Download - Soietà Italiana di Fleologia linia e Sperimentale Saato 18 ... · spetto al quadro linio presente e quindi, on l’avanza-re dell’età, altri segni e sintomi di patologie onomi-tanti

Transcript
Page 1: Soietà Italiana di Fleologia linia e Sperimentale Saato 18 ... · spetto al quadro linio presente e quindi, on l’avanza-re dell’età, altri segni e sintomi di patologie onomi-tanti

Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale Sabato 18 Febbraio 2017

Simposio “VARICI LINFATICI TROMBOSI ULCERE” Sala Convegni Ordine dei Medici di Salerno

Salerno, via SS. Martiri Salernitani, 31

La prevalenza attuale della malattia venosa cronica a carico degli arti inferiori è del 10-50% nella popolazione adulta maschile e del 50-55% in quella femminile.

Spesso, però, la sintomatologia riferita è modesta ri-spetto al quadro clinico presente e quindi, con l’avanza-re dell’età, altri segni e sintomi di patologie concomi-tanti finiscono per prevalere nella vita quotidiana del paziente.

Tuttavia, una trombosi venosa o una linfangite al loro esordio clinico, se non ben valutate e trattate possono precedere nel tempo più gravi e temibili complicanze.

Come avviare in maniera corretta un paziente ambula-toriale all’esordio della sua sintomatologia?

Quali possono essere segni e sintomi di sospetto o di esclusione per dare inizio ad un corretto percorso dia-gnostico-terapeutico?

Questo incontro scaturisce dalla considerazione che queste patologie per il 45% circa vengono gestite esclu-sivamente dal medico di Medicina Generale e gli altri solo occasionalmente sono stati visitati da specialisti del settore. Il confronto, quindi, rappresenterà momen-to di grande utilità per i pazienti, oltre a creare un’ulte-riore occasione di arricchimento culturale.

Responsabile organizzativo Raffaele Guglielmi, [email protected] Comitato scientifico Consiglio direttivo sezione Campania SIFCS

Con la partecipazione di

Programma scientifico

8:30 Registrazione dei partecipanti

8:45 Saluto del Presidente dell’Ordine dei Medici e di altre autorità

9:00 Tavola rotonda “Varici, malattia venosa cronica, linfedemi”

Coordinatori: Raffaele Guglielmi, Michele Del Guercio Partecipanti: A. Di Filippo, M. Pagano, M. Rispoli, A. Vo-sa (presentazione di casi clinici)

10:30 Tavola rotonda “Trombosi venose (prossimali, distali, su varice, su vena sana, atipiche)”

Coordinatori: Walter Pacelli, Maurizio Lombardi Partecipanti: M. Liguori, A. Niglio, F. Passariello, G. Pi-polo (presentazione di casi clinici)

11:30 Intervento preordinato “La SEPH Map e la scuola di eccellenza in flebologia” Prof. Augusto Orsini

12:00 Tavola rotonda “Ulcere (flebostatiche, arteriose, diabetiche)”, con il contributo della SIMCRI

Coordinatori: Eleonora Farina, Rosario Miranda Partecipanti: C. A. Acernese, S. Coletta, V. Gargano, V. Prisco, N. Tarallo (presentazione di casi clinici)

Discussant: R. Apicella, F. Benevento, M. De Santis, D. De Vita, L. Di Gregorio, R. Greco, D. Guarnaccia, M. Gu-glielmelli, N. Marra, A. Palumbo, S. Pezzella, L. Scevola, B. Talento, V. Visone, G. Vitale

Discussione aperta con la sala

Coffee break aperto

13:30 light lunch

Consiglio direttivo sezione Campania SIFCS Presidente: Walter Pacelli Vice presidente: Raffaele Guglielmi Segretario: Rosario Miranda Consiglieri: Eleonora Farina, Maurizio Lombardi