La Rivoluzione Russa - dameinglesi.it · latifondisti e firmare un trattato di pace con la...

Post on 16-Feb-2019

220 views 0 download

Transcript of La Rivoluzione Russa - dameinglesi.it · latifondisti e firmare un trattato di pace con la...

La Rivoluzione Russa

Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l’impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la sconfitta con il Giappone, ma soprattutto le condizioni economiche. La Russia rimaneva un paese agricolo e il processo di industrializzazione era limitato ad alcune aree (Pietroburgo, Mosca, Urali).

In questi anni si diffuse il sostegno al Partito Socialdemocratico, di ispirazione marxista; dal 1912 era diviso in due fazioni, i menscevichi e i bolscevichi di Lenin. L’entrata in guerra peggiorò le condizioni disastrose della fragile economica e della popolazione. Nel febbraio 1917 scoppiò una rivolta nella capitale Pietroburgo e i soldati, che dovevano reprimerla, fraternizzarono con i ribelli. I bolscevichi proclamarono uno sciopero e crearono i soviet, assemblee di rappresentanti di operai e soldati.

Lo zar Nicola II abdicò e si formò un governo provvisorio, moderato e liberale, formato da borghesi e membri dell’aristocrazia. Il nuovo esecutivo confermò la continuazione della guerra a fianco dell’Intesa. Rifiutarono alla partecipazione i bolscevichi, convinti che gli operai avrebbero guidato le trasformazioni del paese. Essi erano contrari alla guerra perché pesava sulle classi popolari; si determinò così una spaccatura tra il soviet e il governo provvisorio. Intanto Lenin ritornò dall’esilio in Svizzera nell’aprile 1917.

Egli sosteneva che bisognasse mettere fine al governo provvisorio e passare a una rivoluzione proletaria, dando tutto il potere ai soviet. Lenin sosteneva la dittatura del proletariato, la nazionalizzazione delle terre dei latifondisti e firmare un trattato di pace con la Germania. Il 25 ottobre 1917 i soldati rivoluzionari e le guardi rosse assaltarono il Palazzo d’Inverno, sede del governo, a Pietroburgo. Nacque il Consiglio dei Commissari del popolo, un governo formato solo dai bolscevichi, guidato da Lenin.

Nacque una milizia popolare rivoluzionaria e i tribunali operai, la direzione delle industrie venne affidata ai consigli degli operai mentre le terre furono collettivizzate e le banche nazionalizzate. Tutti i partiti furono aboliti e i bolscevichi fondarono il Partito Comunista dopo aver sciolto un’assemblea costituente, eletta a suffragio universale, che doveva scrivere una nuova costituzione. Nel gennaio 1918 nacque ufficialmente la Repubblica Socialista Federale Sovietica Russa con capitale Mosca.

Il 3 marzo 1918 la Russia firmò l’armistizio con la Germania e uscì dalla Prima Guerra Mondiale; dovette cedere ai tedeschi la Polonia, l’Estonia, la Lettonia, la Lituania e riconoscere l’indipendenza di Finlandia e Ucraina. La rivoluzione russa creò parecchie preoccupazione all’Europa e agli Stati Uniti, poiché temevano che le rivolte proletarie accadessero anche nei loro paesi. Così le nazioni dell’Intesa aiutarono militarmente i gruppi in Russia che combattevano i soviet.

Scoppiò così una guerra civile, tra il 1918 e il 1920, che vide contrapposte le Armate Bianche (filozaristi e controrivoluzionari) e l’Armata Rossa dei bolscevichi, formata da operai e contadini e guidata da Lev Trotzkij, che sconfisse i bianchi nonostante gli aiuti stranieri. La famiglia imperiale dei Romanov fu uccisa mentre le condizioni economiche peggioravano: i contadini russi erano costretti a consegnare i loro prodotti allo Stato a prezzi prestabiliti. Questo favorì il mercato nero e la crisi economica generale nel paese.

Fu varata nel 1921 la Nuova Politica Economica che avrebbe dovuto risanare il paese: veniva varato un sistema misto con un settore statalizzato (pubblico con banche, trasporti e grande industria) e un settore libero (proprietà privata). Si ottennero così primi risultati positivi. Vennero istituite scuole primarie, secondarie e superiori per sconfiggere l’analfabetismo e fu sviluppata la ricerca scientifica. I bolscevichi inoltre limitarono gli spazi della Chiesa Ortodossa: fu dichiarato legale il matrimonio civile e il divorzio.

Nel 1922 nacque l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), nuovo stato federale con capitale Mosca; il principio generale dell’uguaglianza e dell’autodeterminazione dei diversi popoli venivano riconosciuti regioni come la Georgia, l’Ucraina, la Lettonia e l’Armenia.