Z I A C D N i r E Re I t B I et N I o O i sr L Ct M hre L O ia E ut R so T … · 2006. 12. 11. ·...

2
concorsi Palazzo della Provincia Viale del Fante - Ragusa Numero Verde 800 - 012899 e-mail: [email protected] www.provincia.ragusa.it ANNO II numero 12 BOLLETTINO D’INFORMAZIONE a cura dell’URP della Provincia di Ragusa Direttore Responsabile: Giovanni Molè Registrato al Tribunale di Ragusa n. 1/2005 Chiuso in tipografia il 30/11/2006 Impaginazione e Stampa: C.D.B. - Zona ind. III fase, Ragusa 4 CERTIFICAZIONE CONCORSI BORSE DI STUDIO 3 5 6 DICEMBRE 2006 U U U URP U P P P RP Provincia di Ragusa Provincia di Ragusa RINA Member of CISQ Federation ISO 9001:2000 Certified Quality System 2 Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001 L'ufficio Relazioni con il Pubblico-Informagiovani ha ottenuto a fine ottobre la certificazione di qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001, rappresentando l'unico URP certificato in Sicilia. Questa iniziativa ha posto la Provincia Regionale di Ragusa, ancora una volta, come esempio di eccellenza nel panorama regionale ma anche nazionale. Il check-up dei processi svolti all'interno dell'ufficio e la conseguente razionalizzazione dell'attività ha portato l'Urp della Provincia al raggiungimento di obiettivi importanti quali la redazione della Carta dei Servizi e del Manuale della Qualità, la standardizzazione delle procedure e della modulistica, la redazione delle note operative con riguardo alle attività interne ed ai singoli servizi offerti dall'ufficio. E' stata altresì data divulgazione della Politica per la Qualità, tramite pubblicazione del documento sul sito istituzionale dell'Ente. Tra i molteplici risultati ottenuti alcuni assumono maggiore rilevanza: miglioramento dell'immagine dell'ufficio all'esterno; mappatura di tutti i processi (tecnici e gestionali) erogati dall'ufficio attraverso la definizione di procedure scritte; redazione della Carta dei Servizi pubblicata sul sito istituzionale www.provincia.ragusa.it; definizione e monitoraggio dei tempi per l'erogazione dei servizi; somministrazione di due tipologie di questionari di customer satisfaction (la prima per rilevare il grado di soddisfazione dell'utente del front-office e la seconda per rilevare la soddisfazione dell'utente del sito internet della Provincia di Ragusa) e lo svolgimento della relativa analisi dei dati raccolti; attivazione di una procedura per la gestione dei reclami da parte degli utenti (interni ed esterni); razionalizzazione delle attività di gestione delle richieste atti da parte dei cittadini attraverso il costante monitoraggio e con l'ambizioso obiettivo di rilasciare i documenti richiesti in tempi inferiori a quelli stabiliti per legge; svolgimento di analisi statistiche per monitorare gli obiettivi definiti nella carta dei servizi. L'Università di Catania tre borse di studio ! ! ! Scadenza: ore 16,30 del 14 dicembre 2006 La Commissione Fulbright sedici borse di studio, Scadenza: 7 maggio 2007 ha bandito un concorso per titoli, per l'assegnazione di di 5000 euro ciascuna. Possono concorrere giovani laureati in Giurisprudenza, interessati a realizzare un approfondimento nelle seguenti aree tematiche: Discipline nella concorrenza nel settore delle comunicazioni Teoria discorsiva della democrazia e multiculturalismo Migrazioni in Europa e Diritto internazionale Privato e dell'UE nella facoltà di Giurispruddenza. I bandi integrali sono disponibili al sito internet : www.unict.it alla sezione Bandi d'Ateneo. per gli scambi culturali fra l'Italia e gli Stati Uniti mette a disposizione dei laureati italiani dell'importo di 25.000 dollari ciascuna, destinate alla frequenza di corsi di specializzazione post-laurea (master o dottorati) presso università americane, in tutte le discipline ad eccezione della medicina e dell'organizzazione aziendale. L'importo di ciascun assegno comprende le spese di viaggio, vitto, alloggio e i costi di iscrizione agli atenei statunitensi. Possono presentare domanda i cittadini italiani laureati con il vecchio ordinamento o con specialistica da non più di tre anni, età non superiore ai 35 anni e con ottima conoscenza della lingua inglese, comprovata dalla certificazione “Toefl”. I bandi sono disponibili al sito internet: www.fulbright.it OFFERTE DI LAVORO FORMAZIONE CONFCOMMERCIO RAGUSA organizza i seguenti corsi di formazione: !Corso di aggiornamento per Agenti e Rappresentanti di Commercio; !Corso di aggiornamento per Agenti Immobiliare; !Corso di aggiornamento per Gioiellieri; !Corso di aggiornamento su “ BASILEA 2”; !Corso di aggiornamento per le Aziende del settore Ristorazione; !Corso di aggiornamento per Pubblici Esercizi; !Corso di aggiornamento per Bar, Gelaterie e Pasticcerie; !Corso di Informatica; !Corso d'Inglese; !Corso di Pasticceria !Corso di Cucina I corsi inizieranno al raggiungimento di un numero idoneo di partecipanti. Tutti i corsi si svolgono a Ragusa presso la sede Formativa dell'ASCOM Via Sofocle ang. Via Boris Giuliano. Per informazioni e/o iscrizioni, rivolgersi presso gli uffici dell'ASCOM Via Roma, 212 Ragusa tel. 0932.622522 e-mail: [email protected] SOCIETA' COOPERATIVA KRISALIDE ONLUS organizza i seguenti corsi di formazione gratuiti: !Inglese commerciale !Inglese turistico !Comunicazione d'azienda per operatori call center !Corsi di specializzazione paghe e contributi !Informatica !Esperto compilazione Mod. 730 !Corso ECDL Info c/o Soc. Coop. Krisalide Onlus via S. Luigi 71 - Ragusa oppure chiamare 346/5016739 - 3465016693 ASSOCIAZIONE NEMOPROFETA RAGUSA organizza un ciclo di 4 corsi di formazione in teatro sociale “Più teatro per tutti Reload”. I corsi sono aperti ad insegnanti ed educatori, operatori sociali, culturali e sanitari, animatori, studenti volontari, attori. Il ciclo prevede 4 laboratori di 20 ore che prenderanno vita durante i week-end da gennaio a maggio 2007. Per informazioni ed iscrizioni: tel. 328.1928597 Mariella Vero. Scadenza: 20 dicembre 2006 AZIENDA DISTRIBUTORI AUTOMATICI 6 addetti alle vendite AZIENDA DI SERVIZI operatori commerciali AZIENDA VITIVINICOLA 1 operaio 1 perito AGENZIA DI ASSICURAZIONI sub- agenti-collaboratori SOCIETA' DI LAVORO TEMPORANEO 10 commesse ricerca per Ragusa e provincia , predisposti al ruolo e automuniti. Si offre trattamento economico a provvigione. Telefonare ore ufficio al n. 340.5152168, Sig.ra Di Mauro. ricerca per Ragusa , diploma, età 19/45 anni, buona dizione, predisposizione al lavoro per obiettivi, attitudine alla vendita telefonica, anche prima esperienza. Si offre retribuzione in parte fissa e in parte legata al raggiungimento degli obiettivi. Curriculum a: [email protected] ricerca per Acate manutentore impianti elettrici, con esperienza e chimico, diploma specifico. Per entrambe le figure età max 35 anni. Si offre inquadramento da CCNL. Curriculum all'URP-Informagiovani. ricerca per Ragusa e provincia , diplomati o laureati, età minima 25 anni. Si offre fisso mensile ed incentivi di produzione. Telefonare ore ufficio al n. 0932.686680 ricerca per Ragusa per azienda settore abbigliamento, diploma e preferibilmente con esperienza nel ruolo. Si richiede disponibilità part time e full time. Curriculum a: [email protected] SOCIETA' DI LAVORO TEMPORANEO 1 venditore AUTOCARROZZERIA 1 apprendista verniciatore STUDIO TECNICO 1 perito AZIENDA SETTORE IMPIANTI TECNOLOGICI 1 operaio per installazione impianti, 1 operaio per manutenzione impianti, 1 tecnico frigorista, 2 apprendisti installatori. ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI E SPETTACOLI 1 collaboratrice ricerca per Ragusa per azienda alimentare, attitudine alla vendita e al lavoro per obiettivi. E' previsto rimborso spese e inquadramento Enasarco. Curriculum a: [email protected] ricerca per Ragusa . Si offre contratto di apprendistato. Telefonare al n. 0932.255998 e chiedere del Sig. Occhipinti. ricerca per Ragusa elettrotecnico tirocinante, diploma di perito industriale elettrotecnico, conoscenza Autocad sistemi Office. Curriculum a: [email protected] ricerca per Ragusa Curriculum a: [email protected] oppure telefonare al n. 347.9695096 ricerca per Ragusa , diploma, capacità amministrative ed organizzative nel settore dello spettacolo, utilizzo PC. Preferibile residenza a Ragusa. Si offre contratto a progetto. Telefonare al n. 335.5711613 oppure e-mail: [email protected]

Transcript of Z I A C D N i r E Re I t B I et N I o O i sr L Ct M hre L O ia E ut R so T … · 2006. 12. 11. ·...

  • conco

    rsi

    Palazzo della ProvinciaViale del Fante - RagusaNumero Verde 800 - 012899e-mail: [email protected]

    AN

    NO

    II nu

    me

    ro 1

    2B

    OLLE

    TTIN

    O D

    ’INF

    OR

    MA

    ZIO

    NE

    a cu

    ra d

    ell’U

    RP

    della

    Pro

    vin

    cia d

    i Ragu

    saD

    iretto

    re R

    esp

    on

    sabile

    : Gio

    van

    ni M

    olè

    Registra

    to a

    l Trib

    un

    ale

    di R

    agu

    sa n

    . 1/2

    005

    Ch

    iuso

    in tip

    ogra

    fia il 3

    0/1

    1/2

    006

    Impagin

    azio

    ne e

    Sta

    mpa:

    C.D

    .B. - Z

    on

    a in

    d. I

    II fa

    se, R

    agu

    sa

    4

    CERTIFICAZION

    E

    CO

    NC

    OR

    SI

    BORS

    E DI

    STU

    DIO

    3

    5

    6

    DICEM

    BRE 20

    06

    URPURPURPURPURPURPURPURPURPProvincia di RagusaProvincia di RagusaRINAMember of CISQ Federation

    ISO 9001:2000Certified Quality System

    2Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001

    L'ufficio Relazioni con il Pubblico-Informagiovani ha ottenuto a fine ottobre la certificazione di qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001, rappresentando l'unico URP certificato in Sicilia. Questa iniziativa ha posto la Provincia Regionale di Ragusa, ancora una volta, come esempio di eccellenza nel panorama regionale ma anche nazionale. Il check-up dei processi svolti all'interno dell'ufficio e la conseguente razionalizzazione dell'attività ha portato l'Urp della Provincia al raggiungimento di obiettivi importanti quali la redazione della Carta dei Servizi e del Manuale della Qualità, la standardizzazione delle procedure e della modulistica, la redazione delle note operative con riguardo alle attività interne ed ai singoli servizi offerti dall'ufficio. E' stata altresì data divulgazione della Politica per la Qualità, tramite pubblicazione del documento sul sito istituzionale dell'Ente.

