GLI ERRORI PIÙ COMUNI NELLINTERPRETAZIONE DELLECG GLI ERRORI PIÙ COMUNI NELLINTERPRETAZIONE...

Post on 01-May-2015

231 views 0 download

Transcript of GLI ERRORI PIÙ COMUNI NELLINTERPRETAZIONE DELLECG GLI ERRORI PIÙ COMUNI NELLINTERPRETAZIONE...

GLI ERRORI PIÙ COMUNI GLI ERRORI PIÙ COMUNI NELL’INTERPRETAZIONE DELL’ECGNELL’INTERPRETAZIONE DELL’ECG

Caso clinico

GLI ERRORI PIÙ COMUNI GLI ERRORI PIÙ COMUNI NELL’INTERPRETAZIONE DELL’ECGNELL’INTERPRETAZIONE DELL’ECG

Caso clinico

Dott. Umberto Dott. Umberto Giordano Giordano

ARNAS Civico - ARNAS Civico - PalermoPalermo

D.V. giovane atleta (moderato condizionamento D.V. giovane atleta (moderato condizionamento atletico), sesso maschile, età 16 anniatletico), sesso maschile, età 16 anni

Non storia di cardiopatia o malattie metaboliche, Non storia di cardiopatia o malattie metaboliche, in apparente buona salutein apparente buona salute

Del tutto asintomatico per palpitazioni, tachicardia Del tutto asintomatico per palpitazioni, tachicardia o sincopeo sincope

Esegue ECG per idoneità sportivaEsegue ECG per idoneità sportiva

• Extrasistolia a QRS largo trigeminaExtrasistolia a QRS largo trigemina

D1D1

D2D2

D3D3

aVRaVR

aVLaVL

aVFaVF

• Aspetto tipo BBD + DASAspetto tipo BBD + DAS

• Durata QRS = 120 msecDurata QRS = 120 msec

• Assenza di concordanzaAssenza di concordanza

• Nadir onda S < 100msecNadir onda S < 100msec

• Morfologia in V1: trifasica (rsR’)Morfologia in V1: trifasica (rsR’)

• Morfologia in V6: RS (R/S > 1)Morfologia in V6: RS (R/S > 1)

8080

Criteri morfologiciCriteri morfologici

++Presenza di modificazioni dell’onda T precedente (compatibili con onda P nascosta)Presenza di modificazioni dell’onda T precedente (compatibili con onda P nascosta)

==Origine sopraventricolare (conduzione aberrante)Origine sopraventricolare (conduzione aberrante)

Pausa postextrasistolica compensatoriaPausa postextrasistolica compensatoria

760760 470470 10401040

V1V1

V2V2

V3V3

V4V4

V5V5

V6V6

aVRaVR

aVLaVL

aVFaVF

ESOESO

AA AAAA AA

VV VV VV VVVV

AA

140140

AA AAAA AA

VV VV VV VVVV

AA

aVRaVR

aVLaVL

aVFaVF

ESOESO

aVRaVR

aVLaVL

aVFaVF

ESOESO

AA AAAA AA

VV VV VV VV VV

AA

VV

AA

VV

AAAA AA

VV VV

AA AA

VV VV

430430 410410 460460

680680690690840840620620 700700 690690

aVRaVR

aVLaVL

aVFaVF

ESOESO

AA AAAA AA

VV VV VV VV VV

AA

VV

AA

VV

AAAA AA

VV VV

AA AA

VV VV

La “vera” fase di recupero è quella del battito immediatamente La “vera” fase di recupero è quella del battito immediatamente precedente l’ectopia…che non nasconde nessuna onda Pprecedente l’ectopia…che non nasconde nessuna onda P

V4V4

V5V5

V6V6

E’ invece il battito E’ invece il battito seguenteseguente l’ectopia a presentare alterazioni postextrasistoliche della fase di l’ectopia a presentare alterazioni postextrasistoliche della fase di recuperorecupero

V1V1

V2V2

V3V3

Nell’extrasistolia ventricolare trigemina le alterazioni Nell’extrasistolia ventricolare trigemina le alterazioni post-extrasistoliche dell’onda T, talora presenti, possono post-extrasistoliche dell’onda T, talora presenti, possono simulare un’onda P nascosta e indurre ad un errata simulare un’onda P nascosta e indurre ad un errata diagnosi di extrasistolia sopraventricolare condotta con diagnosi di extrasistolia sopraventricolare condotta con aberranzaaberranza

In questo caso clinico l’origine verosimilmente In questo caso clinico l’origine verosimilmente “fascicolare” dell’ectopia può ulteriormente contribuire “fascicolare” dell’ectopia può ulteriormente contribuire all’equivoco diagnosticoall’equivoco diagnostico

Cosa fare ?Cosa fare ?

Nel nostro caso clinico, la risposta è semplice:Nel nostro caso clinico, la risposta è semplice: Una completa stratificazione con diagnostica non invasiva ha evidenziato Una completa stratificazione con diagnostica non invasiva ha evidenziato

un profilo di basso rischio:un profilo di basso rischio: ECG Holter (40 BEV/h, non ripetitivi) ECG Holter (40 BEV/h, non ripetitivi) ecocardiogramma (esame nella norma) ecocardiogramma (esame nella norma) test ergometrico (assenza di ectopia durante esercizio)test ergometrico (assenza di ectopia durante esercizio)

……e se il paziente avesse avuto un quadro di cuore d’atleta ed e se il paziente avesse avuto un quadro di cuore d’atleta ed extrasistolia ventricolare complessa (TVNS)?extrasistolia ventricolare complessa (TVNS)?

Idoneità diretta (dopo stratificazione non invasiva) Idoneità diretta (dopo stratificazione non invasiva) Rivalutazione dopo adeguato periodo (2-6 mesi) di decondizionamentoRivalutazione dopo adeguato periodo (2-6 mesi) di decondizionamento atleticoatletico

Pz di 74 aa, in UTIC per IMA in III giornataasintomatico, ma accaldato e perciò intento a rinfrescarsi“sventolando” un piatto di plastica…

Cura il paziente non il monitor !

ECG a riposo eseguito per screening pre-chirurgico ECG a riposo eseguito per screening pre-chirurgico in ciclista competitivo di anni 29in ciclista competitivo di anni 29