PATOLOGIA GENERALE E SPECIALE Docente: Prof. Dott. Gianni Iacovelli Collaborazione...

Post on 01-May-2015

218 views 2 download

Transcript of PATOLOGIA GENERALE E SPECIALE Docente: Prof. Dott. Gianni Iacovelli Collaborazione...

PATOLOGIA PATOLOGIA GENERALE E SPECIALEGENERALE E SPECIALE

Docente: Prof. Dott. Gianni IacovelliDocente: Prof. Dott. Gianni IacovelliCollaborazione tecnico-scientifica: Dott. Antonio TramonteCollaborazione tecnico-scientifica: Dott. Antonio Tramonte

Sede di Lecce – Anno Accademico 2007-2008

PATOLOGIAPATOLOGIA

Malattie o accidentiMalattie o accidentiche colpiscono i vari organi, che colpiscono i vari organi,

apparati e sistemi.apparati e sistemi.

PATOLOGIEPATOLOGIE

• CONGENITECONGENITEMalattie che per cause diverse Malattie che per cause diverse

(genetiche, infettive, traumatiche, etc) (genetiche, infettive, traumatiche, etc) si presentano sin dalla nascita.si presentano sin dalla nascita.

• ACQUISITEACQUISITEMalattie che si verificano durante la vita del soggettoMalattie che si verificano durante la vita del soggetto

(traumi, disfunzioni metaboliche, infezioni, etc).(traumi, disfunzioni metaboliche, infezioni, etc).

PATOLOGIE CONGENITEPATOLOGIE CONGENITE

PRENATALI:PRENATALI:

genetiche, infettive (es. rosolia), traumatichegenetiche, infettive (es. rosolia), traumatiche

PERINATALI:PERINATALI:traumatichetraumatiche

PATOLOGIEPATOLOGIE

• GENERALI o SISTEMICHEGENERALI o SISTEMICHEMalattie che colpiscono ed interessano tutto l’organismoMalattie che colpiscono ed interessano tutto l’organismo(diabete, malattie infettive, malattie autoimmunitarie, etc)(diabete, malattie infettive, malattie autoimmunitarie, etc)

• LOCALILOCALIMalattie che sono “confinate” ed interessano solo una Malattie che sono “confinate” ed interessano solo una parte del corpo (traumi, neoplasie in fase precoce, etc)parte del corpo (traumi, neoplasie in fase precoce, etc)

PATOLOGIEPATOLOGIE

• TRAUMATICHE TRAUMATICHE

• INFIAMMATORIEINFIAMMATORIE

• DEGENERATIVEDEGENERATIVE

PATOLOGIE TRAUMATICHEPATOLOGIE TRAUMATICHE

A CARICO DEI VARI ORGANI INTERNIA CARICO DEI VARI ORGANI INTERNI

Rottura di organi (fegato, polmoni, milza, etc.)Rottura di organi (fegato, polmoni, milza, etc.)

PATOLOGIE TRAUMATICHEPATOLOGIE TRAUMATICHE A CARICO DELL’APPARATO LOCOMOTOREA CARICO DELL’APPARATO LOCOMOTORE

FratturaFrattura: rottura di una o più ossa (composta, : rottura di una o più ossa (composta, scomposta, esposta, biossea, pluriframmentaria).scomposta, esposta, biossea, pluriframmentaria).

LussazioneLussazione: fuoriuscita di una articolazione dal suo : fuoriuscita di una articolazione dal suo normale abitacolo (frattura – lussazione).normale abitacolo (frattura – lussazione).

Distorsione/distrazioneDistorsione/distrazione: lesioni meniscali, capsulari : lesioni meniscali, capsulari e legamentose.e legamentose.

ContusioneContusione: interessamento dei muscoli, del : interessamento dei muscoli, del sottocute e della cute (ematoma).sottocute e della cute (ematoma).

PolitraumaPolitrauma: interessa più organi e/o apparati.: interessa più organi e/o apparati.

PATOLOGIE INFIAMMATORIEPATOLOGIE INFIAMMATORIE

SINTOMI E SEGNI SINTOMI E SEGNI DELL’INFIAMMAZIONE ACUTADELL’INFIAMMAZIONE ACUTA

TumorTumor

RuborRubor

DolorDolor

CalorCalor

Functio lesaFunctio lesa

PATOLOGIE INFIAMMATORIEPATOLOGIE INFIAMMATORIE

• DA PATOGENI ESTERNIDA PATOGENI ESTERNI

Fattori patogeni infettivi: Fattori patogeni infettivi: batteribatteri virusvirus

parassitiparassiti micobatteri (TBC)micobatteri (TBC)

• DA FATTORI AUTOIMMUNITARIDA FATTORI AUTOIMMUNITARI

LESLES artrite reumatoideartrite reumatoide spondilite anchilosantespondilite anchilosante

PATOLOGIE INFIAMMATORIEPATOLOGIE INFIAMMATORIEPATOGENESI AUTOIMMUNITARIAPATOGENESI AUTOIMMUNITARIA

Sono patologie caratterizzate da una autoaggressione del sistema immunitario

nei confronti dello stesso organismo.

