XML per i beni culturali: un metalinguaggio per la rappresentazione di ... · TESI di LAUREA XML...

412
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali Indirizzo beni storici-artistici-architettonici (mobili e artistici) TESI di LAUREA XML per i beni culturali: un metalinguaggio per la rappresentazione di informazioni catalografiche Un’applicazione ad informazioni relative ad opere fotografiche Relatore: prof. Carlo Combi Laureanda: Eleonora Guadalupi Anno Accademico 2002/2003

Transcript of XML per i beni culturali: un metalinguaggio per la rappresentazione di ... · TESI di LAUREA XML...

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE

FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA

Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali

Indirizzo beni storici-artistici-architettonici (mobili e artistici)

TESI di LAUREA

XML per i beni culturali: un metalinguaggio per la

rappresentazione di informazioni catalografiche

Un’applicazione ad informazioni relative ad opere fotografiche

Relatore: prof. Carlo Combi

Laureanda: Eleonora Guadalupi

Anno Accademico 2002/2003

Ringraziamenti

Vorrei esprimere i più sentiti ringraziamenti a tutte le persone che mi hanno inviato preziosi consigli e suggerimenti per sviluppare questo argomento;

in particolare ringrazio la lista di discussione Musei-it che promuove l’utilizzo delle nuove tecnologie nei musei italiani;

un sincero grazie a tutta la mia famiglia che ha pazientemente sostenuto i

miei studi.

A Simon

INDICE

INDICE ................................................................................................................... I

INDICE DELLE FIGURE ....................................................................................V

INDICE DELLE TABELLE ............................................................................ VIII

1 - INTRODUZIONE .............................................................................................1

PARTE I - FONDAMENTI....................................................................................5

2 - LA CATALOGAZIONE INFORMATICA DEI BENI CULTURALI ...........6

2.1 - L’INFORMATIZZAZIONE DEL CATALOGO DEI BENI CULTURALI IN ITALIA ..........6

2.1.1 L’ Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione .........................7

2.1.2 Gli anni 70-80: dalle prime sperimentazioni alla formulazione di uno

standard............................................................................................................8

2.1.3 L’avvento di Internet e la pubblicazione di alcuni cataloghi in Internet ..10

2.1.4 L’informatizzazione dei cataloghi da un’indagine del ’99 sui musei veneti

.......................................................................................................................13

2.1.5 - I software utilizzati dall’ICCD .............................................................15

2.1.6 - L’Information Network del patrimonio dei Beni Artistici, Archeologici e

Architettonici ..................................................................................................17

2.2 - FRANCIA, INGHILTERRA, STATI UNITI, CANADA E AUSTRALIA: VARI STUDI

SULL’AUTOMAZIONE DEI CATALOGHI....................................................................20

2.3 - LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI CHE SVILUPPANO STANDARD PER I BENI

...........................................................................................................................27

2.3.1- CIMI ( Consortium of Interchange of Museum Informations) ................27

2.3.2 - ICOM e il Comitato per la documentazione CIDOC............................29

2.3.3 - PADI (Preserving Access to Digital Information).................................30

2.3.4 - IST e Digicult (Digital Heritage and Cultural Content) ........................30

2.3.5 - EMII (European Museums’Information Institute) .................................31

2.3.6 - RLG (Research Libraries Group) .........................................................32

2.4 - VANTAGGI E SVANTAGGI NELL’AUTOMAZIONE DEL CATALOGO .....................32

ii

3 - XML (EXTENSIBLE MARKUP LANGUAGE)............................................36

3.1 - XML: METALINGUAGGIO DERIVATO ............................................................36

3.1.1 - Il consorzio W3C(World Wide WEB Consortium).................................36

3.1.2 - SGML (Standard Generalized Markup Language)...............................37

3.1.3 - HTML (HyperText Markup Language) .................................................38

3.1.4 - XML (Extensible Markup Language)...................................................40

3.1.5 - Altri metalinguaggi .............................................................................41

3.2 - ORIGINE E OBIETTIVI ....................................................................................43

3.2.1 - XML e il WEB ......................................................................................46

3.2.2 - XML: un linguaggio universale per lo scambio di dati.........................47

3.3 - STRUTTURA LOGICA E SINTASSI ....................................................................49

3.3.1 - Le regole del linguaggio XML..............................................................50

3.3.2 - Tag di apertura e chiusura ...................................................................50

3.3.3 - Nomi dei tag.........................................................................................52

3.3.4 - Nidificazione ........................................................................................52

3.3.5 - Commenti.............................................................................................53

3.3.6 - Documenti XML validi e ben formati....................................................54

3.3.7 - Sezioni CDATA ....................................................................................55

3.3.8 - Dichiarazione XML..............................................................................56

3.3.9 - La DTD: Dichiarazione di tipo di documento .......................................57

3.3.10 - Gli elementi........................................................................................58

3.3.11 - Gli attributi ........................................................................................59

3.3.12 - Le entità .............................................................................................62

3.3.13 - I Namespace.......................................................................................65

3.4 - XML SCHEMA .............................................................................................67

3.4.1 - Gli Elementi semplici ...........................................................................69

3.4.2 - Gli elementi complessi.........................................................................70

3.4.3 - Gli attributi ..........................................................................................70

3.4.4 - I Tipi semplici ......................................................................................72

3.4.5 - I Tipi complessi ....................................................................................75

3.4.6 - Il tipo lista............................................................................................76

3.4.7 - Creazione di elementi a contenuto misto: i Mixed Model.....................77

iii

3.4.8 - Creazione di elementi vuoti ..................................................................78

3.4.9 - Valore Nil ............................................................................................79

3.4.10 - Unicità ...............................................................................................80

3.4.11 - Definizione di chiavi e loro riferimento ..............................................82

3.5 - XML E STANDARD CORRELATI .....................................................................84

3.5.1 - DOM (Document Object Model)...........................................................85

3.5.2 - XPointer...............................................................................................87

3.5.3 - Xlink per i collegamenti XML...............................................................88

3.5.4 - XML Query Language (XQL) ..............................................................91

3.6 - XSL (EXTENSIBLE STYLESHEET LANGUAGE) ................................................93

3.6.1 - Nozioni fondamentali sul linguaggio XSL.............................................93

3.6.2 - Componenti del linguaggio XSL ...........................................................94

3.6.3 - Estrazione dei dati da XML ..................................................................98

4 - XML PER I BENI CULTURALI..................................................................101

4.1 - IL DIALOGO A LIVELLO INTERNAZIONALE ....................................................101

4.1.1 - Il rapporto DigiCULT: la cultura digitalizzata...................................101

4.1.2 - I metadati nei beni culturali: lo studio in Italia..................................104

4.1.3 - Perché XML .......................................................................................105

4.2 - XML: PROGETTI IN CORSO A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE .........106

4.2.1 - COVAX, Contemporary Culture Virtual Archive in Xml .....................107

4.2.2 - XML-SPECTRUM SCHEMA..............................................................108

4.2.3 - Il progetto del CRiBeCu: Xtresy ........................................................114

PARTE II - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI DOCUMENTI XML

PER I BENI CULTURALI.................................................................................117

5 - APPLICAZIONE DI XML ALLE SCHEDE F UN ESEMPIO DI SCHEDA

FOTOGRAFICA DEL CENTRO DI CATALOGAZIONE REGIONALE DI

VILLA MANIN...................................................................................................118

5.1 - LA SCHEDA F E LE NORME DELL’ICCD .......................................................118

5.2 - ESEMPIO DI SCHEDA F IN XML E XMLSCHEMA .........................................131

5.2.1 - I documenti XML e XMLSchema creati per rappresentare la scheda F

.....................................................................................................................133

iv

5.3.1 - I template XSL e la formattazione del documento XML.......................198

5.3.2 - Il documento Index.html e il documento esegui.asp ............................210

5.3.3 - Viste finali: scheda semplice, complessa e con campi UNIMARC.......221

5.4 - IL CODICE DEI DOCUMENTI..........................................................................225

6 - CONCLUSIONI ............................................................................................226

APPENDICE A LE NORMATIVE RIGUARDANTI L’ICCD........................227

APPENDICE B EXTENSIBLE MARKUP LANGUAGE (XML) 1.0

RACCOMANDAZIONE UFFICIALE..............................................................237

APPENDICE C ELENCO DI PROGETTI SULLA DIGITALIZZAZIONE DI

CONTENUTI CULTURALI (DA UNO STUDIO DEL PROGETTO COVAX)

.............................................................................................................................305

APPENDICE D ALTRI STANDARD INFORMATICI DI CATALOGAZIONE

.............................................................................................................................316

APPENDICE E CODICE DEI DOCUMENTI REALIZZATI.........................318

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E RIFERIMENTI VISIONABILI VIA

INTERNET .........................................................................................................390

v

INDICE DELLE FIGURE

FIGURA 2.1.3 - 1: PAGINA DI ACCESSO AL CATALOGO DEI BENI

CULTURALI PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA................................................12

FIGURA 2.1.4-1: DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEI MUSEI VENETI

SECONDO L'INFORMATIZZAZIONE DELLE SCHEDE DI CATALOGO.

(ANNO 1998).........................................................................................................14

FIGURA 2.1.6 - 1: PAGINA DI RICERCA DEL PROGETTO INFORMATION

NETWORK............................................................................................................18

FIGURA 2.1.6 - 2: RISULTATO DI UNA RICERCA EFFETTUATA CON

INFORMATION NETWORK ................................................................................19

FIGURA 2.1.6 - 3: PAGINA DELLA RICERCA SPECIFICA DEL PROGETTO

INFORMATION NETWORK ................................................................................20

FIGURA 3.5.1 - 1: GRAFICO DI UN DOCUMENTO XML SECONDO UNA

STRUTTURA AD ALBERO..................................................................................86

FIGURA 4.2.2 - 1: LA STRUTTURA XMLSCHEMA PER L’ELEMENTO

“OBJECT”............................................................................................................111

FIGURA 5.1 - 1: TRACCIATO DEI PARAGRAFI CD, RV, AC, AR, LC...........120

FIGURA 5.1 - 2: TRACCIATO DEI PARAGRAFI UB, LA, OG.........................121

FIGURA 5.1 - 3: TRACCIATO DEI PARAGRAFI SG, LR, DT ..........................123

FIGURA 5.1 - 4: TRACCIATO DEL PARAGRAFO AU.....................................124

FIGURA 5.1 - 5: TRACCIATO DEI PARAGRAFI PD, RO.................................125

FIGURA 5.1 - 6: TRACCIATO DEI PARAGRAFI MT, CO, RS, DA..................127

FIGURA 5.1 - 7: TRACCIATO DEL PARAGRAFO TU .....................................128

FIGURA 5.1 - 8: TRACCIATO DEL PARAGRAFO DO.....................................129

FIGURA 5.1 - 9: TRACCIATO DEI PARAGRAFI SK, CM, AN.........................130

vi

FIGURA 5.2 - 1: POSIZIONI DEI VARI DOCUMENTI (O FILES) RISPETTO

ALLA CARTELLA PRINCIPALE.......................................................................133

FIGURA 4.2.1 - 3: PROSPETTAZIONE DEL PARAGRAFO CD-CODICI NEL

SITO DEL CENTRO REGIONALE DI CATALOGAZIONE ..............................135

FIGURA 5.2.1. - 5: DATI CATALOGRAFICI DEL PARAGRAFO LC-

LOCALIZZAZIONE NELLA SCHEDA F N° 3707 .............................................152

FIGURA 5.2.1. - 6: DATI CATALOGRAFICI DEL PARAGRAFO LA-ALTRE

LOCALIZZAZIONI (SCHEDA F N° 3707) .........................................................157

FIGURA 5.2.1. - 7: DATI CATALOGRAFICI DEL PARAGRAFO OG-OGGETTO

(SCHEDA F N° 3707) ..........................................................................................160

FIGURA 5.2.1. - 8: DATI CATALOGRAFICI DEL PARAGRAFO SG-

SOGGETTO (SCHEDA F N° 3707) .....................................................................162

FIGURA 5.2.1. - 9: DATI CATALOGRAFICI DEL PARAGRAFO DT-

CRONOLOGIA (SCHEDA F N° 3707)...............................................................166

FIGURA 4.2.1 - 10: DATI CATALOGRAFICI DEL PARAGRAFO AU-

DEFINIZIONE CULTURALE (SCHEDA F N° 3707) .........................................169

FIGURA 5.2.1 - 11: DATI CATALOGRAFICI DEL PARAGRAFO MT-DATI

TECNICI (SCHEDA F N° 3707) ..........................................................................178

FIGURA 4.2.1 - 12: DATI CATALOGRAFICI DEL PARAGRAFO CO-

CONSERVAZIONE (SCHEDA F N° 3707) .........................................................180

FIGURA 4.2.1 - 13: DATI CATALOGRAFICI DEL PARAGRAFO DA-DATI

ANALITICI (SCHEDA F N° 3707)......................................................................182

FIGURA 4.2.1 - 14: DATI CATALOGRAFICI DEL PARAGRAFO TU-

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI (SCHEDA F N° 3707) ........................185

FIGURA 4.2.1 - 15: DATI CATALOGRAFICI DEL PARAGRAFO CM-

COMPILAZIONE (SCHEDA F N° 3707) ...........................................................194

FIGURA 4.2.1 - 16: DATI CATALOGRAFICI DEL PARAGRAFO AN-

ANNOTAZIONI (SCHEDA F N° 3707)..............................................................196

vii

FIGURA 5.3.1 - 1 - LAYOUT DELLE PAGINE NEL SITO DEL CENTRO

REGIONALE DI CATALOGAZIONE ................................................................201

FIGURA 5.3.1 - 2: TABELLA CON I DATI DI TIPI SEMPLICE........................202

FIGURA 5.3.1 - 3: FORMATTAZIONE DEI CAMPI DELLA SCHEDA F.........205

FIGURA 5.3.1 - 4: I LIVELLI INDIVIDUATI DA UNA DIVERSA GRAFICA..206

FIGURA 5.3.1 - 5: IL CAMPO OSS, DI SECONDO LIVELLO, HA LO STILE

DEI CAMPI DI TERZO LIVELLO ......................................................................208

FIGURA 4.3.2 - 1: DOCUMENTO INDEX.HTML.............................................211

FIGURA 5.3.2 - 1: VISUALIZZAZIONE DELLA FORM NEL DOCUMENTO

INDEX.HTML .....................................................................................................214

FIGURA 5.3.3 -1: PAGINA INIZIALE (INDEX.HTML).....................................221

FIGURA 5.3.3 -2: VISTA SEMPLICE .................................................................222

FIGURA 5.3.3 -3: VISTA COMPLESSA (L’IMMAGINE È SOLO UNA VISTA

PARZIALE DI TUTTI I CAMPI).........................................................................223

viii

INDICE DELLE TABELLE

TABELLA 3.3.11 - 1:

ATTRIBUTI DISPONIBILI PER IL LINGUAGGIO XML....................................62

TABELLA 3.4.3 - 1:

COMBINAZIONI DI OCCORRENZE PER GLI ATTRIBUTI ..............................71

TABELLA 3.4.4 -1:

TIPI SEMPLICI UTILIZZABILI NEGLI SCHEMI XML ......................................74

TABELLA 3.6.3 - 1:

ELEMENTI XSL CHE CONSENTONO UNA GESTIONE DEI DATI ..............100

TABELLA 5.1 - 1:

STRUTTURA DELLA SCHEDA F......................................................................118

ix

1

1 - INTRODUZIONE

La rete Internet, dagli anni della sua diffusione fino ai giorni nostri, è stata

progressivamente rivalutata nel mondo culturale e utilizzata per diverse finalità:

illustrare progetti culturali, pubblicizzare eventi, scambiare informazioni, accedere ai

cataloghi via web e così via [B22]. Oggi l’utilizzo di nuove tecnologie applicate ai

Beni Culturali è diventato sempre più oggetto di studi e di sperimentazioni d'alto

livello in molti Paesi. Sono sempre più frequenti conferenze e incontri tra esperti, che

riescono a coniugare con competenza e professionalità due mondi a prima vista

molto distanti: il mondo tecnologico e il mondo storico-artistico [E2].

Se da una parte Internet è diventato una fonte pressocchè inesauribile di

informazioni, è bene sottolineare che ci sono alcuni risvolti negativi, fra i quali la

cattiva organizzazione di quest’immensa mole di dati. Gli informatici si sono

impegnati in questi anni a risolvere diversi problemi, tra cui la strutturazione, o in

altri termini la catalogazione e l’ordinamento delle informazioni.

In particolare l’utilizzo del linguaggio HTML, che permette di visualizzare la pagine

Web, non favorisce alcun tipo d'aiuto per la strutturazione delle informazioni in

quanto si limita a dare solo una forma e un aspetto, in altre parole uno stile, alle

informazioni. Per strutturare, invece, le informazioni e quindi renderle anche più

rintracciabili in rete, il Consorzio per il World Wilde Web (W3C) ha sviluppato un

linguaggio particolare in grado di gestire e strutturare le informazioni: XML [C1].

La sua particolarità è dovuta al fatto che, per natura, XML è nato per “descrivere

dati”. Inserendo questo linguaggio in un contesto come quello dei Beni Culturali,

XML si è rivelato utilissimo per la catalogazione delle opere artistiche.

L’obiettivo di questa tesi è dimostrare la validità dell’utilizzo di XML nel settore

culturale illustrandone i molteplici vantaggi:

� XML è un linguaggio semplice, flessibile ed estensibile e più essere

visualizzato su diversi supporti;

� XML consente la definizione degli standard di catalogazione, permettendo di

separare la sintassi e la semantica dalla rappresentazione delle informazioni;

2

� XML è un formato internazionale non dipendente da altri programmi e

applicazioni;

� Tramite XSL, uno standard di XML, è possibile dare uno stile ai dati

visualizzandoli come una normale pagina HTML;

� XML si propone come standard di interscambio di dati con altri sistemi;

� XML permette, infine, di creare diverse visalizzazioni dei dati strutturati.

Esaminerò, in particolar modo, attraverso un prototipo, come sia possibile utilizzare

XML per strutturare dati catalografici relativi a opere fotografiche e altresì, come sia

possibile, grazie a XML, visionare la stessa scheda in tre diverse modalità, in base al

tipo di fruitore finale.

Il progetto finale è, quindi, uno studio utile a tutte le istituzioni come musei o centri

di catalogazione che desiderino pubblicare i loro cataloghi in Internet. Con questo

studio, infatti, si dimostra come sia possibile presentare in rete solo alcuni o tutti i

dati relativi a un’opera, in base ai diversi utilizzatori finali. Spesso, infatti, le

informazioni catalografiche delle opere artistiche non sono direttamente accessibili

via Internet o sono protette da password concesse solo agli addetti; in tal modo i

visitatori occasionali, per esempio quelli di un sito di un museo, non possono fruire

neppure delle informazioni più elementari relative ad un’opera.

Questo progetto promuove, quindi, gli “accessi diversificati” alle informazioni come

soluzione alla chiusura delle banche dati, cercando in questo modo di consentire

anche al più vasto pubblico di utilizzare informazioni che spesso sono raggiungibili

solo dagli studiosi dell’arte.

Per realizzare questa tesi mi sono dedicata inizialmente allo studio della situazione

nazionale e internazionale, analizzando progetti già attivati o in fase di

completamento che hanno fatto uso di XML per la catalogazione in ambito

culturale [E26].

Ho avuto modo di conoscere la realtà internazionale che è molto sviluppata in certi

Paesi per il forte impulso che è stato dato all’utilizzo della tecnologia nel settore

culturale; anche le fonti di questa tesi sono prevalentemente internazionali in quanto i

progetti più interessanti sono stati sviluppati all’estero. In Italia sono ancora pochi i

3

musei che hanno scelto di fare un largo uso della tecnologia e che hanno reso

accessibili al pubblico i dati catalografici delle loro raccolte [B2].

XML ha riscosso particolare interesse a livello internazionale anche perché si presta

molto bene ad effettuare scambi di dati tra applicazioni e programmi spesso

incompatibili tra loro. XML facilita l’interscambio di dati e riesce a “trasportare” le

informazioni, per esempio, da un programma di gestione dati ad un altro, eliminando

i precedenti problemi di incompatibilità di lettura [A5].

La tesi si articola in due parti: la prima parte (Parte I - Fondamenti), composta dai

capitoli 2, 3 e 4 introduce i concetti di catalogazione, i progetti internazionali e gli

standard correlati alla tecnologia XML. La prima parte è servita per analizzare nel

dettaglio lo scenario della catalogazione dei beni culturali, i progetti già esistenti e la

tecnologia XML.

La seconda parte (Parte II - Progettazione e realizzazione di documenti XML per i

beni culturali), è costituita dal capitolo 5 e presenta l’organizzazione e l’architettura

del progetto, nonchè la sua prospettazione in Internet. Nella seconda parte si è passati

dalla fase di studio alla progettazione del prototipo XML per fornire le diverse

visualizzazioni di una scheda catalografica.

In riferimento all’organizzazione interna della tesi, essa risulta strutturata come

segue:

� nel capitolo 2 viene affrontato il tema della catalogazione informatica dei

Beni Culturali, con particolare attenzione al sistema di catalogazione italiano.

Viene anche analizzato il sistema di catalogazione di alcuni Paesi che si sono

distinti per l’uso delle tecnologie. Infine, sono elencate le più importanti

organizzazioni internazionali che sviluppano standard e progetti per il settore

culturale;

� il capitolo 3 è dedicato al linguaggio XML. Sono illustrate le principali

caratteristiche del linguaggio, la sua articolazione e gli standard correlati;

� il capitolo 4 illustra l’utilizzo di XML nei Beni Culturali: in dettaglio sono

descritti alcuni proggeti di particolare interesse che si avvalgono del

linguaggio XML per la strutturazione di informazioni catalografiche;

4

� infine, nel capitolo 5 si presentano il progetto e le varie fasi di realizzazione

di tutti i documenti utili per la visualizzazione finale della scheda F.

Viene, inoltre, acclusa una ricca sezione di appendici al fine di fornire

approfondimenti sulla normativa e le leggi che regolamentano l’Istituto Centrale di

Catalogazione e Documentazione, sui documenti relativi al linguaggio XML, sugli

ulteriori progetti che interessano la digitalizzazione di contenuti culturali, nonché su

altri standard utilizzati nella catalogazione. Infine, sono riportati integralmente tutti i

documenti che sono stati realizzati per il corretto funzionamento del progetto.

5

PARTE I - FONDAMENTI

6

2 - LA CATALOGAZIONE INFORMATICA DEI BENI

CULTURALI

2.1 - L’informatizzazione del catalogo dei Beni Culturali in Italia

Biblioteche, archivi e musei sono i luoghi destinati alla conservazione, gestione e

studio del patrimonio culturale dell’umanità. Essi hanno il compito di identificare,

custodire, conservare e rendere fruibili i beni intellettuali, artistici e materiali dei

secoli passati e dei nostri giorni alle generazioni future. Nel corso degli ultimi anni

queste istituzioni si sono dedicate al miglioramento della conservazione dei beni

artistici, sia dal punto di vista del restauro, che della catalogazione. La catalogazione,

in particolar modo, ha subito un veloce processo di innovazione, anche grazie alle

nuove tecnologie informatiche.

L’informatica applicata ai beni culturali è ormai una disciplina seguita e praticata

dalle maggiori istituzioni, a partire dal Ministero per i Beni Culturali. L’applicazione

più evidente in questo settore è l’informatizzazione dei cataloghi e degli archivi che

offre numerosi vantaggi. Se da una parte il catalogo informatizzato ci consente di

oltrepassare i confini territoriali e accedere via Internet ad opere d’arte collocate in

musei stranieri, in un’ottica futura si presta anche come il migliore supporto per la

conservazione stessa dei beni culturali. Infatti, il patrimonio digitale (archivi,

cataloghi, ma anche CD-Rom o file video) non è soggetto ad alcun tipo di degrado

fisico, per la sua riproducibilità su supporti magnetici o digitali.

Alle origini dell’informatica applicata ai beni culturali si cercava soprattutto di

gestire in modo semplice e veloce un’immensa mole di dati. Uno dei vantaggi più

evidenti di una base di dati è la possibilità di effettuare ricerche approfondite: i dati

su supporto informatico possono essere interrogati e confrontati tra loro in pochi

secondi. L’informatizzazione permette quindi un notevole risparmio di tempo, apre

nuovi orizzonti agli studi specifici e permette di conservare per tempi prolungati le

informazioni relative ai nostri beni culturali.

7

2.1.1 L’ Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione

In Italia l’automazione del catalogo dei Beni Culturali ebbe inizio intorno agli anni

‘70, con la fondazione di un istituto competente in materia di catalogazione. Nel

1975 con la nascita del ministero per i Beni Culturali, l’allora Ufficio Centrale del

Catalogo1 assunse il nome di Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione

(ICCD), i cui compiti furono definiti nell’Art. 132 del D.P.R. 3 dicembre 1975.

L’ICCD diventava l’istituto responsabile per la raccolta, l’elaborazione, la

conservazione e la consultazione di tutte le informazioni relative ai beni culturali.

Già a partire dal 1972 l’Ufficio Centrale del Catalogo aveva realizzato una serie di

schede di rilevamento e catalogazione che furono sottoposte ai primi test per la loro

informatizzazione [B1].

Un primo passo importante verso l’automazione del catalogo e l’utilizzo di sistemi

informativi si ebbe con l’Ordinamento interno3 dell’ICCD del 1977 che diede da

subito una forte impronta scientifica all’attività di catalogazione. Venne istituita una

serie di laboratori afferenti all’Istituto. Tra questi veniva individuata la presenza di

un “Servizio per la raccolta, l'elaborazione, la pubblica consultazione e la gestione

automatizzata delle documentazioni4”con gli incarichi di curare la raccolta, la

gestione e la pubblica consultazione delle informazioni per scopi educativi e sociali.

Inoltre questo servizio doveva “elaborare programmi di catalogazione dei beni

fissandone le metodologie e dandone informazione agli enti locali interessati” e,

inoltre, provvedere al corretto funzionamento e al collaudo degli strumenti,

1 L’ufficio centrale per il catalogo fu istituito nel 1969 con compiti di catalogazione del patrimonio archeologico,

artistico, monumentale e paesistico definiti nel O.M. 19 Maggio 1969 Istituzione dell’ufficio Centrale del Catalogo.

2 In particolare l’Art. 13 del D.P.R. 3 Dicembre 1975 elenca i compiti dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione come segue: l’ICCD “esplica funzioni in materia di catalogazione e documentazione dei beni culturali di interesse archeologico, storico-artistico e ambientale e, fra le altre, in particolare: a) elabora programmi di catalogazione generale dei beni fissandone la metodologia; b) promuove e coordina l’attività esecutiva di catalogazione e di documentazione e ne cura l’unificazione dei metodi; c) costituisce e gestisce il catalogo generale dei beni di cui sopra; d) cura le pubblicazioni inerenti all’attività di cui alle lettere precedenti; e) cura i rapporti con istituzioni straniere, pubbliche e private, e con organismi internazionali interessati alla catalogazione e documentazione dei beni culturali”.

3 D:M: 20 luglio 1977 Ordinamento interno dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione. 4 D:M: 20 luglio 1977, art. 1

8

apparecchi e attrezzature dell'Istituto nonché tenersi al corrente delle innovazioni

tecnico-scientifiche in materia 5.

2.1.2 Gli anni 70-80: dalle prime sperimentazioni alla formulazione di uno standard

Alla fine degli anni ’70 si contavano ancora pochi esempi di catalogazione

automatizzata. I primi laboratori italiani dove furono avviate le sperimentazioni

sull’automazione dei cataloghi erano quelli dell’ICCD, dell’Università di Siena e

della Scuola Superiore di Pisa, ed erano supportati dalle apparecchiature del Centro

di Calcolo dell’Area del CNR di Pisa [B1]. I pochi progetti sperimentali spesso non

trovavano un’applicazione reale, in quanto, non analizzando concettualmente la

struttura e le funzioni del catalogo, si rivelavano alla fine inadeguati o non

utilizzabili.

Da un esame delle schede e delle banche dati si evidenziarono da subito i primi

problemi: se le schede ormai avevano raggiunto una discreta funzionalità sul piano

scientifico, la loro compilazione invece lasciava spazio all’inserimento di contenuti

disomogenei e non controllati che rendevano alquanto difficile il reperimento delle

informazioni ed eventuali interrogazioni per parola chiave. Inoltre la struttura della

banca dati era molto generica e ogni tabella relativa all’area anagrafica, culturale,

tecnica, identificativa, conservativa, ecc.- doveva essere definita in modo più

dettagliato6 per elaborare ricerche approfondite e omogenee sui dati.

Non era sufficiente, quindi, trasferire un catalogo dal supporto cartaceo al supporto

informatico per avere una corretta gestione delle informazioni, era necessario uno

studio più approfondito e accurato per risolvere la disomogeneità della compilazione

delle varie schede.

Negli anni ’80 il dibattito si concentrò sulla formulazione delle prime linee guida per

la strutturazione organica delle banche dati e per lo studio degli standard relativi ai

contenuti immessi dai catalogatori.

5 D:M: 20 luglio 1977, art. 2 e 6 6 v. SN/G Report on Data projects in Art, L. Corti General Editor, Pisa-Los Angeles, 1988, p. 76

9

Vennero creati dei vocabolari e dei sistemi descrittivi che permettevano al

catalogatore di eseguire una compilazione omogenea e controllata di ogni scheda

catalografica. Queste norme fornivano una guida alla compilazione di ogni campo

descrittivo attraverso dei veri e propri vocabolari: il loro utilizzo fu essenziale in

quanto il catalogatore, per esempio, aveva a sua disposizione dei vocaboli unici per

descrivere un tipo di oggetto. L’unificazione dei termini utilizzati permetteva poi in

fase di ricerca un recupero delle informazioni dettagliato e preciso.

Con il progresso tecnologico e l’aumentata capacità sia a livello hardware che

software, vennero definiti alcuni standard anche a livello informatico. La definizione

dei vari standard per i musei è regolata da un organismo internazionale, l’ICOM

(International Council of Museum) che ha formulato anche un codice deontologico

per i musei [E1].

L’ICCD ha definito nel tempo diversi modelli per i beni culturali suddivisi in varie

tipologie. Ogni tipo di bene ha una propria scheda catalografica e una normativa di

riferimento.

I modelli definiti dall’ICCD fino ad oggi sono suddivisi come segue:

Beni Mobili

•Scheda RA: reperto archeologico

•Scheda OA-D: opere e oggetti d'arte

•Scheda OAC: opere d’arte contemporanea

•Scheda S-MI: stampe e matrici d'incisione

•Scheda F: fotografia

•Scheda STS: beni storico scientifici

•Scheda BDM (FKO): beni demo-etno-antropologici materiali

•Scheda BDI: beni demo-antropologici immateriali

•Scheda TMA: tabella di materiale archeologico

•Scheda SMO: strumenti musicali - organi

Beni Immobili

•Scheda A: architettura

•Scheda PG: parchi e giardini

10

•Schede SU/TP: settore urbano/settore extraurbano

•Scheda MA/CA: monumenti e complessi archeologici

Beni Urbanistico Territoriali

•Scheda SI: sito archeologico

•Scheda T: territorio comunale

•Scheda CS: centro storico

Sono stati creati inoltre i modelli per le schede relative agli autori e alla bibliografia

“AUT/BIB: autore/bibliografia” e la scheda “TPA:furto” utilizzata soprattutto dal

Comando dei Carabinieri per il recupero di opere d’arte rubate.

2.1.3 L’avvento di Internet e la pubblicazione di alcuni cataloghi in Internet

Negli anni ’90 il quadro dei protagonisti interessati alla catalogazione digitale si fece

più articolato e, accanto ai laboratori universitari, si formò un gruppo sempre più

numeroso di aziende informatiche specializzate nel settore dei beni culturali. Queste

imprese hanno contribuito alla nascita di nuovi software e sistemi informativi per

l’analisi, l’archiviazione e il trattamento di dati relativi ai beni culturali.

Con l’avvento di Internet, numerosi sono stati i musei che si sono presentati in rete

con le prime informazioni sulle collezioni da loro custodite. Da allora ad oggi il

numero di presenze in rete è aumentato in modo esponenziale. Gli Stati Uniti e il

Canada si sono rivelati da subito come i paesi più all’avanguardia per quanto

riguarda la pubblicazione di cataloghi in rete, anche a causa del notevole utilizzo

stesso di Internet da parte della popolazione. In Italia, invece, da un indagine7 del

1999 presentata al Parlamento Italiano risultava che solo 4 italiani su 100 avevano

accesso a Internet, mentre negli Stati Uniti 30 abitanti su 100 avevano l’accesso alla

7 Il testo completo è disponibile sul sito del Ministero del Tesoro (www.dgt.tesoro.it)

11

rete. Era quindi intuibile il notevole ritardo dell’Italia in questo settore e la mancanza

di adeguati studi e sperimentazioni.

Rispetto agli anni passati si evidenziò un generale progresso nella gestione dei

cataloghi: da un approccio semplicistico, che cercava di risolvere il ‘come’, si passò

ad un dibattito più analitico sugli scopi e sulla filosofia di base della gestione

automatizzata dei cataloghi.

Sono questi gli anni in cui evolve anche il concetto stesso di catalogo, che non

appare più come una semplice raccolta di informazioni memorizzate in un

calcolatore centrale. Il catalogo viene pensato non solo come uno strumento

accessibile unicamente agli addetti ai lavori, ma, soprattutto grazie ad Internet, come

un immenso patrimonio fruibile da un’utenza diversificata. Molti musei

internazionali hanno reso accessibili le informazioni delle proprie collezioni perché

risulta essere un utilissimo strumento per ampliare l’utenza stessa del museo. Le

prime testimonianze sulla pubblicazione dei cataloghi in rete sono state esposte in

questi ultimi anni alle conferenze annuali promosse da Archimuse [E2] e intitolate

“Museums and the WEB 2002”: molti relatori sia stranieri che italiani, hanno più

volte illustrato gli effetti positivi. Le informazioni vengono quindi condivise con

studenti, ricercatori, turisti e così via, che possono consultare il catalogo, un’enorme

biblioteca di immagini e dati simile agli OPAC8. Gli OPAC, ricordiamo, sono On

line Public Access Catalogue ossia cataloghi collettivi delle biblioteche italiane che

hanno aderito al Servizio Bibliotecario Nazionale consultabili via WEB.

La possibilità di pubblicare il catalogo in Internet creò la necessità per i musei di

studiare delle pagine WEB - o meglio delle interfacce - facilmente consultabili che

proponessero ricerche generiche su diverse basi di dati. Oggi gli accessi ai cataloghi

permettono una ricerca semplice su campi relativi alla cronologia (quando), autore

(chi), soggetto (cosa) e tipologia di bene. Il risultato della ricerca riporta solitamente

la fotografia rimpicciolita dell’opera (che può essere ingrandita su una seconda

pagina per una visione più approfondita) e informazioni descrittive sul soggetto

8 La sigla OPAC è l’acronimo di On-line Public Access Catalog, e identifica in modo generico i sistemi in rete

che consentono la libera consultazione di cataloghi bibliografici in linea.

12

dell’opera stessa, nonché alcune informazioni dettagliate come per esempio la

collocazione, la cronologia, l’autore.

Raramente è possibile effettuare una ricerca completa che riporti integralmente tutti i

campi delle schede. Spesso queste ricerche approfondite sono collocate in un’area

riservata a ricercatori e addetti alla manutenzione che vi possono accedere tramite

una password. Ecco come si presenta la pagina di accesso al catalogo dei beni

culturali del Centro Regionale di Catalogazione e Restauro dei beni Culturali di Villa

Manin [E3]:

Figura 2.1.3 - 1: pagina di accesso al catalogo dei beni culturali per il Friuli Venezia Giulia

13

Anche la banca dati del Centro Regionale di Catalogazione è attualmente protetta da

una password. La soluzione per aprire i cataloghi anche al vasto pubblico, a mio

avviso, è creare delle pagine diversificate in base alla tipologia di utenze, per cui, per

esempio, i semplici visitatori possono visionare solo qualche informazione, mentre

gli studiosi o gli addetti al settore possono accedere a un’area riservata contenente

tutte le informazioni relative alle opere.

2.1.4 L’informatizzazione dei cataloghi da un’indagine del ’99 sui musei veneti

In rete, per quanto riguarda l’Italia, non sono molti i musei che hanno messo a

disposizione degli utenti virtuali i propri cataloghi. Tra i musei più conosciuti che

hanno dato particolare rilievo alle proprie collezioni via Internet ricordiamo il sito

del Museo delle Scienze e delle Tecniche “Leonardo da Vinci” [E4] e i Musei

Capitolini [E5]. Di particolare interesse, inoltre, il sito “Trentinocultura” [E6] per i

beni culturali del Trentino, che offre ai suoi visitatori l’accesso all’intera collezione.

L’ICCD non dispone attualmente di statistiche sul grado di informatizzazione dei

musei. Queste statistiche solitamente sono demandate alle Soprintendenze regionali,

alle province e ai comuni, ma non sempre sono state effettuate. Inoltre le varie

indagini sono svolte in modo diverso dai vari enti e spesso risulta impossibile avere

un quadro completo della situazione italiana.

Da uno studio del 1999 sull’informatizzazione dei cataloghi dei musei veneti [B2]

effettuato dalla Regione Veneto in collaborazione con la facoltà di Scienze

Statistiche dell’Università di Padova è emerso che la percentuale di musei con il

catalogo completamente informatizzato era solamente del 19,3%. I musei con una

catalogazione parzialmente informatizzata erano il 21,6%, con una percentuale media

di informatizzazione delle schede di catalogo pari al 39,3%; i musei che invece non

presentavano alcuna forma di catalogazione informatizzata erano il 59,1%, come

illustrato in fig. 2.1.4 - 1).

14

Figura 2.1.4-1: Distribuzione percentuale dei musei veneti secondo l'informatizzazione delle schede

di catalogo. (Anno 1998)

Inoltre, per quanto riguarda le dotazioni informatiche da un analisi per tipologia di

museo risultava che il 67% dei musei della scienza e della tecnica era dotato di

computer. Seguivano a poca distanza i musei d'arte con il 65%, mentre i musei di

storia e quelli etno-antropologici erano i meno dotati: solo il 30% possedeva almeno

un personal computer.

Per quanto riguarda il tipo di impiego dei computer, il più frequente risultava essere

la videoscrittura (85%), seguita dalla catalogazione (65%) e amministrazione (58%).

Solo un esiguo numero di musei, il 24%, metteva dei personal computer a

disposizione del pubblico lungo il percorso espositivo a scopo educativo; solo il 38%

fra quelli dotati di almeno un personal computer risultava possedere il modem,

l’apparecchiatura necessaria per il collegamento ad Internet.

Dalla lettura di questi dati si evince come nel 1999 i musei non erano ancora

completamente informatizzati e non ritenevano necessario un collegamento via

Internet.

Oggi sicuramente ripetendo questa indagine, si noterebbe un miglioramento

soprattutto per quanto riguarda il collegamento alla rete che ha subito un notevole

sviluppo in Italia a partire dal 2000. Lo stesso ICCD sul proprio sito [E7] inserisce

molte circolari, notizie specifiche, normative catalografiche e istruzioni sull’uso dei

15

software per la catalogazione, indice quindi di un maggiore utilizzo della rete anche

da parte delle stesse istituzioni.

2.1.5 - I software utilizzati dall’ICCD

Dagli anni ’80 fino ad oggi sono stati utilizzati diversi programmi per la

catalogazione informatica. Con il passare del tempo i vari software sono stati

migliorati, resi più user friendly9 e adattati alle nuove esigenze di catalogazione.

Il programma SAXA fu uno tra i primi software realizzati dall’ICCD. Esso

richiedeva da parte del personale catalogatore una conoscenza informatica di medio-

alto livello: riusciva così molto difficile per il personale che aveva una formazione

umanistica utilizzare questo programma. Il successivo programma DESC (Data

Entry, Stampa e Consultazione) fu utilizzato per l’informatizzazione delle schede

cartacee. Fu fornito gratuitamente alle Soprintendenze, e, a pagamento, a utilizzatori

pubblici o privati. DESC è usato ancora oggi e permette la creazione e la gestione

completa di una banca dati catalografica, dall’immissione dei dati alla creazione dei

file di trasferimento necessari per l’acquisizione dei dati stessi da parte del sistema

informativo dell’ICCD. Il suo uso si è rivelato comunque un po’ difficoltoso, tanto

che alcune Soprintendenze non lo utilizzano e spesso hanno incaricato ad aziende

private la progettazione e l’implementazione di altri software alternativi, ma il cui

uso sia compatibile con DESC. Infatti, per effettuare la catalogazione non è

necessario utilizzare DESC, ma è sufficiente creare un semplice documento di testo,

con qualsiasi programma di videoscrittura.

Il programma MERCURIO [B3], realizzato in collaborazione con l’ENEA effettua

un controllo sulle schede informatizzate: questo software opera su file di

trasferimento dati ICCD e verifica la dimensione, l’obbligatorietà dei campi, la

sequenza dei codici e l’eventuale presenza di campi esterni. Il programma è stato

9 Per user friendly si intende un programma di facile utilizzo, in cui non siano necessarie specifiche conoscenze

informatiche.

16

sviluppato per le schede relative a opere d'arte (scheda OA) e i disegni (scheda D) e

per la strutturazione degli oggetti complessi relativi ai reperti archeologici (scheda

RA).

Sempre con la partecipazione dell’ENEA nel 1992 era stato messo a punto un altro

prodotto, REPORT, che permetteva la stampa delle schede di catalogo per le opere

d’Arte ( scheda OA-D) e per i reperti archeologici (schede RA/N). Nel 1993 uscì una

nuova versione di REPORT, APOLLO [B4], che è allineato al formato di

trasferimento dei dati alfanumerici definito dall’ ICCD nel 1994. APOLLO è un

programma per la stampa e la verifica di alcune schede create da DESC o da

programmi simili. La stampa delle schede in formato digitale si rende necessaria al

fine di produrre su supporto cartaceo una copia leggibile e consultabile del tutto

simile alla scheda cartacea tradizionale, semplice e leggibile, e quindi sostitutiva

della scheda dattiloscritta.

Poiché le schede di catalogo non prevedono la presenza al loro interno di

documentazione grafica e fotografica, questa viene realizzata a parte e collegata alle

schede attraverso il sistema TDF [B5]. Questo programma consente all’utente di

creare un collegamento stabile e permanente tra le schede stesse e le immagini (foto,

diapositive, disegni, e così via) ad esse associate, purché disponibili in formato

digitale su supporti magneto–ottici.

L’applicazione T3 [B6], scaricabile gratuitamente dal sito dell' ICCD ha una

architettura stabile e razionale e si basa su standard VBA10. T3 in particolare realizza

metodologie di invio e ricezione di pacchetti di schede ed immagini compatibili con

la normativa ICCD. Il programma può essere installato sui recenti sistemi operativi

Windows.

Negli ultimi anni sono stati creati inoltre alcuni programmi per la georeferenziazione

dei beni culturali: essi svolgono l’importante compito di introdurre il bene culturale

attraverso un viaggio sul territorio. Il programma collega, inoltre, ogni opera d’arte a 10 VBA: Visual Basic for Application è un linguaggio di programmazione per oggetti di tipo Basic, che consente

l'elaborazione di procedure che operano con software diversi. Basic è l’acronimo di “Beginners All-purpose Symbolic Instruction Code” ed è il più semplice linguaggio di programmazione. Ha avuto diversi "dialetti" come "Apple Basic" o "Quick Basic". La sua evoluzione più recente e diffusa è il "Visual Basic", messo a punto dalla Microsoft, ed in particolare il VBA (Visual Basic for Application) che consente di intervenire con la programmazione per personalizzare il funzionamento di applicazioni come programmi di videoscrittura, foglio elettronico e base di dati, farli cooperare fra di loro, scambiare ed elaborare i dati.

17

banche dati relative a fonti archivistiche, fonti iconografiche, schede delle opere

indicizzate per tipologia, e così via. Da molti studi è emerso che le varie opere non

possono essere considerate come entità separate dall’ambiente e dal paesaggio in cui

sono collocate. La costruzione di sistemi informativi territoriali (SIT) permette

l’analisi completa soprattutto riguardo alla posizione dell’oggetto culturale nel suo

territorio [B7]. Oggi questi sistemi informativi sono oggetto di molti studi in quanto

è stato riconosciuto il loro utile contributo sia per l’educazione culturale degli

abitanti del territorio, sia per il turismo culturale.

2.1.6 - L’Information Network del patrimonio dei Beni Artistici, Archeologici e

Architettonici

Il progetto Information Network [E8] è un sistema di accesso unico a diversi

cataloghi: è il primo network di banche dati sui beni culturali accessibile via Internet.

Il progetto è ancora in fase di sperimentazione e non è attualmente accessibile al

pubblico.

Gli obiettivi previsti sono diversi:

• interrogare banche dati disomogenee per contenuto (per es. dati catalografici,

archivistici e bibliografici)

• effettuare ricerche semplici e/o avanzate

• consentire livelli multipli di visualizzazione delle informazioni in base ai

diversi profili d’utenza

Information Network è basato su standard11 in uso nell’ambiente dei beni culturali a

livello internazionale.

Le banche dati messe a disposizione appartengono all’ICCD (con circa 600.000

schede), alla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Firenze e Pistoia, alla

Soprintendenza per i Beni Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici di Pisa, alla

Conferenza Episcopale Italiana, al Comune di Roma e alle regioni Emilia Romagna,

Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Marche.

11 Gli standard internazionali come il protocollo Z39.50, la piattaforma ZETA Suite sviluppata da Finsiel, i

profili CIMI, BIB (Bibliographic), Dublin Core e GILS (Global Information Locator Service) sono riportati in Appendice D

18

Sul sito dell’ICCD una versione dimostrativa spiega l’utilizzo di Information

Network. L’accesso è consentito solo ad utenti autorizzati attraverso l’utilizzo di una

password. Dopo la fase di identificazione l’utente può scegliere di effettuare una

ricerca generica o una ricerca specifica.

Ricerca generica

La pagina di ricerca generica presenta un campo dove inserire l’oggetto della ricerca

e un elenco di varie banche dati.

Figura 2.1.6 - 1: pagina di ricerca del progetto Information Network

Per effettuare una ricerca è necessario selezionare i nomi delle banche dati a cui

rivolgere l’interrogazione.

I campi previsti per la ricerca generica sono: chi, cosa, dove e quando.

I risultati sono riportati in una tabella che riporta i nomi delle basi di dati interrogati e

il numero di risultati trovati. Selezionando la lista dei risultati di una base di dati

possiamo visualizzare l’elenco delle opere trovate. Cliccando sul nome dell’opera

passiamo alla pagina finale che contiene le informazioni relative all’opera stessa.

19

Tale pagina presenta inizialmente l’immagine (di dimensioni abbastanza grandi)

dell’opera, seguita dalla scheda catalografica, come illustrato nella figura 2.1.6 - 2.

Figura 2.1.6 - 2: risultato di una ricerca effettuata con Information Network

.

Ricerca specifica

La ricerca specifica permette un’interrogazione più approfondita correlando i diversi

campi delle schede. E’ previsto inoltre l’utilizzo degli operatori AND, OR, NOT

rispettivamente di inclusione, alternativa ed esclusione.

20

Figura 2.1.6 - 3: pagina della ricerca specifica del progetto Information Network

Il progetto Information Network propone, quindi, una serie di basi di dati

consultabili in modo omogeneo. L’augurio è che queste informazioni diventino, poi,

fruibili non solo da parte degli studiosi e degli addetti al settore, ma anche da parte di

un vasto pubblico.

2.2 - Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Canada e Australia: vari studi

sull’automazione dei cataloghi

Esistono moltissimi tipi di standard usati per la gestione di collezioni museali [D1].

Questi standard, che vanno dagli standard tecnici a guide generali, permettono ai

musei di essere efficientemente automatizzati e aggiornati per futuri sviluppi nel

settore.

Dobbiamo distinguere i vari tipi di standard utilizzati a livello internazionale [D1]:

• Standard di catalogazione: determinano le regole di catalogazione dei vari

oggetti culturali;

21

• Standard relativi ai sistemi descrittivi: specificano quali termini utilizzari

nella descrizione di un oggetto culturale, per uniformare il linguaggio

utilizzato dai catalogatori (per esempio i vocabolari e i tesauri);

• Standard di interscambio: che permettono la comunicazione tra computer;

• Standard per i metadati: per strutturare le informazioni e renderle

interscambiabili in modo indipendente dai programmi di catalogazione o per

la gestione delle basi di dati utilizzati [D8].

Ogni paese ha adottato i propri standard di catalogazione, ma non mancano esempi di

standard12 che ormai hanno valenza internazionale, come per esempio le Categories

for Description of Works of Art del Getty information Institute oppure SPECTRUM,

uno standard creato dall’MDA (Museum Document Association).

Gli stati che oggi, a mio avviso, propongono modelli all’avanguardia per quanto

riguarda l’automazione di cataloghi sono la Francia, l’Inghilterra, gli Stati Uniti, il

Canada e l’Australia.

In Francia l’Inventaire Général des Monuments et Richesses Artistique de la

France [E9], istituito nel 1878 dal Ministère de la Culture, era l’organismo

competente per la catalogazione. Negli anni ’70 avviò le prime sperimentazioni

sull’automazione degli archivi, per facilitare la gestione del proprio patrimonio

culturale.

L’Inventaire studiò con particolare attenzione i sistemi descrittivi, cioè le norme per

le analisi dei dati e per la compilazione delle schede. In seguito l’Inventaire ridusse i

vari modelli a solo due unità: uno per la descrizione di beni mobili e uno per i beni

immobili. La creazione di vocabolari, lessici e sistemi descrittivi dettagliati

permetteva ai catalogatori di inserire dati precisi e omogenei per ogni categoria di

bene[B1].

Oggi sono moltissime le banche dati consultabili direttamente via Internet sul sito del

ministero per la Cultura [E10]. L’Inventaire General ha elaborato degli standard per

la compilazione diversificati in base alle varie tipologie di bene e tale metodologia è

stata presto presa a modello anche dall’Italia.

12 Questi standard sono descritti in Appendice D.

22

In Inghilterra non esisteva un organismo centrale per la catalogazione come in Italia

e in Francia. Fu istituita così l’associazione Museum Document Association [E11]

(MDA) che ancora oggi sostiene i musei nella catalogazione dei beni culturali.

L’MDA utilizza alcuni standard come mda objects Thesaurus e il nuovo

SPECTRUM.

Il primo standard riguarda il tesauro per la compilazione delle schede di catalogo: il

catalogatore ha a disposizione un insieme di nomi da utilizzare per descrivere

l’oggetto da catalogare.

SPECTRUM, invece, è uno standard utilizzato dai musei del Regno Unito. Creato per

promuovere un buon sviluppo nella catalogazione museale, questo standard si basa

su metadati e in particolare utilizza il metalinguaggio XML. E’ utilizzabile in tutte le

aree dell’attività museale per la catalogazione, la documentazione e

l’amministrazione del museo [E12].

Negli Stati Uniti, il J.Paul Getty Trust di Los Angeles si pone ai vertici della ricerca

in questo settore. Il laboratorio di ricerca, il Getty Research Institute [E13], ha

contribuito in modo decisivo alla formulazione di uno standard di catalogazione

unico: Categories for Description of Works of Art (CDWA) [E14].

Questo modello descrittivo è stato creato con la finalità di fornire una guida alla

definizione della descrizione di oggetti d’arte. Si pone quindi come modello unico

per la catalogazione di oggetti culturali. I campi previsti dalle Categories sono

organizzati in:

� Object/work , per l’identificazione del tipo e del numero di lavori catalogati;

� Classification, ossia la classificazione di un'opera d'arte o architettura

all'interno di un insieme convenzionale (come per esempio quadri, statue,

monete) che raggruppa opere simili insieme in base alle caratteristiche;

� Orentation/Arrangement, interpretazione del senso dell’opera;

� Titles or Name, titolo o nome dell’opera;

� State, relazione di un’opera con le diverse versioni dell’opera stessa;

23

� Edition, il piazzamento di un’opera rispetto ad altre realizzate prima e dopo

dell’opera in oggetto;

� Measurements, informazioni relative al peso, alla grandezza, alle dimensioni

di un’opera d’arte o di un’architettura;

� Materials and Techniques, le sostanze o i materiali utilizzati per la creazione

dell’opera d’arte;

� Facture, una discussione dettagliata sul come il lavoro è stato realizzato,

compresa una valutazione di relativa esecuzione o caratteristiche

dell'esecuzione, dei metodi della costruzione impiegati, o delle applicazioni

specifiche delle tecniche;

� Phisical Description, una descrizione dell’aspetto del lavoro espresso nei

termini generici, senza riferimento all'oggetto che è stato descritto;

� Inscription/Marks, descrizione degli elementi di distinzione o identificazione

di marcature, iscrizioni, annotazioni, testi o etichette fisici che sono parte

dell’opera o che sono affissi, applicati, timbrati, o fissati al lavoro;

� Condition/Examination History, una valutazione dello stato, delle

caratteristiche e della totalità fisici generali di un'opera d'arte o architettura ad

un tempo particolare;

� Conservation/Treatment History, procedure o azioni che un’opera ha subito

per essere riparata, conservarta, o stabilizzata;

� Creation, la creazione, il disegno, l'esecuzione, o la produzione di un'opera

d'arte o architettura ed i relativi componenti, compresi tutti quelli responsabili

della creazione dell’opera come per esempio le date di creazione e il luogo

dove è stata concepita e creata l’opera;

� Ownership/Collecting History, la provenienza o la storia dei proprietari di

un'opera d'arte o di un’architettura. Ciò include anche i passaggi che

un’opera ha effettuato da un proprietario al seguente, l’identificazione di tutte

le vendite pubbliche, i nomi delle persone che hanno provveduto al

trasferimento della proprietà e i nomi di tutti i commercianti che hanno

maneggiato l’opera. Se l’opera è stata persa, rubata, o è andata distrutta,

queste segnalazioni vengono inserite in questo campo;

24

� Copyright/Restrictions, identificazione della persona o dell’ente che detiene i

diritti sull’uso o sulla riproduzione di un’opera d’arte;

� Styles/Period/Groups/Movements, descrizione dello stile dell’opera o del

periodo storico o segnalazione dell’appartenenza a un gruppo o una scuola o

un movimento;

� Subject Matter, il tema di un'opera d'arte come significato narrativo,

iconografico, o espresso da una composizione astratta o figurata;

� Context, gli eventi o i movimenti politici, sociali, economici, o religiosi che

sono associati con l'opera d'arte o architettura, relativi al periodo della

creazione;

� Exhibition/Loan History, annotazioni delle varie esposizioni pubbliche di

un’opera d’arte, inclusa la relativa installazione in una galleria o in una

mostra speciale;

� Related Works, altre opere d'arte o di architettura che possono essere riferite

all’opera che stiamo catalogando;

� Related Visual Documentation, documentazione delle immagini che

forniscono ulteriori informazioni sull'opera d'arte o di architettura. Questi

documenti visivi sono distinti dalle opere d'arte relative o architettura, che

sono registrate nel paragrafo precedente;

� Related Textual References, citazioni delle fonti e delle informazioni testuali

relative all'opera d'arte o di architettura che è descritta, compresi i documenti

archivistici, manoscritti non pubblicati e materiali bibliografici pubblicati;

� Critical Responses, opinioni critiche di altri artisti, architetti, storici d’arte,

critici d’arte, commercianti d’arte, venditori e compratori, funzionari e del

grande pubblico;

� Cataloging History, Documentazione relativa alla creazione e alle modifiche

della catalogazione dell’opera d’arte, incluso il nome di chi e quando ha fatto

la catalogazione, con qualsiasi nota relativa

� Current Location, collocazione attuale dell'opera d'arte e posizione geografica

dell'opera d'arte o d’architettura.

25

Ognuno di questi campi è poi suddiviso in ulteriori sottocampi. Rispetto alle schede

di catalogazione utilizzate in Italia, questo modello di catalogazione è molto più

descrittivo in quanto vengono inserite opinioni relative alla critica, annotazioni sul

periodo storico e sui principali eventi politici e storici che si sono verificati durante la

fase di creazione dell’opera.

Il Getty ha creato diversi vocabolari adatti alla compilazione delle Categories: l’Art

& Architecture Thesaurus (AAT), il Thesaurus of Geographic Names (TGN) e

l’Union List of Artist Names (ULAN).

Inoltre, questo istituto è all’avanguardia per lo studio di soluzioni informatiche per

ambienti museali. Lo stesso sito internet contiene diverse guide e articoli di supporto

ai musei americani e internazionali13 come per esempio la guida stessa alle

Categories, una guida per la catalogazione di disegni architettonici, una guida sui

principi di organizzazione e catalogazione degli archivi, un’introduzione ai metadati,

una guida sull’archiviazione di immagini digitali, e così via.

Il Canadian Heritage Information Network (CHIN) [E15] fu creato nel 1972 per

prevenire importazioni illecite e esportazioni o trasferimenti di oggetti culturali

appartenenti al Canada. Da allora fu redatto un inventario delle collezioni artistiche e

scientifiche. Lo scopo del National Inventory Programme fu quello di creare un

inventario automatizzato per i beni culturali canadesi al fine di facilitare la gestione

delle informazioni, condurre studi e ricerche sugli standard di catalogazione e

informare i musei sulle nuove opportunità offerte dalla tecnologia [E16].

CHIN diventò un importante punto di riferimento per lo sviluppo e

l’implementazione degli standard di catalogazione, contribuendo anche alla

realizzazione di alcuni progetti internazionali [E17].

Con l’avvento di Internet, CHIN e i musei canadesi si impegnarono per rendere

accessibili al pubblico il vastissimo patrimonio culturale canadese. Nell’ottobre del

13 Alcune risorse disponibili: ‘Guide to the Description of Architectural Drawings’, ‘Introduction to Metadata’,

‘Metadata Standard Crosswalk’, ‘Categories for the Description of Works of Art (CDWA)’, ‘Introduction to Archival Organization and Description’, ‘Introduction to Imaging ‘ disponibili all’indirizzo: http://www.getty.edu/research/institute/standards/index.html

26

’95 tutti i servizi realizzati da CHIN prima accessibili solo ai musei, furono resi

disponibili anche in rete.

A livello internazionale CHIN ha contribuito alla ricerca partecipando attivamente al

Consortium for the Computer Interchange of Museum Information (CIMI) e

al’International Committee for Documentation (CIDOC), una commissione

dell’International Council fo Museum (ICOM). Sia CIMI che CIDOC, da diversi

anni lavorano per rendere le informazioni culturali accessibile al vasto pubblico. In

questi consorzi si sono aggregati moltissime istituzioni e in questo modo è stato

possibile realizzare diversi progetti che nessun'istituzione avrebbe potuto fare da

sola.

Con l’entrata in rete di molti musei canadesi, CHIN si occupò anche del problema

relativo alla protezione dei dati e al copyright delle immagini degli oggetti artistici e

della digitalizzazione delle immagini.

CHIN ha prodotto diversi standard per i musei:

- Artefacts Canada: Humanities/Dublin Core Mapping: una mappatura tra i campi di

Artefacts Canada: Humanities e lo standard Dublin Core;

- CHIN Humanities Data Dictionary/International Standards Mapping;

- CHIN Natural Sciences Data Dictionary/Darwin Core Mapping.

CHIN inoltre sta lavorando, in collaborazione con CIMI e con Gateway to

Educational Materials (GEM14), ad un progetto che prevede la creazione di una guida

alle operazioni e agli strumenti per la catalogazione e la generazione di metadati per

materiali riguardanti l’insegnamento. Il progetto, Learning with Museums Metadata

Elements Set, è basato su Dublin Core. E’stato inventato, inoltre, MetaCollector, un

‘cataloging tool’ che permette ai musei di creare facilmente metadati.

14 Gateway to Educational Materials è un immenso archivio che ormai conta più di 4800 risorse educative on line.

Il gateway è strutturato per facilitare la ricerca di informazioni per un pubblico di utenti specifico (il mondo dell’insegnamento superiore e inferiore) interessato a poter svolgere ricerche molto dettagliate a livello di argomenti e campi disciplinari, sia per keyword che per subject. Il sito del GEM è consultabile alla pagina http://thegateway.org/

27

2.3 - Le organizzazioni internazionali che sviluppano standard per i beni

culturali.

Negli ultimi anni sono sempre più numerose le organizzazioni che dedicano i loro

studi alla formulazione di nuovi standard per la comunicazione e la condivisione di

informazioni culturali.

Tra queste organizzazioni spiccano per l’impegno e i risultati ottenuti i seguenti

nomi: il Consortium of Interchange of Museum Informations (CIMI), l’International

Council of Museums (ICOM), il Preserving Access to Digital Information (PADI), l’

Information Society Technologies (IST), l’European Museums’Information Institute

(EMII), il Research Libraries Group (RLG). Per ognuno ho realizzato un breve

profilo storico e un riepilogo dei più importanti progetti realizzati nell’ambito della

catalogazione informatica.

2.3.1- CIMI ( Consortium of Interchange of Museum Informations)

Dalla sua fondazione nel 1990, il Consortium of Interchange of Museum

Informations15 [E22] ha rivolto la sua attenzione allo studio di standard per gli

ambienti museali. Tra gli obiettivo del CIMI c’è l’intento di conservare le

informazioni museali in formato digitale fornendo delle linee guida ai musei sugli

utilizzi delle nuove tecnologie che possono essere adottate nel settore dei beni

culturali.