    Tra i molteplici risultati ottenuti alcuni assumono maggiore rilevanza: miglioramento dell'immagine dell'ufficio all'esterno; mappatura di tutti i processi (tecnici e gestionali) erogati dall'ufficio attraverso la definizione di procedure scritte; redazione della Carta dei Servizi pubblicata sul sito istituzionale www.provincia.ragusa.it; definizione e monitoraggio dei tempi per l'erogazione dei servizi; somministrazione di due tipologie di questionari di customer satisfaction (la prima per rilevare il grado di soddisfazione dell'utente del front-office e la seconda per rilevare la soddisfazione dell'utente del sito internet della Provincia di Ragusa) e lo svolgimento della relativa analisi dei dati raccolti; attivazione di una procedura per la gestione dei reclami da parte degli utenti (interni ed esterni); razionalizzazione delle attività di gestione delle richieste atti da parte dei cittadini attraverso il costante monitoraggio e con l'ambizioso obiettivo di rilasciare i documenti richiesti in tempi inferiori a quelli stabiliti per legge; svolgimento di analisi statistiche per monitorare gli obiettivi definiti nella carta dei servizi.

    L'Università di Catania tre borse di studio

    !!!

    Scadenza: ore 16,30 del 14 dicembre 2006

    La Commissione Fulbright

    sedici borse di studio,

    Scadenza: 7 maggio 2007

    ha bandito un concorso per titoli, per l'assegnazione di di 5000 euro

    ciascuna. Possono concorrere giovani laureati in Giurisprudenza, interessati a realizzare un approfondimento nelle

    seguenti aree tematiche:

    Discipline nella concorrenza nel settore delle comunicazioni

    Teoria discorsiva della democrazia e multiculturalismo

    Migrazioni in Europa e Diritto internazionale Privato e dell'UE nella facoltà di Giurispruddenza.

    I bandi integrali sono disponibili al sito internet : www.unict.it alla sezione Bandi d'Ateneo.

    per gli scambi culturali fra l'Italia e gli Stati Uniti mette a disposizione dei laureati italiani

    dell'importo di 25.000 dollari ciascuna, destinate alla frequenza di corsi di specializzazione

    post-laurea (master o dottorati) presso università americane, in tutte le discipline ad eccezione della medicina e

    dell'organizzazione aziendale. L'importo di ciascun assegno comprende le spese di viaggio, vitto, alloggio e i costi di

    iscrizione agli atenei statunitensi. Possono presentare domanda i cittadini italiani laureati con il vecchio ordinamento o

    con specialistica da non più di tre anni, età non superiore ai 35 anni e con ottima conoscenza della lingua inglese,

    comprovata dalla certificazione “Toefl”.

    I bandi sono disponibili al sito internet: www.fulbright.it

    OFFERTE DI LAVOROFO

    RMAZ

    IONE

    CONFCOMMERCIO RAGUSA

    organizza i seguenti corsi di formazione:

    !Corso di aggiornamento per Agenti e Rappresentanti di

    Commercio;

    !Corso di aggiornamento per Agenti Immobiliare;

    !Corso di aggiornamento per Gioiellieri;

    !Corso di aggiornamento su “ BASILEA 2”;

    !Corso di aggiornamento per le Aziende del settore

    Ristorazione;

    !Corso di aggiornamento per Pubblici Esercizi;

    !Corso di aggiornamento per Bar, Gelaterie e Pasticcerie;

    !Corso di Informatica;

    !Corso d'Inglese;

    !Corso di Pasticceria

    !Corso di Cucina

    I corsi inizieranno al raggiungimento di un numero idoneo di

    partecipanti. Tutti i corsi si svolgono a Ragusa presso la sede

    Formativa dell'ASCOM Via Sofocle ang. Via Boris Giuliano. Per

    informazioni e/o iscrizioni, rivolgersi presso gli uffici

    dell'ASCOM Via Roma, 212 Ragusa tel. 0932.622522

    e-mail: [email protected]

    SOCIETA' COOPERATIVA KRISALIDE ONLUS

    organizza i seguenti corsi di formazione gratuiti:

    !Inglese commerciale

    !Inglese turistico

    !Comunicazione d'azienda per operatori call center

    !Corsi di specializzazione paghe e contributi

    !Informatica

    !Esperto compilazione Mod. 730

    !Corso ECDL

    Info c/o Soc. Coop. Krisalide Onlus via S. Luigi 71 - Ragusa

    oppure chiamare 346/5016739 - 3465016693

    ASSOCIAZIONE NEMOPROFETA RAGUSA organizza un ciclo

    di 4 corsi di formazione in teatro sociale “Più teatro per tutti

    Reload”.

    I corsi sono aperti ad insegnanti ed educatori, operatori sociali,

    culturali e sanitari, animatori, studenti volontari, attori. Il ciclo

    prevede 4 laboratori di 20 ore che prenderanno vita durante i

    week-end da gennaio a maggio 2007.

    Per informazioni ed iscrizioni: tel. 328.1928597 Mariella Vero.

    Scadenza: 20 dicembre 2006

    AZIENDA DISTRIBUTORI AUTOMATICI

    6 addetti alle vendite

    AZIENDA DI SERVIZI operatori commerciali

    AZIENDA VITIVINICOLA 1 operaio

    1 perito

    AGENZIA DI ASSICURAZIONI sub-

    agenti-collaboratori

    SOCIETA' DI LAVORO TEMPORANEO 10 commesse

    ricerca per Ragusa e provincia

    , predisposti al ruolo e automuniti. Si offre

    trattamento economico a provvigione.

    Telefonare ore ufficio al n. 340.5152168, Sig.ra Di Mauro.

    ricerca per Ragusa ,

    diploma, età 19/45 anni, buona dizione, predisposizione al lavoro per

    obiettivi, attitudine alla vendita telefonica, anche prima esperienza. Si

    offre retribuzione in parte fissa e in parte legata al raggiungimento degli

    obiettivi. Curriculum a: [email protected]

    ricerca per Acate manutentore

    impianti elettrici, con esperienza e chimico, diploma specifico. Per

    entrambe le figure età max 35 anni. Si offre inquadramento da CCNL.

    Curriculum all'URP-Informagiovani.

    ricerca per Ragusa e provincia

    , diplomati o laureati, età minima 25 anni.

    Si offre fisso mensile ed incentivi di produzione.

    Telefonare ore ufficio al n. 0932.686680

    ricerca per Ragusa

    per azienda settore abbigliamento, diploma e preferibilmente con

    esperienza nel ruolo. Si richiede disponibilità part time e full time.

    Curriculum a: [email protected]

    SOCIETA' DI LAVORO TEMPORANEO 1 venditore

    AUTOCARROZZERIA 1 apprendista verniciatore

    STUDIO TECNICO 1 perito

    AZIENDA SETTORE IMPIANTI TECNOLOGICI 1

    operaio per installazione impianti, 1 operaio per manutenzione impianti, 1

    tecnico frigorista, 2 apprendisti installatori.

    ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI E SPETTACOLI

    1 collaboratrice

    ricerca per Ragusa per

    azienda alimentare, attitudine alla vendita e al lavoro per obiettivi. E'

    previsto rimborso spese e inquadramento Enasarco.

    Curriculum a: [email protected]

    ricerca per Ragusa .

    Si offre contratto di apprendistato.

    Telefonare al n. 0932.255998 e chiedere del Sig. Occhipinti.

    ricerca per Ragusa elettrotecnico tirocinante,

    diploma di perito industriale elettrotecnico, conoscenza Autocad sistemi

    Office.

    Curriculum a: [email protected]

    ricerca per Ragusa

    Curriculum a: [email protected] oppure telefonare al n. 347.9695096

    ricerca per

    Ragusa , diploma, capacità amministrative ed organizzative

    nel settore dello spettacolo, utilizzo PC. Preferibile residenza a Ragusa. Si

    offre contratto a progetto.

    Telefonare al n. 335.5711613

    oppure e-mail: [email protected]

  • MA

    ST

    ER

    TE

    AT

    RO

    TA

    ZE

    BA

    O

    77

    8

    9

    10

    MA

    ST

    ER

    TE

    AT

    RO

    TA

    ZE

    BA

    O

    77

    8

    9

    10

    art

    e e

    spe

    ttaco

    liM

    AS

    TE

    RT

    EA

    TR

    OT

    AZ

    EB

    AO

    77

    8

    9

    10

    art

    e e

    spe

    ttaco

    liM

    AS

    TE

    RT

    EA

    TR

    OT

    AZ

    EB

    AO

    77

    8

    9

    10

    art

    e e

    spe

    ttaco

    liUNIVERSITA' DI PISA, master in Finanza e Controllo di Gestione,

    V edizione. Info: www.masterfcg.it

    Scadenza: 31 gennaio 2007

    ATENEO IMPRESA organizza un master in Marketing e Comunicazione Moda e Beni di Lusso IV edizione. Sede: Roma . Info: www.ateneoimpresa.it/

    Data di inizio: fine gennaio 2007

    DIVISIONE MASTER INFOR organizza un master in HR Management IX edizione.

    Data di inizio: 1 febbraio 2007

    UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA organizza il master universitario di II livello in Ingegneria e Gestione della Qualità. Info: http://www.uniroma1.it/studenti/laureati/master/bandi/04663.pdf

    Scadenza: 20 dicembre 2006

    UNIVERSITA' DI PAVIA organizza un master di II livello in Tecnologie farmaceutiche e attività regolatorie. Info: www.unipv.it

    Scadenza: 29 dicembre 2006

    IL MEDIATORE CULTURALE

    Un immigrato proveniente da un Paese asiatico o africano non

    sempre, soprattutto all'inizio della sua esperienza in Italia, riesce

    ad esprimere bene le sue richieste e non è detto che i probabili

    interlocutori siano in grado di interpretarle. Quindi occorre un

    professionista specializzato nel guidare le comunicazioni tra due

    mondi diversi. Il mediatore culturale è una figura professionale volta

    ad agevolare i rapporti tra istituzioni pubbliche e persone

    appartenenti a diversi gruppi etnici, linguistici e religiosi. Si tratta

    di un operatore in grado d'intervenire in situazioni in cui ci sia

    bisogno di un collegamento tra servizi pubblici e utenti stranieri, in

    grado di valorizzare le diversità pur favorendo l'integrazione e la

    comprensione reciproca.

    Generalmente, il mediatore culturale proviene da una comunità

    immigrata e conosce la realtà e le caratteristiche delle strutture

    nelle quali svolge i suoi compiti. La sua attività, infatti, non si limita

    alla figura del semplice intermediario linguistico, ma consiste nella

    creazione di un contatto attraverso iniziative territoriali congeniali

    alla provenienza, all'età e alle caratteristiche dei fruitori e del

    territorio nel quale opera.

    La figura professionale del mediatore culturale trova applicazione in

    diversi settori della società, dalle strutture sanitarie alle carceri,

    dove molti immigrati soggiornano nell'impossibilità di regolarizzare la

    loro posizione. In questi casi il mediatore culturale diventa

    un'utilissima figura di riferimento per la comprensione delle leggi, e la

    neutralità della sua professione, non rappresentando in particolare

    nessuna delle parti interlocutrici, garantisce l'instaurarsi di un

    dialogo su base paritaria, nel rispetto delle differenze reciproche.

    Chi sceglie questa professione ha discrete possibilità di trovare un

    impiego. Non solo perché la società italiana è sempre più multietnica,

    ma anche perché non mancano le opportunità di trovare spazio nel

    settore delle traduzioni specialistiche o nel campo della ricerca

    documentale.