Hanno solitamente un andamento cronico con periodi di esacerbazione/riacutizzazione

e di remissione della malattia.

PATOLOGIE DEGENERATIVEPATOLOGIE DEGENERATIVE

Sono affezioni non infiammatorie, caratterizzate dal Sono affezioni non infiammatorie, caratterizzate dal progressivo deterioramento ed usura delle strutture progressivo deterioramento ed usura delle strutture organiche .organiche .

Si manifestano con l’età avanzata ed hanno un Si manifestano con l’età avanzata ed hanno un andamento evolutivo. andamento evolutivo.

Colpiscono tutti gli organi: Colpiscono tutti gli organi: polmonipolmoni enfisema; enfisema; cuore cuore miocardiosclerosi; miocardiosclerosi; vasi vasi arteriosclerosi,venopatie; arteriosclerosi,venopatie; ossa e articolazioni ossa e articolazioni artrosi; artrosi;cervello cervello atrofie e demenze. atrofie e demenze.

PATOLOGIE -PATOLOGIE - MINORAZIONIMINORAZIONI

Ogni tipo di patologia ad andamento Ogni tipo di patologia ad andamento cronico residua in esiti invalidanti.cronico residua in esiti invalidanti.

Tali esiti costituiscono le varie forme di Tali esiti costituiscono le varie forme di minorazioni.minorazioni.

MINORAZIONIMINORAZIONI

Deficienze anatomiche e/o funzionali Deficienze anatomiche e/o funzionali dell’organismo nel suo complesso o di dell’organismo nel suo complesso o di determinati organi e apparati, che si determinati organi e apparati, che si sono determinate a causa di malattie sono determinate a causa di malattie congenite o acquisite, infiammatorie o congenite o acquisite, infiammatorie o degenerative, oppure di tipo traumatico.degenerative, oppure di tipo traumatico.

MINORAZIONIMINORAZIONIDue gruppi:Due gruppi:

1.1. Minorazioni causate da malattie croniche ad Minorazioni causate da malattie croniche ad andamento evolutivo che interessano l’intero andamento evolutivo che interessano l’intero organismo o parti di esso, prevalentemente gli organi organismo o parti di esso, prevalentemente gli organi interni (sangue, cuore, polmoni, fegato, reni, interni (sangue, cuore, polmoni, fegato, reni, ghiandole endocrine) con esiti invalidanti: ghiandole endocrine) con esiti invalidanti: minorazioni minorazioni fisichefisiche..

2.2. Minorazioni da infermità, malformazioni, mutilazioni Minorazioni da infermità, malformazioni, mutilazioni che interessano in modo particolare e specifico che interessano in modo particolare e specifico l’apparato locomotore: l’apparato locomotore: minorazioni motorieminorazioni motorie..

MINORAZIONI FISICHEMINORAZIONI FISICHE

MINORAZIONI DA MALATTIE CRONICHE:MINORAZIONI DA MALATTIE CRONICHE:

• Malattie infettive generali di origine batterica e virale: Malattie infettive generali di origine batterica e virale:

TBCTBC (polmonare, renale, ossea, etc.) (polmonare, renale, ossea, etc.)

SifilideSifilide (gomme luetiche) (gomme luetiche)

RAA RAA (Reumatismo Articolare Acuto)(Reumatismo Articolare Acuto)

Poliomielite Poliomielite (paralisi)(paralisi)

MINORAZIONI FISICHEMINORAZIONI FISICHEMINORAZIONI DA MALATTIE CRONICHE:MINORAZIONI DA MALATTIE CRONICHE:

• Malattie metaboliche (Malattie metaboliche (diabete giovanilediabete giovanile))

• Malattie del sangue (Malattie del sangue (anemie, linfomi, leucemieanemie, linfomi, leucemie))

• Cardiopatie congenite o acquisiteCardiopatie congenite o acquisite

• Broncopneumopatie (Broncopneumopatie (allergiche o di altra naturaallergiche o di altra natura))

• Nefropatie (Nefropatie (IRC, sindromi nefrosicheIRC, sindromi nefrosiche))

• Malattie del sistema nervoso (Malattie del sistema nervoso (epilessiaepilessia))

MINORAZIONI MOTORIEMINORAZIONI MOTORIE

Malformazioni da infermità, malformazioni, Malformazioni da infermità, malformazioni, mutilazioni congenite o acquisite, a carico mutilazioni congenite o acquisite, a carico specificatamente dell’apparato locomotore specificatamente dell’apparato locomotore che causano un deficit (o una alterazione) che causano un deficit (o una alterazione) dell’attività motoria:dell’attività motoria:

• Patologie dell’apparato muscolo-scheletricoPatologie dell’apparato muscolo-scheletrico

• Patologie neuromuscolari (paralisi, miopatie) Patologie neuromuscolari (paralisi, miopatie)

MINORAZIONI MINORAZIONI FISICHE E MOTORIEFISICHE E MOTORIE

PERCORSO FORMATIVO E ATTEGGIAMENTOPERCORSO FORMATIVO E ATTEGGIAMENTODELL’INSEGNANTE:DELL’INSEGNANTE:

• Favorire l’accettazione della propria Favorire l’accettazione della propria inin--abilitàabilità..

