Ausl Ravenna | Dicembre2012

Post on 06-Jul-2015

165 views 3 download

description

Prime slide del corso sugli strumenti web 2.0 utili per il lavoro, usate nell'incontro del 17 dicembre 2012. Dopo un excursus sul web in generale e la sua evoluzione 2.0, si parla della forza dei processi orizzontali, di come sfruttarla a livello organizzativo e di alcuni strumenti di supporto. n seguito, il focus si sposta sulla piattaforma Tiki-Wiki, sui possibili strumenti e sull'uso che se ne può fare.

Transcript of Ausl Ravenna | Dicembre2012

Cui prodest?

Nicola Poletti | poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

La giornata/1La giornata/1

1.1. IlIl Contratto Contratto d’Aulad’Aula

2.2. Il web Il web in generale in generale e ile il web 2.0 web 2.0

3.3. Il Il web 2.0web 2.0: cosa vuol dire : cosa vuol dire per noi per noi (CP)(CP)

4.4. Orizzontalità: non solo Orizzontalità: non solo wiki wiki (CP)(CP)

5.5. La La cloud: cloud: cos’è e perché ci serve (CP)cos’è e perché ci serve (CP)

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

La giornata/2La giornata/2

6.6. Strumenti 2.0: Strumenti 2.0:• Quelli molto famosiQuelli molto famosi• Quelli molto utiliQuelli molto utili

7.7. Programmi centrati sulProgrammi centrati sul destinatario destinatario

8.8. Tiki-Wiki Tiki-Wiki:: mettiamoci le mani!mettiamoci le mani!

9.9. Domande e mandato Domande e mandato

Come li usiamo/Come li usiamo/potremmo usarli?potremmo usarli?

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

1. Contratto1. Contratto

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

Prima di partirePrima di partire

• Quando fare domande/interventi? Quando fare domande/interventi?

SEMPRESEMPRE

• Product placement?Product placement?

• BrowserBrowser• MercatoMercato• Consigli (Consigli (aggiornamento, traduttoreaggiornamento, traduttore)?)?

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

Prima di partirePrima di partire

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

AttenzioneAttenzione

I I fornitori di contenutifornitori di contenuti e strumenti online e strumenti online guadagnano con la guadagnano con la pubblicità nelle pagine pubblicità nelle pagine o con l’analisi dei dati o con l’analisi dei dati di navigazionedi navigazione

PrivacyfixPrivacyfix

• CUI PRODEST?CUI PRODEST?

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

2. Il Web in generale2. Il Web in generale

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

2. Il Web in generale2. Il Web in generale

• Ipertesto: Ipertesto: flessibile,flessibile, collega informazionicollega informazioni

Si può fare di meglio!Si può fare di meglio!

• Il sistema Il sistema imparaimpara da noi da noi

• GoogleGoogle ci insegna o ci rende stupidi? ci insegna o ci rende stupidi?

• Web 2.0Web 2.0: collega le : collega le personepersone (condivisone (condivisone di idee, collaborazione asincrona)di idee, collaborazione asincrona)

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

2. Web 2. Web Web 2.0 Web 2.0

FonteFonte: : Lezioni di Règis Barondeau - @regisbarondeauLezioni di Règis Barondeau - @regisbarondeau

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

3. Il Web 2.03. Il Web 2.0

• LeLe personepersone producono contenuti producono contenuti

• Le personeLe persone condividono condividono

• Le personeLe persone collaborano collaborano

• RETIRETI

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

3. Il Web 2.03. Il Web 2.0

““Ogniqualvolta la Ogniqualvolta la tecnologia di retetecnologia di rete diventa disponibile, le persone creano diventa disponibile, le persone creano inevitabilmente inevitabilmente comunità virtualicomunità virtuali, così , così come i batteri creano inevitabilmente come i batteri creano inevitabilmente coloniecolonie””

Howard RheingoldHoward RheingoldCritico letterario esperto di nuovi mediaCritico letterario esperto di nuovi media