    Per esercitare questa professione occorre una spiccata capacità di

    comunicazione, ma servono anche conoscenze di tipo sociologico,

    storico e normativo. A livello universitario è possibile frequentare un

    master post laurea; un'opportunità formativa da prendere in

    considerazione al momento è il master di I livello organizzato a Roma

    Tre dalla Facoltà di Lettere e Filosofia: “Politiche dell'incontro e

    mediazione culturale. Pratiche dei saperi e dei diritti per una nuova

    cittadinanza in contesto migratorio”.E' possibile visionare il bando

    al sito internet:

    http://host.uniroma3.it/master/masterPIMC

    Scadenza: 31 dicembre 2006

    musica

    STAGIONE TEATRALE 2006/2007

    Prosa

    13 dicembre di Nicola Fano da un'idea di

    Antonio Calenda con Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina

    Regia di Antonio Calenda

    Teatro di Sicilia

    5 gennaio di Marco di Chiara

    Musica

    7 gennaio Compagnia

    d'Operette “La Bella Epoque” - Regia di Cice Lombardo

    Musica

    12 gennaio I Lautari

    Prosa

    17 gennaio di William Shakespeare

    con Tullio Solenghi Regia Matteo Tarasco

    Teatro di Sicilia

    19 gennaio di Giorgio Villa e

    Giuseppe Mastrosimone

    Loft

    20 gennaio Compagnia Flamenquevive

    Regia Gianna Raccagni

    Musica

    4 febbraio Palermo

    Teatro di Sicilia

    9 febbraio

    di Guglielmo Greco

    Prosa

    13 febbraio di Paolo Poli

    Loft

    16 febbraio Compagnia Tricicle Clownic

    TEATRO NASELLI DI COMISO

    OPERA COMIQUE

    PARTENDO DA ZERO

    IL GRAN GALA' DELL'OPERETTA

    ANIMA ANTICA

    LA BISBETICA DOMATA

    A NOTTI DI S. MICHELI

    COLORES MORENOS

    ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA

    MONSIGNOR LUPO E L'ASSESSORE AGNELLO

    SEI BRILLANTI

    SIT

    Loft

    20 febbraio con Valerio Mastandrea

    Loft

    3 marzo di Claudio Fava

    Teatro di Sicilia

    7 marzo di Salvo Saitta

    Loft

    9 marzo di e con Ennio Marchetto

    Musica

    17 marzo di Andrè De La Roche

    Prosa

    26 marzo di Harold Pinter

    Regia Adriana Innocenti

    Prosa

    31 marzo di Ernest Thompson

    con Arnoldo Foà, Erica Blanc Regia Maurizio Panici

    Teatro di Sicilia

    13 aprile

    traduzione ed adattamento Riccardo Lantieri

    Prosa

    27 aprile di Maurizio Costanzo

    con Valeria Valeri, Paolo Ferrari Regia Giancarlo Zanetti

    Teatro di Sicilia

    18 maggio

    di Giuseppe Giambrone

    INFO :

    Teatro Naselli Tel. 0932 963933

    MIGLIORE

    L'ISTRUTTORIA

    UNA SIMPATICA CANAGLIA

    CARTADIVA

    LO SCHIACCIANOCI

    IL CALAPRANZI

    SUL LAGO DORATO

    LA PROFEZIA DI DANTE

    VUOTI A RENDERE

    CINCU FIMMINI E UN TARI'

    MA

    ST

    ER

    TE

    AT

    RO

    TA

    ZE

    BA

    O

    77

    8

    9

    10

    art

    e e

    spe

    ttaco

    liUNIVERSITA' DI PISA, master in Finanza e Controllo di Gestione,

    V edizione. Info: www.masterfcg.it

    Scadenza: 31 gennaio 2007

    ATENEO IMPRESA organizza un master in Marketing e Comunicazione Moda e Beni di Lusso IV edizione. Sede: Roma . Info: www.ateneoimpresa.it/

    Data di inizio: fine gennaio 2007

    DIVISIONE MASTER INFOR organizza un master in HR Management IX edizione.

    Data di inizio: 1 febbraio 2007

    UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA organizza il master universitario di II livello in Ingegneria e Gestione della Qualità. Info: http://www.uniroma1.it/studenti/laureati/master/bandi/04663.pdf

    Scadenza: 20 dicembre 2006

    UNIVERSITA' DI PAVIA organizza un master di II livello in Tecnologie farmaceutiche e attività regolatorie. Info: www.unipv.it

    Scadenza: 29 dicembre 2006

    IL MEDIATORE CULTURALE

    Un immigrato proveniente da un Paese asiatico o africano non

    sempre, soprattutto all'inizio della sua esperienza in Italia, riesce

    ad esprimere bene le sue richieste e non è detto che i probabili

    interlocutori siano in grado di interpretarle. Quindi occorre un

    professionista specializzato nel guidare le comunicazioni tra due

    mondi diversi. Il mediatore culturale è una figura professionale volta

    ad agevolare i rapporti tra istituzioni pubbliche e persone

    appartenenti a diversi gruppi etnici, linguistici e religiosi. Si tratta

    di un operatore in grado d'intervenire in situazioni in cui ci sia

    bisogno di un collegamento tra servizi pubblici e utenti stranieri, in

    grado di valorizzare le diversità pur favorendo l'integrazione e la

    comprensione reciproca.

    Generalmente, il mediatore culturale proviene da una comunità

    immigrata e conosce la realtà e le caratteristiche delle strutture

    nelle quali svolge i suoi compiti. La sua attività, infatti, non si limita

    alla figura del semplice intermediario linguistico, ma consiste nella

    creazione di un contatto attraverso iniziative territoriali congeniali

    alla provenienza, all'età e alle caratteristiche dei fruitori e del

    territorio nel quale opera.

    La figura professionale del mediatore culturale trova applicazione in

    diversi settori della società, dalle strutture sanitarie alle carceri,

    dove molti immigrati soggiornano nell'impossibilità di regolarizzare la

    loro posizione. In questi casi il mediatore culturale diventa

    un'utilissima figura di riferimento per la comprensione delle leggi, e la

    neutralità della sua professione, non rappresentando in particolare

    nessuna delle parti interlocutrici, garantisce l'instaurarsi di un

    dialogo su base paritaria, nel rispetto delle differenze reciproche.

    Chi sceglie questa professione ha discrete possibilità di trovare un

    impiego. Non solo perché la società italiana è sempre più multietnica,

    ma anche perché non mancano le opportunità di trovare spazio nel

    settore delle traduzioni specialistiche o nel campo della ricerca

    documentale.

    Per esercitare questa professione occorre una spiccata capacità di

    comunicazione, ma servono anche conoscenze di tipo sociologico,

    storico e normativo. A livello universitario è possibile frequentare un

    master post laurea; un'opportunità formativa da prendere in

    considerazione al momento è il master di I livello organizzato a Roma

    Tre dalla Facoltà di Lettere e Filosofia: “Politiche dell'incontro e

    mediazione culturale. Pratiche dei saperi e dei diritti per una nuova

    cittadinanza in contesto migratorio”.E' possibile visionare il bando

    al sito internet:

    http://host.uniroma3.it/master/masterPIMC

    Scadenza: 31 dicembre 2006

    musica

    STAGIONE TEATRALE 2006/2007

    Prosa

    13 dicembre di Nicola Fano da un'idea di

    Antonio Calenda con Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina

    Regia di Antonio Calenda

    Teatro di Sicilia

    5 gennaio di Marco di Chiara

    Musica

    7 gennaio Compagnia

    d'Operette “La Bella Epoque” - Regia di Cice Lombardo

    Musica

    12 gennaio I Lautari

    Prosa

    17 gennaio di William Shakespeare

    con Tullio Solenghi Regia Matteo Tarasco

    Teatro di Sicilia

    19 gennaio di Giorgio Villa e

    Giuseppe Mastrosimone

    Loft

    20 gennaio Compagnia Flamenquevive

    Regia Gianna Raccagni

    Musica

    4 febbraio Palermo

    Teatro di Sicilia

    9 febbraio

    di Guglielmo Greco

    Prosa

    13 febbraio di Paolo Poli

    Loft

    16 febbraio Compagnia Tricicle Clownic

    TEATRO NASELLI DI COMISO

    OPERA COMIQUE

    PARTENDO DA ZERO

    IL GRAN GALA' DELL'OPERETTA

    ANIMA ANTICA

    LA BISBETICA DOMATA

    A NOTTI DI S. MICHELI

    COLORES MORENOS

    ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA

    MONSIGNOR LUPO E L'ASSESSORE AGNELLO

    SEI BRILLANTI

    SIT

    Loft

    20 febbraio con Valerio Mastandrea

    Loft

    3 marzo di Claudio Fava

    Teatro di Sicilia

    7 marzo di Salvo Saitta

    Loft

    9 marzo di e con Ennio Marchetto

    Musica

    17 marzo di Andrè De La Roche

    Prosa

    26 marzo di Harold Pinter

    Regia Adriana Innocenti

    Prosa

    31 marzo di Ernest Thompson

    con Arnoldo Foà, Erica Blanc Regia Maurizio Panici

    Teatro di Sicilia

    13 aprile

    traduzione ed adattamento Riccardo Lantieri

    Prosa

    27 aprile di Maurizio Costanzo

    con Valeria Valeri, Paolo Ferrari Regia Giancarlo Zanetti

    Teatro di Sicilia

    18 maggio

    di Giuseppe Giambrone

    INFO :

    Teatro Naselli Tel. 0932 963933

    MIGLIORE

    L'ISTRUTTORIA

    UNA SIMPATICA CANAGLIA

    CARTADIVA

    LO SCHIACCIANOCI

    IL CALAPRANZI

    SUL LAGO DORATO

    LA PROFEZIA DI DANTE

    VUOTI A RENDERE

    CINCU FIMMINI E UN TARI'

    MA

    ST

    ER

    TE

    AT

    RO

    TA

    ZE

    BA

    O

    77

    8

    9

    10

    art

    e e

    spe

    ttaco

    liUNIVERSITA' DI PISA, master in Finanza e Controllo di Gestione,

    V edizione. Info: www.masterfcg.it

    Scadenza: 31 gennaio 2007

    ATENEO IMPRESA organizza un master in Marketing e Comunicazione Moda e Beni di Lusso IV edizione. Sede: Roma . Info: www.ateneoimpresa.it/

    Data di inizio: fine gennaio 2007

    DIVISIONE MASTER INFOR organizza un master in HR Management IX edizione.

    Data di inizio: 1 febbraio 2007

    UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA organizza il master universitario di II livello in Ingegneria e Gestione della Qualità. Info: http://www.uniroma1.it/studenti/laureati/master/bandi/04663.pdf

    Scadenza: 20 dicembre 2006

    UNIVERSITA' DI PAVIA organizza un master di II livello in Tecnologie farmaceutiche e attività regolatorie. Info: www.unipv.it

    Scadenza: 29 dicembre 2006

    IL MEDIATORE CULTURALE

    Un immigrato proveniente da un Paese asiatico o africano non

    sempre, soprattutto all'inizio della sua esperienza in Italia, riesce

    ad esprimere bene le sue richieste e non è detto che i probabili

    interlocutori siano in grado di interpretarle. Quindi occorre un

    professionista specializzato nel guidare le comunicazioni tra due

    mondi diversi. Il mediatore culturale è una figura professionale volta

    ad agevolare i rapporti tra istituzioni pubbliche e persone

    appartenenti a diversi gruppi etnici, linguistici e religiosi. Si tratta

    di un operatore in grado d'intervenire in situazioni in cui ci sia

    bisogno di un collegamento tra servizi pubblici e utenti stranieri, in

    grado di valorizzare le diversità pur favorendo l'integrazione e la

    comprensione reciproca.