Dopo tre anni dalla sua fondazione, nel 1993, il CIMI ideò il CIMI Standard

Framework, che si basava sull’utilizzo di due standard chiave: Standard Generalised

Markup Language (SGML) per la strutturazione delle informazioni e ANSI Z39.50

per la ricerca e l’interrogazione delle basi di dati. In seguito furono sperimentati

15 Il CIMI è un consorzio composto da diverse istituzioni. Tra i membri del CIMI ci sono autorevoli musei e

istituzioni tra cui: ADLiB Information Systems BV, Netherlands - Australian Museums & Galleries Online, Australia - The British Museum, UK - CHIN - Canadian Heritage Information Network, Canada - CNI - Coalition for Networked Information, USA - DS Group Holdings Limited, UK - Gallery Systems Inc., USA - J. Paul Getty Trust, USA - JISC Joint Information Systems Council, UK - KE Software Pty Ltd, Australia - Museum Victoria, Australia - Natural History Museum London, UK - RLG The Research Libraries Group, Inc., USA - Royal Ontario Museum, Canada - Smithsonian Institution, USA - Victoria and Albert Museum, UK - Willoughby Associates, Ltd., USA

28

diversi progetti dimostrativi che illustravano come questi standard fossero

utilizzabili: uno tra questi era il CHIO, Cultural Heritage Information Online, un

progetto in due fasi attivato nel 1994, che sperimentava l’utilizzo di SGML e di

Z39.50 [D2].

Il linguaggio di “markup”16 SGML permette agli sviluppatori di applicare marcature

a documenti consentendo, inoltre, una più facile gestione di informazioni strutturate.

Per applicare marcature ai documenti, sono stati adottati particolari strumenti: i

Document Type Definition (DTD), un insieme di regole che controllano la struttura

dei documenti. Sono stati creati, quindi, i “CIMI-DTD” specifici per contenuti

museali in supporto a qualsiasi progetto che utilizzi SGML.

La seconda fase del progetto prevedeva la creazione di un’applicazione basata sullo

standard Z39.50 per la ricerca e l’interrogazione di specifici contenuti museali. Per

mettere in atto questa applicazione era necessario usare le informazini già

trasformate in documenti marcati secondo le regole del linguaggio SGML.

Sviluppato nel 1995, il Digital Collection Profile [D3] era basato su Z39.50 e

agevolava il sistema di ricerca e ritrovamento degli oggetti di collezioni

automatizzate attraverso descrittori strutturati definiti nel profilo stesso.

Nel 1997 fu effettuata una fase di test sul progetto CHIO che coinvolse moltissimi

musei a livello internazionale: la numerosa partecipazione era indice del forte

interesse verso i progetti volti a migliorare le condizioni dei cataloghi digitali [D4].

Nel 1998 il CIMI Profile è stato utilizzato per la prima volta nel progetto europeo

Aquarelle, di cui parlerò nei prossimi paragrafi.

Oltre a CHIO, il CIMI ha avviato nel 2000-2001 una serie di progetti correlati

raggruppati sotto il nome di “Museum Iniziative for Digital Information Interchange”

(MIDIIS) che comprendono i seguenti progetti:

- SPECTRUM XML DTD/XML Testbed. Il progetto SPECTRUM in

particolare è svolto in collaborazione con Museum Document Association

(MDA), che svolge in Inghilterra il ruolo del nostro Istituto Centrale della

Catalogazione e Documentazione. SPECTRUM utilizza il metalinguaggio

16 Per markup si intende tutto ciò che ha un significato speciale, che deve essere ben caratterizzato

29

XML per la condivisione di basi di dati sviluppate in modo diverso o

disomogenee tra loro;

- Handscape Testbed, è un progetto che utilizza la tecnologia wireless17 nei

contesti museali;

- Metadata Harvesting Project, è un progetto pensato da CIMI per rendere

l’attuale banca dati (in fase di test) del CIMI disponibile per la raccolta;

- Harmony Collaboration, è una collaborazione di CIMI col progetto Harmony.

Il progetto Harmony è un’iniziativa della International Digital Libraries in

collaborazione con diverse organizzazioni americane, australiane e inglesi. Il

modello del progetto Harmony studia mappe concettuali simili a vocabolari

in base di stabilire dei legami tra diversi vocaboli. Per esempio il vocabolo

inglese “date”, può essere concettualmente avvicinato ai termini “time,

datetime, period, instance, age, era, epoch, time-span, season, stage, phase,

coverage, extent, temporal, temporal_entity, interval, historical, geological,

calendar”.

CIMI, infine, si occupa anche di formare professionalmente ed educare un gruppo di

insegnanti facenti parte dei membri. L'intento è quello di riempire un vuoto nella

formazione professionale all'interno della comunità museale, specialmente nel settore

informatico dove le tecnologie sono in costante evoluzione.

2.3.2 - ICOM e il Comitato per la documentazione CIDOC

Creato nel 1964, per iniziativa di Chauncey J.Hamlin, Presidente dell'American

Association of Museums, il Consiglio internazionale dei musei (ICOM) [E1] da

allora promuove lo sviluppo dei musei e della professione museale a livello

internazionale. L’ICOM è un’organizzazione non governativa sostenuta da diversi

organismi internazionali tra cui l’UNESCO. Gli oltre 100 paesi associati

promuovono convegni, gemellaggi e pubblicazioni rivolti al settore museale. Al suo

17 Wireless, ossia senza filo, è una tecnologia che sfrutta le onde radio per trasferire dati e la sua applicazione si

basa su un sistema di trasmettitori e ricevitori. I campi di applicazioni di queste nuove tecnologie possono essere vari; la loro flessibilità, la semplicità di utilizzo e il costo relativamente contenuto ne stanno facendo dei veri e propri sostituti dei cavi per quanto riguarda la trasmissione dei dati.

30

interno diversi Comitati Internazionali si impegnano a realizzare gli obiettivi

prefissati dall’ICOM. Il Comitato che cura gli studi sull’informazione e la

documentazione è l’International Committee for Documentation of the International

Council of Museums (CIDOC).

CIDOC ha organizzato diversi “working groups” che hanno prodotto molta

documentazione relativa agli standard di catalogazione. Tra gli obiettivi del CIDOC,

c’è l’obiettivo di formare un forum per aiutare la cooperazione e lo scambio di

informazioni tra musei e tutto ciò che concerne l’ambito della documentazione e

dell’informazione all’interno dei musei.

2.3.3 - PADI (Preserving Access to Digital Information)

L’iniziativa PADI [E18], promossa della National Library of Australia, ha lo scopo

di creare delle strategie e delle linee guida che assicurino che l’informazione digitale

sia trattata con la dovuta considerazione per la conservazione e per l’accessibilità

futura.

Obiettivi principali sono facilitare lo sviluppo di tali linee guida, sviluppare e

mantenere un sito WEB informativo, identificare e promuovere iniziative di rilievo.

2.3.4 - IST e Digicult (Digital Heritage and Cultural Content)

Il “Digital Heritage and Cultural Content” è un’area di ricerca all’interno del

programma di commissione europea Information Society Technologies (IST) [E19].

Il suo scopo è incentivare lo sviluppo di strumenti innovativi e sistemi per la

valorizzazione dei beni culturali attraverso l’utilizzo di strumenti digitali.

Basata sulla premessa che il patrimonio culturale e tecnologico sono entrambi valori

fondamentali per il futuro dell’Europa, questo gruppo incentiva tutti i progetti che

studiano le varie opportunità create dall’avvento delle tecnologie digitali: le

iniziative intraprese in questo contesto sono molto numerose.

31

Tra i progetti di maggior interesse per l’utilizzo di metadati e per lo sviluppo di basi

di dati ricordiamo:

• Il progetto AQUERELLE18 realizzato tra il 1996 e il 1998, utilizzava il

protocollo Z.35.90 come sistema di ricerca dei dati. Fu tra i primi progetti a

dimostrare l’efficacia di SGML/XML come metalinguaggio adatto per la

descrizione di contenuti in rete. Nel rapporto finale viene indicata soprattutto

l’indipendenza del progetto dallo sviluppo delle future tecnologie proprio

grazie all’utilizzo di questo metalinguaggio.

• Il progetto COVAX [E25]: avviato nel 2000 e conclusosi nel 2002, il cui

scopo e stato analizzare e progettare soluzioni tecniche adeguate a fornire un

unico accesso attraverso Internet a descrizioni di documenti di archivi,

biblioteche e collezioni di musei, adeguatamente unificati, utilizzando

applicazioni SGML/XML.

2.3.5 - EMII (European Museums’Information Institute)

L’EMII [E20] fu istituito in seguito ad una conferenza del 1999 tra MDA e CIDOC

come un network formato da 17 paesi europei19. Tra gli obiettivi che l’EMII si

propone di raggiungere c’è essenzialmente l’intento di facilitare l’accesso on-line ai

beni culturali dei musei europei, attraverso la formulazione di partnership a lungo

termine tra musei di tutta Europa. Inoltre l’EMII si propone come osservatorio per le

iniziative a livello internazionale.

Tra le informazioni consultabili in rete, compaiono alcune statistiche effettuate nel

Maggio 2002 dai partner europei, riguardanti l’utilizzo delle tecnologie. Nel 2000

alla domanda “quanti musei nel suo paese catalogano i dati con strumenti digitali?”

l’Italia riportava solo 325 musei20, un dato molto basso se consideriamo i 1800

musei del Regno Unito, i 500 della Francia e i 1158 della Germania.

18 Vedi Appendice C 19 Tra i partner: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Irlanda,

Lussenburgo, Olanda, Norvegia, Portogallo, Svezia, Regno Unito. 20 Le statistiche effettuate nel 2000 sono consultabili alla pagina http://www.emii.org/map/it02.htm

(on-line ad Agosto 2002)

32

Purtroppo il sito non ha subito aggiornamenti e non sono disponibili le statistiche del

2001.

2.3.6 - RLG (Research Libraries Group)

Il Research Libraries Group [E32] è un gruppo no-profit composto da oltre 160 tra

università, librerie nazionali, archivi, società storiche e altre istituzioni che

sviluppano e studiano le applicazioni utilizzate dai vari membri nel mondo.

RLG attualmente è impegnata anche in un progetto relativo ai metadati e alla

gestione di collezioni di immagini digitalizzate.

Tutte le realtà sopra citate offrono un notevole contributo allo sviluppo di progetti

nell’ambito dei metadati. Sono, inoltre, ottimi osservatori per quanto riguarda i

prossimi sviluppi della tecnologia in ambito culturale.

Infine, vorrei segnalare il sito Museums & the Web [E2], la conferenza annuale

internazionale sui musei e il web, un laboratorio molto importante per quanto

riguarda il rapporto musei e internet. Queste conferenze, che poi vengono riportate in

parte sul sito, sono gestite da ArchiMuse (acronimo di Achives & Museums

Infomratics), un’organizzazione nata in Canada con l’intento di organizzare

conferenze, seminari e “workshop” 21 dedicati ai professionisti che operano nel

settore museali e utilizzano Internet e le nuove tecnologie.

2.4 - Vantaggi e svantaggi nell’automazione del catalogo

Lo sviluppo di una catalogo automatizzato offre numerosi vantaggi sia a livello

amministrativo che pubblico.

La funzione principale di un catalogo è restituire la percezione dell’integrità delle

raccolte. Un catalogo completo permette di ricostruire anche se virtualmente intere

21 Workshop, sono brevi conferenze il cui obiettivo è lo scambio di informazioni o l’aggiornamento degli utenti

anche mediante l’utilizzo di presentazioni o progetti.

33

collezioni che con il passare degli anni hanno subito smembramenti, distruzioni o

spostamenti in musei lontani. Per delineare un quadro completo dei beni culturali,

oggi sono sempre più frequenti i progetti di georeferenziazione: questi progetti

propongono lo studio dell’arte e dei vari beni culturali come oggetti inscindibili da

territorio in cui si sono sviluppati. Attraverso la georeferenziazione è possibile,

quindi, iniziare un approccio diverso, sicuramente più approfondito, con i beni

culturali. Analizzando il territorio (il comune, la provincia, la regione, e così via) che

ci interessa è possibile costruire delle mappe territoriali sensibili22.

Le mappe o le cartine territoriali georeferenziate, possono, quindi, essere consultate

tramite Internet e possono mostrare al pubblico i collegamenti alle opere culturali che

risiedono in quel determinato territorio. Questo sistema, infatti, è in simbiosi con le

banche dati e permette anche la consultazione delle informazioni catalografiche

relative alle varie opere disolcate nel territorio.

Un’ulteriore considerazione da sviluppare è la sicurezza delle informazioni

memorizzate su supporto digitale: infatti, i dati delle scheda catalografiche non sono

soggetti a decomposizione, come i reali oggetti artistici. Le informazioni digitali

possono essere duplicate senza alcun limite su vari supporti: dischi rigidi, floppy,

CdRom, DVD, e così via. Tali supporti possono essere conservati in ambienti adatti

senza subire alcuna alterazione nel tempo, garantendo una conservazione sicura.

L’unico inconveniente che è possibile incontrare quando parliamo di supporti digitali

è quello relativo alla loro obsolescenza: sarà cura dei responsabili delle banche dati

aggiornare le strumentazioni hardware e software e copiare tutti i dati dai supporti

ormai obsoleti a quelli di nuova concezione.

Un catalogo automatizzato rende disponibile l’intero patrimonio con un semplice

“click” del mouse; nel caso in cui il catalogo sia accessibile via Internet aumenterà

anche la fruizione delle informazioni dando la possibilità anche a persone

fisicamente lontane di accedere ai dati di loro interesse. Sicuramente il vantaggio più

evidente per i ricercatori e gli studiosi nel settore risulta essere la possibilità di

22 Per sensibile si intende solitamente un’area di un’immagine (in questo caso di una mappa o cartina) che è stata

collegata a pagine contenenti informazioni, oppure ad altri file; si dice “sensibile” in quanto al passaggio del mouse si nota la presenza del collegamento.

34

effettuare ricerche trasversali su diverse banche dati. Queste operazioni prima

dell’avvento dell’informatica richiedevano senza dubbio tempi lunghissimi.

Inoltre le ricerche permettono di avere dei completi quadri d’insieme storici: per

esempio, interrogando le basi di dati dei musei italiani sarebbe possibile in pochi

passaggi ricostruire il patrimonio artistico degli etruschi oppure sapere com’era il

paesaggio italiano nel rinascimento attraverso le vedute dei pittori di quel periodo.

Per la salvaguardia del nostro patrimonio culturale, l’automazione dei cataloghi si è

rivelata essenziale. La creazione della scheda TPA: furto e la collaborazione con uno

specifico corpo di polizia per il recupero di beni trafugati o esportati illegalmente

all’estero, hanno contribuito notevolmente alla riduzione dei furti sia in Italia che

all’estero tramite la collaborazione con Interpol. In Italia fino ad oggi i il Comando

Carabinieri Tutela Patrimonio Artistico ha recuperato 3.473 opere d'arte.

Il catalogo è, infine, utile per lo sviluppo educativo e culturale della società intera.

Negli ultimi anni molti musei internazionali hanno studiato i loro visitatori e hanno

sviluppato opportune strategie per facilitare l’apprendimento dei visitatori durante le

esposizioni. E’ stata dimostrata soprattutto l’utilità nel presentare il catalogo

attraverso una fruizione diversificata in base alla tipologia di utenti (studenti giovani,

universitari, insegnanti, ricercatori, e così via). Nelle strutture più avanzate vengono

installati appositi terminali per integrare il percorso museale con la consultazione dei

cataloghi: in questo modo il catalogo svolge anche una funzione di guida e di

approfondimento.

Con lo sviluppo della comunicazione e della rete Internet, i cataloghi possono

superare i confini nazionali e integrarsi alle banche dati di altri musei formando un

enorme archivio di dati consultabili da tutto il mondo. La pubblicazione dei cataloghi

in rete, grazie ai nuovi media, amplia notevolmente il patrimonio conoscitivo a

disposizione di ogni singolo individuo, che può in questo modo avere

un’informazione completa e globale anche su oggetti custoditi in musei fisicamente

lontani.

Inoltre, il catalogo on-line può informare gli utenti anche sui beni culturali al

momento non disponibili nelle sale e quindi non visibili ai visitatori reali: il catalogo

35

può svolgere quindi anche la funzione di museo virtuale, con il compito di tenere

aggiornato il pubblico su quelli che sono i singoli oggetti culturali custoditi nei

musei, affinché il patrimonio culturale resti sempre accessibile.

Gli svantaggi più evidenti dei cataloghi automatizzati riguardano soprattutto

l’impossibilità di consultarli in modo omogeneo. Spesso le amministrazioni

utilizzano software differenti e sviluppati da società private che non considerano i

progetti in un’ottica più globale. In Internet questo problema assume proporzioni

maggiori in quanto, oltre ad esserci un notevole numero di cataloghi a livello

internazionale, non si è ancora raggiunto uno standard universalmente accettato da

tutte le nazioni per la catalogazione, in quanto ogni paese preferisce utilizzare schede

di catalogo secondo i propri criteri.

Per esempio, in Italia le schede sono molto complesse e presentano numerosissimi

campi che non sono presenti in schede di catalogo americane o inglesi. Risulta così

molto complesso effettuare l’unificazione di tutti i cataloghi, proprio per la presenza

di campi non coincidenti tra loro.

Questi problemi, di difficile risoluzione per la diversità delle schede catalografiche

da stato a stato, possono essere alleggeriti utilizzando almeno gli stessi standard di

comunicazione e di gestione delle banche dati.

Nel prossimo capitolo, verrà introdotto il linguaggio XML, che a mio avviso sarà

sempre più utilizzato nel settore dei beni culturali per lo scambio di dati e

informazioni catalografiche.

36

3 - XML (EXTENSIBLE MARKUP LANGUAGE)

3.1 - XML: Metalinguaggio derivato

3.1.1 - Il consorzio W3C(World Wide WEB Consortium)

XML è un linguaggio definito dal consorzio World Wide WEB Consortium 23 (di

seguito W3C), cioè l’organismo che definisce gli standard utilizzati nel WEB. Questa

organizzazione è responsabile della definizione di quasi tutti gli standard attualmente

utilizzati in Internet. Il W3C è un gruppo composto da molte organizzazioni, oltre

400, che si impegnano a promuovere il WEB e il suo sviluppo.

Il W3C comunica le varie specifiche per il WEB sul suo sito ufficiale. Le specifiche

solitamente sono suddivise in tre livelli: le note, che vengono sottoposte al comitato

W3C da un’organizzazione membro e poi vengono rese pubbliche dal W3C; le

proposte di lavoro, che sono specifiche sotto esame e aperte a commenti, non sono

ancora documenti attendibili, ma in fase di approvazione; le raccomandazioni, cioè

le proposte di lavoro che sono state approvate dal W3C e che poi vengono pubblicate

come standard. Inoltre, esistono anche delle raccomandazioni associate o correlate

che estendono le raccomandazioni, come nel caso di XML che ha diverse

raccomandazioni associate: XMLSchema, XLink, XPointer e così via [C1].

Le raccomandazioni relative a XML sono pubblicate sul sito del W3C e sono

riportate in Appendice B: questi documenti con gli standard relativi forniscono tutte

le informazioni necessarie per l’utilizzo del linguaggio e per la creazione di

documenti XML.

XML è un metalinguaggio derivato da SGML, come HTML, il linguaggio per creare

pagine WEB. Da SGML, quindi, sono nati sia XML che HTML: vediamo ora di

seguito le caratteristiche e le differenze per ognuno di loro.

23 Il sito del consorzio W3C è consultabile all’indirizzo: http://www.w3c.org

37

3.1.2 - SGML (Standard Generalized Markup Language)

SGML fu realizzato da Charles Goldfarb, per la creazione e lo scambio di documenti

elettronici.

L’International Standardization Organization (ISO) pubblicò lo standard ufficiale

nel 1986, ma solo negli ultimi anni SGML ha cominciato a riscuotere successo, e ad

essere utilizzato in molte applicazioni di uso corrente [D10].

SGML è un metalinguaggio, cioè un linguaggio che serve per definire altri linguaggi;

SGML, inoltre, è un Markup Language, ovvero un linguaggio di marcatuta.

L’espressione markup ha origine dalle annotazioni inserite da correttori e autori nei

libri e nelle bozze di stampa di un testo per indicare eventuali correzioni che in

inglese sono chiamate mark up. Allo stesso modo, i linguaggi di marcatura sono

formati da un insieme di istruzioni, dette tag (marcatori), che descrivono la struttura,

la composizione e l’impaginazione di un documento.

SGML è per questo molto flessibile e potente e consente enormi possibilità: non

serve per marcare direttamente documenti, ma per costruire specifici linguaggi di

marcatura. I linguaggi di marcatura, quindi, definiscono la struttura logica di una

classe di documenti, e non la loro forma fisica. Tale struttura logica è regolata da

alcune dichiarazioni che specificano gli elementi che la costituiscono (ad esempio:

nome opera, autore, collocazione, e così via) e le relazioni che intercorrono tra questi

elementi.

Le dichiarazioni sono chiamate Document Type Definition (DTD) e costituiscono la

“sintassi” del documento: per questo essa dev’essere rispettata per la convalidazione

dei documenti stessi.

Una volta definito un determinato linguaggio, esso può essere utilizzato per la

descrizione di infiniti documenti in base alla sua sintassi specifica.

I vantaggi dell’utilizzo di un linguaggio come SGML sono molteplici:

- i documenti SGML sono facilmente leggibili su ogni tipologia di computer e

di sistema operativo.

- i testi in formato SGML sono utilizzabili da diverse applicazioni (stampa su

carta, presentazione multimediale, analisi tramite software specifici, basi di

38

dati, creazione di corpi linguistici automatici), evitando conversioni da un

formato a un altro.

- è uno standard (ISO 8879:1986) che può essere applicato ad ogni tipo dato;

- è espandibile ed è fortemente strutturato. Queste caratteristiche lo rendono

capace di risolvere problemi di elaborazione dell'informazione tra i più

complessi, garantendo un perfetto riutilizzo dei dati;

- è non-proprietario ed indipendente dalla piattaforma.

Per queste sue caratteristiche, SGML è stato impiegato soprattutto in ambito

industriale, militare, scientifico e anche umanistico: in quest’ultimo settore

ricordiamo un’applicazione SGML chiamata TEI (Text Encoding Iniziative)

utilizzata come standard di riferimento per la codifica e l’archiviazione dei testi su

supporto digitale e per la creazione di biblioteche digitali [D11].

Da SGML derivano due applicazioni: i linguaggi HTML (HyperText Markup

Language) e XML (Extensible Markup Language)

3.1.3 - HTML (HyperText Markup Language)

L’applicazione SGML più diffusa è sicuramente l’HyperText Markup Language.

HTML è il linguaggio utilizzato per creare documenti pubblicabili in Internet: una

serie di comandi in codice descrive i documenti testuali, specifica collegamenti

ipertestuali ad altri documenti e permette la rappresentazione di file multimediali.

Inizialmente il linguaggio era molto semplice e non consentiva rappresentazioni

multimediali; in seguito il linguaggio è stato notevolmente revisionato e ampliato

anche con estensioni leggibili dai vari browser24 WEB. Nel dicembre del 1997 il

W3C ha rilasciato ufficialmente la versione più importante del linguaggio,

denominata HTML 4.0, che aggiorna notevolmente la precedente versione 3.2 e

24 Il Browser (dall’inglese scorrere) è un programma utilizzato per la visualizzazione delle pagine web: consente

di navigare attraverso le pagine WEB , cliccando sui collegamenti ipertestuali presenti nei singoli documenti o digitando nell'apposito spazio l'indirizzo del sito che si intende visitare. ‘Internet Explorer' e 'Netscape Comunicator' sono tra i browser più diffusi in rete. L'utilizzo di questi programmi è in generale piuttosto semplice.

39

propone importanti novità, come, per esempio, l’utilizzo dei fogli di stile per

distinguere la rappresentazione del documento dalla sua struttura.

Inoltre, tramite appositi moduli è possibile anche inviare informazioni al server25 che

possono essere raccolte in un secondo momento da sistemi di basi di dati

opportunamente configurati.

Rimangono, però, molti limiti nell’utilizzo di tale linguaggio proprio per la struttura

stessa del linguaggio: HTML è un linguaggio di rappresentazione chiuso e non

modificabile costituito da un insieme prefissato di elementi che inglobano sia

informazioni sulla struttura che sullo stile del documento. Inoltre, HMTL presenta

una notevole scarsità nella strutturazione e una sintassi poco potente, che impedisce

la rappresentazione di informazioni organizzate su più livelli, come, ad esempio, una

descrizione bibliografica, una riga di una base di dati, o una scheda tecnica. Infine,

HTML non può essere utilizzato per uno scambio complesso di dati e il sistema di

collegamenti ipertestuali è troppo semplice in quanto basato su collegamenti

unidirezionali.

Rispetto ad altri linguaggi per il WEB (ASP26, PHP27, JSP28) HMTL non è in grado

di gestire i documenti in modo dinamico, al fine di presentare, per esempio, un

documento in varie lingue a seconda dell’esigenza dell’utente, o di inserire testo in

relazione al livello d’apprendimento del lettore.

Ricapitolando, i limiti evidenziati dal linguaggio HTML sono che:

• non dice nulla sul contenuto del documento;

• non permette di estendere il linguaggio con tag29 personalizzati:

25 Potente computer che, attraverso specifici software fornisce servizi, come accesso a sistemi di posta, a banche

dati, a documenti ad altri computer detti Client oppure agli utenti di una rete locale (LAN). Per offrire servizi via Internet il server è costantemente allacciato alla rete.

26 ASP (Active Server Pages): si tratta di una tecnologia server-side sviluppata dalla Microsoft che permette di interagire con i base di dati e creare pagine dinamiche. Necessita di server Windows NT. Sui server Linux si può usare l'equivalente PHP.

27 PHP (Hypertext Preprocessor): è una tecnologia che gira sotto Unix/Linux (ma anche sotto Windows) che permette di interfacciare le pagine HTML con i base di dati e di creare pagine dinamiche. È una tecnologia simile ad ASP.

28 JSP (Java server page): è la pagina del server Java che gestisce il contenuto delle pagine WEB, con il supporto di un piccolo programma chiamato Servlet.

29 Tag o markup, viene usato in XML per indicare tutto ciò che è compreso tra i caratteri "<" e ">", ad esempio: <NOME> è un tag. I tag in XML indicano nella struttura del documento i vari elementi che lo compongono.

40

• è un linguaggio limitato come prodotto per pubblicare documenti sul WEB;

• è limitato come generatore di ipertesti;

• è limitato nell’elaborazione;

• non gestisce dati in modo dinamico.

Lo studio di un linguaggio semplice e flessibile che poteva superare i limiti di HTML

ha portato all’ideazione di XML, un nuovo linguaggio di markup definito dal W3C,

che promette di cambiare sostanzialmente l’architettura del WEB rivoluzionando

soprattutto il sistema di ricerca di documenti e la condivisione dei dati [F2].

3.1.4 - XML (Extensible Markup Language)

XML è l’acronimo di eXtensible Markup Language. La prima bozza su XML è stata

stesa nel novembre 1996, ad opera di un apposito gruppo di lavoro (XML Working

Group) e da una commissione (XML Editorial Review Board) per la redazione delle

specifiche. Nel febbraio del 1998, le specifiche sono divenute una raccomandazione

ufficiale: l’ Extensible Markup Language (XML) 1.030.

Parente stretto di SGML, XML ne contiene tutta la potenza, escludendo però alcuni

aspetti negativi come per esempio la difficoltà di utilizzo e le funzioni più complesse.

Inoltre, SGML ha una struttura molto pesante, comprensiva di un gran numero di

opzioni che lo rendono poco maneggevole da un eventuale software di

manipolazione dei dati, quindi può rappresentare un grosso scoglio per i

programmatori che lavorano sul Web.

Tra le differenze [C3] più evidenti dei due linguaggi ricordiamo che in SGML le

Document Type Definition (DTD) sono obbligatorie, invece, in XML sono

facoltative; inoltre, a SGML mancano caratteristiche molto importanti per l’uso

pratico, come per esempio i link ipertestuali e le specifiche grafiche.

Sia XML che HTML derivano direttamente da SGML (Standard Generalized

Markup Language), ma in effetti hanno due funzioni diverse. HTML è il linguaggio

per la presentazione di dati sul WEB: in generale, ci permette creare pagine WEB e 30 L’attuale specifica di XML è consultabile al seguente indirizzo: http://www.w3.org/TR/1998/REC-xml-

19980210. Esiste una traduzione in italiano di questo documento al seguente indirizzo: http://www.xml.it/ REC-xml-19980210-it.html. Il documento è riportato in appendice B.

41

di visualizzare il testo di queste pagine in un certo modo, per esempio allineato a

destra, inserito in una tabella, reso evidente con una sottolineatura, e così via. XML,

invece, è un linguaggio che può essere utilizzato anche in ambiti diversi dal WEB,

come per esempio la stampa o la telefonia, e può descrivere sia la struttura che la

presentazione dei dati stessi: può, per esempio, indicare che gli indirizzi contenuti in

un documento siano composti da nome, cognome, via, numero civico, città e

telefono.

A differenza del fratello HTML, XML è estensibile, cioè consente di creare il proprio

linguaggio di markup, specifico per il tipo di informazione da descrivere; per molte

applicazioni e per diversi settori, gli esperti hanno già creato linguaggi di markup

specifici, come ad esempio il Chemical Markup Language (CML) un linguaggio per

la chimica [C11], il Mathematical Markup Language (MathML) per la matematica

[C12], il Resource Definition Format (RDF) per descrivere metadati [D7], l’Open

Software Description (OSD) per descrivere software [C13].

3.1.5 - Altri metalinguaggi

Del vasto gruppo dei metalinguaggi utilizzati anche nel settore dei Beni Culturali

possiamo ricordare i seguenti:

� DublinCore: nasce nel marzo del 1995 da un gruppo di lavoro organizzato

dall’Online Computer Library Center (OCLC), che ha sede a Dublin, in Ohio

(USA), e dal National Center for Supercomputer Application (NCSA) con

l’obiettivo di sviluppare un metalinguaggio per la descrizione delle

informazioni elettroniche in rete. Il set di elementi di Dublin Core è stato

mantenuto più limitato e semplice possibile per permettere a specialisti e a

personale non specializzato di creare, agevolmente ed economicamente,

semplici record di descrizione.

. � RDF: è un metalinguaggio basato sulla sintassi XML. Utilizza una sintassi

astratta che consente di associare informazioni descrittive (es. autore, titolo,

soggetto etc.) a risorse e documenti pubblicati sul Web (o metadati), in modo

che siano utilizzabili direttamente da applicazioni a software.

42

� Marc: fu sviluppato nel 1965 dalla Library of Congress come strumento di

l'interscambio di informazioni catalografiche tra biblioteche. La sua

diffusione a livello internazionale non ha impedito il nascere di differenti

versioni in cui ogni paese ha adattato il formato originale alle proprie

esigenze linguistiche: USMARC (United States MARC), UKMARC (United

Kingdom MARC), INTERMARC (MARC francese), e così via. Per questo

motivo, negli ultimi anni è stato sviluppato UNIMARC (Universal MARC),

un formato standard che mira all'unificazione bibliotecaria attraverso

specifiche disponibili per ogni Paese. La elasticità ha consentito al formato

stesso di evolversi e di adattarsi ai mutamenti tecnologici.

� Z39.50: è un protocollo nato come risposta al bisogno di organizzare

l'informazione presente in rete e di renderla più facilmente rintracciabile. In

seguito ha continuato ad evolversi singolarmente qualificandosi nello

sviluppo di applicazioni di “information retrieval”, ossia l aricerca di

informazioni. Questo standard, sviluppato dall'organizzazione statunitense

ANSI, permette di interrogare più archivi, uno alla volta o

contemporaneamente, attraverso una singola interfaccia e un singolo

linguaggio di interrogazione, ottenendo risultati omogenei. Nel caso in cui,

però, vengano interrogati più archivi, la ricerca risulta livellata in direzione

del minimo comun denominatore tra gli archivi: per esempio, tra un archivio

che ha una struttura più complessa e uno che ha una struttura più semplice,

l'interfaccia si uniformerà a quest'ultima.

Ampliando la definizione di metadati, possiamo aggiungere che i metadati sono

informazioni relative a una risorsa web o a qualche altro documento. Inoltre, i

metadati sono comprensibili dal computer, oltre che dall’uomo. Ne consegue che i

metadati costituiscono un tipo di informazione che può essere utilizzata da particolari

programmi (chiamati agenti intelligenti o Software Agent) che possono aiutarci a

cercare le risorse Internet che realmente ci interessano, rendendo più semplice e

veloce il funzionamento del Web.

43

3.2 - Origine e obiettivi

L’avvento di HTML ha reso evidente che i linguaggi di markup erano ormai pronti

per essere compresi dal largo pubblico, ma che la semplicità d’uso di HTML doveva

costituire un elemento di partenza.

XML contiene tutte le caratteristiche di SGML che servono per creare applicazioni

generali senza scendere nel livello di dettaglio e meticolosità richiesti da SGML.

Piuttosto che di un linguaggio si tratta, quindi, di un metalinguaggio, ovvero di un

linguaggio per la definizione di altri linguaggi o applicazioni: alcuni di questi sono

per esempio Resource Description Framework (RDF) e Channel Definition Format

(CDF), due linguaggi già ampiamente diffusi sul WEB [C14].

I metalinguaggi di markup di tipo descrittivo offrono rispetto ad HTML

sostanzialmente tre vantaggi:

• l'estensibilità, che permette la definizione di insiemi personalizzati di tag;

• la salvaguardia degli elementi strutturali definiti attraverso i Document Type

Definition (DTD) o i documenti XMLSchema;

• la validazione, cioè il controllo che attesta la conformità del documento alle

regole definite nel suo DTD o nel documento XMLSchema allegato.

I vantaggi dell’XML possono essere riepilogati in una sola parola: SPEED (velocità).

La velocità è innanzitutto la ragione principale del suo utilizzo nel commercio

elettronico; SPEED è, inoltre, un acronimo che elenca i vantaggi principali

dell’XML: Storing, Publishing and Exchanging Electronic Documents

(memorizzazione, pubblicazione e scambio di documenti elettronici).

L’obiettivo del gruppo di lavoro del W3C era utilizzare la funzionalità del linguaggio

SGML nel WEB.

Il linguaggio XML è stato sviluppato secondo i seguenti criteri di progettazione:

44

1. “XML deve essere utilizzabile in modo semplice su Internet”31: XML

deve operare in maniera efficiente su Internet e soddisfare le esigenze delle

applicazioni;

2. “XML deve supportare un gran numero di applicazioni”: deve essere

possibile utilizzare XML con un’ampia gamma di applicazioni, tra cui

strumenti di editing32, motori per la visualizzazione di contenuti, strumenti di

traduzione e applicazioni per le basi di dati;

3. “XML deve essere compatibile con SGML”: questo obiettivo è stato

definito sulla base del presupposto che un documento XML valido33 debba

anche essere un documento SGML valido, in modo tale che gli strumenti

SGML esistenti possano essere utilizzati con XML e siano in grado di

analizzare il codice XML;

4. “Deve essere facile lo sviluppo di programmi che elaborino documenti

XML”: l’adozione del linguaggio è proporzionale alla disponibilità di

strumenti e la crescente proliferazione di questi è la dimostrazione che questo

obiettivo è stato raggiunto. Attualmente molti programmi anche per realizzare

documenti HTML, leggono e riconoscono documenti XML;

5. “Il numero di caratteristiche opzionali deve essere mantenuto al minimo

possibile, idealmente a zero”: al contrario di SGML34, XML elimina le

caratteristiche opzionali35, in tal modo qualsiasi elaboratore potrà pertanto

31 Le frasi in grassetto sono tratte dalla traduzione italiana della Raccomandazione W3C su XML 1.0. Il testo

integrale della raccomandazione è riportato in Appendice B. 32 Editing, attività di modifica e trattamento di un testo o di un programma sorgente utilizzando un apposito

programma di utilità (editor). Si chiamano editor ( in Ingl. “modificatore”), oltre alle persone addette all’attività di editing, anche quei programmi che permettono la compilazione di un testo, di un listato di programmazione o di un file particolare. Per esempio ricordiamo Word (editor di testo) e FrontPage (editor html).

33 Un documento XML è Valid o “valido” se è collegato a una DTD (Document Type Definition) o a un XMLSchema e se soddisfa le regole di sintassi che questi contengono.

34 SGML, per generalità, aveva adottato un numero molto alto di caratteristiche opzionali, di dubbia utilità. Da ciò si ottenne che ogni processore SGML implementava solo una parte delle caratteristiche opzionali, e quindi documenti SGML conformi che potevano essere letti da un processore SGML non venivano letti da un altro, e viceversa.

35 L’abbondanza di caratteristiche opzionali in SGML è stato il motivo principale per cui SGML è stato classificato come strumento poco pratico per la definizione dei documenti Web. Caratteristiche SGML opzionali comprendono la ridefinizione dei caratteri di delimitazione in tag (solitamente < e >) e la mancanza del tag finale quando il programma di elaborazione riesce a comprendere dove finisce l’elemento. Sarebbe molto difficile scrivere un programma di elaborazione di documenti SGML universale, in quanto occorrerebbe tenere in considerazione tutte le caratteristiche opzionali, anche quelle usate di rado.

45

analizzare qualunque documento XML, indipendentemente dai dati e dalla

struttura contenuti nel documento;

6. “I documenti XML dovrebbero essere leggibili da un uomo e

ragionevolmente chiari”: XML utilizza un formato testo36 per descrivere i

dati e le relazioni tra i dati, quindi, per una persona è più semplice da

utilizzare e da leggere rispetto ad altri formati, in quanto è possibile aprire un

documento XML anche con un editor di testi37;

7. “La progettazione XML dovrebbe essere rapida”: questo obiettivo è stato

definito dopo aver considerato l’eventualità che se XML non fosse stato reso

disponibile rapidamente come metodo per estendere HTML, altre

organizzazioni private avrebbero potuto provvedere a fornire una soluzione

proprietaria;

8. “La progettazione XML deve essere formale e concisa”: questo obiettivo è

dettato dall’esigenza di rendere il linguaggio il più possibile conciso,

attraverso l’adozione della raccomandazione del W3C. La specifica di SGML

è composta di un documento di oltre 300 pagine in stile burocratico contro le

circa 40 pagine della specifica XML.

Inoltre SGML non è neanche immediatamente utilizzabile da un

programmatore per realizzare tool38 mentre XML è immediatamente

utilizzabile;

9. “I documenti XML devono essere facili da creare”: i documenti XML

possono essere creati facendo ricorso a strumenti di semplice utilizzo, come

per esempio programmi di testo39 ;

10. “Non è di nessuna importanza l’economicità nel markup XML”: in

SGML e HTML la presenza di un tag di apertura40 è sufficiente per segnalare

36 I formati testuali sono più aperti, più utili, più gradevoli da leggere che i formati binari. 37 Gli editor di testo sono programmi che permettono la compilazione di un testo e la sua revisione. Per esempio

ricordiamo Word (prodotto dalla microsoft) e StarOffice (prodotto dalla Sun).

38 Tool: pacchetto software, che può essere utilizzato per una classe di problemi dello stesso tipo. 39 E’ possibile scrivere documenti XML anche con programmi di testo e salvarli poi come ‘Documento di testo’

nel formato .txt . 40 TAG: i comandi o le istruzioni di formattazione contenuti in un file, delimitati da un contrassegno

convenzionale che serve per riconoscere i tag dal testo del file. I linguaggi HTML e XML usano i tag: ad esempio in HTML il tag <B> serve ad iniziare una formattazione in grassetto e il tag </B> serve per terminarla

46

che l’elemento aperto precedentemente poi deve essere chiuso. Tuttavia

questa facilitazione, che può risparmiare molto lavoro a chi utilizza XML,

non è adottata con XML, in quanto può essere fonte di confusione per i

lettori: in XML ci sono, quindi, regole più rigide che danno la precedenza alla

chiarezza rispetto alla concisione.

3.2.1 - XML e il WEB

XML è un linguaggio adatto per la creazione di documenti e lo scambio di dati.

La sintassi XML è abbastanza rigida e controllata: questa caratteristica che può

sembrare scomoda, è stata volutamente introdotta dal W3C per aumentare la

leggibilità dei documenti e le prestazioni del linguaggio XML.

XML nasce per riportare nella stesura di documenti per il WEB la normale

separazione tra struttura e rappresentazione dei dati che con il linguaggio HTML si

erano confuse.

XML si occupa, infatti, esclusivamente della definizione dei tag da usare e della loro

strutturazione. Separando la struttura e il contenuto dalla presentazione, lo stesso

documento può essere utilizzato in modi diversi: attraverso un monitor oppure via

telefono attraverso una voce sintetica generata da un programma o ancora via

cellulare magari come SMS.

Questo vuol dire che un documento creato secondo queste specifiche può essere letto

e visualizzato su periferiche diverse non necessariamente prese in considerazione

all'atto della sua stesura.

XML, quindi, pur essendo nato propriamente per il mondo WEB, ha senso anche

fuori da questo, comunque e dovunque qualcuno voglia produrre un documento a

prescindere dal mezzo trasmissivo.

XML è un linguaggio che si presta molto bene allo scambio di dati tra applicazioni:

per esempio, può essere utilizzato come formato di interscambio per il trasferimento

di dati tra basi di dati di fornitori differenti e sistemi operativi diversi.

("<B>prova</B>" visualizza "prova"). In questo esempio <B> è un tag di apertura e </B> è il suo tag di chiusura che indica la terminazione del comando.

47

Mentre le pagine HTML sono create con l’unico scopo di essere visualizzate sul

WEB, i documenti XML possono essere utilizzati per scopi diversi.

Si possono individuare quattro categorie di applicazioni che utilizzeranno l’XML:

- Applicazioni che richiedono al Web client41 di mediare tra due o più database

eterogenei.

- Applicazioni che tentano di distribuire i processi di caricamento

dell’informazione dal Web server42 al Web client.

- Applicazioni che richiedono al Web client di presentare differenti viste degli

stessi dati ad utenti differenti.

- Applicazioni nelle quali motori di ricerca Web (chiamati Agenti intelligenti)

tentano di ritagliare le informazioni scoperte, ai bisogni individuali degli

utenti.

L’alternativa all’XML, per queste applicazioni, sono codici proprietari inseriti come

script nei documenti HTML. La filosofia dell’XML invece, si basa sul fatto che il

formato dei dati non sia legato a nessuno script in particolare e sia uno standard

indipendente da qualsiasi organizzazione proprietaria.

3.2.2 - XML: un linguaggio universale per lo scambio di dati

Oggi esistono moltissime applicazioni utilizzabili per la gestione di dati. Purtroppo i

formati sviluppati sono molti e soprattutto ognuno diverso dall’altro come per

esempio Microsoft SQL Server, Microsoft Access, MySQL per la piattaforma

Windows e FABS, Paradox e ISAM per DOS.

L’ideale sarebbe avere un solo formato standard per lo scambio di dati. XML è oggi

considerato come soluzione ideale per l’integrazione dei dati al fine di facilitare lo

scambio dei dati stessi.

41 Web Client: è il computer o software che richiede un servizio ad un altro computer o software. Il client

comunica con il programma server per la trasmissione di file o la condivisione di risorse. Per esempio, un browser web e' un client.

42 Web Server: è l’insieme di hardware e software che fornisce pagine e servizi ai client di tipo browser. Quando componiamo un indirizzo nel nostro browser, questo invia una richiesta al server indicato dall'indirizzo. Il server risponde inviando al nostro browser la pagina richiesta.

48

Nelle odierne basi di dati i dati sono esportabili in formato XML, permettendo ai

programmatori di facilitare lo scambio di dati tra applicazioni diverse tra loro. XML

è utilizzato come passaggio intermedio per importare dati da un’applicazione a

un’altra: infatti, le più recenti applicazioni per la gestione di dati, permettono di

importare dati in XML per poi convertirli nel formato dell’applicazione utilizzata.

Così nel caso in cui si voglia, per esempio, spostare dei dati da un’applicazione ad

un’altra è possibile esportare i dati in XML dalla prima applicazione per poi

importare i dati in XML nella seconda applicazione: in questo modo è possibile

scambiare dati tra applicazioni con formati diversi e incompatibili.

Inoltre, un database in formato XML presenta evidenti vantaggi rispetto ad altri tipi

database :

- é portabile: funziona allo stesso modo su qualsiasi piattaforma;

- è estremamente “leggero” (un database contenente 1000 articoli può pesare43

solo 500KB);

- attraverso la sua trasformazione in una struttura ad albero (DOM44) i dati

contenuti al suo interno sono facilmente raggiungibili e manipolabili senza

dover far ricorso a macchinose query45;

- attraverso il binding46 a Java del DOM e la tecnologia dei servlet Java47 si

possono effettuare sofisticate elaborazioni sui dati contenuti nel database

prima di presentarli su Internet.

43 Il peso di un file equivale allo spazio che il file occupa sulla memoria del computer. 44 Dom è costituito da una serie di oggetti di programmazione che rappresentano i diversi componenti di un

documento Xml. È possibile utilizzare Dom per la visualizzazione di qualsiasi documento Xml. 45 Le Query sono le interrogazioni utilizzate nei database per estrarre i dati che ci interessano dalle tabelle. 46 Il binding è la tecnica che viene usata dai programmatori affinché un documento Xml venga visualizzato in una

pagina Html. Nel binding dei dati c'è una "fusione" tra elementi dell'Html standard (per esempio TABLE) e dell'Xml. Come risultato gli elementi Html mostrano in maniera automatica il contenuto degli elementi Xml con cui sono messi in binding.

47 Servlet Java: sono moduli scritti in Java che estendono le funzionalità dei web server. Essendo scritti in Java possono essere inseriti nella maggior parte di essi. I servlet risiedono sul lato server e forniscono un modo per generare dinamicamente pagine Web.

49

3.3 - Struttura logica e Sintassi

La caratteristica principale di XML è la possibilità di fornire una struttura a un

documento. Ogni documento XML è composto da una struttura logica e una

struttura fisica. La struttura logica è simile a un modello che indica lo schema del

documento. La struttura fisica contiene i dati effettivi utilizzati in un documento,

quali il testo memorizzato nella memoria del computer, un’immagine memorizzata

nel WWW e così via.

Il linguaggio XML possiede, inoltre, la capacità di rendere i dati autodescrittivi. Per

la descrizione e l’interpretazioni di tali dati è necessario rispettare le regole strutturali

e grammaticali che vengono indicate nella struttura logica del documento.

XML è un linguaggio estensibile, non ha tag48 predefiniti e limitati nel numero:

possono essere creati tag specifici e personalizzati in base al tipo di dati da

descrivere.

La struttura del documento viene definita attraverso un modello DTD (Document

Type Definition) o una specifica secondo XMLSchema [C15], mentre la descrizione

dei dati avviene attraverso il file XML.

L’utilizzo di un modello della struttura non è obbligatorio nel linguaggio XML, ma è

molto consigliato, in quanto una volta creato può essere utilizzato per descrivere il

contenuto di un’intera classe di documenti.

Il modello segue una sintassi formulata sempre dal W3C. Nel caso in cui un file

XML sia allegato a un modello DTD o a una specifica XMLSchema, in fase di

lettura da parte del browser viene effettuato un controllo tramite il parser49. Questo

controllo viene eseguito prima sulla conformità del documento al modello DTD o

alla specifica XMLSchema di riferimento e in seguito viene verificata l’aderenza alle

regole generali della sintassi XML.

Da questo doppio controllo si evince che i documenti XML possono essere di due

tipi, Valid o “validi” e Well-Formed o “ben formati”. Valid sono i documenti

48 Tag: in italiano "marcatore", indica quella serei di caratteri delimitati sintatticamente che vengono aggiunti al

testo per rappresentarne la struttura. 49 Il parser è un software che consente di riconoscere i tag XML e di trasformarli in una struttura HTML. Un

parser verifica se un documento è "ben formato" (well-formed) quindi "valido", cioè controlla se i tag sono usati in modo corretto secondo le indicazioni di una specifica DTD (Document type definition) o XMLSchema che ne definisce la sintassi.

50

conformi al proprio specifico DTD o alla propria specifica XMLSchema, Well-

Formed, invece, sono quei documenti conformi solo alla sintassi generale XML 1.0.

Un documento XML ben formato è, di conseguenza, anche un documento valido.

3.3.1 - Le regole del linguaggio XML

La struttura logica indica il modo in cui viene creato un documento: un documento

XML è costituito da dichiarazioni, elementi, istruzioni di elaborazione e annotazioni.

Alcuni componenti sono opzionali, altri sono necessari.

I documenti XML sono contraddistinti dai “markup” o marcature, con cui si intende

tutto ciò che ha un significato speciale, che deve essere ben caratterizzato, come, per

esempio, un testo scritto in grassetto o un testo sottolineato.

In XML tutto ciò che è compreso tra i caratteri “<” e “>” è considerato markup e

viene detto anche tag. Il tag, in italiano "marcatore", indica un codice particolare di

caratteri delimitati sintatticamente. Ogni tag ha determinati attributi, alcuni dei quali

obbligatori. Alcuni tag richiedono anche un tag di chiusura: per esempio in XML

tutti i tag devono essere chiusi.

3.3.2 - Tag di apertura e chiusura

Un documento XML acquisisce una struttura attraverso la definizione dei vari

elementi ed attributi. Gli elementi a loro volta, sono composti da un tag di apertura e

un tag di chiusura (ad eccezione degli elementi vuoti). A differenza di HTML, XML

richiede che un tag venga chiuso (tag di chiusura) per indicare la fine del comando.

Esempio 3.3.2 - 1)

����������� ������������

51

In questo esempio ������� è un tag di apertura, �������� è un tag di chiusura, dove

il carattere / indica la chiusura del tag.

In HTML, invece, si possono verificare dei casi in cui alcuni tag non hanno un tag di

chiusura; per esempio, per il tag ��� (Paragraph) dovrebbe in genere includere un tag

di apertura, il contenuto e un tag di chiusura come nell’esempio di seguito:

Esempio 3.3.2 - 2)

������������� ����� �����������������������

In effetti non sempre viene utilizzato un tag di chiusura in questo contesto. Questo

succede perché HTML, e il linguaggio di origine SGML, consentono di omettere i

tag di chiusura senza togliere validità al codice, come possiamo vedere nellesempio

che segue:

Esempio 3.3.2 - 3)

������������� ����� �������������������� ��� �!�������

La spiegazione a questa omissione è che poiché un paragrafo in HTML non può

essere annidato all’interno di un altro paragrafo, il browser WEB è in grado di

leggere il tag di apertura del paragrafo e di capire che indichi anche la fine del

paragrafo precedente. Queste tecniche di minimizzazione del codice non sono

consentite nel linguaggio XML. Questa particolarità costituisce la differenza

sintattica più evidente tra i due linguaggi.

52

3.3.3 - Nomi dei tag

I nomi dei tag possono iniziare con lettere, caratteri di sottolineatura, due punti, i

caratteri successivi possono essere lettere, cifre, caratteri di sottolineatura, trattini,

punti e due punti. Non è consentito, invece, l’uso degli spazi.

3.3.4 - Nidificazione

Tra le norme di base del linguaggio XML troviamo la nidificazione. Questa

particolare regola impone che la sequenza dei vari tag si sviluppi ad albero

annidandosi uno nell’altro.

Per esempio, avendo un documento XML con un elemento composto da un sotto-

elemento, quest’ultimo dovrà essere contenuto nel primo.

La nidificazione è una regola molto precisa che impone la chiusura dei tag in modo

“simmetrico” per cui i tag vengono chiusi nell’ordine inverso con cui sono stati

aperti.

L’esempio riportato qui di seguito contiene un errore di nidificazione in quanto il

primo elemento è stato chiuso50 (la chiusura di un tags è determinata da una barra

rovesciata anteposta al nome del comando) prima del secondo elemento.

Esempio 3.3.4 - 1)

�"�#$��%����

� �����&�����%����

� � �'�#�%"�&�����%����

� ������&�����%����

� � ��'�#�%"�&�����%����

��"�#$��%����

Ecco invece l’esempio corretto di nidificazione:

50 La chiusura di un tags è determinata da una barra rovesciata anteposta al nome del comando.

53

Esempio 3.3.4 - 2)

�"�#$��%����

� �����&�����%����

� � �'�#�%"�&�����%����

� � ��'�#�%"�&�����%����

� ������&�����%����

��"�#$��%���

3.3.5 - Commenti

I commenti XML sono simili ai commenti HTML. Nei commenti solitamente si

inseriscono note esplicative che non vengono lette dai browser e rimangono visibili

solo a chi sviluppa il codice XML.

Esempio 3.3.5 - 1)

�()��*���!� +,-�.,(���� /�� �+,0��,�� �/! �+,$�123,(��

�"�#$��%���

� �4�4�4�422222222���!��� ���� �����!��� ���� �����!��� ���� �����!��� ���� ��22222222��������

� ����������� ����

� �4�4�4�422222222�'� � /�� ���� ���'� � /�� ���� ���'� � /�� ���� ���'� � /�� ���� ��22222222�����

� ���������

��"�#$��%���

I tag di apertura e chiusura sono rispettivamente “<!--“ e “-->”.

I commenti seguono alcune regole:

- Non devono precedere una dichiarazione XML;

- Non è possibile usare un commento all’interno di un tag;

- Non è possibile infine usare i caratteri “--“ all’interno del commento.

54

3.3.6 - Documenti XML validi e ben formati

I documenti XML, come già detto, possono essere “validi” (Valid) e “ben formati”

(Well-Formed). La differenza tra le due tipologie di documento dipende dalla

conformità: sono validi se sono collegati a una DTD (Document Type Definition) o a

una specifica secondo XMLSchema e soddisfano le regole di sintassi che queste

contengono. I documenti ben formati sono documenti XML conformi alle specifiche

XML generali. Le specifiche XML prevedono che:

• Tutti i tag di apertura e di chiusura devono corrispondere come detto

precedentemente;

• I tag vuoti utilizzano una sintassi XML speciale. Per esempio: <br/>;

• Tutti i valori degli attributi51 sono racchiusi tra virgolette;

• Tutte le entità52 sono dichiarate;

• Un valore scritto in minuscolo è diverso da un valore scritto in MAIUSCOLO

(key sensitive);

• alcuni caratteri e sequenze di caratteri sono riservati, e non si possono

utilizzare nei nomi di tag (%, xml, ...).

Un semplice file XML, che non contiene una DTD di riferimento o una specifica

secondo XMLSchema, è ben formato se si attiene alle regole appena citate secondo

specifiche relative a XML 1.0.

Un documento valido, invece, è un documento ben formato che, inoltre, è collegato

con una DTD o con uno schema XML. Questi hanno il compito di aggiungere alle

specifiche di XML 1.0, alcune regole relative solo al singolo documento. Se il

documento XML segue tutte queste regole, è valido.

51 Attributo: è un parametro usato per specificare una qualche proprietà di elemento SGML o XML o HTML. E'

definito in termini di nome dell'attributo, tipo dell'attributo e valore predefinito. Il valore dell'attributo deve sempre essere racchiuso tra apici, singoli (') oppure doppi ("), mentre due attributi vanno separati ricorrendo ad uno spazio.

52 Entità: un documento XML può assemblare al suo interno pezzi diversi chiamati entità, le quali possono contenere sia dati convalidabili, che sono i markup e tutto quanto è definito da un markup, sia dati non convalidabili, che sono quelli cui non è applicabile un markup.

55

Il software che legge il documento per verificare la validità alle specifiche XML 1.0

e ai vari documenti DTD o XMLSchema allegati viene chiamato Parser e si

comporta in questo modo:

1- Inizialmente controlla il rispetto delle specifiche XML e in caso di errore

interrompe l’elaborazione;

2- In secondo luogo controlla l’aderenza alle regole dei documenti

DTD/XMLSchema. In caso di errore la lettura si arresta e l’errore viene

comunicato all’applicazione XML;

3- Infine, il Parser, se non incontra errori, valida il documento che poi sarà

visualizzato attraverso il software specifico ( per esempio un Browser Web,

un software per cellulari, e così via).

Quindi, un documento XML valido rispetta la sintassi impostata nella DTD del

documento, mentre un documento XML ben formato è conforme alle specifiche

XML.

3.3.7 - Sezioni CDATA

Le sezioni CDATA sono utilizzate per inserire all’interno del nostro documento XML

blocchi di testo contenenti caratteri che altrimenti sarebbero riconosciuti come tag,

senza che questi siano interpretati (escape). Le sezioni CDATA iniziano con la

stringa �45#"���5 e terminano con la stringa 66�.

Nell’ esempio 3.3.7 - 1) viene riportata una sezione CDATA, in cui �����!� e

������!� sono riconosciuti come character data, e non come tag:

Esempio 3.3.7 - 1)

�45#"���5�45#"���5�45#"���5�45#"���5�����!�7�� �!�� ��������!4������!�66�66�66�66��

56

3.3.8 - Dichiarazione XML

Un documento XML può (ed è consigliato dal consorzio W3C) iniziare con la

dichiarazione XML che identifica la versione delle specifiche XML a cui è conforme

il documento. Essa deve sempre essere inserita nella prima riga del documento XML

e non ha tag di chiusura.

Ecco come si presenta la dichiarazione XML

Esempio 3.3.8 - 1)

�(�(�(�()��*���!� +,-�.,���� /�� �+,0��,�� �/! �+,$�1)��*���!� +,-�.,���� /�� �+,0��,�� �/! �+,$�1)��*���!� +,-�.,���� /�� �+,0��,�� �/! �+,$�1)��*���!� +,-�.,���� /�� �+,0��,�� �/! �+,$�122223,(�3,(�3,(�3,(�����

Analizziamo la dichiarazione XML nelle sue parti:

• �()�������(��()�������(��()�������(��()�������(� indica l'elemento che introduce il documento e lo dichiara

come documento aderente alle specifiche XML.

• *���!� +8-�.,*���!� +8-�.,*���!� +8-�.,*���!� +8-�., definisce la versione delle specifiche di riferimento, che

attualmente è la 1.0

• ��� ��� ��� ��� /�� �+80��,/�� �+80��,/�� �+80��,/�� �+80��, è l'attributo che indica se il documento è “da solo”

(standalone) con il valore "yes" oppure è accompagnato (valore ="no") da

una specifica DTD o XMLSchema. In questo caso, il documento non è

accompagnato da una specifica per cui è da considerarsi ben formato.

• � �/! �+8$�1� �/! �+8$�1� �/! �+8$�1� �/! �+8$�122223,3,3,3, corrisponde alla codifica del linguaggio usato per il

documento. Al momento la "UTF-8"53 è la codifica pre-impostata (ossia di

default).

53 UTF-8, in inglese è l’acronimo di Unicode Transformation Format. Unicode assegna un numero univoco a ogni

carattere,indipendentemente dalla piattaforma, dall'applicazione o dalla lingua. Lo standard Unicode è alla base di molti moderni standard, come XML, Java, WML e così via; costituisce l'implementazione ufficiale dello standard internazionale ISO/IEC 10646. Unicode è supportato da molti sistemi operativi e da tutti i più moderni web browser. Per maggiori informazioni il sito ufficiale è http://www.unicode.org/unicode/standard/versions/

57

3.3.9 - La DTD: Dichiarazione di tipo di documento

La DTD (Document Type Definition) contiene le regole che definiscono i tag usati

nel documento XML: in pratica, definisce la struttura del documento. Per questo,

sebbene non sia obbligatorio, è consigliabile per chiarezza usarla sempre.

Le regole formali per creare una DTD si trovano nelle raccomandazioni di XML 1.0

nel sito internet del W3C54. Le DTD specificano la struttura e la sintassi dei

documenti XML e consentono di validare il documento XML.

Le dichiarazioni, inoltre, possono essere contenute in un file esterno oppure

all’interno del file XML: in ogni caso devono essere visualizzate dopo la

dichiarazione XML e prima del primo elemento.

Ecco un esempio di dichiarazione di tipo di documento, posta all’interno di un

documento XML:

Esempio 3.3.9 - 1)

�()��*���!� +,-�.,(���� /�� �+,0��,�� �/! �+,$�123,(��

�4"�#�9���"�#$��%��5�4"�#�9���"�#$��%��5�4"�#�9���"�#$��%��5�4"�#�9���"�#$��%��5����

�4������%��"�#$��%��:�����;��4������%��"�#$��%��:�����;��4������%��"�#$��%��:�����;��4������%��"�#$��%��:�����;�����

�4������%��������:%���<��$����<�"���=�%�;�4������%��������:%���<��$����<�"���=�%�;�4������%��������:%���<��$����<�"���=�%�;�4������%��������:%���<��$����<�"���=�%�;����

�4������%��%����:>�#"���;��4������%��%����:>�#"���;��4������%��%����:>�#"���;��4������%��%����:>�#"���;�����

�4������%���$�����:>�#"���;��4������%���$�����:>�#"���;��4������%���$�����:>�#"���;��4������%���$�����:>�#"���;�����

�4������%��"����:>�#"���;��4������%��"����:>�#"���;��4������%��"����:>�#"���;��4������%��"����:>�#"���;�����

6�6�6�6�����

�"�#$��%���

��������

�%�������� �����%�����

��$������� ��� ����$������

�"���=�%��-?@A��"���=�%���

���������

��"�#$��%���

E’ possibile anche includere una DTD esterna al file XML.

