L’Italia delle biblioteche Milano - Palazzo delle Stelline - Corso Magenta 21 4 marzo 2011 –...

Post on 02-May-2015

214 views 2 download

Transcript of L’Italia delle biblioteche Milano - Palazzo delle Stelline - Corso Magenta 21 4 marzo 2011 –...

L’Italia delle bibliotecheMilano - Palazzo delle Stelline - Corso Magenta 214 marzo 2011 – Sala Volta

Chi presta e perché.Inizia una nuova era? Editech previewCristina Mussinelli (cristina.mussinelli@aie.it)Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it)

«Entusiasti, ma calmi», Mao Zedong, 毛主席语录 .

Slide di apertura al convegno «Che fine farà l’e-book: tra libri di carta e applicazioni digitali», Torino, 13 maggio 2010

Mercati on line, tecnologie, e-commerce, smartphone, tablet, in UE

Famiglie che possiedono un accesso a Internet da casaBase: Famiglie con almeno un componete 16-64 anni.

Famiglie che possiedono un accesso a Internet da casa con banda larga.Base: Famiglie con almeno un componete 16-64 anni.

Dove ci collochiamo in UE27.

Fonte: Istat, Cittadini e nuove tecnologie, (2009).

Il ruolo dei «nativi digitali».

60,9%

68,1%

48,5%

54,9%

2008 2009

Famiglie con almeno un minorenne Famiglie con componenti fino a 64 anni e senza figli minorenni in casa

Nelle famiglie con figli nati dopo il 1990 l’accesso a Internet è di 12-13 punti maggiore rispetto alle altre (escluse quelle con componenti > 65 anni).

Avranno per l’e-book lo stesso ruolo che hanno avuto per Internet e in generale per l’ingresso in famiglia delle NT e delle loro applicazioni?

Base: Popolazione con 14 anni o più

Fonte: Ufficio studi Aie su dati Istat

Stima delle vendite on line di libri.

Paese % sul totale vendite Crescita nel 2009

UK 17,1% +27,6%

Germania 12,2% +14,9%

Italia (2010) 4,4% +13,9%

Francia 7% [nel 2005 era il 3%]

Spagna* 1,9% +20%

Fonte: Ufficio studi Aie su report delle associazioni nazionali degli editori

* Sul totale del mercato.

Utilizzo dell’ecommerce nei diversi paesi EU

Incidenza carte di credito in UE.

Regno Unito; 22%

Germania; 16%

Francia; 12%

Spagna; 11%

Italia; 10%

Nord Europa; 12%

Est Europa; 10%

Altri paesi europei; 2%

Altri paesi occidentali; 5%

Europa Occidentale76%

Fonte: Eurisko

Prezzi degli e-reader a confronto.

Kindle WI-FI

Kindle 3G

Sony PRS 350

Sony PRS 650

NOOK

WI-FI

NOOK

3G

Online Boostore

ereader

FNAC 3G OYOIBS

BOOK EN

OPUS

eleonex

USA 103,8 € 141,2 € 93,7 € 178,3 € 133,7 € 163,5 € -

UK 131,6 € 180,2 € - - - 118,56 €

Germany - - 199 € 249 € - - 139 €

Italy - - 199 € 249 € - - 219 € 299 €

France - - 199 € 250 € - - 199 € 289 €

Spain - - 200 € 250 € - - -

Fonte: Ufficio studi Aie

Un mercato ancora di difficile quantificazione

Paesi Stima editori Stima numero e-book

Stima della % del mercato

USA ~ 800.000 8,23% (fonte AAP)

UK 1.400 ~ 160.000 2-3%

Germany 100 ~ 30/40.000 1%

Italy 131 ~ 6.500* > 0,1%

France 200 ~ 60.000 1%

Spain 99 ~ 2.500 0,1%

Il mercato europeo dell’e-book presenta dati non ufficiali, non certificati, frammentari e poco omogenei nella loro confrontabilità.

* 28 febbraio 2011: 193 tra editori e marchi editoriali; e 8.196 titoli (IBS).

2007 2008 2009 2010 2011

Mercato Usa (e-book)

8,23%

Italia > 0,1%

Francia 1%

Spagna 0,1%

Germania 1%

UK 2-3%

Svezia 0,1%

2012

US

AU

E

Big players?

Paese

UK SI SI NO

Germania SI(no Kinlde store)

SI NO

Italia SI(no Kinlde store)

NO NO

Francia SI(no Kinlde store)

SI NO

Spagna NO NO NO

Nuovi comportamenti di lettura?