    Generalmente, il mediatore culturale proviene da una comunità

    immigrata e conosce la realtà e le caratteristiche delle strutture

    nelle quali svolge i suoi compiti. La sua attività, infatti, non si limita

    alla figura del semplice intermediario linguistico, ma consiste nella

    creazione di un contatto attraverso iniziative territoriali congeniali

    alla provenienza, all'età e alle caratteristiche dei fruitori e del

    territorio nel quale opera.

    La figura professionale del mediatore culturale trova applicazione in

    diversi settori della società, dalle strutture sanitarie alle carceri,

    dove molti immigrati soggiornano nell'impossibilità di regolarizzare la

    loro posizione. In questi casi il mediatore culturale diventa

    un'utilissima figura di riferimento per la comprensione delle leggi, e la

    neutralità della sua professione, non rappresentando in particolare

    nessuna delle parti interlocutrici, garantisce l'instaurarsi di un

    dialogo su base paritaria, nel rispetto delle differenze reciproche.

    Chi sceglie questa professione ha discrete possibilità di trovare un

    impiego. Non solo perché la società italiana è sempre più multietnica,

    ma anche perché non mancano le opportunità di trovare spazio nel

    settore delle traduzioni specialistiche o nel campo della ricerca

    documentale.

    Per esercitare questa professione occorre una spiccata capacità di

    comunicazione, ma servono anche conoscenze di tipo sociologico,

    storico e normativo. A livello universitario è possibile frequentare un

    master post laurea; un'opportunità formativa da prendere in

    considerazione al momento è il master di I livello organizzato a Roma

    Tre dalla Facoltà di Lettere e Filosofia: “Politiche dell'incontro e

    mediazione culturale. Pratiche dei saperi e dei diritti per una nuova

    cittadinanza in contesto migratorio”.E' possibile visionare il bando

    al sito internet:

    http://host.uniroma3.it/master/masterPIMC

    Scadenza: 31 dicembre 2006

    musica

    STAGIONE TEATRALE 2006/2007

    Prosa

    13 dicembre di Nicola Fano da un'idea di

    Antonio Calenda con Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina

    Regia di Antonio Calenda

    Teatro di Sicilia

    5 gennaio di Marco di Chiara

    Musica

    7 gennaio Compagnia

    d'Operette “La Bella Epoque” - Regia di Cice Lombardo

    Musica

    12 gennaio I Lautari

    Prosa

    17 gennaio di William Shakespeare

    con Tullio Solenghi Regia Matteo Tarasco

    Teatro di Sicilia

    19 gennaio di Giorgio Villa e

    Giuseppe Mastrosimone

    Loft

    20 gennaio Compagnia Flamenquevive

    Regia Gianna Raccagni

    Musica

    4 febbraio Palermo

    Teatro di Sicilia

    9 febbraio

    di Guglielmo Greco

    Prosa

    13 febbraio di Paolo Poli

    Loft

    16 febbraio Compagnia Tricicle Clownic

    TEATRO NASELLI DI COMISO

    OPERA COMIQUE

    PARTENDO DA ZERO

    IL GRAN GALA' DELL'OPERETTA

    ANIMA ANTICA

    LA BISBETICA DOMATA

    A NOTTI DI S. MICHELI

    COLORES MORENOS

    ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA

    MONSIGNOR LUPO E L'ASSESSORE AGNELLO

    SEI BRILLANTI

    SIT

    Loft

    20 febbraio con Valerio Mastandrea

    Loft

    3 marzo di Claudio Fava

    Teatro di Sicilia

    7 marzo di Salvo Saitta

    Loft

    9 marzo di e con Ennio Marchetto

    Musica

    17 marzo di Andrè De La Roche

    Prosa

    26 marzo di Harold Pinter

    Regia Adriana Innocenti

    Prosa

    31 marzo di Ernest Thompson

    con Arnoldo Foà, Erica Blanc Regia Maurizio Panici

    Teatro di Sicilia

    13 aprile

    traduzione ed adattamento Riccardo Lantieri

    Prosa

    27 aprile di Maurizio Costanzo

    con Valeria Valeri, Paolo Ferrari Regia Giancarlo Zanetti

    Teatro di Sicilia

    18 maggio

    di Giuseppe Giambrone

    INFO :

    Teatro Naselli Tel. 0932 963933

    MIGLIORE

    L'ISTRUTTORIA

    UNA SIMPATICA CANAGLIA

    CARTADIVA

    LO SCHIACCIANOCI

    IL CALAPRANZI

    SUL LAGO DORATO

    LA PROFEZIA DI DANTE

    VUOTI A RENDERE

    CINCU FIMMINI E UN TARI'

    cinema

    MA

    ST

    ER

    TE

    AT

    RO

    TA

    ZE

    BA

    O

    77

    8

    9

    10

    art

    e e

    spe

    ttaco

    liUNIVERSITA' DI PISA, master in Finanza e Controllo di Gestione,

    V edizione. Info: www.masterfcg.it

    Scadenza: 31 gennaio 2007

    ATENEO IMPRESA organizza un master in Marketing e Comunicazione Moda e Beni di Lusso IV edizione. Sede: Roma . Info: www.ateneoimpresa.it/

    Data di inizio: fine gennaio 2007

    DIVISIONE MASTER INFOR organizza un master in HR Management IX edizione.

    Data di inizio: 1 febbraio 2007

    UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA organizza il master universitario di II livello in Ingegneria e Gestione della Qualità. Info: http://www.uniroma1.it/studenti/laureati/master/bandi/04663.pdf

    Scadenza: 20 dicembre 2006

    UNIVERSITA' DI PAVIA organizza un master di II livello in Tecnologie farmaceutiche e attività regolatorie. Info: www.unipv.it

    Scadenza: 29 dicembre 2006

    IL MEDIATORE CULTURALE

    Un immigrato proveniente da un Paese asiatico o africano non

    sempre, soprattutto all'inizio della sua esperienza in Italia, riesce

    ad esprimere bene le sue richieste e non è detto che i probabili

    interlocutori siano in grado di interpretarle. Quindi occorre un

    professionista specializzato nel guidare le comunicazioni tra due

    mondi diversi. Il mediatore culturale è una figura professionale volta

    ad agevolare i rapporti tra istituzioni pubbliche e persone

    appartenenti a diversi gruppi etnici, linguistici e religiosi. Si tratta

    di un operatore in grado d'intervenire in situazioni in cui ci sia

    bisogno di un collegamento tra servizi pubblici e utenti stranieri, in

    grado di valorizzare le diversità pur favorendo l'integrazione e la

    comprensione reciproca.

    Generalmente, il mediatore culturale proviene da una comunità

    immigrata e conosce la realtà e le caratteristiche delle strutture

    nelle quali svolge i suoi compiti. La sua attività, infatti, non si limita

    alla figura del semplice intermediario linguistico, ma consiste nella

    creazione di un contatto attraverso iniziative territoriali congeniali

    alla provenienza, all'età e alle caratteristiche dei fruitori e del

    territorio nel quale opera.

    La figura professionale del mediatore culturale trova applicazione in

    diversi settori della società, dalle strutture sanitarie alle carceri,

    dove molti immigrati soggiornano nell'impossibilità di regolarizzare la

    loro posizione. In questi casi il mediatore culturale diventa

    un'utilissima figura di riferimento per la comprensione delle leggi, e la

    neutralità della sua professione, non rappresentando in particolare

    nessuna delle parti interlocutrici, garantisce l'instaurarsi di un

    dialogo su base paritaria, nel rispetto delle differenze reciproche.

    Chi sceglie questa professione ha discrete possibilità di trovare un

    impiego. Non solo perché la società italiana è sempre più multietnica,

    ma anche perché non mancano le opportunità di trovare spazio nel

    settore delle traduzioni specialistiche o nel campo della ricerca

    documentale.

    Per esercitare questa professione occorre una spiccata capacità di

    comunicazione, ma servono anche conoscenze di tipo sociologico,

    storico e normativo. A livello universitario è possibile frequentare un

    master post laurea; un'opportunità formativa da prendere in

    considerazione al momento è il master di I livello organizzato a Roma

    Tre dalla Facoltà di Lettere e Filosofia: “Politiche dell'incontro e

    mediazione culturale. Pratiche dei saperi e dei diritti per una nuova

    cittadinanza in contesto migratorio”.E' possibile visionare il bando

    al sito internet:

    http://host.uniroma3.it/master/masterPIMC

    Scadenza: 31 dicembre 2006

    musica

    STAGIONE TEATRALE 2006/2007

    Prosa

    13 dicembre di Nicola Fano da un'idea di

    Antonio Calenda con Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina

    Regia di Antonio Calenda

    Teatro di Sicilia

    5 gennaio di Marco di Chiara

    Musica

    7 gennaio Compagnia

    d'Operette “La Bella Epoque” - Regia di Cice Lombardo

    Musica

    12 gennaio I Lautari

    Prosa

    17 gennaio di William Shakespeare

    con Tullio Solenghi Regia Matteo Tarasco

    Teatro di Sicilia

    19 gennaio di Giorgio Villa e

    Giuseppe Mastrosimone

    Loft

    20 gennaio Compagnia Flamenquevive

    Regia Gianna Raccagni

    Musica

    4 febbraio Palermo

    Teatro di Sicilia

    9 febbraio

    di Guglielmo Greco

    Prosa

    13 febbraio di Paolo Poli

    Loft

    16 febbraio Compagnia Tricicle Clownic

    TEATRO NASELLI DI COMISO

    OPERA COMIQUE

    PARTENDO DA ZERO

    IL GRAN GALA' DELL'OPERETTA

    ANIMA ANTICA

    LA BISBETICA DOMATA

    A NOTTI DI S. MICHELI

    COLORES MORENOS

    ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA

    MONSIGNOR LUPO E L'ASSESSORE AGNELLO

    SEI BRILLANTI

    SIT

    Loft

    20 febbraio con Valerio Mastandrea

    Loft

    3 marzo di Claudio Fava

    Teatro di Sicilia

    7 marzo di Salvo Saitta

    Loft

    9 marzo di e con Ennio Marchetto

    Musica

    17 marzo di Andrè De La Roche

    Prosa

    26 marzo di Harold Pinter

    Regia Adriana Innocenti

    Prosa

    31 marzo di Ernest Thompson

    con Arnoldo Foà, Erica Blanc Regia Maurizio Panici

    Teatro di Sicilia

    13 aprile

    traduzione ed adattamento Riccardo Lantieri

    Prosa

    27 aprile di Maurizio Costanzo

    con Valeria Valeri, Paolo Ferrari Regia Giancarlo Zanetti

    Teatro di Sicilia

    18 maggio

    di Giuseppe Giambrone

    INFO :

    Teatro Naselli Tel. 0932 963933

    MIGLIORE

    L'ISTRUTTORIA

    UNA SIMPATICA CANAGLIA

    CARTADIVA

    LO SCHIACCIANOCI

    IL CALAPRANZI

    SUL LAGO DORATO

    LA PROFEZIA DI DANTE

    VUOTI A RENDERE

    CINCU FIMMINI E UN TARI'

    cinema

    MA

    ST

    ER

    TE

    AT

    RO

    TA

    ZE

    BA

    O

    77

    8

    9

    10

    art

    e e

    spe

    ttaco

    liUNIVERSITA' DI PISA, master in Finanza e Controllo di Gestione,

    V edizione. Info: www.masterfcg.it

    Scadenza: 31 gennaio 2007

    ATENEO IMPRESA organizza un master in Marketing e Comunicazione Moda e Beni di Lusso IV edizione. Sede: Roma . Info: www.ateneoimpresa.it/

    Data di inizio: fine gennaio 2007

    DIVISIONE MASTER INFOR organizza un master in HR Management IX edizione.

