Download - Lo sostiene un'analisi di Legambiente. Smog, nelle scuole arriva il ... · tegiche per il futuro della città», spiega il sindaco Pietro Vignali, dal Teatro Regio,durante la pre-sentazione

Transcript

VENERDÌ 12 MARZO 2010 11

Smog, nelle scuole arrivail limite di qualità dell'aria

Concorso Alcuni vincitori del premio Cehape all'auditorium Paganini.

vo è semplice: rivoluzionare ilmodo di andare in bicicletta,grazie ad una tecnologia tantosofisticata quanto semplice cheassicura una «spinta» durantela pedalata e tre velocità adattead ogni tipo di allenamento.

La vera particolarità di questaruota è la capacità di raccoglierein tempo reale i dati sulla qualitàdell’aria durante il tragitto e dimisurare i parametri vitali del ci-clista grazie ad un sistema cheinvia le informazioni diretta-mente ad uno smartphone (cel-lulare tipo I-phone) posizionabi-le sul manubrio.

«Promuovere le biciclette elet-triche e tutte le forme di mobilitàsostenibile è una delle linee stra-tegiche per il futuro della città»,spiega il sindaco Pietro Vignali,dal Teatro Regio, durante la pre-sentazione del progetto.

La «Parma wheel», come l’haribattezzata Corrado Clini, diret-

tore generale del ministerodell’Ambiente, non è una sem-plice bici elettrica, in quanto latecnologia è tutta contenuta inuna ruota, applicabile quindi adiversi tipi di telaio, e inoltre nondeve essere ricaricata come glialtri esemplari.

Il dispositivo, composto damotore, batterie ed elettronicadi controllo, si autoricarica du-rante la frenata, ed è in grado dioffrire un aiuto quando aumentalo sforzo durante la pedalata.

«Questo progetto - aggiungeClini - è un simbolo della com-petitività italiana e della sinergiafra impresa e mondo della ricer-ca».

Una sinergia testimoniata inprima persona da Federica Gui-di, vicepresidente di DucatiEnergie: «Noi siamo quella bot-tega che ha raccolto la sfida lan-ciata dal ministero dell’Ambien -te».�

Linee guida entrola fine dell'annoper sconfiggere asmae allergie nei bimbi

Monica Tiezzi

II In 800 scuole del Belgio si usa-no colle, colori per dipingere ecarta ecocompatibili e senza ad-ditivi chimici; le pulizie delle au-le vengono fatte prevalentemen-te con prodotti biologici e co-munque non dannosi alla salute;se in classe la concentrazione dianidride carbonica si alza trop-po e supera i livelli di tollera-bilità, un congegno di rileva-mento diventa, da verde, primagiallo e poi rosso, avvertendo cheè ora di arieggiare la stanza.

E' uno degli otto progetti - cia-scuno per una diversa categoria -vincitore dei premi Cehape, ilPiano operativo europeo perl'ambiente e la salute dei bam-bini varato nel 2004. La conse-gna degli assegni (piuttosto sim-bolici: mille euro ciascuno) è av-venuta ieri mattina alla Confe-renza ambiente e salute all'au-ditorium Paganini. Per la cate-goria sulla qualità dell'aria havinto il progetto belga diretto daSara Reekmans: «Finora abbia-mo cercato di ridurre i danni nel-le vecchie scuole, ora cerchere-mo di elaborare linee guida perprogettare le nuove scuole conmateriali più sani», dice. «Lescuole continuano ad essere co-struite con l'amianto», aggiungeSascha Gabizon, direttrice diWecf (Donne europee per un fu-turo comune). Mentre in Italiaentro fine anno, spiega Annama-ria De Martino, dirigente medi-co del ministero della Salute, sa-rà varato un programma di pre-venzione nelle scuole per la ri-duzione dei fattori di rischio in-door per asma e allergie. Fra lelinee-guida: ridurre gli allergeninelle aule, eliminare eventualitende, non accumulare libri,usare aspirapolveri particolari,no alle pulizie in presenza deglialunni, indicazioni sul verde deigiardini scolastici.