Nel caso di una DTD esterna, il riferimento alla DTD viene espresso in questo modo:

54 www.3wc.org/TR/REC-xml

58

Esempio 3.3.9 - 2)

�()��*���!� +,-�.,���� /�� �+,0��,�� �/! �+,$�123,(��

�4"�#�9���4"�#�9���4"�#�9���4"�#�9������"�#$��%�"�#$��%�"�#$��%�"�#$��%�����'9'���'9'���'9'���'9'�������,! B�����!� !&������/�/,�,! B�����!� !&������/�/,�,! B�����!� !&������/�/,�,! B�����!� !&������/�/,�����

In ogni caso la Document Type Definition, è contenuta all'interno della "Document

Type Declaration", impostata dal tag �4"�#�9����4"�#�9����4"�#�9����4"�#�9���< e quando è inglobata si apre con

il carattere "[" e si chiude con il carattere"]".

Analizziamo un elemento della DTD:

Esempio 3.3.9 - 3)

�4������%��%����:>�#"���;��4������%��%����:>�#"���;��4������%��%����:>�#"���;��4������%��%����:>�#"���;�����

Possiamo notare che �����%� definisce %��� come un elemento, che potra' essere

quindi usato come tag nel documento XML. L’elemento %���, inoltre, contiene del

testo di tipo PCDATA (Parsed Character Data)55.

3.3.10 - Gli elementi

L'elemento è il blocco base del documento XML.

Nel documento XML l'elemento può essere semplice o complesso: è semplice se non

include altri elementi; è complesso, invece, se al suo interno si annidano altri sotto-

elementi (o elementi figli).

55 I dati memorizzati negli elementi possono essere di due tipi: PCDATA (parsed character data) è usato per

memorizzare testo che sarà analizzato dal parser XML (p.e. Microsoft Internet Explorer); CDATA (unparsed character data): è usato per memorizzare testo che non sarà analizzato dal parser XML. Le sezioni CDATA iniziano sempre con la stringa <![CDATA e terminano con la stringa ]]>.

59

Esempio 3.3.10 - 1)

�%�������� �����%�����

Nell’ esempio 3.3.10 - 1), l'elemento %��� contiene il valore di testo "Il Parnaso" ed

è un elemento semplice.

Esempio 3.3.10 - 2)

�%������

������%���&����������� ������%���&��������

��%�����

Nell’ esempio 3.3.10 - 2), l'elemento %��� è complesso e contiene l’elemento

semplice �%���&�������

A differenza di HTML gli elementi sono case sensitive56 per cui � ���� non ha lo

stesso valore di �%������

3.3.11 - Gli attributi

Gli attributi permettono l'aggiunta all'elemento di informazioni utili per definire in

modo più approfondito l’elemento stesso.

Già HTML prevedeva l'uso di attributi degli elementi: per esempio, nel caso

dell’allineamento di un’immagine o di un testo ��C� �!� + � ���� ���� o per

definire il colore del bordo di una tabella ���7���D��/�� ���+,>11....,�<�i tag

�!� e D��/�� altro non sono che degli attributi degli elementi IMG e TABLE,

rispettivamente.

56 Case sensitive: questo termine è utilizzato in informatica per indicare che il linguaggio o l’applicazione

interpreta in modo diverso lo stesso carattere se scritto in minuscolo o MAIUSCOLO.

60

In linea di massima, però, l'uso degli attributi in HTML descrive la rappresentazione

dell'elemento procurando una confusione tra i due livelli, quello della struttura e

quello della rappresentazione.

In realtà, infatti, gli attributi sono vere e proprie informazioni addizionali per la

struttura del documento. Gli attributi consentono di associare valori a un elemento

senza che siano considerati parte del contenuto dell’elemento stesso.

Poniamo il caso di dover definire una DTD per documenti relativi ad una galleria di

un museo. Sicuramente l'elemento base è l’opera, ma ‘opera’ è un termine troppo

generico, che può comprendere, per esempio, quadri, sculture o affreschi; a questo

punto la scelta sarà tra la definizione di più elementi distinti, "quadro", "scultura" e

“affresco”, e la definizione di un unico elemento OPERA con attributo

DEFINIZIONE che potrà assumere uno tra i tre valori " quadro "57 , “scultura” o "

affresco". Nel caso quindi di un’opera come un affresco avremo nel documento il

tag seguente:

Esempio 3.3.11- 1)

�������"�1%=�%�+,�$�"��,����� ������������

Gli attributi dichiarati nelle DTD sono identificati dall’"attribute list" �����'��<

che contiene il nome dell'elemento cui gli attributi si riferiscono, il tipo di dati, la

lista dei valori degli attributi stessi e il valore di default.

In questo caso, nelle DTD, dopo la dichiarazione dell'elemento QUADRO si avrà un'

"attribute list" che adotta la seguente sintassi:

Esempio 3.3.11 - 2)

�4����'������ �%��������!D���%�����0���"�B�����

57 Il valore di un attributo deve stare necessariamente tra doppi apici.

61

In questo caso �4����'�� rappresenta il tag che identifica una dichiarazione di

attributo. La voce ���� �%��� rappresenta il nome dell’elemento a cui vengono

applicati gli attributi, La voce ����!D���%��� rappresenta il nome dell’attributo. La

voce �0�� identifica il tipo di attributo dichiarato. La voce "�B��� specifica le

impostazioni predefinite relative all’attributo.

Esempio 3.3.11 - 3)

�4����'��������"�1%=�%��:�$�"��E'#$��$��E�11��'#�;�,�$�"��,��

Nell’esempio 3.3.11 - 3), ����� è il nome dell'elemento cui è riferito l'attributo;

"�1%=�%� è il nome del'attributo; ,�$�"��,, F'#$��$��8 e ,�11��'#�, sono i

tre valori che può assumere l’attributo; infine, ,�$�"��, è il valore di default, ossia

pre-impostato.

L'attributo deve avere poi dei valori che indicano al parser58 come comportarsi

durante il controllo di conformità:

- >���$��" indica che l'attributo deve avere necessariamente un valore ogni volta

che è usato l'elemento;

- >����" indica che l'attributo può non essere presente;

- >1G�" indica che l'attributo può non esserci ma se presente deve necessariamente

essere quello di default.

Ecco un elenco di tipi di attributo utilizzabili in XML:

Tipo di attributo Utilizzo

CDATA In questo attributo possono essere utilizzati solo dati in formato carattere.

ENTITY Il valore dell’attributo deve fare riferimento a un’entità binaria esterna dichiarata nel DTD.

ENTITIES

E’ equivalente all’attributo ENTITY, ma consente l’utilizzo di più valori separati da spazi.

ID Il valore dell’attributo deve essere un identificatore

58 Un tool per leggere un documento XML è composto da due parti: il Parser che esegue il controllo semantico e

gestisce gli errori e il Processor che, utilizzando un altro file in cui è definita la formattazione dei vari tag, visualizza il documento.

62

univoco. Se un documento contiene attributi ID con lo stesso valore, l’elaboratore produrrà un errore.

IDREF

Il valore deve essere un riferimento a un ID dichiarato in un altro punto del documento. Se l’attributo non corrisponde al valore dell’ID specificato, l’elaboratore produrrà un errore.

IDREFS E’ equivalente all’attributo IDREF, ma consente l’utilizzo di più valori separati da spazi.

NMTOKEN

Il valore dell’attributo consiste in una qualsiasi combinazione di caratteri del nome, rappresentati da lettere, numeri, punti trattini, due punti o caratteri di sottolineatura.

NMTOKENS E’ equivalente all’attributo NMTOKEN, ma consente l’utilizzo di più valori separati da spazi.

NOTATION

Il valore dell’attributo deve fare un riferimento a un’annotazione dichiarata in un altro punto del DTD. La dichiarazione può anche essere costituita da un elenco di annotazioni. Il valore deve corrispondere a una delle annotazioni dell’elenco. Ogni annotazione deve avere la relativa dichiarazione nel DTD.

ENUMERATED

Il valore dell’attributo deve corrispondere a uno dei valori inclusi. Ad esempio: <!ATTLIST MyAttribute (content1|content2)>.

Tabella 3.3.11 - 1: Attributi disponibili per il linguaggio XML

3.3.12 - Le entità

Un documento XML non deve necessariamente essere composto da un solo file, ma

può assemblare al suo interno parti diverse chiamate entità, che possono contenere

sia i markup e tutto quanto è definito da un markup, sia dati a cui non è applicabile

un markup. Ogni documento consiste di una o più entità di memoria, queste entità

sono fisicamente memorizzate da qualche parte (il disco, un database ...). Le entità

hanno tutte un contenuto e sono identificate da un nome. Ciascun documento ha

almeno un'entità (la radice dell'albero logico), che serve come punto di partenza per

il processore XML. Ogni dichiarazione di entità fornisce il nome ed un valore. Il

valore può essere una stringa di testo od anche un dato memorizzato esternamente.

Una prima categoria di entità sono le entità interne ed esterne. Le entità possono

63

essere interne od esterne a seconda di dove fisicamente si trovano i dati rispetto al

documento.

Ecco un esempio di entità interna:

Esempio 3.3.12 - 1)

�4�%��9��������,���� !�,��

In questo esempio l’entità è interna al documento, e può essere paragonata ad una

variabile. Se ora nel testo si utilizza l’entità ������ è sufficiente immettere nel

contenuto il nome dell’entità fra i simboli “&” e “;” in questo modo:

Esempio 3.3.12 - 2)

���������H��/���H�!��������� ������������� ���!��!� �������

I������JI������JI������JI������J� ��-?@A���������

Esempio 3.3.12 - 3)

�4�%��9����� !��,����K��LLL����!��!� ������� !��)�,��

Nell’ esempio 3.3.12 - 3), invece, l’entità è esterna al documento perché c’è un

riferimento a un file esterno (che potrebbe trovarsi anche in rete su una macchina

remota).

E’ molto evidente il vantaggio della costruzione di un documento per mezzo di

entità; è possibile infatti così definire la struttura nel DTD, lo scheletro nel

documento con la possibilità di riempirlo con contenuti presi dall'esterno. In questo

modo anche il contenuto, oltre che la rappresentazione, diventando praticamente un

modulo a parte, risulta maggiormente manutenibile.

64

Una seconda categoria divide le entità in analizzabili e non analizzabili (parsed e

unparsed).

Per entità analizzabile si intende un’entità in grado di essere letta dall’elaboratore di

XML che ne consente l’estrazione. Al termine dell’estrazione, questo tipo di entità

viene visualizzata come parte del testo del documento nella posizione di riferimento

dell’entità stessa. Ogni volta che nel documento viene fatto riferimento a questa

entità, quest’ultima verrà sostituita dal corrispondente contenuto. Se si desidera

modificare il contenuto dell’entità, è necessario effettuare questa operazione solo

nella dichiarazione e la modifica si rifletterà in qualsiasi punto del documento in cui

venga utilizzata l’entità.

Un’entità non analizzabile viene indicata talvolta come entità binaria in quanto il

contenuto è spesso costituito da un file binario, ad esempio un’immagine, che non

può essere interpretato direttamente dall’elaboratore XML. Un’entità non

analizzabile richiede informazioni diverse da quelle incluse in un’entità analizzabile.

Viene richiesta un’annotazione che identifica il formato o il tipo di risorsa per cui

l’entità viene dichiarata. Ad esempio:

Esempio 3.3.12 - 4)

�4�%��9��0�����'9'����,����..-��!B,�%"����C1��

Questa dichiarazione significa che l’entità MyImage è un file binario

nell’annotazione GIF. Perché queste dichiarazione di entità siano valide, anche

l’annotazione deve essere dichiarata. La dichiarazione di annotazione consente

all’applicazione di XML di gestire i file binari esterni. Nel caso dell’annotazione GIF

utilizzata nell’esempio, può essere impiegata la dichiarazione di annotazione

seguente:

Esempio 3.3.12 - 4)

�4%�����%�C1�'9'����,�$�!��C!B*!�L��)�,��

65

Questa stringa di codice indica all’elaboratore di XML di utilizzare Gifview.exe per

elaborare l’entità di tipo GIF ogni volta che viene rilevata. Dopo essere stata

dichiarata, la dichiarazione di annotazione può essere utilizzata all’interno del

documento.

Esistono anche entità predefinite che permettono l’utilizzo di alcuni caratteri speciali.

Nel linguaggio XML alcuni caratteri sono utilizzati per contrassegnare il documento

in modo specifico. Le parentesi angolari (<>) e la barra (/) sono interpretate come

markup e non come dati di un carattere effettivo.

Questi e altri caratteri sono riservati per il markup e non possono essere utilizzati

come contenuto. Per visualizzare questi caratteri particolari come dati, è necessario

utilizzare determinate entità:

- I�JI�JI�JI�J per il carattere < (parentesi angolare di apertura);

- I��JI��JI��JI��J per il carattere > (parentesi angolare di chiusura);

- I���JI���JI���JI���J per il carattere & (e commerciale);

- I����JI����JI����JI����J per il carattere ‘ (apostrofo);

- IH���JIH���JIH���JIH���J per il carattere " (virgolette doppie).

3.3.13 - I Namespace

Essendo XML un linguaggio che può essere utilizzato in diverse applicazioni WEB

si può incorrere in problemi di riconoscimento o di interpretazione dei vari tag

utilizzati.

L’analizzatore (Parser), così come il processore XML59 deve assolutamente essere in

grado di gestire eventuali ambiguità nell’uso dei tag. I Namespace impediscono

l’insorgere di questi problemi in quanto permettono la creazione e l'uso di tag non

ambigui, ovvero con lo stesso nome, ma in riferimento a significati ed ambienti

diversi.

59 Il processore è un'applicazione software che applica l'XSLT all'XML. Il processore lavora assieme al parser che

in primo luogo analizza la sintassi dell'XML e dell'XSLT e se questa è corretta permette la trasformazione.

66

Per esempio, nei documenti relativi ad una rivista la parola ������� può essere

utilizzato più volte con significati diversi e a seconda del contesto può indicare il

titolo di un articolo, oppure il ruolo del giornalista all'interno della struttura

aziendale.

Esempio 3.3.13 - 1)

����#�����

��'#��������

�� �������#����C!�� �!���������������!��! ����������������#����C!�� �!���������������!��! ����������������#����C!�� �!���������������!��! ����������������#����C!�� �!���������������!��! �������������

�� �%�������������!��%�����

���'#��������

������������������/!�M� �C����������������������������/!�M� �C����������������������������/!�M� �C����������������������������/!�M� �C���������������

�����#�����

E' possibile creare due elementi, chiamandoli entrambi �������, utilizzandoli poi

nel documento senza correre il rischio che l’analizzatore ed il processore li

confondano. Il nome non equivoco si ottiene associando delle URI60 .

La soluzione, quindi, è suggerita dai namespace, che consentono di creare nomi

univoci indipendentemente dalla posizione in cui gli elementi vengono utilizzati,

garantendo l’uniformità sintattica delle pagine WEB. Concludendo, i Namespace

definiscono un formato standard al fine di permettere lo scambio di documenti e

risolvendo possibili conflitti tra nome del tag e significato che vogliono

rappresentare.

60 URI è l’acronimo che significa "Uniform Resource Identifier", è una stringa alfanumerica che identifica

univocamente un documento Internet e corrisponde quindi all'indrizzo del documento stesso. Le URL sono un sottoinsieme delle più generali URI.

67

3.4 - XML Schema

Nel 1998 il World Wide Web Consortium (W3C) inizio’ i lavori di definizione degli

schemi con una nota per la discussione della sua sintassi: nel maggio 2001 è stata

finalmente pubblicata la raccomandazione XMLSchema61.

XMLSchema è nato come valida alternativa all’uso delle DTD. Quest’ultime, infatti,

presentano parecchie limitazioni:

- Non sono espresse nel linguaggio XML;

- Non possono definire enumerazioni, ossia l’intervallo di valori o i valori

stessi che un elmento deve contenere;

- Non supportano i namespace;

- Non sono estensibili.

Per estendere le funzionalità delle DTD è stato creato XMLSchema che attualmente

è la specifica più semplice e completa per definire il modello di dati in XML.

XMLSchema rispetto alle DTD presenta notevoli vantaggi:

- E’ uno strumento più potente e preciso;

- Può specificare il tipo di dati di ciascun elemento;

- Crea tipi di dati semplici e complessi;

- Specifica il numero minimo e massimo di volte che un elemento può essere

presente;

- Può definire i valori che un elemento deve assumere;

- Può imporre dei valori di default ad elementi o attributi;

- Può contenere frammenti di altri schemi.

Un documento XML Schema e’ un documento XML ben formato e valido costituito

da un elemento principale (schema) e da una varieta’ di sottoelementi tra cui:

���� �, ����!D���, ����)�0�� e �!����0�� che definiscono la struttura e le

regole dei documenti XML a cui si riferiscono.

61 L’intera raccomandazione è riportata in appendice C.

68

Ciascun elemento nello schema ha un prefisso )�/K che e’ usato per convenzione per

distinguere le istruzioni di elaborazione dello Schema XML.

Nell’esempio seguente viene riportato un semplice documento XML:

Esempio 3.4 - 1)

�()��*���!� +,-�.,(���� /�� �+,0��,�� �/! �+,$�123,(��

�%���&�$'����C���!��7����������%���&�$'����

��������

�%������/� ��/�!����B� !��!��%�����

��$������

�%���&�$������! ��� ����%���&�$������

�#�C%���&�$��������!�!���#�C%���&�$������

���$������

���������

L’esempio 3.4 - 2) illustra lo schema XML del documento precedente.

Esempio 3.4 - 2)

�()��*���!� +8-�.8(��

�)�/K� ����� ���+8� ����8�)� �K)�/+�

F����K��LLL�NL�����O..-�G��' ����8���

�)�/K���� �� ����+�F%���&�$'��8��0��+F)�/K���! �8���

�)�/K���� �� ����+�F�����8��

�)�/K ����)�0����

�)�/K��H�� ���

�)�/K���� �� ����+�F%���8��0��+F)�/K���! �8���

�)�/K���� �� ����+�F�$����8��

� � �)�/K ����)�0����

�)�/K��H�� ���

� � �)�/K���� �� ����+�F%���&�$����8�

�0��+F)�/K���! �8��! � �����+8-8���)� �����+FN8�/�B����+�

F' � �� !���8���

�)�/K���� �� ����+�F#�C%���&�$����8�

�0��+F)�/K���! �8���

��)�/K ����)�0����

��)�/K��H�� ���

��)�/K���� ���

��)�/K��H�� ���

69

��)�/K ����)�0����

��)�/K���� ���

��)�/K� ������

Si può notare come la funzione dello schema sia quella di definire la struttura del

documento XML nei minimi dettagli.

3.4.1 - Gli Elementi semplici

In XMLSchema la specifica di un elemento e’ formata da un nome, un tipo e,

facoltativamente, da alcuni vincoli sul numero di occorrenze e valori di default od

obbligatori.

Per definire un elemento si usa il tag ���� � con gli attributi ���, �0��,

�! � ����, ��)� ����, /�B��� e B!)�/:

- %��� indica il nome dell’elemento;

- �0�� indica il tipo di dato: testo, numeri interi, numeri decimali, e così via;

- �! � ���� è il numero minimo di volte che può essere presente l’elemento;

- ��)� ���� invece è il numero massimo di volte che può apparire

l’elemento, nel caso in cui non ci sia alcun limite si utilizzerà il valore

� D�� /�/;

- "�B��� è il valore di default che l’elemento assume automaticamente nel

caso in cui non sia stato assegnato alcun valore;

- 1!)�/ è il valore che l’elemento deve assumere.

Esempio 3.4.1 - 1)

�)�/K���� �� ����+�F%���&�$����8��0���+�F)�/K���! �8��! � �����

+8-8���)� �����+FN8�/�B����+�F' � �� !���8���

Nell’esempio l’elemento %���&�$���� di tipo )�/K���! � deve essere presente

almeno una volta (�! � ����) ed al massimo tre (��)� ����) e nel caso in cui

70

non ci sia alcun valore viene automaticamente aggiunto il valore di default

“' � �� !���”.

Gli attributi �! � ���� e ��)� ���� sono facoltativi e se assenti viene assunto il

valore 1 per entrambi.

3.4.2 - Gli elementi complessi

Se l’elemento contiene dei sotto-elementi o degli attributi, occorre associargli un tipo

complesso come nel seguente esempio:

Esempio 3.4.2 - 1)

�)�/K���� �� ����+�F�$����8��

�)�/K ����)�0����

�)�/K��H�� ���

�)�/K���� �� ����+�F%���&�$����8��0��+F)�/K���! �8���

�)�/K���� �� ���� +� F#�C%���&�$����8�

�0��+F)�/K���! �8���

��)�/K ����)�0����

��)�/K��H�� ���

��)�/K���� ��

L’elemento complesso è definito dal tag �)�/K ����)�0���� che impone una

sequenza all’ordine degli elementi.�

3.4.3 - Gli attributi

Gli attributi sono specificati da un nome, un tipo e, facoltativamente, da vincoli di

presenza e da eventuali valori di default od obbligatori. Per dichiarare un attributo si

usa il tag ����!D��� seguito dagli attributi ���<��0��<����<�/�B����e�B!)�/.

71

Esempio 3.4.3 - 1)

�)�/K����!D���� ���+F�"�1%=�%�8��0��+F)�/K'��%C8�

���+F��H�!��/8�

B!)�/+F"!�! ��8�

L’attributo DEFINIZIONE di tipo ���! � deve essere sempre presente

(���+8��H�!��/8) e con valore obbligatorio “Dipinto”.

Nella tabella seguente vengono elencate tutte le possibili combinazioni di occorrenze

nelle dichiarazioni degli attributi.

Attributi use, fixed, default

Spiegazione

��H�!��/<2<2�Attributo che deve apparire una sola volta; può avere un

valore qualunque

��H�!��/<OA<2�Attributo che deve apparire una sola volta; il suo valore

deve essere 27

���!� �<2<2�Attributo che può apparire una sola volta; può avere un

valore qualunque

���!� �<OA<2�Attributo che può apparire una sola volta; se esso appare

il suo valore dev’essere 27, altrimenti è 27

���!� �<2<OA�Attributo che può apparire una sola volta; se esso non

appare il suo valore è 27, altrimenti è quello dato

����!D!��/<2<2� Attributo che non deve apparire

Tabella 3.4.3 - 1: Combinazioni di occorrenze per gli attributi

Volendo, quindi, applicare l’ultima riga di valori della tabella, avremo il seguente

esempio, in cui l’attributo "�1%=�%��non deve apparire.

72

Esempio 3.4.3 - 2)

�)�/K����!D���� ���+F�"�1%=�%�8��0��+F)�/K'��%C8�

���+F����!D!��/8�B!)�/+F28�/�B���+828�

3.4.4 - I Tipi semplici

Come si puo’ notare dagli esempi presentati XML Schema, a differenza delle DTD,

utilizza il concetto di tipo di dato sia per gli elementi che per gli attributi.

I tipi riconosciuti da XML Schema sono suddivisi in due categorie: tipi semplici, o

simpleType (utilizzati per elementi ed attributi), e tipi complessi o complexType

(utilizzabili solo per gli elementi).

I tipi semplici non possono contenere sotto-elementi e sono i mattoni base sui quali si

costruiscono tutti gli altri tipi. XML Schema definisce una grande quantita’ di tipi

semplici predefiniti come per esempio: int, string, decimal e così via.

Tipo Descrizione

D! ��0 Contiene valori binari, come 110001

D���� Contiene valori come True, False, 1, 0

D0�� Rappresenta il valore di un byte, come 123; valore

massimo 255

� ���0 Contiene un secolo, come 20

/��� Rappresenta una data nel formato YYYY-MM-DD,

come 1980 -10-15

/� !�� Contiene valori decimali, come 5.4, 0, -219.06

/��D� Rappresenta un numero a virgola mobile a 64-bit a

doppia precisione

�%���' Rappresenta il tipo di attributo ENTITIES di XML 1.0

�%��9 Rappresenta il tipo di attributo ENTITY di XML 1.0

73

B��� Rappresenta un numero a mobile a 32-bit a singola

precisione

" Rappresenta il tipo di attributo ID di XML 1.0

"��1 Rappresenta il tipo di attributo IDREF di XML 1.0

"��1' Rappresenta il tipo di attributo IDREFS di XML 1.0

! � Rappresenta un intero, come 123456789.

! �����

Come ! � rappresenta un intero. E’ costituito da uno o

più cifre (0-9). È possibile dotarlo di segno (preceduto da

un - o da un +).

� ����� Contiene un identificatore di lingua, come de (tedesco), fr (francese), o en-US(Inglese-americano), come definito in XML 1.0

� � Rappresenta un intero lungo, come 12345678901234

�� �� Contiene un mese, come 2001 -10

%��� Rappresenta il tipo Name di XML 1.0

%#%��� Contiene un nome XML senza un prefisso di namespace

e punto

����!*� ����� Rappresenta un intero negativo

%���P�% Rappresenta il tipo di attributo NMTOKEN di XML 1.0

%���P�%' Rappresenta il tipo di attributo NMTOKENS di XML 1.0

� %����!*� ����� Rappresenta un intero non-negativo

� ���!�!*� ����� Rappresenta un intero non-positivo

%�����% Rappresenta il tipo di attributo NOTATION di XML 1.0

���!�!*�! ����� Rappresenta un intero positivo

�%��� Rappresenta il tipo XMLNamespace Qualified Name

�� ���! �"��� Specifica una data ricorrente, come - -10 -15, che significa ogni 15 ottobre

�� ���! �"�0 Specifica un giorno ricorrente, come - - - -15, che significa ogni 15 giorni

�� ���! �"����!� Specifica una durata ricorrente, come - -10-15T12:00:00, che significa il 15 ottobre di ogni anno a mezzogiorno (Co-Ordinated Universal Time)

74

����� Rappresenta un intero breve, come 12345

���! � Rappresenta una stringa di testo.

�!�� Rappresenta un'ora, come 12:00:00.000

�!��"����!� Contiene una durata, come P1 Y2M3DT4H5M6. 7S, che significa 1 anno, 2 mesi, 3 giorni, 4 ore, 5 minuti e 6,7 secondi

�!�� ��� � Contiene il tempo nel formato seguente: 1980 -10 -15T12:00:00. 000 - 05:00 (compresa la rettifica del fuso orario)

�!�����!�/ Contiene un periodo di tempo, come 1980 -10 -15T12:00

� �!� �/70�� Rappresenta un valore di byte senza segno

� �!� �/! � Rappresenta un intero senza segno

� �!� �/�� � Rappresenta un intero lungo senza segno

� �!� �/'���� Rappresenta un intero breve senza segno

��!��B��� � Contiene un URI, come http: //www.ioloso.it

0���� Contiene un anno, come 1975

Tabella 3.4.4 -1: Tipi semplici utilizzabili negli schemi XML

Si possono, inoltre, creare nuovi tipi semplici derivandoli da tipi semplici gia’

esistenti usando l’elemento �!����0�� e facendone una restrizione (il range di

valori del nuovo tipo semplice e’ un sottoinsieme del range di quello esistente).

Esempio 3.4.4 - 1)

�)�/K�!����0��� ���+8�0 �����8���

�)�/K�����! �!� �D����+�F)�/K! �����8���

�)�/K�! ��!*��*����+�F.......-8���

�)�/K��) ��!*��*����+�F@@@@@@@@8���

��)�/K�����! �!� ��

��)�/K�!����0���

Come si può vedere abbiamo definito un nuovo tipo semplice di interi in cui il range

dei valori possibili e’ [00000001, 99999999]. Questo tipo semplice può indicare per

75

esempio il range di valori del Numero di catalogo generale di un’opera fotografica

(Scheda F: campo NCTN - Numero catalogo generale) [B20].

Gli elementi �! ��!*� e ��) ��!*� rappresentano alcune caratteristiche

del tipo semplice che possono essere utilizzate nelle restrizioni per definire nuovi

tipi. Ad esempio per il tipo ! ����� si possono utlizzare �! ��!*�<�

��) ��!*�<� �! �� ��!*�<� ��)�� ��!*�<� ����"!�!�� e così via che

sono adottati per definire un numero; invece, per un dato di tipo ���! � si potrà

adottare � ���<��! �� ���<���)�� ��� e così via, elementi utili per definire la

lunghezza minima o massima di un testo (di tipo ���! �) .

3.4.5 - I Tipi complessi

I tipi complessi possono contenere al loro interno sia elementi che attributi e sono

definiti usando l’elemento ����)�0��.

Quando si inseriscono degli elementi all’interno di un tipo complesso e’ possibile

specificare una regola che preveda o meno un ordine di sequenza secondo la quale

gli elementi devono comparire: vengono utilizzati i tag ��H�� �, ��! � ed �.

Esempio 3.4.5 - 1)

�)�/K ����)�0����0���+�F"��!�����8��

�)�/K��H�� ���)�/K��H�� ���)�/K��H�� ���)�/K��H�� ������

�)�/K���� �� ����+�F%���8��0���+�F�)�/K���! �8���

�)�/K���� �� ����+�F"����!� �F��0���+�F)�/K���! �8���

��)�/K����)�/K����)�/K����)�/K��H�� ��H�� ��H�� ��H�� ������

�)�/K����!D���� ����+�F"�B! !�!� �F��0���+�F)�/K���! �8���

��)�/K ����)�0���

In questo caso il tipo complesso "��!����� e’ composto da due elementi in

sequenza “%���” e “"����!� �” e da un attributo. Il comando �)�/K��H�� ����)�/K��H�� ����)�/K��H�� ����)�/K��H�� ���

indica����che gli elementi devono essere presenti nell’ordine indicato.����

In quest’altro esempio, invece notiamo l’utilizzo del tag ��! �.

76

Esempio 3.4.5 - 2)

�)�/K ����)�0����0���+�F"��!�����8��

�)�/K ��! ���)�/K ��! ���)�/K ��! ���)�/K ��! ������

�)�/K���� �� ����+�F�����8��0���+�F�)�/K���! �8���

�)�/K���� �� ����+�F'����F��0���+�F)�/K���! �8���

��)�/K ��! ����)�/K ��! ����)�/K ��! ����)�/K ��! ������

��)�/K ����)�0����

Questo elemento è definito come un tipo complesso che può contenere un elemento

“Luogo” o “Stato” in alternativa.

Il tag � indica, invece, che gli elementi del tipo complesso possono comparire o

meno ed in qualsiasi ordine, come illustrato nell’esempio seguente:

Esempio 3.4.5 - 3)

�)�/K ����)�0����0���+�F"��!�����8��

�)�/K���)�/K���)�/K���)�/K������

�)�/K���� �� ����+�F7!D!����B!�8��0���+�F�)�/K���! �8���

�)�/K���� �� ����+�F�! �� ��F��0���+�F)�/K���! �8���

��)�/K����)�/K����)�/K����)�/K������

��)�/K ����)�0���

3.4.6 - Il tipo lista

Lo schema XML introduce il concetto di tipo lista, in aggiunta al cosiddetto tipo

atomico che costituisce la maggior parte dei tipi base definiti da XML Schema.

Il valore di un tipo atomico è indivisibile dal punto di vista dello schema Xml, cioè

un valore dev’essere riportato integralmente. Ad esempio, definendo il valore

“Quadro” di tipo STRING, questo è indivisibile nel senso che nessuna parte della

parola “Quadro”, come per esempio il carattere “Q”, ha significato a sè stante.

77

Al contrario i tipi lista comprendono sequenze di tipi atomici e di conseguenza le

parti di queste sequenze (o atomi) hanno un senso proprio.

Un esempio puo’ essere la creazione di una lista di tipo STRING intervallati da spazi

bianchi: “Quadro Affresco Scultura”.

E’ possibile inoltre utilizzare tipi built-in62, per definire nuovi tipi lista derivandoli da

tipi atomici esistenti.

Ecco la creazione di una Lista di myInteger:

Esempio 3.4.6 - 1)

�)�/K�!����0��� ���+8!���B�0 ��0��8��

�)�/K!���!����0��+8�0 �����8���

��)�/K�!����0���

Un elemento in un’istanza il cui contentuto è conforme alla !���B�0 ��0�� puo’

essere:

Esempio 3.4.6 - 2)

�!���B�0 ��O...N�-Q.NA�3QRO.?�-O@?Q.��!���B�0 ���

3.4.7 - Creazione di elementi a contenuto misto: i Mixed Model

Uno schema puo’ essere caratterizzato da elementi contenenti sottoelementi; inoltre, i

sottoelementi annidati possono contenere dati di tipo carattere, come per esempio del

testo.

Per permettere la creazione di elementi con contenuto misto di altri elementi e

caratteri XML Schema ha definito il mixed model.

62 Tipi di dati built-in sono tipi semplici derivati dalle specifiche del linguaggio di definizione.

78

Ecco il documento ������)�/:

Esempio 3.4.7 - 1)

�)�/K���� �� ����+�F�����8���

�)�/K ����)�0����!)�/�+�F����8��

�)�/K��H�� ���

�)�/K���� �� ����+�F�!���8��0���+�F)�/K���! �8���

��)�/K��H�� ���

��)�/K ����)�0����

��)�/K���� ��

In questo caso l’elemento ����� e’ definito di tipo �!)�/ e potra’, quindi, contenere

sia testo che l’elemento �!��� in un qualsiasi ordine:

Nel esempio seguente viene illustrato il documento ������)�:

Esempio 3.4.7 - 2)

��������

��!������/� ��/�!����B� !��!���!�����

"!�! ����/��!��

��������

3.4.8 - Creazione di elementi vuoti

Un elemento vuoto è un elemento il cui contenuto e’ vuoto. Si pensi di definire un

elemento complesso del tipo:

Esempio 3.4.8 - 1)

�� ��������!����+8 ��8�*����+8QR�N8����

79

possiamo notare che questo elemento e’ privo di contenuto, ma ha due attributi con

un valore definito per entrambi.

Lo schema puo’ essere rappresentato come segue:

Esempio 3.4.8 - 2)

�)�/K���� �� ���+8� ������8��

�)�/K ����)��0����

�)�/K����!D���� ���+8�!����8��0��+8)�/K���! �8���

�)�/K����!D���� ���+8*����8��0��+8)�/K/� !��8���

��)�/K� ����)��0����

��)�/K���� ��

In questo caso viene definito un elemento � ������ senza contenuto se non i due

attributi �!���� e *����.

3.4.9 - Valore Nil

Lo Schema XML comprende il meccanismo Nil per indicare che esiste, all’interno

dello schema, un’informazione non nota, o inapplicabile o un elemento che puo’

essere assente per una qualche ragione. Come nei sistemi di basi di dati relazionali

che utilizzano l’attributo “ �” associato ad un attributo, è consigliabile

rappresentare un item non noto esplicitamente con un elemento posto a “ !8,

piuttosto che ometterlo.

Esempio 3.4.9 - 1)

�)�/K���� �� ����F#�/! �' ��/�#���� � ��8��0��+8)�/K! �����8�

!�D�+8����8 !�D�+8����8 !�D�+8����8 !�D�+8����8���

80

Prendiamo come riferimento il campo “Codice scheda componente”, che nella

scheda F63 al paragrafo GERARCHIA non compare come un campo obbligatorio,

l’elemento CodiceSchedaComponente ha un valore posto a !: si setta, quindi,

l’attributo ! con valore ���� come segue:

Esempio 3.4.9 - 2) �

�#�/! �' ��/�#���� � ���)�!K !+8����8)�!K !+8����8)�!K !+8����8)�!K !+8����8���#�/! �' ��/�#���� � �����

L’attributo ! è definito come parte del namespace “Xml Schema for Instance”

(http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance), richiede quindi il prefisso )�!K

associato al namespace (che, come il prefisso )�/K, viene adottato solo per

convenzione). E’ bene notare che il meccanismo ! si applica solo agli elementi e

non agli attributi.

3.4.10 - Unicità

XML Schema permette di indicare che il valore di ogni attributo o elemento sia

unico. Il tag utilizzato per definire l’unicità è � !H�� che:

1) seleziona un insieme di elementi;

2) per ogni elemento selezionato specifica che il suo attributo o il suo elemento

semplice, nel caso si tratti di un elemento complesso, sia unico.

Di seguito si riporta il documento elenco_opere.xml con allegato lo schema nel quale

compare l’elemento � !H��:

Esempio 3.4.10 - 1)

�()��*���!� +,-�.,�(����� �&������)� �+,�� �&������)�/,��

��������

63 La Scheda F riporta la normativa per la catalogazione delle opere fotografiche. Nella normativa, è presente

l’intera descrizione dei campi della scheda e dei possibili valori qualora questi valori siano prestabiliti. L’intera normativa della scheda F è scaricabile dal sito dell’ICCD.

81

��!����#� *���!� ��/!�'� ��������!�����

�%�����& ������&�� �����-Q?3QONR��%�����& ������&�� ������

��������#���*���!�����������

���������

��������

��!����7� ������!� ����!�����

�%�����& ������&�� �����?Q3RN@O-��%�����& ������&�� ������

���������! �����������������

���������

���� �&�������

Esempio 3.4.10 - 2)

�)�/K� �����)� �K)�/+,����K��LLL�LN�����O..-�G��' ����,�

)� �+,�� �&������)�/,�������%������ �+,�� �&������)�/,�

���� �1���"�B���+,H��!B!�/,��

�)�/K���� �� ���+,�� �&�����,��

�)�/K ����)�0����

�)�/K��H�� ���

�)�/K���� �� ���+,�����,��! � ���+,.,���)� ���+,� D�� /�/,��

�)�/K ����)�0����

�)�/K��H�� ���

�)�/K���� �� ���+,�!���,��0��+,)�/K���! �,���

�)�/K���� �� ���+,%�����& ������&�� ����,��0��+,)�/K���! �,���

�)�/K���� �� ���+,������,��0��+,)�/K���! �,���

��)�/K��H�� ���

��)�/K ����)�0����

��)�/K���� ���

��)�/K��H�� ���

��)�/K ����)�0����

�)�/K� !H��� ���+,$%�,�)�/K� !H��� ���+,$%�,�)�/K� !H��� ���+,$%�,�)�/K� !H��� ���+,$%�,��

�)�/K��� ����)����+,�����,���)�/K��� ����)����+,�����,���)�/K��� ����)����+,�����,���)�/K��� ����)����+,�����,������

�)�/KB!�/�)����+,�)�/KB!�/�)����+,�)�/KB!�/�)����+,�)�/KB!�/�)����+,%�����& ������&�� ����%�����& ������&�� ����%�����& ������&�� ����%�����& ������&�� ����,��,��,��,������

��)�/K� !��)�/K� !��)�/K� !��)�/K� !H���H���H���H�������

��)�/K���� ���

��)�/K� �����

Il costrutto � !H�� permette di rendere unico il valore Numero_catalogo_generale,

eliminando la possibilità che il valore dell’elemento Numero_catalogo_generale sia

lo stesso per due opere diverse. Quindi, ogni opera avrà un numero di catalogo

82

generale univoco, che per la sua univocità può essere paragonato ai campi chiave

nelle basi dati.

Per estendere il concetto di unicità anche ad altri elementi o attributi, è sufficiente

aggiungere un altro elemento B!�/ al costrutto � !H��:

Esempio 3.4.10 - 3)

�)�/K� !H��� ���+,$%�,��)�/K� !H��� ���+,$%�,��)�/K� !H��� ���+,$%�,��)�/K� !H��� ���+,$%�,�����

�)�/K��� ����)����+,�����,���)�/K��� ����)����+,�����,���)�/K��� ����)����+,�����,���)�/K��� ����)����+,�����,������

�)�/KB!�/�)����+,�%�����& ������&�� �����,���)�/KB!�/�)����+,�%�����& ������&�� �����,���)�/KB!�/�)����+,�%�����& ������&�� �����,���)�/KB!�/�)����+,�%�����& ������&�� �����,������

�)�/KB!�/�)����+,�!���,���)�/KB!�/�)����+,�!���,���)�/KB!�/�)����+,�!���,���)�/KB!�/�)����+,�!���,������

��)�/K� !H�����)�/K� !H�����)�/K� !H�����)�/K� !H���

3.4.11 - Definizione di chiavi e loro riferimento

La dichiarazione di un elemento o attributo come S�0 (chiave) implica che il suo

valore sia unico e non possa essere nullo.

Il costrutto S�0 segue queste regole:

- deve ��essere nidificato all’interno di un elemento;

-�� deve essere alla fine dell’elemento, dopo le dichiarazioni di contenuto e attributi;

-�� deve usare l’elemento ���� ����, figlio di �S�0� per selezionare un insieme di

elementi per applicarla;

- deve ��usare l’elemento �B!�/�, figlio di �S�0� per identificare l’elemento o

l’attributo che è la S�0.

Si riporta il documento precedente con il costrutto key applicato all’elemento

%�����& ������&�� ���� per fare in modo che il suo valore sia unico e non

possa essere nullo:

83

Esempio 3.4.11 - 1)

�()��*���!� +,-�.,�(��

��� �&������)� �+,�� �&������)�/,��

��������

��!����#� *���!� ��/!�'� ��������!�����

�%�����& ������&�� �����-Q?3QONR��%�����& ������&�� ������

��������#���*���!�����������

���������

��������

��!����7� ������!� ����!�����

�%�����& ������&�� �����?Q3RN@O-��%�����& ������&�� ������

���������! �����������������

���������

���� �&�������

Lo schema XML del documento:

Esempio 3.4.11 - 2)

�)�/K� �����)� �K)�/+,����K��LLL�LN�����O..-�G��' ����,�

)� �+,�� �&������)�/,�������%������ �+,�� �&������)�/,�

���� �1���"�B���+,H��!B!�/,��

�)�/K���� �� ���+,�� �&�����,��

�)�/K ����)�0����

�)�/K��H�� ���

�)�/K���� �� ���+,�����,��! � ���+,.,���)� ���+,� D�� /�/,��

�)�/K ����)�0����

�)�/K��H�� ���

�)�/K���� �� ���+,�!���,��0��+,)�/K���! �,���

�)�/K���� �� ���+,%�����& ������&�� ����,��0��+,)�/K���! �,���

�)�/K���� �� ���+,������,��0��+,)�/K���! �,���

��)�/K��H�� ���

��)�/K ����)�0����

��)�/K���� ���

��)�/K��H�� ���

��)�/K ����)�0����

����)�/KS�0� ���+,#��M�,�)�/KS�0� ���+,#��M�,�)�/KS�0� ���+,#��M�,�)�/KS�0� ���+,#��M�,�����

�)�/K��� ����)����+,�����,���)�/K��� ����)����+,�����,���)�/K��� ����)����+,�����,���)�/K��� ����)����+,�����,������

�)�/KB!�/�)����+,�)�/KB!�/�)����+,�)�/KB!�/�)����+,�)�/KB!�/�)����+,%�����& ������&�� ����%�����& ������&�� ����%�����& ������&�� ����%�����& ������&�� ����,��,��,��,������

��)�/KS�0���)�/KS�0���)�/KS�0���)�/KS�0�����

��)�/K���� ���

��)�/K� ������

84

Come visto per � !H�� anche per il costrutto S�0 ci possono essere presenti più

elementi B!�/�a cui esso viene applicato.

Confrontando � !H�� con S�0 possiamo notare che la struttura è molto simile.

��unique:

- puo’ non essere presente;

- se presente, deve essere unico.

��key:

- deve essere sempre presente, per cui �! � ��� deve essere maggiore di zero;

- deve essere non nullo (vuoto o “false”);

- deve essere unico.

Al costrutto S�0 si associa un nome, per esempio ���8#�!�*�8 col quale può essere

riferito ovunque. Ricapitolando S�0 implica � !H��, ma � !H�� non implica S�0.

3.5 - XML e standard correlati

XML permette come abbiamo visto di creare DTD o specifiche XMLSchema

personali in base alle proprie esigenze. E’ possibile, quindi, utilizzare XML come

metalinguaggio per creare altri linguaggi. Il gruppo di lavoro del W3C ha sviluppato

diversi linguaggi di markup basati su XML: lo scopo del gruppo di lavoro è stato

quello di creare degli standard per argomenti fondamentali quali i collegamenti

ipertestuali, la rappresentazione di strutture dati relazionali o ad oggetti e i fogli di

stile [A4].

Ecco i linguaggi basati su XML, validati dal W3C e attualmente utilizzabili:

- DOM (Document Object Model);

- XPointer;

- XLink per i collegamenti XML

- XML Query Language (XQL);

- XSL (Extensible Stylesheet Language) per i fogli di stile;

85

Illustriamo brevemente alcuni di questi linguaggi nelle loro funzioni principali,

analizzando, infine, in modo più approfondito XSL.

3.5.1 - DOM (Document Object Model)

II Document Object Model è uno standard, attualmente definito in una

raccomandazione del W3C, che definisce le interfacce da utilizzare per manipolare

documenti XML. Il Document Object Model e le sue caratteristiche possono essere

così riassunte:

- DOM definisce la struttura logica dei documenti ed il modo in cui è possibile

leggerli e manipolarli;

- DOM è un insieme di interfacce di programmazione (API) utilizzabili per

manipolare documenti HTML e XML;

- �Attraverso il suo utilizzo è possibile costruire documenti, navigare attraverso la loro

struttura, aggiungere o eliminare elementi; tutto ciò che è contenuto in un documento

HTML o XML può essere letto, cambiato o cancellato utilizzando le API DOM.

L’obiettivo principale di tale modello è quello di fornire un’interfaccia di

programmazione standard che possa essere utilizzata in una ampia gamma di

ambienti ed applicazioni. DOM è stato infatti progettato per essere utilizzato da

qualsiasi linguaggio di programmazione.

Attraverso il DOM, gli elementi del documento XML sono visti come nodi di un

albero (i nodi non rappresentano una struttura, bensì degli oggetti); in questo modello

tutto ciò che fa parte di un documento (elementi, attributi di elementi, testo, e così

via) viene considerato come un nodo.

Esempio 3.5.1 - 1)

�()��*���!� +,-�.,(���� /�� �+,0��,�� �/! �+,$�123,(��

�"�#$��%���

��������

�%�������� �����%�����

��$������� ��� ����$������

86

�"���=�%��-?@A��"���=�%���

���������

��"�#$��%��

Il documento XML riportato nell’esempio 3.5.1. - 1, potrebbe essere rappresentato

come nellla figura 3.5.1 - 1:

Figura 3.5.1 - 1: Grafico di un documento XML secondo una struttura ad albero

Come possiamo vedere la struttura del documento XML può essere rappresentata con

un grafico ad albero. Il nodo �"�#$��%�� ha un sottonodo ������� che a sua volta

ha 3 sottonodi �%����<���$������e��"���=�%����

Questi ultimi sottonodi hanno a loro volta dei valori costituiti da nodi di testo,

contenenti dati relativi a caratteri.

Il Document Object Model attualmente è descritto nella raccomandazione livello 164

(anche se sono allo studio evoluzioni più recenti quali il Level 2 e 3) che si compone

di due parti: DOM Core e DOM HTML.

Gli oggetti ufficiali del livello 1 secondo le raccomandazioni del W3C sono illustrati

nella tabella 3.5.1 - 1:

64 La raccomandazione di Livello 1 è consultabile al seguente indirizzo: www.w3c.org/TR/REC-DOM-Level-1/

87

Tabella 2.5.1. - 1: Rappresentazione degli oggetti DOM

Le interfacce del modello DOM sono astratte e definiscono semplicemente un modo,

indipendente dal linguaggio, che permette ai programmi di accedere dinamicamente

e di modificare il contenuto, la struttura e lo stile di un documento; è possibile

applicarlo sia ai documenti XML sia a quelli HTML.

3.5.2 - XPointer

Il W3C ha esteso XML con diversi linguaggi tra cui Xpointer e XLink che si

occupano principalmente delle connessioni tra documenti e parti di documenti.

Il linguaggio HTML utilizza per i collegamenti gli Hyperlink o collegamenti

ipertestuali per collegare le pagine internet tra loro. Il codice HTML di un link

utilizza il tag ��� in questo modo:

Esempio 3.5.2 - 1)

������B�����B�����B�����B+8! /!�!���&/���&���! �����8����������!����! ��/��

! S���������������

88

Per creare, invece, un collegamento ad un punto preciso all’interno della pagina web

si usa il tag anchor o ancora. Un'ancora è un tag di HTML che contrassegna un punto

specifico di un documento HTML, come la sorgente o la destinazione di un link di

ipertesto. L'ancora consente di creare link da un documento di ipertesto ad un altro

nonché a diverse sezioni all'interno dello stesso documento. Le ancore che si

ricollegano a diversi punti dello stesso documento utilizzano il tag e vengono

frequentemente impiegate per spostarsi in un lungo documento contenente molte

sezioni tramite un richiamo all’interno della pagina che si presenta come segue:

Esempio 3.5.2 - 2)

��� ����� ����� ����� ���+8 ���&� ���8������������

Un collegamento che punta a un’ancora presenta quindi un’ulteriore informazione

relativa al nome dell’ancora:

Esempio 3.5.2 - 3)

������B�����B�����B�����B+8! /!�!���&/���&���! �����> ���&� ���> ���&� ���> ���&� ���> ���&� ���8����������

!����! ��/��! S���������������

Gli XPointer specificano proprio delle aree chiamate locations all’interno di un

documento, come l’ancora per il linguaggio HTML. Benché molto più sofisticato

degli identificatori utilizzati da HTML, XPointer può essere utilizzato in maniera

analoga. L’obiettivo principale dell’XPointer è quello di fornire un metodo di

indirizzamento della struttura interna di un documento XML.

3.5.3 - Xlink per i collegamenti XML

Xlink, il linguaggio creato per gestire i collegamenti, è in grado di fornire il

collegamento a qualsiasi risorsa raggiungibile tramite un localizzatore nell’elemento

89

di collegamento. XLink fornisce tuttavia una sintassi più dettagliata per la

definizione dei collegamenti, come per esempio la capacità di un collegamento di

funzionare in più direzioni e quindi collegare il documento a più risorse. XLink

utilizza il linguaggio XML per definire tutti i componenti necessari per realizzare i

collegamenti. Studiato in modo tale da mantenere semplicità nei collegamenti

HTML, XLink fornisce, tuttavia, una maggiore efficienza ed estensibilità. Xlink

propone due tipi di collegamenti fondamentali:

- i collegamenti semplici: sono collegamenti che funzionano in una sola

direzione. Un collegamento semplice ha un solo identificatore di risorsa, o

localizzatore. Il localizzatore (ad esempio l’attributo ���1 nell’elemento

ancora), contiene i dati relativi al collegamento. In XLink, tutte le

informazioni sul localizzatore sono contenute nell’elemento di collegamento,

per cui il parser non avrà bisogno di recuperare altre informazioni sul

localizzatore;

- i collegamenti estesi: consentono di definire gruppi di possibili destinazioni

da un’unica origine. I collegamenti estesi forniscono tutte le informazioni

necessarie per consentire collegamenti multipli.

Nell’esempio 3.5.2 - 4) è riportato un collegamento semplice all’interno di una

dichiarazione DTD:

Esempio 3.5.2 - 4)

��4�����%���9�%P��%9���4����'���9�%P��G��K�%P�#"����>1G�"�,�!���,�����1�#"����>���$��"��%�%��:����EB���;�,����,�������#"����>����"�������#"����>����"��'��T�:���� �E �LE��D�/;�>����"���#�$����:����E����;�>����"��7���M���#"����>����"��#�%��%�2�����#"���>����"��#�%��%�2�����#"����>����"����

90

Come si può notare l’attributo G��K�%P� determina il tipo di collegamento. In

questo caso il collegmento è semplice in quanto il valore è��!�����

All’interno del documento XML, l’attributo figurerà come nell’esempio 3.5.2 - 5):

Esempio 3.5.2 - 5)

���9�%P�G��K�%P+,�!���,�����1+,����K��LLL��!��!��� ��,�����!���!��� ��� ������9�%P���

Nell’esempio 2.5.2 - 6) è riportato, invece, un collegamento complesso:

Esempio 3.5.2 - 6)

��4�����%���9��%P��%9���4����'���9��%P��G��K�%P�#"����>1G�"�,�)�� /�/,��%�%��:����EB���;�,����,�������#"����>����"�������#"����>����"��'��T�:���� �E �LE��D�/;�>����"���#�$����:����E����;�>����"��7���M���#"����>����"��#�%��%�2�����#"���>����"��#�%��%�2�����#"����>����"����

In questo caso, il codice è simile alla dichiarazione del collegamento semplice, ma

l’attributo G��K�%P contiene il valore �)�� /�/ anziché �!���, poiché si tratta di

un collegamento esteso, e non vi sono attributi ���1 dichiarati in quanto con i

collegamenti estesi i localizzatori devono essere contenuti in un insieme separato di

elementi.

Nell’ esempio seguente viene riportata la dichiarazione di localizzatore:

Esempio 3.5.2 - 7)

��4�����%�����#������%9���4����'�����#������G��K�%P�#"����>1G�"�,� ����,�

91

����1�#"����>���$��"��%�%��:����EB���;�,����,�������#"����>����"�������#"����>����"��'��T�:���� �E �LE��D�/;�>����"���#�$����:����E����;�>����"��7���M���#"����>����"����

L’attributo G��K�%P contiene il valore � ���� per identificare questo elemento

come localizzatore XLink, inoltre, viene utilizzato l’attributo ���1.

Ora possiamo esaminare la struttura di un collegamento esteso esperesso in un

documento XML, come nell’esempio che segue:

Esempio 3.5.2 - 8)

���9��%P�G��K�%P+,�)�� /�/,�����!�! ������� �!�������#���������+,����,����1+, ����K��LLL���������,��������#���������+,���*��,����1+, ����K��LLL���*���B��,��������#���������+,M! ���!��� /��D����������,����1+, ����K��LLL�*���� ��S�,��������#���������+,�������C����!,����1+, ����K��LLL������������!�!��,��������9��%P���

Da questa breve introduzione a XLink, è facile capire tutta la sua potenza e

l’innovazione rispetto ai semplici collegamenti del vecchio HTML.

3.5.4 - XML Query Language (XQL)

XML promette di svilupparsi ben oltre le sue origini di linguaggio di Markup, e si

avvia a diventare il fondamento per lo scambio di dati su Internet.

La maggior parte delle risorse di informazione inseriranno le modalità di

esportazione dei contenuti informativi in formato XML, a prescindere dalla tipologia

di software utilizzati.

XQL nasce come naturale estensione di XSL e fornisce una notazione, breve ma

comprensibile, per il puntamento a specifici elementi e per la ricerca di nodi con

particolari caratteristiche.

92

Le sue origini risalgono al Settembre 1998, quando fu sottoposto allo XSL Working

Group una proposta, ad oggi dismessa, riguardante la possibilità di future estensioni

della sintassi di XSL. Allo stato attuale, il W3C ha pubblicato, il 31 gennaio 2000, un

Working Draft intitolato XML Query Requirements, nel quale vengono analizzati gli

scopi, le possibili aree di utilizzo ed i requisiti di XQL.

Storicamente, l’uso di interrogazioni strutturate è stato destinato principalmente a

sistemi di basi di dati di tipo relazionale oppure orientati agli oggetti.

I documenti XML sono in realtà documenti strutturati: sono sia documenti che dati

strutturati e possono essere analizzati, quindi, in entrambi i sensi.

Oggi con l’aumentare dell’informazione memorizzata, scambiata o presentata come

XML, attraverso le varie interfacce, diventa sempre più importante avere strumenti

capaci di interrogare intelligentemente le sorgenti di dati in XML. XQL è stato

studiato per diventare il linguaggio di interrogazione idoneo per dati in XML.

Quando poi si desidera avere delle viste multiple dei dati del documento, creando

quindi accessi diversificati in base al tipo di utenza, un linguaggio di interrogazione è

il mezzo ideale per richiamare i dati da specificare per ogni vista.

Gli agenti intelligenti65 che usano XML per il reperimento di dati sono molto più

potenti se possono scoprire ed interrogare direttamente le loro sorgenti di dati.

In breve, la maggior parte delle applicazioni, cui XML risulta particolarmente adatto,

sono aumentate per via della disponibilità di un linguaggio di interrogazione adatto.

Le interrogazioni possono essere eseguite su singoli documenti, o su determinate

collezioni di documenti, possono selezionare interi documenti, o sottoinsiemi di

documenti che soddisfano determinate condizioni, sul contenuto o sulla struttura, e

possono generare nuovi documenti dai risultati ottenuti. Le interrogazioni su

documenti XML possono essere usate in vari ambienti come per esempio in

documenti leggibili dall’uomo, in cui si possono eseguire domande su documenti

strutturati e su collezioni di documenti, quali i manuali tecnici, per ricercare i diversi

documenti, per generare indici, per cercare le informazioni in strutture trovate

65 Gli agenti intelligenti sono programmi, attualmente in via di sviluppo, che permettono di cercare e monitorare

delle informazioni. Essi funzionano da filtro tra l'utente e la rete Internet in cui cercano le informazioni. Il loro lavoro consiste nel cercare i dati di cui il loro "padrone" ha bisogno e, dopo aver memorizzato le scelte fatte da questi nel tempo, selezionare, sulla base del suo profilo di interessi, l'informazione più adatta a lui.

93

all’interno di un documento, o per generare i nuovi documenti come risultato di una

interrogazione.

Inoltre, è possibile eseguire interrogazioni in cataloghi. Tali cataloghi possono

essere uniti per sostenere la ricerca fra basi eterogenee. Un sistema di Information

Retrieval potrebbe interrogare i generi dei documenti trovati e permettere che

l’utente interroghi solo i documenti a cui è interessato.

Un utilizzo di XQL negli attuali archivi contenenti informazioni sui beni culturali,

potrebbe permettere agli utilizzatori della base di dati di consultare e compiere

ricerche in diversi archivi, grazie al linguaggio XML. Sono già attivi alcuni progetti

a livello internazionale che utilizzano XML come soluzione all’interrogazione di dati

eterogenei e non uniformi tra loro [E26].

3.6 - XSL (Extensible Stylesheet Language)

L’XML è un linguaggio per la rappresentazione dei dati, occupandosi di commentare

semanticamente un documento e fornendo la struttura e il contesto per i dati che

contiene. Non è tuttavia in grado di dare informazioni su come i dati debbano poi

essere visualizzati. Per colmare questa lacuna è possibilie utilizzare il linguaggio

HTML che è certamente adatto a formattare i documenti XML, ma esiste

un’alternativa studiata dal W3C: XSL (Extensible Stylesheet Language), un

linguaggio creato esclusivamente per dare uno stile e una forma ai documenti XML .

L’XSL è un’applicazione di XML, quindi la sua struttura e la sua sintassi sono

identiche a quelle dell’XML.

3.6.1 - Nozioni fondamentali sul linguaggio XSL

L’XSL si basa su un meccanismo di fogli di stile. I fogli di stile vengono

generalmente usati per applicare stili o formattazioi ai documenti. Il tipo di foglio di

stile più utilizzato sul Web è basato sulla specifica dei fogli di stile CSS (Cascading

Style Sheets), che permettono agli utenti di definire i vari stili che possono essere

94

applicate al documento HTML, come per esempio il tipo di font, la grandezza del

font, il colore, la sua disposizione rispetto alla pagina, e così via.

L’XSL offre lo stesso livello di formattazione e di flessibilità dei fogli di stile CSS e

molte altre caratteristiche, ma utilizza metodi diversi e anche una sintassi diversa.

3.6.2 - Componenti del linguaggio XSL

Il linguaggio XSL è composto da due componenti:

- un linguaggio di trasformazione XSL

- una specifica (vocabolario) di formattazione di un oggetto.

Questi due elementi sono distinti, ma è possibile usarli insieme per ottenere

funzionalità di formattazione sofisticate per la visualizzazione del documento. Il

linguaggio di trasformazione XSL e la specifica di formattazione dell’oggetto

vengono implementati come spazi dei nomi (namespace).

Il linguaggio di trasformazione XSL (spazio del nome xsl) dimostra come un

elaboratore può trasformare la struttura di un documento XML in un’altra struttura.

Un file XML per poter essere visualizzato deve essere accompagnato da un file XSL,

detto foglio di stile, che ne stabilisce le regole per la visualizzazione. Un documento

XML può essere visualizzato in più modi diversi semplicemente creando per esso più

fogli di stile. Un parser XSL prende in ingresso due file, un file XML ed un file XSL

e genera un documento HTML che può essere visualizzato in un qualsiasi browser. Il

parser XSL rappresenta l'interfaccia fra XML ed HTML e permette di aggiungere

tutti i vantaggi di HTML alla flessibilità di XML.. La funzione di questo linguaggio

è, quindi, convertire il documento XML da una struttura semantica (a nodi) ad una

struttura di visualizzazione, quale la conversione di un documento XML in

documento HTML. In realtà, questa non è l’unica possibilità, dal momento che il

processo di trasformazione è totalmente indipendente dal risultato finale. Questo

consente una grande flessibilità per il futuro, dal momento che l’XSL, potrebbe

trasformare documenti anche in nuove strutture.

95

L’XSL include la funzionalità di trasformazione del documento di origine XML in

un’altra struttura. E’ possibile fare questo mediante l’uso di fogli di stile. I fogli di

stile XSL indicano la procedura in base alla quale deve essere creata la struttura. I

fogli di stile XSL sono in pratica una forma specializzata di markup XML progettata

unicamente per la formattazione di altri documenti XML, per cui ogni documento

XSL è anche un documento XML "ben formato".

