Offerta e domanda I 5 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale1 5 – Lelasticità e le...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Offerta e domanda I 5 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale1 5 – Lelasticità e le...

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 1

Offerta e domanda I 5

5 – L’elasticità e le sue applicazioni

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 2

Offerta e domanda I 5

Questo file per Power Point (visibile anche con StarOffice

<www.sun.com> o con OpenOffice

<www.openoffice.org>)

può essere scaricato da

web.econ.unito.it/terna/istec/

il nome del file è OffertaDomanda_I_05.ppt (i file

sono anche salvati in formato zip se di grandi dimensioni)

Il libro di testo ha un sito di appoggio a

www.harcourtcollege.com/econ/mankiw1e/

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 3

Offerta e domanda I 5

Discussione:

• Immaginate di essere un coltivatore di grano della pianura padana. Un giorno, l’Università di Parma annuncia una scoperta: i ricercatori della Facoltà di agraria hanno selezionato un nuovo ibrido di grano che permette di aumentare del 20% la produzione per ettaro di terra

• Come reagireste?

Obiettivo didattico: ordine nella discussione, cioè analisi del cambiamento in meglio o in peggio; necessità di un parametro misurabile che consenta di distinguere le diverse situazioni

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 4

Offerta e domanda I 5

L’elasticità (elasticity) è un misura della modificazione di una grandezza effetto al variare di una grandezza causa . . .

. . . utile ad esempio per studiare con maggiore precisione (rispetto a quanto introdotto nel capitolo 4) l’andamento delle quantità della domanda e dell’offerta al variare del . . .

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 5

Offerta e domanda I 5

Tre esempi di misura dell’elasticità ()

• della domanda rispetto al prezzo

• della domanda rispetto al reddito

• dell’offerta rispetto al prezzo

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 6

Offerta e domanda I 5

per parlare di elasticità, una nota sul calcolo dei tassi di variazione o variazioni relative o “variazioni percentuali”

001

0

1

0

01

10

1

a

ΔajaaΔa

a

aj

a

aaj

aa

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 7

Offerta e domanda I 5

...

5 -5

...

18 20

%5050.0

30 20

10

10

10

j

aa

j

aa

j

aa

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 8

Offerta e domanda I 5

Elasticità della domanda rispetto al prezzo, calcolo

prezzo del % variazione

quantità della % variazione

pp

qq

?0 ?0

i casi 0 e

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 9

Offerta e domanda I 5

Scegliamo la convenzione di considerare (quasi) sempre positiva l’elasticità

oppure

nel primo caso consideriamo sempre positivo il risultato; nel secondo lo correggiamo quando è negativo

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 10

Offerta e domanda I 5

Elasticità della domanda rispetto al prezzo

domanda perfettamente anelastica (inelastic), =0

domanda anelastica, >0 e <1

domanda con elasticità unitaria (unit elastic), =1

domanda elastica (elastic), >1

domanda perfettamente elastica, =

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 11

Offerta e domanda I 5

Discussione:

• proporre esempi di beni per cui valgono i diversi casi di elasticità

• proporre delle regole generali per le determinanti dell’elasticità della domanda rispetto al prezzo

Obiettivo didattico: individuare esempi per trarne tipologie; verificare se emergono le tipologie meno ovvie: ampiezza del mercato considerato (cibo o gelati?); orizzonte temporale, caratteristiche di necessità/lusso; presenza di sostituti (burro/margarina)

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 12

Offerta e domanda I 5

La domanda tende ad essere più elastica

• se il bene è di lusso

• quanto più è lungo il periodo che consideriamo

• quanto più è elevato il numero di beni sostituti

• quanto più strettamente è definito il mercato

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 13

Offerta e domanda I 5

La domanda tende ad essere più anelastica (più rigida)

• se il bene è di prima necessità

• quanto più è breve il periodo che consideriamo

• quanto più è ridotto il numero di beni sostituti

• quanto più ampiamente è definito il mercato

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 14

Offerta e domanda I 5

Con più precisione, calcoliamo elasticità con il metodo del punto medio

5,1%3,33

%50 a da

66,0%50

%3,33 a da

80 quantità euro; 6 prezzo punto

120 quantità euro; 4 prezzo punto

AB

BA

B

A

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 15

Offerta e domanda I 5

metodo del punto medio (segue)

1%40

%40

264

22

8012040

a da

1%40

%40

264

22

8012040

a da

AB

BA

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 16

Offerta e domanda I 5

metodo del punto medio (segue)

pp

qq

diventa

2/

2/

10

10

pppqqq

17

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Domanda perfettamente anelastica

$5

4

Demand

Quantity1000

1. Anincreasein price...

2. ...leaves the quantity demanded unchanged.

