Download - Sentiero Italia Passaggio del testimone a Prato Spilla · 2020. 1. 14. · 360 aperto sulle principali cime in territorio delle Alpi Giulie. 18-23 AGOSTO ... Val Sorrentino e Valmalenco,

Transcript
  • - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -22 SABATO 29 GIUGNO 2019

    Sentiero Italia Passaggiodel testimone a Prato Spilla

    PRIMO PIANO/ CAI, L'ATTIVITA' DELLA SEZIONE

    Al MariottiPunto Parco:premio alla fotovincitricedel concorso

    ESCURSIONI

    30 GIUGNODA VALCANALE PERIL SENTIERO DEI FIORIUn percorso splendido perscoprire tantissime varietàdi flora orobica.

    13-14 LUGLIOORTLES CEVEDALEUn'escursione in alta mon-tagna, ma priva di difficoltà,per visitare l’estremo limiteovest del fronte italo-au-striaco durante la GrandeGuerra.

    20-21 LUGLIORIFUGIO BOZZI E PUNTAERCAVALLOEscursione di due giorni inmtb nel Parco Nazionaledello Stelvio, con salita apiedi alla Punta Ercavallo.

    21 LUGLIOI CAVALIERI DEL FAMILYI giovani cavalieri del FamilyCai andranno alla ricercadel tesoro sepolto propriotra le rovine dell’antico Ca-stello dei Vallisneri, tra Val-cieca e Palanzano.

    27-28 LUGLIOCIMA CACCIATORITrekking che permette diraggiungere Cima Cacciato-ri, balcone panoramico a360° aperto sulle principalicime in territorio delle AlpiGiulie.

    18-23 AGOSTOTREK DELLO STUBAIRitorno in Austria per com-pletare il percorso dell’AltaVia dello Stubai, uno dei piùbei sentieri d’alta montagnanelle Alpi Retiche occiden-tali.

    23-27 AGOSTOQUEYRAS IN MTBEscursione di 4 giorni nelleAlpi francesi al confine conl'Italia. Zona di forti impo-nenti, colli mitici e aree sel-vagge.

    31 AGOSTO1 SETTEMBREFERRATA ROENTrekking nelle Alpi Retiche,con sentiero attrezzatoadatto anche per chi affron-ta per le prime volte le vieferrate.

    Appuntamentodomenica 7 lugliocon l'arrivodella staffetta del Cai

    Scialpinismo Il corso?Un’esperienza fantastica

    Sede Cai viale Piacenza, 40 (ingresso libero) - Tel. 0521/984901mail: [email protected] web: www.caiparma.it.

    canale youtube: www.youtube.com/user/caiparma

    pIl libro «Il Rifugio Mariottial Lago Santo Parmense» èstato ristampato ed è ora di-sponibile al prezzo di 10 europresso la sede del Cai a Parma,il Rifugio Mariotti, il negozioAlpstation di via Traversetolo(Botteghino), la trattoria daBerto di Mossale e l’a l b e rgoristorante Ghirardini di Bo-sco di Corniglio, oltre che innumerosi punti vendita lungola Val Parma. Il libro può es-sere anche richiesto online al-l'indirizzo: [email protected], allegando bonificodi 13 euro per copia (causale:n°_copie libro Rifugio Mariot-ti - nome e cognome), speci-ficando l'indirizzo a cui invia-re il volume per posta.

    In grotta con il Cai Dal 26 settembretorna il corso di speleologia

    AT T I V I TA'

    Corso di arrampicataliberaGiovedì 18 luglio la presen-tazione e l'apertura delleiscrizioni per il Corso di ar-rampicata Libera che si terràfra Settembre e Ottobre. Ilcorso si svolgerà in ambien-te di falesia. Posti limitati.

    Concorso fotografico:Camminare nel tempoE' aperto il concorso foto-grafico dedicato agli scattiche colgono i segni del pri-mo conflitto mondiale sulleAlpi, segni dell'epoca e segnisuccessivi. La partecipazio-ne è libera e gratuita. Lascadenza per la presenta-zione delle foto è il 15 set-tembre.

