La redazione del Regolamento Urbanistico Aspetti di metodo 11 febbraio 2008 incontro con il...

Post on 01-May-2015

229 views 9 download

Transcript of La redazione del Regolamento Urbanistico Aspetti di metodo 11 febbraio 2008 incontro con il...

La redazione del Regolamento Urbanistico

Aspetti di metodo

11 febbraio 2008 incontro con il 11 febbraio 2008 incontro con il pubblicopubblico

Disciplina del patrimonio edilizio esistente

Disciplina delle trasformazioni

Pianificazione settoriale comunale

Attività gestionale della Amministrazione comunale

La tipologia dei contenuti secondo la LRT 1/2005

Gli scenari nella redazione del RU

Scenario Zero

del II RU

Scenario

Zero

del I RU

Scenario +5

del I RU

Periodo di vigenza del Piano Strutturale

Strategie dello sviluppo territoriale

POLARIZZAZIONE

INTEGRAZIONE/RIEQUILIBRIO

RETICOLARITÀ

Le logiche spaziali del RU: polarizzazione,

integrazione/riequilibrio, reticolarità

Aree e Progetti Strategici

1. Parco scientifico - tecnologico

Aree e Progetti Strategici

4. Nuovo assetto Viale Sardegna

Aree e Progetti Strategici

5. Parco urbano

Aree e Progetti Strategici

6. Ex Molino Muratori

Aree e Progetti Strategici

7. Nuovo centro sportivo polivalente

Aree e Progetti Strategici

8. Ex Idit

Aree e Progetti Strategici

11. Stazione Isola d’Arbia

10. Polo Abbadia

– Renaccio

Aree e Progetti Strategici

12. Riorganizzazione Area Mens Sana

Il RU di Siena: Componenti, contenuti relazioni

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

La disciplina delle trasformazioni edilizie ed

urbanistiche del patrimonio esistente

La disciplina delle trasformazioni degli assetti

insediativi infrastrutturali ed edilizi

I raccordi con la pianificazione settoriale

RELAZIONE GENERALE

Parte Prima: Il metodo

-la struttura del RU-la costruzione delle componenti del RU-le opzioni culturali della innovazione prudente

Parte Seconda: le valutazioni

-lo Scenario zero-Le priorità per lo Scenario +5

Parte Terza: le scelte ed il progetto

-lo Scenario +5-lo opzioni progettuali-le premesse da costruire-obiettivi per l’attività gestionale della AC-la valutazione finale

ELABORATI CARTOGRAFICI

Il tempo come matrice organizzativa aggiuntiva del RUIl tempo come matrice organizzativa aggiuntiva del RU

ATTIVITA’ VALUTATIVE

LO SCENARIO +5

Lo Scenario “zero” del primo RU

Lo Scenario “zero“ del

secondo RU

Le scelte di metodo:-Il dimensiona-mento del RU-Il “peso” degli obiettivi di PS

Grado di perseguimento degli

obiettivi di PSAssorbimento delle

risorse

Valutazioni di priorità

Monitoraggio continuo

Valutazione finale alla scadenza dello

Scenario +5

Accordi avviati

Progetti avviati

Disciplina del patrimonio edilizio esistente

Pianificazione settoriale comunale

Attività gestionale della AC

Disciplina delle trasformazioni

La continuità

Il passato

L’innovazione prudente

Il presente

L’innovazione progettuale

Le premesse da costruire

Il futuro oltre il +5Il futuro

Valutazioni dei “pesi”

LA POLARIZZAZIONE NELLO LA POLARIZZAZIONE NELLO SCENARIO ZERO: SCENARIO ZERO:

Progetti Avviati nelle ATI Progetti Avviati nelle ATI

Progetti in fase di STUDIO

P1. Palazzo di Giustizia

P2. Parcheggio Ex Sita

P3. Progetto Nuovo Stadio

P4. Progetto Byrne

P5. Piazza Matteotti

P6. Parco del Tiro a segno

P8. Terminal TPL

P9. Nuova sede Provincia e residenze (P.N. 2.2 Scalo merci interventi 5, 3 e 4)

P.10 Viale Bracci intervento 3

POLARIZZAZIONE: POLARIZZAZIONE: Progetti in fase di STUDIO Progetti in fase di STUDIO