    Data di inizio: 1 febbraio 2007

    UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA organizza il master universitario di II livello in Ingegneria e Gestione della Qualità. Info: http://www.uniroma1.it/studenti/laureati/master/bandi/04663.pdf

    Scadenza: 20 dicembre 2006

    UNIVERSITA' DI PAVIA organizza un master di II livello in Tecnologie farmaceutiche e attività regolatorie. Info: www.unipv.it

    Scadenza: 29 dicembre 2006

    IL MEDIATORE CULTURALE

    Un immigrato proveniente da un Paese asiatico o africano non

    sempre, soprattutto all'inizio della sua esperienza in Italia, riesce

    ad esprimere bene le sue richieste e non è detto che i probabili

    interlocutori siano in grado di interpretarle. Quindi occorre un

    professionista specializzato nel guidare le comunicazioni tra due

    mondi diversi. Il mediatore culturale è una figura professionale volta

    ad agevolare i rapporti tra istituzioni pubbliche e persone

    appartenenti a diversi gruppi etnici, linguistici e religiosi. Si tratta

    di un operatore in grado d'intervenire in situazioni in cui ci sia

    bisogno di un collegamento tra servizi pubblici e utenti stranieri, in

    grado di valorizzare le diversità pur favorendo l'integrazione e la

    comprensione reciproca.

    Generalmente, il mediatore culturale proviene da una comunità

    immigrata e conosce la realtà e le caratteristiche delle strutture

    nelle quali svolge i suoi compiti. La sua attività, infatti, non si limita

    alla figura del semplice intermediario linguistico, ma consiste nella

    creazione di un contatto attraverso iniziative territoriali congeniali

    alla provenienza, all'età e alle caratteristiche dei fruitori e del

    territorio nel quale opera.

    La figura professionale del mediatore culturale trova applicazione in

    diversi settori della società, dalle strutture sanitarie alle carceri,

    dove molti immigrati soggiornano nell'impossibilità di regolarizzare la

    loro posizione. In questi casi il mediatore culturale diventa

    un'utilissima figura di riferimento per la comprensione delle leggi, e la

    neutralità della sua professione, non rappresentando in particolare

    nessuna delle parti interlocutrici, garantisce l'instaurarsi di un

    dialogo su base paritaria, nel rispetto delle differenze reciproche.

    Chi sceglie questa professione ha discrete possibilità di trovare un

    impiego. Non solo perché la società italiana è sempre più multietnica,

    ma anche perché non mancano le opportunità di trovare spazio nel

    settore delle traduzioni specialistiche o nel campo della ricerca

    documentale.

    Per esercitare questa professione occorre una spiccata capacità di

    comunicazione, ma servono anche conoscenze di tipo sociologico,

    storico e normativo. A livello universitario è possibile frequentare un

    master post laurea; un'opportunità formativa da prendere in

    considerazione al momento è il master di I livello organizzato a Roma

    Tre dalla Facoltà di Lettere e Filosofia: “Politiche dell'incontro e

    mediazione culturale. Pratiche dei saperi e dei diritti per una nuova

    cittadinanza in contesto migratorio”.E' possibile visionare il bando

    al sito internet:

    http://host.uniroma3.it/master/masterPIMC

    Scadenza: 31 dicembre 2006

    musica

    STAGIONE TEATRALE 2006/2007

    Prosa

    13 dicembre di Nicola Fano da un'idea di

    Antonio Calenda con Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina

    Regia di Antonio Calenda

    Teatro di Sicilia

    5 gennaio di Marco di Chiara

    Musica

    7 gennaio Compagnia

    d'Operette “La Bella Epoque” - Regia di Cice Lombardo

    Musica

    12 gennaio I Lautari

    Prosa

    17 gennaio di William Shakespeare

    con Tullio Solenghi Regia Matteo Tarasco

    Teatro di Sicilia

    19 gennaio di Giorgio Villa e

    Giuseppe Mastrosimone

    Loft

    20 gennaio Compagnia Flamenquevive

    Regia Gianna Raccagni

    Musica

    4 febbraio Palermo

    Teatro di Sicilia

    9 febbraio

    di Guglielmo Greco

    Prosa

    13 febbraio di Paolo Poli

    Loft

    16 febbraio Compagnia Tricicle Clownic

    TEATRO NASELLI DI COMISO

    OPERA COMIQUE

    PARTENDO DA ZERO

    IL GRAN GALA' DELL'OPERETTA

    ANIMA ANTICA

    LA BISBETICA DOMATA

    A NOTTI DI S. MICHELI

    COLORES MORENOS

    ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA

    MONSIGNOR LUPO E L'ASSESSORE AGNELLO

    SEI BRILLANTI

    SIT

    Loft

    20 febbraio con Valerio Mastandrea

    Loft

    3 marzo di Claudio Fava

    Teatro di Sicilia

    7 marzo di Salvo Saitta

    Loft

    9 marzo di e con Ennio Marchetto

    Musica

    17 marzo di Andrè De La Roche

    Prosa

    26 marzo di Harold Pinter

    Regia Adriana Innocenti

    Prosa

    31 marzo di Ernest Thompson

    con Arnoldo Foà, Erica Blanc Regia Maurizio Panici

    Teatro di Sicilia

    13 aprile

    traduzione ed adattamento Riccardo Lantieri

    Prosa

    27 aprile di Maurizio Costanzo

    con Valeria Valeri, Paolo Ferrari Regia Giancarlo Zanetti

    Teatro di Sicilia

    18 maggio

    di Giuseppe Giambrone

    INFO :

    Teatro Naselli Tel. 0932 963933

    MIGLIORE

    L'ISTRUTTORIA

    UNA SIMPATICA CANAGLIA

    CARTADIVA

    LO SCHIACCIANOCI

    IL CALAPRANZI

    SUL LAGO DORATO

    LA PROFEZIA DI DANTE

    VUOTI A RENDERE

    CINCU FIMMINI E UN TARI'

    cinema

    MA

    ST

    ER

    TE

    AT

    RO

    TA

    ZE

    BA

    O

    77

    8

    9

    10

    art

    e e

    spe

    ttaco

    liUNIVERSITA' DI PISA, master in Finanza e Controllo di Gestione,

    V edizione. Info: www.masterfcg.it

    Scadenza: 31 gennaio 2007

    ATENEO IMPRESA organizza un master in Marketing e Comunicazione Moda e Beni di Lusso IV edizione. Sede: Roma . Info: www.ateneoimpresa.it/

    Data di inizio: fine gennaio 2007

    DIVISIONE MASTER INFOR organizza un master in HR Management IX edizione.

    Data di inizio: 1 febbraio 2007

    UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA organizza il master universitario di II livello in Ingegneria e Gestione della Qualità. Info: http://www.uniroma1.it/studenti/laureati/master/bandi/04663.pdf

    Scadenza: 20 dicembre 2006

    UNIVERSITA' DI PAVIA organizza un master di II livello in Tecnologie farmaceutiche e attività regolatorie. Info: www.unipv.it

    Scadenza: 29 dicembre 2006

    IL MEDIATORE CULTURALE

    Un immigrato proveniente da un Paese asiatico o africano non

    sempre, soprattutto all'inizio della sua esperienza in Italia, riesce

    ad esprimere bene le sue richieste e non è detto che i probabili

    interlocutori siano in grado di interpretarle. Quindi occorre un

    professionista specializzato nel guidare le comunicazioni tra due

    mondi diversi. Il mediatore culturale è una figura professionale volta

    ad agevolare i rapporti tra istituzioni pubbliche e persone

    appartenenti a diversi gruppi etnici, linguistici e religiosi. Si tratta

    di un operatore in grado d'intervenire in situazioni in cui ci sia

    bisogno di un collegamento tra servizi pubblici e utenti stranieri, in

    grado di valorizzare le diversità pur favorendo l'integrazione e la

    comprensione reciproca.

    Generalmente, il mediatore culturale proviene da una comunità

    immigrata e conosce la realtà e le caratteristiche delle strutture

    nelle quali svolge i suoi compiti. La sua attività, infatti, non si limita

    alla figura del semplice intermediario linguistico, ma consiste nella

    creazione di un contatto attraverso iniziative territoriali congeniali

    alla provenienza, all'età e alle caratteristiche dei fruitori e del

    territorio nel quale opera.

    La figura professionale del mediatore culturale trova applicazione in

    diversi settori della società, dalle strutture sanitarie alle carceri,

    dove molti immigrati soggiornano nell'impossibilità di regolarizzare la

    loro posizione. In questi casi il mediatore culturale diventa

    un'utilissima figura di riferimento per la comprensione delle leggi, e la

    neutralità della sua professione, non rappresentando in particolare

    nessuna delle parti interlocutrici, garantisce l'instaurarsi di un

    dialogo su base paritaria, nel rispetto delle differenze reciproche.

    Chi sceglie questa professione ha discrete possibilità di trovare un

    impiego. Non solo perché la società italiana è sempre più multietnica,

    ma anche perché non mancano le opportunità di trovare spazio nel

    settore delle traduzioni specialistiche o nel campo della ricerca

    documentale.

    Per esercitare questa professione occorre una spiccata capacità di

    comunicazione, ma servono anche conoscenze di tipo sociologico,

    storico e normativo. A livello universitario è possibile frequentare un

    master post laurea; un'opportunità formativa da prendere in

    considerazione al momento è il master di I livello organizzato a Roma

    Tre dalla Facoltà di Lettere e Filosofia: “Politiche dell'incontro e

    mediazione culturale. Pratiche dei saperi e dei diritti per una nuova

    cittadinanza in contesto migratorio”.E' possibile visionare il bando

    al sito internet:

    http://host.uniroma3.it/master/masterPIMC

    Scadenza: 31 dicembre 2006

    musica

    STAGIONE TEATRALE 2006/2007

    Prosa

    13 dicembre di Nicola Fano da un'idea di

    Antonio Calenda con Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina

    Regia di Antonio Calenda

    Teatro di Sicilia

    5 gennaio di Marco di Chiara

    Musica

    7 gennaio Compagnia

    d'Operette “La Bella Epoque” - Regia di Cice Lombardo

    Musica

    12 gennaio I Lautari

    Prosa

    17 gennaio di William Shakespeare

    con Tullio Solenghi Regia Matteo Tarasco

    Teatro di Sicilia

    19 gennaio di Giorgio Villa e

    Giuseppe Mastrosimone

    Loft

    20 gennaio Compagnia Flamenquevive

    Regia Gianna Raccagni

    Musica

    4 febbraio Palermo

    Teatro di Sicilia

    9 febbraio

    di Guglielmo Greco

    Prosa

    13 febbraio di Paolo Poli

    Loft

    16 febbraio Compagnia Tricicle Clownic

    TEATRO NASELLI DI COMISO

    OPERA COMIQUE

    PARTENDO DA ZERO

    IL GRAN GALA' DELL'OPERETTA

    ANIMA ANTICA

    LA BISBETICA DOMATA

    A NOTTI DI S. MICHELI

    COLORES MORENOS

    ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA

    MONSIGNOR LUPO E L'ASSESSORE AGNELLO

    SEI BRILLANTI

    SIT

    Loft

    20 febbraio con Valerio Mastandrea

    Loft

    3 marzo di Claudio Fava

    Teatro di Sicilia

    7 marzo di Salvo Saitta

    Loft

    9 marzo di e con Ennio Marchetto

    Musica

    17 marzo di Andrè De La Roche

    Prosa

    26 marzo di Harold Pinter

    Regia Adriana Innocenti

    Prosa

    31 marzo di Ernest Thompson

    con Arnoldo Foà, Erica Blanc Regia Maurizio Panici

    Teatro di Sicilia

    13 aprile

    traduzione ed adattamento Riccardo Lantieri

    Prosa

    27 aprile di Maurizio Costanzo

    con Valeria Valeri, Paolo Ferrari Regia Giancarlo Zanetti

    Teatro di Sicilia

    18 maggio

    di Giuseppe Giambrone

    INFO :