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

3. Il Web 2.0: i forum3. Il Web 2.0: i forum

• Dalle Dalle FAQFAQ ai Forum ( ai Forum (netiquettenetiquette))

• Chiedilo a Chiedilo a GoogleGoogle

• ‘ ‘Yahoo Answer’ vs. ‘Al Femminile’Yahoo Answer’ vs. ‘Al Femminile’

• AmministratoriAmministratori e lettori e lettori

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

3. Il Web 2.0: i forum3. Il Web 2.0: i forum

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

3. Il Web 2.0: i forum3. Il Web 2.0: i forum

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

3. Il Web 2.0: i forum3. Il Web 2.0: i forum

Generalmente, per Generalmente, per i partecipanti il i partecipanti il riconoscimentoriconoscimento tra paritra pari e la e la visibilitàvisibilità sono sono l’unica moneta l’unica moneta

((A. CotticaA. Cottica))

• CUI PRODEST?CUI PRODEST?

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

3. Il Web 2.03. Il Web 2.0

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

4. Orizzontalità (Wiki et al.)4. Orizzontalità (Wiki et al.)

Alberto Cottica,Alberto Cottica,

““WikicraziaWikicrazia””

((20092009 Navarra EditoreNavarra Editore))

• Versione aggiornata Versione aggiornata Aprile 2012 (Aprile 2012 (e-booke-book))

• Presentazione breve Presentazione breve dell’autore (dell’autore (videovideo))

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

4. Orizzontalità (Wiki et al.)4. Orizzontalità (Wiki et al.)

• Cosa si intende perCosa si intende per Wiki Wiki (veloce)(veloce)

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

• Wikipedia: Wikipedia: come funzionacome funziona• CrowdfundingCrowdfunding: “: “Niente pubblicità. Nessun Niente pubblicità. Nessun guadagno. Nessun obiettivo finale reconditoguadagno. Nessun obiettivo finale recondito””• Tutti possono modificare tuttoTutti possono modificare tutto• Nessun filtro sugli autoriNessun filtro sugli autori• Nessun filtro sulle modificheNessun filtro sulle modifiche

4. Orizzontalità (Wiki et al.)4. Orizzontalità (Wiki et al.)

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

• Quanto usiamoQuanto usiamo Wikipedia Wikipedia• 489 mln489 mln visitatori unici (Marzo 2012) visitatori unici (Marzo 2012)• 21 mln21 mln articoli | articoli | 289289 lingue lingue• oltre oltre 100k100k editor attivi editor attivi• Buoni samaritani Buoni samaritani (90%)(90%)• “ “Se sono in abbastanza a guardare…” (Se sono in abbastanza a guardare…” (LuttazziLuttazzi))

FonteFonte: : Wikimedia FoundationWikimedia Foundation,, ReportReport “Key facts about Wikipedia” (Mar 2012) “Key facts about Wikipedia” (Mar 2012)

4. Orizzontalità (Wiki et al.)4. Orizzontalità (Wiki et al.)

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

• Per puntare a un risultato utile, chi lavora Per puntare a un risultato utile, chi lavora in un ambiente wiki deve poter partire da in un ambiente wiki deve poter partire da una base di una base di conoscenza comuneconoscenza comune e e condivisacondivisa

I migliori esempi di comunità wiki sono I migliori esempi di comunità wiki sono legati a dati pubblici ‘aperti’legati a dati pubblici ‘aperti’ (open data) (open data)

4. Orizzontalità (Wiki et al.)4. Orizzontalità (Wiki et al.)

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

•Open data [Agenda digitale]Open data [Agenda digitale]• Gli open data in Gli open data in Regione Regione

• Dataset: Dataset: popolazione, cartografia, uso popolazione, cartografia, uso delle tecnologie dell’informazione e della delle tecnologie dell’informazione e della comunicazionecomunicazionehttp://http://dati.emilia-romagna.itdati.emilia-romagna.it