Per rendere le scuole più eco-compatibili in Armenia (è un al-tro dei progetti premiati) hannopreso la materna di un piccolovillaggio, Solak, e hanno piazza-to sul tetto un impianto fotovol-taico che produce 1.720 kwh ogni

Obesi e sedentariqCirca un terzo degli adulti è sovrappeso e lo stesso vale per ibambini. Colpa non solo dell'alimentazione sbagliata, ma anche della sedentarietà.

CRONACA

Ambiente: le esperienze di Cipro, Polonia, Ungheria

I ministri: che fatica imporre regole ai governi

VISITA IL COMMISSARIO EUROPEO PER LA SALUTE, DALLI, RICEVUTO DAL SINDACO VIGNALI

«Sicurezza alimentare: Parmaimportante polo europeo»II Il sindaco, Pietro Vignali, haaccolto ieri sera in Municipio alsuo arrivo in Italia il Commis-sario europeo per la salute e latutela dei consumatori, JohnDalli.

Il Commissario, che interver-rà oggi alla giornata conclusivadella Quinta Conferenza Inter-ministeriale dell’Oms in corsoall'auditorium Paganini, ha de-finito Parma «un importantepolo europeo» per la sicurezza ela qualità alimentare, e ha sot-tolineato il legame particolareche unisce la Commissione eu-ropea al capoluogo ducale, at-traverso l’agenzia europea per lasicurezza alimentare (Efsa).

«Parma è da sempre attentaalle tematiche dell’ambiente edella salute. Capitale della FoodValley e sede dell’Efsa, aveva tut-te le prerogative per ospitare laQuinta conferenza interministe-riale su Ambiente e Salute, chesta affrontando temi di rilevanza

Civiltà per Parma

«Politiche collegialiper l'ambiente»

�� «Per risolvere i problemilegati all’ambiente - dice ilcoordinatore di Civiltà perParma, Claudio Bigliardi -servono politiche integratetra vaste aree. Fanno quasisorridere i blocchi deltraffico dei singoli Comuniquando un'autostradataglia in due una città. Uncontrosenso. Chissàperché». «E' su basicollegiali - conclude la nota- con politiche non a spot enemmeno ideologiche(recentemente abbiamosentito contestare persinola realizzazione di uncampo da golf e di un parcodidattico), ma su vastaarea che va sostenutol’ambiente. Bene chequesto summit avvenga aParma perché rende meritodelle politiche innovative diquesta città, meno beneinvece la cadenza troppoperiodica di questi incontri.Sarebbe necessariostringere i tempi deisummit per rendere questiincontri davvero efficaci».

�� «Difendere l'ambiente è di-fendere la salute: ogni danno al-l'ambiente è un danno al futurodei nostri figli», dice al summitparmigiano il ministro dell Sa-lute di Cipro Christos Patsali-des. Verità ormai acclarata mache, secondo i ministri di Am-biente e Salute presenti al ver-tice parmigiano, i premier e igoverni faticano ad accettare.Perchè quelle in ambiente e sa-lute sono - a torto - consideratespese più che investimenti; per-chè le istanze ecologiche a voltefanno a pugni con gli interessidelle lobby; perchè la crisi eco-nomica ha tagliato soprattutto

in questi settori.«Riesco a convincere i colle-

ghi di governo perchè sono don-na - scherza Ewa Kopacz, mi-nistro della Salute polacca - L'in-tersettorialità è cruciale: quan-do il ministro delle Infrastruttu-re chiede piste ciclabili lo so-stengo portando dati sull'impor-tanza di attività fisica e mobilitàsostenibile. Se il ministro dell'A-gricoltura lancia un programmaper frutta e verdura fresca nellemense scolastiche, porto datisui rischi cardio-vascolari di unadieta errata. La cooperazionefra dicasteri è già in corso, orasono i premier a dover imple-

mentare i programmi Cehape».Melinda Medgayaszai, segre-

tario di Stato ungherese per lepolitiche sanitarie, parla delladifficoltà di far passare leggi ditutela ambientale. E rivendical'importanza di summit comequello di Parma, e delle consue-te dichiarazioni finali che costi-tuiscono spesso una base per af-frontare, con maggiori capacitàdi riuscita, i temi ambientali e disalute a livello nazionale. «Quan-do poi c'è un obbligo internazio-nale, una legislazione imposta,allora si va sul liscio: è un gran-dissimo aiuto e ci dà forza al-l'interno del governo».�m. t.

