Lezione 9 strumenti SEM: Affiliate marketing, Google e Facebook

Post on 17-Jan-2015

710 views 0 download

Tags:

description

Gli strumenti di web marketing a pagamento.Affiliate marketing.I molti struemnti di Google.Google Books.Facebook.

Transcript of Lezione 9 strumenti SEM: Affiliate marketing, Google e Facebook

Web Marketing: strumenti a pagamento

• Affiliate Marketing. Premia i siti che portano traffico (referrer) con percentuali sulle vendite o sul traffico.

• SEM: Search Engine Marketing. L’acquisto di spazi sponsorizzati sui motori di ricerca

Affiliation Programme

Affiliation Programme

• Detto anche Partnership Programme, pare che sia stato inventato nel 1996 da Jeff Bezos, fondatore di Amazon, che a un party conobbe la webmaster di un sito di consigli di divorziati che gli propose di linkare al suo sito in cambio di una percentuale sulle vendite

• Nella prima fase di Internet fu un grandissimo veicolo di traffico, e tuttora rappresenta una quota importante dell’e-commerce.

Affiliation Programme

• Il sito “referrer” (ovvero quello che porta traffico) può essere identificato in varie maniere: cookie, codice di shop, all’interno di un frame del sito “ospite”

• Molti contratti di affiliazione sono gestiti da Trade Doubler

Affiliation Programme

• La percentuale generalmente è su tutto l’ordine e non solo sul prodotto linkato: ad es. potrei entrare su IBS attraverso il link di una guida, e poi comprare cartine e romanzi. La commissione viene calcolata sul totale dell’acquisto

Affiliation Programme

• La percentuale può variare come importo e può riferirsi al solo ordine o a tutta la storia del cliente: ad es. IBS premia con l’8% il nuovo cliente, ma continua a premiare con il 6% ogni ordine successivo.

• In altri casi viene premiata l’attivazione di un account, la compilazione di un form, o una qualche attività sul sito

Affiliation Programme• Solitamente il sito di e-commerce mette a

disposizione degli affiliati banner e widget per facilitare la vendita

Affiliation Programme

• Il partner ha sempre a disposizione una reportistica online delle proprie vendite e delle commissioni maturate

I molti strumenti di Google

Selezione, misurazione, investimenti calibrati

• Il servizio fornisce le statistiche dei termini più ricercati, consentendo di metterli a confronto.

• www.google.com/trends

• E’ il sistema che ha rivoluzionato il mondo della pubblicità online, consentendo anche ai piccoli investitori di effettuare campagne pubblicitarie mirate e a basso costo

• adwords.google.it

• E’ il cliente che crea gli annunci • Siete voi che create gli annunci e scegliete le

parole chiave, ovvero parole o frasi correlate al vostro esercizio commerciale.

• Come i vostri annunci vengono pubblicati su Google

• Quando un utente esegue una ricerca su Google con una delle parole chiave che avete specificato, il vostro annuncio, a rotazione con altri, può essere pubblicato in corrispondenza dei risultati di ricerca.

• Copertura mirata• Potete indirizzare la vostra pubblicità agli utenti che eseguono

ricerche su Google. • Maggiore controllo• Potete modificare i vostri annunci e rettificare il budget finché non

ottenetei risultati desiderati. Potete inoltre pubblicare una serie di formati di annunci e persino indirizzare gli annunci a lingue e ubicazioni geografiche specifiche.

• Valore misurabile• Non esistono obblighi di spesa, né vincoli temporali e con l'opzione

del costo per clic, vengono addebitati esclusivamente i clic degli utenti sui tuoi annunci. Questo significa che ogni euro del vostro budget viene investito per entrare in contatto con nuovi potenziali clienti.

• Impostate il budget• Non è richiesta una spesa minima. Siete voi a decidere

quanto investire su AdWords. Ad esempio, potete impostare un budget giornaliero di cinque euro e un costo massimo di dieci centesimi di Euro per ogni clic ricevuto sull'annuncio.

• Vengono fornite stime sul traffico e sui costi delle parole chiave in modo che sia possibile scegliere le parole chiave e ottimizzare il budget in modo più oculato.

• Pagate solo i risultati• Vi verranno addebitati solo i clic ricevuti sull'annuncio, non

la pubblicazione dell'annuncio.