1. Palazzo di Giustizia

POLARIZZAZIONE: POLARIZZAZIONE: Progetti in fase di STUDIO Progetti in fase di STUDIO

2. Parcheggio ex Sita

POLARIZZAZIONE: POLARIZZAZIONE: Progetti in fase di STUDIO Progetti in fase di STUDIO

3. Progetto nuovo stadio

4. Progetto Byrne, vista dall’alto

POLARIZZAZIONE: POLARIZZAZIONE: Progetti in fase di STUDIO Progetti in fase di STUDIO

6. Parco del Tiro a segno

POLARIZZAZIONE: POLARIZZAZIONE: Progetti in fase di STUDIO Progetti in fase di STUDIO

POLARIZZAZIONE: POLARIZZAZIONE: Progetti in fase di STUDIO Progetti in fase di STUDIO

7. Terminal TPL

LA POLARIZZAZIONE NELLO LA POLARIZZAZIONE NELLO SCENARIO ZERO: SCENARIO ZERO:

Progetti Avviati nelle ATI Progetti Avviati nelle ATI

Progetti in fase di ESECUZIONE

P7. Edificio lineare

P10. Viale Bracci intervento 1

P11. Completamento Renaccio

POLARIZZAZIONE: POLARIZZAZIONE: Progetti in fase di ESECUZIONE Progetti in fase di ESECUZIONE

10. Viale Bracci

L’INTEGRAZIONE RIEQUILIBRIO NELLOL’INTEGRAZIONE RIEQUILIBRIO NELLOSCENARIO ZERO: SCENARIO ZERO:

Progetti in fase di STUDIO

• Parco Vicoalto-Scacciapensieri

• Zona PEEP S. Miniato (art.51 "Bando Conti")

INTEGRAZIONE/RIEQUILIBRIO: INTEGRAZIONE/RIEQUILIBRIO: Progetti in fase di STUDIO Progetti in fase di STUDIO

Parco di Vicoalto – Scacciapensieri

L’INTEGRAZIONE/RIEQUILIBRIO NELLO L’INTEGRAZIONE/RIEQUILIBRIO NELLO SCENARIO ZERO: SCENARIO ZERO:

Progetti in fase di ESECUZIONE

• Recupero ex Ospedale Sclavo

• POR eseguiti in area PEEP

• POR di iniziativa privata

• Recupero S. Marco

• Recupero ex Biliardi Mari

• Recupero ex Alsaba

• Recupero Santa Maria della Scala

• Recupero Fonti di Pescaia

INTEGRAZIONE / RIEQUILIBRIO: INTEGRAZIONE / RIEQUILIBRIO: Progetti in fase di ESECUZIONE Progetti in fase di ESECUZIONE

Recupero ex Ospedale Sclavo

INTEGRAZIONE / RIEQUILIBRIO: INTEGRAZIONE / RIEQUILIBRIO: Progetti in fase di ESECUZIONE Progetti in fase di ESECUZIONE

Recupero San Marco

INTEGRAZIONE / RIEQUILIBRIO: INTEGRAZIONE / RIEQUILIBRIO: Progetti in fase di ESECUZIONE Progetti in fase di ESECUZIONE

Recupero Ex Biliardi Mari

INTEGRAZIONE / RIEQUILIBRIO: INTEGRAZIONE / RIEQUILIBRIO: Progetti in fase di ESECUZIONE Progetti in fase di ESECUZIONE

Recupero Ex Alsaba

INTEGRAZIONE / RIEQUILIBRIO: INTEGRAZIONE / RIEQUILIBRIO: Progetti in fase di ESECUZIONE Progetti in fase di ESECUZIONE

Recupero Santa Maria della Scala

INTEGRAZIONE / RIEQUILIBRIO: INTEGRAZIONE / RIEQUILIBRIO: Progetti in fase di ESECUZIONE Progetti in fase di ESECUZIONE

Recupero Fonti di Pescaia

LA RETICOLARITA’ NELLO SCENARIO ZERO:LA RETICOLARITA’ NELLO SCENARIO ZERO: Progetti in fase di STUDIO Progetti in fase di STUDIO

