Download - Primavera a Teatro 2015

Transcript
Page 1: Primavera a Teatro 2015

Comune di SassariAssessorato alle Culture

Regione Autonoma della SardegnaAssessorato della pubblica istruzione, beni culturali,

informazione, spettacolo e sport

AssociazioneDanza Estemporada

Info e PrevenditeAssociazione Danza Estemporada

via Venezia 7, Sassari [email protected] Danza Estemporada

Ministero dei Beni, e delle Attività Culturali e del TurismoDir.Gen. Spett. dal Vivo

Primaveraa Teatro

presenta

4^ EDIZIONEDirezione artistica Livia Lepri

Primavera a Teatro giunge alla sua quarta edizione.

Torna la grande danza della Compagnia Estemporada che, nello splendido

palcoscenico del Teatro Comunale di Sassari, presenterà

la prima nazionale di “The Wall”, liberamente ispirato al celebre capolavoro dei Pink Floyd.

Per il secondo anno la Compagnia Estemporada presenterà il lavoro di alcune giovani

coreografe che si sono cimentate nel laboratorio dicomposizione e presenterà il lavoro di

una giovane coreografa.

Una sezione della rassegna sarà dedicata ai bambini e alle famiglie con la presentazione

di Cenerentola e Alice nel paese delle meraviglie

Page 2: Primavera a Teatro 2015

La favola di Cenerentola diventa il pretesto per fare un viaggio attraverso il mondo dei manga, quasi a giocare con un cartone animato che diventa reale.

La contemporaneità data da una Cenerentola dei giorni nostri, che quasi non si cura di un principe

ma focalizza l’attenzione su se stessa, diventa un pretesto per un viaggio al femminile che indaga

con ironia gli atteggiamenti più improbabili dell’universo femminile. L’incontro con la tradizione è dettato

dalla musica, rappresentata dalla partitura originale di Prokofiev, che diventa armonia tra la ricerca

di una Cinderella passata e l’incontro con colei che nella contemporaneità usa

il travestimento come maschera di uno status che è in continua evoluzione.

Regia e coreografia: Livia Lepri Musiche: ProkofievDisegno luci: Adriano Marras Allestimenti: Antonio Sisto

21 Marzo / Palazzo di Città / ore 20.30

CenerentolaCompagnia Danza Estemporada

Associazione Danza Estemporada e Balletto del Mediterraneocon la partecipazione della Compagnia Danza Estemporada

3 Aprile / Teatro Ferroviario / ore 20.30

Alice nel paese delle meraviglie

Il lavoro che vedrete è il risultato del primo laboratorio finalizzato

alla formazione di giovani coreografi.In Italia ma ancor più in

Sardegna è necessario formare questa figura professionale

fondamentale per il processo creativo legato alla danza. Precederà la presentazionedei coreografi scelti quest’anno la creazione portata

in scena l’anno scorso da Noemi Ravot, dal titolo “Astratte Concretezze”, che vede la stessa in produzione

per conto della Compagnia. Il concetto di Astratte Concretezze racconta che:

“Non si intenda il volume come significato unilaterale che indica lo spazio occupato da un corpo,

si intenda questo come tutto ciò che circonda il corpo. Da un concetto unico e limitato

si inizia a spaziare, si espande la percezione di esso, si arricchiscono i suoi confini.

Non più limiti e perimetri ma un volume che si libera e si propaga: il corpo, senza vincoli né catene,

può sublimarsi ed esprimersi, si trasforma in energia, si evolve in un continuo divenire.”

Prendendo spunto dalla celebre opera letteraria di Lewis Carrol,verrà creato un mondo ricco

di paradossi e allusioni fantastiche che porterà un messaggio di accoglienza e di confronto

Regia e coreografia: Lucia Cau, Roberta Valente, Rossella Serra

23 Aprile / Teatro Comunale / ore 21.00

The Wall - Prima nazionaleCompagnia Danza EstemporadaLiberamente tratto dal capolavoro dei Pink Floyd

del 1982, "The Wall" vuole iniziare un viaggio attraverso tre chiavi di lettura principali:

autobiografia, osservazione critica e sociale ed evoluzione della follia. L'educazione scolastica

nel periodo della rivoluzione studentesca è il punto di partenza attraverso il quale

viene presentato al pubblico Pink - il protagonista dell’opera - nel suo primo periodo di confusione,

quello in cui inizia a perdere aderenza con la realtà. Il suo disagio emerge dal corale composto

da dieci danzatori che sono presenti sulla scena per quasi tutto lo spettacolo, esigenza che nasce da e nel rispetto

della partitura musicale dell’album che è quasi totalmente corale e ripercorre l’infanzia di Pink ed

il suo avviarsi verso una crescita che si popolerà difantasmi. L‘affrontare la parte

sociologica ed il contesto storico nel quale lui ha vissuto, focalizza l’attenzione sulla presenza

delle masse di fans e studenti, che talvolta diventano gendarmi. Ho provato in alcuni momenti

a porre la base, forse un po’ azzardata, sull’analisi dell’alienazione dell’uomo che quando

si trova perso nell’investibilità degli eventi perde il senno sentendo di non poter andare avanti

se non attraverso la follia. L’abbattimento di quel muro introspettivo che fa vagare la mente oltre

ogni umana ragione, diventa il pretesto per una resurrezione fittizia che aiuta l’umano nel suo

percorso attraverso la vita, ma che lo abbandona alla sua solitudine.

Regia e coreografia: Livia Lepri Musiche: Pink FloydDisegno luci: Adriano Marras Allestimenti: Antonio Sisto

9 Giugno / Palazzo di Città / ore 21.00

La Compagnia Danza Estemporada presentaGiovani Coreografi

Emergenti