• Targeting per regione e per località• Potete impostare i vostri annunci affinché

vengano visualizzati solo dagli utenti che effettuano ricerche in una determinata area, ad esempio, nel raggio di 35 chilometri da un punto sulla mappa da voi selezionato.

• Nel caso degli utenti AdWords, in particolare, Google Analytics fornisce informazioni utili per aumentare il ritorno sull’investimento, monitorando i dati relativi ai costi di tutte le campagne e combinando tali dati con le informazioni relative alle conversioni pagina per pagina. Google Analytics importa automaticamente i dati relativi ai costi di AdWords, permettendotvi così di monitorare l'efficacia delle tue campagne AdWords, e aggiunge automaticamente i tag agli URL di destinazione di AdWords per monitorare i tassi di conversione delle parole chiave e delle campagne senza alcun intervento da parte vostra.

• Google Analytics fornisce informazioni su come i visitatori sono arrivati al vostro sito e in che modo hanno interagito con esso. Ciò vi consentirà di confrontare il comportamento e la redditività dei diversi visitatori che hanno raggiunto il vostro sito attraverso gli annunci, le parole chiave, i motori di ricerca e le email e di ottenere così informazioni preziose per migliorare il contenuto e la struttura del vostro sito. Indipendentemente dalle dimensioni del vostro sito e dal modo in cui il traffico viene indirizzato verso di esso (se, ad esempio, proviene da ricerche non sponsorizzate, siti partner, AdWords o altri programmi basati sul costo per clic), Google Analytics effettua il monitoraggio dal momento del clic fino alla conversione.

Elementi da controllare nelle statistiche

• Andamento temporale: picchi di periodo, utilizzo nel corso della settimana (weekend vs giorni feriali), orario (ufficio/casa)

• Provenienza: Italia vs estero (volendo, dettaglio Paesi)

• Durata delle visite: sotto i 30 sec difficilmente sarà un utente che cercava voi, o comunque non lo avete catturato

Elementi da controllare nelle statistiche

• Pagine di accesso (da quale pagina hanno iniziato la navigazione)

• Pagine di uscita (dove l’hanno terminata)• Se pagina di accesso e pagina di uscita

corrispondono, ovvero è l’unica pagina vista, si definisce bounce (rimbalzo)

Elementi da controllare nelle statistiche

• Sito di provenienza (referrer): verificate se esiste un link che porta a voi

• Se la provenienza è da un motore di ricerca (Yahoo, Google): frasi e parole chiave usate per arrivare a voi

Un esempio di statistiche fornite dall’host

• Statistiche sito Morellini Ed.

Conversione

• Definisce il passaggio da una semplice visita a un’azione: acquisto, iscrizione, compilazione di un form, ecc.

• Conversion rate=Numero conversioni/Numero di accessi

Il servizio Google Books• Dal 2006 Google si propone di rendere sfogliabili

online TUTTI i libri stampati nella storia dell’uomo.

• Per quanto riguarda i titoli fuori diritti (ovvero pubblicati da oltre 75 anni), Google ha cercato accordi con le biblioteche nazionali (Library of Congress USA, Nazionale di Firenze).

• Per i titoli in catalogo è invece necessario l’avallo dell’editore, che fornisce a Google i PDF di stampa del libro.

Il servizio Google Books• I PDF vengono visualizzati senza possibilità di scaricare

o stampare il file• L’editore può scegliere di rendere visualizzabili solo

alcune pagine• L’utente può effettuare ricerche sul libro: anzi, la

ricerca generica effettuata su Google si svolge anche sui PDF di Google Books

Il servizio Google Books per l’utente

E’ possibile: • salvare il titolo del libro ne “La mia biblioteca”• postare recensioni• acquistarlo tramite link a librerie online o

fisiche• cercarlo tra le biblioteche (per ora non in

Italia)

Il servizio Google Books per l’editore• Dà modo ai potenziali lettori di sfogliare il libro (come Look inside di

Amazon) Alcuni rivenditori online italiani che hanno già integrato l'Anteprima di Google Libri:

• Hoepli http://www.hoepli.it/libro/barack-obama-come-perche-america-ha-voluto-un-nero-alla-casa-bianca.asp?ib=9788822063038&pc=000004002000000

• Soprattutto per i contenuti di nicchia, il libro compare quando l’utente fa una ricerca generica su Google e può decidere di comprarlo

• Google presenta una serie di link per l’acquisto. L’editore, oltre a vendere il libro, riceve una royalty in caso di vendita.