I comportamenti innovativi del lettore.

Il cliente di domani (già di oggi) per le librerie ed editori: legge un e-book, ma ha dei libri in borsa

Fonte: Ufficio studi Aie

Mila

no, M

M1

(feb

bra

io 2

01

0)

2006 2007 2008 2009 2010

Anno

694.000 510.000

1.016.0001.775.000

2.301.000

La lettura (e l’abitudine a leggere) su schermi digitali continua a crescere: più o meno è triplicato rispetto al 2006. Riguarda oggi oltre 2 milioni di italiani (>14 anni). Si percepiscono lettori anche se il supporto non è più la pagina.

«Prevalentemente da Internet, su cd rom».

Accentuazioni:

Maschile: 17% vs 3%

Studenti: 36%

Quadri direttivi: 19%

(Istat, Indagine sulla lettura, 2006)

«Fre download del file (.pdf) da librerie on line, siti di case editrici e P2P». Osservatorio permanente contenuti digitali 2007-2009.

Osservatorio permanente contenuti digitali Nuova edizione.

Sono l’8,9% dei lettori.O il 59% dei forti lettori.

1.091.000 persone (il 2,1% dei >14 anni) afferma di aver letto un e-book

Evoluzione della lettura sugli schermi: verso l’e-book.

Fonte: Ufficio studi Aie su fonti diverse.

Grazie.

Profilo del lettore di e-book (2010).

I forti lettori si confermano lettori più disponibili, rispetto alla media della popolazione, a leggere e-book.

Una prima area di «impazienti», avanguardia tecnologica di circa 480-500 mila persone.

Una seconda area (550-600 mila persone) che aspetta l’offerta che gli verrà proposta dagli editori.

Una terza, la più cospicua (riguarda un intervistato su quattro) resta(va) in attesa di quello che faranno i fornitori di e-book readers dal punto di vista dei prezzi.

Legge più di 12 libri all’anno

Ne legge meno di 8

Ha già un e-readers, ha già scaricato e letto e-books + intende comprarlo a breve

10% 3%

Aspetta a farlo che ci siano più titoli in italiano

6% 11%

Aspetta il calo dei prezzi dei device

28% 30%

Fonte: Ufficio studi Aie.

34,3%

69,6%

20,2%

8,9%

27,9%

16,8%

20,4%

22,5%

22,5%

9,3%

Librerieindipendenti

Librerie di catena

Librerie dei centricommerciali

Banco libri GdO

Librerie on lineitaliane

Librerie on linestraniere

Libreria che trattausato o bancarella

Fiere e saloni dellibro

Biblioteca

Edicola

Dove si procura i libri (di carta) chi ha già un e-reader… (2010)

Domanda: «In genere come si procura i libri che ha letto nell’ultimo anno?» (risposta multipla)

Fonte: Ufficio studi Aie.

È un lettore forte, e anche un cliente con comportamenti «evoluti» e politeistici d’acquisto.

Lettura e-book: stime UK

6% della popolazione inglese ha dichiarato di aver scaricato un e-book nel 2010

Lettura ebook: stime Spagna

Nativi digitali.L’e-book come tentazione?

18,5%

20,9%

12,6%

8,0%

5,7%

3,3% 3,9% 3,4% 2,9%1,8% 1,8% 1,8%

5,9%

17,3%15,9%

7,7%6,5%

5,7%

3,9% 3,6% 3,4% 3,0%3,8% 3,7%

3,0%

5,4%

6 10 11 14 15 17 18 19 20 24 25 34 35 44 45 54 55 59 60 64 65 75 Oltre 75 Media

1995 2006

Nel 1995 il 5,9% indicava che l’ultimo libro letto lo aveva preso in prestito in biblioteca (1,383 milioni di persone); nel 2006 il 5,4% (1,298 milioni di persone).

I 6-17enni come principali «utenti» della biblioteca pubblica, ma in contrazione.

*«Come si è procurato l’ultimo libro che ha letto»; Popolazione > 6 anni.

Fonte: Ufficio studi Aie su dati Istat, Indagini quinquennali sulla lettura.