metro quadro. «In questa zonaabbiamo in media 2.500 ore disole all'anno, perchè non sfrut-tarle?», spiega la responsabiledel progetto Elena Manvelyan.Ora l'asilo ha acqua calda a bassocosto per 70 bambini, e tre abi-tanti del villaggio hanno giàadottato il sistema per le lorocase.

In Austria invece si sono con-centrati su come ridurre l'inqui-namento fuori dalle scuole, pro-muovendo l'uso di mezzi pubblici

e bici per arrivare in classe. «Unavolta all'anno il sindaco di In-nsbruck invita professori e ragaz-zi a prendere la bici disertando imotori: chi lo fa viene invitato aduna grande colazione gratuita. Inpochi anni siamo passati da 10‘ciclisti’ in ogni scuola a circa 80.E i professori sono di grandeesempio per gli studenti. C'è an-che chi percorre quaranta chilo-metri al giorno, andata e ritorno,in bici», dice Franz Leeb, diret-tore del programma. Fra gli altri

progetti premiati: un program-ma in Lituania per la qualità del-l'acqua nei pozzi privati (usati daun quarto della popolazione ru-rale); un programma russo cheha tolto terra contaminata daiparchi giochi riducendo l'inqui-namento da piombo nel sanguedei bimbi; un programma in Ta-gikistan per rendere più calde epulite le aule scolastiche, fornen-do ai ragazzi acqua sicura e ri-ducendo così le assenze scolasti-che per malattie. �

internazionale», ha affermato ilsindaco.

Accennando quindi alla rea-lizzazione in corso della nuovasede dell’Efsa, ha illustrato an-che i dettagli del progetto dellanuova Scuola Europea, che han-no ricevuto il plauso del Com-missario.

«Vi ringrazio per averci ac-colti in questa sede. Sono moltolieto di essere qui per parteci-pare a questa importante con-ferenza. Questa è la mia primavisita a Parma, ma sono sicuroche non sarà l’ultima: sono in-tenzionato ad approfondire lamia conoscenza dei meccanismidi funzionamento dell’Efsa, vi-sto che le loro decisioni per noihanno grande rilevanza», haspiegato il Commissario.

Il sindaco ha quindi conse-gnato a Dalli un’immagine dellacittà in porcellana, mentre ilCommissario ha firmato il Librodegli Ospiti.�

Municipio Il Commissario Dalli (al centro) con il sindaco Vignali (adestra) e il delegato Pallini (a sinistra).

CITTA' INQUINATE

Pm10, minaccia per il cuore�� Le polveri sottili insidiano gravemente la salute. Soprattuttoquella di cuore e polmoni: 57 città italiane su 88, che hanno daticompleti sul pm10, superano il limite previsto dalla legge, spiegaun'analisi di Legambiente presentata al summit. Il problemaesiste soprattutto a Napoli, Torino, Ancona e Ravenna. Le Regionidel nord sono quelle in cui si registrano i valori più critici, contutti i capoluoghi della Lombardia e dell’Emilia Romagna mo-nitorati fuori dal limite di legge, 7 su 8 in Piemonte e 6 su 7 inVeneto. Dati che fanno della Pianura Padana una delle sei areepiù inquinate al mondo. Ma il rischio di mortalità e ricoveri permalattie cardiovascolari e respiratorie legate al pm10 è au-mentato più nelle città del sud che in quelle del nord: Palermo èin testa per questo incremento, Milano ultima, secondo i dati delbiennio di monitoraggio del progetto «Epiair».

La città fa male alla saluteq Lo sostiene un'analisi di Legambiente.Si dorme 30 minuti di meno a notte e si litiga anche di più creando stress e conflitti.