Download - RESIDENZA UNIVERSITARIA BIOMEDICA Collegio S. Caterina PAVIA

Transcript
Page 1: RESIDENZA UNIVERSITARIA BIOMEDICA  Collegio S. Caterina PAVIA

FONDAZIONE COLLEGIO UNIVERSITARIOS. CATERINA DA SIENA

RESIDENZA UNIVERSITARIA BIOMEDICAP A V I A

CONCORSO A POSTI DI ALUNNO/AA N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 4 - 2 0 1 5

Per l’anno accademico 2014-2015 la Fondazione Collegio Uni-versitario S. Caterina da Siena bandisce almeno 15 posti per stu-dentesse e studenti, di cui 3 gratuiti, da usufruirsi presso la Re-sidenza Universitaria Biomedica in via Giulotto 12 al Polo Cravi-no. Il Consiglio di Amministrazione si riserva di utilizzare la gra-duatoria del concorso per il conferimento di ulteriori posti che sirenderanno successivamente disponibili.Il concorso è per titoli e colloquio di autopresentazione. Il godimen-to del posto sarà riconfermato negli anni successivi se lo studente ri-sulterà in regola con i requisiti di merito richiesti dal Regolamentodella Residenza. Ai vincitori viene richiesto il versamento di un’o-blazione fissata in € 336,00 al mese più € 64,00 per tutte le spesegenerali relative alle utenze e i servizi previsti dal presente bando.

Possono concorrere:a) studentesse e studenti che intendano iscriversi al primo annodi Corso di Laurea specialistica o magistrale o al quarto anno di unCorso di Laurea specialistica a ciclo unico di indirizzo biomedicoe che non siano già alunne del Collegio S. Caterina da Siena; b) studentesse e studenti che intendano iscriversi a Corsi di per-fezionamento, di master, di dottorato e di specializzazione di in-dirizzo biomedico comunque denominati.Possono altresì concorrere, con gli stessi titoli preferenziali, stu-dentesse e studenti non di area biomedica che abbiano già ef-fettuato un percorso universitario triennale e che intendano iscri-versi all’Università di Pavia o allo IUSS per seguire altri tipi dicorsi comunque denominati. A seguito dell’esame dei titoli e delcolloquio, per tali studenti verrà formata una graduatoria di ri-serva separata che verrà utilizzata solo qualora non sia stata esau-rita la graduatoria degli studenti di area biomedica.Per tutti i candidati l’iscrizione all’Università di Pavia o allo IUSSnon è richiesta all’atto della domanda, ma deve avvenire entrol’anno di godimento del posto, pena la perdita del diritto di rin-novo per l’anno successivo.

Nella Residenza gli alunni saranno ospitati in camere singolecon servizi individuali, aria condizionata, accesso gratuito a in-ternet e pulizia settimanale. Ogni isola di sei camere è dotata dicucina attrezzata con piano di cottura, forno, frigorifero, lava-stoviglie, televisione per la preparazione e la consumazione deipasti. Gli alunni sono coperti di assistenza medica d’urgenza ehanno libero accesso a tutti gli spazi comuni presenti nella Re-sidenza (cappella, sala studio, biblioteca, sala computer, salamusica, sala TV, sala giochi, emeroteca, palestra, giardino) e alservizio di lavanderia a gettone. Agli alunni della Residenza è of-ferta la possibilità di seguire l’attività di formazione professiona-le espressamente organizzata per loro dal Direttore della Resi-denza in collaborazione con un Comitato scientifico (visibile sulsito santacaterina.unipv.it formato da docenti universitari. Perl’a.a. 2014-2015 sono previsti un corso gratuito di pronto inter-vento BLS (Basic Life Support), un corso gratuito di statistica eun corso di inglese scientifico.

La domanda di ammissione va presentata a partire dal 1° giu-gno 2014. I colloqui dei candidati che hanno presentato do-manda entro le ore 12 di venerdì 11 luglio 2014 avranno ini-zio lunedì 14 luglio 2014 nella sala riunioni della Residenza.

Per i candidati che presenteranno domanda dopo l’11 lu-glio 2014 i colloqui saranno fissati successivamente fino adesaurimento dei posti disponibili.

Il bando di concorso e l’apposito modulo di domanda diammissione possono essere scaricati dal sito santacaterina.unipv.it oppure richiesti alla segreteria della Residenza, Via Giulotto 12, 27100 Pavia ([email protected], tel. 0382 516762, fax 0382 516790) che fornirà ulterioriinformazioni dettagliate.

IL PRESIDENTEProf. SIGFRIDO BOFFI

PI-

ME

, P

avi

a