Lavorare nella cooperazione allo sviluppo in una ONG oggi. Lesempio di GVC Stefania Piccinelli.

Post on 02-May-2015

222 views 2 download

Transcript of Lavorare nella cooperazione allo sviluppo in una ONG oggi. Lesempio di GVC Stefania Piccinelli.

Lavorare nella cooperazione allo sviluppo in una ONG oggi.

L’esempio di GVC

Stefania Piccinelli

Organizzazione Non Governativa

Nasce a Bologna nel 1971

Fortemente legata al territorio attraverso collaborazioni con Università, associazioni, enti locali

GVC info e dati

Promuove nel Sud del Mondo azioni e programmi di:cooperazione allo sviluppo ed emergenza

_____________________________________________________________

GVC info e dati

Riceve fondi da:Unione Europea (EuropeAid e ECHO)

Ministero Affari Esteri Italiano, Enti LocaliNazioni Unite, Privati

Realizza i propri progetti con l’aiuto di 35 professionisti internazionali e circa 200 collaboratori locali

Interviene in 22 paesi

Gestisce un bilancio di circa 15 milioni di Euro di cui il 40% di origine UE (2012)

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

http://ec.europa.eu/europeaid/multimedia/publications/publications/manuals-tools/t101_en.htm

Olio di oliva in Palestina a Nablus e Tulkarem

Esempio pratico_____________________________________________________________

Budget totale: 834.137 € Finanziamento UE: 667.309 € Finanziamento RER: 124.338 + 114.044

Olio oliva Palestina_____________________________________________________________

667,309

124,338

114,044

UE

RER 1

RER 2

• Durata: 01/01/2008 - 01/07/2010 • Partners: Reggio nel Mondo e Union of

Agricultural workers committee

Olio oliva Palestina_____________________________________________________________

GVC è presente nei Territori Palestinesi occupati dal 1990. Negli ultimi anni il suo intervento si è caratterizzato Principalmente nei settori acqua, igiene e agricoltura

Obiettivi progetto

• aumentare il reddito di piccoli produttori (206) di olio di oliva e di quanti lavorano nei frantoi

• potenziare i loro mezzi di produzione, le loro competenze nella lavorazione

• sviluppare le possibilità di vendita del loro olio sul mercato.

Attività

• Ristrutturazione di frantoi;• Organizzazione di momenti formativi sulle

tecniche di molitura e sulle tecniche di produzione dell’olio d’oliva;

• Commercializzazione dell’olio prodotto in Palestina e sui mercati esteri attraverso una consistente campagna pubblicitaria e la partecipazione ad esposizioni internazionali.

Risultati

1. Creati e messi a regime 15 comitati locali che riuniscono i piccoli produttori di olio d’oliva i cui membri utilizzano metodi di produzione condivisi e che utilizzano le attrezzature per la produzione su base cooperativa. 2. Migliorate le competenze tecniche dei piccoli produttori nell’olivicoltura e nella produzione dell’olio d’oliva3. Aumentata la produttività dell’olio e ridotti i costi di produzione4. Aumentate le vendite di olio attraverso i canali convenzionali e non convenzionali

Olio Extra vergine di Oliva

• Olio di categoria superiore ottenuto dalla spremitura diretta di olive attraverso processi meccanici

• Il nostro olio é elencato nella guida degli olii migliori del mondohttp://www.marco-oreggia.com

• Partecipazione a Vinitaly 2009

www.gvc-italia.org

Grazie dell’attenzione!

stefania.piccinelli@gvc-italia.org