze quotidiane e purtroppo ancora troppo di�use.

SOCIALE E DIVERSE ABILITAʼ

Bambini, giovani, cittadini in età lavorativa, pensionati, persone meritevoli di assistenza hanno bisogni di�erenziati che devono essere adeguatamente e prontamente recepiti da un’amministrazione responsabile.La terza età è una risorsa e non un peso. Rappresenta la nostra memoria storica. Verranno sviluppati centri di ritrovo e attività per anziani per mantenerne attiva la socialità.

DIVERSE ETAʼ DIVERSI BISOGNI

A sostegno delle famiglie verranno promosse le iniziative volte a organizzare per i bambini attività formative, educative e ludiche al di fuori degli orari scolastici.Verranno inseriti nelle categorie socialmente deboli quei padri separati o divorziati il cui reddito scenda al di sotto della soglia del minimo vitale.

FAMIGLIA

Mantenere e ampliare il verde pubblico è d’obbligo in un’ottica di maggior fruibilità dello stesso senza che sia abbandonato all’incuria.Per un maggiore decoro della nostra città, verrà ripensato il sistema organizzativo e tari�a-rio della raccolta dei ri�uti.

AMBIENTE ETUTELA DEL VERDE

Tuteleremo il patrimonio storico, artistico e architettonico della città.Verranno individuate nuove aree di sviluppo per un insediamento ordinato e sostenibile. L’areale ferroviario è un’opportunità che supportiamo a condizio-ne che porti un vantaggio alla comunità.

#BolzanoCapoluogo deve puntare sull’innovazione, diventare una città smart o�rendo una Pubblica Amministrazione e�ciente, e�cace, digitale, trasparente e al servizio dei cittadini e delle imprese.Trasparenza e meritocrazia sono due principi che troveranno una duplice applicazione: saranno i riferimenti assoluti per la selezione delle professionalità e per la gestione delle relazioni con soggetti terzi che vogliano intrattenere rapporti con l’amministrazione.

SMART CITY EPUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dare respiro ai cittadini e alle imprese è un dovere morale oltre che un importante mezzo per favorire la ripartenza economica.La ristrutturazione del sistema delle entrate comunali, aumentando i �nanziamenti provin-ciali al Comune e riducendo la tassazione a carico dei cittadini è una nostra priorità.

ECONOMIA E TRIBUTI

Bolzano oggi è una città insicura. Gli episodi di criminalità e di microcriminalità hanno generato nei nostri concittadini un permanente stato di ansia che l’amministrazione comu-nale deve contribuire, insieme alle autorità preposte, a vincere.

SICUREZZA

L’attuale amministrazione si è mossa senza alcuna visione sul tema della mobilità. Realizza-re le grandi opere viarie che Bolzano attende da tempo è fondamentale. Nel mentre verran-no promossi anche piccoli interventi in grado di produrre un risultato nel breve periodo per una mobilità pubblica e�ciente e puntuale, che porti il cittadino a preferirla rispetto al mezzo privato. Verrà ampliata la rete ciclabile.

MOBILITAʼ CITTADINA

Le associazioni culturali attive nel Comune di Bolzano rappresentano un patrimonio incommensurabile della società che deve essere tutelato e promosso.L’ente pubblico deve promuovere un’o�erta culturale libera, plurale e decentrata nei quartieri, in collaborazione con gli enti e le associazioni superando ogni forma di clienteli-smo.

CULTURA SVILUPPO DEL TERRITORIO E AREALE FERROVIARIO

LEGGI IL NOSTRO PROGRAMMA COMPLETOOppure consultalo sul sito www.oltre-weiter.it

��