La biblioteca come fonte di lettura per fascia di età: 1995/’06

Lettori > 6 anni

%

1995 23.446.000 40,9%

2006 24.338.000 42,3%

+3,80%

2010 26.400.000 46,8%

6.789 6.705 6.743 6.762 6.788 6.772 6.811

3.3623.590

3.8743.624

3.853 3.887 3.980

49,5%

53,5%57,4%

53,6%

56,8%57,3%

58,4%

-

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

44,0%

46,0%

48,0%

50,0%

52,0%

54,0%

56,0%

58,0%

60,0%

Popolazione 6-17 Lettori % lettori

iPod

iTunes

iPhone

AppStote

iPad

Lettura (6-17) e innovazione tecnologica: le date

Game BoyAdvance

32 bit

Game BoyAdvanceSP Nintendo Ds

Facebook

Nintendo DsI

Il 91,6% possiede o «usa» quello di un genitore

Fonte: Ufficio studi Aie

6.789 6.705 6.762 6.788 6.772 6.811

3.3623.590

3.8743.624

3.853 3.887 3.980

6.743

49,5%

53,5%

57,4%

53,6%

56,8%

57,3%

58,4%

-

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

2000 2005 2006 2007 2008 2009 2010

44,0%

46,0%

48,0%

50,0%

52,0%

54,0%

56,0%

58,0%

60,0%

Popolazione 6-17 Lettori % lettori

Scala

della p

op

ola

zion

e

Scala

della d

iffu

sio

ne d

ella lett

ura

di lib

ri %

+18,3%

+0,4%

Lettura: penetrazione e stima in proiezione.

Fonte: Ufficio studi Aie su dati Istat (Multriscopo)

Il ruolo che ha l’offerta (rispetto alla domanda) di generare il mercato: vale per i libri, vale per e-book e Applicazioni?

53,5%

57,4%

53,6%

56,8%

57,3%

58,4%

2005 2006 2007 2008 2009 2010

Negli anni scorsi parti importanti del mercato li ha creati l’offerta editoriale (cioè il progetto editoriale della casa editrice). È un’indicazione che

possiamo applicare anche agli e-book e Applicazioni?

29

0.0

00

nu

ov

i le

tto

ri

24

0.0

00

nu

ov

i le

tto

ri

Lettura: il ruolo del prodotto / progetto editoriale.

42,8%

47,1%48,9%

46,8%

51,9% 51,6% 52,5%

56,9%60,5% 59,5%

63,6% 64,7% 65,4%

50,8%54,3%

62,7%

56,6% 55,8%58,8% 59,1%

63,6%

2000 2005 2006 2007 2008 2009 2010

6-10 anni 11-14 anni 15-17 anni

+24,9%

+1

5,9

%

+13,4%

Lettura: andamento per fasce di età. Il ruolo del progetto.

Mayer e «vampiri» intercettano – tra 2008 e 2009 - linguaggi, bisogni, pulsioni soprattutto nella fascia (critica) di «giovani adulti». Le tecnologie (e-book e Applicazioni, ecc.) che ruolo potrebbero svolgere in una generazione nativa

digitate?

321

2.436

662407

1.309

5.135

515

3.885

897578

1.684

7.559

Ragazzi /Narrativa ragazzi

Narrativa adulti Non fictiongenerale

Non fictionpratica

Non fictionspecializzata

Nov_2010 Genn_2011

Classici 280 11,5% 444 11,4%

Narrativa adulti 1705 70,0% 2.361 60,8%

Gialli 204 8,4% 312 8,0%

Fantascienza e fantasy 99 4,1% 155 4,0%

Narrativa Horror 17 0,7% 63 1,6%

Narrativa erotica 12 0,5% 38 1,0%

Narrativa rosa 90 3,7% 252 6,5%

Poesia 29 1,1% 61 1,6%

Andamento offerta di titoli di e-book per genere.

+60,4%

+42,2%

+35,4%+42,0%

+28,6%

+56,7%

8.196

02_’11

e-book e biblioteca.Cosa sappiamo?

47% degli atenei italiani dichiara di «acquistare» e-book (su 80 intervistati, 51 rispondono): 30% sul totale.

Nel 6% [24%] dei casi sono «consigli scientifici delle biblioteche» a indicare l’acquisto; 5% [20%] il «sistema bibliotecario»; 4% [18%] il «proprio consorzio di riferimento»; 7% [29%] il «docente».

Generi di e-book acquistati dalle biblioteche universitarie:

Manuali Libri di testo Monografie scientifiche

Reference

67% 33% 79% 66%

Fonte: Indagine sulla diffusione degli e-book negli atenei italiani promossa da CARE. (marzo 2010)

Inglese; 73%

Italiano; 24%

Altre lingue; 3%In quali lingue:

e-book nelle biblioteche universitarie.

Il 36% acquista «solo» in formati e-book (senza «carta»).

Editori o aggregatori con cui si sono sottoscritti contratti:

e-book nelle biblioteche universitarie.