L’evoluzione: Google EBooks• E’ in procinto di essere lanciato Google Ebooks,

che darà modo all’editore di vendere l’ebook, a condizione di avere il proprio PDF nel servizio Google Books

• L'obiettivo di Google eBooks è creare un ecosistema aperto nel mondo dei libri digitali consentendo agli utenti di acquistare edizioni digitali da una vasta gamma di rivenditori e di leggere i libri su dispositivi tra i quali Android e Ipad (NON Kindle).

Facebook come strumento di comunicazione aziendale

• Facebook è nato all’interno di un college americano per mettere in relazione tra loro gli studenti del college

• In pochi anni si è allargato a macchia d’olio, fino a raggiungere centinaia di milioni di utenti di tutto il mondo: boom in Italia dalla fine del 2008

L’evolversi di Facebook

• E’ nato specificatamente per connettere individui fisici, e la struttura iniziale conteneva informazioni come: status sentimentale, data di nascita, credo religioso o politico, luogo di lavoro, scuole frequentate

• I primi ad andare oltre un utilizzo personale di FB sono state le popstar, con la creazione di fan page

Le aziende entrano in Facebook

• Con lo stesso meccanismo delle Fan Page le aziende hanno creato loro pagine, inizialmente comportandosi come persone fisiche. Obiettivo, approfittare dell’occasione del passaparola

Le aziende in Facebook: la situazione attuale

• Dalla primavera del 2010 per le aziende è stato creato il cosiddetto Profilo pubblico, o Pagina Ufficiale.

• Il modo per associarsi a queste pagine e per creare un legame tra l’azienda e il cliente è passato dal “Chiedi l’amicizia” (fino al 2009) al “Diventa fan” (fino a metà 2010) all’attuale “Mi piace”

Come le aziende usano FB

• Se un utente clicca il pulsante “Mi piace”, la cosa viene registrata tra le sue attività e visualizzata nel suo network di amicizie (mediamente centinaia di persone)

• Le pagine “scelte” dagli utenti compaiono permanentemente nel profilo utente: gli amici che vanno a curiosare tra queste pagine possono con un link finire nella pagina dell’azienda e decidere essi stessi di associarsi

Aggiunta di applicazioni

• Le applicazioni sono di varie tipologie. Possono aiutare l’inserimento e la distribuzione di contenuti, come l’RSS Feed, oppure distribuire sondaggi, o ancora portare traffico in quanto di utilità/intrattenimento.

• Ampia scelta su www.involver.com

Come le aziende usano FB

• L’azienda può comunicare la propria attività attraverso una descrizione, con i propri recapiti e il link alla pagina web, con una galleria di foto

• Se le foto ritraggono persone presenti su FB, queste possono essere “taggate” e le foto verranno visualizzate all’interno delle loro pagine personali

• FB usato anche per comunicare eventi, es presentazioni di libri o uscite in libreria.

Altre funzionalità

• E’ possibile portare gli utenti a partecipare creando una serie di attività, tra le quali:

• Discussioni• Recensioni• Forum• Sondaggi

Come promuovere ulteriormente il proprio Profilo

Pubblico

• Cercando contatto con pagine affini: es pagine di amanti dei libri o dei viaggi o di cucina

• Tramite inserzioni pubblicitarie: analogamente a Google, si paga a click, ed è possibile selezionare area geografica, età, status sentimentale, sulla base dei dato forniti dagli utenti

Tanto per cambiare: statistiche

• FB fornisce le statistiche di utilizzo dei vostri siti, dandovi il dato settimanale dei nuovi utenti, delle loro interazioni, dei nuovi argomenti sottoposti al sito

Esercitazione

• Immaginate di dover impostare una campagna per un particolare prodotto o libro. Scegliete una serie di siti ai quali proporre il partnership programme, e definite i parametri di una campagna su Google (le parole chiave) e su Facebook (i parametri demografici a seconda del vostro target).