• Gli open data Gli open data nella PAnella PA www.dati.gov.itwww.dati.gov.it

4. Orizzontalità (Wiki et al.)4. Orizzontalità (Wiki et al.)

DATI + PARTECIPAZIONEDATI + PARTECIPAZIONE

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

• Alcune esperienze/1 [Alcune esperienze/1 [datasetdataset]]• Katrinalist Katrinalist (2005): notizie sui sopravvissuti, (2005): notizie sui sopravvissuti, software che scandaglia il web e collega software che scandaglia il web e collega informazioni. informazioni. 3 mila volontari, 3 mila volontari, 4 giorni4 giorni di lavoro GRATIS di lavoro GRATIS• Farmsubsidy Farmsubsidy (2007): sussidi UE all’agricoltura (2007): sussidi UE all’agricoltura (40% bilancio) (40% bilancio) trasparenzatrasparenza e e serendipitàserendipità• Recovery.gov Recovery.gov (2008): rendicontazione spese (2008): rendicontazione spese dei sussidi USA contro crisidei sussidi USA contro crisi

4. Orizzontalità (Wiki et al.)4. Orizzontalità (Wiki et al.)

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

• Alcune esperienze/2 [Alcune esperienze/2 [partecipazionepartecipazione]]• Fixmystreets Fixmystreets (2008): tutti postano (2008): tutti postano segnalazioni (buche, rifiuti, etc.), basta inserire segnalazioni (buche, rifiuti, etc.), basta inserire indirizzo. Il sistema smista al funzionario.indirizzo. Il sistema smista al funzionario. l’amministrazione guadagna alleatil’amministrazione guadagna alleati• Decoro urbano Decoro urbano (2011): versione ITA e (2011): versione ITA e mobilemobile di Fixmystreets, vantaggio GPSdi Fixmystreets, vantaggio GPS• Tassali Tassali (2011): segnalazioni di esercizi che non (2011): segnalazioni di esercizi che non rilasciano scontrino (rilasciano scontrino (mobilemobile))

4. Orizzontalità (Wiki et al.)4. Orizzontalità (Wiki et al.)

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

• per i partecipanti il per i partecipanti il riconoscimentoriconoscimento tra pari,tra pari, visibilitàvisibilità, , senso civicosenso civico applicatoapplicato• Se ascoltano e Se ascoltano e rispondono, le istituzioni rispondono, le istituzioni guadagnano guadagnano alleati alleati preziosipreziosi

• CUI PRODEST?CUI PRODEST?4. Orizzontalità (Wiki et al.)4. Orizzontalità (Wiki et al.)

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

5. Lavoro in 5. Lavoro in cloud: cloud: perché?perché?

• Un Un estraneo estraneo (molto)(molto) familiare familiare

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

5. Lavoro in 5. Lavoro in cloud: cloud: perché?perché?

• Non è product placementNon è product placement

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

5. Lavoro in 5. Lavoro in cloud: cloud: perché?perché?

[lo facciamo già TUTTI!][lo facciamo già TUTTI!]

• File sempre File sempre disponibilidisponibili

• Evita Evita duplicazioniduplicazioni inutili inutili

• RiduceRiduce confusione confusione (versione definitiva?)(versione definitiva?)

• Protocollo protettoProtocollo protetto https + inviti https + inviti

• Non soloNon solo .doc .doc

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

5. Lavoro in 5. Lavoro in cloud: cloud: perché?perché?

• Cosa conosciamo di simile?Cosa conosciamo di simile?• ……• … …• … …

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

5. Lavoro in 5. Lavoro in cloud: cloud: perché?perché?

• Alcuni Alcuni strumentistrumenti utili/1 ( utili/1 (elencoelenco) ) • ZohoZoho: piattaforma di servizi per la : piattaforma di servizi per la

collaborazione (collaborazione (chat, forum, wiki,chat, forum, wiki, quizquiz, …), …)• CompareMyDocsCompareMyDocs: strumento per analizzare : strumento per analizzare

le differenze tra due file (anche Word e PDF)le differenze tra due file (anche Word e PDF)• SlideshareSlideshare: portale per la condivisione di : portale per la condivisione di

presentazioni (converte in flash)presentazioni (converte in flash)• DropboxDropbox: storage online (: storage online (2 GB gratis2 GB gratis + + premipremi))