Price

0

pp

qq

18

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Domanda perfettamente elastica

pp

qq

$4

Quantity0

Price

Demand

At exactly $4,consumers willbuy any quantity.

?

?

19

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Domanda con elasticità unitaria

1

2/

2/

10

10

pppqqq

$5

4Demand

Quantity1000

Price

80

2. ...leads to a 22,2% decrease in quantity demanded.

1. A 22.2%increasein price...

Calcolati con il metodo del punto medio

20

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Domanda elastica

$5

4 Demand

Quantity1000

Price

50

1. A 22.2%increasein price...

2. ...leads to a 66.7% decrease in quantity demanded.

1

2/

2/

10

10

pppqqq

21

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Domanda anelastica

$5

4

Quantity1000 90

Demand1. A 22.2%increasein price...

Price

2. ...leads to an 10.53% decrease in quantity demanded.

1

2/

2/

10

10

pppqqq

22

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Per essere sicuri di avere capito bene, calcoliamo una elasticità nei due modi

$5

4 Demand

Quantity1000

Price

50

3%2.22

%7.66

254

12

5010050

2%25

%50

41

10050

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 23

Offerta e domanda I 5

Discussione:

• un museo (i cui costi variabili siano costanti in un ampio intervallo di visitatori presenti) deve aumentare i propri ricavi

• proponete di aumentare o di diminuire il prezzo del biglietto?

Obiettivo didattico: chiarire che il ricavo dipende da prezzo e quantità, ma ovviamente che la misura del ricavo è influenzata dall’interazione tra i due, via elasticità

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 24

Offerta e domanda I 5

Elasticità della domanda rispetto al prezzo e ricavo totale (total revenue)

RT = P x Q

L’ammontare complessivamente pagato dai compratori e ricevuto dai venditori di un certo bene

25

Offerta e domanda I 5

Elasticità della domanda rispetto al prezzo e ricavo totale

$4

Demand

Quantity

P

0

Price

P X Q = $400 (total revenue)

100

Q

Harcourt Brace & Company

26

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Elasticità della domanda rispetto al prezzo e ricavo totale: curva di domanda elastica e diminuzione del ricavo se il prezzo aumenta

Demand

Quantity0

Price

$4

50

Demand

Quantity0

Price

Revenue = $100

$5

20

Revenue = $200

27

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Elasticità della domanda rispetto al prezzo e ricavo totale: curva di domanda anelastica e aumento del ricavo se il prezzo aumenta

$3

Quantity0

Price

80

Revenue = $240

Demand$1

Demand

Quantity0

Revenue = $100

100

Price

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 28

Offerta e domanda I 5

Un po’ di conti … complicati (?) sul caso della elasticità falsamente unitaria [NB, la questione non è trattata nel libro di testo]

Il prezzo passa da 100 a 110 (+10%) e la quantità venduta da 100 a 90 (-10%); l’elasticità è dunque unitaria e il ricavo non cambia (VERO/FALSO?)

990090110 ;10000100100 ;1

10010100

10

10

RTRT

pp

qq

In effetti, calcolata sul punto medio, la domanda è elastica

105,1%524,9

%526,10

2110100

102

9010010

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 29

Offerta e domanda I 5

Elasticità della domanda rispetto al reddito

reddito del % variazione

quantità della % variazione

La crescita del reddito fa aumentare il consumo dei beni normali, ma fa diminuire quella dei beni cosiddetti inferiori (elasticità negativa)

I beni necessari tendono ad essere anelastici rispetto al reddito (cibo e abiti); i beni di lusso tendono ad essere elastici rispetto al reddito (cibo speciale, alta moda)

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 30

Offerta e domanda I 5

Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo

Variazione relativa (percentuale) dell’offerta per unità di variazione relativa (percentuale) del prezzo; usando i termini impiegati prima, rapporto tra la variazione percentuale della quantità offerta e variazione percentuale del prezzo

31

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo: offerta perfettamente anelastica

$5

4

Supply

1000 Quantity

Price

1. Anincreasein price...

2. ...leaves the quantity supplied unchanged.

32

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo: offerta anelastica

Quantity

Price

1. A 22.2%increasein price...

2. ...leads to a 9.52% increase in quantity supplied.

$5

4

110100

33

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo: offerta con elasticità unitaria

Quantity

Price

125

$5

4

100

2. ...leads to a 22.2% increase in quantity supplied.

1. A 22.2%increasein price...

34

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo: offerta elastica

Quantity

Price

$5

4

2. ...leads to a 66.7% increase in quantity supplied.

100 200

1. A 22.2%increasein price...

35

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo: offerta perfettamente elastica

Quantity

Price

4

At exactly $4,producers willsupply any quantity.

?

?

