Download - Formazione culturale, storica e pedagogica per tutte le materie · 2020. 11. 30. · Formazione culturale, storica e pedagogica per tutte le materie corso di educazione civica prima

Transcript
  • 4 dicembre 2020 - Luciano corradiniL’Educazione civica nella scuola italiana: il valore pedagogico della Costituzione 5 dicembre 2020 - antonio BrusaIl fondamento storico-critico dell’educazione civica. Quali curricoli, discipline, metodologie?8 dicembre 2020 - Pier cesare rivoLteLLaLa cittadinanza digitale. Oltre l’alfabetizzazione: prospettive etico-sociali e innovazione didattica10 dicembre 2020 - MarceLLo FLoresCostituzione italiana e Dichiarazione universale dei diritti umani12 dicembre 2020 - anna eMiLia BertiEducazione civica e “preconcezioni” degli studenti15 dicembre 2020 - Gherardo coLoMBoIl sistema della Costituzione italiana. 16 dicembre 2020 - eLda GuerraLa cittadinanza femminile: storie, forme, contraddizioni.17 dicembre 2020 - toMaso MontanariLa tutela costituzionale del patrimonio storico-artistico e la pedagogia dei beni comuni 19 dicembre 2020 - GiusePPe FiLiPPettaLa genesi della Costituzione nella guerra di Liberazione e il progetto di emancipazione a confronto con le sfide del presente 21 dicembre 2020 - Giovanni de LunaDopo la Costituzione (1948-1994): le lotte, le conquiste civili e i nodi irrisolti della democrazia italiana23 dicembre 2020 - antoneLLa BachiorriCittadini della Terra. L’Agenda 2030 e i termini ambientali dello sviluppo sostenibile 28 dicembre 2020 - Laura canaLi, dario FaBBriObiettivi dell’Agenda 2030 e prospettive della geopolitica30 dicembre 2020 - steFania Fenati e Gessica MonticeLLi del Centro Europe Direct Emilia-Romagna e i giovani piacentini in Germania, Francia, Spagna, Olanda, Gran Bretagna, Svizzera, Irlanda - Prospettive ed esperienze di cittadinanza europea: la parola/voce ai/dei giovani.

    Il corso è gratuito e aperto ai docenti di tutte le materie e di ogni grado e ordine di scuola, ai coordinatori di classe, ai referenti d’Istituto. Le lezioni sono liberamente fruibili dagli studenti, dalle famiglie e dai cittadini a partire dalla data indicata accanto al relatore.Per il rilascio del certificato di frequenza: Iscrizione obbligatoria dal 1° al 30 dicembre tramite compilazione form al link http://www.istitutostoricopiacenza.it/ e tramite iscrizione al Canale Youtube Isrec Piacenza

    Ore certificabili: 13 ore di relazioni con esperti + 10 ore di webinar con tutor Isrec + 8 ore di credito formativo per rielaborazione mate-riali forniti, progettazione per le classi + 2 ore di compilazione scheda di verifica/valutazione finale, per un totale di 33 ore certificabili. Frequenza minima per il rilascio del certificato di partecipazione: almeno 16 ore di visione video e/o partecipazione a webinar e 7 ore di credito formativo (2/3 circa) + consegna scheda di verifica/valutazione finale.Comune di Piacenza

    Formazione culturale, storica epedagogica per tutte le materie

    corso di educazione civicaprima sessione

    In immagine, A. Lorenzetti, Effetti del buon governo in città, (particolare) ca. 1338, Siena.