Download - Il Paesaggio Nei Promessi Sposi

Transcript
  • 8/19/2019 Il Paesaggio Nei Promessi Sposi

    1/1

    Cammina, cammina… il tema della strada è stato fin dall'inizio del romanzo, connesso con il

     personaggio d Renzo, quasi emblema del suo modo di affrontare la vita, aperto e coraggioso.

    A) Il rapporto fra paesaggio e personaggio

    In questo che è l'ultimo dei capitoli della renziade, Renzo raggiunge il punto massimo di

    maturazione interiore e psicologica. La sua sicura baldanza di allocutore della folla si è trasformatanel passo guardingo di chi fugge senza darlo a vedere. ra egli è solo, di fronte a una realt! ostile, e

    nel suo petto si agitano i sentimenti pi" disparati# dalla paura alla speranza, alla voglia di

    sopravvivere.

    Il personaggio, insomma, si è interiorizzato, ovvero assume una ricchezza spirituale nuovo, e

     prende su stesso tutto il mondo che lo circonda. $' questa la interiorizzazione del personaggio. Il

     paesaggio si fa stato d'animo, dell'animo di Renzo. %uesto non era mai avvenuto con tanta intensit!

    fino ad ora nel romanzo, e le ragioni narrative ne sono precise# pu& giustificare un paesaggio

    interiore solo un personaggio che abbia affrontato una maturazione spirituale tale da giustificare un

    sottile rapporto fra lo spirito e le cose. $' la situazione emotiva di Renzo che giustifica le

    splendide note paesistiche di cui tutto il capitolo è intessuto.

    ue sono le sequenze fondamentali di questa parte# la notte dell'angoscia e l'alba della salvezza.

    (er la prima, come strumento per dare una controparte quasi ritmica all'angoscia ed alla paura, il

    anzoni fa ricorso alla aggettivazione o ripetizione sostantivale ternaria, volendo con essa

    significare che la natura esercita un netto predominio sull'uomo. *ella seconda prevale il respiro

    dell'ampio periodare manzoniano, che pare quasi il sospiro di sollievo del protagonista a fronte della

    ritrovata salvezza.

    L'uso del paesaggio nei Promessi Sposi è un elemento tecnico molto importante che porta alla

    soluzione di un problema fondamentale: come far capire al lettore in profondità l'anima dei

    personaggi dando nel contempo una collocazione spaziale in campo aperto alla vicenda (il campo

    aperto si contrappone al campo chiuso rappresentato da una casa o addirittura una stanza), ed è

    descritto sempre con molta sobrietà !appresenta spesso il commento alle vicende e lo specchio dello

    stato d'animo dei personaggi "l paesaggio nei Promessi Sposi svolge una duplice funzione: oltre a

    #uella solita di localizzazione dei fatti del romanzo, in #uest'opera esso serve anche a sottolineare e

    speci$care gli stati d'animo, i sentimenti e il carattere dei vari personaggi "n$ne da notare è la

    descrizione che il %anzoni fa della natura durante il viaggio di !enzo da %ilano a &regamo, sul suo

    percorso egli si addentra in un bosco, locus orridus della letteratura di tutti i tempi il bosco è come

    una metafora della situazione in cui si trova !enzo, è, infatti, il labirinto del suo carattere " caratteripredominanti del bosco sono la paura, la confusione, l'abbandono, e #uesti sono anche i sentimenti

    che !enzo prova in #uesto momento