•Rotatoria Cerchiaia

•Razionalizzazione mobilità interna in Massetana

•Strada di collegamento Isola d'Arbia - Renaccio

•Nuova Cassia Sud

•Raddoppio ed adeguamento della Sgc Grosseto-Fano nel tratto Ruffolo - Cerchiaia (lotto 0)

•Rotatoria in Pian delle Fornaci

•Percorso pedonale tra Pescaia e Fontebranda

•Parcheggio scambiatore in strada dei Tufi

•Pista ciclabile Poggibonsi - Buonconvento

•Adeguamento viabilità Vivaldi-Busseto

•Viabilità Fontebecci innesto strada Fiume

•Rotatoria Via delle Regioni

•Rotatoria Tognazza

•Rotatoria Fornacelle

•Rotatoria Braccio

LA RETICOLARITA’ NELLO SCENARIO ZERO:LA RETICOLARITA’ NELLO SCENARIO ZERO: Progetti in fase di ESECUZIONEProgetti in fase di ESECUZIONE

•Raddoppio ed adeguamento della Sgc Grosseto-Fano nel tratto Ruffolo - Casetta (lotto 1)

•Raddoppio ed adeguamento della Sgc Grosseto-Fano nel tratto Cerchiaia - Fogliano

•Strada Fiume – tratto Siena Nord

•Risalita Meccanizzata Stazione – Antiporto

•Sottopasso stazione ferroviaria

•Circonvallazione Policlinico 1° stralcio

•Parcheggio a Colonna San Marco

•1° lotto Pista ciclabile Poggibonsi - Buonconvento

RETICOLARITA’: RETICOLARITA’: Progetti in fase di ESECUZIONEProgetti in fase di ESECUZIONE

Strada Fiume

La localizzazione degli interventi dello Scenario Zero

Residenziale

Scenario territorialeScenario territoriale SLP mq.SLP mq. VOL. mc.VOL. mc. ALLOGGI n.ALLOGGI n.

PolarizzazionePolarizzazione 36.80036.800 110.400110.400 340340

IntegrazioneIntegrazione 30.30030.300 91.00091.000 260260

Totale scenario 0Totale scenario 0 67.10067.100 201.400201.400 600600

Totale previsione PSTotale previsione PS 400.000400.000 1.200.0001.200.000 3.6503.650

% realizzazione% realizzazione 17%17% 17%17% 17%17%

IL CONTRIBUTO DELLO SCENARIO ZERO ALLA IL CONTRIBUTO DELLO SCENARIO ZERO ALLA ATTUAZIONE DELLE PREVISIONI DEL PS ATTUAZIONE DELLE PREVISIONI DEL PS

Terziario, direzionale, commerciale

Scenario territorialeScenario territoriale SLP mq.SLP mq. VOL. mc.VOL. mc.

polarizzazionepolarizzazione 15.22515.225 53.28853.288

integrazioneintegrazione 4.6004.600 16.10016.100

Totale scenario 0Totale scenario 0 19.82519.825 69.38869.388

Totale previsione PSTotale previsione PS 355.000355.000 1.242.5001.242.500

% realizzazione% realizzazione 6%6% 6%6%

IL CONTRIBUTO DELLO SCENARIO ZERO ALLA IL CONTRIBUTO DELLO SCENARIO ZERO ALLA ATTUAZIONE DELLE PREVISIONI DEL PS ATTUAZIONE DELLE PREVISIONI DEL PS

IL CONTRIBUTO DELLO SCENARIO ZERO ALLA IL CONTRIBUTO DELLO SCENARIO ZERO ALLA ATTUAZIONE DELLE PREVISIONI DEL PS ATTUAZIONE DELLE PREVISIONI DEL PS

Ricettivo e industriale

Scenario territorialeScenario territorialeRICETTIVORICETTIVO INDUSTRIALEINDUSTRIALE

SLP. Mq.SLP. Mq. VOL. VOL. mc.mc.

SC. SC. mq.mq.

polarizzazionepolarizzazione 00 00 19.59819.598

integrazioneintegrazione 00 00 00

Totale scenario 0Totale scenario 0 00 00 19.59819.598

Totale previsione PSTotale previsione PS 18.00018.000 54.00054.000 68.00068.000

% realizzazione% realizzazione 0%0% 0%0% 29%29%