LO STUDIO URODINAMICO - urologiadolo.it · secondo per la valutazione della pressione...

Post on 16-Feb-2019

223 views 0 download

Transcript of LO STUDIO URODINAMICO - urologiadolo.it · secondo per la valutazione della pressione...

LO STUDIO URODINAMICOLO STUDIO URODINAMICO

Lisa Pola

U.O.C. di Urologia

ULSS 13

Che cos’è lo studio

urodinamico???

E’ un test diagnostico di secondo livello usato

nell’inquadramento clinico delle disfunzioni del

basso apparato urinario.

E’ un test invasivo!!!!

Che cos’è lo studio

urodinamico???

Test di 1° livello:

• anamnesi

• symptom score

• diario minzionale

• esame obiettivo

• esplorazione rettale/vaginale

• pad test

• esame delle urine/urinocoltura

• PSA (uomini)

Test di 2° livello:

• flussometria

• residuo postminzionale

• esame urodinamico

• ecografia

• uretrocistografia

• TC/RM

• endoscopia delle basse vie urinarie

Quando si fa uno studio urodinamico???

Non più raccomandato come test routinario!

• SI in tutti i soggetti neurologici.

• SI in tutti i casi dubbi.

• SI prima di un atto invasivo (chirurgico:

scelta della TECNICA) anche per la

possibilità di un confronto postoperatorio

(valutazione dell’OUTCOME)

Come si fa uno studio urodinamico???

E’ possibile eseguire lo studio con l’ausilio di un apparecchio video, e seguire le varie fasi dello

studio in scopia.

Questo aggiunge ulteriori informazioni per chiarire la diagnosi.

Come si fa uno studio urodinamico???

- Catetere in vescica a doppio lume o in alternativa, due

cateteri in vescica uno per eseguire il riempimento, il

secondo per la valutazione della pressione vescicale.

- Catetere rettale per valutare la pressione

endoaddominale

- I cateteri sono connessi ad un apparecchio di

registrazione che trasforma le informazioni in grafici

Fasi dello studio urodinamico

• cistomanometria

• studio pressione flusso

• EMGrafia del piano perineale (opzionale ed a necessità basata sulla clinica)

• possibilmente far precedere lo studio urodinamico da una flussometria libera (opzionale)

Fase di riempimentoFase di riempimento

• Capacità

• Compliance

• Iperattività

• Fuga urinaria

• Sensibilità percettiva

Reperti urodinamici

Fase di svuotamento

• Pressioni minzionali

• Latenza temporale

• Flussi minzionali

• Profilo minzionale

• Impiego del torchio

• Residuo post-minzionale

• Potenza residua detrusore

Reperti urodinamici

Iperattività del detrusore

Pdet

cmH2O

0

20

40

60

80

100

120

Pves

cmH2O

0

20

40

60

80

100

Pabd

cmH2O

0

20

40

60

80

100

Cistomanometria ad acqua, Video#1

30 s 00:00 01:00 02:00 03:00 04:00 05:00 06:00

197

INIZ m1 m1

CC

Vescica piriforme

Reflusso vescico-

ureterale bilaterale

Pdet

cmH2O

0

20

40

60

80

100

120

Pves

cmH2O

0

20

40

60

80

100

Pabd

cmH2O

0

20

40

60

80

100

Cistomanometria ad acqua, Video#1

45 s 00:00 01:30 03:00 04:30 06:00 07:30 09:00

236 291

INIZ m1 P m1 FD

m1

m1

m1

m1 CC

Dissinergia detrusore-sfintere

Concludendo…

Lo studio urodinamico è:

• un test diagnostico invasivo;

• di 2° livello;

• riservato a Pazienti selezionati;

• Prescritto dallo Specialista

(Urologo/Ginecologo/Neurologo);