Aggregatori disciplinari; 15%

Editori; 51%

Da altri; 31%

Aggregatori multimediali; 3%

Solo nel 5% degli atenei c’è un «fondo dedicato». Tant’è che alla domanda «In futuro ritenete che gli e-book si diffonderanno nel vostro ateneo?», solo il 24% [37%] risponde sicuramente «Sì».

Fonte: Indagine sulla diffusione degli e-book negli atenei italiani promossa da CARE. (marzo 2010)

6%

31%

12%

38%

13%

Pacchetti t

ram

ite

licenze

con

aggre

gato

ri/p

iattafo

rme

di e

-book (es. E

-Bra

ry,

EI,

ecc.)

Pacchetti t

ram

ite

licenze

con s

ingoli

editori (es. E

lsevie

r,Springer,

Fra

ncis

&Taylo

r, e

cc.)

Modello

mis

to (tr

am

ite

aggre

gato

ri e

tra

mite

editori)

Sin

goli

tito

li tr

am

ite

com

mis

sio

narie

Altro

e-book nelle biblioteche universitarie.

Fonte: Indagine sulla diffusione degli e-book negli atenei italiani promossa da CARE. (marzo 2010)

Modalità di acquisizione e gestione della spesa. Modelli di contratto / licenze:

e-book nelle biblioteche di pubblica lettura: Italia.

Promuovere la lettura su nuovi supporti digitali.

Caratterizzare la biblioteca come centro di informazione e documentazione aperto a nuove tecnologie, nuovi supporti, nuovi formati.

Intercettare la parte di popolazione giovanile. «nativa digitale».

Sperimentare modalità di prestito «nuove», del file digitale e del device.

Verifica del ruolo (possibile) delle biblioteche nella diffusione dell’e-book in Italia

e-book nelle biblioteche di pubblica lettura: Usa.

Academic Libraries

Public Libraries

School Libraries

Offrono in prestito e consultazione e-books

94% 72% 33%

Patrimonio: medio 33.830 1.529 49

Patrimonio: mediana 16.666 813 32

Top e-reading Kindle (81%)

Kindle(80%)

Sony (64%)

Fonte: Library Journal / School Library Journal, (novembre 2010)

e-book nelle biblioteche di pubblica lettura: Usa.

Disponibilità a prestito / consultazione e patrimonio di e-books:

Academic Libraries

Public Libraries

School Libraries

e-book reader 12% 52% 9%

Personal laptop / Computer / Netbook

84% 61% 52%

Library Computer 70% 16% 72%

Altro device portatile 12% 36% 13%

Non indicano + Altro 10% 27% 15%

Fonte: Library Journal / School Library Journal, (novembre 2010)

e-book nelle biblioteche di pubblica lettura: Usa.

Device su cui vengono letti gli e-books:

Academic Libraries

Public Libraries

School Libraries

Single e-book use at a time 20% 41% 40%

Unlimited access / simultaneous use

20% 12% 35%

Both 59% 39% 23%

Non indicano + Altro 2% 8% 2%

Distribuzione di modelli di licenza diversi per tipo di biblioteca:

Fonte: Library Journal / School Library Journal, (novembre 2010)

e-book nelle biblioteche di pubblica lettura: Usa.

testi su e-booK

dalle pagine dei libri

l’e-book

dal pdf per la stampa, all’e-book

che si trovavano in libreriaa stampa

Le tecnologie e i loro effetti

Ma la lettura di un e-book una «lettura che assomigli[a] sempre più alla lettura di un libro di carta, conservandone le caratteristiche

sensoriali ed emozionali»* sarà la lettura del futuro?

Biblioteca di Cologno Monzese, Obiettivi della linea del progetto Books e books

Giovanni Bonifati, Dal libro manoscritto al libro stampato. Sistemi di mercato a Bologna e a Firenze agli albori del capitalismo, Torino, Rosenberg & Sellier, 2008.

Le tecnologie e i loro effetti

9 giugno – Conferenza internazionale• Sessioni plenarie sui temi trasversali all’innovazione tecnologica nell’editoria libraria;

• Sessioni parallele sull’applicazione delle tecnologie nei segmenti editoriali educativo, professionale e di varia con approfondimenti sugli aspetti creativi e produttivi.

10 giugno – Seminario sull’EPUB 3

Milano – 9 e 10 giugno 2011 – Palazzo delle Stelline

www.editech.info

EDITORIA INNOVAZIONE TECNOLOGIE

Grazie.