01 Presentazione classicismo new.pdf

Post on 12-Feb-2017

238 views 3 download

Transcript of 01 Presentazione classicismo new.pdf

Introduzione

“CLASSICO ”

“CLASSICISMO ”

“NEOCLASSICISMO ”

PAESTUM(Poseidonia: 625 a.c.)

TEMPIO DI ERA (detto T. DI POSEIDON O DI NETTUNO)(metà V sec. A.C.)

TEMPIO DI ERA: FRONTE

TEMPIO DI ERA: DETTAGLIO FRONTE

TEMPIO DI ERA: COLONNA D’ANGOLO

TEMPIO DI ERA: METOPA

TEMPIO DI ERA: PIANTA

Tempio di Era: prospetto

ANFITEATRO FLAVIO (COLOSSEO)(Vespasiano, 72 d.C. – Tito, 80 d.C.)

ANFITEATRO FLAVIO (COLOSSEO)

L’architettura romana

“struttura reale”

“struttura virtuale” o “rappresentata”

Colosseo: l’ordine architettonico (struttura virtuale) sovrapposto alla struttura reale (basata sull’arco)

Colosseo: la struttura reale basata sull’arco

PANTHEON(Adriano -118-128 d.C. – ricostr. Edificio età Augustea - 44 a.C. 14 d.C.)

Pantheon: vista dall’alto. Un tempio greco con un naos gigante che fuoriesce dal perimetro

Pantheon: piante e prospetti

Pantheon: foto lato anteriore

Pantheon: dettaglio capitello-architrave

BASILICA ULPIA (ricostruzione CAD)(Traiano, 106-113 d.C. Apollodoro di Damasco)

BASILICA ULPIA(Traiano, 106-113 d.C. Apollodoro di Damasco)

Vitruvio(da Cesariano)

L’uomo misura di tutte le cose e dell’architettura

Fra’ Giocondo: disegni che illustrano i rapporti formali e metrici tra architettura e corpo umano (antropomorfismo)

Fra’ Giocondo: antropomorfismo

Genesi della pianta a “croce latina”

Le “Modulor” di Le CorbusierIl corpo misura dell’architettura

“Spedale degli Innocenti”(il ritorno al linguaggio classico dopo i secoli del medioevo - Brunelleschi, 1419 – 1445)

“Spedale degli Innocenti”(dettaglio con i medaglioni di Luca della Robbia)

La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi (Firenze)

La “Cappella de’ Pazzi” in Santa Croce a Firenze. (F. Brunelleschi – Prospetto)

La “Cappella de’ Pazzi” in Santa Croce a Firenze. Il portico d’ingresso

La “Cappella de’ Pazzi” in Santa Croce a Firenze. Interno

La “Cappella de’ Pazzi” in Santa Croce a Firenze. Interno della cupola

La “Cappella de’ Pazzi” in Santa Croce a Firenze. La volta della “scarsella”

La “Cappella de’ Pazzi” in Santa Croce a Firenze. Interno

PALAZZO RUCELLAI(Leon Battista Alberti, 1446 – 1451 – realiz. Bernardo Rossellino. Il primo “palazzo” rinascimentale)

PALAZZO RUCELLAI

PALAZZO RUCELLAI

dettaglio finestra

Tempietto di S. Pietro in Montorio del Bramante (Roma)

Tempietto di S. Pietro in Montorio del Bramante (dettaglio trabeazione)

SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO(Donato Bramante, 1476 – 1482)

(l’uso della prospettiva in architettura per avere effetti spaziali virtuali)

CHIESA DI SANT’ANDREA A MANTOVAla facciata concepita come arco di trionfo romano)

(Leon Battista Alberti, 1472)

CHIESA DI SANT’ANDREA A MANTOVA(Leon Battista Alberti, 1472)

CHIESA DI SANT’ANDREA A MANTOVA(Leon Battista Alberti, 1472)

Bramante: pianta del primo progetto della basilica di S. Pietro in Vaticano

“I quattro libri dell’architettura” di Andrea Palladio.

Sull’esempio del celebre trattato di Vitruvio “De architectura)

A. Palladio: villa Capra (detta “La Rotonda”) a Vicenza

A. Palladio: villa Capra (detta “La Rotonda”) a Vicenza

A. Palladio: villa Capra (detta “La Rotonda”) a Vicenza. Pianta che illustra i precisi rapporti proporzionali tra gli ambienti

A. Palladio: villa Capra (detta “La Rotonda”) a Vicenza.Sezione

A.Palladio: villa Capra a Vicenza Interno

La Rotonda di Munib al Masri a Nablus (Palestina)

A. Palladio: Palazzo Chiericati a Vicenza

Palladio: S. Giorgio Maggiore

Palladio: S. Giorgio Maggiore

Palladio: Villa Cornaro

Palladio: Villa Emo

Basilica di S. Pietro in Vaticano. La facciata di Carlo Maderno (1607- 1614)