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

5. Lavoro in 5. Lavoro in cloud: cloud: perché?perché?

• Alcuni Alcuni strumentistrumenti utili/2 utili/2• Fileminx: Fileminx: convertitore file, compatibile con convertitore file, compatibile con

Office (Office (PDF PDF Word Word))• EvernoteEvernote: creare e sincronizzare annotazioni : creare e sincronizzare annotazioni

di ogni tipo, da più dispositivi (di ogni tipo, da più dispositivi (note, foto, webnote, foto, web))• NetvibesNetvibes: veglia strategica (: veglia strategica (feed rssfeed rss))• DiigoDiigo: salvare e annotare i propri segnalibri : salvare e annotare i propri segnalibri

((social bookmarkingsocial bookmarking))

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

• alcuni servizi come alcuni servizi come Google si ripagano con le Google si ripagano con le inserzioni MAinserzioni MA

• la maggioranza dei servizi la maggioranza dei servizi prevede una versione prevede una versione ‘prova’ gratis (‘prova’ gratis (limitatalimitata) e ) e soluzioni a pagamentosoluzioni a pagamento

• CUI PRODEST?CUI PRODEST?

5. Lavoro in 5. Lavoro in cloud: cloud: perché?perché?

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

6. Strumenti 2.0: i famosi6. Strumenti 2.0: i famosi • FacebookFacebook

• Quanti lo hanno?Quanti lo hanno? • Come lo usiamo?Come lo usiamo?• Come potremmo usarlo?Come potremmo usarlo?

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

6. Strumenti 2.0: i famosi6. Strumenti 2.0: i famosi • FacebookFacebook

• NoteNote: veri e proprio post: veri e proprio post• LunghezzaLunghezza• QuandoQuando??• Come Come stimolarestimolare curiosità ( curiosità (shortenershortener)?)?

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

6. Strumenti 2.0: i famosi6. Strumenti 2.0: i famosi • LinkedinLinkedin

• Quanti lo hanno?Quanti lo hanno? Cos’è? Cos’è?• Come potremmo usarlo?Come potremmo usarlo?

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

6. Strumenti 2.0: i famosi6. Strumenti 2.0: i famosi • LinkedinLinkedin

• Gruppi tematiciGruppi tematici

• Conoscenza e conversazione con gli Conoscenza e conversazione con gli influencerinfluencer

• Informazioni specialistiche aggiornateInformazioni specialistiche aggiornate

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

6. Strumenti 2.0: i famosi6. Strumenti 2.0: i famosi • TwitterTwitter

• Quanti lo hanno?Quanti lo hanno? Cos’è? Cos’è?• Come lo usiamo?Come lo usiamo?• Come potremmo usarlo?Come potremmo usarlo?

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

6. Strumenti 2.0: i famosi6. Strumenti 2.0: i famosi • BlogBlog

• Ne abbiamo?Ne abbiamo? • Li usiamo? Li usiamo? SERVONOSERVONO??• Come usarli (e NON)?Come usarli (e NON)?

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

• FB inserisce pubblictà FB inserisce pubblictà non invasive (non invasive (mobile?)mobile?)• TW più soft, TW più soft, business business tweetstweets• le piattaforme blog le piattaforme blog trattengono una % dei trattengono una % dei singoli adssingoli ads

• CUI PRODEST?CUI PRODEST?

6. Strumenti 2.0: i famosi6. Strumenti 2.0: i famosi

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

• Utili a chi e come? Utili a chi e come?