• Impegnare il soggetto a collaborare: necessità di Impegnare il soggetto a collaborare: necessità di definire il grado di definire il grado di deficitdeficit..

• Inserirlo in attività adatte alla sua inabilità: Inserirlo in attività adatte alla sua inabilità: utilizzare apposito utilizzare apposito repertoriorepertorio..

• Recuperarlo al massimo delle sue possibilità: Recuperarlo al massimo delle sue possibilità: socializzazione (nei limiti del possibile, senza socializzazione (nei limiti del possibile, senza strafare).strafare).

MINORAZIONI MINORAZIONI FISICHE E MOTORIEFISICHE E MOTORIE

CONCETTO DI ABILITA’CONCETTO DI ABILITA’

AbilitàAbilità: complesso di comportamenti : complesso di comportamenti semplici, precisamente concatenati, semplici, precisamente concatenati, finalizzati verso uno specifico risultato, finalizzati verso uno specifico risultato, che reagiscono a determinati situazioni-che reagiscono a determinati situazioni-stimolo, e tendenti a determinati livelli di stimolo, e tendenti a determinati livelli di successo.successo.

Importante: accettabilità.Importante: accettabilità.

MINORAZIONI MINORAZIONI FISICHE E MOTORIEFISICHE E MOTORIE

CONCETTO DI ABILITA’CONCETTO DI ABILITA’

Grado di abilitàGrado di abilità: parametri per determinarlo : parametri per determinarlo = frequenza, intensità, durata, velocità, = frequenza, intensità, durata, velocità, accuratezza delle risposte.accuratezza delle risposte.

Tipi di abilitàTipi di abilità: “rifare il letto”, “lavarsi i : “rifare il letto”, “lavarsi i denti”, “scendere le scale”, in cui si denti”, “scendere le scale”, in cui si verificano sequenze precise di risposte, verificano sequenze precise di risposte, emesse nei confronti di determinate emesse nei confronti di determinate situazioni-stimolo.situazioni-stimolo.

MINORAZIONI FISICHEMINORAZIONI FISICHECONCETTO DI DEFICITCONCETTO DI DEFICIT

DEFICITDEFICIT: mancanza di una qualche abilità, per : mancanza di una qualche abilità, per assenza di risposte totali o parziali a situazioni-assenza di risposte totali o parziali a situazioni-stimoli.stimoli.

1.1. Deficit come assenza totaleassenza totale della risposta desiderata.2.2. Deficit come emissione non accurataemissione non accurata della risposta desiderata.3.3. Deficit come emissione poco frequenteemissione poco frequente della risposta desiderata.4.4. Deficit come emissione poco intensaemissione poco intensa della risposta desiderata.5.5. Deficit come emissione poco durevoleemissione poco durevole della risposta desiderata.

MINORAZIONI FISICHEMINORAZIONI FISICHE

CONCETTO DI REPERTORIOCONCETTO DI REPERTORIO

REPERTORIOREPERTORIO: serie coordinate di abilità, : serie coordinate di abilità, indirizzate ad un fine comune = attivazione o indirizzate ad un fine comune = attivazione o miglioramento di una funzione (controllo miglioramento di una funzione (controllo sfinterico, igiene personale, determinati rapporti sfinterico, igiene personale, determinati rapporti sociali).sociali).

Ci sono vari tipi di repertori: motorio, linguistico, Ci sono vari tipi di repertori: motorio, linguistico, cognitivo, a seconda delle abilità che si vogliono cognitivo, a seconda delle abilità che si vogliono attivare o recuperare.attivare o recuperare.

MINORAZIONI MOTORIEMINORAZIONI MOTORIE

PATOLOGIE DELL’APPARATOPATOLOGIE DELL’APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICOMUSCOLO-SCHELETRICO

• Da alterazioni genetiche (malattie ossee congenite).Da alterazioni genetiche (malattie ossee congenite).

• Da malattie infettive.Da malattie infettive.

• Da affezioni artro-reumatiche (malattie autoimmuni).Da affezioni artro-reumatiche (malattie autoimmuni).

• Da carenze vitaminiche.Da carenze vitaminiche.

• Da disfunzioni metaboliche e/o ormonali.Da disfunzioni metaboliche e/o ormonali.

• Da lesioni traumatiche.Da lesioni traumatiche.

• Da neoplasie.Da neoplasie.