MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI IMPRESA PRICE TAKER: MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO p*=320 RICAVO...

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

Transcript of MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI IMPRESA PRICE TAKER: MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO p*=320 RICAVO...

MASSIMIZZAZIONE dei MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTIPROFITTI

IMPRESA PRICE TAKER: MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

p*=320

RICAVO MARGINALE

COSTO MARGINALE

prezzo

quantità

100

200

1 2 5 7

MC=MR MC crescente

MC TAC

AC

Quantità prodotta

costi unitari prezzo

q*

IMPRESA PRICE TAKER: MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

MISURA DEL PROFITTO CONTABILE

MC TAC

AC

Quantità prodotta

costi unitari prezzo

q*

MISURA DELLA PERDITA CONTABILE

MC TAC

AC

Quantità prodotta

costi unitari

prezzo

q*

REGOLA DELLA CESSAZIONE DELL’ATTIVITÀ

IN UNA TALE SITUAZIONE CONVIENE PRODURRE?

SÌ, SE LA PERDITA È INFERIORE A QUELLA CHE SI AVREBBE SOSPENDENDO LA PRODUZIONE = COSTO ECONOMICO E’ COPERTO

OVVERO, NEL BREVE PERIODO, SE LA PERDITA È INFERIORE AI COSTI FISSI

CESSAZIONE DELL’ATTIVITA’

MC TAC

AC

Quantità prodotta

costi unitari

prezzo

MC TAC

AC

Quantità prodotta

costi unitari prezzo

Q*

CURVA DI OFFERTA DI BREVE PERIODO

CURVA DI OFFERTA DELL’IMPRESA PRICE TAKER

QUANTITÀ

PREZZO

MC

ACLR

Quantità prodotta

costi unitari prezzo

q*

CURVA DI OFFERTA DI LUNGO PERIODO

CURVA DI OFFERTA DELL’IMPRESA PRICE TAKER

QUANTITÀ

PREZZOMCSR MCLR

DOMANDA DI UN INPUT per IMPRESA PRICE TAKER: BREVE PERIODO

Se conviene impiegare più lavoro

viceversa per

EQUILIBRIO:

pMPMRMPMRP LLL

wpMPL

wpMPL

wpMPL

Ricavo marginale ottenuto dall’utilizzazione di un fattore, ad es. lavoro:

Deve essere uguale al suo costo marginale = suo prezzo di mercato = w

DOMANDA DI UN INPUT per IMPRESA PRICE TAKER: BREVE PERIODO (K dato)

LMP

wMCpMR

ntoaggiustamewpMPse L

wpMPL equivale a

Valore del prodotto marginale = prezzo di mercato del fattore = w

MCMR

dato che

pMPL , w

w1

w2

LL1 L2

DL: pMPL=w

Domanda (derivata) di lavoro di un’impresa price taker

Domanda derivata di lungo periodo

Effetto sostituzione: se il prezzo di un input aumenta se ne usa di meno

Può essere contrastato da effetto di scala

Somma di effetto di sostituzione ed effetto di scala è sempre negativa, ovvero

la curva di domanda derivata ha inclinazione negativa