    Coro Mariotti7 luglio Concerto a PratoSpilla13 luglio Festival corale diMonchio delle Corti

    pDecretato nelle scorse set-timane il vincitore del con-corso fotografico promossodal Cai per individuare loscatto da esporre in grandeformato, quasi tre metri emezzo, al piano terra del Ri-fugio Mariotti al Lago Santo, èora tempo di premiarne l’au -tore. Succederà sabato pros-simo, alle 10,30, al rifugiostesso, dove sarà contestual-mente inaugurato il nuovopunto informativo dedicato alParco Nazionale AppenninoTosco Emiliano, nello spazioappositamente restauratograzie al finanziamento del-l’ente Parco stesso. Il tagliodel nastro vorrà essere unmomento festoso: rappresen-tanti dell’ente Parco, del Co-mune di Corniglio e del Caiconsegneranno a Cesare Gog-gioli il premio per la fotografia«Neve sui crinali», scelta co-me vincitrice del concorso.

    NovitàRistampatoil librosul Lago Santo

    pCosa spinge venti scono-sciuti a scavare una buca nellaneve per trascorrervi la not-te? Semplice: il corso di scial-pinismo di primo livello delCAI di Parma.Questo non sarebbe certopossibile senza un sentimen-to comune, una passione checoinvolge persone che non siconoscono e li spinge ad in-traprendere insieme meravi-gliose avventure: l’amore perla montagna.Era gennaio quando, presso lasede del CAI di Parma, questiamanti dello sport in monta-gna si sono incontrati per laprima volta, alla prima lezioneteorica del corso SA1 2019. Erala prima di sette lezioni di teo-ria perché lo sci alpinismo ri-chiede studio e conoscenza ac-curata di svariati elementi:equipaggiamento, conoscenzadei materiali e delle attrezza-ture di auto soccorso, cono-scenza della neve, delle sue tra-sformazioni in funzione dellecondizioni climatiche e delleesposizioni durante le ore del

    giorno e della notte. E’ neces -saria anche una pur sommariaconoscenza di orientamento ecartografia, e, per non farsimancare nulla, di nozioni utilialla sopravvivenza.Le lezioni di teoria vengono

    accompagnate da cinqueuscite pratiche in cui si ap-plicano le conoscenze acqui-site e soprattutto… si scia!Da Valtournanche a Vallunga,passando dalla Val di Fleres,Val Sorrentino e Valmalenco,

    armati di piccozza e ramponi,artva, pala e sonda, e di pol-moni adatti a praticare questosport, vivendo le giornate at-traverso ruscelli, boschi, am-pie vallate e stretti canali, al-l’attacco di passi, creste e vette,o semplicemente alla conqui-sta di un obiettivo personale,per vincere se stessi e i proprilimiti e per passare fantastichegiornate nella natura inconta-minata e in buona compagnia.Lo sci alpinismo non è solouna pratica sportiva, è unostile di vita: richiede organiz-zazione, consapevolezza, pre-parazione fisica e mentale enello stesso tempo insegnal’altruismo verso i compagnidi avventura, fortifica la vo-lontà e la determinazione anon mollare mai nel persegui-re i propri obiettivi, nemme-no davanti ai pendii più ripidie faticosi.Come disse Walter Bonatti,leggenda italiana dell’alpini -smo: “Chi più in alto sale piùlontano vede, chi più lontanovede più a lungo sogna”.