• Strumenti di Strumenti di lavoro e (in)formazionelavoro e (in)formazione

• AggiornamentoAggiornamento

• CondivisioneCondivisione delle ultime evidenze/ di delle ultime evidenze/ di progetti o novità interessantiprogetti o novità interessanti

6. Strumenti 2.0: i più utili6. Strumenti 2.0: i più utili

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

• La ‘veglia strategica’: i La ‘veglia strategica’: i feed RSSfeed RSS

6. Strumenti 2.0: i più utili6. Strumenti 2.0: i più utili

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

• La ‘veglia strategica’: La ‘veglia strategica’: Netvibes Netvibes

6. Strumenti 2.0: i più utili6. Strumenti 2.0: i più utili

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

• Social bookmarking (Social bookmarking (segnalibrisegnalibri))

• Perché e come usarePerché e come usare DiigoDiigo

6. Strumenti 2.0: i più utili6. Strumenti 2.0: i più utili

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

• Diigo su Internet Explorer (Diigo su Internet Explorer (diigoletdiigolet))

6. Strumenti 2.0: i più utili6. Strumenti 2.0: i più utili

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

• Diigo su ChromeDiigo su Chrome

6. Strumenti 2.0: i più utili6. Strumenti 2.0: i più utili

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

7. Programmi-Cliente7. Programmi-Cliente

• Chi èChi è l’utente al centro? l’utente al centro?

• A chi dà retta e di chi si fida A chi dà retta e di chi si fida oggioggi? ? ((influencerinfluencer))

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

7. Programmi-Cliente7. Programmi-ClientePer raggiungere il ‘cliente’Per raggiungere il ‘cliente’

AscoltareAscoltare

InteragireInteragire

Reagire (quando si è riconosciuti)Reagire (quando si è riconosciuti)

Eraclito: Eraclito: blog tematico in mano a un blog tematico in mano a un influencerinfluencer ( (fiduciafiducia traslata) traslata)

Gruppi tematiciGruppi tematici

FonteFonte: : Lezioni di Elena Codeluppi - @elenacodeluppi, SM ManagerLezioni di Elena Codeluppi - @elenacodeluppi, SM Manager (Nov 2012) (Nov 2012)

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

SI•Individuare obtv + SWOT•Contenuti adatti agli

strumenti e interessanti•Costruire rete (colleghi,

influencer, target)•Ascoltare e dialogare•Pianificare (redazione)•Citare fonti

NO•Volere una rete in poco

tempo•Vendere senza costruire•Non ringraziare•Usare mktg tradizionale

7. Programmi-Cliente7. Programmi-Cliente

FonteFonte: : Lezioni di Elena Codeluppi - @elenacodeluppi, SM ManagerLezioni di Elena Codeluppi - @elenacodeluppi, SM Manager (Nov 2012) (Nov 2012)

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

7. Programmi-Cliente7. Programmi-Cliente

Concetti chiave Concetti chiave (e scusate l’inglese)(e scusate l’inglese)• CrowdsourcingCrowdsourcing: se si ascolta, interagisce e danno : se si ascolta, interagisce e danno

‘‘ricompensericompense’ le persone producono contenuti da ’ le persone producono contenuti da espertiesperti

• EngagementEngagement (coinvolgimento) e passaparola: non n° (coinvolgimento) e passaparola: non n° di follower, ma quanto interagisconodi follower, ma quanto interagiscono

• Contenuti fatti dagli utenti (Contenuti fatti dagli utenti (UGCUGC))• Call to actionCall to action: ‘Che ne dite?’, ‘Cosa pubblichiamo?’: ‘Che ne dite?’, ‘Cosa pubblichiamo?’• Misurazione: cosa funziona e cosa no?Misurazione: cosa funziona e cosa no?