Il processo che attua XSL per visualizzare un documento XML può essere suddiviso

in due parti principali: la prima parte consiste nel costruire una nuova struttura ad

albero partendo dalla struttura ad albero del documento XML, la seconda consiste

nell'elaborare la nuova struttura ad albero per prospettarne il contenuto su monitor,

su carta, o su altri media.

Nella costruzione della struttura ad albero XSL procede in questo modo: prima

vengono individuano gli elementi del documento XML che devono comparire nel

nuovo albero attraverso dei pattern66, in seguito si aggiungono gli elementi

specificati al nuovo albero attraverso l'utilizzo dei templates o modelli. In questo

modo la struttura del nuovo albero può non coincidere con la struttura ad albero

presente nel documento XML. Nella costruzione del nuovo albero, la struttura XML

può essere filtrata e riordinata, ad esempio eliminando degli elementi che non sono

utili, visualizzandoli in un diverso ordine, oppure ripetendo lo stesso elemento in più

punti differenti del nuovo albero.

La seconda parte del processo è la fase di formattazione. In questa parte del processo

vengono utilizzati i formatting object (oggetti di formattazione). Con gli oggetti di

formattazione è possibile rappresentare tutti i costrutti di formattazione realizzabili

con XSL, come per esempio le tabelle, i collegamenti ipertestuali, i paragrafi, gli

elenchi puntati, i colori dei testi, i collegamenti ad immagini esterne e così via.

Come esempio, prenderemo in considerazione un documento XML molto semplice:

66 Un pattern è utilizzato per individuare i nodi dell'albero d'origine a cui applicare le regole di trasformazione

definite in un template. Ogni pattern specifica un insieme di condizioni riguardanti un nodo mediante un'espressione XPath. Se un nodo verifica queste condizioni, viene scelto per l'applicazione delle trasformazioni associate al pattern.

96

Esempio 3.6.2 - 1)

��()��*���!� +,-�.,(���#�����C�����1���C��1�������$�����C!�!������!���$���������"����-@QA��"���������$�C��$/! ����$�C������1���C��1������1���C��1�������$�����1����!��! ��!���$���������"����-@R.��"���������$�C��1!�� �����$�C������1���C��1�����1���C��1�������$�����' � �� !������$���������"����-@NO��"���������$�C��7��� ����$�C������1���C��1������#�����C����

La struttura di questo esempio è ripetitiva e regolare, all'interno dell'elemento

#�����C� ci sono tre elementi 1���C��1� con la stessa struttura. Supponiamo di

dover visualizzare questi dati in una tabella, per ogni riga si inseriscono i valori

dell’elemento 1���C��1�K� �$����, "���, �$�C�� Nell’esempio 3.6.2 - 2) è

riportato il modello HTML per visualizzare la struttura del nostro documento XML.

Esempio 3.6.2 - 2)

���������7�"9�����7���7��"��+,O,���������"�'0�D����"����"�%������"����"���! ����"���������422�����!�������� ���*���!������������� !����� ���1���C��1��22���������"���*�����/!��$�����*��H�!���"����"���*�����/!�"����*��H�!����"����"���*�����/!��$�C��*��H�!����"������������7������7�"9�����������

97

Per inserire in modo automatico i dati presenti nel documento XML nei punti

prestabiliti (per esempio in una determinata riga della tabella) si possono utilizzare i

costrutti XSL. Per cui otterremo:

Esempio 3.6.2 - 3)

���������7�"9�����7���7��"��+,O,���������"�'0�D����"����"�%������"����"���! ����"���������)�KB���)�KB���)�KB���)�KB��2222�� ����� �+,#��� ����� �+,#��� ����� �+,#��� ����� �+,#�����C��1���C��1�,�����C��1���C��1�,�����C��1���C��1�,�����C��1���C��1�,������������"���)�K*����)�K*����)�K*����)�K*���2222�B���� �+,�$����,���B���� �+,�$����,���B���� �+,�$����,���B���� �+,�$����,������"����"���)�K*����)�K*����)�K*����)�K*���2222�B���� �+,"���,���B���� �+,"���,���B���� �+,"���,���B���� �+,"���,������"����"���)�K*����)�K*����)�K*����)�K*���2222�B���� �+,�$�C�,���B���� �+,�$�C�,���B���� �+,�$�C�,���B���� �+,�$�C�,������"����������)�KB��2�� �������7������7�"9�����������

L'elemento �)�KB��2�� ������identifica un insieme di elementi del documento xml e

ripete la porzione del modello in esso contenuta per ognuno di questi. In questo caso

viene ripetuta tre volte, una per ogni elemento 1���C��1�. L'attributo ��� �

permette di stabilire quali sono gli elementi del documento sorgente che devono

essere elaborati all'interno del template. La struttura del pattern è molto simile a

quella che si utilizza per identificare un documento all'interno della gestione risorse

dei nostri computer, dove la barra rovesciata (/) seleziona una sotto-cartella relativa

alla cartella corrente.

All'interno dell'elemento �)�KB��2�� ��, si possono elaborare tutti i figli del nodo

corrente per applicare la formattazione necessaria. L'elemento �)�K*���2�B�����

permette di selezionare un figlio del nodo corrente e di inserire automaticamente il

testo contenuto nel figlio all'interno del template. Il pattern specificato come valore

dell'attributo ��� � all'interno di �)�K*���2�B��deve essere relativo ai figli del

nodo.

98

Questa è una delle potenzialità del linguaggio XSL. Utilizzando le funzionalità di

pattern matching, o corrispondenza dei pattern, del linguaggio XSL, è possibile

riorganizzare in modo efficiente i dati XML, per soddisfare esigenze precise.

3.6.3 - Estrazione dei dati da XML

Quando si vogliono effettuare delle trasformazioni solo nel caso in cui si verifichano

determinate condizioni, si utilizzano alcune componenti condizionali. XSL definisce

due tipi di templates condizionali che sono �)�K!B� e �)�K �������

L'elemento �)�K!B� ha l'attributo ���� che permette di specificare un'espressione.

Se l'espressione si verifica, allora il template contenuto all'interno dell'elemento

viene elaborato, altrimenti viene messo da parte. Nel foglio di stile dell'esempio

precedente si può inserire la riga:

Esempio 3.6.2 - 4)

���������7�"9�����7���7��"��+,O,���������"�'0�D����"����"�%������"����"���! ����"���������)�KB��2�� ����� �+,#�����C��1���C��1�,���������"���)�K*���2�B���� �+,�$����,������"���)�K!B�����+8U���B���!� �5�+VB������B�V8��>���)�K!B��)�K!B�����+8U���B���!� �5�+VB������B�V8��>���)�K!B��)�K!B�����+8U���B���!� �5�+VB������B�V8��>���)�K!B��)�K!B�����+8U���B���!� �5�+VB������B�V8��>���)�K!B����"���)�K*���2�B���� �+,"���,������"����"���)�K*���2�B���� �+,�$�C�,������"����������)�KB��2�� �������7������7�"9�����������

Nell’esempio 3.6.2 - 4), il template permette che nella tabella generata tutti gli

elementi 1���C��1� che hanno come attributo ���B���!� �+8B������B�8

vengono segnati con il simbolo >.

99

L'elemento �)�K ������, invece, permette di effettuare una scelta fra più

alternative diverse, attraverso una serie di elementi �)�KL�� � ����� che

specificano “quando” (quando si verifica che tipo di evento) effettuare la scelta. E’

possibile, inoltre, specificare una condizione pre-impostata attraverso l'elemento

�)�K�����L!���, nel caso in cui nessun L�� si sia verificato.

Un esempio potrebbe essere il seguente:

Esempio 3.6.4. - 5)

��)�K����!D���� ���+,'�9��,� ���K��)�K �������)�K �������)�K �������)�K �����������)�KL�� �����+,�C�"5�����!�!*�6,�*!�����)�KL�� ��)�KL�� �����+,�C�"5�����!�!*�6,�*!�����)�KL�� ��)�KL�� �����+,�C�"5�����!�!*�6,�*!�����)�KL�� ��)�KL�� �����+,�C�"5�����!�!*�6,�*!�����)�KL�� ������)�KL�� �����+,�C�"5�� ����!*�6,���/��)�KL�� ��)�KL�� �����+,�C�"5�� ����!*�6,���/��)�KL�� ��)�KL�� �����+,�C�"5�� ����!*�6,���/��)�KL�� ��)�KL�� �����+,�C�"5�� ����!*�6,���/��)�KL�� ������)�K�����L!���D� S��)�K�����L!����)�K�����L!���D� S��)�K�����L!����)�K�����L!���D� S��)�K�����L!����)�K�����L!���D� S��)�K�����L!���������)�K ��������)�K ��������)�K ��������)�K ������������)�K����!D������

Questo esempio illustra un modello condizionale che permette di determinare il

colore del testo visualizzato in base al valore dell'elemento "OGTD" (nella scheda F

corrisponde al campo Definizione dell’oggetto e può avere valori come “positivo”,

“negativo”, “diapositiva”, e così via). Nel caso in cui OGTD contenga il valore

“positivo” il testo sarà scritto in violetto, nel caso in cui contenga il valore “negativo”

il testo sarà scritto in rosso, in tutti gli altri casi , �)�K�����L!���, il testo sarà

scritto nel colore nero.

Molti elementi XSL possono essere utilizzati per recuperare e visualizzare dati dal

documento XML. Alcuni elementi XSL si comportano come comandi e indicano

all’elaboratore XSL come amministrare i dati. Qui sotto è riportata una tabella con

l’elenco completo degli elementi XSL supportati:

Elemento XSL Descrizione

)�K���02���������� Indica all’elaboratore XSL di cercare il modello corretto da applicare, in base al pattern specificato.

)�K����!D����� Genera un nodo di attributo e lo applica all’elemento di output.

)�K /����� Genera una sezione CDATA nell’output.

100

)�K �������Consente di eseguire test condizionali. Questo elemento viene utilizzato in combinazione con gli elementi xsl:otherwise e xsl:when.

)�K ���� ��� Crea un commento nella struttura di output.

)�K ��0�� Crea una copia del nodo di destinazione dalla fonte da includere nell’output.

)�K/�B! �2�������2����� Definisce un insieme di modelli a un specifico livello di validità.

)�K���� ��� Genera un elemento nella fase di visualizzazione dei dati, con il nome specificato.

)�KB��2�� ��� Applica lo stesso modello a più nodi del documento. )�K!B�� Consente test condizionali in un modello.

)�K �/�2 ����� Inserisce il nome del nodo corrente come stringa di testo nella fase di visualizzazione dei dati.

)�KL�� �Fornisce test condizionali. Questo elemento viene utilizzato in combinazione con gli elementi xsl:choose e xsl:otherwise.

)�K�����L!����Fornisce test condizionali. Questo elemento viene utilizzato in combinazione con gli elementi xsl:choose e xsl:when.

)�K� �!���� Definisce dichiarazioni e funzioni di variabili globali.

)�K��0��������Definisce l’insieme di modelli che vengono applicati alla struttura del documento di origine per generare il documento di output.

)�K��������� Definisce un modello per la fase di visualizzazione dei dati basato su un pattern specifico.

)�K*���2�B��Valuta un pattern XSL specificato nell’attributo select e restituisce il valore del nodo identificato come testo, che verrà poi inserito nel modello.

Tabella 3.6.3 - 1: Elementi XSL che consentono una gestione dei dati

Nel capitolo 5 analizzerò in modo dettagliato i documenti XSL applicati ai

documenti XML per descrivere la scheda F. Sono stati utilizzati elementi come

)�K*���2�B e anche elementi condizionali come )�KL�� , per eseguire

determinati comandi al verificarsi di determinati eventi. In questo modo è stato

possibile, per esempio, selezionare specificati dati e creare diverse tipologie di

visualizzazione dello stesso file XML.

101

4 - XML PER I BENI CULTURALI

Molte organizzazioni67 a livello internazionale in questi ultimi anni si sono

interessate al problema della digitalizzazione dei contenuti relativi ai beni culturali.

Questo crescente interesse è visibile dal susseguirsi di progetti culturali68 intrapresi

fino ad oggi. Alcuni di essi hanno fatto uso di metadati come per esempio

DublinCore o RDF, per indicizzare, catalogare, descrivere dati relativi ad archivi o

collezioni museali. I più recenti progetti hanno utilizzato XML come meta-

linguaggio standard per lo scambio di dati: è il caso del progetto europeo COVAX o il

progetto XML SPECTRUM della MDA ( Museum Document Association) oppure in

Italia del progetto XTresy del CRIBECU69 che analizzeremo nelle pagine seguenti.

4.1 - Il dialogo a livello internazionale

4.1.1 - Il rapporto DigiCULT: la cultura digitalizzata

Il recente rapporto70 DigiCULT (Digital Heritage and Cultural Content) “Scenari

tecnologici per l’economia della cultura di domani - Dischiudere il valore del

patrimonio culturale71”, ha sottolineato l’importanza dell’innovazione tecnologica

nel settore culturale indicando i possibili traguardi da raggiungere nei prossimi

cinque anni. Tra questi traguardi vi è la digitalizzazione delle risorse culturali: con

questo termine si intende la memorizzazione in formato digitale di tutte le

informazioni sui beni culturali (come per esempio le schede catalografiche). Ciò

67 Ricordiamo per il loro impegno le seguenti organizzazioni: CIMI, il Getty Research Institute, EMII (european

Museum Information Institute) e l’ICOM (International Counsil of Mueseum). 68 In Appendice C compare l’elenco dei progetti sulla digitalizzazione di contenuti culturali (fonte COVAX),

mentre un elenco completo di progetti su metadati è disponibile all’indirizzo http://www.cordis.lu/ist/ka3/digicult/metadata.htm

69 CRIBECU è Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali della Scuola Normale Superiore di Pisa 70 Il Rapporto DigiCULT è stato pubblicato nel gennaio 2002. L’intero rapporto in lingua italiana è scaricabile dal

sito internet dell’IST a questo indirizzo: http://www.cordis.lu/ist/ka3/digicult/publications.htm 71 Il rapporto è stato scritto dalla Direzione generale Società dell’informazione , l’IST (Information Society

Tecnologies) che fa capo alla Commissione Europea.

102

implica lo spostamento delle informazioni culturali dal supporto cartaceo a quello

informatico. La digitalizzazione non implica solo la salvaguardia dei dati delle opere

su supporto informatico, ma anche una serie di utilizzi di questi dati, come la

consultazione delle varie basi di dati tramite opportuni punti di accesso.

Alla base di questo concetto, c’è la volontà di adeguarsi anche al progresso

tecnologico, che, in questo caso, può incentivare lo sviluppo di tutte le attività legate

al mondo della cultura.

La digitalizzazione delle risorse culturali è ormai diventata una realtà e i principali

attori come musei, archivi e biblioteche possono utilizzare le nuove tecnologie per

valorizzare il settore culturale e offrire al pubblico un nuovo modo per conoscere il

patrimonio artistico grazie alla cultura digitalizzata.

Nuovi metodi, perciò, di scoprire e apprendere la cultura e soprattutto un nuovo

mezzo: il computer e i suoi derivati. Fanno parte della cultura digitalizzata tutte

quelle nuove forme comunicative utilizzate per conoscere, studiare e visitare l’arte.

E’ stato dimostrato [F7] come l’utilizzo di contenuti digitali in diversi musei possa

portare anche ad un aumento di entrate in bilancio: CD-Rom, siti WEB, immagini ad

alta risoluzione, contenuti culturali per l’educazione, l’utilizzo di palmari o di

chioschi multimediali posti solitamente all’interno delle mostre, possono essere

un’ottima fonte di guadagno per le stesse istituzioni che oggi sono sostenute anche

della tecnologia della comunicazione per impostare valide campagne di marketing

culturale [F7 ed E27].

I punti chiave - che interessano questa tesi - riguardano la scelta delle tecnologie e la

risoluzione dei problemi procurati dal veloce “invecchiamento” della tecnologia

stessa.

La Commissione Europea ribadisce il suo impegno a promuovere l’utilizzo degli

standard aperti72 da parte dei vari progetti culturali. I progetti che si adegueranno agli

standard riconosciuti e approvati potranno beneficiare di particolari agevolazioni

fiscali. Questa precisazione cerca di scoraggiare soprattutto la nascita di tanti progetti

sparsi che utilizzano tecnologie diverse e disomogenee tra loro [F4].

72 Gli standard aperti sono quelli che permettono ad applicazioni informatiche diverse, sviluppate da produttori

diversi e funzionanti su macchine diverse, di comunicare fra loro. Lo sviluppo di Internet si fonda unicamente sugli standard aperti: è uno standard aperto quello che stabilisce il formato della posta elettronica, così come il linguaggio HTML in cui sono scritte le pagine web, e anche il protocollo HTTP che ci permette di "scaricarle".

103

La ricerca e gli sviluppi futuri delle tecnologie per i beni culturali sono considerati

molto importanti. In particolar modo, la Commissione Europea ritiene che le sfide

future saranno rivolte soprattutto al miglioramento della navigazione e delle guide

utente intelligenti, all’automazione della digitalizzazione e archiviazione, alla

conservazione a lungo termine di risorse digitali complesse e allo studio di nuovi

strumenti.

Tra gli obiettivi citati compaiono anche i metadati, che devono fornire un supporto di

base per la digitalizzazione delle collezioni e l’integrazione con altre collezioni. Il

linguaggio di marcatura XML in questo caso si pone, a mio avviso, ai primi posti per

usabilità e versatilità.

Uno degli obiettivi da raggiungere è rendere accessibili le risorse culturali al

pubblico in modo fruibile, comprensibile e con particolare attenzione alla qualità dei

contenuti: offrire in poche parole un accesso pressocchè illimitato alle risorse digitali

culturali.

I problemi da risolvere sono ancora molti, come, per esempio, l’incompatibilità dei

diversi standard utilizzati nel settore dei beni culturali, la mancanza di standard

comuni, la mancanza di un supporto per il multilinguismo e di un vocabolario

controllato per la ricerca internazionale [F4].

Un’ulteriore questione che probabilmente non troverà soluzione, è la conservazione

degli oggetti digitali a lungo termine: anche se sarà aumentato il livello di gestione e

conoscenza dei vari supporti digitali, le soluzioni tecnologiche saranno sempre a

breve termine e dovranno essere sostituite periodicamente: come dice Greg Newton-

Ingham, della British Universities Film & Video Council, riguardo agli svantaggi

della tecnologia digitale, “E’ una tecnologia che ha lo svantaggio di

autodistruggersi”73, per la velocità con cui l’innovazione tecnologica sostituisce le

tecnologie esistenti.

Ciononostante, il rapporto DigiCULT ha previsioni rosee per il futuro delle

istituzioni che faranno uso delle nuove tecnologie. Gli anni tra il 2000 e il 2002

hanno segnato una brusca battuta d’arresto della new economy. I prossimi anni,

invece, possono riservarci, secondo la Commissione Europea, molte soddisfazioni in

questo settore. La formazione del personale e la digitalizzazione programmata della

73 Tavola rotonda DigiCULT, Stoccolma !4 giugno 2001.

104

cultura74 accompagnate da attenti piani di marketing culturale sono la chiave del

successo in ambito culturale [F4].

4.1.2 - I metadati nei beni culturali: lo studio in Italia

In anticipo sul rapporto DigiCULT, l’Italia si è dimostrata attenta allo studio della

digitalizzazione e degli standard da adottare nell’ambito dei beni culturali.

Il tema dei metadati è un punto chiave per lo sviluppo tecnologico ed è stato trattato

in modo approfondito anche in Italia, durante il seminario nazionale “Verso

l’interoperabilità tra sistemi: biblioteche, musei e archivi75”, tenuto dal Gruppo di

studio sugli standard e le applicazioni di metadati nei beni culturali, ha evidenziato

parecchi punti favorevoli, ma anche alcuni problemi da risolvere.

L’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le

informazioni bibliografiche (ICCU) ha istituito questo gruppo di studio sui metadati

con l’intento di raccordare le iniziative italiane con quelle europee.

I musei, gli archivi e le biblioteche possono trovare un riferimento importante negli

organismi centrali (come l’ICCD e l’ICCU), che hanno il compito di unificare le

metodologie di digitalizzazione per evitare l’insorgere di singoli progetti scollegati e

frammentati.

I principali obiettivi da raggiungere sono:

• ottenere l’interoperabilità delle basi di dati che contengono le informazioni

delle collezioni e riuscire a identificare i contenuti necessari per ogni

tipologia di bene culturale;

• intraprendere la via della digitalizzazione con uno sforzo e una strategia

congiunti; le istituzioni, dalle sopraintendenze alle regioni ai musei devono

lavorare congiuntamente e con obiettivi comuni, cercando di aiutare i piccoli

musei che non hanno mezzi tecnologici e personale qualificato;

74 Per digitalizzazione programmata della cultura, si intendono tutte quelle azioni volte a progettare, programmare

e realizzare nel tempo la digitalizzazione del patrimonio culturale. 75 Gli atti del seminario sono disponibili all’indirizzo www.iccu.sbn.it/semimeta.html (on-line a ottobre 2002). Il

seminario si è tenuto a Roma il 3 Aprile 2001.

105

• pianificare accessi integrati alle informazioni culturali e riferimenti incrociati

fra i vari documenti;

• rendere accessibile alla più vasta utenza possibile le informazioni relative al

patrimonio artistico e aumentare i servizi creando contenuti educativi di

elevata qualità ed evitando di presentare informazioni grezze;

• uniformare gli standard tecnologici.

In conclusione, l’utilizzo dei metadati è giudicato positivo in quanto consente una

descrizione dettagliata degli oggetti digitali. Restano alcuni risvolti negativi, però,

riguardanti gli schemi (DTD o XML Schema) e le loro descrizioni. La loro

specificità, nella descrizione di oggetti culturali diversi, obbliga le applicazioni

all’utilizzo di diversi schemi in base ai diversi oggetti culturali e sarà difficile

realizzare un accesso integrato alle risorse combinando insieme schemi che

descrivono dati diversi tra loro. In Italia, infatti, le schede catalografiche sono

dettagliatissime e numerose in quanto divise secondo la tipologia del bene da

catalogare. Sarà difficile uniformare, e, quindi, di conseguenza compiere ricerche, su

diversi oggetti culturali come, per esempio, su una base di dati che descriva quadri,

monete e statue, proprio per la diversa struttura delle schede catalografiche.

Se, infatti, alcuni campi descrittivi sono comuni o simili (nome dell’autore, data

dell’opera, e così via), altri campi, invece, sono stati creati per la specifica tipologia

di bene e possono essere confrontati solo all’interno della tipologia di bene culturale.

Questo problema si riflette, poi, anche in ambito internazionale per la diversa

struttura delle schede catalografiche che ogni Paese adotta.

Gli obiettivi prefissati dal Gruppo di studio, sono notevoli e costruiscono già la base

per uno sviluppo e un miglioramento dell’utilizzo dei metadati in ambito culturale.

4.1.3 - Perché XML

La scelta del linguaggio XML come standard per lo scambio di dati, è stata fatta da

diverse istituzioni culturali come per esempio il CIMI (Consortium for the

Interchange of Museum Information) [E22].

106

XML permette di creare strutture gerarchiche per rappresentare le informazioni: ciò

vuol dire che le informazioni digitali più ricche e dettagliate possono essere descritte

in modo completo e preciso.

Inoltre, l’uso di XML permette ai musei di scambiare dati o aggiornare i propri

sistemi senza che i dati subiscano complesse procedure di conversione. Per arrivare a

questa interscambiabilità tra istituzioni è necessario che si concordi l’utilizzo di uno

standard comune, come per esempio XML, tramite linee guida e un supporto

formativo. Diversi settori, come quello giornalistico o medico o finanziario76, hanno

adottato XML come standard per lo scambio di dati e sono riusciti a creare dei

modelli di documenti che sono tutt’ora utilizzati a livello internazionale. Mi riferisco,

per esempio, ai modelli di una notizia giornalistica, di una cartella clinica o delle

ultime quotazioni finanziarie. Questi modelli, attualmente in uso negli Stati Uniti,

facilitano enormemente il lavoro di molte persone, che scambiano o inviano

informazioni strutturate. Per esempio il modello standard in XML (XML News

format) di una notizia giornalistica è stato strutturato con campi come data della

notizia, nome giornalista, nome testata giornalistica, luogo della notizia, testo della

notizia, titolo della notizia, e così via. Una notizia strutturata in questo modo è poi

facilmente inviabile a vari giornali e diverse agenzie di stampa che utilizzano il

modello XML: il documento è universalmente riconosciuto e catalogato negli

archivi, in quanto contiene dei campi (record) riconosciuti da tutti i sistemi

giornalistici.

L’interscambiabilità dei dati è un altro punto a vantaggio di XML, che consente

quindi uno scambio di dati omogeneo tra istituzioni che utilizzano sistemi differenti.

4.2 - XML: progetti in corso a livello nazionale e internazionale

I progetti più vecchi, riguardanti la digitalizzazione di basi di dati catalografiche,

facevano uso di standard come per esempio SGML e Z39.5077, un protocollo molto

76 Per un elenco completo e aggiornato delle attuali applicazioni di XML consultare la pagina

http://xml.coverpages.org/xmlApplications.html 77 Z39,50 è uno standard utilizzato per l’information retrieval. Il sito ufficiale per la documentazione su questo

standard è consultabile all’indirizzo http://www.loc.gov/z3950/agency/

107

utilizzato negli anni passati e ancora oggi per la ricerca su basi di dati testuali

(“information retrieval”). Un esempio di utilizzo del Z39.50 la troviamo nel progetto

Aquarelle78, sviluppato tra il 1996 e il 1998, che mirava a realizzare un’interfaccia di

accesso a basi di dati eterogenee tra loro. Già allora, però, si sentivano le

limitazioni79 dei vari linguaggi e si iniziava a considerare XML come il successivo

standard da utilizzare [C5].

4.2.1 - COVAX, Contemporary Culture Virtual Archive in Xml

Il progetto COVAX80, finanziato dalla Commissione Europea, è il più rilevante

esempio di applicazione in XML per i beni culturali. E’stato attivato nel 2000 da

diversi partner81 tra i quali l’ENEA per l’Italia.

COVAX è il primo esempio di network culturale europeo basato su tecnologia XML.

Tra i principali obiettivi di COVAX citati nel programma82 spiccano:

• la diffusione del patrimonio artistico culturale, per permettere ai cittadini

europei l'accesso al patrimonio intellettuale, culturale e scientifico presente

presso archivi, biblioteche e musei;

• l'utilizzazione attraverso Internet delle esistenti infrastrutture culturali, come

per esempio i laboratori multimediali già attivi nei vari enti culturali;

• l'uso di standard nel campo della strutturazione e del reperimento

dell'informazione;

• l'interoperabilità fra sistemi.

78 Il sito WEB del progetto Aquarelle è consultabile alla pagina http://aqua.inria.fr/ (on line a Settembre

2002) 79 Un accenno a XML è presente nel rapporto finale del progetto Aquarelle 80 COVAX (Contemporary Culture Virtual Archive in XML) è un progetto biennale finanziato dalla

Commissione Europea nell'ambito del programma Tecnologie della Società dell'Informazione (IST). Il progetto è iniziato il 1° gennaio 2000 ed è stato portato a termine il 31 dicembre 2001. Il sito WEB del progetto è consultabile all’indirizzo www.covax.org

81 I partner aderenti al progetto COVAX sono: Software AG España, S.A. (E), Angewandte Informationstechnik GmbH. (A), Universitat Oberta de Catalunya (E), University of Karlskrona/Ronneby (S), Salzburg Research (A), Biblioteca de Menéndez Pelayo (E), London and South Eastern Library Region (GB), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente) (I). La Residencia de Estudiantes (E) è stata il centro di coordinamento del progetto.

82 Il programma è consultabile alla pagina: http://www.covax.org/covax_it/project/project.htm

108

Il progetto si era posto l'obiettivo di unire il materiale descrittivo e digitalizzato

posseduto da biblioteche, archivi e musei per costruire un sistema globale di ricerca e

reperimento dell'informazione. Il progetto è stato concretizzato attraverso la

realizzazione di un prototipo contenente un campione significativo di tutti i differenti

tipi di documenti.

Il protagonista indiscusso è stato il linguaggio XML sostenuto dalle varie DTD

correntemente definite nelle biblioteche (MARC DTD), archivi (EAD) e musei

(AMICO), così come le DTD definite attraverso il Text Encoding Initiative per il

"mark-up" di versioni elettroniche di testi.

Con XML è stato possibile realizzare la standardizzazione, l'interoperabilità e

l'interconnettività fra biblioteche, archivi e musei, le interrogazioni, la ricerca e il

reperimento di tutti i tipi di documenti inseriti nel progetto.

I partner aderenti al progetto hanno utilizzato un significativo campione di

informazioni catalografiche prelevate da da biblioteche, archivi e musei presenti nei

loro paesi di appartenenza. Sono stati in seguito analizzate le varie DTD ed è stata

proposta una comune struttura per tutti i tipi di documenti, per rendere omogenea

anche la ricerca di informazioni.

Ogni partner partecipante al progetto ha convertito i propri record e documenti

selezionati dall'esistente formato in uso all'appropriato DTD.

L’accesso a COVAX è paragonabile a quello di una grandissima biblioteca in cui

l’utente può effettuare ricerche multiple e trovare riferimenti bibliografici, immagini

e intere collezioni museali.

4.2.2 - XML-SPECTRUM SCHEMA

Il crescente interesse per XML come metalinguaggio, ha incuriosito anche diversi

consorzi culturali, tra cui il Consortium for the Computer Interchange of Museum

Information (CIMI)83 e Museum Documentation Association84.

83 Vedi capitolo 1.3 84 Vedi capitolo 1.3

109

Queste due organizzazioni hanno attivato nel 2000 un progetto chiamato XML-

SPECTRUM SCHEMA, volto a implementare lo standard di catalogazione

SPECTRUM con l’utilizzo di XML e delle DTD.

In Inghilterra SPECTRUM viene utilizzato per la catalogazione dei beni culturali e

permette di catalogare beni molto diversi tra loro, relativi a settori come per esempio

l’archeologia, la biologia, le arti decorative, la paleontologia e così via. In seguito

ogni museo ha sviluppato SPECRTUM in modi differenti. XML è stato, quindi,

d’aiuto come formato di interscambio.

Il progetto promosso da CIMI e MDA mirava a portare dei benefici per i musei

principalmente con due obiettivi:

1. facilitare lo scambio di collezioni museali digitalizzate da un sistema all’altro

e/o da un museo all’altro. Le informazioni dovevano essere liberamente

spostate e scambiate risolvendo moltissimi problemi di compatibilità dei vari

formati digitali;

2. in secondo luogo, facilitare la gestione di collezioni ospitate da altre

istituzioni. Infatti, è sempre più frequente che musei condividano le loro

collezioni con altre istituzioni. Può capitare, per esempio, che un museo

possieda delle informazioni all’interno di un sistema condiviso e voglia

inserire queste informazioni in una base di dati separata oppure nel proprio

sito internet. Il sistema basato su XML è un ottimo strumento in questo caso,

in quanto flessibile ed importabile ormai in molti software attuali.

XML-SPECTRUM SCHEMA è in grado, inoltre, di interagire con altri standard in

uso come per esempio i profili del CIMI, il TEI (Text Encoding Iniziative) e l’EAD

(Encoded Archival Descriptions) che sono degli standard utilizzati in campo museale

e archivistico [D11 e D12].

Per scambiare dati in XML è necessario operare in questo modo:

• scrivere una procedura di esportazione dei dati in formato XML

• scrivere un a procedura di importazione di dati in formato XML

Con queste due procedure i musei sarebbero in grado di scambiare i dati tra loro.

110

E’ stato necessario creare una DTD (poi diventata una specifica XMLSchema) di

‘interscambio’ per le informazioni di SPECTRUM, prestando molta attenzione

soprattutto ai campi considerti “chiave”. Alcuni campi, assegnati in modo univoco a

ciascuna riga di un database, sono chiamati "campi chiave" e servono a mantenere

l'ordinamento del database, a permettere ricerche e selezioni di dati ed a collegare

database relazionali.

La struttura della DTD85 che si ottiene analizzando un singolo oggetto culturale

(object) è la seguente:

• Record information

• Amendment history

• Object identification information

• Object description information

• Object production information

• Object collection information

• References

In seguito le DTD sono state sostituite con le specifiche XMLSchema86, per i

notevoli vantaggi già descritti nel capitolo 2.

L’intero schema87 per la descrizione delle informazioni previste da SPECTRUM è

molto complesso e articolato. La struttura XMLSchema per l’elemento “�DW� �8�è

lunghissima e per semplicità ho riportato, nella figura seguente, solo la struttura dei

nodi principali:

85 L’esempio è stato riportato da un documento disponibile all’indirizzo

http://www.cimi.org/old_site/documents/Light_chap15/htm/PXM15FI.HTM 86 Gli ultimi documenti consultati risalgono ad Ottobre 2002 e sono consultabili in rete al seguente indirizzo:

www.cimi.org/wg/xml_spectrum/index.html 87 L’intero XMLschema è scaricabile in formato zip al precedente indirizzo.

111

Figura 4.2.2 - 1: La struttura XMLSchema per l’elemento “object”

Qui di seguito, invece, ho riportato lo sviluppo dell’elemento “�����/� �!� ” (il

campo dedicato alle eventuali riproduzioni dell’oggetto) all’interno di “�DW� �8K�

Esempio 4.2.2-1)

�)�/K���� �� ���+,�����/� �!� ,��! � ���+,.,�

��)� ���+,� D�� /�/,��

�)�/K ����)�0����

�)�/K��H�� ���

�)�/K���� �� ���+,/���,��0��+, �K/���,��! � ���+,.,��

�)�/K� ����!� ��

�)�/K/� ��� ���!� ��

������ ����K� !�%���������/� �!� �/��������/� �!� �/��������/� �!� �/��������/� �!� �/�������� ����K� !�%������

112

������ ����K/�� �!��!� �����/����� �L�! �������/� �!� �!������/����� �L�! �������/� �!� �!������/����� �L�! �������/� �!� �!������/����� �L�! �������/� �!� �!��

������/� ������/� ������/� ������/������ ����K/�� �!��!� ���

����)�/K/� ��� ���!� ��

����)�/K� ����!� ��

����)�/K���� ���

�)�/K���� �� ���+,/�� �!��!� ,��0��+,)�/K���! �,��! � ���+,.,�

��)� ���+,� D�� /�/,��

�)�/K� ����!� ��

�)�/K/� ��� ���!� ��

������ ����K� !�%���������/� �!� �/�� �!��!� �����/� �!� �/�� �!��!� �����/� �!� �/�� �!��!� �����/� �!� �/�� �!��!� ����� ����K� !�%������

������ ����K/�� �!��!� ���/�� �!��!� ��B������������ ���B�������/�� �!��!� ��B������������ ���B�������/�� �!��!� ��B������������ ���B�������/�� �!��!� ��B������������ ���B�����

�DW� ��! ����������/� �!� ��DW� ��! ����������/� �!� ��DW� ��! ����������/� �!� ��DW� ��! ����������/� �!� ������ ����K/�� �!��!� ���

����)�/K/� ��� ���!� ��

����)�/K� ����!� ��

����)�/K���� ���

�)�/K���� �� ���+,/!�� �!� �,��0��+,)�/K���! �,��! � ���+,.,�

��)� ���+,� D�� /�/,��

�)�/K� ����!� ��

�)�/K/� ��� ���!� ��

������ ����K� !�%���������/� �!� �/!�� �!� ������/� �!� �/!�� �!� ������/� �!� �/!�� �!� ������/� �!� �/!�� �!� ������ ����K� !�%������

������ ����K/�� �!��!� �����/!�� �!� ���B���������/!�� �!� ���B���������/!�� �!� ���B���������/!�� �!� ���B�����

�����/� �!� ������/� �!� ������/� �!� ������/� �!� ������ ����K/�� �!��!� ���

����)�/K/� ��� ���!� ��

����)�/K� ����!� ��

����)�/K���� ���

�)�/K���� �� ���+,� ��!� ,��0��+,)�/K���! �,��! � ���+,.,��

�)�/K� ����!� ��

�)�/K/� ��� ���!� ��

������ ����K� !�%���������/�����/�����/�����/� �!� �� ��!� � �!� �� ��!� � �!� �� ��!� � �!� �� ��!� ����� ����K� !�%������

������ ����K/�� �!��!� ������ ��!� ��B������/� �!� ��:�� ���������� ��!� ��B������/� �!� ��:�� ���������� ��!� ��B������/� �!� ��:�� ���������� ��!� ��B������/� �!� ��:�� �����

������<����! ��;��B�� ��DW� ��������<����! ��;��B�� ��DW� ��������<����! ��;��B�� ��DW� ��������<����! ��;��B�� ��DW� ������� ����K/�� �!��!� ���

����)�/K/� ��� ���!� ��

����)�/K� ����!� ��

����)�/K���� ���

�)�/K���� �� ���+,�����!�,��0��+,)�/K���! �,��! � ���+,.,�

��)� ���+,� D�� /�/,��

�)�/K� ����!� ��

�)�/K/� ��� ���!� ��

������ ����K� !�%���������/� �!� ������!������/� �!� ������!������/� �!� ������!������/� �!� ������!������ ����K� !�%������

������ ����K/�� �!��!� �����D��! ������!���� /���/!��B����L�! ������D��! ������!���� /���/!��B����L�! ������D��! ������!���� /���/!��B����L�! ������D��! ������!���� /���/!��B����L�! ��

���������/� �!� �!�� � ���� ��/����������/� �!� �!�� � ���� ��/����������/� �!� �!�� � ���� ��/����������/� �!� �!�� � ���� ��/������ ����K/�� �!��!� ���

����)�/K/� ��� ���!� ��

����)�/K� ����!� ��

����)�/K���� ���

113

�)�/K���� �� ���+,�����/,��0��+,)�/K���! �,��! � ���+,.,�

��)� ���+,� D�� /�/,��

�)�/K� ����!� ��

�)�/K/� ��� ���!� ��

������ ����K� !�%���������/� �!� ������/�����/� �!� ������/�����/� �!� ������/�����/� �!� ������/����� ����K� !�%������

������ ����K/�� �!��!� ����������/����/���������/� ��� ����������/����/���������/� ��� ����������/����/���������/� ��� ����������/����/���������/� ��� �

�DW� ���DW� ���DW� ���DW� ������� ����K/�� �!��!� ���

����)�/K/� ��� ���!� ��

����)�/K� ����!� ��

����)�/K���� ���

�)�/K���� �� ���+, ���,��0��+,)�/K���! �,��! � ���+,.,�

��)� ���+,� D�� /�/,��

�)�/K� ����!� ��

�)�/K/� ��� ���!� ��

������ ����K� !�%���������/� �!� � ��������/� �!� � ��������/� �!� � ��������/� �!� � �������� ����K� !�%������

������ ����K/�� �!��!� ��//!�!� ��! B�����!� ��D���������//!�!� ��! B�����!� ��D���������//!�!� ��! B�����!� ��D���������//!�!� ��! B�����!� ��D��������

�����/� �!� ��B������DW� ��L�! ������ ���D�� ��� ��/�/����L����������/� �!� ��B������DW� ��L�! ������ ���D�� ��� ��/�/����L����������/� �!� ��B������DW� ��L�! ������ ���D�� ��� ��/�/����L����������/� �!� ��B������DW� ��L�! ������ ���D�� ��� ��/�/����L�����

��! �� � ����/�����! ���0���! �� � ����/�����! ���0���! �� � ����/�����! ���0���! �� � ����/�����! ���0������ ����K/�� �!��!� ���

����)�/K/� ��� ���!� ��

����)�/K� ����!� ��

����)�/K���� ���

�)�/K���� �� ���+, ��D��,��0��+,)�/K���! �,��! � ���+,.,��

�)�/K� ����!� ��

�)�/K/� ��� ���!� ��

������ ����K� !�%���������/� �!� � ��D�������/� �!� � ��D�������/� �!� � ��D�������/� �!� � ��D������� ����K� !�%������

������ ����K/�� �!��!� ���� !H��� ��D������!/� �!B0���� !H��� ��D������!/� �!B0���� !H��� ��D������!/� �!B0���� !H��� ��D������!/� �!B0�����������������

�����/� �!� ��B�� ��DW� �������/� �!� ��B�� ��DW� �������/� �!� ��B�� ��DW� �������/� �!� ��B�� ��DW� ������� ����K/�� �!��!� ���

����)�/K/� ��� ���!� ��

����)�/K� ����!� ��

����)�/K���� ���

�)�/K���� �� ���+,��B��� �,��0��+,)�/K���! �,��! � ���+,.,�

��)� ���+,� D�� /�/,��

�)�/K� ����!� ��

�)�/K/� ��� ���!� ��

������ ����K� !�%���������/� �!� ���B��� �������/� �!� ���B��� �������/� �!� ���B��� �������/� �!� ���B��� ��

��D�� ��D�� ��D�� ��D������� ����K� !�%������

������ ����K/�� �!��!� ���� !H���!/� �!B0! �� ��D���B���������� !H���!/� �!B0! �� ��D���B���������� !H���!/� �!B0! �� ��D���B���������� !H���!/� �!B0! �� ��D���B�������

�����/� �!� ��B�� ��DW� ������������B��DW� ����������/����*����������/� �!� ��B�� ��DW� ������������B��DW� ����������/����*����������/� �!� ��B�� ��DW� ������������B��DW� ����������/����*����������/� �!� ��B�� ��DW� ������������B��DW� ����������/����*�����

������B��� �����L�!��� �/� ��� ���!� ��B���������B��� �����L�!��� �/� ��� ���!� ��B���������B��� �����L�!��� �/� ��� ���!� ��B���������B��� �����L�!��� �/� ��� ���!� ��B���

�����/� �!� ������/� �!� ������/� �!� ������/� �!� ������ ����K/�� �!��!� ���

����)�/K/� ��� ���!� ��

����)�/K� ����!� ��

����)�/K���� ���

114

�)�/K���� �� ���+,�����/� ��,��! � ���+,.,�

��)� ���+,� D�� /�/,��

�)�/K� ����!� ��

�)�/K/� ��� ���!� ��

������ ����K� !�%���������/� �������/� �������/� �������/� ������� ����K� !�%������

������ ����K/�� �!��!� ������������������������������������� �������� !���!� ������ �!D��B��� �������� !���!� ������ �!D��B��� �������� !���!� ������ �!D��B��� �������� !���!� ������ �!D��B���

���������/� �!� ��B�� ��DW� ��B��� �� �!� ���� ����� �����������/� �!� ��B�� ��DW� ��B��� �� �!� ���� ����� �����������/� �!� ��B�� ��DW� ��B��� �� �!� ���� ����� �����������/� �!� ��B�� ��DW� ��B��� �� �!� ���� ����� ��

����������������������������������������� ����K/�� �!��!� ���

����)�/K/� ��� ���!� ��

����)�/K� ����!� ��

�)�/K ����)�0����

�)�/K ��! ���

���)�/K���� �� ���+,���� !���!� ,��0��+, �K���� !���!� ,�����

���)�/K���� �� ���+,����� ,��0��+, �K����� ,�����

����)�/K ��! ���

����)�/K ����)�0����

����)�/K���� ���

�)�/K���� �� ���+,�0��,��0��+,)�/K���! �,��! � ���+,.,��

�)�/K� ����!� ��

�)�/K/� ��� ���!� ��

������ ����K� !�%���������/� �!� ��0�������/� �!� ��0�������/� �!� ��0�������/� �!� ��0������� ����K� !�%������

������ ����K/�� �!��!� �������/!����B�����������/!����B�����������/!����B�����������/!����B�����

�����/� �!� ������/� �!� ������/� �!� ������/� �!� ������ ����K/�� �!��!� ���

����)�/K/� ��� ���!� ��

����)�/K� ����!� ��

����)�/K���� ���

����)�/K��H�� ���

����)�/K ����)�0����

����)�/K���� ���

Da questo esempio possiamo comprendere come XML sia stato utile nella

descrizione di informazioni in modo gerarchico e di come sia possibile descrivere

informazione di media e alta complessità.

Attualmente è consultabile la versione 1.5.0 di XML-SPECTRUM SCHEMA anche

se ancora al primo stadio di Alpha Test88.

88 I programmi spesso attraversano due fasi di test: Alpha, all'interno della casa di produzione e Beta, di solito

presso un gruppo di clienti selezionati e fidati

115

4.2.3 - Il progetto del CRiBeCu: Xtresy

Tra i centri universitari italiani impegnati nella digitalizzazione dei beni culturali, si

distingue il CRIBeCu89 - Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali della

Scuola Normale Superiore di Pisa, che ha sviluppato più di venti anni di esperienza

settoriale specifica90. A partire dal 1978, con la First International Conference on

Automatic Processing of Art-History Data and Documents, il CRIBeCu vanta

l’appellativo di pioniere italiano ed internazionale per la ricerca e formazione

specialistica rivolta a docenti, tecnici, operatori e studenti prevalentemente post-

universitari, grazie ai notevoli risultati scientifici raggiunti.

Nell'ambito dei centri di ricerca universitari italiani, il gruppo di lavoro ha

concentrato i suoi studi sui temi della multimedialità, reti e ipertesti, e ha presentato

prototipi di sistemi esperti per la catalogazione dei beni culturali. Tra questi prototipi

spicca il sistema di ricerca TReSy (Text Retrieval System)91 , un motore di ricerca

(text retrieval) che è stato utilizzato per l’interrogazione di diverse opere

rappresentate in XML come per esempio “Le Vite” di Giorgio Vasari; le Opere, la

Biblioteca e le Fonti di Giordano Bruno; il Vocabolario della Crusca; il Corpus

Informatico Belloriano ed il Corpus Epigrafico Sudarabico [E30].

L’indiscusso aumento di dati, testi e informazioni in Internet ha reso necessario lo

studio per l’indicizzazione e il recupero di dati da documenti strutturati, attraverso un

sistema di ricerca basato sui metadati e sui linguaggi di marcatura. Il significativo

89 Il CRIBeCu nasce come evoluzione del precedente "Centro di Elaborazione Automatica di Dati e Documenti

Storico-Artistici", fondato nel 1980. Nel 1984 il CRIBeCu promuove una collaborazione ufficiale tra la Scuola Normale e il Paul Getty Trust, attivando la Second International Conference on Automatic Processing of Art-History Data and Documents.

90 Tra i numerosi progetti realizzati dal CRIBeCu si ricordano: il Catalogo dei Sigilli del Museo del Bargello, il Progetto Musei con il relativo modello di inventariazione per la schedatura del patrimonio storico-artistico e archeologico di 204 musei toscani, il progetto Museo Civico di Gibellina con un sistema per la gestione dei materiali di arte contemporanea del Museo. Tra i CD-ROM prodotti dal Centro pisano si ricordano Le Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori di Giorgio Vasari, nelle due redazioni del 1550 e 1568 e il Carteggio (1496-1563) di Michelangelo Buonarroti, a cura di P. Barocchi, S. Maffei, G. Nencioni, U. Parrini e E. Picchi.

Sono state curate edizioni del Trattato della pittura di Cennino Cennini e di Leonardo da Vinci; il De pictura di Leon Battista Alberti; il De Architectura di Vitruvio nella edizione latina di Fra Giocondo, Venezia 1511 e in altre edizioni. Nel 1993 P. Barocchi, S. Maffei, G. Nencioni, U. Parrini, E. Picchi hanno curato i fondamentali indici di frequenza e concordanze delle Vite di Giorgio Vasari, nelle due redazioni del 1550 e 1568 e nel 1994 hanno pubblicato gli indici del Carteggio di Michelangelo Buonarroti.

91 TReSy (Text Retrieval System) è un motore di ricerca testuale che effettua ricerche sul contenuto e sualla struttura di documenti XML

116

emergere di XML come linguaggio di marcatura ha creato l’esigenza di studiare

quindi un sistema per consultare, interrogare ed elaborare i documenti XML. Da

questi studi è nata l’idea di integrare TReSy per includere, oltre alle funzionalità di

base di text retrieval, maggiori potenzialità e nuove strutture dati. XTreSy (eXtended

Text Retrieval System) è un Sistema per Ricerche Testuali su Documenti XML: per

aumentare le potenzialità di TReSy, gli sviluppatori hanno integrato un linguaggio

per XML (Tequyla-TX92). In questo modo XTReSy potrà rispondere alle richieste

delle applicazioni umanistiche e alle esigenze di letterati o storici, perché soddisfa

molte delle problematiche legate alle interrogazioni tipiche che possono essere

rivolte ad una base di dati per XML.

XTReSy si è rivelato un motore di ricerca indicato per essere integrato con progetti

di più ampia scala; infatti, è stato utilizzato nell’ambito del Progetto Europeo META-

e93 promosso dall’IST Programme nell’area "Digital Heritage and Cultural

Content”94. Al progetto META-e hanno partecipato quattordici paesi europei e sette

Paesi degli Stati uniti. Tra gli obiettivi del progetto era previsto:

- il riconoscimento automatico e l’estrazione di dati da materiale stampato come

riviste e giornali;

- l’uso di un motore di ricerca basato su XML/SGML (con la partecipazione del

CRIBeCu);

- una libreria online per la presentazione del materiale stampato.

Il progetto è iniziato nel settembre 2000 ed si è concluso nel marzo 200395.

92 Tequyla-TX è un linguaggio di interrogazione per il recupero di dati testuali nei documenti XML. 93 Il sito ufficiale del progetto META-e è consultabile all’indirizzo: http://meta-e.uibk.ac.at/ 94 Il sito ufficiale del “Digital Heritage and Cultural Content” è consultabile all’indirizzo:

www.cordis.lu/ist/ka3/digicult/ 95 Il rapporto finale del progetto è disponibile all’indirizzo http://www.rlg.org/preserv/diginews/v6-n3-a3.html

117

PARTE II

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI DOCUMENTI

XML PER I BENI CULTURALI

118

5 - APPLICAZIONE DI XML ALLE SCHEDE F

UN ESEMPIO DI SCHEDA FOTOGRAFICA DEL CENTRO

DI CATALOGAZIONE REGIONALE DI VILLA MANIN

5.1 - La scheda F e le norme dell’ICCD

La normativa96 dell’ICCD per la strutturazione dei dati delle schede di catalogo di

beni fotografici (scheda F) è stata redatta nel 1999, in collaborazione con l’Istituto

Nazionale per la Grafica, l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche

italiane e per le informazioni bibliografiche e l’Archivio di Stato [B20].

Le norme per la compilazione spiegano dettagliatamente come sono strutturati i

paragrafi, i campi strutturati, i sottocampi e i campi semplici della scheda.

Qui di seguito ho riportato la struttura dei campi della scheda F, presente all’interno

delle norma di compilazione. Per ogni campo viene indicato il codice, il nome del

campo, la ripetitività, la dimensione, l’obbligatorietà, se il campo deve rispettare un

vocabolario chiuso o aperto e infine la presenza di uno scambio dati in UNIMARC.

La diversa forma grafica utilizzata per indicare i paragrafi (codice di due lettere),

campi semplici o strutturati (codice di tre lettere) e sottocampi (codice di quattro

lettere), corrisponde a quella rappresentata nella tabella 5.1-1:

AA – PARAGRAFO [es.: CD – CODICI]

BBB – CAMPO STRUTTURATO [es.: NCT – CODICE UNIVOCO]

BBBC – Sottocampo [es.: NCTR – Codice Regione ]

DDD – Campo semplice [es.: ESC – Ente schedatore]

Tabella 5.1 - 1: Struttura della scheda F

Nella figura 5.1-1 possiamo vedere, analizzando la prima riga, come sia stato

costruito il tracciato della scheda F:

96 L’intera normativa è scaricabile integralmente dal sito dell’ICCD a questo indirizzo:

119

� nella colonna Codici, compaiono tutti i nomi di codice dei campi;

� nella colonna Nome del campo, vengono riportati i nomi dei campi;

� nella colonna Ripetitività viene segnalato con un valore uguale a “si”, se il

campo può essere ripetuto più volte;

� Dimensione indica il numero massimo di caratteri che il campo può

contenere;

� Obbligatorietà (* ) se presenta un asterisco il campo è obbilgatorio;

� Vocabolario chiuso indica che il campo deve contenere dei valori pre-

stabiliti, se è aperto il campo può essere compilato in modo libero;

� Scambio dati in UNIMARC indica con un triangolo nero rovesciato quali

campi siano scambiabili nello standard UNIMARC.

Vediamo in breve quali sono i paragrafi principali e quali dati raccolgono (per

un’analisi della struttura di ogni paragrafo della scheda F si rimanda al paragrafo

4.2).

Paragrafo CD-CODICI (vedi fig.5.1-1): raccoglie dati riguardanti il bene, come per

esempio il codice univoco, e dati riguardanti l’ente schedatore.

Paragrafo RV-GERARCHIA(vedi fig.5.1-1): i dati di questo paragrafo permettono di

ricostruire la struttura si un oggetto complesso o di un insieme di oggetti aggregati o

compositi. Il campo viene compilato solo nel caso in l’oggetto sia considerato come

complesso.

Paragrafo AC-ALTRI CODICI (vedi fig.5.1-1): campo predisposto per gli enti

schedatori che vogliono associare nella scheda dell’oggetto, un codice identificativo

della loro banca dati.

Paragrafo AR-ALTRE GERARCHIE (vedi fig.5.1-1): paragrafo da comilare in

alternativa a RV-GERARCHIA nel caso in cui le schede non siano identificabili

attraverso un codice univoco, ma con il codice identificativo della propria banca dati.

120

Paragrafo LC-LOCALIZZAZIONE (vedi fig.5.1-1): contiene campi relativi al luogo

in cui si conserva l’oggetto. e’ necessario, quindi, specificare la localizzazione

geografica e la collocazione specifica dell’opera.

Figura 5.1 - 1: Tracciato dei paragrafi CD, RV, AC, AR, LC

Paragrafo UB-UBICAZIONE (vedi fig.5.1-2): paragrafo che indica i dati per l’esatto

ritrovamento della foto Viene specificata l’ubicazione della foto e i dati relativi

all’inventario.

121

Paragrafo LA-ALTRE LOCALIZZAZIONI (vedi fig.5.1-2): informazioni relative

alle precedenti localizzazioni dell’opera. E’ un paragrafo ripetitivo in quantol’opera

può essere stata soggetta a diversi spostamenti.

Paragrafo OG-OGGETTO (vedi fig.5.1-2): contiene i dati necessari per

l’identificazione del bene catalogato in relazione con il suo contesto. In questa sede

viene anche indicata la quantità degli oggetti.

Figura 5.1 - 2: Tracciato dei paragrafi UB, LA, OG

122

Paragrafo SG-SOGGETTO (vedi fig.5.1-3): vengono riportati tutti i dati utili alla

descrizione dell’opera. Per esempio nel caso di un’opera fotografica, viene descritto

il soggetto della fotografia (un ritratto, un paesaggio, e così via).

Paragrafo LR-LUOGO E DATA DELLA RIPRESA (vedi fig.5.1-3): dati relativi al

luogo e alla data della ripresa.

Paragrafo DT-CRONOLOGIA (vedi fig.5.1-3): specifica la data di esecuzione

dell’oggetto da catalogare. Il catalogatore alla fine può inserire anche la motivazione

cronologica.

Paragrafo AU-DEFINIZIONE CULTURALE (vedi fig.5.1-4): indica i dati relativi

all’autore o agli autori dell’opera. Sono riportati sia dati anagrafici, che dati relativi

all’ambito storico-fotografico e culturale.

123

Figura 5.1 - 3: Tracciato dei paragrafi SG, LR, DT

124

Figura 5.1 - 4: Tracciato del paragrafo AU

Paragrafo PD-PRODUZIONE E DIFFUSIONE (vedi fig.5.1-5): comprende tutti i

dati relativi alle diverse professionalità che hanno contribuito alla produzione e alla

promozione dell’opera in esame (committenti, stampatori, ritoccatori, coloritori,

editori, distributori, sponsor, curatori e responsabili di edizioni e di serie, dedicanti e

dedicatari, responsabili di collezioni e di collazioni, etc.). Inoltre, vengono riportate

le informazioni sulla pubblicazione/edizione/tiratura/etc. dell’oggetto catalogato.

Paragrafo RO-RAPPORTO (vedi fig.5.1-5): vengono, qui, presi in considerazione i

rapporti tra opera iniziale e opera finale: per esempio tra negativi/fotografie virtuali e

positivi corrispondenti, tra prove intermedie (internegativi, contatti o elaborazioni

grafiche pittoriche) e corrispondenti negativi e/o prove finali.

125

Figura 5.1 - 5: Tracciato dei paragrafi PD, RO

Paragrafo MT-DATI TECNICI (vedi fig.5.1-6): comprende dati tecnici relativi al

materiale, alle misure e al formato. E’ previsto inoltre, una serie di campi specifici

per le fotografie virtuali

126

Paragrafo CO-CONSERVAZIONE (vedi fig.5.1-6): dati riguardanti lo stato di

conservazione dell’opera.

Paragrafo RS-RESTAURI (vedi fig.5.1-6): dati riguardanti gli eventuali restauri,

compreso il nome del restauratore e l’ente finanziatore.

Paragrafo DA-DATI ANALITICI (vedi fig.5.1-6): comprende campi relativi a

particolari dati analitici, come iscrizioni, stemmi/marchi/timbri.

Paragrafo TU-CONDIZIONI GIURIDICA E VINCOLI (vedi fig.5.1-7): indica i

campi relativi all’acquisizione, alla condizione giuridica, ai provvedimenti di tutela,

alle esportazioni, e così via. Queste informazioni sono necessarie la tutela del

patrimonio fotografico e sono obbligatorie nel caso di opere di proprietà dello Stato.

127

Figura 5.1 - 6: Tracciato dei paragrafi MT, CO, RS, DA

128

Figura 5.1 - 7: Tracciato del paragrafo TU

Paragrafo DO-FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO (vedi fig.5.1-8):

paragrafo dedicato lla raccolta di fonti di qualsiasi tipo, da quella fotografica a quella

cartacea.

Paragrafo SK-RIFERIMENTO ALTRE SCHEDE (vedi fig.5.1-9): in questi campi è

possibile collegare schede che possono essere riferite alla scheda del nostro oggetto.

Paragrafo CM-COMPILAZIONE (vedi fig.5.1-9): comprende dati relativi al nome

del compilatore della scheda e alla data della compilazione. E’ possibile tenere

traccia anche dei relativi aggiornamenti.

Paragrafo AN-ANNOTAZIONE (vedi fig.5.1-9): campo semplice dedicato ad

eventuali annotazioni finali.

129

Figura 5.1 - 8: Tracciato del paragrafo DO

130

Figura 5.1 - 9: Tracciato dei paragrafi SK, CM, AN

131

5.2 - Esempio di scheda F in XML e XMLSchema

L’obiettivo della parte pratica di questa tesi è mostrare l’uso di XML per visualizzare

attraverso un Web browser (come Internet Explorer) la scheda catalografica di una

fotografia (scheda F). Per dimostrare la versatilità di XML, verranno creati tre diversi

tipi di visualizzazioni (o viste) della scheda:

1. Scheda Catalografica semplificata: questa scheda può essere presentata ai

visitatori occasionali che vogliono curiosare tra l'archivio fotografico. Per

questa ragione la scheda presenta solo i principali campi come l'autore, la

data, il soggetto, il fondo, il numero di catalogo, e così via.

2. Scheda catalografica completa: pensata per gli addetti al settore, come

ricercatori o studenti universitari, questa scheda è completa di tutti i campi

segnalati nella normativa della scheda F.

3. Scheda catalografica con campi Unimarc97: in questa scheda, invece, vengono

riportati solo i campi abilitati allo scambio dati in UNIMARC. Potrebbe

essere utile usare questo tipo di scheda per interagire con musei ed enti

interessati a uno scambio dati.

Queste tre diverse viste, sono state pensate per le diverse tipologie di utenza che

potrebbero accedere via Internet alla banca dati del Centro di catalogazione

Regionale di Villa Manin. Le tipologie da me individuate sono i visitatori

occasionali, gli studiosi e gli addetti alla catalogazione, i musei e gli enti

internazionali interessati ad uno scambio dati in Unimarc.

Il lavoro da me eseguito è stato realizzato in questo modo:

1. Creazione del documento XML contenente la struttura della scheda F

2. Creazione dei documenti XMLSchema per validare il documento XML

3. Creazione di tre diversi modelli XSL (o templates) per la formattazione delle

tre diverse prospettazioni.

97 Unimarc: il formato Unimarc è uno standard che si presta a fare da ponte fra cataloghi di tipo bibliografico o

multimediale. Unimarc risolve il problema di sovrapporre i dati e i campi significativi di due database proprietari che senza un formato di interscambio non potrebbero comunicare.

132

4. Creazione della pagina introduttiva dove viene effettuata la scelta dei tre tipi

di scheda.

5. Creazione della pagina ASP (il documento “esegui.asp”) che carica i vari

documenti XML, XMLSchema e XSL; inoltre, attiva la validazione del

documento XMLSchema e, infine, trasforma il documento XML in una

pagina HTML secondo i template XSL.

Nella Figura 5.2 - 1 sono riportate le posizioni dei vari documenti (o files) rispetto

alla cartella principale. I files sono stati riuniti in cartelle, in base al tipo di funzione.