    Teatro Naselli Tel. 0932 963933

    MIGLIORE

    L'ISTRUTTORIA

    UNA SIMPATICA CANAGLIA

    CARTADIVA

    LO SCHIACCIANOCI

    IL CALAPRANZI

    SUL LAGO DORATO

    LA PROFEZIA DI DANTE

    VUOTI A RENDERE

    CINCU FIMMINI E UN TARI'

    cinema

    9 febbraio

    di e con Andrea Tidona Regia Di Carla Cassola

    10 marzo di Luigi Pirandello

    con Mariangela D'Abbraccio Regia di Giovanni Anfuso

    23/24 Aprile di Eduardo De

    Filippo con Luca De Filippo Regia di Francesco Rosi

    3 maggio di Warren Adler con

    Giancarlo Zanetti e Laura Lattuada Regia di Ugo Chiti

    19/20 maggio

    di Luigi Pirandello con Carlo Valli e Antonella Attili e con

    Gianni Giuliano Regia di Fabio Grossi

    Info Comune di Modica Assessorato alla Cultura

    tel. 0932/759249.

    “EDIPO...SEH!” UNO SCHERZO DI

    SOFOCLE

    VESTIRE GLI IGNUDI

    LE VOCI DI DENTRO

    LA GUERRA DEI ROSES

    L'UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU'

    MA

    ST

    ER

    TE

    AT

    RO

    TA

    ZE

    BA

    O

    77

    8

    9

    10

    art

    e e

    spe

    ttaco

    liUNIVERSITA' DI PISA, master in Finanza e Controllo di Gestione,

    V edizione. Info: www.masterfcg.it

    Scadenza: 31 gennaio 2007

    ATENEO IMPRESA organizza un master in Marketing e Comunicazione Moda e Beni di Lusso IV edizione. Sede: Roma . Info: www.ateneoimpresa.it/

    Data di inizio: fine gennaio 2007

    DIVISIONE MASTER INFOR organizza un master in HR Management IX edizione.

    Data di inizio: 1 febbraio 2007

    UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA organizza il master universitario di II livello in Ingegneria e Gestione della Qualità. Info: http://www.uniroma1.it/studenti/laureati/master/bandi/04663.pdf

    Scadenza: 20 dicembre 2006

    UNIVERSITA' DI PAVIA organizza un master di II livello in Tecnologie farmaceutiche e attività regolatorie. Info: www.unipv.it

    Scadenza: 29 dicembre 2006

    IL MEDIATORE CULTURALE

    Un immigrato proveniente da un Paese asiatico o africano non

    sempre, soprattutto all'inizio della sua esperienza in Italia, riesce

    ad esprimere bene le sue richieste e non è detto che i probabili

    interlocutori siano in grado di interpretarle. Quindi occorre un

    professionista specializzato nel guidare le comunicazioni tra due

    mondi diversi. Il mediatore culturale è una figura professionale volta

    ad agevolare i rapporti tra istituzioni pubbliche e persone

    appartenenti a diversi gruppi etnici, linguistici e religiosi. Si tratta

    di un operatore in grado d'intervenire in situazioni in cui ci sia

    bisogno di un collegamento tra servizi pubblici e utenti stranieri, in

    grado di valorizzare le diversità pur favorendo l'integrazione e la

    comprensione reciproca.

    Generalmente, il mediatore culturale proviene da una comunità

    immigrata e conosce la realtà e le caratteristiche delle strutture

    nelle quali svolge i suoi compiti. La sua attività, infatti, non si limita

    alla figura del semplice intermediario linguistico, ma consiste nella

    creazione di un contatto attraverso iniziative territoriali congeniali

    alla provenienza, all'età e alle caratteristiche dei fruitori e del

    territorio nel quale opera.

    La figura professionale del mediatore culturale trova applicazione in

    diversi settori della società, dalle strutture sanitarie alle carceri,

    dove molti immigrati soggiornano nell'impossibilità di regolarizzare la

    loro posizione. In questi casi il mediatore culturale diventa

    un'utilissima figura di riferimento per la comprensione delle leggi, e la

    neutralità della sua professione, non rappresentando in particolare

    nessuna delle parti interlocutrici, garantisce l'instaurarsi di un

    dialogo su base paritaria, nel rispetto delle differenze reciproche.

    Chi sceglie questa professione ha discrete possibilità di trovare un

    impiego. Non solo perché la società italiana è sempre più multietnica,

    ma anche perché non mancano le opportunità di trovare spazio nel

    settore delle traduzioni specialistiche o nel campo della ricerca

    documentale.

    Per esercitare questa professione occorre una spiccata capacità di

    comunicazione, ma servono anche conoscenze di tipo sociologico,

    storico e normativo. A livello universitario è possibile frequentare un

    master post laurea; un'opportunità formativa da prendere in

    considerazione al momento è il master di I livello organizzato a Roma

    Tre dalla Facoltà di Lettere e Filosofia: “Politiche dell'incontro e

    mediazione culturale. Pratiche dei saperi e dei diritti per una nuova

    cittadinanza in contesto migratorio”.E' possibile visionare il bando

    al sito internet:

    http://host.uniroma3.it/master/masterPIMC

    Scadenza: 31 dicembre 2006

    musica

    STAGIONE TEATRALE 2006/2007

    Prosa

    13 dicembre di Nicola Fano da un'idea di

    Antonio Calenda con Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina

    Regia di Antonio Calenda

    Teatro di Sicilia

    5 gennaio di Marco di Chiara

    Musica

    7 gennaio Compagnia

    d'Operette “La Bella Epoque” - Regia di Cice Lombardo

    Musica

    12 gennaio I Lautari

    Prosa

    17 gennaio di William Shakespeare

    con Tullio Solenghi Regia Matteo Tarasco

    Teatro di Sicilia

    19 gennaio di Giorgio Villa e

    Giuseppe Mastrosimone

    Loft

    20 gennaio Compagnia Flamenquevive

    Regia Gianna Raccagni

    Musica

    4 febbraio Palermo

    Teatro di Sicilia

    9 febbraio

    di Guglielmo Greco

    Prosa

    13 febbraio di Paolo Poli

    Loft

    16 febbraio Compagnia Tricicle Clownic

    TEATRO NASELLI DI COMISO

    OPERA COMIQUE

    PARTENDO DA ZERO

    IL GRAN GALA' DELL'OPERETTA

    ANIMA ANTICA

    LA BISBETICA DOMATA

    A NOTTI DI S. MICHELI

    COLORES MORENOS

    ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA

    MONSIGNOR LUPO E L'ASSESSORE AGNELLO

    SEI BRILLANTI

    SIT

    Loft

    20 febbraio con Valerio Mastandrea

    Loft

    3 marzo di Claudio Fava

    Teatro di Sicilia

    7 marzo di Salvo Saitta

    Loft

    9 marzo di e con Ennio Marchetto

    Musica

    17 marzo di Andrè De La Roche

    Prosa

    26 marzo di Harold Pinter

    Regia Adriana Innocenti

    Prosa

    31 marzo di Ernest Thompson

    con Arnoldo Foà, Erica Blanc Regia Maurizio Panici

    Teatro di Sicilia

    13 aprile

    traduzione ed adattamento Riccardo Lantieri

    Prosa

    27 aprile di Maurizio Costanzo

    con Valeria Valeri, Paolo Ferrari Regia Giancarlo Zanetti

    Teatro di Sicilia

    18 maggio

    di Giuseppe Giambrone

    INFO :

    Teatro Naselli Tel. 0932 963933

    MIGLIORE

    L'ISTRUTTORIA

    UNA SIMPATICA CANAGLIA

    CARTADIVA

    LO SCHIACCIANOCI

    IL CALAPRANZI

    SUL LAGO DORATO

    LA PROFEZIA DI DANTE

    VUOTI A RENDERE

    CINCU FIMMINI E UN TARI'

    cinema

    9 febbraio

    di e con Andrea Tidona Regia Di Carla Cassola

    10 marzo di Luigi Pirandello

    con Mariangela D'Abbraccio Regia di Giovanni Anfuso

    23/24 Aprile di Eduardo De

    Filippo con Luca De Filippo Regia di Francesco Rosi

    3 maggio di Warren Adler con

    Giancarlo Zanetti e Laura Lattuada Regia di Ugo Chiti

    19/20 maggio

    di Luigi Pirandello con Carlo Valli e Antonella Attili e con

    Gianni Giuliano Regia di Fabio Grossi

    Info Comune di Modica Assessorato alla Cultura

    tel. 0932/759249.

    “EDIPO...SEH!” UNO SCHERZO DI

    SOFOCLE

    VESTIRE GLI IGNUDI

    LE VOCI DI DENTRO

    LA GUERRA DEI ROSES

    L'UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU'

    MA

    ST

    ER

    TE

    AT

    RO

    TA

    ZE

    BA

    O

    77

    8

    9

    10

    art

    e e

    spe

    ttaco

    liUNIVERSITA' DI PISA, master in Finanza e Controllo di Gestione,

    V edizione. Info: www.masterfcg.it

    Scadenza: 31 gennaio 2007

    ATENEO IMPRESA organizza un master in Marketing e Comunicazione Moda e Beni di Lusso IV edizione. Sede: Roma . Info: www.ateneoimpresa.it/

    Data di inizio: fine gennaio 2007

    DIVISIONE MASTER INFOR organizza un master in HR Management IX edizione.

    Data di inizio: 1 febbraio 2007

    UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA organizza il master universitario di II livello in Ingegneria e Gestione della Qualità. Info: http://www.uniroma1.it/studenti/laureati/master/bandi/04663.pdf

    Scadenza: 20 dicembre 2006

    UNIVERSITA' DI PAVIA organizza un master di II livello in Tecnologie farmaceutiche e attività regolatorie. Info: www.unipv.it

    Scadenza: 29 dicembre 2006

    IL MEDIATORE CULTURALE

    Un immigrato proveniente da un Paese asiatico o africano non

    sempre, soprattutto all'inizio della sua esperienza in Italia, riesce

    ad esprimere bene le sue richieste e non è detto che i probabili

    interlocutori siano in grado di interpretarle. Quindi occorre un

    professionista specializzato nel guidare le comunicazioni tra due

    mondi diversi. Il mediatore culturale è una figura professionale volta

    ad agevolare i rapporti tra istituzioni pubbliche e persone

    appartenenti a diversi gruppi etnici, linguistici e religiosi. Si tratta

    di un operatore in grado d'intervenire in situazioni in cui ci sia

    bisogno di un collegamento tra servizi pubblici e utenti stranieri, in

    grado di valorizzare le diversità pur favorendo l'integrazione e la

    comprensione reciproca.