FonteFonte: : Lezioni di Elena Codeluppi - @elenacodeluppi, SM ManagerLezioni di Elena Codeluppi - @elenacodeluppi, SM Manager (Nov 2012) (Nov 2012)

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

7. Programmi-Cliente7. Programmi-Cliente

Trucchi e consigliTrucchi e consigli• Piano editoriale: Piano editoriale: come usare gli strumenti? Ogni come usare gli strumenti? Ogni

quanto postare/commentare?quanto postare/commentare?• Ricondividere i contenuti degli influencer (citando!) e Ricondividere i contenuti degli influencer (citando!) e

mirare a scambi di citazioni/banner/…mirare a scambi di citazioni/banner/…• Creare attività online e offline, a cadenza fissa per Creare attività online e offline, a cadenza fissa per

tenere coinvolti i ‘clienti’ e gli influencer (sondaggi, tenere coinvolti i ‘clienti’ e gli influencer (sondaggi, contest, quiz)contest, quiz)

• Comunicare negli spazi fisici la presenza onlineComunicare negli spazi fisici la presenza online

FonteFonte: : Lezioni di Elena Codeluppi - @elenacodeluppi, SM ManagerLezioni di Elena Codeluppi - @elenacodeluppi, SM Manager (Nov 2012) (Nov 2012)

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

8. Tiki-Wiki8. Tiki-Wiki Cosa faremo con la piattaforma?Cosa faremo con la piattaforma?•ForumForum: moderare, stimolare: moderare, stimolare•WikiWiki: collaborazione, supervisione: collaborazione, supervisione•Lavori di gruppoLavori di gruppo: sollecito, correzione : sollecito, correzione

NONO•Progettazione Progettazione informaticainformatica•Apertura Apertura Forum/Wiki Forum/Wiki •Creazione Creazione profiliprofili

……per ora!per ora!

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

8. Tiki-Wiki8. Tiki-Wiki • Regole d’uso? Regole d’uso? ParliamoneParliamone! (ruolo ! (ruolo

moderatore)moderatore)• AppropriatezzaAppropriatezza, attinenza, netiquette, attinenza, netiquette• StimolareStimolare un Forum: scrivere primi un Forum: scrivere primi

contenuti, essere provocatori, puntare contenuti, essere provocatori, puntare sugli utenti attivi, fake (?)sugli utenti attivi, fake (?)

• RuoliRuoli possibili, non solo tutor possibili, non solo tutor

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

8. Tiki-Wiki8. Tiki-Wiki

I RUOLII RUOLI• DiscentiDiscenti: discutere, rispondere, : discutere, rispondere, controbatterecontrobattere• Tutor:Tutor: stimolare, facilitare, portare esempi, stimolare, facilitare, portare esempi, etc.etc.• Avvocato del diavoloAvvocato del diavolo: provoca, : provoca, contraddice, contro-esempicontraddice, contro-esempi

FonteFonte: : Lezioni di R.H. DesmarteauLezioni di R.H. Desmarteau

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

8. Tiki-Wiki8. Tiki-Wiki

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

8. Tiki-Wiki8. Tiki-Wiki • http://www.ausl.ra.it/wiki/tiki-http://www.ausl.ra.it/wiki/tiki-

index.php?page=Benvenutoindex.php?page=Benvenuto• AutenticazioneAutenticazione• SezioneSezione ‘Esordi psicotici’ ‘Esordi psicotici’• Attività Attività ((documendocumento, to, forumforum, , wikiwiki))

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

• Articolo (Netvibes/Diigo? upload .doc?)Articolo (Netvibes/Diigo? upload .doc?)

• Sintesi Sintesi in Forum Tiki (ognuno un in Forum Tiki (ognuno un argomento)argomento)

• WikiWiki di gruppo: di gruppo: sintesi collettivasintesi collettiva

8. Una proposta8. Una proposta

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

9. Domande9. Domande

??

Cui prodest?Cui prodest?

Nicola Poletti – poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

9. Mandato9. Mandato

Cui prodest?

Nicola Poletti | poletti.nicola@gmail.com

Dicembre 2012 | Ausl Ravenna

Grazie Grazie dell’attenzione!dell’attenzione!