Nella cartella DOCUMENTI ci sono tutti i file XML, nella cartella IMAGES ci sono

le immagini che creano la grafica delle pagine HTML, nella cartella SCHEMI ci

sono gli schemi relativi alle tre diverse visualizzazioni (per semplicità li ho chiamati

schema_full, schema_simple, schema_unimarc) e, inoltre, una sotto-cartella

DEFINIZIONI che contiene altri due schemi con appunto le definizioni della

struttura della scheda F. A seguire c’è poi la cartella TEMPLATE che contiene i tre

file XSL che hanno la funzione di formattare la pagina in cui vengono visualizzati i

dati finali della scheda F e, inoltre, caricano i dati necessari diversificando così le tre

viste della stessa scheda F.

La cartella principale contiene, infine, la presentazione della parte pratica

(index.html), il file che attiva la trasformazione (esegui.asp), un foglio di stile

(stile.css) per gli stili della pagina HTML e un file di testo (README.TXT) che

contiene alcune indicazioni utili per poter visionare in modo corretto questo lavoro

su un computer scollegato da Internet.

133

Figura 5.2 - 1: Posizioni dei vari documenti (o files) rispetto alla cartella principale

Alla fine del capitolo verrà riportato integralmente il contenuto di ogni documento

citato (ad esclusione dei files contenuti nella cartella IMAGES) per dare modo al

lettore di leggere tutto il codice in modo integrale e senza interruzioni.

Nelle seguenti pagine, per semplicità, andrò ad analizzare ogni paragrafo della

scheda F singolarmente affiancando le parti di codice dei vari files che descrivono

quel paragrafo (documenti XML, XMLSchema e XSL), terminando il capitolo con la

descrizione della procedura di visualizzazione mediante l’uso del documento ASP.

5.2.1 - I documenti XML e XMLSchema creati per rappresentare la scheda F

Per la realizzazione della parte pratica, ho richiesto al Centro Regionale di

Catalogazione di Villa Manin il permesso di accedere alla loro banca dati, in quanto

l’accesso è protetto da una parola chiave (password). In seguito, ho interrogato la

loro banca dati per trovare la scheda di una fotografia da utilizzare come esempio.

134

Ho utilizzato una scheda della raccolta De Brandis98, in quanto le schede di questa

raccolta sono compilate quasi totalmente. La fotografia di cui mi sono servita, è

catalogata con il numero di catalogo 3707 e raffigura due bambine ritratte in uno

studio (v. Figura 5.2.1-1).

Figura 5.2.1 - 1: La foto catalogata con la scheda n° 3707

La struttura della scheda F si suddivide in paragrafi, campi e sotto-campi, questi

ultimi contenenti i valori finali. I campi che non contengono sotto-campi sono

chiamati campi semplici e contengono delle informazioni; i campi con sotto-campi,

sono chiamati campi complessi e non contengono informazioni.

Per semplificare la struttura della scheda F e la divisione in paragrafi, campi e sotto-

campi si rimanda alla figura 5.2.1 - 2.

98 La raccolta De Brandis è custodita nella Biblioteca civica di San Giovanni al Natisone in provincia di Udine. Il

Centro di Catalogazione di Villa Manin ha catalogato tutta la raccolta compilando quasi integralmente la scheda F di catalogazione.

135

Figura 5.2.1 - 2: Struttura dei paragrafi, campi e sotto-campi

La scheda F n. 3707 presenta i campi compilati come in Figura 5.2.1 - 3

Figura 4.2.1 - 3: Prospettazione del paragrafo CD-Codici nel sito del Centro Regionale di

Catalogazione

Questa presentazione della scheda, tratta dal sito Internet del Centro Regionale di

Catalogazione non prevede l’affiancamento di una terza colonna contenente i nomi in

136

sigla dei vari campi (TSK, LIR, NCT, e così via) per cui è difficile a mio avviso

trovare all’interno della scheda il dato che ci interessa con una certa velocità. Nella

visualizzazione da me progettata, invece, ho inserito una colonna contenente queste

informazioni come possiamo vedere dalla figura 5.2.1. - 4.

Figura 5.2.1. - 4: Prospettazione del paragrafo CD-Codici mediante l’utilizzo di XSL

Nella figura 5.2.1 - 4, riporta un piccolo esempio della visualizzazione della scheda F

da me realizzata. Si può notare che le colonne sono tre e contengono il nome in

codice del campo (per es. NCTR), il nome del campo per esteso (per es. Codice

regione) e, infine, il valore del campo (per es. 04). Il nome del campo per esteso è

riportato seguendo le indicazioni della normativa della scheda F.

Per quanto riguarda la Figura 5.2.1 - 3, è opportuno riportare, nell’esempio 5.2.1 - 1),

il codice HTML utilizzato dal Centro di Catalogazione per descrive la relativa tabella

(solo per questo primo paragrafo):

Esempio 5.2.1 - 1)

����7���T"��+-..X�7��"��+.�#�����""%C+?�#���'��#%C+-���1�%��1�#�+�����'=�+-��������"�T"���+NQX�M��C%+������7�#�/! !��7���������1�%������7����

137

���7���T"��+-..X�7��"��+-�#�����""%C+?�#���'��#%C+-����7���T"��+-..X�7��"��+-�#�����""%C+?�#���'��#%C+-����7���T"��+-..X�7��"��+-�#�����""%C+?�#���'��#%C+-����7���T"��+-..X�7��"��+-�#�����""%C+?�#���'��#%C+-������1�%���1�%���1�%���1�%��1�#�+�����'=�+-�1�#�+�����'=�+-�1�#�+�����'=�+-�1�#�+�����'=�+-���������"�T"���+NQX�M��C%+�����7��!*����! �� ���7����"����"�M��C%+�����7�#��7����"���������1�%������7�������7���T"��+-..X�7��"��+-�#�����""%C+?�#���'��#%C+-���1�%��1�#�+�����'=�+-���������"�T"���+NQX�M��C%+�����7�%��� ������ ��##"��7����"����"�M��C%+�����7�.��7����"���������1�%������7�������7���T"��+-..X�7��"��+-�#�����""%C+?�#���'��#%C+-���1�%��1�#�+�����'=�+-���������"�T"���+NQX�M��C%+�����7�%��� ����� !*� ��� ����7����"����"�M��C%+�����7�NA.A��7����"���������1�%������7�������7���T"��+-..X�7��"��+-�#�����""%C+?�#���'��#%C+-���1�%��1�#�+�����'=�+-���������"�T"���+NQX�M��C%+�����7�%��� ����#� ����������!� ���7����"����"�M��C%+�����7�NA.A��7����"���������1�%������7�������7���T"��+-..X�7��"��+-�#�����""%C+?�#���'��#%C+-���1�%��1�#�+�����'=�+-���������"�T"���+NQX�M��C%+�����7��!B��!�� ���� ��/�� ���� ����7����"����"�M��C%+�����7�3.O.Q��7����"���������1�%������7�������7���T"��+-..X�7��"��+-�#�����""%C+?�#���'��#%C+-���1�%��1�#�+�����'=�+-���������"�T"���+NQX�M��C%+�����7�#�/! �����!� ���7����"����"�M��C%+�����7�.R��7����"���������1�%������7�������7���T"��+-..X�7��"��+-�#�����""%C+?�#���'��#%C+-���1�%��1�#�+�����'=�+-���������"�T"���+NQX�M��C%+�����7�� ���' ��/�������7����"����"�M��C%+�����7��.R��7����"���������1�%������7�������7���T"��+-..X�7��"��+-�#�����""%C+?�#���'��#%C+-���1�%��1�#�+�����'=�+-���������"�T"���+NQX�M��C%+�����7�� ���#������ ����7����"����"�M��C%+�����7��.R��7����"���������1�%������7�������7���T"��+-..X�7��"��+-�#�����""%C+?�#���'��#%C+-���1�%��1�#�+�����'=�+-���������"�T"���+NQX�M��C%+������!���+,OR,��7�� �������� � ����7����"����"�M��C%+������!���+,OR,��7��.R��7����"���������1�%������7�����

Come possiamo notare, HTML non dà alcuna rappresentazione della struttura dei

paragrafi e la sua lettura è di difficile interpretazione. Ci sono informazioni relative

alla visualizzazione del documento, come per esempio la larghezza delle tabelle in

percentuale (T"��+-..X), lo spessore in pixel del bordo della tabella (7��"��+-;, la

distanza del testo dai bordi della tabella (#�����""%C+?; e la distanza in pixel dei

bordi delle singole celle (#���'��#%C+-). Inoltre ci sono informazioni relative al

tipo di carattere da utilizzare (1�%�� 1�#�+����) e alla sua grandezza ('=�+-).

Tutti questi dati non ci danno alcuna indicazione, invece, sulla struttura del nostro

paragrafo.

138

XML offre tutte le informazioni relative alla struttura del paragrafo.

L’ esempio 5.2.1 - 2) riporta come si può applicare XML al paragrafo CD - Codici.

Esempio 4.2.1 - 2) - documento 3707.xml

��()��*���!� +,-�.,�� �/! �+,$�123,(���� ��/�B��� �422������%���#�"#22��� �#"� ��� ����+,#�"#,��� � ��'P� ��� ����+,�!���/!�� ��/�,�1���'P��� � ���� ��� ����+,�!*���/!��! �� �,�#������� � �%#�� ��� ����+,#�/! ��� !*� �,��� � � �%#��� ��� ����+,#�/! �����!� �,�.?��%#����� � � �%#�%� ��� ����+,%������/!� ��������� ����,�NA.A��%#�%��� � � �%#�'� ��� ����+,'�BB!���� ������/!� ��������� ����,����%#�'��� � ��%#���� � ��'#� ��� ����+,� ���� ��/�����,��.R���'#��� � ��#�� ��� ����+,� ��� ������ ��,��.R���#���� � ����� ��� ����+,� �������� � ��,��.R�������� ��#"��5Y6@@��

Si può notare che la struttura è più leggibile e si possono visualizzare con rapidità i

valori e le voci relative ad ogni campo semplice del paragrafo. Ogni elemento è

dotato di un attributo che presenta il nome del campo a cui si riferisce, “ ��� ����8

ovvero il nome per esteso che vogliamo dare al campo e il suo valore effettivo.

Il campo NCT è un campo strutturato e infatti al suo interno si articolano i campi

semplici: NCTR, NCTN e NCTS.

I documenti XMLSchema applicano a questo paragrafo le norme di compilazione

descritte dall’ICCD. Tali norme indicano se alcuni campi siano o meno obbligatori,

se debbano essere compilati con un vocabolario chiuso o aperto. Nel caso in cui il

vocabolario sia chiuso vengono indicate le voci che il catalogatore deve usare per

schedare il bene.

99 Il simbolo 5Y6�viene utilizzato per indicare che il documento non è completo e in realtà prosegue.

139

Inoltre, alcuni campi hanno una lunghezza minima o massima, possono essere unici

o possono ripetersi più volte. I dati di cui tener conto per la compilazione sono

veramente molti.

Nel capitolo relativo al linguaggio XML, si è visto che è possibile utilizzare più

documenti XMLSchema per poi utilizzarli all’interno di un documento XMLSchema

principale. In questa dimostrazione pratica, è stato adottato questo sistema. Ho creato

un documento XMLSchema chiamato “tipi_dati.xsd” che contiene tutti i tipi semplici

di dato che sono previsti dalla scheda F. Inoltre, questo documento contiene anche

tutte le enumerazioni (enumeration), cioè i valori possibili determinati per i campi

con vocabolario chiuso.

Nell’esempio seguente, è riportato un breve stralcio del file “tipi_dati.xsd”.

Esempio 5.2.1 - 3) - documento tipi_dati.xsd

��()��*���!� +,-�.,�� �/! �+,$�123,(���)�K� �����)� �K)�+,����K��LLL�LN�����O..-�G��' ����,����� �1���"�B���+,� H��!B!�/,�����!D���1���"�B���+,� H��!B!�/,��� �422����������������������'��%C���������������������22��� �)�K�!����0��� ���+,���-,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K�! �� ����*���+,-,���� � � �)�K��)�� ����*���+,-,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,���O,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K�! �� ����*���+,O,���� � � �)�K��)�� ����*���+,O,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0������5Y6���422�������������������������%$����=�%�����������������������22��� �)�K�!����0��� ���+,��� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K�! �� ����*���+,.,���� � � �)�K��)�� ����*���+,?,���� � � �)�K� ������!� �*���+,,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,#,���� � � �)�K� ������!� �*���+,��M,���� � � �)�K� ������!� �*���+,���M,���� � � �)�K� ������!� �*���+,#��M,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,%#��� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K�! �� ����*���+,O,���� � � �)�K��)�� ����*���+,O,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.-,���

140

� � � �)�K� ������!� �*���+,.O,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.N,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.?,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0�����5Y6��

Nel documento “tipi_dati.xsd” sono stati definiti, quindi, sia i tipi di dato (dato

testuale, numerico, di tipo data, e così via), sia i possibili valori dei campi con

vocabolario chiuso. Il tipo semplice �)�K�!����0��� ���+,���-,�� definisce il

tipo di dato attraverso una restrizione (�)�K�����! �!� � D���+,)�K���! �,�)

all’interno della quale indica anche la lunghezza massima (�)�K�! �� ����

*���+,-,��) e la lunghezza minima (�)�K��)�� ���� *���+,-,��) che deve

assumere il valore del tipo semplice chiamato F'��-8.

In questo documento i tipi di dato sono molti e sono stati creati soprattutto per creare

delle restrizioni sulla lunghezza minima e massima dei campi della scheda F. Infatti,

ci sono campi che possono essere compilati con massimo 1, 2, 4, 6, 8, 10, 15, 25, 50,

70, 150, 250, 1000 o 5000 caratteri. Sonostati, quindi creati dei tipi di dato che

verranno utilizzati, come vedremo tra poco, nel secondo file XMLSchema

(definizioni.xsd)

Le enumerazioni, invece, sono tipi semplici simili a quelli descritti nella parte

superiore del file, ma in più specificano dei valori. Per distinguerli e utilizzarli per i

campi corrispondenti, è stato dato loro un nome formato da il codice del campo e a

seguire la parola “enum”, per esempio “��� ��” per indicare un’enumerazione da

utilizzare per il campo LIR. Nell’esempio 5.2.1 - 3), la prima enumerazione è stata

creata per il campo LIR e contiene la definizione del tipo di dato

(D���+,)�K���! �,), l’indicazione della lunghezza minima e massima del campo e

le enumerazioni dei valori che il campo LIR può assumere: I, P, C, I/V100, P/V, C/V

corrispondenti nella scheda F a Inventariale, Precatalogazione, Catalogazione,

Inventariale/Vincolo, Precatalogazione/Vincolo e Catalogazione/Vincolo.

100 La V è utilizzata per opere di proprietà privata sottoposte a vincolo.

141

Dopo aver definito tutti i tipi di dati e tutte le enumerazioni per tutti i campi della

scheda F (seguendo le indicazioni riportate nelle pagine della normativa), è stato

creato il secondo file XMLSchema, il file definizioni.xsd.

Questo documento contiene tutte le definizioni di tutti i campi semplici della scheda

F o di tutti i sotto-campi: in pratica di tutti i campi che contengono un valore

(un’informazione) finale. Per chiarire il concetto, facendo riferimento alla figura

5.2.1 - 2, i campi che contengono un valore finale sono AAA, AAB, AACA, AACB,

AACD, AAD, resta escluso, invece, il campo AAC che è un campo complesso.

Nella definizione dei campi, che potremo definire “nodi finali” della struttura della

scheda F, vengono richiamati i tipi di dati e le enumerazioni presenti nel documento

tipi_dati.xsd.

La procedura da me adottata per la stesura dei documenti XMLSchema ha seguito

questo ordine:

1. Definizione dei tipi di dati e delle enumerazioni - Documento creato:

tipi_dati.xsd;

2. Definizioni dei campi semplici mediante l’uso del documento tipi_dati.xsd -

Documento creato: definizioni.xsd;

3. Definizionde della struttura a campi complessi mediante l’uso del documento

definizioni.xsd. Documenti creati: schema_full.xsd, schema_simple.xsd,

schema_unimarc.xsd.

Questa procedura “a incastro”, simile al sistema delle bambole russe, mi ha permesso

di rendere la formulazione del codice molto più semplice, pulita e di facile lettura

rispetto all’utilizzo di un solo documento XMLSchema formato da un codice molto

lungo e di difficile lettura da parte di una persona.

Viene riportato di seguito un breve esempio del documento definizioni.xsd.

Esempio 5.2.1 - 4) - documento definizioni.xsd

��()��*���!� +,-�.,�� �/! �+,$�123,(���)�K� �����)� �K)�+,����K��LLL�LN�����O..-�G��' ����,����� �1���"�B���+,� H��!B!�/,�����!D���1���"�B���+,� H��!B!�/,��� �422�����������������������7$�����������������������22��� �)�K����!D���� ���+, ��� ����,��0��+,)�K���! �,���� �422�������������������������%�������������������22��

142

� �422�����������������������#"�����������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,�'P�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,��� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,%#���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,%#��� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,%#�%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���3,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,%#�'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���3,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� ��5Y6��

Nell’esempio 5.2.1 - 3), possiamo notare come i vari campi siano stati definiti

adottando i tipi di dato e le enumerazioni già dichiarate nel documento tipi_dati.xsd.

Inoltre, viene definito l’attributo ��� ����, che nel file XML definisce il nome

completo del campo.

L’ultimo documento XMLSchema realizzato, ripropone la struttura del documento

XML. L’esempio 5.1.2 - 4) riporta la parte iniziale del documento schema_full.xsd.

Esempio 5.2.1 - 4) - documento schema_full.xsd

��()��*���!� +,-�.,�� �/! �+,$�123,(���)�K� �����)� �K)�+,����K��LLL�LN�����O..-�G��' ����,����� �1���"�B���+,H��!B!�/,�����!D���1���"�B���+,� H��!B!�/,���)�K! �/��� ������ ��!� +,"�1%=�%��!�!&/��!�)�/,���

143

�)�K! �/��� ������ ��!� +,"�1%=�%�/�B! !�!� !�)�/,����)�K���� �� ���+,� ��/�B,��� �)�K ����)�0����� �)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,#",��� ����)�K ����)�0����� �������)�K��H�� ���� � � �� � �)�K���� �� ���+,�'P,��0��+,�'P�0��,�B!)�/+,1,���� � � �� � �)�K���� �� ���+,��,��0��+,���0��,���� � � �� � �)�K���� �� ���+,%#�,��� � ����)�K ����)�0����� � ������)�K��H�� ���� ���������� �)�K���� �� ���+,%#��,��0��+,%#���0��,���� ���������� �)�K���� �� ���+,%#�%,��0��+,%#�%�0��,���� ���������� �)�K���� �� ���+,%#�',��0��+,%#�'�0��,�������������������������)�K��H�� ���� ������������)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,����������� �����)�K ����)�0���� � � � � � �� � ��)�K���� ���� � � �)�K���� �� ���+,�'#,��0��+,�'#�0��,���� � � �)�K���� �� ���+,�#�,��0��+,�#��0��,���� � � �)�K���� �� ���+,���,��0��+,����0��,���� �������)�K��H�� ���� ������)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� �����)�K ����)�0����� ��)�K���� ����

All’inizio del documento sono stati inseriti con il comando ! �/��i riferimenti ai

due documenti XMLSchema, analizzati precedentemente :�)�K! �/��

� ������ ��!� +,"�1%=�%��!�!&/��!�)�/,��� e� �)�K! �/��

� ������ ��!� +,"�1%=�%�/�B! !�!� !�)�/,��).

Segue, poi, l’elemento iniziale � ��/�B e via via tutti i paragrafi con i relativi campi

e sotto-campi. Si noti come lo schema risulta semplificato e leggibile in quanto ogni

elemento è stato definito nel file definizioni.xsd. Per definire, per esempio,

l’elemento LIR, viene, infatti, utilizzato il comando �0��+,���0��", che richiama

nel documento definizioni.xsd questa sequenza:

Esempio 5.2.1 - 5) ��)�K ����)�0��� ���+,���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,��� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0�����

che, a sua volta richiama nel file tipi_dati.xsd questo codice:

144

Esempio 5.2.1 - 6)

��)�K�!����0��� ���+,��� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K�! �� ����*���+,.,���� � � �)�K��)�� ����*���+,?,���� � � �)�K� ������!� �*���+,,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,#,���� � � �)�K� ������!� �*���+,��M,���� � � �)�K� ������!� �*���+,���M,���� � � �)�K� ������!� �*���+,#��M,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0�����

In questi tre passaggi, è possibile, quindi, definire tutti i campi della nostra scheda F.

Per facilitare la lettura finale del codice, si affronteranno i vari campi singolarmente

riportando a titolo dimostrativo, solo per il primo paragrafo (CD-Codici), la parte di

codice relativa per ogni documento XML e XMLSchema. I template XSL, invece,

verranno discussi alla fine del capitolo.

Paragrafo CD - Codici

Questo paragrafo contiene i dati che identificano il bene con un codice univoco. Tale

codice permette, inoltre, di sapere quali siano gli enti schedatori.

Il paragrafo è strutturato come segue:

CD - Codici

TSK - Tipo di scheda

LIR - Livello di ricerca

NCT - Codice univoco, a sua volta contiene i campi semplici

NCTR - Codice regione

NCTN - Numero di catalogo generale

NCTS - Suffisso catalogo generale

ESC - Ente schedatore

ECP - Ente competente

EPR - Ente proponente

145

TSK - Tipo di scheda: Questo elemento presenta diversi attributi:

- fixed=”F”, indica che l’elemento deve avere valore fisso uguale a F, che

identifica il tipo di scheda F, cioè Fotografia.

- Nillable=”false”, indica che l’elemento non può essere nullo, e segna

l’obbligatorietà del campo TSK

In seguito compare una restrizione che indica il tipo di dato contenuto “xs:string” la

lunghezza minima e la lunghezza massima del campo xs:minLength value="1" e

xs:maxLength value="1", con entrambi valore uguale a 1 in quanto il vocabolario

indica come valore solo il carattere “F”.

Esempio 5.2.1 - 7) - Documento 3070.xml

��()��*���!� +,-�.,�� �/! �+,$�123,(���� ��/�B��� �422������%���#�"#22��� �#"� ��� ����+,#�"#,��� � ��'P� ��� ����+,��'P� ��� ����+,��'P� ��� ����+,��'P� ��� ����+,�!���/!�� ��/�,�1���'P��!���/!�� ��/�,�1���'P��!���/!�� ��/�,�1���'P��!���/!�� ��/�,�1���'P���������5Y6��

Il file XML contiene la struttura e il valore del campo uguale a F.

Esempio 5.2.1 - 8) - Documento tipi_dati.xsd

��()��*���!� +,-�.,�� �/! �+,$�123,(���)�K� �����)� �K)�+,����K��LLL�LN�����O..-�G��' ����,����� �1���"�B���+,� H��!B!�/,�����!D���1���"�B���+,� H��!B!�/,��� �422��������������������'��%C�����������������������22��� �)�K�!����0��� ���+,���-,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K�! �� ����*���+,-,���� � � �)�K��)�� ����*���+,-,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0�����5Y6��

Nel file tipi_dati.xsd, come riportato nell’esempio 5.2.1 - 8), è stata definita la

lunghezza massima e minima del tipo “'��-”.

146

Esempio 5.2.1 - 9) - Documento definizioni.xsd

��()��*���!� +8-�.8�� �/! �+8$�1238(���)�K� �����)� �K)�+8����K��LLL�LN�����O..-�G��' ����8����� �1���"�B���+8� H��!B!�/8�����!D���1���"�B���+8� H��!B!�/8��� �422�������������������������7$������������������������ �)�K����!D���� ���+8 ��� ����8��0��+8)�K���! �8���� �422�����������������������%�������������������� �422����������������������#"������������������ �)�K ����)�0��� ���+8�'P�0��8��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+8���-8��� � � � �)�K����!D������B+8 ��� ����8���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0�����5Y6��

Il documento definizioni.xsd, come nell’esempio 5.2.1 - 9), associa il tipo di dato e

l’attributo all’elemento TSK, il cui nome è �'P�0��.

Esempio 5.2.1 - 10) - Documento schema_full.xsd

��()��*���!� +,-�.,�� �/! �+,$�123,(���)�K� �����)� �K)�+,����K��LLL�LN�����O..-�G��' ����,����� �1���"�B���+,H��!B!�/,�����!D���1���"�B���+,� H��!B!�/,��� �)�K! �/��� ������ ��!� +,"�1%=�%��!�!&/��!�)�/,���� �)�K! �/��� ������ ��!� +,"�1%=�%�/�B! !�!� !�)�/,���� �)�K���� �� ���+,� ��/�B,��� ���)�K ����)�0����� �����)�K��H�� ���� �����)�K���� �� ���+,#",��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,�'P,��0��+,�'P�0��,�B!)�/+,1,���)�K���� �� ���+,�'P,��0��+,�'P�0��,�B!)�/+,1,���)�K���� �� ���+,�'P,��0��+,�'P�0��,�B!)�/+,1,���)�K���� �� ���+,�'P,��0��+,�'P�0��,�B!)�/+,1,������� � �)�K���� �� ���+,��,��0��+,���0��,���� � �)�K���� �� ���+,%#�,��� � ����)�K ����)�0����� � ����)�K��H�� ���� � � �)�K���� �� ���+,%#��,��0��+,%#���0��,���� � � �)�K���� �� ���+,%#�%,��0��+,%#�%�0��,���� � � �)�K���� �� ���+,%#�',��0��+,%#�'�0��,���� � � ��)�K��H�� ���� �����������)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � �����)�K ����)�0����� � ��)�K���� ���� � �)�K���� �� ���+,�'#,��0��+,�'#�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�#�,��0��+,�#��0��,���� � �)�K���� �� ���+,���,��0��+,����0��,���� ������)�K��H�� ���� �����)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ����)�K ����)�0����� ��)�K���� ����5Y6�

147

Nel documento schema_full.xsd parzialmente riportato nell’esempio 5.2.1 - 10),

all’elemento TSK viene associato il tipo �'P�0�� definito nei documenti precedenti.

Poiché, infine, si presume che le schede F, siano utilizzate solo per catalogare tipi di

schede relativi alle fotografie (F), la nomrativa prevede che il valore di questo campo

sia fisso e che il suo valore sia uguale a “F”, per cui fissiamo il valore con il

comando B!)�/+,1,��

LIR - Livello di ricerca: l’elemento LIR, rispetto al precedente contiene nelle

restrizioni alcuni valori, segnalati nella normativa di riferimento. Questa indica,

infatti, come valori per il campo le seguenti sigle:

� I indica il primo livello, inventariale

� P indica il secondo livello, precatalogazione

� C indica il terzo livello, catalogazione

Inoltre, per segnalare beni privato sotto posti a vincolo si utilizzano le sigle:

� I/ V

� P/ V

� C/ V

Nello schema questi valori sono presentati dal costrutto xs:enumeration e sono

separati dal simbolo della virgola “,”.

Esempio 5.2.1 - 11) - Documento tipi_dati.xsd ��)�K�!����0��� ���+,��� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K�! �� ����*���+,.,���� � � �)�K��)�� ����*���+,?,���� � � �)�K� ������!� �*���+,,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,#,���� � � �)�K� ������!� �*���+,��M,���� � � �)�K� ������!� �*���+,���M,���� � � �)�K� ������!� �*���+,#��M,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0�����

NCT (Codice univoco) si presenta come un campo strutturato, che contiene cioè dei

sottocampi. Il corrispondente codice XMLSchema presenta quindi il campo

strutturato come un elemento complesso, contenente al suo interno degli elementi

semplici.

148

Esempio 5.2.1 - 12) - Documento schema_full.xsd ���)�K���� �� ���+,%#�,��� � � � � � �� �)�K ����)�0����� ���)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,%#��,��0��+,%#���0��,���� � �)�K���� �� ���+,%#�%,��0��+,%#�%�0��,���� � �)�K���� �� ���+,%#�',��0��+,%#�'�0��,���� ����)�K��H�� ���� �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ��)�K ����)�0������)�K���� �����

L’elemento complesso (come avevamo visto nel capitolo dedicato a XML) può

ordinare o meno gli elementi semplici in una sequenza, identificata dal tag

xs:sequence.

In questo caso l’elemento NCT presenta gli elementi semplici con il seguente ordine

NCTR, NCTN, NCTS.

Come per il campo precedente (TSK), le restrizioni sulla lunghezza minima e

massima e sul valore da attribuire all’elemento sono state definite negli altri

documenti XMLSchema101.

NCTR (Codice Regione) è il numero di codice che identifica la regione dell’ente

competente. Il vocabolario per questo campo indica una serie di numeri da 01

(Piemonte) a 20 (Sardegna), come è possibile vedere nell’esempio 5.2.1 - 13).

NCTN (Numero di catalogo generale) è un numero di otto cifre che viene assegnato

dall’ICCD a ciascuna scheda seguendo un ordine progressivo da 00000001 a

99999999 per ogni diversa regione.

101 Per visionare i documenti nella loro interezza, si ricorda che a fine capitolo sono stati inseriti tutti i documenti

precedentemente nominati.

149

NCTS (Suffisso numero di catalogo generale) è un codice che viene utilizzato in caso

di riassestamento dei numeri di catalogo generale già assegnati. Il valore assegnato è

la lettera A (nell’esempio 5.2.1 - 13) è riportata la relativa enumerazione).

Esempio 5.2.1 - 13) - Documento tipi_dati.xsd �5Y6���)�K�!����0��� ���+,%#��� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K�! �� ����*���+,O,���� � � �)�K��)�� ����*���+,O,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.-,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.O,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.N,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.?,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.Q,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.R,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.A,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.3,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.@,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-.,���� � � �)�K� ������!� �*���+,--,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-O,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-N,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-?,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-Q,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-R,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-A,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-3,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-@,���� � � �)�K� ������!� �*���+,O.,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,%#�'� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K�! �� ����*���+,-,���� � � �)�K��)�� ����*���+,-,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0�����5��6��

ESC - Ente schedatore: questo campo non ha un vocabolario chiuso, ma aperto. In

sostanza non ci sono dei valori fissi da utilizzare, ma il contenuto del campo varia in

base alla tipologia di ente schedatore. Per esempio, nel caso di una regione si

utilizzerà un codice simile a “R08”, per una Soprintendenza “S08”, e così via in base

appunto al tipo di Ente.

150

ECP - Ente competente: iIndica l’Ente sotto cui ricade la tutela del bene catalogato.

Anche in questo caso il vocabolario è aperto e valori del campo seguono le norme

indicate per il campo ESC.

EPR - Ente proponente: indica l’Ente che ha proposto il provvedimento

amministrativo di catalogazione, nel caso sia diverso dall’Ente competente.

Paragrafo RV-GERARCHIA

Il paragrafo RV-GERARCHIA è composto dai seguenti campi:

RVE - Riferimento verticale, campo strutturato che contiene i sottocampi:

RVEL - Livello

RVER - Codice oggetto radice

RVES - Codice scheda componente

ROZ - Riferimento orizzontale

Il paragrafo RV-GERARCHIA in XML si presenta come nell’esempio 5.2.1 - 14):

Esempio 5.2.1 - 14) - Documento 3070.xml 5Y6���422������%���C����#��22��� ��M� ��� ����+,C����#��,��� � ��M�� ��� ����+,�!B��!�� ���*���! ��,��� � � ��M��� ��� ����+,�!*��,���� � � ��M��� ��� ����+,#�/! ������������/! �,���� � � ��M�'� ��� ����+,#�/! ��� ��/�� ���� � ��,���� � ���M���� � ���=� ��� ����+,�!B��!�� �����!��� ���,���� ���M���5Y6��

Il codice XMLSchema del paragrafo RV-GERARCHIA è riportato nell’esempio

5.2.1. - 15)

151

Esempio 5.2.1 - 15) - Documento schema_full.xsd �5Y6��)�K���� �� ���+,�M,�����)�K ����)�0���������)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,�M�,��� ���)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,�M��,��0��+,�M���0��,���� � �)�K���� �� ���+,�M��,��0��+,�M���0��,���� � �)�K���� �� ���+,�M�',��0��+,�M�'�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ����)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,��=,��0��+,��=�0��,���������)�K��H�� ��������)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,�������)�K ����)�0������)�K���� ���5Y6��

Paragrafo LC-LOCALIZZAZIONE

La localizzazione è strutturata in due campi strutturati: la localizzazione geografico-

amministrativa e la collocazione specifica:

PVC- Localizzazione geografico-amministrativa

Questo campo strutturato contiene i seguenti sottocampi:

PVCS - Stato

PVCR - Regione

PVCP - Provincia

PVCC - Comune

PVCF - Frazione

PVCL - Località

PVL - Altra località/località estera

LCD - Collocazione specifica

Questo campo strutturato contiene i seguenti sottocampi:

LDCT - Tipologia architettonica

LDCQ - Qualificazione

152

LDCN - Denominazione

LDCC - Complesso monumentale di appartenenza

LDCU - Denominazione spazio viabilistico

LDCM - Denominazione raccolta

LDCS - Specifiche

La scheda n. 3707 presenta i seguenti dati per il paragrafo LC-LOCALIZZAZIONE,

come in figura 5.2.1 - 5:

Figura 5.2.1. - 5: Dati catalografici del paragrafo LC-LOCALIZZAZIONE nella scheda F n° 3707

Il paragrafo LC-LOCALIZZAZIONE in XML è riportato nell’esempio 5.2.1. - 16):

153

Esempio 5.2.1 - 16) - Documento 3070.xml � �5Y6��422������%�����#��==�=�%��22����#� ��� ����+,��#��==�=�%��,��� ��M#� ��� ����+,�� �!����!� ��������B! �2���! !�����!*�,��� � ��M#'� ��� ����+,'����,���!����M#'��� � ��M#�� ��� ����+,���!� �,�1�!�!�M� ��!��C!�!����M#���� � ��M#�� ��� ����+,���*! !�,�$"���M#���� � ��M##� ��� ����+,#��� �,�'� �C!�*� !���%��!�� ����M##��� � ��M#1� ��� ����+,1���!� �,�%����M#1��� � ��M#�� ��� ����+,�� �!�Z,�%����M#���� ���M#��� ��M�� ��� ����+,������ �!�Z�� �!�Z�������,�%����M���� ��"#� ��� ����+,#�� ��!� ����� !B! �,��� � ��"#�� ��� ����+,�!����!���� �!����� ! �,�7!D!��� ����"#���� � ��"#�� ��� ����+,���!B! ��!� �,�#��� �����"#���� � ��"#%� ��� ����+,"� ��! ��!� �,�7!D!��� �� !*! ��/!�'� �C!�*� !���%��!�� ����"#%��� � ��"##� ��� ����+,#���������� ��� ����/!�������� � ��,�%���� ����"##��� � ��"#$� ��� ����+,"� ��! ��!� ������!��*!�D!!��! �,��!�����=�����!���"#$��� � ��"#�� ��� ����+,"� ��! ��!� ���� ���,�1� /��/��7�� /!��2�7!D!��� �� !*! ��'� �C!�*� !���%��!�� ����"#���� � ��"#'� ��� ����+,'�� !B! ��,�%���� ����"#'��� ���"#�����#��5Y6��

Il codice XMLSchema del paragrafo LC-LOCALIZZAZIONE è riportato

nell’esempio 5.2.1. - 17):

Esempio 5.2.1 - 17) - Documento schema_full.xsd �5Y6� ��)�K���� �� ���+,�#,��� �)�K ����)�0����� �)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,�M#,��� ���)�K ����)�0����� ����)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,�M#',��0��+,�M#'�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�M#�,��0��+,�M#��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�M#�,��0��+,�M#��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�M##,��0��+,�M##�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�M#1,��0��+,�M#1�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�M#�,��0��+,�M#��0��,���� ������)�K��H�� ���� �����)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ����)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,�M�,��0��+,��=�0��,���� �)�K���� �� ���+,�"#,��� ���)�K ����)�0������� �����)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,�"#�,��0��+,�"#��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"#�,��0��+,�"#��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"#%,��0��+,�"#%�0��,���

154

� � �)�K���� �� ���+,�"##,��0��+,�"##�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"#$,��0��+,�"#$�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"#�,��0��+,�"#��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"#',��0��+,�"#'�0��,���� ������)�K��H�� ������ �����)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ����)�K ����)�0����� ��)�K���� ���������)�K��H�� ��������)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,�������)�K ����)�0������)�K���� ���5Y6��

Paragrafo UB-UBICAZIONE

L’ ubicazione comprende informazioni sull’ubicazione della foto e i numeri di

inventario. Questi dati sono importanti in quanto permettono di conoscere l’esatta

posizione dell’opera catalogata.

Il paragrafo è strutturato come segue:

UBF - Ubicazione foto

UBFP - Fondo

UBFS - Serie archivistica

UBFT - Sottoserie archivistica

UBFQ - Specifiche

UBFU - Titolo di unità archivistica

UBFC - Collocazione

INV - Inventario

INVN - Numero di inventario generale

INVD - Data di inventariazione

INVS - Stima

INVC - Collocazione dell'inventario

INVT - Numero di inventario di categoria

155

Il codice XML del paragrafo UB-UBICAZIONE è riportato nell’esempio 5.2.1. -

18):

Esempio 5.2.1 - 18) - Documento 3070.xml

�5Y6��422������%���$7#�=�%�22���$7� ��� ����+,$7#�=�%�,��� �$71� ��� ����+,$D! ��!� ��B���,��� ���$71�� ��� ����+,1� /�,�1� /��/��7�� /!���$71���� ���$71'� ��� ����+,'��!���� �!*!��! �,�' � �� !�����$71'��� ���$71�� ��� ����+,'�������!���� �!*!��! �,�' � �� !�����$71���� ���$71�� ��� ����+,'�� !B! ��,�%���� ���$71���� ���$71$� ��� ����+,�!����/!�� !�Z��� �!*!��! �,�' � �� !�����$71$��� ���$71#� ��� ����+,#�� ��!� �,�' � �� !�����$71#��� ��$71��� �%M� ��� ����+, *� ���!�,��� ���%M%� ��� ����+,%������/!�! *� ���!���� ����,�-ON?QR��%M%��� ���%M"� ��� ����+,"����/!�! *� ���!��!� �,�-O�.Q�-@@3��%M"��� ���%M'� ��� ����+,'�!��,�OQ.�������%M'��� ���%M#� ��� ����+,#�� ��!� ��/�[! *� ���!�,�G#��-O��%M#��� ���%M�� ��� ����+,%������/!�! *� ���!��/!� ������!�,�-ON?QRA��%M���� ��%M����$7��5Y6�

Il codice XMLSchema del paragrafo UB-UBICAZIONE è riportato nell’esempio

5.2.1. - 19):

Esempio 5.2.1 - 19) - Documento schema_full.xsd

5Y6��)�K���� �� ���+,$7,��� �)�K ����)�0����� �)�K��H�� ���� ���)�K���� �� ���+,$71,��� ���)�K ����)�0����� ���)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,$71�,��0��+,$71��0��,���� � �)�K���� �� ���+,$71',��0��+,$71'�0��,���� � �)�K���� �� ���+,$71�,��0��+,$71��0��,���� � �)�K���� �� ���+,$71�,��0��+,$71��0��,���� � �)�K���� �� ���+,$71$,��0��+,$71$�0��,���� � �)�K���� �� ���+,$71#,��0��+,$71#�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� � ��)�K���� ���� ���)�K���� �� ���+,%M,���� ���)�K ����)�0����� ���)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,%M%,��0��+,%M%�0��,���� � �)�K���� �� ���+,%M",��0��+,%M"�0��,���

156

� � �)�K���� �� ���+,%M',��0��+,%M'�0��,���� � �)�K���� �� ���+,%M#,��0��+,%M#�0��,���� � �)�K���� �� ���+,%M�,��0��+,%M��0��,���� ����)�K��H�� ���� ���)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ����)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� ��)�K��H�� ���� �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ��)�K ����)�0������)�K���� ���5Y6��

Paragrafo LA-ALTRE LOCALIZZAZIONI

La localizzazione solitamente comprende informazioni sui vari spostamenti

dell’opera e comprende tutti gli spostamenti che ha subito l’opera in oggetto. Questi

dati segnano la cronistoria dell’opera e anche tutti i possibili spostamenti antecedenti

alla catalogazione.

I dati saranno riportati in ordine cronologico (dal più antico al più recente)

escludendo la localizzazione attuale dell’opera che è descritta nel paragrafo LC -

Localizzazione.

Il paragrafo è strutturato come segue:

TLC - Tipo di localizzazione

PRV - Localizzazione geografico-amministrativa , campo strutturato che contiene i

sottocampi:

PRVS - Stato

PRVR - Regione

PRVP - Provincia

PRVC - Comune

PRVF - Frazione

PRVL - Località

PRL - Altra località /località estera

PRC - Collocazione specifica, campo strutturato che contiene i sottocampi:

PRCT - Tipologia architettonica

157

PRCQ - Qualificazione

PRCD - Denominazione

PRCC - Complesso monumentale di appartenenza

PRCM - Denominazione raccolta

PRCS - Specifiche

PRCI - Numero di inventario

PRD - Data, campo strutturato che contiene i sottocampi:

PRDI - Data ingresso

PRDU - Data uscita

Nella figura 5.2.1. - 6 vengono presentati i campi per il paragrafo LA-ALTRE

LOCALIZZAZIONI:

Figura 5.2.1. - 6: Dati catalografici del paragrafo LA-ALTRE LOCALIZZAZIONI (scheda F n° 3707)

Il paragrafo LA-ALTRE LOCALIZZAZIONI in XML è riportato nell’esempio

seguente:

Esempio 5.2.1 - 20) - Documento 3070.xml

�5Y6��422������%�����������#��==�=�%22������ ��� ����+,��������#��==�=�%,��

158

� ��#�� ��� ����+,�!���/!�� �!����!� �,����*� !� �����#���� ���M� ��� ����+,�� �!����!� ��������B! �2���! !�����!*�,��� � ���M'� ��� ����+,'����,���!�����M'��� � ���M�� ��� ����+,���!� �,�1�!�!�M� ��!��C!�!�����M���� � ���M�� ��� ����+,���*! !�,�$"����M���� � ���M#� ��� ����+,#��� �,�'� �C!�*� !���%��!�� �����M#��� � ���M1� ��� ����+,1���!� �,�%�����M1��� � ���M�� ��� ����+,�� �!�Z,�%�����M���� ����M��� ����� ��� ����+,������ �!�Z�� �!�Z�������,�%��������� ���#� ��� ����+,#�� ��!� ����� !B! �,��� � ���#�� ��� ����+,�!����!���� �!����� ! �,�M!�����#���� � ���#�� ��� ����+,���!B! ��!� �,���!*�������#���� � ���#"� ��� ����+,"� ��! ��!� �,�M!��/��7�� /!�����#"��� � ���##� ��� ����+,#���������� ��� ����/!�������� � ��,�M!��/��7�� /!�����##��� � ���#�� ��� ����+,"� ��! ��!� ���� ���,�#���!� ��#����! ��"��7�� /!�����#���� � ���#'� ��� ����+,'�� !B! ��,�%���� �����#'��� � ���#� ��� ����+,%������/!�! *� ���!�,�-ON?����#��� ����#��� ���"� ��� ����+,"���,��� � ���"� ��� ����+,"����! ������,�.?�.N�-@@Q����"��� � ���"$� ��� ����+,"������ !��,�.A�--�-@@A����"$��� ����"��������5Y6��

Il codice XMLSchema del paragrafo LA-ALTRE LOCALIZZAZIONI è riportato

nell’esempio 5.2.1. - 21):

Esempio 5.2.1 - 21) - Documento schema_full.xsd

�5Y6��)�K���� �� ���+,��,�����)�K ����)�0�������)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,�#�,��0��+,�#��0��,������ �)�K���� �� ���+,��M,��� ���)�K ����)�0����� ���)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,��M',��0��+,��M'�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��M�,��0��+,��M��0��,���� � �)�K���� �� ���+,��M�,��0��+,��M��0��,���� � �)�K���� �� ���+,��M#,��0��+,��M#�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��M1,��0��+,��M1�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��M�,��0��+,��M��0��,���� ����)�K��H�� ���� ���)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ����)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,���,��0��+,����0��,���� �)�K���� �� ���+,��#,���� ���)�K ����)�0������� ���)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,��#�,��0��+,��#��0��,���

159

� � �)�K���� �� ���+,��#�,��0��+,��#��0��,���� � �)�K���� �� ���+,��#",��0��+,��#"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��##,��0��+,��##�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��#�,��0��+,��#��0��,���� � �)�K���� �� ���+,��#',��0��+,��#'�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��#,��0��+,��#�0��,���� ����)�K��H�� ���� ���)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ����)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,��",��� ���)�K ����)�0����� ���)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,��",��0��+,��"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��"$,��0��+,��"$�0��,���� ����)�K��H�� ���� ���)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ����)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� ��)�K��H�� ���� �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ��)�K ����)�0������)�K���� ���5Y6��

Paragrafo OG - OGGETTO

Contiene le informazioni relative alla definizione e identificazione dell’oggetto

descritto, in relazione alla tipologia fisica e morfologica.

Il paragrafo è composto da due campi strutturati con relativi sottocampi:

OGT - Oggetto

OGTD - Definizione dell’oggetto

OGTB - Natura biblioteconomica dell’oggetto

OGTS - Forma specifica dell’Oggetto

QNT - Quantità

QNTN - Numero oggetti/elementi

QNTC - Completa /incompleta

QNTO - Numero d’ordine

La scheda F n. 3707 presenta i seguenti campi per il paragrafo OG - OGGETTO,

come illustrato in figura 5.2.1. - 7:

160

Figura 5.2.1. - 7: Dati catalografici del paragrafo OG-OGGETTO (scheda F n° 3707)

Il paragrafo OG - OGGETTO in XML è riportato nell’esempio 5.2.1. - 22):

Esempio 5.2.1 - 22) - Documento 3070.xml

�5Y6��422������%����CC����22����C� ��� ����+,�CC����,������C�� ��� ����+,�������,��� ��C�"� ��� ����+,"�B! !�!� ��/�[�������,����!�!*����C�"��� ��C�7� ��� ����+,%������D!D!��� � ��! ��/�[�������,�����C�7��� ��C�'� ��� ����+,1�������� !B! ��/�[�������,�H�� ������C�'�������C�������%�� ��� ����+,��� �!�Z,��� ��%�%� ��� ����+,%������/!�������!����� �!,�-���%�%��� ��%�#� ��� ����+,#�������! ������,�#���������%�#��� ��%��� ��� ����+,%������/[��/! �,�...-���%���������%������C��5Y6�

Il codice XMLSchema del paragrafo OG - OGGETTO è riportato nell’esempio

seguente:

Esempio 5.2.1 - 23) - Documento schema_full.xsd

�5Y6��)�K���� �� ���+,�C,�����)�K ����)�0�������)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,�C�,��� ���)�K ����)�0����� ���)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,�C�",��0��+,�C�"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�C�7,��0��+,�C�7�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�C�',��0��+,�C�'�0��,���� ����)�K��H�� ���� ���)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ����)�K ����)�0������� ����)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,�%�,������������)�K ����)�0����� ����)�K��H�� ���

161

� � �)�K���� �� ���+,�%�%,��0��+,�%�%�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�%�#,��0��+,�%�#�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�%��,��0��+,�%���0��,���� � ��)�K��H�� ���� ����)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� �����)�K ����)�0����� ��)�K���� �������)�K��H�� ������)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,�������)�K ����)�0������)�K���� ���5Y6��

Paragrafo SG - SOGGETTO

Il paragrafo SG - SOGGETTO elenca le informazioni relative alla individuazione e

descrizione del soggetto raffigurato nell’opera.

E’ composto da cinque campi strutturati e relativi sottocampi:

SGT - Soggetto

SGTI - Identificazione

SGTD - indicazioni sul soggetto

SGL - Titolo

SGLT - Titolo proprio

SGLL - Titolo parallelo

SGLA - Titolo attributo

SGLS - Specifiche titolo

DES - Descrizione

DESI - Codifica Iconclass

CLF -Classificazione

CLFS - Altra classificazione

CLFT - Tipo classificazione

THS - Thesaurus

THSD - Descrittore

THST - Tipo Thesaurus

162

La scheda F n. 3707 presenta i seguenti campi per il paragrafo SG - SOGGETTO,

come illustrato in figura 5.2.1 - 8 (purtroppo non tutti i campi relativi al paragrafo

sono stati compilati):

Figura 5.2.1. - 8: Dati catalografici del paragrafo SG-SOGGETTO (scheda F n° 3707)

Il paragrafo SG - SOGGETTO in XML è riportato nell’esempio 5.2.1. - 24):

Esempio 5.2.1 - 24) Documento 3070.xml

�5Y6��422������%���'�CC����22���'C� ��� ����+,'�CC����,��� �'C�� ��� ����+,'�������,��� � �'C�� ��� ����+,/� �!B! ��!� �,�7��D! �K�/���2���B�2#�� ! ��2#����!K/���2'B� /��2��'C���� � �'C�"� ��� ����+, /! ��!� !������������,��!�������/!�/���D��D! �� ����!��� �� �������� �J����!\���� /����/�������� ����B<�[�����������B!� ���!� ��� � ������! ��� ���'C�"��� ��'C���� �'C�� ��� ����+,�!���,��� � �'C��� ��� ����+,�!���������!�,���� � �'C��� ��� ����+,�!���������,���� � �'C��� ��� ����+,�!��������!D�!��,���� � �'C�'� ��� ����+,'�� !B! ����!���,���� ��'C���� �"�'� ��� ����+,"�� �!�!� �,��� � �"�'� ��� ����+,#�/!B! �� � ���,���� ��"�'��� �#�1� ��� ����+,#���!B! ��!� �,��� � �#�1'� ��� ����+,����� ���!B! ��!� �,���� � �#�1�� ��� ����+,�!��� ���!B! ��!� �,���� ��#�1��� ���'� ��� ����+,���������,��� � ���'"� ��� ����+,"�� �!�����,���� � ���'�� ��� ����+,�!������������,���� ����'����'C��5Y6��

163

Il codice XMLSchema del paragrafo SG - SOGGETTO è riportato nell’esempio

5.2.1. - 25):

Esempio 5.2.1 - 25) - Documento schema_full.xsd

�5Y6��)�K���� �� ���+,'C,��� �)�K ����)�0����� �)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,'C�,��� ���)�K ����)�0����� ���)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,'C�,��0��+,'C��0��,���� � �)�K���� �� ���+,'C�",��0��+,'C�"�0��,���� ����)�K��H�� ���� ���)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ����)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,'C�,��� ���)�K ����)�0����� ���)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,'C��,��0��+,'C���0��,���� � �)�K���� �� ���+,'C��,��0��+,'C���0��,���� � �)�K���� �� ���+,'C��,��0��+,'C���0��,���� � �)�K���� �� ���+,'C�',��0��+,'C�'�0��,���� ����)�K��H�� ���� ���)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ����)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,"�',��� ���)�K ����)�0����� ���)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,"�',��0��+,"�'�0��,���� ����)�K��H�� ���� ���)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ����)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,#�1,��� ���)�K ����)�0����� ���)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,#�1',��0��+,#�1'�0��,���� � �)�K���� �� ���+,#�1�,��0��+,#�1��0��,���� ����)�K��H�� ���� ���)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ����)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,��',��� ���)�K ����)�0����� ���)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,��'",��0��+,��'"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��'�,��0��+,��'��0��,���� ����)�K��H�� ���� ���)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ����)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� ��)�K��H�� ���� �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ��)�K ����)�0������)�K���� ���5Y6�

164

Paragrafo LR - LUOGO E DATA DELLA RIPRESA

Vengono qui riportati il luogo e la data della ripresa. Il paragrafo è strutturato in un

campo strutturato e tre campi semplici:

LRC - Localizzazione

LRCS - Stato

LRCR - Regione

LRCP - Provincia

LRCC - Comune

LRCF - Frazione

LRCL - Località

LRA - Altra località/località straniera

LRO - Occasione

LRD - Data

Il paragrafo LR - LUOGO E DATA DELLA RIPRESA in XML è riportato

nell’esempio 5.2.1. - 26):

Esempio 5.2.1 - 26) - Documento 3070.xml

�5Y6��422������%����$�C������'�22������ ��� ����+,�$�C������'�,��� ���#� ��� ����+,�� �!����!� �,��� � ���#'� ��� ����+,'����,�' � �� !�������#'��� � ���#�� ��� ����+,���!� �,�' � �� !�������#���� � ���#�� ��� ����+,���*! !�,�' � �� !�������#���� � ���##� ��� ����+,#��� �,�' � �� !�������##��� � ���#1� ��� ����+,1���!� �,�' � �� !�������#1��� � ���#�� ��� ����+,�� �!�Z,�' � �� !�������#���� ����#��� ����� ��� ����+,������ �!�Z�� �!�Z�������,�%��������� ����� ��� ����+,� ��!� �,�' � �� !����������� ���"� ��� ����+,"���,�-3A.2-33.� ������"��������5Y6��

165

Il codice XMLSchema del paragrafo LR - LUOGO E DATA DELLA RIPRESA è

riportato nell’esempio 5.2.1. - 27):

Esempio 5.2.1 - 27) Documento schema_full.xsd

�5Y6��)�K���� �� ���+,��,��� �)�K ����)�0����� �)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,��#,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,��#',��0��+,��#'�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��#�,��0��+,��#��0��,���� � �)�K���� �� ���+,��#�,��0��+,��#��0��,���� � �)�K���� �� ���+,��##,��0��+,��##�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��#1,��0��+,��#1�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��#�,��0��+,��#��0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� �� ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,���,��0��+,����0��,���� �)�K���� �� ���+,���,��0��+,����0��,���� �)�K���� �� ���+,��",��0��+,��"�0��,���� ��)�K��H�� ���� �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ��)�K ����)�0������)�K���� ����5Y6�

Paragrafo DT - CRONOLOGIA

DT-CRONOLOGIA raccoglie le informazioni relative alla cronologia di riferimento,

come il periodo, la motivazione della cronologia, o altre datazioni. Il paragrafo è

suddiviso in quattro campi strutturati:

DTZ - Cronologia generica

DTZG - Secolo

DTZS - Frazione di secolo

DTS - Cronologia specifica

DTSI - Da

DTSV - Validità

DTSF - A

DTSL - Validità

166

DTM - Motivazione cronologica

DTMM - Motivazione

DTMS - Specifiche

ADT - Altre datazioni

ADTA - Data

ADTM - Motivazione cronologica

La scheda F n. 3707 presenta i seguenti campi per il paragrafo DT - CRONOLOGIA,

come riportato in figura 5.2.1. - 9

:

Figura 5.2.1. - 9: Dati catalografici del paragrafo DT- CRONOLOGIA (scheda F n° 3707)

Il paragrafo DT - CRONOLOGIA in XML è riportato nell’esempio 5.2.1. - 28):

Esempio 5.2.1 - 28) - Documento 3070.xml

�5Y6��422������%���#��%���C�22���"�� ��� ����+,#��%���C�,��� �"�=� ��� ����+,#�� ���!���� ��! �,��� � �"�=C� ��� ����+,'� ��,�GG��"�=C��� � �"�='� ��� ����+,1���!� ��/!��� ��,�! !�!���"�='��

167

� ��"�=��� �"�'� ��� ����+,#�� ���!����� !B! �,��� � �"�'� ��� ����+,"�,�-3A.��"�'��� � �"�'M� ��� ����+,M�!/!�Z,� ����"�'M��� � �"�'1� ��� ����+,�,�-33.��"�'1��� � �"�'�� ��� ����+,M�!/!�Z,� ����"�'���� ��"�'��� �"��� ��� ����+,���!*��!� �� �� ���! �,��� � �"���� ��� ����+,���!*��!� �,�� �!�!���!!��! ���"������ � �"��'� ��� ����+,'�� !B! ��,���� ��"����� ��"�� ��� ����+,�����/����!� !,��� � ��"��� ��� ����+,"���,���� � ��"��� ��� ����+,���!*��!� �� �� ���! �,���� ���"�����"���5Y6��

Il codice XMLSchema del paragrafo DT - CRONOLOGIA è riportato nell’esempio

5.2.1. - 29):

Esempio 5.2.1 - 29) - Documento schema_full.xsd

�5Y6��)�K���� �� ���+,"�,��� �)�K ����)�0����� �)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,"�=,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,"�=C,��0��+,"�=C�0��,���� � �)�K���� �� ���+,"�=',��0��+,"�='�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,"�',��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,"�',��0��+,"�'�0��,���� � �)�K���� �� ���+,"�'M,��0��+,"�'M�0��,���� � �)�K���� �� ���+,"�'1,��0��+,"�'1�0��,���� � �)�K���� �� ���+,"�'�,��0��+,"�'��0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,"��,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,"���,��0��+,"����0��,���� � �)�K���� �� ���+,"��',��0��+,"��'�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,�"�,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���

168

� � �)�K���� �� ���+,�"��,��0��+,�"���0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"��,��0��+,�"���0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� ��)�K��H�� ���� �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ��)�K ����)�0������)�K���� ���5Y6��

Paragrafo AU - DEFINIZIONE CULTURALE

Nel paragrafo AU - DEFINIZIONE CULTURALE sono qui riportati i dati relativi

all’autore dell’opera catalogata. Possono essere riportati anche i nomi di diversi

autori, nel caso in cui l’opera sia stata realizzata con il contributo di diversi artisti.

Il paragrafo è composto da cinque campi strutturati:

AUF - Autore della fotografia

AUFN - Nome scelto (autore personale)

AUFB - Nome scelto (Ente collettivo)

AUFI - Indicazione del nome e dell’indirizzo

AUFA - Dati anagrafici/estremi cronologici

AUFS - Riferimento all’autore

AUF R - Riferimento all’intervento

AUFM - Motivazione dell’attribuzione

AUFK - Specifiche sull’ attribuzione

AUFH - Sigla per citazione

AFB - Ambito storico-fotografico

AFBD - Denominazione

AFBM - Motivazione dell’attribuzione

AAF - Altre attribuzioni

AAFN - Nome scelto (autore personale)

AAFB - Nome scelto (Ente collettivo)

AAFM - Motivazione dell’attribuzione

AAFH - Sigla pe citazione

169

AUT

AUTN - Nome scelto (autore personale)

AUTB - Nome scelto (Ente collettivo)

AUTI - Indicazione del nome e dell’indirizzo

AUTA - Dati anagrafici/estremi cronologici

AUTS - Riferimento all’autore

AUTR - Riferimento all’intervento

AUTM - Motivazione dell’attribuzione

AUTH - Sigla per citazione

ATB - Ambito culturale

ATBD - Denominazione

ATBR - Riferimento dell’intervento

La scheda F n. 3707 presenta i seguenti campi per il paragrafo AU - DEFINIZIONE

CULTURALE, come illustrato in figura 5.2.1 - 10:

Figura 4.2.1 - 10: Dati catalografici del paragrafo AU- DEFINIZIONE CULTURALE (scheda F n°

3707)

Il paragrafo AU - DEFINIZIONE CULTURALE in XML è riportato nell’esempio

seguente:

170

Esempio 5.2.1 - 30) - Documento 3070.xml

�5Y6��422������%���"�1%=�%��#$��$����22����$� ��� ����+,"�1%=�%��#$��$����,��� ��$1� ��� ����+,�$�����"�����1���C��1�,��� � ��$1%� ��� ����+,%����� ����:������������ ��;,�����!<��!�!����$1%��� � ��$17� ��� ����+,%����� ����:� ��� ���!*�;,���� � ��$1� ��� ����+, /! ��!� ��/�� ������/�[! /!�!���,�����!�C!�!���!��������B������B��*!��/�!�7!�!� �R�2��!� ��M!��%��*�� ��-.�C� �*����$1��� � ��$1�� ��� ����+,"��!�� ����B! !�������!� �� ���! !,� ��!�!��/��-3R.� �����-33?�:�!� �;���$1���� � ��$1'� ��� ����+,�!B��!�� ����[������,����/!����$1'��� � ��$1�� ��� ����+,�!B��!�� ����[! ���*� ��,�1������B����! !������$1���� � ��$1�� ��� ����+,���!*��!� ��/�[����!D��!� �,���� �!����$1���� � ��$1P� ��� ����+,'�� !B! �����[����!D��!� �,���� � ��$1�� ��� ����+,'!������� !���!� �,���� ���$1��� ��17� ��� ����+,��D!�������! ��B������B! �,��� � ��17"� ��� ����+,"� ��! ��!� �,���� � ��17�� ��� ����+,���!*��!� ��/�[����!D��!� �,���� ���17��� ���1� ��� ����+,���������!D��!� !,��� � ���1%� ��� ����+,%����� ����:������������ ��;,���� � ���17� ��� ����+,%����� ����:� ��� ���!*�;,���� � ���1�� ��� ����+,���!*��!� ��/�[����!D��!� �,���� � ���1�� ��� ����+,'!������� !���!� �,���� ����1��� ��$�� ��� ����+,�����������,��� � ��$�%� ��� ����+,%����� ����:������������ ��;,���� � ��$�7� ��� ����+,%����� ����:� ��� ���!*�;,���� � ��$�� ��� ����+, /! ��!� ��/�� ���,���� � ��$��� ��� ����+,"��!�� ����B! !,���� � ��$�'� ��� ����+,�!B��!�� ����[������,���� � ��$��� ��� ����+,�!B��!�� ����[! ���*� ��,���� � ��$��� ��� ����+,���!*��!� ��/�[����!D��!� �,�M������-���$����� � ��$��� ��� ����+,'!������� !���!� �,���� ���$���� ���7� ��� ����+,��D!��� ������,��� � ���7"� ��� ����+,"� ��! ��!� �,���� � ���7�� ��� ����+,�!B��!�� ����[! ���*� ��,���� ����7�����$��5Y6��

Il codice XMLSchema del paragrafo AU - DEFINIZIONE CULTURALE è riportato

nell’esempio 5.2.1. - 31):

Esempio 5.2.1 - 31) - Documento schema_full.xsd

�5Y6��)�K���� �� ���+,�$,��� �)�K ����)�0����

171

� �)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,�$1,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,�$1%,��0��+,�$1%�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�$17,��0��+,�$17�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�$1,��0��+,�$1�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�$1�,��0��+,�$1��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�$1',��0��+,�$1'�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�$1�,��0��+,�$1��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�$1�,��0��+,�$1��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�$1P,��0��+,�$1P�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�$1�,��0��+,�$1��0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,�17,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,�17",��0��+,�17"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�17�,��0��+,�17��0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,��1,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,��1%,��0��+,��1%�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��17,��0��+,��17�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��1�,��0��+,��1��0��,���� � �)�K���� �� ���+,��1�,��0��+,��1��0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,�$�,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,�$�%,��0��+,�$�%�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�$�7,��0��+,�$�7�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�$�,��0��+,�$��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�$��,��0��+,�$���0��,���� � �)�K���� �� ���+,�$�',��0��+,�$�'�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�$��,��0��+,�$���0��,���� � �)�K���� �� ���+,�$��,��0��+,�$���0��,���� � �)�K���� �� ���+,�$��,��0��+,�$���0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,��7,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,��7",��0��+,��7"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��7�,��0��+,��7��0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� ��)�K��H�� ���� �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ��)�K ����)�0������)�K���� ���5Y6�

172

Paragrafo PD-PRODUZIONE E DIFFUSIONE

Nel paragrafo PD-PRODUZIONE E DIFFUSIONE sono contenuti tutti i dati

riguardanti i processi di produzione e di divulgazione che caratterizzano

specificamente le opere fotografiche.