    Generalmente, il mediatore culturale proviene da una comunità

    immigrata e conosce la realtà e le caratteristiche delle strutture

    nelle quali svolge i suoi compiti. La sua attività, infatti, non si limita

    alla figura del semplice intermediario linguistico, ma consiste nella

    creazione di un contatto attraverso iniziative territoriali congeniali

    alla provenienza, all'età e alle caratteristiche dei fruitori e del

    territorio nel quale opera.

    La figura professionale del mediatore culturale trova applicazione in

    diversi settori della società, dalle strutture sanitarie alle carceri,

    dove molti immigrati soggiornano nell'impossibilità di regolarizzare la

    loro posizione. In questi casi il mediatore culturale diventa

    un'utilissima figura di riferimento per la comprensione delle leggi, e la

    neutralità della sua professione, non rappresentando in particolare

    nessuna delle parti interlocutrici, garantisce l'instaurarsi di un

    dialogo su base paritaria, nel rispetto delle differenze reciproche.

    Chi sceglie questa professione ha discrete possibilità di trovare un

    impiego. Non solo perché la società italiana è sempre più multietnica,

    ma anche perché non mancano le opportunità di trovare spazio nel

    settore delle traduzioni specialistiche o nel campo della ricerca

    documentale.

    Per esercitare questa professione occorre una spiccata capacità di

    comunicazione, ma servono anche conoscenze di tipo sociologico,

    storico e normativo. A livello universitario è possibile frequentare un

    master post laurea; un'opportunità formativa da prendere in

    considerazione al momento è il master di I livello organizzato a Roma

    Tre dalla Facoltà di Lettere e Filosofia: “Politiche dell'incontro e

    mediazione culturale. Pratiche dei saperi e dei diritti per una nuova

    cittadinanza in contesto migratorio”.E' possibile visionare il bando

    al sito internet:

    http://host.uniroma3.it/master/masterPIMC

    Scadenza: 31 dicembre 2006

    musica

    STAGIONE TEATRALE 2006/2007

    Prosa

    13 dicembre di Nicola Fano da un'idea di

    Antonio Calenda con Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina

    Regia di Antonio Calenda

    Teatro di Sicilia

    5 gennaio di Marco di Chiara

    Musica

    7 gennaio Compagnia

    d'Operette “La Bella Epoque” - Regia di Cice Lombardo

    Musica

    12 gennaio I Lautari

    Prosa

    17 gennaio di William Shakespeare

    con Tullio Solenghi Regia Matteo Tarasco

    Teatro di Sicilia

    19 gennaio di Giorgio Villa e

    Giuseppe Mastrosimone

    Loft

    20 gennaio Compagnia Flamenquevive

    Regia Gianna Raccagni

    Musica

    4 febbraio Palermo

    Teatro di Sicilia

    9 febbraio

    di Guglielmo Greco

    Prosa

    13 febbraio di Paolo Poli

    Loft

    16 febbraio Compagnia Tricicle Clownic

    TEATRO NASELLI DI COMISO

    OPERA COMIQUE

    PARTENDO DA ZERO

    IL GRAN GALA' DELL'OPERETTA

    ANIMA ANTICA

    LA BISBETICA DOMATA

    A NOTTI DI S. MICHELI

    COLORES MORENOS

    ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA

    MONSIGNOR LUPO E L'ASSESSORE AGNELLO

    SEI BRILLANTI

    SIT

    Loft

    20 febbraio con Valerio Mastandrea

    Loft

    3 marzo di Claudio Fava

    Teatro di Sicilia

    7 marzo di Salvo Saitta

    Loft

    9 marzo di e con Ennio Marchetto

    Musica

    17 marzo di Andrè De La Roche

    Prosa

    26 marzo di Harold Pinter

    Regia Adriana Innocenti

    Prosa

    31 marzo di Ernest Thompson

    con Arnoldo Foà, Erica Blanc Regia Maurizio Panici

    Teatro di Sicilia

    13 aprile

    traduzione ed adattamento Riccardo Lantieri

    Prosa

    27 aprile di Maurizio Costanzo

    con Valeria Valeri, Paolo Ferrari Regia Giancarlo Zanetti

    Teatro di Sicilia

    18 maggio

    di Giuseppe Giambrone

    INFO :

    Teatro Naselli Tel. 0932 963933

    MIGLIORE

    L'ISTRUTTORIA

    UNA SIMPATICA CANAGLIA

    CARTADIVA

    LO SCHIACCIANOCI

    IL CALAPRANZI

    SUL LAGO DORATO

    LA PROFEZIA DI DANTE

    VUOTI A RENDERE

    CINCU FIMMINI E UN TARI'

    cinema

    9 febbraio

    di e con Andrea Tidona Regia Di Carla Cassola

    10 marzo di Luigi Pirandello

    con Mariangela D'Abbraccio Regia di Giovanni Anfuso

    23/24 Aprile di Eduardo De

    Filippo con Luca De Filippo Regia di Francesco Rosi

    3 maggio di Warren Adler con

    Giancarlo Zanetti e Laura Lattuada Regia di Ugo Chiti

    19/20 maggio

    di Luigi Pirandello con Carlo Valli e Antonella Attili e con

    Gianni Giuliano Regia di Fabio Grossi

    Info Comune di Modica Assessorato alla Cultura

    tel. 0932/759249.

    “EDIPO...SEH!” UNO SCHERZO DI

    SOFOCLE

    VESTIRE GLI IGNUDI

    LE VOCI DI DENTRO

    LA GUERRA DEI ROSES

    L'UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU'

    MA

    ST

    ER

    TE

    AT

    RO

    TA

    ZE

    BA

    O

    77

    8

    9

    10

    art

    e e

    spe

    ttaco

    liUNIVERSITA' DI PISA, master in Finanza e Controllo di Gestione,

    V edizione. Info: www.masterfcg.it

    Scadenza: 31 gennaio 2007

    ATENEO IMPRESA organizza un master in Marketing e Comunicazione Moda e Beni di Lusso IV edizione. Sede: Roma . Info: www.ateneoimpresa.it/

    Data di inizio: fine gennaio 2007

    DIVISIONE MASTER INFOR organizza un master in HR Management IX edizione.

    Data di inizio: 1 febbraio 2007

    UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA organizza il master universitario di II livello in Ingegneria e Gestione della Qualità. Info: http://www.uniroma1.it/studenti/laureati/master/bandi/04663.pdf

    Scadenza: 20 dicembre 2006

    UNIVERSITA' DI PAVIA organizza un master di II livello in Tecnologie farmaceutiche e attività regolatorie. Info: www.unipv.it

    Scadenza: 29 dicembre 2006

    IL MEDIATORE CULTURALE

    Un immigrato proveniente da un Paese asiatico o africano non

    sempre, soprattutto all'inizio della sua esperienza in Italia, riesce

    ad esprimere bene le sue richieste e non è detto che i probabili

    interlocutori siano in grado di interpretarle. Quindi occorre un

    professionista specializzato nel guidare le comunicazioni tra due

    mondi diversi. Il mediatore culturale è una figura professionale volta

    ad agevolare i rapporti tra istituzioni pubbliche e persone

    appartenenti a diversi gruppi etnici, linguistici e religiosi. Si tratta

    di un operatore in grado d'intervenire in situazioni in cui ci sia

    bisogno di un collegamento tra servizi pubblici e utenti stranieri, in

    grado di valorizzare le diversità pur favorendo l'integrazione e la

    comprensione reciproca.

    Generalmente, il mediatore culturale proviene da una comunità

    immigrata e conosce la realtà e le caratteristiche delle strutture

    nelle quali svolge i suoi compiti. La sua attività, infatti, non si limita

    alla figura del semplice intermediario linguistico, ma consiste nella

    creazione di un contatto attraverso iniziative territoriali congeniali

    alla provenienza, all'età e alle caratteristiche dei fruitori e del

    territorio nel quale opera.

    La figura professionale del mediatore culturale trova applicazione in

    diversi settori della società, dalle strutture sanitarie alle carceri,

    dove molti immigrati soggiornano nell'impossibilità di regolarizzare la

    loro posizione. In questi casi il mediatore culturale diventa

    un'utilissima figura di riferimento per la comprensione delle leggi, e la

    neutralità della sua professione, non rappresentando in particolare

    nessuna delle parti interlocutrici, garantisce l'instaurarsi di un

    dialogo su base paritaria, nel rispetto delle differenze reciproche.

    Chi sceglie questa professione ha discrete possibilità di trovare un

    impiego. Non solo perché la società italiana è sempre più multietnica,

    ma anche perché non mancano le opportunità di trovare spazio nel

    settore delle traduzioni specialistiche o nel campo della ricerca

    documentale.

    Per esercitare questa professione occorre una spiccata capacità di

    comunicazione, ma servono anche conoscenze di tipo sociologico,

    storico e normativo. A livello universitario è possibile frequentare un

    master post laurea; un'opportunità formativa da prendere in

    considerazione al momento è il master di I livello organizzato a Roma

    Tre dalla Facoltà di Lettere e Filosofia: “Politiche dell'incontro e

    mediazione culturale. Pratiche dei saperi e dei diritti per una nuova

    cittadinanza in contesto migratorio”.E' possibile visionare il bando

    al sito internet:

    http://host.uniroma3.it/master/masterPIMC

    Scadenza: 31 dicembre 2006

    musica

    STAGIONE TEATRALE 2006/2007

    Prosa

    13 dicembre di Nicola Fano da un'idea di

    Antonio Calenda con Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina

    Regia di Antonio Calenda

    Teatro di Sicilia

    5 gennaio di Marco di Chiara

    Musica

    7 gennaio Compagnia

    d'Operette “La Bella Epoque” - Regia di Cice Lombardo

    Musica

    12 gennaio I Lautari

    Prosa

    17 gennaio di William Shakespeare

    con Tullio Solenghi Regia Matteo Tarasco

    Teatro di Sicilia

    19 gennaio di Giorgio Villa e

    Giuseppe Mastrosimone

    Loft

    20 gennaio Compagnia Flamenquevive

    Regia Gianna Raccagni

    Musica

    4 febbraio Palermo

    Teatro di Sicilia

    9 febbraio

    di Guglielmo Greco

    Prosa

    13 febbraio di Paolo Poli

    Loft

    16 febbraio Compagnia Tricicle Clownic

    TEATRO NASELLI DI COMISO

    OPERA COMIQUE

    PARTENDO DA ZERO

    IL GRAN GALA' DELL'OPERETTA

    ANIMA ANTICA

    LA BISBETICA DOMATA

    A NOTTI DI S. MICHELI

    COLORES MORENOS

    ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA

    MONSIGNOR LUPO E L'ASSESSORE AGNELLO

    SEI BRILLANTI

    SIT

    Loft

    20 febbraio con Valerio Mastandrea

    Loft

    3 marzo di Claudio Fava

    Teatro di Sicilia

    7 marzo di Salvo Saitta

    Loft

    9 marzo di e con Ennio Marchetto

    Musica

    17 marzo di Andrè De La Roche

    Prosa

    26 marzo di Harold Pinter

    Regia Adriana Innocenti

    Prosa

    31 marzo di Ernest Thompson

    con Arnoldo Foà, Erica Blanc Regia Maurizio Panici

    Teatro di Sicilia

    13 aprile

    traduzione ed adattamento Riccardo Lantieri

    Prosa

    27 aprile di Maurizio Costanzo

    con Valeria Valeri, Paolo Ferrari Regia Giancarlo Zanetti

    Teatro di Sicilia

    18 maggio

    di Giuseppe Giambrone

    INFO :

    Teatro Naselli Tel. 0932 963933

    MIGLIORE

    L'ISTRUTTORIA

    UNA SIMPATICA CANAGLIA

    CARTADIVA

    LO SCHIACCIANOCI

    IL CALAPRANZI

    SUL LAGO DORATO

    LA PROFEZIA DI DANTE

    VUOTI A RENDERE

    CINCU FIMMINI E UN TARI'

    cinema

    9 febbraio

    di e con Andrea Tidona Regia Di Carla Cassola

    10 marzo di Luigi Pirandello

    con Mariangela D'Abbraccio Regia di Giovanni Anfuso

    23/24 Aprile di Eduardo De

    Filippo con Luca De Filippo Regia di Francesco Rosi

    3 maggio di Warren Adler con

    Giancarlo Zanetti e Laura Lattuada Regia di Ugo Chiti

    19/20 maggio

    di Luigi Pirandello con Carlo Valli e Antonella Attili e con

    Gianni Giuliano Regia di Fabio Grossi

    Info Comune di Modica Assessorato alla Cultura

    tel. 0932/759249.