Piazza del Campidoglio Roma con i palazzi di Michelangelo

Michelangelo: Palazzo Nuovo (Campidoglio)

PALAZZO TE A MANTOVA(GIULIO ROMANO – 1524 – 1534)

PALAZZO TE A MANTOVA(GIULIO ROMANO – 1524 – 1534)

PALAZZO TE A MANTOVA(GIULIO ROMANO – 1524 – 1534)

PALAZZO TE A MANTOVA(GIULIO ROMANO – 1524 – 1534)

PALAZZO TE A MANTOVA(GIULIO ROMANO – 1524 – 1534)

GIOVAN LORENZO BERNINI(1598 – 1680)

Piazza S. Pietro Vaticano

Piazza S. Pietro Vaticano: il colonnato del Bernini

S. Pietro in Vaticano: il baldacchino del Bernini

Gian Lorenzo Bernini: Palazzo Barberini, Roma

Borromini: S. Ivo alla Sapienza

Le contrapposizioni concavo-convesso che caratterizzano il linguaggio barocco

Borromini: S. Ivo alla Sapienzapianta

Borromini: S. Ivo della Sapienza: proiezione della volta

Borromini: S. Carlino alle quattro fontane - pianta (XVII sec.) - Roma

Borromini: S. Carlino alle quattro fontane - foto della volta (XVII sec.) - Roma

Borromini: Oratorio dei Filippini, Roma

Johan Joachim Winkelmann

IL NEOCLASSICISMO

I caratteri fondamentali del “bello ideale” secondo Winckelmann

Basilica di S. Francesco di Paola - Napoli (arch. Pietro Bianchi) XIX sec.

Basilica di S. Francesco di Paola - Napoli - foto della volta (arch. Pietro Bianchi) XIX sec.

Basilica di S. Francesco di Paola - Napoli (arch. Pietro Bianchi) XIX sec.

Camera in stile pompeiano - Charles Percier 1797 Parigi

Elementi del linguaggio classicista (Chitam)

La “progressione degli elementi” - base, fusto, copertura

La “progressione degli elementi”

Rispettati anche i principi della SIMMETRIA e della MODERAZIONE (ovvero della presenza discreta della decorazione e la rinuncia allo sfarzo)

La “gerarchia degli elementi”. Nell’immagine, la parte centrale ha una prevalenza rispetto a quelle laterali.

La “gerarchia degli elementi”

Le “Accademie” nel XVII secolo

• ruolo delle Accademie ed il controllo sulla cultura

• l’Accademia Reale di Architettura (1671, Colbert)(teoria obbligatoria per tutti, stile edifici pubblici e reali, formazione degli architetti)

• Il “canone estetico ufficiale”, le “commissioni d’ornato”, i “regolamenti edilizi”, l’imposizione d el “linguaggio classico

Le polemiche sull’architetturae la crisi degli ordini classici (fine XVII sec)

• Francois Blondel:(direttore dell’Accademia di Francia)

“Le regole dell’architettura derivano dalla Natura e dalle proporzioni del corpo umano, esse sono assolute ed immutabili”

• Claude Perrault:“Le proporzioni dell’architettura non derivano dalla natura ma dalla consuetudine (convenzioni) ed esse devono essere subordinate alla funzione”

Assembly Room - Lord Burlington - York

Teatro alla Scala Giuseppe PiermariniMilano

(sezione e prospetto)

Teatro S. Carlo – Napolila facciata del Niccolini - 1809

ALTES MUSEUM – BERLINO(KARL FRIEDRICH SCHINKEL, 1823 - 1828)

Sainte Marie Madeleine, Parigi - arch. Pierre Contant d’Ivry

L’architettura “rivoluzionaria ”e la discussione sugli ordini

I teorici:• Marc-Antoine Laugier - la “capanna primitiva”

la bellezza deriva dagli elementi essenziali e dall’adeguamento alle necessità pratiche; l’introduzione di elementi d’invenzione è un errore.

• Francesco Lodoli : “nulla deve essere messo in rappresentazione che non fosse altresì in funzione” (critica alla “struttura rappresentata”)

Gli architetti:

• Etienne Louis Boullèe

• Claude Nicolas Ledouxle nuove tipologie edilizie;

la riduzione degli ordini;

essenzialità del linguaggio;

le forme geometriche elementari;

il primato della funzionalità

Ledoux: Bibliotheque Nationale, Paris

Ledoux: maison de jardinier

Thomas Jefferson: biblioteca dell’Università della Virginia (“The Rotunda”) 1819

Etienne Louis Boullèe: Cenotafio per Newton – prospetto esterno Parigi, Biblioteca Nazionale

Etienne Louis Boullèe: Cenotafio per Newton – visione notturna Parigi, Biblioteca Nazionale

Pierre Fontaine: progetto di un monumento sepolcrale per imperatori di un grande impero