Il paragrafo è strutturato come segue:

PDF - Responsabilità

PDFN - Nome scelto (personale)

PDFB - Nome scelto (ente collettivo)

PDFI - Indicazione del nome e dell'indirizzo

PDFA - Dati anagrafici estremi cronologici

PDFR - Riferimento al ruolo

PDFL - Luogo

PDFC - Circostanza

PDFD - Data

PDFM - Motivazione dell'attribuzione analisi stilistica PDFM>

PDFK - Specifiche sull'attribuzione

PDFH - Sigla per citazione

EDI - Indicazione di edizione

EDIT - Denominazione propria

EDIP - Denominazione parallela

EDIA - Denominazione attribuita

EDIS - Specifiche denominazione

EDIR - Indicazione di responsabilità (editor)

SFI - Indicazione di serie

SFIT - Titolo della serie

SFIP - Titolo parallelo della serie

SFIS - Specifiche titolo

SFIN - Numerazione all'interno della serie

173

SSI - Indicazione di sottoserie

SSIT - Titolo della sottoserie

SSIP - Titolo parallelo della sottoserie

SSIS - Specifiche titolo

SSIN - Numerazione all'interno della sottoserie

TRT - Tiratura

STT - Stato dell'opera

STTA - Stato

STTS - Specifiche

Il paragrafo PD-PRODUZIONE E DIFFUSIONE in XML è riportato nell’esempio

seguente:

Esempio 5.2.1 - 32) - Documento 3070.xml

�5Y6��422������%������"$=�%����"11$'�%�22����"� ��� ����+,���"$=�%����"11$'�%�,��� ��"1� ��� ����+,����� ��D!!�Z,��� � ��"1%� ��� ����+,%����� ����:����� ��;,���� � ��"17� ��� ����+,%����� ����:� ��� ����!*�;,���� � ��"1� ��� ����+, /! ��!� ��/�� ������/�[! /!�!���,���� � ��"1�� ��� ����+,"��!�� ����B! !�������!� �� ���! !,���� � ��"1�� ��� ����+,�!B��!�� ���������,���� � ��"1�� ��� ����+,�����,���� � ��"1#� ��� ����+,#!� ���� ��,���� � ��"1"� ��� ����+,"���,���� � ��"1�� ��� ����+,���!*��!� ��/�[����!D��!� �,�� �!�!���!!��! ����"1���� � ��"1P� ��� ����+,'�� !B! �����[����!D��!� �,���� � ��"1�� ��� ����+,'!������� !���!� �,���� ���"1��� ��"� ��� ����+, /! ��!� ��/!��/!�!� �,��� � ��"�� ��� ����+,"� ��! ��!� �������!�,���� � ��"�� ��� ����+,"� ��! ��!� ��������,���� � ��"�� ��� ����+,"� ��! ��!� ������!D�!��,���� � ��"'� ��� ����+,'�� !B! ���/� ��! ��!� �,���� � ��"�� ��� ����+, /! ��!� ��/!������ ��D!!�Z�:�/!���;,���� ���"��� �'1� ��� ����+, /! ��!� ��/!����!�,��� � �'1�� ��� ����+,�!����/������!�,���� � �'1�� ��� ����+,�!�����������/������!�,���� � �'1'� ��� ����+,'�� !B! ����!���,���� � �'1%� ��� ����+,%������!� ���[! ��� ��/������!�,���

174

� ��'1��� �''� ��� ����+, /! ��!� ��/!���������!�,��� � �''�� ��� ����+,�!����/�����������!�,���� � �''�� ��� ����+,�!�����������/�����������!�,���� � �'''� ��� ����+,'�� !B! ����!���,���� � �''%� ��� ����+,%������!� ���[! ��� ��/�����������!�,���� ��''��� ����� ��� ����+,�!������,���� �'��� ��� ����+,'�����/�[�����,��� � �'���� ��� ����+,'����,���� � �'��'� ��� ����+,'�� !B! ��,���� ��'�������"��5Y6��

Il codice XMLSchema del paragrafo PD-PRODUZIONE E DIFFUSIONE è

riportato nell’esempio 5.2.1. - 33):

Esempio 5.2.1 - 33) - Documento schema_full.xsd

�5Y6���)�K���� �� ���+,�",��� �)�K ����)�0����� �)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,�"1,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,�"1%,��0��+,�"1%�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"17,��0��+,�"17�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"1,��0��+,�"1�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"1�,��0��+,�"1��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"1�,��0��+,�"1��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"1�,��0��+,�"1��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"1#,��0��+,�"1#�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"1",��0��+,�"1"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"1�,��0��+,�"1��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"1P,��0��+,�"1P�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"1�,��0��+,�"1��0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,�",��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,�"�,��0��+,�"��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"�,��0��+,�"��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"�,��0��+,�"��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"',��0��+,�"'�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�"�,��0��+,�"��0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,'1,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,'1�,��0��+,'1��0��,���� � �)�K���� �� ���+,'1�,��0��+,'1��0��,���

175

� � �)�K���� �� ���+,'1',��0��+,'1'�0��,���� � �)�K���� �� ���+,'1%,��0��+,'1%�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,'',��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,''�,��0��+,''��0��,���� � �)�K���� �� ���+,''�,��0��+,''��0��,���� � �)�K���� �� ���+,''',��0��+,'''�0��,���� � �)�K���� �� ���+,''%,��0��+,''%�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,���,��0��+,����0��,���� �)�K���� �� ���+,'��,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,'���,��0��+,'����0��,���� � �)�K���� �� ���+,'��',��0��+,'��'�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� ��)�K��H�� ���� �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ��)�K ����)�0������)�K���� ���5Y6��

Paragrafo RO - RAPPORTO

Nel paragrafo RO - RAPPORTO sono contenuti tutti i dati riguardanti il rapporto

opera iniziale/opera finale.

Il paragrafo è strutturato come segue:

ROF - Rapporto opera iniziale/finale

ROFF - Stadio opera

ROFO - Opera iniziale/finale

ROFS - Soggetto opera iniziale/finale

ROFT - Titolo opera iniziale/finale

ROFD - Datazione opera iniziale/finale

ROFM - Motivazione datazione opera iniziale/finale

ROFC - Collocazione opera iniziale/finale

ROFI - Inventario opera iniziale/finale

176

ROFX - Riferimento opera iniziale/finale

CRF Copie/reimpieghi/etc.

CRFT - Tipo contraffazione /CRFT

CRFN - Autore personale (nome scelto)

CRFB - Autore collettivo (nome scelto)

CRFC - Collocazione

CRFH - Sigla per citazione

Il paragrafo RO - RAPPORTO in XML è riportato nell’esempio 5.2.1. - 34):

Esempio 5.2.1 - 34) - Documento 3070.xml

�5Y6��422������%�����������22������ ��� ����+,��������,��� ���1� ��� ����+,���������������! !�!���B! ��,��� � ���11� ��� ����+,'��/!�������,���� � ���1�� ��� ����+,������! !�!���B! ��,���� � ���1'� ��� ����+,'��������������! !�!���B! ��,���� � ���1�� ��� ����+,�!����������! !�!���B! ��,���� � ���1"� ��� ����+,"����!� ��������! !�!���B! ��,���� � ���1�� ��� ����+,���!*��!� ��/����!� ��������! !�!���B! ��,���� � ���1#� ��� ����+,#�� ��!� ��������! !�!���B! ��,���� � ���1� ��� ����+, *� ���!��������! !�!���B! ��,���� � ���1G� ��� ����+,�!B��!�� ���������! !�!���B! ��,���� ����1��� �#�1� ��� ����+,#��!����!��!���!��� �,��� � �#�1�� ��� ����+,�!��,� � ���BB��!� ���#�1���� � �#�1%� ��� ����+,������������ ���: ����� ���;,���� � �#�17� ��� ����+,������� ����!*��: ����� ���;,���� � �#�1#� ��� ����+,#�� ��!� �,���� � �#�1�� ��� ����+,'!������� !���!� �,���� ��#�1��������5Y6�

Il codice XMLSchema del paragrafo RO - RAPPORTO è riportato nell’esempio

seguente:

Esempio 5.2.1 - 35) Documento schema_full.xsd

�5Y6��)�K���� �� ���+,��,��� �)�K ����)�0����� �)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,��1,��� � �)�K ����)�0����

177

� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,��11,��0��+,��11�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��1�,��0��+,��1��0��,���� � �)�K���� �� ���+,��1',��0��+,��1'�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��1�,��0��+,��1��0��,���� � �)�K���� �� ���+,��1",��0��+,��1"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��1�,��0��+,��1��0��,���� � �)�K���� �� ���+,��1#,��0��+,��1#�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��1,��0��+,��1�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��1G,��0��+,��1G�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,#�1,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,#�1�,��0��+,#�1��0��,���� � �)�K���� �� ���+,#�1%,��0��+,#�1%�0��,���� � �)�K���� �� ���+,#�17,��0��+,#�17�0��,���� � �)�K���� �� ���+,#�1#,��0��+,#�1#�0��,���� � �)�K���� �� ���+,#�1�,��0��+,#�1��0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� ��)�K��H�� ���� �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ��)�K ����)�0������)�K���� ���5Y6��

Paragrafo MT - DATI TECNICI

I dati tecnici danno informazioni sul materiale utilizzato per i supporti e sula tecnica

di esecuzione utilizzata.

Il paragrafo è formato da otto campi di cui due strutturati:

MTX - Indicazione di colore

MTC - Materia e tecnica

MIS - Misure

MISO - Tipo misure

MISU - Unità di misura

MISA - Altezza

MISL - larghezza

MISS - Spessore

MISD - Diametro

MIST - Validità

178

FRM - Formato

FVC - Caratteristiche fotografia virtuale

FVCF - Formato di memorizzazione del file

FVCP - Programma di memorizzazione

FVCC - profondità di colore e metodo di memorizzazione

FVCU - Unità di misura

FVCM - Misure e fotografia virtuale

FVCN - Note

FVM - Fotografia virtuale: memoria di massa

MTS - Specifiche tecniche

FIL - Filigrana

La scheda F n. 3707 presenta i seguenti campi per il paragrafo MT - DATI

TECNICI, riportati in figura 5.2.1 - 11:

Figura 5.2.1 - 11: Dati catalografici del paragrafo MT-DATI TECNICI (scheda F n° 3707)

179

Il paragrafo MT - DATI TECNICI in XML è riportato nell’esempio 5.2.1. - 36):

Esempio 5.2.1 - 36) - Documento 3070.xml

�5Y6��422������%���"�����#%#22������ ��� ����+,"�����#%#,��� ���G� ��� ����+, /! ��!� !�/!� ����,�7%����G��� ���#� ��� ����+,�����!������ ! �,��D��! �� ��������#��� ��'� ��� ����+,�!����,��� � ��'�� ��� ����+,�!����!����,�'����������!���!����'���� � ��'$� ��� ����+,$ !�Z�/!��!����,������'$��� � ��'�� ��� ����+,������,�@.���'���� � ��'�� ��� ����+,���������,�QA���'���� � ��''� ��� ����+,'�������,���� � ��'"� ��� ����+,"!������,���� � ��'�� ��� ����+,M�!/!�Z,� �����'���� ���'��� �1��� ��� ����+,1������,�#����2/�2*!�!����1����� �1M#� ��� ����+,#�������!��! ���B������B!��*!�����,��� � �1M#1� ��� ����+,1�������/!������!����!� ��/��B!�,���� � �1M#�� ��� ����+,����������/!������!����!� �,���� � �1M##� ��� ����+,���B� /!�Z�/!� �����������/��/!������!����!� �,���� � �1M#$� ��� ����+,$ !�Z�/!��!����,���� � �1M#�� ��� ����+,�!�����B������B!��*!�����,�-.Q)RN��1M#���� � �1M#%� ��� ����+,%���,���� ��1M#��� �1M�� ��� ����+,1������B!��*!�����K������!��/!������,���� ���'� ��� ����+,'�� !B! ����� ! ��,���� �1�� ��� ����+,1!!��� �,���������5Y6��

Il codice XMLSchema del paragrafo MT - DATI TECNICI è riportato nell’esempio

5.2.1. - 37):

Esempio 5.2.1 - 37) - Documento schema_full.xsd

�5Y6��)�K���� �� ���+,��,��� �)�K ����)�0����� �)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,��G,��0��+,��G�0��,���� �)�K���� �� ���+,��#,��0��+,��#�0��,���� �)�K���� �� ���+,�',��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,�'�,��0��+,�'��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�'$,��0��+,�'$�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�'�,��0��+,�'��0��,���� � �)�K���� �� ���+,�'�,��0��+,�'��0��,���

180

� � �)�K���� �� ���+,�'',��0��+,�''�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�'",��0��+,�'"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�'�,��0��+,�'��0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,1��,��0��+,1���0��,���� �)�K���� �� ���+,1M#,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,1M#1,��0��+,1M#1�0��,���� � �)�K���� �� ���+,1M#�,��0��+,1M#��0��,���� � �)�K���� �� ���+,1M##,��0��+,1M##�0��,���� � �)�K���� �� ���+,1M#$,��0��+,1M#$�0��,���� � �)�K���� �� ���+,1M#�,��0��+,1M#��0��,���� � �)�K���� �� ���+,1M#%,��0��+,1M#%�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ��� � � � �� �)�K���� �� ���+,1M�,��0��+,1M��0��,���� �)�K���� �� ���+,��',��0��+,��'�0��,���� �)�K���� �� ���+,1�,��0��+,1��0��,���� ��)�K��H�� ���� �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,�����)�K ����)�0����5Y6��

Paragrafo CO - CONSERVAZIONE

Indica lo stato di conservazione dell’opera. E’ composto da un campo strutturato:

STC - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione

STCS - indicazioni specifiche

La scheda F n. 3707 presenta i seguenti campi per il paragrafo CO -

CONSERVAZIONE, come in figura 5.2.1 - 12:

Figura 4.2.1 - 12: Dati catalografici del paragrafo CO-CONSERVAZIONE (scheda F n° 3707)

181

Il paragrafo CO - CONSERVAZIONE in XML è riportato nell’esempio 5.2.1. - 38):

Esempio 5.2.1 - 38) - Documento 3070.xml

�5Y6��422������%���#�%'��M�=�%�22���#�� ��� ����+,#�%'��M�=�%�,��� �'�#� ��� ����+,'�����/!� � ���*��!� �,��� � �'�##� ��� ����+,'�����/!� � ���*��!� �,� ���!*���'�##��� � �'�#'� ��� ����+,! /! ��!� !���� !B! ��,�! �!�!�� �����/����!����� ������� �! !��'�#'��� ��'�#����#���5Y6��

Il codice XMLSchema del paragrafo CO - CONSERVAZIONE è riportato

nell’esempio 5.2.1. - 39):

Esempio 5.2.1 - 39) - Documento schema_full.xsd

�5Y6��)�K���� �� ���+,#�,��� �)�K ����)�0����� �)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,'�#,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,'�##,��0��+,'�##�0��,���� � �)�K���� �� ���+,'�#',��0��+,'�#'�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� ��)�K��H�� ���� �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ��)�K ����)�0������)�K���� ���5Y6��

Paragrafo DA - DATI ANALITICI

I dai analitici indicano descrizioni dettagliate su particolari presenti sull’opera in

questione, come per esempio iscrizioni, stemmi, marchi o timbri.

Il paragrafo è composto da due campi strutturati e due campi semplici:

ISR - iscrizioni

ISRC - Classe di appartenenza

182

ISRL - Lingua

ISRS - Tecnica di scrittura

ISRP - Posizione

ISRA - Autore

ISRI - Trascrizione

STM - Stemmi/Marchi/Timbri

STMC - Classe di appartenenza

STMQ - Qualificazione

STMI - Identificazione

STMU - Quantità

STMP - Posizione

STMD - Descrizione

STMH - Sigla per citazione

DSO - indicazioni sull’oggetto

NSC - Notizie storico-critiche

La scheda F n. 3707 presenta i seguenti campi per il paragrafo DA - DATI

ANALITICI, come riportato in figura 5.2.1 - 13:

Figura 4.2.1 - 13: Dati catalografici del paragrafo DA-DATI ANALITICI (scheda F n° 3707)

Il paragrafo DA - DATI ANALITICI è riportato nell’esempio 5.2.1. - 40):

183

Esempio 5.2.1 - 40) - Documento 3070.xml

�5Y6��422������%���"����%���#22���"�� ��� ����+,"����%���#,��� �'�� ��� ����+,� �!�!� !,��� � �'�#� ��� ����+,#�����/!�������� � ��,���� � �'��� ��� ����+,�! ���,���� � �'�'� ��� ����+,�� ! ��/!�� �!�����,���� � �'��� ��� ����+,���!�!� �,���� � �'��� ��� ����+,������,���� � �'�� ��� ����+,���� �!�!� �,���� ��'���� �'��� ��� ����+,'����!���� �!��!�D�!,��� � �'��#� ��� ����+,#�����/!�������� � ��,���� �!���'��#��� � �'���� ��� ����+,���!B! ��!� �,�#����� !����'������ � �'��� ��� ����+,/� �!B! ��!� �,�����!<�C!�!���'����� � �'��$� ��� ����+,��� �!�Z,�.-��'��$��� � �'���� ��� ����+,���!�!� �,��� ����������������� � /��!���'������ � �'��"� ��� ����+,"�� �!�!� �,�����!�C!�!���!������B������B��*!��/�!�7!�!� �R�2��!� ��M!��%��*�� �-.�C� �*�J�/��/! !������!�����B! ������������/�! �!����������� ��J�/����� �!����!�����B! ��������������*�����2��'��"��� � �'���� ��� ����+,'!������� !���!� �,���� � ��'����� �"'�� ��� ����+,! /! ��!� !���[�������,���� �%'#� ��� ����+,%��!�!������! ��2� �!�! ��,�����"���5Y6��

Il codice XMLSchema del paragrafo DA - DATI ANALITICI è riportato

nell’esempio 5.2.1. - 41):

Esempio 5.2.1 - 41) - Documento schema_full.xsd

�5Y6��)�K���� �� ���+,"�,��� �)�K ����)�0����� �)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,'�,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,'�#,��0��+,'�#�0��,���� � �)�K���� �� ���+,'��,��0��+,'���0��,���� � �)�K���� �� ���+,'�',��0��+,'�'�0��,���� � �)�K���� �� ���+,'��,��0��+,'���0��,���� � �)�K���� �� ���+,'��,��0��+,'���0��,���� � �)�K���� �� ���+,'�,��0��+,'��0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,'��,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,'��#,��0��+,'��#�0��,���� � �)�K���� �� ���+,'���,��0��+,'����0��,���� � �)�K���� �� ���+,'��,��0��+,'���0��,���� � �)�K���� �� ���+,'��$,��0��+,'��$�0��,���

184

� � �)�K���� �� ���+,'���,��0��+,'����0��,���� � �)�K���� �� ���+,'��",��0��+,'��"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,'���,��0��+,'����0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,"'�,��0��+,"'��0��,���� �)�K���� �� ���+,%'#,��0��+,%'#�0��,���� ��)�K��H�� ���� �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ��)�K ����)�0������)�K���� ���5Y6���

Paragrafo TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

In questo paragrafo vengono inserite le informazioni relative ai dati amministrativi su

acquisizione, condizione giuridica, esportazioni, e così via. E’ un paragrafo molto

importante per svolgere la dovuta tutela nei confronti dell’opera. Il paragrafo è

composto da sei campi strutturati:

ACQ - Acquisizione

ACQT - Tipo acquisizione

ACQN - Nome

ACQD - Data acquisizione

ACQL - Luogo acquisizione

CDG - Condizione giuridica

CDGG - Indicazione generica

CDGS - Indicazione specifica

CDGI - Indirizzo

NVC - Provvedimenti di tutela

NVCT - Tipo di provvedimento

NVCE - Estremi provvedimento

NVCD - Data notificazione

ALN - Mutamenti della condizione giuridica

ALNT - Tipo evento

ALND - Data evento

ALNN - Note

185

ESP - Esportazioni

ESPT - Tipo licenza

ESPU - Ufficio

ESPD - Data emissione

CPR - Copyright

CPRN - Nome

CPRI - Indirizzo

CPRD - Data di scadenza

La scheda F n. 3707 presenta i seguenti campi per il paragrafo TU - Condizione

giuridica e vincoli, come illustrato in figura 54.2.1 - 14:

Figura 4.2.1 - 14: Dati catalografici del paragrafo TU-CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

(scheda F n° 3707)

Il paragrafo TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI in XML è riportato

nell’esempio 5.2.1. - 42):

Esempio 5.2.1 - 42) - Documento 3070.xml

�5Y6��422������%���#�%"=�%��C$�"#����M%#��22����$� ��� ����+,#�%"=�%��C$�"#����M%#��,��� ��#�� ��� ����+,� H�!�!�!� �,��� � ��#��� ��� ����+,�!���� H�!�!�!� �,���� � ��#�%� ��� ����+,%���,���� � ��#�"� ��� ����+,"����� H�!�!�!� �,���� � ��#��� ��� ����+,������� H�!�!�!� �,���� ���#���� �#"C� ��� ����+,#� /!�!� ���!��!/! �,��� � �#"CC� ��� ����+, /! ��!� ���� ��! �,������!��Z'������#"CC��� � �#"C'� ��� ����+, /! ��!� ����� !B! �,�#��� ��/!�'� �C!�*� !���%��!�� ���#"C'��� � �#"C� ��� ����+, /!�!���,���� ��#"C��� �%M#� ��� ����+,���**�/!�� �!�/!������,��

186

� � �%M#�� ��� ����+,�!���/!����**�/!�� ��,�%��!B! ��!� ��:��NR?�-@.@;��%M#���� � �%M#�� ��� ����+,������!����**�/!�� ��,���� � �%M#"� ��� ����+,"���� ��!B! ��!� �,���� ��%M#��� ���%� ��� ����+,������ �!�/��� � /!�!� ���!��!/! �,��� � ���%�� ��� ����+,�!����*� ��,���� � ���%"� ��� ����+,"�����*� ��,���� � ���%%� ��� ����+,%���,���� ����%��� ��'�� ��� ����+,��������!� �,��� � ��'��� ��� ����+,�!���! � ��,�! � ��� ��� !���!����'����� � ��'�$� ��� ����+,$BB! !�,�$��7��!���'�$��� � ��'�"� ��� ����+,"������!��!� �,���� ���'���� �#��� ��� ����+,#��0�!���,��� � �#��%� ��� ����+,%���,���� � �#��� ��� ����+,! /!�!���,���� � �#��"� ��� ����+,"����/!�� �/� ��,���� ��#�������$��5Y6�

Il codice XMLSchema del paragrafo TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

è riportato nell’esempio 5.2.1. - 43):

Esempio 5.2.1 - 43) - Documento schema_full.xsd

�5Y6���)�K���� �� ���+,�$,��� �)�K ����)�0����� �)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,�#�,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,�#��,��0��+,�#���0��,���� � �)�K���� �� ���+,�#�%,��0��+,�#�%�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�#�",��0��+,�#�"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�#��,��0��+,�#���0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,#"C,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,#"CC,��0��+,#"CC�0��,���� � �)�K���� �� ���+,#"C',��0��+,#"C'�0��,���� � �)�K���� �� ���+,#"C,��0��+,#"C�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,%M#,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,%M#�,��0��+,%M#��0��,���� � �)�K���� �� ���+,%M#�,��0��+,%M#��0��,���� � �)�K���� �� ���+,%M#",��0��+,%M#"�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���

187

� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,��%,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,��%�,��0��+,��%��0��,���� � �)�K���� �� ���+,��%",��0��+,��%"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,��%%,��0��+,��%%�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,�'�,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,�'��,��0��+,�'���0��,���� � �)�K���� �� ���+,�'�$,��0��+,�'�$�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�'�",��0��+,�'�"�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,#��,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,#��%,��0��+,#��%�0��,���� � �)�K���� �� ���+,#��,��0��+,#���0��,���� � �)�K���� �� ���+,#��",��0��+,#��"�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� ��)�K��H�� ���� �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ��)�K ����)�0������)�K���� ���5Y6��

Paragrafo DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Il paragrafo DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO unisce tutti i dati

relativi alla documentazione dell’opera catalogata, da quella fotografica a quella

archivistica e bibliografica.

Il paragrafo è strutturato come segue:

FTA - Fotografie

FTAX - Genere fotografia allegata

FTAP - Tipo

FTAF - Formato

FTAN - Numero

188

FTAT - Note

VDS - Gestione immagini

VDST - Tipo

VDSI - Identificazione di volume

VDSP - Posizione

FNT - Fonti archivistiche

FNTA - Autore

FNTT - Titolo/denominazione

FNTD - Data

FNTF - Foglio/carta

FNTN - Nome dell'archivio

FNTS - posizione

BIB - Bibliografia

BIBX - Genere bibliografia specifica

BIBA - Autore

BIBD - Anno di edizione

BIBN - Volume, pagine, numeri

BIBI - Volume, tavole, figure

BIBH - Sigla per citazione

BSE - Bibliografia su supporto elettronico

BSEX - Genere bibliografia specifica

BSES - Tipo di supporto

BSEA - Autore/curatore dell'opera

BSET - Titolo dll'opera

BSEL - Luogo di edizione

BSEE - Editore/produttore/distributore

BSED - Anno di edizione

BSEN - Indicazione di edizione

189

BSER - Autore del contributo

BSEC - Titolo del contributo/parte componente

BSEK - Specifiche

BSEI - indirizzo di rete

MST - Mostre

MSTT - Titolo

MSTL - Luogo

MSTD - Data

MSTO - Ente/istituto organizzatore

MSTS - Sede espositiva

Il paragrafo DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO in XML è riportato

nell’esempio 5.2.1. - 44):

Esempio 5.2.1 - 44) - Documento 3070.xml

�5Y6��"�� ��� ����+,1�%����"�#$��%��"��1����%��,��� �1��� ��� ����+,1������B!�,��� � �1��G� ��� ����+,C� ���,�B������B!����������1��G��� � �1���� ��� ����+,�!��,���� � �1��1� ��� ����+,1������,���� � �1��%� ��� ����+,%�����,�-RO&..NAN��1��%��� � �1���� ��� ����+,%���,���� ��1����� �M"'� ��� ����+,C���!� ��!����! !,��� � �M"'�� ��� ����+,�!��,���� � �M"'� ��� ����+,/� �!B! ��!� ��/!�*����,���� � �M"'�� ��� ����+,���!�!� �,���� ��M"'��� �1%�� ��� ����+,1� �!��� �!*!��! ��,��� � �1%��� ��� ����+,������,���� � �1%��� ��� ����+,�!����/� ��! ��!� �,���� � �1%�"� ��� ����+,"���,���� � �1%�1� ��� ����+,1��!�� ����,���� � �1%�%� ��� ����+,%����/�[�� �!*!�,���� � �1%�'� ��� ����+,���!�!� �,���� ��1%���� �77� ��� ����+,7!D!����B!�,��� � �77G� ��� ����+,C� ���,�D!D!����B!����� !B! ���77G��� � �77�� ��� ����+,������,���� � �77"� ��� ����+,� ��/!��/!�!� �,���� � �77%� ��� ����+,M����<����! �<� ����!,���� � �77� ��� ����+,M����<���*��<�B!����,���� � �77�� ��� ����+,'!������� !���!� �,���� ��77��� �7'�� ��� ����+,7!D!����B!�������������������� ! �,��

190

� � �7'�G� ��� ����+,C� ���,�D!D!����B!����� !B! ���7'�G��� � �7'�'� ��� ����+,�!���/!���������,���� � �7'��� ��� ����+,������� ��������/�[�����,���� � �7'��� ��� ����+,�!����/[�����,���� � �7'��� ��� ����+,������/!��/!�!� �,���� � �7'��� ��� ����+,�/!��������/�������/!���!D�����,���� � �7'�"� ��� ����+,� ��/!��/!�!� �,���� � �7'�%� ��� ����+, /! ��!� ��/!��/!�!� �,���� � �7'��� ��� ����+,�������/�� � ��!D���,���� � �7'�#� ��� ����+,�!����/�� � ��!D���������� ���� � ��,���� � �7'�P� ��� ����+,'�� !B! ��,���� � �7'�� ��� ����+,! /!�!����/!�����,���� ��7'���� ��'�� ��� ����+,������,��� � ��'��� ��� ����+,�!���,���� � ��'��� ��� ����+,�����,���� � ��'�"� ��� ����+,"���,���� � ��'��� ��� ����+,� ���!��!��������� !�������,���� � ��'�'� ��� ����+,'�/�������!�!*�,���� ���'�����"���5Y6��

Il codice XMLSchema del paragrafo DO - FONTI E DOCUMENTI DI

RIFERIMENTO è riportato nell’esempio 5.2.1. - 45):

Esempio 5.2.1 - 45) - Documento schema_full.xsd

�5Y6��)�K���� �� ���+,"�,��� �)�K ����)�0����� �)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,1��,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,1��G,��0��+,1��G�0��,���� � �)�K���� �� ���+,1���,��0��+,1����0��,���� � �)�K���� �� ���+,1��1,��0��+,1��1�0��,���� � �)�K���� �� ���+,1��%,��0��+,1��%�0��,���� � �)�K���� �� ���+,1���,��0��+,1����0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,M"',��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,M"'�,��0��+,M"'��0��,���� � �)�K���� �� ���+,M"',��0��+,M"'�0��,���� � �)�K���� �� ���+,M"'�,��0��+,M"'��0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,1%�,��� � �)�K ����)�0����

191

� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,1%��,��0��+,1%���0��,���� � �)�K���� �� ���+,1%��,��0��+,1%���0��,���� � �)�K���� �� ���+,1%�",��0��+,1%�"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,1%�1,��0��+,1%�1�0��,���� � �)�K���� �� ���+,1%�%,��0��+,1%�%�0��,���� � �)�K���� �� ���+,1%�',��0��+,1%�'�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,77,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,77G,��0��+,77G�0��,���� � �)�K���� �� ���+,77�,��0��+,77��0��,���� � �)�K���� �� ���+,77",��0��+,77"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,77%,��0��+,77%�0��,���� � �)�K���� �� ���+,77,��0��+,77�0��,���� � �)�K���� �� ���+,77�,��0��+,77��0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,7'�,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,7'�G,��0��+,7'�G�0��,���� � �)�K���� �� ���+,7'�',��0��+,7'�'�0��,���� � �)�K���� �� ���+,7'��,��0��+,7'���0��,���� � �)�K���� �� ���+,7'��,��0��+,7'���0��,���� � �)�K���� �� ���+,7'��,��0��+,7'���0��,���� � �)�K���� �� ���+,7'��,��0��+,7'���0��,���� � �)�K���� �� ���+,7'�",��0��+,7'�"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,7'�%,��0��+,7'�%�0��,���� � �)�K���� �� ���+,7'��,��0��+,7'���0��,���� � �)�K���� �� ���+,7'�#,��0��+,7'�#�0��,���� � �)�K���� �� ���+,7'�P,��0��+,7'�P�0��,���� � �)�K���� �� ���+,7'�,��0��+,7'��0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,�'�,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,�'��,��0��+,�'���0��,���� � �)�K���� �� ���+,�'��,��0��+,�'���0��,���� � �)�K���� �� ���+,�'�",��0��+,�'�"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�'��,��0��+,�'���0��,���� � �)�K���� �� ���+,�'�',��0��+,�'�'�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� ��)�K��H�� ���� �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ��)�K ����)�0������)�K���� ���5Y6��

192

Paragrafo SK-RIFERIMENTO ALTRE SCHEDE

Il paragrafo SK-RIFERIMENTO ALTRE SCHEDE unisce tutti i dati che

permettono il collegamento con altre schede di catalogo che possono

essere messe in relazione con quella dell’opera in esame.

Il paragrafo è strutturato come segue:

RSE - Altre schede

RSER - Riferimento argomento

RSET - Tipo scheda

RSEC - Codice

RSED - Data

RSEN - Compilatore/i"/>

Il paragrafo SK-RIFERIMENTO ALTRE SCHEDE in XML è riportato nell’esempio

seguente:

Esempio 5.2.1 - 46) - Documento 3070.xml

�5Y6��422������%����1����%���������'#��"�22��� �'P� ��� ����+,�1����%���������'#��"�,��� � ��'�� ��� ����+,������ ��/�,��� � � ��'��� ��� ����+,�!B��!�� ��������� ��,�� ��/��B� /����'����� � � ��'��� ��� ����+,�!���� ��/�,���� � � ��'�#� ��� ����+,#�/! �,���� � � ��'�"� ��� ����+,"���,�-@@@���'�"��� � � ��'�%� ��� ����+,#���!������!,���� � ���'���� ��'P��5Y6��

Il codice XMLSchema del paragrafo SK-RIFERIMENTO ALTRE SCHEDE è

riportato nell’esempio 5.2.1. - 47):

Esempio 5.2.1 - 47) - Documento schema_full.xsd

�5Y6��)�K���� �� ���+,'P,��� �)�K ����)�0����

193

� �)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,�'�,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,�'��,��0��+,�'���0��,���� � �)�K���� �� ���+,�'��,��0��+,�'���0��,���� � �)�K���� �� ���+,�'�#,��0��+,�'�#�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�'�",��0��+,�'�"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�'�%,��0��+,�'�%�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� ��)�K��H�� ���� �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ��)�K ����)�0������)�K���� ���5Y6��

Paragrafo CM - COMPILAZIONE

Il paragrafo indica i nomi delle persone che hanno elaborato la scheda catalografica e

la data in cui quest’ultima è stata elaborata. Il paragrafo è composto da quattro campi

strutturati e un campo semplice:

CMP - Compilazione

CMPD - Data

CMPN - Norma compilatorie

FUR - Funzionario responsabile

RVM - Trascrizione per la memorizzazione

RVMD - Data registraizione

RVMN - Norme revisore

AGG - Aggiornamento

AGGD - Data

AGGN - Norme revisorie

ISP - Ispezioni

ISPD - Data

ISPN - Funzionario responsabile

194

La scheda F n. 3707 presenta i seguenti campi per il paragrafo CM -

COMPILAZIONE, come riportato in figura 5.2.1 - 15:

Figura 4.2.1 - 15: Dati catalografici del paragrafo CM-COMPILAZIONE (scheda F n° 3707)

Il paragrafo CM - COMPILAZIONE in XML è riportato nell’esempio 5.2.1. - 48):

Esempio 5.2.1 - 48) - Documento 3070.xml

�5Y6��422������%���#�����=�%�22���#�� ��� ����+,#�����=�%�,��� �#��� ��� ����+,#���!��!� �,��� � �#��"� ��� ����+,"���,�-@@R��#��"��� � �#��%� ��� ����+,%���� ���!�����,�#�����C��� !����/[����� ���#��%��� ��#����� �1$�� ��� ����+,1� �!� ��!������� ��D!�,�C!��������1$���� ��M�� ��� ����+,���� �!�!� �������������!����!� �,��� � ��M�"� ��� ����+,"�������!�����!� �,�-@@@���M�"��� � ��M�%� ��� ����+,%������*!����,������ �K�1���!�#����M�%��� ���M���� ��CC� ��� ����+,���!�� ��� ��,��� � ��CC"� ��� ����+,"���,�O..O���CC"��� � ��CC%� ��� ����+,%������*!����,���� ���CC��� �'�� ��� ����+,����!� !,��� � �'�"� ��� ����+,"���,�O..N��'�"��� � �'�%� ��� ����+,1� �!� ��!������� ��D!�,���� ��'�����#���5Y6��

195

Il codice XMLSchema del paragrafo CM - COMPILAZIONE è riportato

nell’esempio 5.2.1. - 49):

Esempio 5.2.1 - 49) - Documento schema_full.xsd

5Y6��)�K���� �� ���+,#�,��� �)�K ����)�0����� �)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,#��,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,#��",��0��+,#��"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,#��%,��0��+,#��%�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,1$�,��0��+,1$��0��,���� �)�K���� �� ���+,�M�,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,�M�",��0��+,�M�"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�M�%,��0��+,�M�%�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,�CC,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,�CC",��0��+,�CC"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,�CC%,��0��+,�CC%�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� �)�K���� �� ���+,'�,��� � �)�K ����)�0����� � �)�K��H�� ���� � �)�K���� �� ���+,'�",��0��+,'�"�0��,���� � �)�K���� �� ���+,'�%,��0��+,'�%�0��,���� � ��)�K��H�� ���� � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� ���� ��)�K��H�� ���� �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ��)�K ����)�0������)�K���� ���5Y6��

Paragrafo AN - ANNOTAZIONI

L’ultimo paragrafo della scheda F è stato creato per eventuali note sull’opera

catalogata.

196

Contiene un unico campo semplice OSS - osservazioni

La scheda F n. 3707 presenta una sola annotazione, come riportato nella figura

seguente:

Figura 4.2.1 - 16: Dati catalografici del paragrafo AN-ANNOTAZIONI (scheda F n° 3707)

Il paragrafo AN - ANNOTAZIONI in XML è riportato nell’esempio 5.2.1. - 50):

Esempio 5.2.1 - 50) - Documento 3070.xml

�5Y6��422������%����%%���=�%22����%� ��� ����+,�%%���=�%,��� ��''� ��� ����+,�����*��!� !,� B�����!� ����[������K�7� ����!<�����A@23.���''�����%����� ��/�B��

Il documento XML termina, infine, con la chiusura dell’elemento iniziale � ��/�B�

Il codice XMLSchema del paragrafo AN - ANNOTAZIONI è riportato nell’esempio

seguente:

Esempio 5.2.1 - 51) - Documento schema_full.xsd

�5Y6��)�K���� �� ���+,�%,��� �)�K ����)�0����� �)�K��H�� ���� �)�K���� �� ���+,�'',��0��+,�''�0��,���� ��)�K��H�� ���� �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� ��)�K ����)�0������)�K���� ���5Y6��

La stesura della parte relativa al documento XML e XMLSchema è stata lunga e

laboriosa, anche per la rilevante lunghezza della scheda F, che risulta essere una

197

delle schede catalografiche con maggior numero di campi da compilare.

198

5.3 - La prospettazione della scheda in tre diverse viste: il template XSL e il

documento ASP

Dopo aver steso il documento XML e i documenti XSD per la sua validazione, mi

sono dedicata alla stesura dei template XSL, ossia i documenti che formattano il

nostro file XML e che danno indicazioni su quali campi visualizzare nella pagina

finale.

Infine, ho creato un documento iniziale (Index.html) e un documento in ASP

(esegui.asp) che esegue l’elaborazione di tutti questi documenti e poi riporta sul Web

Browser dell’utente finale i risultati dell’elaborazione.

5.3.1 - I template XSL e la formattazione del documento XML

Nei precedenti paragrafi ho elencato i vari file che sono stati creati per realizzare

questa parte pratica.

I template XSL realizzati, sono tre: template_simple.xsl, template_full.xsl e

template_unimarc.xsl. Ciascuno di questi documenti contiene le indicazioni

fondamentali per definire quali dati verranno utilizzati per diversificare le tre viste

della scheda F: vista semplice, complessa e vista dei soli campi per lo scambio

UNIMARC. Inoltre i te documenti XSL specificano la formattazione finale del

nostro documento XML.

Analizziamo ora il documento template_full.xsl, tralasciando il documneto

template_simple.xsl che presenta già tutti i comandi compresi in template_full.xsl.

Nell’esempio 5.3.1 - 1) viene riportata la prima parte del codice del documento

template_full.xsl:

Esempio 5.3.1 - 1)

��()��*���!� +,-�.,(���)�K��0�������*���!� +,-�.,�)� �K)�+,����K��LLL�LN�����-@@@�G'����� �B���,��� �)�K����������� �+,�,��� � ������� � � ����/��

199

� � � � ��!�������������!� ����!����� � � � ����������2�H�!*+,#� �� �2�0��,� � �� �+,��)�����J� ������+!��233Q@2-,���� � � � �! S���+,��0������,����B+,��!�� ��,��0��+,��)�� ��,���� � � �����/��� � � �D�/0�D� ���+,>?@RQAR,���)�+,>......,��������! +,.,��B�����! +,.,��!�������! +,.,�����! L!/��+,.,�����! ��!���+,.,��� � � � �)�K���02������������ � � ��D�/0��� � �������� ��)�K���������5Y6�

Come spiegato nel paragrafo 3.6, relativo al linguaggio XSL, ogni nodo viene

identificato con l’attributo ��� �.

La riga �)�K�������� ��� �+,�,� non identifica ancora nessun elemento e

indica, invece, la parte di documento XML iniziale. Infatti in questo match vengono

indicati gli stili da applicare alla pagina finale. E’ possibile vedere l’inizio del codice

HTML, il collegamento al foglio di stile ! S� ��+,��0������,�

���B+,��!�� ��,, i dati relativi al corpo del documento come il colore della

pagina e del testo e le specifiche sui margini della pagina (D�/0�D� ���+,>?@RQAR,� ��)�+,>......,� �������! +,.,� �B�����! +,.,�

�!�������! +,.,�����! L!/��+,.,�����! ��!���+,.,;��

Segue poi, come illustrato nell’esempio 5.3.1 - 2) il codice relativo alla

formattazione, ossia allo stile che la nostra pagina finale dovrà rispettare:

Esempio 5.3.1 - 2)

�5Y6���)�K����������� �+,� ��/�B,��� ���D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,����D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,����D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,����D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,���!���+,-..X,� ���//! �+,.,���!���+,-..X,� ���//! �+,.,���!���+,-..X,� ���//! �+,.,���!���+,-..X,������ ������ ��/�*�!� +,���,��!� +,�B�,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,QO@,��� � ���D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,��� � ������ � ��/�D� S���� /+,!�������B&! ������!� ���!B,� �L���+, �L���,��� � �!����� +,!������! ������!� ���!B,�L!/��+,AN.,���!���+,@R,���� � ���/��� � ��/���� � ������� � ����D���

200

� � ���D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,���!���+,-..X,��� � ������ � ��/�L!/��+,@X,���!���+,3?Q,�*�!� +,���,�D� S���� /+,!�������B� /�&�-��!B,��� � �!����� +,!�������-��!B,�L!/��+,-.O,���!���+,?..,���� � ���/��� � ��/�L!/��+,QAX,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,3?Q,�*�!� +,���,��� � �/!*��!� +, � ���,��� � �D����� � �D����� � ���D��L!/��+,Q.Q,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,����D��L!/��+,Q.Q,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,����D��L!/��+,Q.Q,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,����D��L!/��+,Q.Q,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,���!���+,NQ.,� ���//! �+,.,���!���+,NQ.,� ���//! �+,.,���!���+,NQ.,� ���//! �+,.,���!���+,NQ.,������ � ������ � ��/�*�!� +,���,���!���+,-3,��� � ��� ���+,�7!������,��!� +, � ���,�'#��"��1� ������NA.A��D����� � �D����� � ������ � ���/��� � ������� � ������ � ��/�*�!� +,���,���!���+,-3,��� � �!����� +,!��������D&����!B,�L!/��+,Q.R,���!���+,OR,���� � ���/��� � ������� � ������ � ��/�*�!� +,���,�D� S���� /+,!��������D&�!/��!B,��� � �/!*��!� +, � ���,��5Y6��

La riga �)�K�������� ��� �+,� ��/�B,�, identifica il primo elemento del

documento XML che avevamo creato. Al suo interno si snoda la tabella principale ���D�� L!/��+,-..X,� D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,�

��!���+,-..X,� che contiene altre tabelle con le immagini del layout della pagina

come si può vedere dalla figura 5.3.1 - 1. Il layout presenta una colonna a sinistra con

diversi collegamenti: in alto il punto interrogativo richiama una pagina di aiuto

(Help), la chiocciolina (@) più in basso indica un collegamento a un indirizzo email

e, infine, il logo di Villa Manin che riporta alla pagina principale o Homepage.

201

Figura 5.3.1 - 1 - Layout delle pagine nel sito del Centro Regionale di Catalogazione

La tabella interna alla pagina, contiene i primi dati XML della scheda F (che sono

gli unici dati che si visualizzano scegliendo la vista semplice), come vediamo in

figura 5.3.1 - 2:

202

Figura 5.3.1 - 2: Tabella con i dati di tipi semplice.

Vediamo nell’esempio seguente la parte di codice relativo tabella in figura 5.3.1 - 2,

dove vengono richiamati i dati XML della vista semplice:

Esempio 5.3.1 - 3)

�5Y6���)�K ���� ��22222�%=����7�����"�����%#����222��)�K ���� ���� ���D��L!/��+,?A?,�D��/��+,.,� ���� ! �+,Q,� ���//! �+,N,��� ������ ��/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,-Q,� ���+,������,��� �D�%������/!� ��������� ����K%������/!� ��������� ����K%������/!� ��������� ����K%������/!� ��������� ����K��D��� �)�K*����)�K*����)�K*����)�K*���2222�B���� �+,#"�%#��%#�%��,���B���� �+,#"�%#��%#�%��,���B���� �+,#"�%#��%#�%��,���B���� �+,#"�%#��%#�%��,������� ���/��� ��/���L��� +,R,�L!/��+,-N@,��� �/!*��!� +,�!���,��� �!����� +,!������B���&�! ����!B,�L!/��+,-ON,���!���+,O.@,�D��/��+,-,���� ��/!*��� ���/��� ������� ������ ��/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��� �D�#�� ��!� ����� !B! �K��#�� ��!� ����� !B! �K��#�� ��!� ����� !B! �K��#�� ��!� ����� !B! �K��D��� �)�K*����)�K*����)�K*����)�K*���2222�B���� �+,�#��"#��"#%��,���B���� �+,�#��"#��"#%��,���B���� �+,�#��"#��"#%��,���B���� �+,�#��"#��"#%��,������� ���/��� ������� ������ ��/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��

203

� �D�������������K����K����K����K��D��� �)�K*��!�D�� ���+,������,��)�K*��!�D�� ���+,������,��)�K*��!�D�� ���+,������,��)�K*��!�D�� ���+,������,���� �+,���! �:�$��$1��$1%��;,����� �+,���! �:�$��$1��$1%��;,����� �+,���! �:�$��$1��$1%��;,����� �+,���! �:�$��$1��$1%��;,���������� �)�K*��!�D�� ���+,������&��,��)�K*��!�D�� ���+,������&��,��)�K*��!�D�� ���+,������&��,��)�K*��!�D�� ���+,������&��,���� �+,���! �:�$��$1��$17��;,����� �+,���! �:�$��$1��$17��;,����� �+,���! �:�$��$1��$17��;,����� �+,���! �:�$��$1��$17��;,���������� �)�K �������)�K �������)�K �������)�K �������������� �)�KL�� �����+,]������4+[[,��)�KL�� �����+,]������4+[[,��)�KL�� �����+,]������4+[[,��)�KL�� �����+,]������4+[[,��������� �)�K*����)�K*����)�K*����)�K*���2222�B���� �+,]������,���B���� �+,]������,���B���� �+,]������,���B���� �+,]������,���������� ��)�KL�� ���)�KL�� ���)�KL�� ���)�KL�� ��������� �)�K�����L!����)�K�����L!����)�K�����L!����)�K�����L!����������� �)�K*��)�K*��)�K*��)�K*���������2222�B���� �+,]������&��,���B���� �+,]������&��,���B���� �+,]������&��,���B���� �+,]������&��,���������� ��)�K�����L!�����)�K�����L!�����)�K�����L!�����)�K�����L!����������� ��)�K ��������)�K ��������)�K ��������)�K ����������� ���/��� ������� ������ ��/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��� �D�"���K"���K"���K"���K��D��� �)�K*��!�D�� ���+,/���,���� �+,���! �:"��"�'�"�'��;,���)�K*��!�D�� ���+,/���,���� �+,���! �:"��"�'�"�'��;,���)�K*��!�D�� ���+,/���,���� �+,���! �:"��"�'�"�'��;,���)�K*��!�D�� ���+,/���,���� �+,���! �:"��"�'�"�'��;,���������� �)�K*��!�D�� ���+,/���&B�,���� �+, � ��:"��)�K*��!�D�� ���+,/���&B�,���� �+, � ��:"��)�K*��!�D�� ���+,/���&B�,���� �+, � ��:"��)�K*��!�D�� ���+,/���&B�,���� �+, � ��:"��"�'�"�'����"�'�"�'����"�'�"�'����"�'�"�'���<�[�<�[�<�[�<�[�2222�[�<�"��"�'�"�'1��;,���[�<�"��"�'�"�'1��;,���[�<�"��"�'�"�'1��;,���[�<�"��"�'�"�'1��;,���������� �)�K*��!�D�� ���+,/���&��&B�,��)�K*��!�D�� ���+,/���&��&B�,��)�K*��!�D�� ���+,/���&��&B�,��)�K*��!�D�� ���+,/���&��&B�,���� �+, � ��:"��"�=�"�=C���<�[���� �+, � ��:"��"�=�"�=C���<�[���� �+, � ��:"��"�=�"�=C���<�[���� �+, � ��:"��"�=�"�=C���<�[�2222�[�<�"��"�=�"�='��;,���[�<�"��"�=�"�='��;,���[�<�"��"�=�"�='��;,���[�<�"��"�=�"�='��;,���������� �)�K �������)�K �������)�K �������)�K �������������� �)�KL�� �����+,]/���4+[[,��)�KL�� �����+,]/���4+[[,��)�KL�� �����+,]/���4+[[,��)�KL�� �����+,]/���4+[[,��������� �)�K*����)�K*����)�K*����)�K*���2222�B���� �+,]/���&B�,���B���� �+,]/���&B�,���B���� �+,]/���&B�,���B���� �+,]/���&B�,���������� ��)�KL�� ���)�KL�� ���)�KL�� ���)�KL�� ��������� �)�K�����L!����)�K�����L!����)�K�����L!����)�K�����L!����������� �)�K*����)�K*����)�K*����)�K*���2222����B���� �+,]/���&��&B�,��B���� �+,]/���&��&B�,��B���� �+,]/���&��&B�,��B���� �+,]/���&��&B�,���������� ��)�K�����L!�����)�K�����L!�����)�K�����L!�����)�K�����L!����������� ��)�K ��������)�K ��������)�K ��������)�K ����������� ���/��� ������� ������ ��/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��� �D�1� /�K1� /�K1� /�K1� /�K��D��� �)�K*���)�K*���)�K*���)�K*���2222�B���� �+,$7�$71�$71���,���B���� �+,$7�$71�$71���,���B���� �+,$7�$71�$71���,���B���� �+,$7�$71�$71���,������� ���/��� ������� ������ ��/�L!/��+,NO.,��� �D����� ���/��� ������� ������ ��/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��� �D��������K�������K�������K�������K��D��� �)�K*����)�K*����)�K*����)�K*���2222�B���� �+,�C��C���C�"��,���B���� �+,�C��C���C�"��,���B���� �+,�C��C���C�"��,���B���� �+,�C��C���C�"��,������� ���/��� ��/�L!/��+,-N@,��� �/!*��!� +,�!���,��� ������B+,���"�#$��%��B���D!�����,�������+,&��B,��!����� +,!���������&! ��� /!�� ����!B,�L!/��+,-O-,���!���+,O?,�D��/��+,.,�������� ��/!*��� ���/��� ������� ������ ��/� ���� +,O,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��� �D�'�������K'�������K'�������K'�������K��D��� �)�K*����)�K*����)�K*����)�K*���2222�B���� �+,'C�'C��'C���,���B���� �+,'C�'C��'C���,���B���� �+,'C�'C��'C���,���B���� �+,'C�'C��'C���,������� ���/��� ������� ����D����)�K ���� ��22222�1%����7�����"�����%#����2222222��)�K ���� ���� ��/!*��

204

� ���/��� ������� ������ ��/�*�!� +,���,��� �!����� +,!��������D&/�L ��!B,�L!/��+,Q.R,���!���+,OR,���� ���/��� ����������D����5Y6��

In questa sezione di codice, ho inserito i dati della scheda F che poi vengono anche

visualizzati nella vista semplice. A mio avviso questi potrebbero essere considerati

come dati essenziali di una fotografia da presentare a un visitatore attraverso la vista

semplice. I dati da me scelti sono i seguenti:

- Numero di catalogo generale: la parte di codice che richiama questo campo è

�)�K*���2�B���� �+,#"�%#��%#�%��,��� Come si può vedere viene indicato

l’intero percorso per raggiungere nella struttura XML il campo NCTN.

- Collocazione specifica: la parte di codice che richiama questo campo è �)�K*���2�B���� �+,�#��"#��"#%��,�� - Autore: per l’autore è stato inserito un codice più complesso, in quanto gli autori

possono essere più di uno. Il codice, per cui, identifica due variabili: la variabile

�)�K*��!�D�� ���+,������,� ��� �+,���! �:�$��$1��$1%��;,�� per il

campo principlae AUFN (autore-nome scelto) e la variabile alternativa

�)�K*��!�D�� ���+,������&��,���� �+,���! �:�$��$1��$17��;,���per

il campo AUFB (altro autore-nome scelto). La scelta tra queste due variabili viene

fatta sulla presenza o meno di un valore nel campo AUFN. Per cui se il campo

AUFN non è compilato :�)�KL�� � ����+,]������4+[[,� cioè se la variabile

]������ è diversa!= dalla stringa vuota '' ), verrà riportato il valore del campo

AUFB. Il codice che attua questa scelta è compreso tra i comandi �)�K ������ e

��)�K ������ è il comando che identifica la scelta del secondo campo è �)�K�����L!���� - Data: per la data si ripete la stessa procedura effettuata per il campo Autore. Anche

in questo caso, la prima scelta riporta i valori dei campi DTSI (da) e DTSF (a). Nel

caso incui la cronologia specifica non sia compilata, viene riportato il valore della

cronologia generica, ovvero il valore dei campi DTZG e DTZS. Il costrutto � ���

concatena i campi dividendoli con un trattino.�

205

- Fondo: la parte di codice che richiama questo campo è �)�K*���2�B���� �+,$7�$71�$71���,��� - Oggetto: la parte di codice che richiama questo campo è �)�K*���2�B���� �+,�C��C���C�"��,��� - Soggetto: la parte di codice che richiama questo campo è �)�K*���2�B���� �+,'C�'C��'C���,����

A questo punto del codice template_full.xsl analizziamo i template globali, ossia i

modelli globali, creati per caricare tutta la struttura XML. Tutto quello che succede

nella scheda catalografica e' controllato da questi template globali.

Tutti gli elementi della scheda catalografica possono essere divisi per livelli: PVCS è

il livello 3, PVC è il livello 2, LC è il livello 1. Nella visualizzazione della Scheda F,

ho voluto che ogni livello fosse visualizzato graficamente in modo diverso, come

illustrato nella figura 5.3.1-3:

Figura 5.3.1 - 3: Formattazione dei campi della scheda F

E’ stato necessario, pertanto creare diversi template in base ai livelli: un template

chiamato �M����&-� e il suo fratello �M����&O� �� infine un template per il�

!*���N��Questi sono i template che si applicano a tutti i nodi di livello 1 e 2.

Analizziamo il template LIVELLO 1 e LIVELLO 2 nell’esempio 5.3.1 - 4):

Esempio 5.3.1 - 4)

�5Y6���)�K�������� ���+,�M����&-,��)�K�������� ���+,�M����&-,��)�K�������� ���+,�M����&-,��)�K�������� ���+,�M����&-,������ ���D��L!/��+,Q.Q,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,� ���+,�7��/��7�,��� ������ ��/���!���+,ON,�L!/��+,NA,� ���+,�#���������%7",��� �)�K*���2�B���� �+, ���:;,���� ���/��

206

� ��/���!���+,ON,�L!/��+,?R3,� ���+,�#���������,� ���� +,O,��!� +, � ���,��� �D��� �)�K*���2�B���� �+,U ��� ����,���� ��D��� ���/��� ������� �)�K���02������������ ����D���� �D����� ��)�K������������� �)�K�������� ���+,�M����&O,��)�K�������� ���+,�M����&O,��)�K�������� ���+,�M����&O,��)�K�������� ���+,�M����&O,������ ������ ��/���!���+,ON,�L!/��+,NA,� ���+,�#��7�,��!� +, � ���,��� �)�K*���2�B���� �+, ���:;,���� ���/��� ��/���!���+,ON,�L!/��+,?R3,� ���+,�#��7�,� ���� +,O,��� �D��� �)�K*���2�B���� �+,U ��� ����,���� ��D��� ���/��� ������� �)�K���02�������������)�K����������5Y6��

Dall’esempio 5.3.1 - 4), si intuisce che ai due livelli è stato applicato un diverso stile:

per il livello 1, ad esempio, il colore dello sfondo della cella è azzurra, mentre per il

livello 2 il colore dello sfondo è blu.

Questi sono i template che si applicano a tutti i nodi di livello 1 e 2. Ogni template

attraverso �)�K*���2�B� ��� �+, ���:;,��� visualizza il nome del nodo,

mentre attraverso �)�K*���2�B� ��� �+,U ��� ����,��� seleziona l'attributo

(@) ��� ���� del nodo. Ogni nodo di livello 1 e' una TABLE in HTML mentre

ogni nodo di livello 2 appare come una riga, come illustrato nella figura 5.3.1 - 4:

Figura 5.3.1 - 4: I livelli individuati da una diversa grafica

207

Per ultimo, analizziamo il template del livello 3, come illustrato nell’esempio

seguente:

Esempio 5.3.1 - 4)

�5Y6���422�H��������!�������������!�!*���N��� �)�K����������� �+,^5: �)�K����������� �+,^5: �)�K����������� �+,^5: �)�K����������� �+,^5: �� �: �!/KK^;+.������ �: �!/KK^;+.������ �: �!/KK^;+.������ �: �!/KK^;+.���� �� �: �!/KK��)�:;;�4+�.;6,� ���+,���1,� �� �: �!/KK��)�:;;�4+�.;6,� ���+,���1,� �� �: �!/KK��)�:;;�4+�.;6,� ���+,���1,� �� �: �!/KK��)�:;;�4+�.;6,� ���+,���1,������ ������ ��/���!���+,ON,�L!/��+,NA,� ���+,�#��7�N,��� �)�K*���2�B���� �+, ���:;,���� ���/��� ��/���!���+,ON,�L!/��+,-NA,� ���+,�#���������N,��� �)�K*���2�B���� �+,U ��� ����,���� ���/��� ��/���!���+,ON,�L!/��+,NN-,� ���+,�#��7!� �N,��� �)�K*��!�D�� ���+, � �� �,���� �+,���! �2� ���:��)�:;;,���� �)�K!B�����+,] � �� ��+�.,���)�K!B�����+,] � �� ��+�.,���)�K!B�����+,] � �� ��+�.,���)�K!B�����+,] � �� ��+�.,��2222���)�K!B����)�K!B����)�K!B����)�K!B��������� �)�K!B�����+,] � �� ��4+�.,��)�K!B�����+,] � �� ��4+�.,��)�K!B�����+,] � �� ��4+�.,��)�K!B�����+,] � �� ��4+�.,��������� �)�K*����)�K*����)�K*����)�K*���2222�B���� �+,��)�:;,���B���� �+,��)�:;,���B���� �+,��)�:;,���B���� �+,��)�:;,���������� ��)�K!B���)�K!B���)�K!B���)�K!B������ ���/��� ������� ��)�K�����������)�K��0���������

Questo template cerca di matchare, e quindi ritrovare all’interno della struttura della

scheda F in XML, tutti gli elementi di livello 3 e tutti gli elementi di livello

superiore che sono vuoti o hanno del testo (i campi semplici come per esempio OSS -

OOSSERVAZIONI oppure TSK-TIPO DI SCHEDA).