    “EDIPO...SEH!” UNO SCHERZO DI

    SOFOCLE

    VESTIRE GLI IGNUDI

    LE VOCI DI DENTRO

    LA GUERRA DEI ROSES

    L'UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU'

    MA

    ST

    ER

    TE

    AT

    RO

    TA

    ZE

    BA

    O

    77

    8

    9

    10

    art

    e e

    spe

    ttaco

    liUNIVERSITA' DI PISA, master in Finanza e Controllo di Gestione,

    V edizione. Info: www.masterfcg.it

    Scadenza: 31 gennaio 2007

    ATENEO IMPRESA organizza un master in Marketing e Comunicazione Moda e Beni di Lusso IV edizione. Sede: Roma . Info: www.ateneoimpresa.it/

    Data di inizio: fine gennaio 2007

    DIVISIONE MASTER INFOR organizza un master in HR Management IX edizione.

    Data di inizio: 1 febbraio 2007

    UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA organizza il master universitario di II livello in Ingegneria e Gestione della Qualità. Info: http://www.uniroma1.it/studenti/laureati/master/bandi/04663.pdf

    Scadenza: 20 dicembre 2006

    UNIVERSITA' DI PAVIA organizza un master di II livello in Tecnologie farmaceutiche e attività regolatorie. Info: www.unipv.it

    Scadenza: 29 dicembre 2006

    IL MEDIATORE CULTURALE

    Un immigrato proveniente da un Paese asiatico o africano non

    sempre, soprattutto all'inizio della sua esperienza in Italia, riesce

    ad esprimere bene le sue richieste e non è detto che i probabili

    interlocutori siano in grado di interpretarle. Quindi occorre un

    professionista specializzato nel guidare le comunicazioni tra due

    mondi diversi. Il mediatore culturale è una figura professionale volta

    ad agevolare i rapporti tra istituzioni pubbliche e persone

    appartenenti a diversi gruppi etnici, linguistici e religiosi. Si tratta

    di un operatore in grado d'intervenire in situazioni in cui ci sia

    bisogno di un collegamento tra servizi pubblici e utenti stranieri, in

    grado di valorizzare le diversità pur favorendo l'integrazione e la

    comprensione reciproca.

    Generalmente, il mediatore culturale proviene da una comunità

    immigrata e conosce la realtà e le caratteristiche delle strutture

    nelle quali svolge i suoi compiti. La sua attività, infatti, non si limita

    alla figura del semplice intermediario linguistico, ma consiste nella

    creazione di un contatto attraverso iniziative territoriali congeniali

    alla provenienza, all'età e alle caratteristiche dei fruitori e del

    territorio nel quale opera.

    La figura professionale del mediatore culturale trova applicazione in

    diversi settori della società, dalle strutture sanitarie alle carceri,

    dove molti immigrati soggiornano nell'impossibilità di regolarizzare la

    loro posizione. In questi casi il mediatore culturale diventa

    un'utilissima figura di riferimento per la comprensione delle leggi, e la

    neutralità della sua professione, non rappresentando in particolare

    nessuna delle parti interlocutrici, garantisce l'instaurarsi di un

    dialogo su base paritaria, nel rispetto delle differenze reciproche.

    Chi sceglie questa professione ha discrete possibilità di trovare un

    impiego. Non solo perché la società italiana è sempre più multietnica,

    ma anche perché non mancano le opportunità di trovare spazio nel

    settore delle traduzioni specialistiche o nel campo della ricerca

    documentale.

    Per esercitare questa professione occorre una spiccata capacità di

    comunicazione, ma servono anche conoscenze di tipo sociologico,

    storico e normativo. A livello universitario è possibile frequentare un

    master post laurea; un'opportunità formativa da prendere in

    considerazione al momento è il master di I livello organizzato a Roma

    Tre dalla Facoltà di Lettere e Filosofia: “Politiche dell'incontro e

    mediazione culturale. Pratiche dei saperi e dei diritti per una nuova

    cittadinanza in contesto migratorio”.E' possibile visionare il bando

    al sito internet:

    http://host.uniroma3.it/master/masterPIMC

    Scadenza: 31 dicembre 2006

    musica

    STAGIONE TEATRALE 2006/2007

    Prosa

    13 dicembre di Nicola Fano da un'idea di

    Antonio Calenda con Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina

    Regia di Antonio Calenda

    Teatro di Sicilia

    5 gennaio di Marco di Chiara

    Musica

    7 gennaio Compagnia

    d'Operette “La Bella Epoque” - Regia di Cice Lombardo

    Musica

    12 gennaio I Lautari

    Prosa

    17 gennaio di William Shakespeare

    con Tullio Solenghi Regia Matteo Tarasco

    Teatro di Sicilia

    19 gennaio di Giorgio Villa e

    Giuseppe Mastrosimone

    Loft

    20 gennaio Compagnia Flamenquevive

    Regia Gianna Raccagni

    Musica

    4 febbraio Palermo

    Teatro di Sicilia

    9 febbraio

    di Guglielmo Greco

    Prosa

    13 febbraio di Paolo Poli

    Loft

    16 febbraio Compagnia Tricicle Clownic

    TEATRO NASELLI DI COMISO

    OPERA COMIQUE

    PARTENDO DA ZERO

    IL GRAN GALA' DELL'OPERETTA

    ANIMA ANTICA

    LA BISBETICA DOMATA

    A NOTTI DI S. MICHELI

    COLORES MORENOS

    ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA

    MONSIGNOR LUPO E L'ASSESSORE AGNELLO

    SEI BRILLANTI

    SIT

    Loft

    20 febbraio con Valerio Mastandrea

    Loft

    3 marzo di Claudio Fava

    Teatro di Sicilia

    7 marzo di Salvo Saitta

    Loft

    9 marzo di e con Ennio Marchetto

    Musica

    17 marzo di Andrè De La Roche

    Prosa

    26 marzo di Harold Pinter

    Regia Adriana Innocenti

    Prosa

    31 marzo di Ernest Thompson

    con Arnoldo Foà, Erica Blanc Regia Maurizio Panici

    Teatro di Sicilia

    13 aprile

    traduzione ed adattamento Riccardo Lantieri

    Prosa

    27 aprile di Maurizio Costanzo

    con Valeria Valeri, Paolo Ferrari Regia Giancarlo Zanetti

    Teatro di Sicilia

    18 maggio

    di Giuseppe Giambrone

    INFO :

    Teatro Naselli Tel. 0932 963933

    MIGLIORE

    L'ISTRUTTORIA

    UNA SIMPATICA CANAGLIA

    CARTADIVA

    LO SCHIACCIANOCI

    IL CALAPRANZI

    SUL LAGO DORATO

    LA PROFEZIA DI DANTE

    VUOTI A RENDERE

    CINCU FIMMINI E UN TARI'

    cinema

    9 febbraio

    di e con Andrea Tidona Regia Di Carla Cassola

    10 marzo di Luigi Pirandello

    con Mariangela D'Abbraccio Regia di Giovanni Anfuso

    23/24 Aprile di Eduardo De

    Filippo con Luca De Filippo Regia di Francesco Rosi

    3 maggio di Warren Adler con

    Giancarlo Zanetti e Laura Lattuada Regia di Ugo Chiti

    19/20 maggio

    di Luigi Pirandello con Carlo Valli e Antonella Attili e con

    Gianni Giuliano Regia di Fabio Grossi

    Info Comune di Modica Assessorato alla Cultura

    tel. 0932/759249.

    “EDIPO...SEH!” UNO SCHERZO DI

    SOFOCLE

    VESTIRE GLI IGNUDI

    LE VOCI DI DENTRO

    LA GUERRA DEI ROSES

    L'UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU'

    STAGIONE TEATRALE 2006/2007

    3 dicembre

    Di William Arthur Rose con Gianfranci D'Angelo

    e Ivana Monti - Regia di Patrik Rossi Gastaldi

    9/10 dicembre di Nicola Fano

    da un'idea di Antonio Calenda con Tuccio Musumeci e

    Pippo Pattavina Regia di Antonio Calenda

    16/17 gennaio

    di William Shakespeare con Tullio Solenghi Regia

    di Matteo Tarasco

    31 gennaio di Carlo Goldoni

    con Mascia Musy Francesco Biscione, Paolo Musio,

    Massimo Cirnaglia Regia di Giancarlo Cobelli

    TEATRO COMUNALE DI MODICA

    INDOVINA CHI VIENE A CENA?

    OPERA COMIQUE

    LA BISBETICA DOMATA

    LA LOCANDIERA

    Dal 10 dicembre 2006

    al 7 gennaio 2007 sarà

    possibile visitare la mostra

    personale di

    (oli e pastelli).

    Modica, Galleria Dir'Arte

    Strada Campailla Modica

    Giorno 8 dicembre 2006

    vernissage del

    oltre 1000 presepi

    provenienti da ogni

    parte del mondo.

    Caltagirone-Volta Libertini

    n. 4 - Tel. 0933.41812

    PIERO GUCCIONE

    MUSEO INTERNAZIONALE

    DEL PRESEPE

    BANDABARDO'

    RAF

    8 dicembre 2006 Officine Bier Garten Palermo

    11 dicembre 2006 Teatro Metropolitan Palermo

    Sala Lumiére I MERCOLEDI' DA LEONI

    13 dicembre ore 18,15 - 21,15

    GIARDINI IN AUTUNNO (Italia-Francia-Russia, 2006)

    di Otar Iosseliani con Michel Piccoli

    20 dicembre ore 18,15 - 21,15

    FASCISTI SU MARTE (Italia, 2006)

    di Corrado Guzzanti con Andrea Blarzino

    Da venerdì 15 a martedì 19 dicembre e da venerdì 22 a domenica 31 dicembre,

    ore 18,00 20,20 22,30 il film delle Feste del Cinema Lumiére COMMEDIASEXI (Italia,

    2006) di Alessandro D'Alatri con Paolo Bonolis

    Cinema Lumiére, Via Archimede, 214 Ragusa -Tel. 0932.682699 - www.cinelumiere.it