EPIDEMIOLOGIA DELLA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L. Neri, G. Viglino S. Barbieri, A....

Post on 01-May-2015

231 views 1 download

Transcript of EPIDEMIOLOGIA DELLA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L. Neri, G. Viglino S. Barbieri, A....

EPIDEMIOLOGIADELLA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA(IRC)

L. Neri, G. ViglinoS. Barbieri, A. Cappelletti, C. Gandolfo,

G. Molinari *, D. Borello **

Nefrologia e Dialisi, * Laboratorio Analisi, ** CEDOspedale San Lazzaro, Alba

ASL 18 Alba -Bra

MATERIALI E METODI

ESTRAZIONE dall’ARCHIVIO LABORATORIO ANALISI ASL-18 di tutte le creatininemie dosate nel periodo 01/01/2003 – 31/07/2004 * l’ASL (18) fornisce oltre il 96% degli esami di laboratorio del territorio

* dosaggi di creatinina estratti: 162.529

CALCOLO DEL GFR MEDIANTE FORMULA MDRD (abbreviata): * GFR = 186,3 x (creatinina)-1,154 x (età)-0,203x (0,742 se femmina)

SELEZIONE DEI CASI * ULTIMO ACCESSO AMBULATORIALE * ETA’ > 18 ANNI * GFR < 180 ml/minuto

CONFRONTO * CON LA POPOLAZIONE >18 ANNI ASL-18 AL 31/12/2003: 133.936 * CON LA POPOLAZIONE SEGUITA DAL 01/10/1999 AL 30/09/2004

PRESSO L’AMBULATORIO IRC DI ALBA : 584 pazienti

COMPOSIZIONE PERCENTUALE PER CLASSIDI ETA’ DELLA POPOLAZIONE GENERALE

(133.936 ab.) E DELLA POPOLAZIONE SELEZIONATA (43.832 ab.)

0

10

20

30

40

18-39 40-59 60-69 70-79 80

%

popolazione generale popolazione selezionata

19 27 44 51 44

GFR N° % pop. globaleUSA

0 – 15 79 0,06 0,2

15 – 30 367 0,27 0,2

30 – 45 1.077 0,80

45 – 60 3.342 2,50

60 – 90 20.407

90 – 180 18.560

RISULTATIPREVALENZA DELLA IRC

3,30 4,3

GFR 0 -15 15 -30 30-45 45-60

Numero 79 367 1077 3342

Sex (M%) 40,5 44,7 33,5 32,9

Età 76,0±12,

2

78,1±12,

8

79,5±10,

4

75,3±11,

0

Creatinin

a

4,8±2,0 2,5±0,6 1,6±0,3 1,2±0,2

GFR (MDRD) 11,7±2,6 24,1±4,0 38,8±4,2 53,9±4,2

RISULTATI: CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI ESTRATTI CON IRC

0

20

40

60

80

100

%

0

20

40

60

80

100

18-40 40-60 60-70 70-80 > 80

%

GFR 0 – 15 ml/min79 persone (età 70 anni= 72%)

GFR 15 – 30 ml/min367 persone (età 70 anni= 79%)

CO

MP

OS

IZIO

NE P

ER

CLA

SS

I D

I ETA

’D

EI

DIV

ER

SI

GR

UP

PI

DI

IRC

0

20

40

60

80

100

%

0

20

40

60

80

100

18-40 40-60 60-70 70-80 > 80

%

GFR 30 - 45 ml/min1077 persone (età 70 anni= 87%)

GFR 45 - 60 ml/min3342 persone (età 70 anni= 73%)

CO

MP

OS

IZIO

NE P

ER

CLA

SS

I D

I ETA

’D

EI

DIV

ER

SI

GR

UP

PI

DI

IRC

0

20

40

60

80

100

%

0

20

40

60

80

100

18-40 40-60 60-70 70-80 > 80

%

GFR 60 - 90 ml/min20.407 persone (età 70 anni= 34%)

GFR > 90 ml/min18.560 persone (età 70 anni= 13%)

CO

MP

OS

IZIO

NE P

ER

CLA

SS

I D

I ETA

’D

EI

DIV

ER

SI

GR

UP

PI

DI

IRC

0%

20%

40%

60%

80%

100%seguiti non seguiti

RIPARTIZIONE IN BASE AL GFR DEI PAZIENTI SEGUITI E NON SEGUITI IN AMBULATORIO

584 pazienti, periodo: 1/10/99 – 1/10/04

1986 predialisi

50

29 965215

152

1120-15 15-30 30-45

1999 ambulatorio IRC

0

20

40

60

80 seguiti non seguiti

0

20

40

60

80

0

20

40

60

80

18-40 40-60 60-70 70-80 80 +

%

%

%

ETA’

GFR 0-15

GFR 15-30

GFR 30-45

CO

NFR

ON

TO

TR

A S

EG

UIT

I E N

ON

S

EG

UIT

I P

ER

CLA

SS

I D

I ETA

’.

CONCLUSIONIPur con i limiti di un campione non casuale e non rappresentativo lo studio mostra:- prevalenza di IRC elevata ed analoga a quella di altri paesi- prevalenza elevata soprattutto nella popolazione anziana- elevato numero di pazienti con IRC non afferenti alla Nefrologia

Possibili cause del mancato follow up nefrologico:- età avanzata della popolazione interessata- verosimile uso della sola creatinina come indice di FR da parte dei curanti

Necessità di incentivare:- programmi informativi per la medicina di base- scelte di politica sanitaria che incentivino un programma ambulatoriale per la gestione dell’ IRC che veda il nefrologo come figura centrale sia per prevenire l’uremia terminale che per ridurne le complicanze e la mortalità

PROBLEMIA) POPOLAZIONE ANZIANA E PREVALENTEMENTE FEMMINILE ?

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

18-40 40-60 60-70 70-80 80 e +

B) IL CALCOLO DEL GFR E’ AFFIDABILE ?

- valutazione per GFR < 45

- creatinina per GFR < 45 ml/minuto sempre patologica

- calibrazione della creatininemia (Jaffe’ cinetico)

GFR

15

- 3

0

GFR

0 -

15

età

età

Creatinina (mg/dl)

Creatinina (mg/dl)

0

0,6

1,2

1,8

0 20 40 60 80 100

GFR

30

- 4

5

GFR

45

- 6

0Creatinina (mg/dl)

Creatinina (mg/dl)

età

età