La prima riga, è una specie di espressione:

- : �� �: �!/KK^;+.�esprime "i nodi che non hanno child"

- : �!/KK��)�:;;�4+�. esprime tutti i nodi che hanno del testo, o meglio

che hanno nodi figli (sotto-campi) di tipo testo.

Queste due condizioni sono in legate da un operatore ��, quindi se un nodo soddisfa

una condizione o l'altra l’espressione è valida. Questa espressione permette di

visualizzare i nodi di livello 2 come OSS e TSK con lo stesso stile dei nodi di livello

3, come illustrato in figura 5.3.1. - 5:

208

Figura 5.3.1 - 5: Il campo OSS, di secondo livello, ha lo stile dei campi di terzo livello

La parte di codice delimitata da��)�K!B�����+,] � �� ��+�.,��determina cosa

visualizzare sulla riga se non il campo è privo di contenuto. Se non compare alcun

valore allora comparirà un trattino (-).

Per capire come XSL applica i template analizzati finora, è necessario fare un salto

indietro nel codice e visualizzare la parte di codice riportata nell’esempio 5.3.1 - 5):

Esempio 5.3.1 - 5)

5Y6���422�++++++++++++++++����������C��7���++++++++++++++++�22��� ��)�K����������� �+,� ��/�B��^5 �� �: �!/KK��)�:;;�+�.6,��� �+,� ��/�B��^5 �� �: �!/KK��)�:;;�+�.6,��� �+,� ��/�B��^5 �� �: �!/KK��)�:;;�+�.6,��� �+,� ��/�B��^5 �� �: �!/KK��)�:;;�+�.6,� ���+,���,��� �)�K!B�����+, �� �:� �����KK^;�+�-,��)�K!B�����+, �� �:� �����KK^;�+�-,��)�K!B�����+, �� �:� �����KK^;�+�-,��)�K!B�����+, �� �:� �����KK^;�+�-,������ �)�K �2�������� ���+,�M����&-,���� ��)�K!B��� �)�K!B�����+, �� �:� �����KK^;�+�O,��)�K!B�����+, �� �:� �����KK^;�+�O,��)�K!B�����+, �� �:� �����KK^;�+�O,��)�K!B�����+, �� �:� �����KK^;�+�O,������ �)�K �2�������� ���+,�M����&O,���� ��)�K!B����)�K����������5Y6�

Il match � ��/�B��^5 �� �: �!/KK��)�:;;�+�.6�ha il seguente significato:

- � ��/�B�� esprime "tutti i figli di � ��/�B (l’elemento principale del

documento XML)”

- ^5 �� �: �!/KK��)�:;;�+�.6 comunica "prendi ogni nodo ( ^ ) di questi

che non ha figli di tipo testo”. Si riferisce, in pratica, ai nodi di livello 1 e 2 (a

parte casi speciali) perché non hanno un valore finale, ma solo altri nodi figli.

Il match del template prende indistintamente nodi di livello 1 e 2 poi i due !B

eseguono le distinzioni per i due livelli.

Spiegando il funzionamento dei due !B :

- ,� �����KK, conta i "passi che bisogna fare dal nodo in esame per risalire

la gerarchia e raggiungere l’elemento principale (ossia schedaf). Per esempio

LC ha 1 nodo parent , PVC ha 2 nodi parent , mentre PVCS ha 3 nodi parent;

209

- �2������� si limita ad applicare al nodo corrente il template con il

nome specificato in , ���,< per cui a seconda del livello (1 oppure 2) verrà

utilizzato un template diverso.

Per cui il primo !B applica il template LIVELLO_1 a tutti i nodi che sono a un passo

dall’elemento schedaf, mentre il secondo !B applica il template LIVELLO_2 a tutti i

nodi che sono a 2 passaggi dall’elemento schedaf.

Il template XSL, applica poi i template globali qui sopra analizzati come

nell’esempio che segue:

Esempio 5.3.1 - 6)

�5Y6���)�K ���� ��2222%=��'#��"��#�����C��1#��2222��)�K ���� ������ ���+,������7�/-.,�' ��/��#�������B! ������� �)�K���02������������ �D����� �D�����)�K ���� ��2222�1%��'#��"��#�����C��1#��22222��)�K ���� ����5Y6��

L’applicazione dei template è gestita dal comando �)�K���02����������<�che

attiva i template globali.

Il documento template_unimarc.xsl è simile al documento appena analizzato, ma,

inoltre, c’è una parte di codice che seleziona i campi contrassegnati per lo scsambio

dati in UNIMARC.

Nell’esempio 5.3.1 - 7), è riportato il codice relativo alla selezione dei campi

UNIMARC. In questa parte di codice viene creata la variabile $%���#&1��"' che

elenca tutti i campi di tipo UNIMARC. Questi campi sono divisi da punto e virgola

“;” .

Esempio 5.3.1 - 7)

�5Y6��

210

�)�K*��!�D�� ���+,$%���#&1��"',���� �+,[J�'PJ��J%#�J%#��J%#�%J%#�'J�'#J�M�J�M��J�M��J�M�'J�#J�M#J�M#�J�M##J�"#J�"#�J$71�J$71#J�C�J�C�"J�C�7J�C�'J�%�J�%�%J'C�J'C�J'C�J'C��J'C��J'C��J'C�'J"�'J"�'J"�'MJ"�'1J"�'�J�$1J�$1%J�$17J�$1J�$1�J�$1�J�$1�J�$1PJ�$�J�$�%J�$�7J�$�J�$��J�$��J�"1J�"1J�"1�J�"1�J�"1PJ�"J�"�J�"�J�"�J'1J'1�J'1�J��GJ��#J�'J�'�J�'$J�'�J�'�J�''J�'"J1��J1M#J1M#1J1M#�J1M##J1M#$J1M#�J1M#%J1M�J#��J#��"J#��%J[,�����5Y6��

Nel template globale principale analizzato precedentemente nell’esempio 5.3.1 - 5), è

stato aggiunto un riferimento a questa nuova variabile, come illustrato nell’esempio

che segue:

Esempio 5.3.1 - 8)

�5Y6����)�K����������� �+,� ��/�B��^5 �� �: �!/KK��)�:;;�+�.6,� ���+,���,������ �)�K!B�����+,���! ��)�K!B�����+,���! ��)�K!B�����+,���! ��)�K!B�����+,���! �2222� ���:� ���:� ���:� ���:�������! �: ���:/�� � /� �KK^5 � ��! �:����! �:]$%���#&1��"';<���! �: ���:/�� � /� �KK^5 � ��! �:����! �:]$%���#&1��"';<���! �: ���:/�� � /� �KK^5 � ��! �:����! �:]$%���#&1��"';<���! �: ���:/�� � /� �KK^5 � ��! �:����! �:]$%���#&1��"';<���� � ��:�[J[<� ���:;<�[J[�;; � ��:�[J[<� ���:;<�[J[�;; � ��:�[J[<� ���:;<�[J[�;; � ��:�[J[<� ���:;<�[J[�;;�������� 6;;6;;6;;6;;�������� ;���.,��;���.,��;���.,��;���.,������� �)�K!B�����+, �� �:� �����KK^;�+�-,��)�K �2�������� ���+,�M����&-,�����)�K!B��� �)�K!B�����+, �� �:� �����KK^;�+�O,��)�K �2�������� ���+,�M����&O,�����)�K!B�����������)�K!B��������)�K�������������5Y6���

Il comando compreso nell’ !B viene eseguita la selezione solo degli elementi

unimarc, escudendo tutti gli altri campi:

Nel prossimo paragrafo vedremo anche come i documenti XSL vengono utilizzati

per trasformare il documento XML in un documento HTML.

5.3.2 - Il documento Index.html e il documento esegui.asp

211

La pagina iniziale di questa parte pratica è una normale pagina HTML, che riprende

graficamente il design della pagina del Centro Regionale di Catalogazione e Restauro

dei beni Culturali di Villa Manin.

La figura 5.3.2 - 1 illustra la pagina HTML iniziale della parte pratica che ho

realizzato.

Figura 5.3.2 - 1: Documento Index.html

212

Nella pagina HTML è stato inserito una form che permette di selezionare le tre

diverse viste della scheda F. La form è un modulo in formato HTML contenuto in

una pagina Internet. Viene utilizzato per richiedere informazioni al visitatore.

Quest’ultimo compila il Form che è composto con spazi (campi) predefiniti come

menù a tendina, elenchi puntati o caselle di testo libero.

La parte di codice più interessante102 è quella relativa alla form, come è illustrato

nell’esempio 5.3.2 - 1):

Esempio 5.3.2 - 1)

�5Y6����/�L!/��+,?AR,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,N@?,� ���+,������,������� �B����� �!� +,�����!����,������/+,C��,��B����� �!� +,�����!����,������/+,C��,��B����� �!� +,�����!����,������/+,C��,��B����� �!� +,�����!����,������/+,C��,�������������D�����������! �����0��+,��)�,��!��+,OQ,� ���+,/� ,�*���+,NA.A�)�,��! �����0��+,��)�,��!��+,OQ,� ���+,/� ,�*���+,NA.A�)�,��! �����0��+,��)�,��!��+,OQ,� ���+,/� ,�*���+,NA.A�)�,��! �����0��+,��)�,��!��+,OQ,� ���+,/� ,�*���+,NA.A�)�,��������������D��B� ��B� �+,M��/� �<���!�<���*��! �<��� �2���!B,��!��+,O,���!���!�! ���!����!� ����/��/� ��� ���G�����!������� ��� ��� ������"�#$��%�<� ��� � �!� ��!�/��!�/���B������B!���� ��B� ����� ������ ����� �D��D!���B� ��B� �+,M��/� �<���!�<���*��! �<��� �2���!B,��!��+,O,��!����!���/!�� ��/����B� ����D!����D����������D!���B� ��B� �+,M��/� �<���!�<���*��! �<��� �2���!B,��!��+,O,�2��!�' ��!����!��!���/!�*!���!����!� ���!���B� ����D!���� �����������������B� ��B� �+,M��/� �<���!�<���*��! �<��� �2���!B,��!��+,O,�����������! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,�!���,� �� S�/��! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,�!���,� �� S�/��! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,�!���,� �� S�/��! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,�!���,� �� S�/�������������D����2�' ��/��1�����!B! ���K��D��H������� ��/����I����*�J������������� ������!��!�*!�!�����!�� ��!� �!��!��� ���*��!� �� ��!����������[�� �!*!��B������B! ��������H���������!� ����� ��/������� �������!���! !��!� ���!� ����[������<���/���<�!���������<�!�B� /�<�!!� ������/!� ������<��� ��I!���*�J�*!����B� ���D�����������D�����������! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,B�,�! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,B�,�! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,B�,�! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,B�,����������D��B� ��B� �+,M��/� �<���!�<���*��! �<��� �2���!B,��!��+,O,�7��2�' ��/��1� ������K��B� ����D��B� ��B� �+,M��/� �<���!�<���*��! �<��� �2���!B,��!��+,O,���� ����������!��!��//���!������������!�<� �����! �� ����!������/� �!�� !*���!���!<�H������� ��/��I����*�J� �������/!�����!�!� ���!���� ���!� ��� �����!*��/���� ��/��1���B� ���D�����������D�����������! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,� !��� ,��! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,� !��� ,��! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,� !��� ,��! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,� !��� ,�������������D��B� ��B� �+,M��/� �<���!�<���*��! �<��� �2���!B,��!��+,O,�#��2�' ��/��1�2� ���!�$%���#K��B� ����D��B� ��B� �+,M��/� �<���!�<���*��! �<��� �2���!B,��!��+,O,��! �H������� ��/�<�! *� �<�*� �� ���!������!������!��!� ���!��D!!���!����� ��D!��/��!�! �$%���#��!����B� �������������������������������

102 L’intero codice del documento Index.html è riportato alla fine di questo capitolo.

213

���������! �����0��+,��D�!�,�*���+,�����!�[��D����!� �,��! �����0��+,��D�!�,�*���+,�����!�[��D����!� �,��! �����0��+,��D�!�,�*���+,�����!�[��D����!� �,��! �����0��+,��D�!�,�*���+,�����!�[��D����!� �,�����������������������B������B������B������B��������������/��5Y6�

Nell’esempio abbiamo evidenziato in grassetto i punti importanti che ora verranno

spiegati.

La form si apre con la riga di codice �B���� � �!� +,�����!����,�

�����/+,C��,�����in cui viene specificato che i valori scelti dall’utente saranno inviati

al documento esegui.asp

Seguono poi diversi comandi ! �������che raccolgono delle informazioni che l’utente

può dare direttamente.

Il primo ! ���<���� �! ���� �0��+,��)�,� �!��+,OQ,� ���+,/� ,�

*���+,NA.A�)�,�<� corrisponde al campo vuoto (nella figura 5.3.2 - 1

corrisponde alla riga bianca al cui interno compare la scritta 3707.xml) in cui deve

essere inserito il nome del nostro documento XML. L’attributo ���+,/� ,�sarà poi

ripreso dal file esegui.asp.

La scelta delle viste (i valori da comunicare al file esegui.asp) viene espressa

attraverso l’uso di un elenco puntato, come possiamo vedere in modo più dettagliato

nella figura 5.3.2 - 1.

Ad ogni vista, nel codice HTML corrisponde un altro ! ���< ���������K��

- per la vista semplice:��! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,�!���,� �� S�/��

- per la vista complessa: �! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,B�,��

- per la vista campi UNIMARC:��! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,� !��� ,�

L’attributo �0��+,��/!�,� indica il tipo di pulsante che corrisponde al cerchio;

l’attributo ���+,�!��, indica il tipo e *���+,�!���,�il nome dell’�! ��� e sarà

un dato importante per la spiegazione del funzionamento nel file esegui.asp.

L’attributo �� S�/, infine, segna il primo cerchio come dato predefinito.

Per selezionare il tipo di vista si deve semplicemente cliccare sul cerchietto posto

accanto ai tre tipi di schede.

214

Figura 5.3.2 - 1: Visualizzazione della form nel documento index.html

L’ultimo ! ���, �! ���� �0��+,��D�!�,� *���+,�����!� [��D����!� �,�<�

trasmette la scelta dell’utente al documento esegui.asp.

Il documento esegui.asp ha diverse funzioni: carica il documento XML, carica i file

XMLSchema, carica i template XSL, attiva la validazione del documento XML

utilizzando gli schemi XML, sceglie il template XSL da utilizzare per la

formattazione finale e la visualizzazione dei dati.

Questo documento è stato scritto nel linguaggio di programmazione "JScript" e ASP

e' l'ambiente a lato server in cui questa pagina può essere analizzata. Le operazioni,

che svolge la pagina esegui.asp, sono effettuate sul web server. Il server su cui sono

state pubblicati tutti i documenti da me prodotti deve, pertanto, supportare l’ambiente

ASP e contenere il Parser XML di Microsoft per la validazione dei documenti.

Esaminando il codice del documento esegui.asp (ai nostri occhi “invisibile” in

quanto non compare sul nostro web browser) ripercorriamo passo per passo le varie

azioni che compie questo documento.

215

Nell’esempio 5.3.2 - 2), viene riportata la parte iniziale del codice del file esegui.asp.

Il codice è stato commentato utilizzando le barre rovesciate “/”, in questo modo il

commento non viene analizzato dal web server.

Esempio 5.3.2 - 2)

��XU�� �����+,_' �!��,�X���X�����H�!�*� �� ��/�B! !�!�!���� ���!�/�*��*���� �����*��!�!����*��!�B!�� ��� !����*� �������!�!���� ���!��� ������!*!������� ������/�*���!����*��&H�����&�B!��:����&D���;�������&D����+�'��*����������:,��,;�`�,aa,J�����&/� �+�����&D����`�,"�#$��%�aa,J�����&� ���!�+�����&D����`�,'#���aa,J�����&��������+�����&D����`�,��������aa,J��5Y6�

'��*���������� e' una funzione che ritorna i path103 relativi a quella directory (la

root del web). Per esempio, avendo un sito web nel percorso c:\eleonora\web e scrivo

Server.MapPath("x/y.htm") la funzione riporterà il path "c:\eleonora\web\x\y.htm".

Questo è un modo per definire la cartella di partenza, in cui sono stati inseriti tutti i

file e le altre cartelle. Pertanto il codice di questo esempio definisce il percorso di

tutti i vari file che si trovano nelle cartelle DOCUMENTI, SCHEMI, TEMPLATE..

Esempio 5.3.2 - 2)

�5Y6���B!�&/� �+���H���������0'��! �:,/� ,;J����!���+���H���������0'��! �:,�!��,;J�B!�&� �����+�,� ����&,�`��!���`�,�)�/,J�B!�&��������+�,�������&,�`��!���`�,�)�,J��5Y6��

103 Path: Indirizzo che identifica la posizione di un file all'interno di una memoria di massa: "

c:\eleonora\web\x\y.htm "

216

Nell’esempio 5.3.2 - 2), la funzione ��H���������0'��! �:); ritorna il valore del

campo x della pagina precedente. Il parametro "/� " e' il parametro che ci viene

passato dalla pagina precedente e contiene il nome del file XML (documento, scheda

F) da cui vogliamo estrarre i dati; "�!��" e' anch'esso un parametro dalla pagina

precedente, indica in che modo deve validare i dati (schema XSD) e specifica se i

dati sono di tipo “�!���”, “B�” o “� !��� ”; "�������" , invece, indica che

template usare per visualizzarli (stylesheet XSL). La stringa ,� ����&,� e la

variabile `��!���`�,�)�/,�permettono di richiamare lo schema in base al tipo, per

cui se si è scelta la vista semplice, il richiamo che si viene a creare sarà � ����&�!����)�/�

Esempio 5.3.2 - 3)

�5Y6��� �����+� �L�� �!*�G�DW� �:,��)�O�G��' ����#� ���?�.,;J�����0�b�� � ������//:,,<�����&� ���!�`�B!�&� ����;J�c� �� ��:�����;�b�� �� ��� [�[�� �������� ���� �������� X��� �������� �D�/0���� �����!D!�� ��! ������� ��������������G�������!��������!������ ���������K�� �����X+������/�� �!��!� X������� B!�K��X+����&� ���!�`�B!�&� ����X��� ��D�/0��� �������� �X�� ����� ���� /:;J�����H�!������! ���!�B����<�������H���� ���*!� ��/���� � �*!� �������!����c��5Y6��

Una volta indicati i percorsi dei file ei nomi dei file, il file esegui.asp inizia il lavoro

vero e proprio. La prima riga riportata nell’esempio 5.3.2 - 3) crea degli oggetti

esterni che lavoreranno per noi. Sono tutti pezzi del processore XML di Microsoft

(��)�O�G��' ����#� ���?�.), ossia il parser. Da questo punto in poi, il parser

può essere richiamato per effettuare delle verifiche. I comendi ��0 e �� � sono dei

comandi per la gestione degli errori: se nel blocco ��0 ( il blocco è la parte delimitata

da parentesi graffe) succede qualche errore, allora viene eseguito il codice all'interno

217

del blocco �� ���Nel blocco ��0, in questo caso, stiamo cercando di caricare lo

schema. Con il termine “caricare” intendiamo che da questo momento la variabile

"� ����" contiene il nostro schema XSD, quindi, ogni volta che verrà nominato, lo

viene "utilizzato" (ogni volta che troviamo la parola "schema" in pratica ci stiamo

riferendo allo schema XSD che abbiamo appena caricato).

La riga � ������//:,,<� ����&� ���!� `� B!�&� ����;J indica al parser di

caricare il file di schema appropriato (definito come ����&� ���! + B!�&� ����).

Sia ����&� ���! che B!�&� ���� sono stati definiti sopra (B!�&� ���� e' stato

definito in base ai parametri della pagina precedente e indica proprio il nome del file,

infatti, combinandoli insieme si ottiene un path completo che e' il path del file ad

esempio “ Ka��������a)�a'#���a� ����&� !��� �)�/,�

Nel blocco �� � ,invece, c’è il codice di una semplice pagina HTML con un

messaggio di errore che compare nel caso in cui si siano verificati degli errori. Un

errore ferma tutto il processo e ����� ���� / agisce come una sorta di “�)!�8 che

fa terminare il programma in quel punto.

A questo punto lo schema e' stato caricato correttamente in memoria (nell'oggetto

"schema") e siamo certi che non presenta errori.

Esempio 5.3.2 - 4)

�5Y6��*���/� ��� ���+� �L�� �!*�G�DW� �:,�'G��O�"��"� ��� ��?�.,;J�/� ��� �����0 �+�B���J�/� ��� �����/:�����&/� �`�B!�&/� �;J��!B�:/� ��� �������������������#�/��4+�.;�b��� ���!�/� ��� ��� � �� �*�������!��� X��� �������� �D�/0���� �����!D!�� ��! ����!�/� ��� ���G����� �����/!�� �������� ��/� ��� ������������ �����/!������ �� � � � B���!��[� � ���� ���������!� �������������G�������!��������!������ ���������K�� �����X+/� ��� ������������������� X������� B!�K��X+����&/� �`�B!�&/� X������� �!��K��X+/� ��� ��������������! �X�� �� �K��X+/� ��� ��������������! ����X������

218

� ������/����!��K�D���X+'��*�������� �/�:/� ��� ���������������� ��)�;X��� ��D�/0��� �������� �X�� ����� ���� /:;J����H�!������! ���!�B����<�������H���� ���*!� ��/���� � �*!� �������!�����c��5Y6��

Nell’esempio 5.3.2 - 4, viene caricato il documento XML che ho selezionato nel file

index.html. Anche in questo caso il parser viene richiamato per analizzare un altro

ducumento.

La riga /� ��� �����/:�����&/� �`�B!�&/� �;J� indica come per l’esempio

precedente quale file prendere e ordina il caricamento del documento XML. In

questo passaggio il parser analizza se ci sono errori nel documento XML.

La riga !B� :/� ��� �������������������#�/�� 4+� .;� b� è analoga al ��0 e

�� � che c'era nell’esempio precedente: qui il parser XML scrive il risultato del

caricamento del documento XML e se ci sono stati errori durante il ��/ il parser

scrive qui dentro un valore diverso da zero (4+�.). Anche in questo caso, come nel

caso precedente, se è presente un errore, viene visualizzato il messaggio di errore

contenuto nel codice HTML e poi il programma termina.

Ora che il documento XML e' stato caricato, questo viene validato contro lo schema

XSD che avevo caricato nell'operazione precedente, come illustrato nell’esempio

seguente:

Esempio 5.3.2 - 5)

�5Y6��/� ��� ���� ������+�� ����J�/� ��� ���*�!/���:;J�!B�:/� ��� �������������������#�/��4+�.;�b��� �����*�!/��!� �� � ������� �����G'"� � ��[�� /������D�� �������B! �<��� ���H�! /!�!�/� � � ��[� � B��������� ������� X��� �������� �D�/0���� �����!D!�� ��! ����!�/� ��� ���G����� �����/!�� �������� ��/� ��� ������������ �����/!������ �� � � � B���!��[� � ���� ���������!� �������������G�������!��������!������ ���������K�� �����X+/� ��� ������������������� X������� B!�K��X+����&/� �`�B!�&/� X������

219

� �!��K��X+/� ��� ��������������! �X�� �� �K��X+/� ��� ��������������! ����X������� ������/����!��K�D���X+'��*�������� �/�:/� ��� ���������������� ��)�;X��� ��D�/0��� �������� �X�� ����� ���� /:;J����H�!������! ���!�B����<�������H���� ���*!� ��/���� � �*!� �������!����������c��5Y6��

La riga /� ��� ���� ������ +� � ����J� associa il documentoXML appena

caricato, allo schema che avevamo caricato prima. La riga /� ��� ���*�!/���:;J

avvia la validazione vera e propria dello Schema XML. Durante la validazione lo

Schema XML controlla se i dati riportati nel documento XML sono conformi alle

specifiche dello Schema XML. Nel caso in cui lo Schema trovi degli errori, !B�

:/� ��� �������������������#�/�� 4+� .;, viene riportato un messaggio di

errore come per i due esempio precedenti.

Ora che abbiamo verificato la validità del documento XML, lo trasformiamo in una

pagina HTML utilizzando un template XSL adeguato, come illustrato nell’esempio

seguente:

Esempio 5.3.2 - 6)

�5Y6����������+� �L�� �!*�G�DW� �:,�'G��O�"��"� ��� ��?�.,;J�����������0 �+�B���J�����������/:�����&��������`�B!�&��������;J�!B�:������������������������#�/��4+�.;�b��� �� X��� �������� �D�/0���� �����!D!�� ��! ����!���������G'���� �����/!�� �������� ������������� ��������G�������!��������!������ ���������K�� �����X+������������������������ X������� B!�K��X+����&��������`�B!�&�������X������� �!��K��X+�������������������! �X�� �� �K��X+�������������������! ����X������� ������/����!��K�D���X+'��*�������� �/�:��������������������� ��)�;X��� ��D�/0��� �������� �X�� ����� ���� /:;J����H�!������! ���!�B����<�������H���� ���*!� ��/���� � �*!� �������!����������c�

220

�5Y6��

Come prima operazione viene caricato il template XSL, ����������/:�

����&��������`�B!�&�������� ;J� e verificato che il template non contenga

errori nella riga !B�:������������������������#�/��4+�.;���

E’ bene precisare che fino a questo punto l’utente non visualizza ancora nulla sul suo

monitor, in quanto queste sono tutte operazioni interne che compie il file esegui.asp.

Ora che anche il template XSL e' caricato, lo utilizziamo per trasformare il

documento XML in una pagina HTML, come illustrato nell’esempio 5.3.2 - 7):

Esempio 5.3.2 - 7)

�5Y6������ ���T�!��:�/� ��� ������ �B���%�/�:�������;�;J�X��

/� ��� ������ �B���%�/�:�������;�richiama il documento XML e gli applica

il template XSL, per cui trasformiamo il documento XML utilizzando il template. Il

risultato di questa trasformazione e' una stringa di testo (HTML) che viene scritta

sulla pagina con il comando ����� ���T�!���

Solo dopo l’attivazione di quest’ultimo comando, l’utente visualizza sulla pagina il

risultato della selezione della vista che aveva scelto nella pagina precedente.

221

5.3.3 - Viste finali: scheda semplice, complessa e con campi UNIMARC

Ecco, infine come si presentano l’index.html e le varie viste della parte pratica

Figura 5.3.3 -1: Pagina iniziale (Index.html)

222

Figura 5.3.3 -2: Vista semplice

223

Figura 5.3.3 -3: Vista complessa (l’immagine è solo una vista parziale di tutti i campi)

224

Figura 5.3.3 -3 - Vista UNIMARC (l’immagine è solo una vista parziale di tutti i campi)

225

5.4 - Il codice dei documenti

Il progetto prevedeva lo sviluppo di quattordici documenti secondo lo schema

riportato nella figura 5.2-1. I documenti XML, XSL e XMLSchema sono stati

realizzati utilizzando un programma per XML chiamato XMLSpy. I documenti

HTML, ASP e CSS, invece, sono stati creati con l’editor HTML Dreamweaver

Macromedia. Sono state scritte nel complesso oltre 6.200 righe di codice.

Il codice dei documenti creati per realizzare questa dimostrazione è riportato

integralmente in Appendice E per dar modo al lettore di visualizzarne ogni dettaglio.

Si allega, inoltre, alla presente tesi un CD-Rom che contiene tutti i documenti

realizzati e che consente di verificare il funzionamento del progetto.

226

6 - CONCLUSIONI

Lo sviluppo di nuovi progetti per la catalogazione e lo scambio di dati ha portato in

evidenza l’uso sempre maggiore del linguaggio XML. Questo standard ha avuto un

crescente utilizzo in applicazioni Web o multimediali e addirittura è indicato come il

linguaggio responsabile dell’evoluzione futura del Web, per la sua versatilità ed

estensibilità.

Nel settore culturale, XML trova diversi utilizzi: strutturazione delle informazioni,

scambio di dati tra applicazioni, prospettazioni diversificate dei dati.

Nell’ambito del lavoro di questa tesi, sono state analizzate e poi utilizzate numerose

tecnologie per sviluppare un prototipo di applicazione Web, adottando i nuovi

standard XML, XMLSchema e XSL.

In particolar modo, XMLSchema è stato utilizzato come standard sostitutivo alle

specifiche DTD, per i notevoli vantaggi che offre.

L’applicazione realizzata dimostra l’effettivo utilizzo e la validità delle tecnologie

adottate. Gli obiettivi prefissati, cioè la strutturazione delle informazioni e l’impiego

in modo diversificato delle stesse, sono stati raggiunti.

Il lavoro svolto può essere utilizzato come punto di partenza per applicazioni Web

più complesse dove l’utilizzo di “accessi diversificati” risulta essere un fattore

chiave. I risultati raggiunti sono di validità generale ed evidenziano che le tecnologie

XML e XMLSchema possono essere adoperate con successo per strutturare

informazioni complesse.

Il prototipo realizzato potrà essere ulteriormente implementato ed essere utilizzato,

per esempio, nel sito Internet del Centro Regionale di Catalogazione e

Documentazione di Villa Manin di Passariano (UD). Si potrebbe in questo modo

ampliare l’accesso alla banca dati permettendo a un pubblico più vasto di visionare,

anche se con la prospettazione più semplice, il repertorio fotografico regionale.

Credo che sia importante, infatti, cercare di estendere la fruizione di questi dati via

web per promuovere attraverso Internet il nostro patrimonio artistico culturale,

raggiungendo e superando in questo modo i risultati conseguiti da altri Paesi.

227

APPENDICE A

LE NORMATIVE RIGUARDANTI L’ICCD

D.M. 20 LUGLIO 1977

Ordinamento interno dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione

Art. 1) Per lo svolgimento delle funzioni indicate dall’art. 13 del D.P.R. 3 dicembre

1975, n. 805, l'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione è dotato di:

A) Servizi per la programmazione e il coordinamento della catalogazione e il

collegamento degli organi periferici del ministero:

1) Servizio per i beni archeologici

2) Servizio per i beni storico-artistici ed etnografici

3) Servizio per i beni architettonici e ambientali

B) Laboratori per il rilevamento dei dati interessanti la catalogazione

4) Laboratorio per la fotografia e il rilievo

5) Laboratorio per la fotointerpretazione e la aereofotogrammetria

A) Servizi per l'ordinamento e l'utilizzazione dei dati:

6) Servizio per la raccolta, l'elaborazione, la pubblica consultazione e la gestione

automatizzata delle documentazioni

7) Servizio per le pubblicazioni e le pubbliche relazioni:

A) Ufficio amministrativo

E) Ufficio tecnico

Art. 2) I servizi di cui alla lettera A dell'articolo precedente, nell'ambito delle

rispettive competenze:

a) elaborano programmi di catalogazione dei beni fissandone le metodologie e

dandone informazione agli enti locali interessati;

b) promuovono e consolidano le attività esecutive di catalogazione, curando

l'unificazione dei metodi relativi;

c) progettano e realizzano interventi relativi a speciali settori di beni culturali o ad

228

esigenze di particolare rilievo e complessità;

d) studiano e sperimentano nuove tecniche di intervento e le relative metodologie;

e) formulano congiuntamente e sulla base di criteri unitari il piano nazionale delle

attività di catalogazione e di documentazione.

La direzione dei singoli servizi è affidata ad archeologi, storici dell'arte e architetti

della carriera direttiva delle soprintendenze.

Art. 3) I laboratori di cui alla lettera B dell'articolo 1 provvedono ad effettuare i

rilevamenti di dati necessari alla catalogazione e documentazione di beni culturali.

Il laboratorio indicato al n. 4 dell'articolo 1 provvede alla effettuazione rilevamenti

fotografici, fotogrammetrici cartografici e alle registrazioni audiovisive inerenti alle

funzioni attribuite all’Istituto.

Il laboratorio indicato al numero 5 del medesimo articolo provvede ai rilevamenti

aereofotografici o comunque a grande distanza, alle attività di fotointerpretazione

aerea e alla conservazione dei materiali documentari a ciò inerenti, nel rispetto delle

disposizioni di: legge e delle speciali convenzioni tra il ministero per i Beni Culturali

e Ambientali e il ministero della Difesa aeronautica. I laboratori potranno essere

articolati in reparti, in relazione alle rispettive esigenze funzionali, con deliberazione

del capo d'Istituto. La direzione del laboratorio n. 4 è affidata ad un archeologo o

storico dell'arte o architetto della carriera direttiva delle soprintendenze: del

laboratorio n. 5 ad un archeologo od architetto della medesima carriera; dell'Ufficio

tecnico a persona del ruolo degli esperti della carriera direttiva.

Art. 4 - I servizi di cui alla lettera C dell’art. 1 organizzano i risultati raggiunti con le

attività precedentemente indicate, finalizzandoli ad una loro utilizzazione culturale e

sociale.

Il servizio di cui al n. 6 del medesimo articolo costituisce e gestisce l'archivio

generale del catalogo, la fototeca generale, la cartoteca. Cura inoltre la biblioteca

dell'Istituto e gli altri archivi documentari; gestisce un centro elaborazione dati in

vista di particolari finalità che si ritengano opportune e ne cura il collegamento

funzionale con gli analoghi servizi degli altri Istituti centrali e degli altri Uffici del

ministero per i Beni Culturali e Ambientali, nonché con analoghi servizi -di altre

istituzioni nazionali e straniere o a carattere internazionale. La direzione del servizio

229

è affidata ad archeologi, o storici dell'arte o architetti della carriera direttiva delle

soprintendenze.

Il servizio di cui al n. 7 dell'art. 1 cura la programmazione e la realizzazione delle

pubblicazioni riguardanti le materie di cui agli articoli precedenti, e, in particolare,

quelle relative alla catalogazione e documentazione dei beni di interesse

archeologico, storico-artistico, architettonico e ambientale, nonché la pubblicazione

di una relazione annuale sull'attività dell'amministrazione nello specifico settore. Un

comitato di redazione guida e coordina tale attività: fanno parte del Comitato, con il

direttore dell'Istituto, i responsabili dei servizi, dei laboratori e dell'Ufficio tecnico

dell'Istituto stesso. Il Comitato verrà di volta in volta integrato, secondo le materie da

trattare, con ispettori centrali e con i soprintendenti o i capi degli uffici periferici

territorialmente interessati; se del caso, anche con i responsabili delle altre

pubblicazioni periodiche del ministero per i Beni Culturali e Ambientali e con

rappresentanti delle autorità regionali e locali. Al suddetto servizio sono anche

demandate la programmazione e lo svolgimento di tutte le funzioni inerenti alla

preparazione e all'aggiornamento di personale specializzato nelle attività di

competenza dell'Istituto.

Art. 5 - L'Ufficio amministrativo:

a) predispone e cura l'esecuzione degli atti inerenti allo svolgimento delle funzioni

dell'Istituto;

b) cura l’amministrazione del personale;

c) provvede a tutte le funzioni di carattere amministrativo-contabile connesse alle

attività dell'Istituto;

d) cura il servizio di cassa, secondo le norme del regolamento di cui all'art. 21 del

D.P.R. 3 dicembre 1975, n. 805. All'Ufficio amministrativo sono demandati altresì la

segreteria dell'Istituto, i servizi generali, quelli tecnici di manutenzione nonché la

disciplina degli automezzi.

Art. 6 - L'Ufficio tecnico indicato alla lettera D dell'art. 1 funge da organo di

consulenza tecnica, provvede al corretto funzionamento e al collaudo degli strumenti,

apparecchi e attrezzature dell'Istituto, e si tiene al corrente delle innovazioni tecnico-

scientifiche in materia, per aggiornare le previsioni dei medesimi.

230

Art. 7 - Una segreteria tecnica, alle dirette dipendenze del direttore dell'Istituto,

mantiene i collegamenti tra i laboratori, i servizi e l'ufficio tecnico.

Art. 8 - I rapporti con organismi di ricerca italiani e internazionali di cui ai all'art. 12

del D.P.R. 3 dicembre 1975, n. 805, nonché quelli con istituzioni straniere, pubbliche

e private e con organismi internazionali interessati alla catalogazione e

documentazione di beni culturali di cui al successivo art. 13 dello stesso decreto,

sono tenuti dal Direttore dell'Istituto anche secondo le richieste e le indicazioni

formulate dai responsabili dei servizi e laboratori di cui all'art. 1 del presente decreto.

Art. 9 - I servizi di cui al punto A, n. 1, 2 e 3 al punto C numeri 6 e 7 e 1'Ufficio

tecnico di cui all'art. 1 del presente decreto sono equiparati, a tutti gli effetti, ai

laboratori.

D.P.R. 3 DICEMBRE 1975, N. 805

Organizzazione del ministero per i Beni Culturali e Ambientali

(omissis)

Art. 12 Gli Istituti centrali sono riordinati come segue:

Istituto centrale per il catalogo e la documentazione;

Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni

bibliografiche;

Istituto centrale per la patologia del libro;

Istituto centrale per il restauro.

Gli Istituti centrali sono dotati di autonomia amministrativa e contabile per quanto

concerne le spese relative all'attività svolta e spese di funzionamento, con esclusione

delle spese per il personale; tengono collegamenti funzionali con gli organismi

periferici; concordano, ove possibile, programmi comuni relativi alla ricerca

concernente, rispettivamente, la catalogazione e la conservazione; corrispondono con

organismi di ricerca italiani e internazionali.

L'ordinamento interno di ciascun istituto, che deve comprendere uno o più laboratori

231

di ricerca ed un ufficio amministrativo, è stabilito con decreto del Ministro, sentito il

competente Comitato di settore.

Art. 13 L'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione esplica funzioni in

materia di catalogazione e documentazione dei beni culturali di interesse

archeologico, storico-artistico e ambientale e, fra le altre, in particolare:

a) elabora programmi di catalogazione generale dei beni fissandone la metodologia;

b) promuove e coordina l'attività esecutiva di catalogazione e di documentazione e ne

cura l'unificazione dei metodi;

c) costituisce e gestisce il catalogo generale dei beni di cui sopra;

d) cura le pubblicazioni inerenti alle attività di cui alle lettere precedenti;

cura i rapporti con istituzioni straniere, pubbliche e private, e con organismi

internazionali interessati alla catalogazione e documentazione dei beni culturali.

Art. 14 I1 Gabinetto fotografico nazionale, con la dipendente sezione

aereofotografica, è soppressa. Le relative competenze, il personale, le attrezzature e il

materiale tecnico e documentario sono trasferiti all'Istituto centrale per il catalogo e

la documentazione. Fino alla emanazione del regolamento, di cui al successivo art.

21, ultimo comma, restano in vigore l'attuale regolamento del Gabinetto fotografico

nazionale ed ogni altra norma a questo relativa.

Art. 15 L'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le

informazioni bibliografiche esplica funzioni in materia di catalogazione e

documentazione del patrimonio librario conservato nelle biblioteche pubbliche e, fra

le altre, in particolare:

promuove e coordina l’attività di catalogazione e di documentazione e ne cura

l'unificazione dei metodi;

pubblica e cura la vendita e la diffusione del catalogo unico delle biblioteche italiane;

fornisce informazioni bibliografiche, segnalando le biblioteche e le collezioni in cui

possono trovarsi pubblicazioni, manoscritti o documenti di interesse dei richiedenti;

corrisponde con Istituti bibliografici stranieri, pubblici e privati, e con organismi

internazionali operanti nel settore.

Il Centro nazionale per il catalogo unico e per le informazioni bibliografiche, di cui

232

alla legge 7 febbraio 1951, n. 82, è soppresso e le relative attribuzioni, in quanto

compatibili, sono trasferite all'Istituto.

I rapporti giuridici, attivi e passivi, ed il patrimonio passano al ministero per i Beni

Culturali Ambientali secondo quanto sarà stabilito dal regolamento di cui all'art. 21,

ultimo comma.

Allo scopo di definire un coerente e coordinato sistema bibliografico con decreto del

ministra, sentito il competente Comitato di settore, saranno disciplinati i rapporti tra

le Biblioteche nazionali centrali di Firenze e di Roma e l'Istituto centrale per il

catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche.

(omissis)

Art. 19 Ciascun Istituto centrale è retto da un Comitato di gestione composto da:

il direttore dell'Istituto, presidente;

i direttori dei laboratori e il capo del servizio amministrativo; due funzionari della

carriera direttiva appartenenti, rispettivamente al ministero per i Beni Culturali e

Ambientali e ai ministero del Tesoro;

due rappresentanti del personale in servizio presso 1'Istituto, eletti dal personale

stesso secondo modalit8 stabilite con decreto del ministro, sentito il Consiglio di

amministrazione, fino a quando non siano emanate nuove norme relative alla

eiezione del Consiglio di amministrazione.

Le funzioni di segretario sono esercitate da un impiegata dell'ufficio amministrativo

dell'Istituto.

I componenti di cui alle lettere c), d) ed il segretario sono nominati con decreto del

ministro, durano in carica quattro anni e sono riconfermabili.

(omissis)

Art. 25 Nulla è innovato alle norme vigenti nell'ordinamento dell'Archivio centrale

dello Stato.

Art. 26 Gli uffici e i servizi attualmente esistenti presso l'amministrazione degli

archivi di Stato restano quali oggi configurati, salvo il disposto del quarto comma

dell'articolo 10.

233

Art. 27 Rimane in vigore la normativa relativa ai servizi ed agli uffici, di cui al

decreto del presidente del consiglio dei ministri 14 maggio 1973, trasferiti al

ministero con decreto legge 14 dicembre 1974, n. 657, convertito con modificazioni

nella legge 29 gennaio 1975, n. 5. Gli uffici relativi alla Discoteca di Stato sono posti

alle dipendenze dell'Ufficio centrale per i beni librari e gli istituti culturali. La

commissione prevista dall'art. 3 della legge 2 febbraio 1939, n. 467, è soppressa e le

sue attribuzioni sono trasferite 140 al Comitato di settore per i beni librari e gli

istituti culturali. Gli uffici relativi alla Divisione editoria passano a far parte

dell'Ufficio studi.

(omissis)

Art. 29 È istituito in Roma l'Istituto nazionale per la grafica, con compiti di

salvaguardia, catalogazione e divulgazione di beni concernenti la produzione grafica

e fotografica. In esso confluiscono il Gabinetto nazionale delle stampe e la

Calcografia nazionale con le raccolte museali in essi esistenti. Con decreto del

ministro, di concerto col ministro del Tesoro, sentito il Consiglio nazionale per i beni

culturali e ambientali, si provvederà all'ordinamento interno ed alla regolamentazione

dell'attività del museo.

Art. 30 Sono organi periferici del ministero, allo stato attuale della legislazione:

a) le soprintendenze archeologiche;

b) le soprintendenze per i beni artistici e storici;

c) le soprintendenze per i beni ambientali e architettonici;

d) le soprintendenze archivistiche;

gli Archivi di Stato.

Sono altresì organi del ministero le biblioteche pubbliche statali.

Il numero e la sede dei detti organi, ivi comprese le soprintendenze miste, quali

attualmente esistenti, sono mantenuti.

Il ministro, con suo decreto, sentito il Comitato regionale di cui all'art. 35, può

modificare. ai sensi dell'att. 13 della legge 7 dicembre 1961, n.: 1264, circoscrizioni e

sedi.

234

Art. 31 Alle soprintendenze archeologiche è affidata la cura dei beni archeologici e

degli scavi.

Salvo quanto disposto per la competenza delle soprintendenze archeologiche, sino a

quando resta in vigore la legge 1 giugno 1939, n. 1089, e successive modificazioni,

alla cura dei beni culturali contemplati da questo decreto provvedono le

soprintendenze per i beni artistici e storici e le soprintendenze per i beni ambientali e

architettonici, queste ultime per i beni costituiti da edifici, ville, complessi

immobiliari. Per i beni d'interesse artistico aventi natura di cose mobili o

pertinenziale, che si trovino nell'interno di detti. beni, la competenza è fissata con

decreto del ministro, sentita la conferenza dei capi degli Uffici prevista dall'art. 32.

La tutela ambientale dei beni culturali contemplati dalla legge 1 giugno 1939, n.

1089, e successive modificazioni, è attribuita comunque alle soprintendenze per i

beni ambientali e architettonici. Alle soprintendenze per i beni ambientali e

architettonici è affidata, altresì, la tutela dei beni di cui alla legge 29 giugno 1939, n.

1497, e successive modificazioni, nonché di quelli contemplati da leggi speciali.

Dette soprintendenze, per quanto attiene all'aspetto urbanistico della tutela e della

valorizzazione dei beni medesimi, mantengono relazioni con le amministrazioni

regionali e comunali.

Alle soprintendenze archivistiche è affidata la vigilanza e la tutela sugli archivi degli

enti pubblici e sugli archivi di interesse storico, di cui siano proprietari, possessori o

detentori, a qualsiasi titolo, i privati ai sensi del decreto del presidente delta

Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409.

La Commissione provinciale prevista dall'art. 2 della legge 29 giugno 1~39, n. 1497,

è composta dal soprintendente per i beni ambientali e architettonici, dal

soprintendente per i beni archeologici e da due esperti, di cui uno designato dalla

Regione.

La Commissione è nominata con decreto del ministro e dura in carica quattro anni.

La Commissione aggrega, di volta in volta, un esperto in materia mineraria o un

rappresentante del Corpo forestale dello Stato, a seconda della natura delle cose e

delle località da tutelare.

Art. 32 I capi degli uffici preposti agli organi del ministero aventi sede nella Regione

si riuniscono presso la sede del capo ufficio più anziano, in conferenze periodiche

235

non inferiori a quattro nel corso dell'anno, allo scopo di fornirsi reciproche

informazioni e proposte sull’attività di rispettiva competenza e per il coordinamento

intersettoriale delle attività stesse.

Alle conferenze sono invitati anche rappresentanti di altri organi periferici dello Stato

le cui competenze istituzionali Appendice abbiano rilevanza ai fini del

coordinamento dell'azione amministrativa, per quanto concerne lo specifico settore

dei beni culturali e ambientali.

E’, altresì, invitato alla conferenza un rappresentante della Regione, designato

dall'organo regionale competente.

Le risultanze e le proposte della conferenza costituiscono la base dei programmi

operativi predisposti dai singoli organi e sono sottoposti all'esame dei Comitati di

settore competenti per materia.

Con decreto del ministro sono stabilite le norme per l’attuazione della conferenza.

Art. 33 Presso ciascuno degli organi di cui agli articoli 12, 17, 23, 24. 25, 29 e 30 è

istituito un Consiglio di istituto, presieduto dal capo dell'ufficio, o, in caso di suo

impedimento o di assenza, dal funzionario più elevato in grado.

Del Consiglio fanno parte i funzionari delle carriere direttive, il funzionario preposto

all'ufficio amministrativo, nonché da tre a sette rappresentanti eletti dal restante

personale.

Il Consiglio esprime parere sull'organizzazione e lo svolgimento dei servizi. sulla

migliore utilizzazione del personale e sulle altre questioni deferite al suo esame dal

Capo di istituto.

Le modalità relative alla composizione, convocazione e funzionamento del Consiglio

di istituto sono stabilite con provvedimento del ministro, il quale fissa altresì le

norme per la elezione dei rappresentanti del personale.

(omissis)

Art. 35 In ogni capoluogo di Regione è istituito un Comitato regionale per i beni

culturali composto dai capi degli uffici che costituiscono la conferenza regionale di

cui all'art. 32 e da un numero pari di membri rappresentanti della Regione e da questa

eletti o nominati secondo i propri provvedimenti. I1 Comitato elegge nel proprio

236

seno il Presidente e un vice Presidente.

Il Comitato ha funzioni:

di collegamento informativo e conoscitivo permanente tra lo Stato e la Regione;

di coordinamento delle iniziative e delle attività esecutive dello Stato e della Regione

mediante lo scambio di informazioni reciproche, la predeterminazione di programmi

annuali e pluriennali delle iniziative comuni e delle iniziative dello Stato, della

Regione e degli enti infraregionali, da sottoporre, quando investono problemi o

soluzioni di particolare impegno, al Consiglio nazionale dei beni culturali e

ambientali;

di promozione e di proposta di interventi, amministrativi e tecnici, da parte dello

Stato e della Regione.

Ai fini dell'esercizio delle funzioni di cui al precedente comma il Comitato assume le

opportune intese, per quanto concerne le attività di competenza dello Stato, con il

Commissario del Governo.

Il Comitato può chiamare a partecipare alle proprie riunioni amministratori ed

esperti. Le funzioni di segreteria sono assicurate dall'Ufficio amministrativo avente

sede nel capoluogo di Regione che sarà indicato con decreto del ministro.

Art. 36 Nell'esecuzione di particolari indagini, studi, ricerche e sperimentazioni, il

ministero può stipulare convenzioni con istituti universitari, con altri istituti di

ricerca, e con altri enti pubblici, ancorché stranieri, qualora eccezionali e speciali

circostanze, motivate nel decreto di approvazione della convenzione, dovessero

richiederlo. Sono fatte salve le norme vigenti In materia di accordi internazionali.

(omissis)

237

APPENDICE B

EXTENSIBLE MARKUP LANGUAGE (XML) 1.0

RACCOMANDAZIONE UFFICIALE

REC-xml-

19980210-it

REC-xml-19980210-it

Extensible Markup Language (XML) 1.0

Questo documento è una copia tradotta della Raccomandazione del W3C "Extensible

Markup Language (XML) 1.0"

Questo documento può contenere errori di traduzione.

La versione in lingua inglese della normativa è a disposizione presso:

http://www.w3.org/TR/1998/REC-xml-19980210.

Questo documento può essere trovato a: http://www.xml.it/REC-xml-19980210-

it.html

Traduttore

• Andrea Marchetti (Istituto Applicazioni Telematiche - CNR)

<[email protected]>

Copyright © 1998 W3C (MIT, INRIA, Keio), All Rights Reserved. W3C liability,

trademark, document use and software licensing rules apply.

Ogni errore trovato in questa traduzione può essere segnalato a

<[email protected]>

REC-xml-19980210

238

Extensible Markup Language (XML) 1.0

Questa versione:

http://www.w3.org/TR/1998/REC-xml-19980210

http://www.w3.org/TR/1998/REC-xml-19980210.xml

http://www.w3.org/TR/1998/REC-xml-19980210.html

http://www.w3.org/TR/1998/REC-xml-19980210.pdf

http://www.w3.org/TR/1998/REC-xml-19980210.ps

Versione attuale:

http://www.w3.org/TR/REC-xml

Versione precedente:

http://www.w3.org/TR/PR-xml-971208

Editori:

Tim Bray (Textuality and Netscape) mailto:[email protected]

Jean Paoli (Microsoft) mailto:[email protected]

C. M. Sperberg-McQueen (University of Illinois at Chicago)

mailto:[email protected]

Abstract

Extensible Markup Language (XML) è un sottoinsieme di SGML, e sarà

completamente descritto in questo documento. Il suo obiettivo è quello di consentire

ad un generico documento SGML di essere fornito, ricevuto e elaborato su WEB nel

modo in cui adesso è possibile con HTML. XML è stato progettato nell'ottica di una

facile implementazione e per l'interoperabilità sia con SGML che con HTML

Stato di questo documento

Questo documento è stato rivisto dai membri del W3C e da altri gruppi interessati ed

è stato approvato dal Direttore come una raccomandazione del W3C. È un

documento stabile e può essere usato come materiale di riferimento da un altro

documento. Il ruolo del W3C nel fare la Raccomandazione è quello di segnalare

all'attenzione le specifiche e di promuoverne l' impiego più ampio e diffuso. Questo

incrementa la funzionalità e l'interoperabilità del WEB.

Questo documento specifica una sintassi creata estraendo un sottoinsieme da uno

standard di elaborazione di testi largamente usato a livello internazionale (Standard

Generalized Markup Language, ISO 8879:1986(E) come rivisto e corretto) per un

239

uso sul World Wide WEB. È un prodotto della attività su XML del W3C, i cui

dettagli possono essere trovati a http://www.w3.org/XML. Una lista delle

Raccomandazioni W3C e di altri documenti tecnici possono essere trovati a

http://www.w3.org/TR.

Queste specifiche usano il termine URI, che è stato definito da [Berners-Lee et al.],

un lavoro non ancora terminato e che aggiornerà [IETF RFC1738] e [IETF

RFC1808].

La lista degli errori noti presenti in queste specifiche è disponibile a

http://www.w3.org/XML/xml-19980210-errata

Per favore riportare gli errori trovati in questo documento a [email protected].

Tabella dei contenuti 1. Introduzione

1.1 Origine e obiettivi

1.2 Terminologia

2. Documenti

2.1 Documenti XML ben-formati

2.2 Caratteri

2.3 Costrutti sintattici comuni

2.4 Character Data e Markup

2.5 Commenti

2.6 Istruzioni di elaborazione

2.7 Sezioni CDATA

2.8 Prologo e Document Type Declaration

2.9 Dichiarazione di documento "standalone"

2.10 Trattamento degli spazi bianchi

2.11 Trattamento degli End-of-Line

2.12 Identificazione del Linguaggio

3. Strutture logiche

3.1 Tag-di-inizio, tag-di-fine, e tag degli elementi vuoti

3.2 Dichiarazioni di "Element Type"

3.2.1 Contenuto di soli elementi

3.2.2 Contenuto misto

3.3 Dichiarazioni di lista di attributi

3.3.1 Tipi di attributo

3.3.2 Default di attributo

3.3.3 Normalizzazione del valore dell'attributo

3.4 Sezioni condizionali

240

4. Strutture fisiche

4.1 Riferimenti a carattere e entità

4.2 Dichiarazioni di entità

4.2.1 Entità interne

4.2.2 Entità esterne

4.3 Entità parsed

4.3.1 La dichiarazione di testo

4.3.2 Entità parsed ben-formate

4.3.3 Codifica dei caratteri nelle entità

4.4 Come un processore XML tratta le entità e i riferimenti a

entità

4.4.1 Non riconosciuto

4.4.2 Incluso

4.4.3 Incluso se validante

4.4.4 Proibito

4.4.5 Incluso nel letterale

4.4.6 Notificare

4.4.7 Oltrepassato

4.4.8 Incluso come un' entità parametrica

4.5 Costruzione del testo di sostituzione delle entità interne

4.6 Entità predefinite

4.7 Dichiarazioni di notazione

4.8 Entità documento

5. Conformità

5.1 Processori validanti e non-validanti

5.2 Uso dei processori XML

6. Notazione

Appendici A. Riferimenti

A.1 Riferimenti alle normative

A.2 Altri riferimenti

B. Classi di caratteri

C. XML e SGML (non-normativo)

D. Espansione dei riferimenti a entità e a carattere (non-normativo)

E. Modelli di contenuto deterministici (non-normativo)

F. Rilevamento automatico della codifica dei caratteri (non-

normativo)

G. Gruppo di lavoro XML del W3C (non-normativo)

241

1. Introduzione

Extensible Markup Language, abbreviato XML, descrive una classe di dati chiamati

documenti XML e descrive parzialmente il comportamento dei programmi che li

elaborano. XML è un profilo di applicazione o forma ristretta di SGML, lo Standard

Generalized Markup Language [ISO 8879]. Per la loro struttura, i documenti XML

sono conformi ai documenti SGML.

I documenti XML sono costituiti da unità di memoria dette entità, che contengono

sia dati analizzati che non analizzati. I dati analizzati sono costituiti da caratteri,

alcuni dei quali formano i character data, e alcuni i markup. I markup codificano una

descrizione dell' organizzazione di memorizzazione e della struttura logica del

documento. XML fornisce un meccanismo per imporre dei vincoli sull'

organizzazione di memorizzazione e sulla struttura logica.

Un modulo software detto processore XML viene usato per leggere documenti

XML e fornire l'accesso al loro contenuto e alla loro struttura. Si presuppone che un

processore XML farà il suo lavoro per conto di un altro modulo, che viene chiamato

applicazione. Queste specifiche descrivono il comportamento che un processore

XML deve tenere nel leggere i dati XML e l' informazione che deve fornire all'

applicazione.

1.1 Origine e obiettivi

XML fu sviluppato da XML Working Group (originariamente noto come SGML

Editorial Review Board) costituitosi sotto gli auspici del World Wide WEB

Consortium (W3C) nel 1996. Esso era presieduto da Jon Bosak della Sun

Microsystems con la partecipazione attiva dell' XML Special Interest Group

(precedentemente noto come SGML Working Group) anch'esso organizzato dal

W3C. I membri del XML Working Group sono segnalati in una appendice. Dan

Connolly fece da intermediario tra WG e W3C.

Gli obiettivi progettuali di XML sono:

1. XML deve essere utilizzabile in modo semplice su Internet.

2. XML deve supportare un gran numero di applicazioni.

3. XML deve essere compatibile con SGML.

4. Deve essere facile lo sviluppo di programmi che elaborino

documenti XML.

242

5. Il numero di caratteristiche opzionali deve essere mantenuto al

minimo possibile, idealmente a zero.

6. I documenti XML dovrebbero essere leggibili da un uomo e

ragionevolmente chiari.

7. La progettazione XML dovrebbe essere rapida.

8. La progettazione XML deve essere formale e concisa.

9. I documenti XML devono essere facili da creare.

10. Non è di nessuna importanza l'economicità nel markup XML.

Queste specifiche, insieme agli standard associati (Unicode e ISO/IEC 10646 per i

caratteri, Internet RFC 1766 per i tag di identificazione del linguaggio, ISO 639 per i

codici dei nomi dei linguaggi, e ISO 3166 per i codici dei nomi dei paesi), forniscono

tutte le informazioni necessarie per comprendere la versione 1.0 di XML e per

costruire programmi per elaborarlo.

Questa versione delle specifiche XML può essere distribuita liberamente, fintanto

che tutto il testo e le osservazioni legali rimangano intatte.

1.2 Terminologia

La terminologia usata per descrivere i documenti XML è definita nel corpo di queste

specifiche. I termini definiti nella lista seguente sono usati nella costruzione delle

definizioni e nella descrizione delle azioni di un processore XML:

può (may)

Documenti conformi e processori XML possono aderire al comportamento

descritto ma la cosa non è obbligatoria.

deve (must)

Documenti conformi e processori XML devono aderire al comportamento

descritto; altrimenti sono in errore.

errore (error)

Una violazione delle regole di queste specifiche; i risultati sono indefiniti. Il

software conforme può rilevare e riportare un errore e può recuperare da esso.

errore fatale (fatal error)

Un errore che un processore XML conforme deve rilevare e segnalare

all'applicazione. Dopo aver incontrato un errore fatale, il processore XML

può continuare l'elaborazione dei dati per cercare ulteriori errori e può

243

segnalare tali errori all'applicazione. Per essere di ausilio alla correzione degli

errori, il processore può restituire all'applicazione i dati non elaborati del

documento (con character data e markup mischiati). Una volta che un errore

fatale viene rilevato, tuttavia, il processore non deve continuare la normale

elaborazione (cioè, non deve continuare a passare character data e

informazione sulla struttura logica del documento all'applicazione nel modo

normale).

a opzione dell'utente (at user option)

Software conforme può o deve (dipende dall'ausiliare presente nella

affermazione) comportarsi come descritto; se lo fa, deve fornire all'utente i

mezzi per abilitare o disabilitare il comportamento descritto.

vincolo di validità (validity constraint)

Una regola che si applica a tutti i documenti validi XML. Le violazioni dei

vincoli di validità sono errori; essi devono, a opzione dell'utente, essere

segnalati dai processori XML validanti.

vincolo di ben-formatezza (well-formedness constraint)

Una regola che si applica a tutti i documenti XML ben-formati. Le violazioni

ai vincoli well-formedness sono errori fatali.

essere concorde con (match)

(Di stringhe o nomi:) Due stringhe o due nomi che confrontati devono

risultare identici. Caratteri che possono avere molteplici rappresentazioni in

ISO/IEC 10646 (e.g. caratteri con forme sia precomposte che base+diacritic)

sono concordi solo se hanno la stessa rappresentazione in entrambe le

stringhe. A opzione dell'utente, i processori possono normalizzare tali

caratteri in qualche forma canonica. Nessun "case folding" è eseguito. (Di

stringhe e regole nella grammatica:) Una stringa è concorde con una

produzione grammaticale se appartiene al linguaggio generato da quella

produzione. (Di contenuto e di modelli di contenuto:) Un elemento è

concorde con la sua dichiarazione quando si conforma nel modo descritto nel

vincolo "Elemento valido".

per compatibilità (for compatibility)

244

Una caratteristica di XML inclusa unicamente per garantire che XML

rimanga compatibile con SGML.

per interoperabilità (for interoperability)

Una raccomandazione non vincolante inclusa per aumentare le possibilità che

i documenti XML possano essere elaborati dalla base di processori SGML

installati e esistenti prima dell'annesso a ISO 8879 sulle modifiche del

WEBSGML (WEBSGML Adaptations Annex to ISO 8879).

2. Documenti

Un dato è un documento XML se è ben-formato, come definito in queste specifiche.

Un documento XML ben-formato può in aggiunta essere valido se esso rispetta certi

altri vincoli.

Ciascun documento XML ha una struttura logica e fisica. Fisicamente, il documento

è composto di unità dette entità. Un entità può indirizzare altre entità per includerle

nel documento. Un documento inizia con una "radice" o entità documento.

Logicamente, il documento è composto di dichiarazioni, elementi, commenti,

riferimenti a caratteri, e istruzioni di elaborazione, ciascuno dei quali è indicato nel

documento da espliciti markup. Le struttura logica e quella fisica devono annidarsi

propriamente come descritto nella sezione "4.3.2 Entità analizzate ben-formate

(Well-Formed Parsed Entities)".