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 36

Offerta e domanda I 5

q

p

> 1

< 1

Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo: offerta con elasticità non costante

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 37

Offerta e domanda I 5

Possibilità di adattare l’offerta ed effetti sull’ elasticità

Rigidità della produzione:

• l’offerta di spiagge marine è anelastica

• l’offerta di automobili o computer è elastica

L’offerta è più elastica nel lungo periodo

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 38

Offerta e domanda I 5

Applicazioni del concetto di elasticità: la buona notizia dei ricercatori è cattiva per gli agricoltori?

Ridiscutere:

• Immaginate di essere un coltivatore di grano della pianura padana. Un giorno, l’Università di Parma annuncia una scoperta: i ricercatori della Facoltà di agraria hanno selezionato un nuovo ibrido di grano che permette di aumentare del 20% la produzione per ettaro di terra

• Come reagireste?

39

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Studiamo l’effetto di un incremento dell’offerta nel mercato del grano

$3

Quantity of Wheat1000

Price ofWheat

Demand

S1

40

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Studiamo l’effetto di un incremento dell’offerta nel mercato del grano

$3

Quantity of Wheat1000

Price ofWheat 1. When demand is inelastic,

an increase in supply...

Demand

S1 S2

41

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Studiamo l’effetto di un incremento dell’offerta nel mercato del grano

$3

2

Quantity of Wheat1000

Price ofWheat 1. When demand is inelastic,

an increase in supply...

110

Demand

S1 S2

42

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Studiamo l’effetto di un incremento dell’offerta nel mercato del grano

$3

2

Quantity of Wheat1000

Price ofWheat 1. When demand is inelastic,

an increase in supply...

110

Demand

S1 S2

2. ...leadsto a large fall in price...

43

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

Studiamo l’effetto di un incremento dell’offerta nel mercato del grano

$3

2

Quantity of Wheat1000

Price ofWheat 1. When demand is inelastic,

an increase in supply...

3. ...and a proportionately smallerincrease in quantity sold. As a result,revenue falls from $300 to $220.

110

Demand

S1 S2

2. ...leadsto a large fall in price...

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 44

Offerta e domanda I 5

Perché gli agricoltori agiscono in modo contrario ai loro interessi?

La concorrenza “perfetta”

Il mercato dei PC negli anni ’90 e all’inizio del nuovo decennio non è molto diverso dal caso appena descritto

Studiamo l’effetto di un incremento dell’offerta nel mercato del grano

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 45

Offerta e domanda I 5

Applicazioni del concetto di elasticità: l’OPEC e il prezzo del greggio (aumento del prezzo razionando la quantità)

L’aumento del prezzo del greggio non è mai risultato duraturo

• L’effetto sui ricavi OPEC è importante nel breve periodo (i consumatori non possono modificare le proprie scelte, se non marginalmente; i produttori fuori cartello non possono adattare la propria produzione istantaneamente) . . .

• . . . ma nel lungo periodo, la reazione dei consumatori (e dei produttori dei beni energivori) e le scelte di produttori fuori cartello ripristinano la situazione ex ante

46

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

P2

P1

Quantity of Oil0

Priceof Oil

Demand

S 2 S 1

P2

P1

Quantity of Oil0

Priceof Oil

Demand

S 2S 1

2. ...leadsto a largeincreasein price.

1. In the long run,when supply anddemand are elastic,a shift in supply...

2. ...leadsto a smallincreasein price.

1. In the short run, when supplyand demand are inelastic,a shift in supply...

. . . breve periodo . . . lungo periodo

Mercato del petrolio, effetti di una riduzione dell’offerta nel . . .

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 47

Offerta e domanda I 5

Applicazioni del concetto di elasticità: il caso della droga

Che cosa si fa e che cosa cambia, secondo lo schema (cap. 4):1. Stabilire se l’evento induce spostamenti nella curva di domanda o di offerta o in entrambe

2. Stabilire in quale direzione si spostano le curve (la curva)

3. Comprendere (in via grafica) come gli spostamenti influenzano l’equilibrio

Se si introduce una azione repressiva di polizia, arrestando gli spacciatori, sequestrando le partite di droga . . .

Se si investe nella prevenzione e educazione delle possibili vittime . . .

48

Offerta e domanda I 5

Harcourt Brace & Company

P2

P1

Quantity of Drugs0 Q2 Q1

Price ofDrugs

Demand

S2S1

Q2 Q1

Proibizionismo

Quantity of Drugs0

Price ofDrugs

Supply

D 2D 1

Azione educativa

3. ...and reduces the quantity sold.

2. ...whichraises the

price...

2. ...whichreducesthe price...

P1

P2

1. Drug interdiction reducesthe supply of drugs...

1. Drug education reducesthe demand for drugs...

3. ...and reduces the quantity sold.