    SCIALPINISMO Un'escursione del corso organizzato dal Cai.

    p Un grande appuntamentoattende il prossimo 7 luglio,prima domenica del mese,tutti gli appassionati di escur-sionismo: la staffetta Cai delSentiero Italia - itinerarioescursionistico che attraver-sa il nostro paese da Santa Te-resa di Gallura in Sardegna aMuggia nella Venezia Giuliapercorrendo crinali e vallatedi tutte le regioni Italiane nel-la sfida «titanica» di unire l’I-talia attorno ad un sentiero -arriverà alle ore 13 dal RifugioSarzana al Lagastrello, dove siuniranno i gruppi del Cai diParma e di Reggio. Sarà unasimbolica ricostituzione della«Sezione dell’Enza» la cuifondazione risale al 14 gen-naio 1875, e che fu, in ordine difondazione, la quindicesimadelle Sezioni del Cai, raggrup-pando 136 soci suddivisi tra lecittà di Parma e Reggio Emi-lia.Dal Lagastrello si salirà poi alLago Squincio e al Passo Sas-seda, si scenderà al Lago Scu-ro (famoso per i residui ditronchi fossili), da cui in brevesi raggiungerà il Lago Verda-rolo (laghi in cui è presente iltritone crestato) che si superarisalendo la morena glacialeche lo delimita verso setten-trione. Continuando oltre LaScaliccia si raggiungerà inbreve il parcheggio e poi ilpiazzale di Prato Spilla conl’alberghetto-rifugio. L’escur -sione, di circa 3 ore, si svolgerànel Parco Nazionale dell’Ap -pennino Tosco Emiliano, con-sentendo di ammirare tre bel-

    pIl Cai ripropone anche quest'anno il Corso diintroduzione alla speleologia, che si terrà dal 26settembre al 24 ottobre. Il corso si articolerà inlezioni teoriche e pratiche. Tutte le uscite in am-biente sono tenute da istruttori titolati. Le uscite ingrotta si terranno in aree carsiche diverse: in unagrotta situata a Ca' Poggio, nei pressi di Riolo Ter-me (Ravenna), che si sviluppa interamente nel ges-so tipico della zona romagnola, e sulle Apuane,dove l'escursione si svolgerà nelle tipiche grottenel marmo. I posti disponibili sono dieci. Le iscri-zioni al corso sono aperte dall'1 luglio al 20 ottobre.Tutta l’attrezzatura tecnica individuale per lo svol-gimento del corso sarà messa a disposizione dal-l’organizzazione. Per informazioni scrivere a: [email protected].

    lissimi laghi immersi in unarigogliosa faggeta. A PratoSpilla avverrà la cerimonia uf-ficiale del passaggio del testi-mone del Sentiero Italia fra ilCai Emilia Romagna e il CaiLiguria, coronato verso le ore15 dall’esibizione del Coro CaiM a r iott i .La manifestazione è aperta atutti e i soci Cai sono invitati a

    partecipare. Tra i direttori diescursione Carlo Prosperi, chericorda «la grande valenza cul-turale del progetto legato alSentiero Italia, nato dal sognodi unire l’Italia intera in ungrande abbraccio, attraverso lapercorrenza a piedi deglistraordinari e variegati terri-tori che il nostro Paese è in gra-do di offrire non appena si ab-

    bandona la strada asfaltata».Merita in questo contesto unasegnalazione lo straordinarioruolo del gruppo regionale Cai,mai abbastanza valorizzato,che coordina gli eventi promo-zionali del Sentiero Italia in re-gione e che è tra i collaboratorinella organizzazione della ma-nifestazione a Prato Spilla.

    pE' in distribuzione in edi-cola, in abbinamento allaGazzetta di Parma a 5 euro piùil prezzo del quotidiano,«L'Orsaro» del mese di giu-gno. In questo numero, il Sen-tiero italia, con progetti ed iti-nerari nel parmense, l'alta viadella Val Masino sul sentieroRoma, gli Appennini centrali,le arrampicate in Val d'Ossolae molto altro.

    In edicolaIl nuovo«Orsaro»con la Gazzetta

    2906_gdp_Par_29062019_22.pdf - Parma - Stampato da: sozzi - 28/06/2019 20.59.00

    22 Cronaca (SINISTRA pari) - 29/06/2019 Quotidiano 2906_gdp_Par