2.1 Documenti XML ben-formati

Un oggetto testuale è un documento ben-formato se:

1. Preso nel suo complesso, è concorde con la produzione etichettata

document.

2. Rispetta tutti i vincoli "well-formedness" espressi in queste

specifiche.

3. Ciascuna entità analizzata che viene riferita direttamente o

indirettamente all'interno del documento risulta ben-formata.

Documento

[1] document ::= prolog element Misc*

245

Essere concordi con la produzione document implica che:

1. Il documento contiene uno o più elementi.

2. C'è un solo elemento, detto radice, o "document element", di cui

nessuna parte occorre nel contenuto di qualche altro elemento. Per

tutti gli altri elementi, se il tag di partenza si trova nel contenuto di

un altro elemento allora anche il tag di fine si trova nel contenuto

dello stesso elemento. Più semplicemente si può dire che, gli

elementi, delimitati dal tag-di-inizio e dal tag-di-fine si annidano

uno dentro l'altro.

Come conseguenza di questo, per ciascun elemento C non-radice presente nel

documento, ce ne è un altro P tale che C è nel contenuto di P, ma non si trova nel

contenuto di altri elementi che stanno nel contenuto di P. P è detto genitore di C, e C

è detto figlio di P.

2.2 Caratteri

Una entità analizzata (parsed entity) contiene testo, cioè una sequenza di caratteri,

che possono rappresentare sia "markup" che "character data".

Un carattere è una unità atomica di testo come specificato da ISO/IEC 10646

[ISO/IEC 10646]. I caratteri "tab", "carriage return", "line feed", e i caratteri grafici

legali di Unicode e di ISO/IEC 10646 sono tutti caratteri legali. L'uso di caratteri di

compatibilità (compatibility characters), come definito nella sezione 6.8 di

[Unicode], è scoraggiato.

Rango dei caratteri

246

[2] Char ::= #x9 | #xA | #xD | [#x20-#xD7FF] | [#xE000-

#xFFFD] | [#x10000-

#x10FFFF]

/* qualsiasi carattere Unicode, esclusi i blocchi

surrogati, FFFE, e FFFF.

*/

Il meccanismo per codificare il codice dei caratteri in combinazioni particolari di bit

può variare da entità a entità. Tutti i processori XML devono accettare le codifiche

UTF-8 e UTF-16 del 10646; i meccanismi per specificare quale dei due è in uso, o

per portare altre codifiche in gioco, sono discusse più tardi, nella sezione "4.3.3 La

codifica dei caratteri nelle entità".

2.3 Costrutti sintattici comuni

Questa sezione definisce alcuni simboli che poi verranno usati largamente nella

grammatica.

S (spazio bianco) consiste di uno o più "space character" (#x20), "carriage return",

"line feed", o "tab".

Spazio bianco

[3] S ::= (#x20 | #x9 | #xD | #xA)+

I caratteri sono classificati per convenienza come lettere, cifre, o altri caratteri. Le

lettere consistono di un carattere di base alfabetico o sillabico possibilmente seguito

da uno o più caratteri combinanti, oppure consistono di un carattere ideografico. Le

definizioni complete dei caratteri specifici in ciascuna classe sono fornite in

Appendice B. Classi di caratteri".

Un Nome è un "token" che inizia con una lettera o con uno dei pochi caratteri di

punteggiatura, e continua con lettere, cifre, trattini, caratteri di sottolineatura, due

punti, o punti, tutti insieme noti come "namechar". I nomi inizianti con la stringa

"xml", o qualsiasi stringa del tipo (('X'|'x') ('M'|'m') ('L'|'l')), sono

riservati per la standardizzazione in queste specifiche o nelle versioni future.

Nota: Il carattere "due punti" all'interno dei nomi XML è riservato per la

sperimentazione dei "namespaces". Il suo significato sta per essere standardizzato in

247

qualche data futura, a quel punto tutti quei documenti che hanno usato i due punti per

scopi sperimentali potranno avere bisogno di essere aggiornati. (Infatti non c'è

nessuna garanzia che il meccanismo adottato da XML userà proprio i due punti come

delimitatore di "name-space"). In pratica, questo significa che gli autori non

dovrebbero usare i due punti all'interno dei nomi XML eccetto come parte di

esperimenti sui namespaces, ma i processori XML dovrebbero accettare i due punti

come un "namechar".

Un Nmtoken (name token) è una qualsiasi combinazione di "namechar".

Nomi e Token

[4] NameChar ::= Letter | Digit | '.' | '-' | '_' | ':' | CombiningChar | Extender

[5] Name ::= (Letter | '_' | ':') (NameChar)*

[6] Names ::= Name (S Name)*

[7] Nmtoken ::= (NameChar)+

[8] Nmtokens ::= Nmtoken (S Nmtoken)*

Il dato letterale è una qualsiasi stringa di caratteri tra apici non contenente il carattere

usato come delimitatore per quella stringa. I letterali sono usati per specificare il

contenuto di entità interne (EntityValue), il valore degli attributi (AttValue), e gli

identificatori esterni (SystemLiteral). Notare che un SystemLiteral può essere

analizzato senza verificare la presenza di markup.

Dati letterali

[9] EntityValue ::= '"' ([^%&"] | PEReference | Reference)* '"'

|Ý "'" ([^%&'] | PEReference | Reference)*

"'"

[10] AttValue ::= '"' ([^<&"] | Reference)* '"'

248

|Ý "'" ([^<&'] | Reference)* "'"

[11] SystemLiteral ::= ('"' [^"]* '"') |Ý("'" [^']* "'")

[12] PubidLiteral ::= '"' PubidChar* '"' | "'" (PubidChar - "'")* "'"

[13] PubidChar ::= #x20 | #xD | #xA |Ý[a-zA-Z0-9] |Ý[-'()+,./:=?;!*#@$_%]

2.4 Character Data e Markup

Il Testo consiste di character data e markup mescolati. I markup prendono la forma

di tag-di-inizio, tag-di-fine, tag di elemento-vuoto, riferimenti a entità, riferimenti a

carattere, commenti, delimitatori di sezione CDATA, dichiarazione di document

type, e istruzioni di elaborazione (processing instructions).

Tutto il testo che non è markup costituisce i character data del documento.

La e-commerciale (&) e la parentesi angolare sinistra (<) possono apparire nella loro

forma letterale soltanto quando sono usati come delimitatori di markup, oppure

all'interno di un commento, di una istruzione di elaborazione, o di una CDATA

section. Inoltre sono ammessi all'interno del value entity letterale di una

dichiarazione di entità interna; vedi sezione "4.3.2 Entità analizzate ben-formate". Se

sono necessari da altre parti, allora devono essere "escaped" usando o i riferimenti

numerici ai caratteri oppure usando rispettivamente le stringhe "&amp;" e "&lt;". La

parentesi angolare destra (>) può essere rappresentata usando la stringa "&gt;", e

deve, per compatibilità, essere "escaped" usando o la stringa "&gt;" o il riferimento a

carattere quando appare nella stringa "]]>", allorquando tale stringa non stia

marcando la fine di una sezione CDATA.

Nel contenuto degli elementi, i "character data" sono qualsiasi stringa di caratteri che

non contenga il delimitatore di partenza di un qualsiasi markup. In una sezione

CDATA, i "character data" sono qualsiasi stringa di caratteri che non includa il

delimitatore di chiusura della sezione CDATA, "]]>".

Per consentire ai valori degli attributi di contenere sia gli apici che i doppi apici,

l'apostrofo o carattere di apice (') può essere rappresentato come "&apos;", e il

doppio apice (") come "&quot;".

249

Character Data

[14] CharData ::= [^<&]* - ([^<&]* ']]>' [^<&]*)

2.5 Commenti

I Commenti possono apparire ovunque in un documento fuorché all'interno degli

altri markup; in aggiunta, possono apparire all'interno della "Document Type

Declaration" nei luoghi consentiti dalla grammatica. Non fanno parte dei character

data del documento; un processore XML può, ma non necessariamente, far si che una

applicazione possa recuperare il testo contenuto nei commenti. Per compatibilità, la

stringa"--" (doppio trattino) non deve capitare all'interno dei commenti.

Commenti

[15] Comment ::= '<!--' ((Char - '-') | ('-' (Char - '-')))* '-->'

Un esempio di commento:

<!-- dichiarazione per <head> & <body> -->

2.6 Istruzioni di elaborazione (Processing Intruction)

Le istruzioni di elaborazione (PIs) consentono ai documenti di contenere delle

istruzioni per le applicazioni.

Istruzioni di elaborazione

[16] PI ::= '<?' PITarget (S (Char* - (Char* '?>' Char*)))? '?>'

[17] PITarget ::= Name - (('X' | 'x') ('M' | 'm') ('L' | 'l'))

250

Le PI non fanno parte dei character data del documento, ma devono essere fornite

all'applicazione. Le PI iniziano con un "obiettivo" (PITarget) usato per identificare

l'applicazione a cui l'istruzione è diretta. I nomi di obiettivi "XML", "xml", e simili,

sono riservati per la standardizzazione in queste specifiche e nelle versioni future. Il

meccanismo delle Notazioni XML può essere usato come dichiarazione formale

degli obiettivi delle PI.

2.7 Sezioni CDATA

Le sezioni CDATA possono capitare ovunque capitino i character data; esse sono

usate per inserire senza che siano interpretati (escape) blocchi di testo contenenti

caratteri che altrimenti sarebbero riconosciuti come markup. Le sezioni CDATA

iniziano con la stringa "<![CDATA[" e terminano con la stringa "]]>":

Sezioni CDATA

[18] CDSect ::= CDStart CData CDEnd

[19] CDStart ::= '<![CDATA['

[20] CData ::= (Char* - (Char* ']]>' Char*))

[21] CDEnd ::= ']]>'

All'interno di una sezione CDATA, solo la stringa CDEnd è riconosciuta come

markup, per cui sia la parentesi angolare sinistra (<) che la e-commerciale (&)

possono capitare nella loro forma letterale; essi non hanno bisogno (e non possono)

di essere "escaped" usando "&lt;" e "&amp;". Le sezioni CDATA non possono

annidarsi.

Un esempio di sezione CDATA, in cui "<greeting>" e "</greeting>" sono

riconosciuti come character data, e non come markup:

<![CDATA[<greeting>Hello, world!</greeting>]]>

251

2.8 Prologo e Document Type Declaration

I documenti XML possono, e dovrebbero, iniziare con una dichiarazione XML che

specifica la versione XML utilizzata. Ad esempio, il seguente è un documento XML

completo, ben-formato ma non valido:

<?xml version="1.0"?> <greeting>Hello, world!</greeting>

ed altrettanto è il seguente:

<greeting>Hello, world!</greeting>

Il numero di versione "1.0" dovrebbe essere usato per indicare la conformità a questa

versione di specifiche; è un errore per un documento usare il valore "1.0" se esso non

è conforme a questa versione di specifiche. È nell'intento del gruppo di lavoro XML

di produrre nuove versioni di queste specifiche oltre la "1.0", ma questa intenzione

non indica un impegno a produrre una qualsiasi versione futura di XML, né se

saranno prodotte, ad usare un qualche particolare schema di numerazione. Poiché

non sono escluse versioni future, questo costrutto viene fornito come un mezzo per

avere un riconoscimento automatico della versione, dovesse questo divenire

necessario. I processori XML possono segnalare un errore se essi ricevono

documenti etichettati con versioni che non supportano.

La funzione dei markup in un documento XML è quella di descrivere la sua

organizzazione fisica e logica e quella di associare coppie di attributi-valore ai suoi

componenti logici. XML fornisce un meccanismo, il document type declaration, per

definire i vincoli sulla struttura logica e per supportare l'uso di unità di memoria

predefinite.

Un qualsiasi documento XML è valido se ha associato un "document type

declaration" e se il documento rispetta i vincoli in esso espressi.

Il "document type declaration" deve apparire prima del primo elemento del

documento

Prologo

252

[22] prolog ::= XMLDecl? Misc* (doctypedecl Misc*)?

[23] XMLDecl ::= '<?xml' VersionInfo EncodingDecl? SDDecl? S? '?>'

[24] VersionInfo ::= S 'version' Eq (' VersionNum ' | " VersionNum

")

[25] Eq ::= S? '=' S?

[26] VersionNum ::= ([a-zA-Z0-9_.:] | '-')+

[27] Misc ::= Comment | PI | S

Il document type declaration di XML contiene oppure punta alle dichiarazioni dei

markup le quali forniscono una grammatica per una classe di documenti. Questa

grammatica è conosciuta come "document type definition", o DTD. La "document

type declaration" può puntare a un sottoinsieme esterno (un genere speciale di entità

esterna) contenente le dichiarazioni dei markup, oppure può contenere direttamente

le dichiarazioni dei markup in un sottoinsieme interno, oppure può fare entrambe le

cose. Il DTD per un documento è formato dall'unione dei due sottoinsiemi.

Una dichiarazione di markup è una dichiarazione di elemento, una dichiarazione di

lista di attributi, una dichiarazione di entità, o una dichiarazione di notazione. Queste

dichiarazioni possono essere contenute interamente o in parte all'interno di entità

parametriche, come descritto sotto nei vincoli di ben-formato e validità. Per

informazioni più complete, vedere il capitolo "4. Strutture fisiche".

Document Type Definition

[28] doctypedecl ::= '<!DOCTYPE' S Name (S ExternalID)? S? ('['

(markupdecl | PEReference

| S)* ']' S?)? '>'

[ VC: Root Element Type ]

[29] markupdecl ::= elementdecl | AttlistDecl | EntityDecl |

NotationDecl | PI |

Comment

[ VC: Proper Declaration/PE

Nesting ]

253

[ WFC: PEs in Internal Subset ]

La dichiarazione dei markup può essere costituita interamente o in parte dal testo di

sostituzione delle entità parametriche. Le successive regole di produzione in queste

specifiche per ciascun non-terminale (elementdecl, AttlistDecl, e così via)

descrivono le dichiarazioni dopo che tutte le entità parametriche sono state incluse

Vincolo di validità: "Element Type" della radice

Il Name nel "document type declaration" deve coincidere con "element type" dell'

elemento radice.

Vincolo di validità: Dichiarazione propria / annidamento delle PE

Il testo di sostituzione delle entità-parametriche deve essere annidato propriamente

con le dichiarazioni dei markup. Cioè a dire, se il primo carattere o l'ultimo di una

dichiarazione di markup (vedi sopra markupdecl) è contenuto nel testo di

sostituzione associato ad un riferimento di entità parametrica, entrambi devono

essere contenuti nel medesimo testo di sostituzione.

Vincoli di ben-formato: Le PE nel sottoinsieme interno

Nei sottoinsiemi dei DTD interni, i riferimenti alle entità-parametriche possono

capitare solo dove capitano le dichiarazioni dei markup, non all'interno delle

dichiarazioni di markup. (Questo non si applica ai riferimenti che capitano nelle

entità-parametriche esterne o al sottoinsieme esterno.)

Come il sottoinsieme interno, quello esterno e qualsiasi entità parametrica esterna

riferita nel DTD devono consistere di una serie di dichiarazioni di markup complete

del tipo consentito dal simbolo non-terminale markupdecl, mischiate con spazi

bianchi o con riferimenti a entità-parametriche. Tuttavia, porzioni dei contenuti del

sottoinsieme esterno o delle entità-parametriche esterne possono condizionalmente

essere ignorate usando il costrutto della sezione condizionale; questo non è

consentito nel sottoinsieme interno.

254

Sottoinsieme Esterno

[30] extSubset ::= TextDecl? extSubsetDecl

[31] extSubsetDecl ::= ( markupdecl | conditionalSect | PEReference | S )*

Inoltre il sottoinsieme esterno e le entità parametriche esterne differiscono dal

sottoinsieme interno in quanto nei primi i riferimenti a entità-parametriche sono

permessi anche all'interno delle dichiarazioni di markup, non solo tra le

dichiarazioni dei markup.

Un esempio di documento XML con document type declaration:

<?xml version="1.0"?> <!DOCTYPE greeting SYSTEM "hello.dtd"> <greeting>Hello, world!</greeting>

L' identificatore di sistema "hello.dtd" fornisce l' URI di un DTD per il documento.

Le dichiarazioni possono essere date anche localmente, come in questo esempio:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?> <!DOCTYPE greeting [ <!ELEMENT greeting (#PCDATA)> ]> <greeting>Hello, world!</greeting>

Nel caso in cui sia il sottoinsieme esterno che quello interno siano usati, il

sottoinsieme interno è considerato prima del sottoinsieme esterno. Questo comporta

che le dichiarazioni delle entità e delle liste degli attributi nel sottoinsieme interno

hanno la precedenza sopra quelle contenute nel sottoinsieme esterno.

2.9 Dichiarazione di documento "standalone"

Le dichiarazione dei markup possono influire sul contenuto del documento, quando

questo è passato da un processore XML ad una applicazione. La dichiarazione di

documento "standalone", che può figurare come un componente della dichiarazione

XML, segnala se ci sono o no tali dichiarazioni che sono esterne all' entità

255

documento.

Dichiarazione di documento "standalone"

[32] SDDecl ::= S 'standalone' Eq (("'" ('yes' | 'no') "'") | ('"' ('yes' |

'no') '"'))

[ VC: Standalone Document

Declaration ]

In una dichiarazione di documento "standalone", il valore "yes" indica che non ci

sono dichiarazioni di markup esterne all' entità documento (sia nel sottoinsieme

esterno del DTD, o in un'entità parametrica esterna referenziata dal sottoinsieme

interno) che influenzano l'informazione passata dal processore XML all'applicazione.

Il valore "no" indica che ci sono o che ci possono essere dichiarazioni esterne di

markup. Notare che la dichiarazione di documento "standalone" denota solo la

presenza di dichiarazioni esterne; la presenza, in un documento, di riferimenti a

entità esterne, quando quelle entità sono dichiarate internamente, non cambia il suo

stato di "standalone".

Se non ci sono dichiarazioni esterne di markup, la dichiarazione di documento

"standalone" non ha nessun significato. Se ci sono dichiarazioni esterne di markup

ma non c'è nessuna dichiarazione di documento "standalone", si assume il valore

"no".

Qualsiasi documento per cui standalone="no" può essere convertito

algoritmicamente ad un documento "standalone", che può essere desiderabile per

alcune applicazioni di consegna su rete.

Vincolo di validità: Dichiarazione di documento "standalone"

La dichiarazione di documento "standalone" deve avere il valore "no" se qualsiasi

dichiarazione esterna di markup contenga dichiarazioni di:

• attributi con valori di default, se gli elementi a cui questi attributi si

applicano sono presenti nel documento senza le specifiche di valore

per quegli attributi, o

• entità (oltre che amp, lt, gt, apos, quot), se i riferimenti a quelle

entità sono presenti nel documento, o

256

• attributi con valori soggetti a normalizzazione, dove l'attributo è

presente nel documento con un valore che cambierà come risultato

della normalizzazione, o

• tipi di elemento con "element content", se spazi bianchi compaiono

direttamente all'interno di qualche istanza di quei tipi.

Un esempio di dichiarazione XML con una dichiarazione di documento "standalone"

<?xml version="1.0" standalone='yes'?>

2.10 Trattamento degli spazi bianchi

Nella redazione di documenti XML, è spesso conveniente usare "spazi bianchi"

(spazi, tabulazioni, e linee bianche, denotate in queste specifiche dal non terminale S)

per distinguere i markup ed ottenere una maggiore leggibilità. Tipicamente questi

spazi bianchi non sono intesi per una inclusione nella versione distribuita del

documento. D'altra parte, spazi bianchi "significativi" che dovrebbero essere

conservati sono comuni per esempio nella poesia e nel codice sorgente.

Un processore XML deve sempre passare all'applicazione tutti i caratteri presenti in

un documento che non siano markup. Un processore XML validante deve inoltre

informare l'applicazione quali di questi caratteri costituiscono spazi bianchi che

figurano in element content (contenuti di soli elementi).

Un attributo speciale chiamato xml:space può essere attaccato ad un elemento per

segnalare un'intenzione che in quell'elemento, gli spazi bianchi dovrebbero essere

preservati dalle applicazioni. Nei documenti validi, questo attributo, come ogni altro,

deve essere dichiarato se usato. Quando è dichiarato, gli deve essere assegnato il tipo

enumerato i cui possibili valori sono solo "default" e "preserve". Per esempio:

<!ATTLIST poem xml:space (default|preserve) 'preserve'>

Il valore "default" segnala che i modi di default di elaborazione degli spazi bianchi

da parte dell'applicazione sono accettabili per questo elemento; il valore "preserve"

indica l'intento che le applicazioni conservino tutti gli spazi bianchi. Questa

257

intenzione dichiarata si estende a tutti gli elementi interni al contenuto dell'elemento

in cui è specificata, a meno che non sia soprascritta da un'altra istanza dell'attributo

xml:space.

L' elemento radice di qualsiasi documento, per default, non segnala all'applicazione

alcuna intenzione a proposito del trattamento degli spazi bianchi, a meno che

fornisca un valore per questo attributo oppure che l'attributo sia dichiarato con un

valore di default.

2.11 Trattamento del fine-riga

Le entità parsed XML sono spesso memorizzate su file che, per convenienza di

editing, sono organizzati in linee. Queste linee sono tipicamente separate da qualche

combinazione dei caratteri di carriage-return (#xD) e line-feed (#xA).

Per semplificare i compiti delle applicazioni, dovunque una entità parsed esterna o il

valore letterale di una parsed entity interna contenga o la sequenza letterale dei due

caratteri "#xD#xA" o un isolato #xD, un processore XML deve passare

all'applicazione il singolo carattere #xA. (Questo comportamento può essere

convenientemente prodotto normalizzando in ingresso tutti i line break a #xA , prima

di analizzarli.)

2.12 Identificazione del linguaggio

Nell'elaborazione di un documento, spesso è utile identificare il linguaggio naturale o

formale in cui il contenuto è scritto. Uno attributo speciale chiamato xml:lang può

essere inserito nei documenti per specificare il linguaggio usato nei contenuti e nei

valori degli attributi di ogni elemento di un documento XML. Nei documenti validi,

questo attributo, come ogni altro, se è usato deve essere dichiarato. I valori di questo

attributo sono gli identificatori di linguaggio come definiti da [IETF RFC 1766],

"Tag per la identificazione dei linguaggi":

Identificazione del linguaggio

[33] LanguageID ::= Langcode ('-' Subcode)*

[34] Langcode ::= ISO639Code | IanaCode | UserCode

258

[35] ISO639Code ::= ([a-z] | [A-Z]) ([a-z] | [A-Z])

[36] IanaCode ::= ('i' | 'I') '-' ([a-z] | [A-Z])+

[37] UserCode ::= ('x' | 'X') '-' ([a-z] | [A-Z])+

[38] Subcode ::= ([a-z] | [A-Z])+

Il Langcode può essere uno dei seguenti:

• un codice di linguaggio di due lettere come definito da [ISO 639],

"Codici per la rappresentazione dei nomi di linguaggi"

• un identificatore di linguaggio registrato con la Internet Assigned

Numbers Authority [IANA]; questi iniziano con il prefisso "i-" (or

"I-")

• un identificatore di linguaggio assegnato dall'utente, o convenuto tra le

parti per un uso privato; questi devono iniziare con il prefisso "x-"

or "X-" per assicurare che non entrino in conflitto con i nomi

standardizzati più tardi o registrati con IANA

Ci possono essere qualsiasi numero di segmenti Subcode; se il primo segmento

subcode esiste e il Subcode consiste di due lettere, allora deve essere un codice di

paese da [ISO 3166], "Codici per la rappresentazione dei nomi di paesi." Se il primo

subcode consiste di più di due lettere, deve essere un subcode per il linguaggio in

questione registrato con lo IANA, a meno che il Langcode inizi con il prefisso "x-" o

"X-".

È abitudine scrivere il codice di linguaggio in minuscolo, e il codice di paese (se

presente) in maiuscolo. Da notare che questi valori, a differenza degli altri nomi nei

documenti XML sono "case insensitive".

Ad esempio:

<p xml:lang="en">The quick brown fox jumps over the lazy dog.</p> <p xml:lang="en-GB">What colour is it?</p>

259

<p xml:lang="en-US">What color is it?</p> <sp who="Faust" desc='leise' xml:lang="de"> <l>Habe nun, ach! Philosophie,</l> <l>Juristerei, und Medizin</l> <l>und leider auch Theologie</l> <l>durchaus studiert mit heißem Bemüh'n.</l> </sp>

La portata della dichiarazione xml:lang si estende a tutti gli attributi e al contenuto

dell'elemento in cui è specificata, a meno che non sia soprascritta da un'altra istanza

di xml:lang di un altro elemento interno a quel contenuto.

Una semplice dichiarazione per xml:lang potrebbe prendere la forma

xml:lang NMTOKEN #IMPLIED

ma valori di default specifici possono anche essere dati, se appropriati. In una

raccolta di poemi francesi per studenti inglesi, con voci di glossario e note in inglese,

l'attributo xml:lang potrebbe essere dichiarato in questo modo:

<!ATTLIST poem xml:lang NMTOKEN 'fr'> <!ATTLIST gloss xml:lang NMTOKEN 'en'> <!ATTLIST note xml:lang NMTOKEN 'en'>

3. Strutture logiche

Ciascun documento XML contiene uno o più elementi, i cui confini sono delimitati

da un tag-di-inizio e da un tag-di-fine, oppure, per gli elementi vuoti, da un tag di

elemento vuoto. Ciascun elemento ha un tipo, identificato da un nome, talvolta detto

il suo "generic identifier" (GI), e può avere un insieme di specifiche di attributi.

Ciascuna specifica di attributo ha un nome e un valore.

Elemento

[39] element ::= EmptyElemTag

| STag content ETag [ WFC: Element Type Match ]

260

[ VC: Element Valid ]

Questa specifica non vincola la semantica, l'uso, o (al di sopra della sintassi) i nomi

degli "element type" e degli attributi, ad eccezione dei nomi che iniziano con

(('X'|'x')('M'|'m')('L'|'l')) che sono riservati per la standardizzazione in

questa o nelle versioni future di queste specifiche.

Vincolo di ben-formato: corrispondenza di "element type"

Il Name nel tag-di-fine di un elemento deve essere uguale all' "element type"

contenuto nel tag-di-inizio.

Vincolo di validità: Elemento valido

Un elemento è valido se esiste una dichiarazione che rispetta la produzione

elementdecl dove il Name corrisponde al tipo di elemento, e si verifica una delle

seguenti condizioni:

1. La dichiarazione corrisponde a EMPTY e l'elemento non ha nessun

contenuto.

2. La dichiarazione corrisponde a children e la sequenza di elementi

figlio appartiene al linguaggio generato dall'espressione regolare

che si trova nel modello di contenuto, con gli opzionali spazi

bianchi (caratteri che corrispondono al non terminale S) tra

ciascuna coppia di elementi figlio.

3. La dichiarazione corrisponde a Mixed e il contenuto consiste di

character data e elementi figlio il cui tipo corrisponde ai nomi

presenti nel modello di contenuto.

4. La dichiarazione corrisponde a ANY, e sono stati dichiarati i tipi di

qualsiasi elemento figlio.

3.1 Tag-di-inizio, tag-di-fine, e tag degli elementi vuoti

L'inizio di ogni elemento XML non vuoto è indicato da un tag-di-inizio.

261

Tag-di-inizio

[40] STag ::= '<' Name (S Attribute)* S? '>'

[ WFC: Unique Att Spec ]

[41] Attribute ::= Name Eq AttValue [ VC: Attribute Value Type ]

[ WFC: No External Entity References ]

[ WFC: No < in Attribute Values ]

Il Name nel tag-di-inizio e nel tag-di-fine fornisce il tipo dell'elemento. La coppia

Name-AttValue sono riferiti come le specifiche dell'attributo dell'elemento, con il

Name in ciascuna coppia riferito come nome dell'attributo e il contenuto dell'

AttValue (il testo tra i delimitatori ' o ") come il valore dell'attributo.

Vincolo di ben-formato: Specifica di attributo unico (Unique Att Spec)

Nessun nome di attributo può apparire più di una volta nello stesso tag-di-inizio o nel

tag di elemento vuoto

Vincolo di validità: Tipo del valore dell' attributo

L'attributo deve essere stato dichiarato; il valore deve essere del tipo dichiarato. (Per

i tipi degli attributi, vedere la sezione "3.3 Dichiarazione lista degli attributi".)

Vincolo di ben-formato: Nessun riferimento ad entità esterna

I valori degli attributi non possono contenere riferimenti diretti o indiretti a entità

esterne.

Vincolo di ben-formato: Nessun carattere < nel valore degli attributi

Il testo di sostituzione di qualsiasi entità riferita direttamente o indirettamente in un

valore di attributo (a parte "&lt;") non deve contenere il carattere <.

Un esempio di un tag-di-inizio:

<termdef id="dt-dog" term="dog">

262

La fine di ciascun elemento che inizia con un tag-di-inizio deve essere marcata da un

tag-di-fine contenente un nome che ripete il tipo dell'elemento come dato nel tag-di-

inizio.

Tag-di-fine

[42] ETag ::= '</' Name S? '>'

Un esempio di tag-di-fine:

</termdef>

Il testo tra il tag-di-inizio e il tag-di-fine viene chiamato contenuto dell'elemento:

Contenuto degli elementi

[43] content ::= (element | CharData | Reference | CDSect | PI | Comment)*

Se un elemento è vuoto, deve essere rappresentato da un tag-di-inizio

immediatamente seguito da un tag-di-fine oppure da un tag di elemento-vuoto. Un

tag di elemento vuoto ha una forma speciale:

Tag per elementi vuoti

[44] EmptyElemTag ::= '<' Name (S Attribute)* S? '/>'

[ WFC: Unique Att Spec ]

I tag di elementi vuoti possono essere usati per qualsiasi elemento che non ha

contenuto, sia che sia stato o meno dichiarato usando la parola chiave EMPTY. Per

interoperabilità, il tag di elemento vuoto deve essere usato, e può solo essere usato,

per gli elementi che sono stati dichiarati EMPTY.

263

Esempi di elementi vuoti:

<IMG align="left" src="http://www.w3.org/Icons/WWW/w3c_home" /> <br></br> <br/>

3.2 Dichiarazioni di "Element Type"

La struttura di un elemento di un documento XML può, per scopi di validazione,

essere vincolata usando dichiarazioni di element type e attribute-list. Una

dichiarazione di element type vincola il contenuto dell'elemento.

Le dichiarazioni dell' element type spesso vincolano quali element type possono

apparire come figli dell'elemento. A scelta dell'utente, un processore XML può

avvisare quando una dichiarazione menziona un element type per cui non è stata

fornita nessuna dichiarazione, ma questo non è un errore.

Una dichiarazione di element type prende la forma:

Dichiarazione di element type

[45] elementdecl ::= '<!ELEMENT' S Name S contentspec S? '>'

[ VC: Unique Element Type Declaration ]

[46] contentspec ::= 'EMPTY' | 'ANY' | Mixed | children

dove il Name fornisce l' element type che viene dichiarato.

Vincolo di validità: Dichiarazione di element type unico

Nessun element type può essere dichiarato più di una volta.

Esempi di dichiarazioni di element type:

<!ELEMENT br EMPTY> <!ELEMENT p (#PCDATA|emph)* > <!ELEMENT %name.para; %content.para; > <!ELEMENT container ANY>

264

3.2.1 Contenuto di soli elementi (Element Content)

Un element type ha un element content quando gli elementi di quel tipo devono

contenere solo elementi figlio (nessun character data), opzionalmente separati con

spazi bianchi (caratteri che soddisfano il non terminale S). In questo caso, il vincolo

include un modello di contenuto, una semplice grammatica che stabilisce i tipi

consentiti degli elementi figlio e l'ordine in cui devono apparire. La grammatica è

costruita su particelle di contenuto (content particle cp), che consistono di nomi, liste

di scelta di particelle di contenuto, o sequenze di liste di particelle di contenuto:

Modelli di contenuto di soli elementi (Element-content)

[47] children ::= (choice | seq) ('?' | '*' | '+')?

[48] cp ::= (Name | choice | seq) ('?' | '*' | '+')?

[49] choice ::= '(' S? cp ( S? '|' S? cp )* S? ')'

[ VC: Proper Group/PE Nesting ]

[50] seq ::= '(' S? cp ( S? ',' S? cp )* S? ')'

[ VC: Proper Group/PE Nesting ]

dove ciascun Name è il tipo di un elemento che può apparire come figlio. Qualsiasi

particella di contenuto presente in una lista di scelta può apparire all'interno dell'

element content nel punto in cui la lista di scelta appare nella grammatica; particelle

di contenuto che capitano in una lista di sequenza devono ciascuna apparire nell'

element content nell'ordine dato nella lista. Il carattere opzionale che segue un nome

o una lista stabilisce se l'elemento o le particelle di contenuto nella lista possono

capitare una o più volte (+), zero o più volte (*), oppure zero o una volta (?).

L'assenza di un tale operatore significa che l'elemento o la particella di contenuto

deve apparire esattamente una volta. Questa sintassi e questo significato sono identici

a quelli usati nelle produzioni di queste specifiche.

Il contenuto di un elemento è concorde ad un modello di contenuto se e solo se è

possibile seguire un cammino attraverso il "content model", che obbedisca alla

sequenza, alla scelta, e agli operatori di ripetizione e che a ciascun elemento del

265

contenuto corrisponda un "element type" nel "content model". Per compatibilità, è un

errore se un elemento del documento può corrispondere a più di una occorrenza di un

"element type" nel "content model". Per maggiore informazione, vedere l' Appendice

"E. "Content model" deterministici"

Vincolo di validità: Gruppo proprio / Annidamento delle entità parametriche

(PE)

Il testo di sostituzione di una entità parametrica deve essere propriamente annidato

con gruppi racchiusi tra parentesi. In altre parole, se una delle parentesi di apertura o

di chiusura di un costrutto tipo choice, seq, o Mixed è contenuta nel testo di

sostituzione di una entità parametrica, allora entrambi devono essere contenute nel

medesimo testo di sostituzione. Per interoperabilità, se un riferimento ad una entità-

parametrica compare in un costrutto tipo choice, seq, o Mixed, il suo testo di

sostituzione non dovrebbe essere vuoto, inoltre né il primo né l'ultimo carattere

diverso da "blank" del testo di sostituzione dovrebbe essere un connettore (| or ,).

Esempi di modelli di element-content:

<!ELEMENT spec (front, body, back?)> <!ELEMENT div1 (head, (p | list | note)*, div2*)> <!ELEMENT dictionary-body (%div.mix; | %dict.mix;)*>

3.2.2 Contenuto misto (Mixed Content)

Un "element type" ha contenuto misto quando gli elementi di quel tipo possono

contenere "character data", opzionalmente mescolati con elementi figlio. In questo

caso, i tipi degli elementi figlio possono essere vincolati, ma non l'ordine o il numero

delle loro occorrenze:

Dichiarazione "Mixed-content"

[51] Mixed ::= '(' S? '#PCDATA' (S? '|' S? Name)* S? ')*'

| '(' S? '#PCDATA' S? ')' [ VC: Proper Group/PE Nesting ]

[ VC: No Duplicate

266

Types ]

dove i Name forniscono gli "element-type" che possono apparire come figli

Vincolo di validità: Nessun tipo duplicato

Lo stesso nome non deve apparire più di una volta in una singola dichiarazione

"mixed content".

Esempi di dichiarazioni "mixed content":

<!ELEMENT p (#PCDATA|a|ul|b|i|em)*> <!ELEMENT p (#PCDATA | %font; | %phrase; | %special; | %form;)* > <!ELEMENT b (#PCDATA)>

3.3 Dichiarazioni di lista di attributi (Attribute-List)

Gli attributi sono usati per associare coppie di nome-valore agli elementi. Le

specifiche di attributo possono apparire solo all'interno dei tag-di-inizio e dei tag

degli elementi vuoti; per cui, le produzioni usate per riconoscerli compaiono nella

sezione "3.1 Tag-di-inizio, tag-di-fine, e tag di elementi vuoti". Le dichiarazioni

degli attribute-list possono essere usate:

• Per definire l'insieme degli attributi pertinenti a un dato "element

type".

• Per definire i tipi di vincoli per questi attributi.

• Per fornire dei valori di default per gli attributi.

Le dichiarazioni di "attribute list" specificano il nome, il tipo dei dati, e il valore

di default (se presente) di ciascun attributo associato con un dato "element-type":

Dichiarazione di Attribute-list

[52] AttlistDecl ::= '<!ATTLIST' S Name AttDef* S? '>'

[53] AttDef ::= S Name S AttType S DefaultDecl

267

Il Name nella regola AttlistDecl è il tipo di un elemento. A scelta dell'utente, un

processore XML può avvisare se sono dichiarati attributi per un "element type" che

non è stato dichiarato, ma questo non è un errore. Il Name nella regola AttDef è il

nome dell'attributo

Quando più di una AttlistDecl è fornita per un dato "element type", i contenuti di

tutte quelle fornite sono raggruppati. Quando più di una definizione è fornita per lo

stesso attributo di un dato "element type", la prima dichiarazione viene registrata e le

successive sono ignorate. Per interoperabilità, gli autori dei DTD possono scegliere

di fornire al più una dichiarazione di "attribute-list" per un dato "element type", al

più una definizione di attributo per un dato nome di attributo, e almeno una

definizione di attributo in ciascuna "attribute-list". Per interoperabilità, un processore

XML può a discrezione dell'utente avvisare quando viene fornita più di una

dichiarazione di "attribute-list" per un dato "element type", oppure quando viene

fornita più di una definizione di attributo per un dato attributo, ma questo non è un

errore.

3.3.1 Tipi di attributo

I tipi di attributi XML sono di tre generi: un tipo stringa, un insieme di tipi

"tokenized", e tipi enumerati. Il tipo stringa può prendere come valore qualsiasi

stringa letterale; i tipi "tokenized" hanno vincoli lessicali e semantici che variano,

come annotato:

Attribute Types

[54] AttType ::= StringType | TokenizedType |

EnumeratedType

[55] StringType ::= 'CDATA'

[56] TokenizedType ::= 'ID' [ VC: ID ]

[ VC: One ID per Element Type ]

[ VC: ID Attribute Default ]

268

| 'IDREF' [ VC: IDREF ]

| 'IDREFS' [ VC: IDREF ]

| 'ENTITY' [ VC: Entity Name ]

| 'ENTITIES' [ VC: Entity Name ]

| 'NMTOKEN' [ VC: Name Token ]

| 'NMTOKENS' [ VC: Name Token ]

Vincolo di validità: ID

I valori di tipo ID devono rispettare la produzione Name. Un nome non deve apparire

più di una volta in un documento XML come un valore di questo tipo: cioè i valori

ID devono identificare univocamente gli elementi che li portano.

Vincolo di validità: Un solo ID per un "element type"

Nessun "element type" può avere specificato più di un attributo di tipo ID.

Vincolo di validità: default dell'attributo ID

Un attributo ID deve avere un default che sia dichiarato #IMPLIED o #REQUIRED.

Vincolo di validità: IDREF

Valori di tipo IDREF devono rispettare la produzione Name, e i valori di tipo IDREFS

devono rispettare la produzione Names; a ciascun Name deve corrispondere il valore

di un attributo ID di qualche elemento del documento XML; cioè i valori IDREF

devono essere uguali al valore di qualche attributo ID.

Vincolo di validità: Nome di entità

Valori di tipo ENTITY devono rispettare la produzione Name, valori di tipo ENTITIES

devono rispettare la produzione Names; a ciascun Name deve corrispondere il nome di

una entità unparsed dichiarata nel DTD.

Vincolo di validità: Name Token

Valori di tipo NMTOKEN devono rispettare la produzione Nmtoken, valori di tipo

NMTOKENS devono rispettare la produzione Nmtokens.

269

Attributi enumerati possono assumere uno dei valori tratti da una lista fornita nella

dichiarazione. Ci sono due generi di tipi enumerati:

Enumerated Attribute Types

[57] EnumeratedType ::= NotationType | Enumeration

[58] NotationType ::= 'NOTATION' S '(' S? Name (S? '|' S?

Name)* S? ')'

[ VC: Notation

Attributes ]

[59] Enumeration ::= '(' S? Nmtoken (S? '|' S? Nmtoken)* S?

')'

[ <

/CODE> VC:

Enumeration ]

Un attributo NOTATION identifica una notazione, dichiarata nel DTD con associato

identificatori "system" e/o "public", da essere usati nell'interpretazione dell'elemento

a cui l'attributo è attaccato.

Vincolo di validità: Attributi Notazione

Valori di questo tipo devono essere uguali a uno dei nomi di notazione inclusi nella

dichiarazione; tutti i nomi di notazione presenti nella dichiarazione devono essere

dichiarati.

Vincolo di validità: Enumerazione

Valori di questo tipo devono essere uguali a uno dei token Nmtoken presenti nella

dichiarazione.

Per interoperabilità, lo stesso Nmtoken non dovrebbe capitare più di una volta nei tipi

di attributi enumerati di un singolo "element type".

3.3.2 Default di attributo (Attribute Default)

Una dichiarazione di attributo informa se la presenza di un attributo è richiesta, e se

non lo è, come un processore XML dovrebbe reagire se un attributo dichiarato è

assente in un documento.

Default di attributo

270

[60] DefaultDecl ::= '#REQUIRED' |Ý'#IMPLIED'

| (('#FIXED' S)?

AttValue) [ VC: Required Attribute

]

[ VC: Attribute Default Legal ]

[ WFC: No < in Attribute Values ]

[ VC: Fixed Attribute Default ]

In una dichiarazione di attributo, #REQUIRED significa che l'attributo deve sempre

essere fornito, #IMPLIED significa che nessun valore di default è fornito. Se la

dichiarazione non è né #REQUIRED né #IMPLIED, allora il valore AttValue contiene il

valore di default dichiarato; la parola chiave #FIXED stabilisce che l'attributo deve

sempre avere il valore di default. Se un valore di default è dichiarato, allora quando

un processore XML incontra un attributo omesso, deve comportarsi come se

l'attributo fosse presente con il valore dichiarato di default.

Vincolo di validità: Attributo richiesto

Se la dichiarazione di default è la parola chiave #REQUIRED, allora l'attributo deve

essere specificato per tutti gli elementi di tipo specificato nella dichiarazione

"attribute-list".

Vincolo di validità: Attributo di default legale

Il valore di default dichiarato dev e rispettare i vincoli lessicali del tipo di attributo

lessicale.

Vincolo di validità: Attributo di default fissato

Se un attributo ha un valore di default dichiarato con la parola chiave #FIXED, allora

tutte le istanze di quell' attributo devono contenere il valore di default.

Esempi di dichiarazioni di liste di attributi

<!ATTLIST termdef id ID #REQUIRED

271

name CDATA #IMPLIED> <!ATTLIST list type (bullets|ordered|glossary) "ordered"> <!ATTLIST form method CDATA #FIXED "POST">

3.3.3 Normalizzazione del valore dell'attributo

Prima che il valore di un attributo sia passato all'applicazione o sia controllato per la

validità, il processore XML deve normalizzarlo come segue:

• un riferimento a carattere è elaborato inserendo il carattere

referenziato nel valore dell'attributo

• un riferimento a entità è elaborato mediante una elaborazione ricorsiva

del testo di sostituzione dell'entità

• un carattere di spazio bianco (#x20, #xD, #xA, #x9) è elaborato

inserendo un #x20 nel valore normalizzato, eccetto che un solo

#x20 è aggiunto per una sequenza "#xD#xA" che faccia parte di

una entità parsed esterna o del valore letterale di una entità parsed

interna

• i restanti caratteri sono elaborati inserendoli nel valore normalizzato

Se il valore dichiarato non è CDATA, allora il processore XML deve elaborare

ulteriormente il valore normalizzato dell'attributo scartando ogni carattere di spazio

(#x20) di testa e di coda, e sostituendo le sequenze di caratteri di spazio (#x20) con

un singolo carattere di spazio (#x20).

Tutti gli attributi per cui non è stata trovata nessuna dichiarazione dovrebbero essere

trattati da un parser non-validante come se fossero dichiarati CDATA.

3.4 Sezioni condizionali

Le sezioni condizionali sono porzioni del sottoinsieme esterno del "document type

declaration" che sono incluse o escluse dalla struttura logica del DTD in base ad una

parola chiave che le governa.

Sezioni condizionali

272

[61] conditionalSect ::= includeSect | ignoreSect

[62] includeSect ::= '<![' S? 'INCLUDE' S? '[' extSubsetDecl ']]>'

[63] ignoreSect ::= '<![' S? 'IGNORE' S? '[' ignoreSectContents* ']]>'

[64] ignoreSectContents ::= Ignore ('<![' ignoreSectContents ']]>' Ignore)*

[65] Ignore ::= Char* - (Char* ('<![' | ']]>') Char*)

Come i sottoinsiemi interni o esterni del DTD, una sezione condizionale può

contenere una o più dichiarazioni complete, commenti, istruzioni di elaborazione, o

sezioni condizionali annidate, intramezzati con spazi bianchi.

Se la parola chiave della sezione condizionale è INCLUDE, allora i contenuti della

sezione condizionale sono parte del DTD. Se la parola chiave della sezione

condizionale è IGNORE, allora i contenuti della sezione condizionale non sono

logicamente parte del DTD. Notare che per un parsing affidabile, anche i contenuti

delle sezioni condizionali ignorate devono essere letti per rilevare sezioni

condizionali annidate ed assicurarsi che la fine della sezione condizionale (ignorata)

più esterna sia propriamente rilevata. Se una sezione condizionale con una parola

chiave INCLUDE capita dentro una sezione condizionale più grande con una parola

chiave IGNORE, entrambi le sezioni condizionali esterna e interna sono ignorate.

Se la parola chiave della sezione condizionale è un riferimento ad una entità

parametrica, l'entità parametrica deve essere sostituita con il suo contenuto prima che

il processore decida se includere o ignorare la sezione.

Un esempio:

<!ENTITY % draft 'INCLUDE' > <!ENTITY % final 'IGNORE' > <![%draft;[ <!ELEMENT book (comments*, title, body, supplements?)> ]]> <![%final;[

273

<!ELEMENT book (title, body, supplements?)> ]]>

4. Strutture fisiche

Un documento XML può consistere di una o più unità di memoria. Queste sono dette

entità; esse hanno tutte un contenuto e sono tutte (eccetto per l'entità documento,

vedi sotto, e per il sottoinsieme esterno del DTD) identificate da un nome. Ciascun

documento XML ha una entità detta l'entità documento, che serve come punto di

partenza per il processore XML e può contenere tutto il documento.

Le entità possono essere sia parsed (analizzate) che unparsed (non-analizzate). I

contenuti di una entità parsedsono riferiti come il suo testo di sostituzione; questo

testo è considerato una parte integrale del documento.

Un' entità unparsed è una risorsa i cui contenuti possono essere o non essere testo, e

se sono testo, possono non essere XML. Ciascuna entità unparsed ha una notazione

associata, identificata da un nome. Al di là del requisito che un processore XML

renda disponibile all'applicazione gli identificatori per l'entità e la notazione, XML

non pone nessun vincolo sui contenuti delle entità unparsed.

Le entità parsed sono invocate con il nome usando i riferimenti alle entità; le entità

unparsed sono invocate con il nome, fornito nel valore degli attributi di tipo ENTITY

o ENTITIES.

Le entità generali sono entità da usare all'interno del documento. In queste

specifiche, le entità generali sono talvolta riferite con il termine non qualificato di

entitàquando questo non conduca ad ambiguità. Le entità parametriche sono entità

parsed da usare all'interno del DTD. Queste due tipi di entità usano forme differenti

di riferimento e sono riconosciute in contesti differenti. Inoltre, esse occupano

differenti namespace; un'entità parametrica e un'entità generale con lo stesso nome

sono due entità distinte.

4.1 Riferimenti a carattere e entità

Un riferimento a carattere indirizza ad un carattere specifico appartenente al set di

caratteri ISO/IEC 10646, per esempio ad un carattere non accessibile direttamente

dai dispositivi di input disponibili.

274

Riferimento a carattere

[66] CharRef ::= '&#' [0-9]+ ';'

| '&#x' [0-9a-fA-F]+ ';' [ WFC: Legal Character ]

Vincolo di well-formedness: Carattere legale (Legal Character)

I caratteri indirizzati usando i riferimenti a carattere devono essere compatibili con la

produzione Char.

Se il riferimento a carattere inizia con "&#x", le cifre e le lettere fino al ";"

forniscono una rappresentazione esadecimale del punto codice del carattere in

ISO/IEC 10646. Se inizia solo con "&#", le cifre fino al ";" forniscono una

rappresentazione decimale del punto codice del carattere.

Un riferimento a entità indirizza il contenuto dell'entità nominata. I riferimenti a

entità generali parsed usano come delimitatori la e-commerciale (&) e il punto-e-

virgola (;). I riferimenti a entità parametriche usano come delimitatori la

percentuale (%) e il punto-e-virgola (;).

Riferimento a entità

[67] Reference ::= EntityRef | CharRef

[68] EntityRef ::= '&' Name ';' [ WFC: Entity

Declared ]

[ VC: Entity

Declared ]

[ WFC: Parsed

Entity ]

[ WFC: No

Recursion ]

[69] PEReference ::= '%' Name ';' [ VC: Entity

Declared ]

275

[ WFC: No

Recursion ]

[ WFC: In DTD ]

Vincolo well-formedness: entità dichiarata

In un documento senza alcun DTD, in un documento con soltanto il sottoinsieme

interno del DTD che non contenga riferimenti ad entità parametrica, o in un

documento con "standalone='yes'", il Name dato nel riferimento all'entità deve

essere uguale a quello presente in una dichiarazione di entità, ad eccezione di quanto

detto i documenti well-formed non hanno bisogno di dichiarare nessuna delle

seguenti entità: amp, lt, gt, apos, quot. La dichiarazione di una entità parametrica

deve precedere qualsiasi riferimento ad essa. Similmente, la dichiarazione di una

entità generale deve precedere qualsiasi riferimento ad essa che appaia in un valore

di default all'interno di una dichiarazione di attribute-list. Notare che se le entità sono

dichiarate nel sottoinsieme esterno o in una entità parametrica esterna, un processore

non-validante non è obbligato a leggere e ad elaborare le loro dichiarazioni; per tali

documenti, la regola che un'entità deve essere dichiarata è un vincolo well-

formedness solo se standalone='yes'.

Vincolo di validità: Entità dichiarata

In un documento con un sottoinsieme esterno o un'entità parametrica esterna con

"standalone='no'", il Name dato nel riferimento di entità deve essere uguale a

quella in una dichiarazione di entità. Per interoperabilità, i documenti validi

dovrebbero dichiarare le entità amp, lt, gt, apos, quot, nella forma specificata nella

sezione "4.6 Entità predefinite". La dichiarazione di un'entità parametrica deve

precedere qualsiasi riferimento ad essa. Similmente, la dichiarazione di una entità

generale deve precedere qualsiasi riferimento ad essa che appaia in un valore di

default all'interno di una dichiarazione di attribute-list.

Vincolo well-formedness: entità parsed

Qualsiasi riferimento a entità non deve contenere il nome di una entità unparsed.

Entità unparsed possono essere riferite solo nei valori di attributo che sono stati

dichiarati di tipo ENTITY o ENTITIES.

Vincolo well-formedness: Nessuna ricorsione

276

Una entità parsed non deve contenere un riferimento ricorsivo su se stessa, sia

direttamente che indirettamente.

Vincolo well-formedness: Nel DTD

Riferimenti ad entità parametrica possono apparire solamente nel DTD.

Esempi di riferimenti a carattere e entità

Type <key>less-than</key> (&#x3C;) to save options. This document was prepared on &docdate; and is classified &security-level;.

Esempio di un riferimento a entità parametrica:

<!-- declare the parameter entity "ISOLat2"... --> <!ENTITY % ISOLat2 SYSTEM "http://www.xml.com/iso/isolat2-xml.entities" > <!-- ... now reference it. --> %ISOLat2;

4.2 Dichiarazioni di entità

Le entità sono dichiarate così:

Dichiarazione di entità

[70] EntityDecl ::= GEDecl | PEDecl

[71] GEDecl ::= '<!ENTITY' S Name S EntityDef S? '>'

[72] PEDecl ::= '<!ENTITY' S '%' S Name S PEDef S? '>'

[73] EntityDef ::= EntityValue | (ExternalID NDataDecl?)

[74] PEDef ::= EntityValue | ExternalID

Il Name identifica l'entità in un riferimento di entità o, nel caso di una entità unparsed,

nel valore di un attributo ENTITY o ENTITIES. Se la stessa entità è dichiarata più di

una volta, la prima dichiarazione incontrata è quella vincolante; a scelta dell'utente,

un processore XML può avvisare se le entità sono dichiarate più di una volta.

277

4.2.1 Entità interne

Se la definizione di entità è un EntityValue, l'entità definita è detta una entità

interna. Non ci sono oggetti di memoria fisica separati, e il contenuto dell'entità è

dato nella dichiarazione. Notare che per produrre il testo di sostituzione corretto può

essere richiesto qualche elaborazione dei riferimenti a entità e dei riferimenti a

carattere presenti nel valore letterale dell'entità: vedere la sezione "4.5 Costruzione

del testo di sostituzione delle entità interne".

Un'entità interna è un' entità parsed.

Esempio di dichiarazione di entità interna:

<!ENTITY Pub-Status "This is a pre-release of the specification.">

4.2.2 Entità esterne

Se l'entità non è interna, è una entità esterna dichiarata come segue:

Dichiarazione di entità esterna

[75] ExternalID ::= 'SYSTEM' S SystemLiteral

| 'PUBLIC' S PubidLiteral S

SystemLiteral

[76] NDataDecl ::= S 'NDATA' S Name [ VC: Notation Declared ]

Se NDataDecl è presente, questa è un' entità unparsed generale; altrimenti è un' entità

parsed.

Vincolo di validità: Notazione dichiarata

Il Name deve corrispondere al nome dichiarato di una notazione.

Il SystemLiteral è detto identificatore di sistema dell'entità. È un URI, che può

essere usato per recuperare l'entità. Notare che il simbolo hash (#) e l'identificatore di

frammento usato frequentemente con gli URI, formalmente, non sono parte dell' URI

stesso; un processore XML può segnalare un errore se un identificatore di frammento

viene fornito come parte di un identificatore di sistema. A meno che non sia fornito

278

in altro modo da informazione esterna alla portata di queste specifiche (ad esempio

uno speciale "XML element type" definito da un particolare DTD, o una istruzione di

elaborazione definita dalle specifiche di una particolare applicazione), URI relativi

sono relativi alla locazione della risorsa entro cui la dichiarazione dell'entità capita.

Un URI potrebbe così essere relativa all' entità documento, all' entità contenente il

sottoinsieme esterno del DTD, o a qualche altra entità parametrica esterna.

Un processore XML dovrebbe gestire un carattere non-ASCII contenuto in una URI

rappresentando il carattere in UTF-8 come uno o più byte, e poi "escaping" questi

byte con il meccanismo di "URI escaping" (cioè, convertendo ciascun byte a %HH,

dove HH è la notazione esadecimale del valore del byte).

In aggiunta ad un identificatore di sistema, un identificatore esterno può includere un

identificatore pubblico (public identifier). Un processore XML che tenti di

recuperare il contenuto dell'entità può usare l' identificatore pubblico per cercare di

generare un URI alternativo. Se il processore non è capace di farlo, deve usare l' URI

specificato nel "system literal". Prima di tentare un confronto, tutte le stringhe di

spazi bianchi presenti nell'identificatore pubblico devono essere normalizzate a

singoli caratteri di spazio (#x20), e i caratteri di spazio bianco iniziali e finali devono

essere rimossi.

Esempi di dichiarazioni di entità esterne:

<!ENTITY open-hatch SYSTEM

"http://www.textuality.com/boilerplate/OpenHatch.xml"> <!ENTITY open-hatch PUBLIC "-//Textuality//TEXT Standard open-hatch

boilerplate//EN" "http://www.textuality.com/boilerplate/OpenHatch.xml"> <!ENTITY hatch-pic SYSTEM "../grafix/OpenHatch.gif" NDATA gif >

279

4.3 Entità parsed (analizzate)

4.3.1 La dichiarazione di testo

Le entità esterne parsed possono ciascuna iniziare con una dichiarazione di testo.

Dichiarazione di testo

[77] TextDecl ::= '<?xml' VersionInfo? EncodingDecl S? '?>'

La dichiarazione di testo deve essere fornita letteralmente, e non usando riferimenti

ad entità parsed. Nessuna dichiarazione di testo può apparire in una qualche

posizione che non sia l'inizio di una entità esterna parsed.

4.3.2 Entità parsed Well-Formed

L'entità documento è well-formed se rispetta la produzione etichettata con document.

Una entità parsed generale è well-formed se rispetta la produzione etichettata con

extParsedEnt. Una entità parametrica esterna è well-formed se rispetta la

produzione etichettata con extPE.

Entità parsed esterne Well-Formed

[78] extParsedEnt ::= TextDecl? content

[79] extPE ::= TextDecl? extSubsetDecl

Un'entità parsed generale interna è well-formed se il suo testo di sostituzione rispetta

la produzione etichettata con content. Tutte le entità parametriche interne sono

well-formed per definizione.

Una conseguenza della "well-formedness" nelle entità è che le strutture logiche e

fisiche sono annidate propriamente; nessun tag-di-inizio, tag-di-fine, tag di elemento-

vuoto, elemento, commento, istruzione di elaborazione, riferimento a carattere, o

riferimento a entità può iniziare in una entità e terminare in un'altra.

280

4.3.3 Codifica dei caratteri nelle entità

Ciascuna entità parsed esterna in un documento XML può usare una codifica

differente per i suoi caratteri. Tutti i processori XML devono essere capaci di leggere

entità sia in UTF-8 che in UTF-16.

Entità codificate in UTF-16 devono iniziare con il Byte Order Mark (segno

dell'ordine dei byte) descritto nell'annesso E di ISO/IEC 10646 e nell'appendice B di

Unicode (il carattere "WIDTH NO-BREAK SPACE", #xFEFF). Questo è una firma

di codifica, che non fa parte né dei markup nè dei character data del documento

XML. I processori XML devono essere capaci di usare questo carattere per

differenziare i documenti codificati in UTF-8 da quelli codificati in UTF-16.

Sebbene ad un processore XML sia richiesto di leggere solo entità codificate in UTF-

8 e UTF-16, si sa che altre codifiche sono usate nel mondo, e può essere desiderabile

che i processori XML sappiano leggere le entità che le utilizzano. Entità parsed che

sono memorizzate in una codifica differente da UTF-8 o UTF-16 devono iniziare con

una dichiarazione di testo contenente un dichiarazione di codifica:

Dichiarazione di codifica

[80] EncodingDecl ::= S 'encoding' Eq ('"' EncName '"' | "'"

EncName "'" )

[81] EncName ::= [A-Za-z] ([A-Za-z0-9._] | '-')*

/* Encoding name contains only Latin

characters */

Nell' entità documento, la dichiarazione di codifica fa parte della dichiarazione di

XML. EncName è il nome della codifica usata.

In una dichiarazione di codifica, i valori "UTF-8", "UTF-16", "ISO-10646-UCS-2", e

"ISO-10646-UCS-4" dovrebbero essere usati per le varie codifiche e trasformazioni

di Unicode / ISO/IEC 10646, i valori "ISO-8859-1", "ISO-8859-2", ... "ISO-8859-

9" dovrebbero essere usati per le parti di ISO 8859, e i valori "ISO-2022-JP",

"Shift_JIS", e "EUC-JP" dovrebbero essere usati per le varie forme codificate di JIS

X-0208-1997. I processori XML possono riconoscere altre codifiche; si raccomanda

che le codifiche dei caratteri registrate (come charset) con la Internet Assigned

281

Numbers Authority [IANA], oltre a quelle appena elencate, dovrebbero essere

riferite usando i loro nomi registrati. Notare che questi nomi registrati sono case-

insensitive, per cui i processori che vogliono contemplarli dovrebbero farlo in modo

case-insensitive.

Nell'assenza di informazione fornita da un protocollo di trasferimento esterno (ad

esempio HTTP o MIME), è un errore che un'entità che includa una dichiarazione di

codifica sia presentata ad un processore XML in una codifica differente da quella

dichiarata, è un errore che una dichiarazione di codifica capiti in un posto che non sia

l'inizio di una entità esterna, è un errore che una entità che non inizia nè con un BOM

(Byte Order Mark) né con una dichiarazione di codifica, usi una codifica differente

dalla codifica UTF-8. Notare che poiché ASCII è un sottoinsieme di UTF-8, le

ordinarie entità ASCII non necessitano strettamente di una dichiarazione di codifica.

È un errore fatale quando un processore XML incontra un'entità con una codifica che

è incapace di elaborare.

Esempi di dichiarazione di codifica:

<?xml encoding='UTF-8'?> <?xml encoding='EUC-JP'?>

4.4 Come un processore XML tratta le entità e i riferimenti a entità

La tabella sottostante riassume i contesti in cui i riferimenti a carattere, i riferimenti a

entità, e le invocazioni di entità unparsed potrebbero capitare e i comportamenti

richiesti in ciascun caso da parte di un processore XML. Le etichette nella colonna

più a sinistra descrivono il contesto di riconoscimento:

Riferimento in un contenuto

come un riferimento in qualsiasi parte dopo il tag-di-inizio e prima del tag-di-fine di

un elemento; corrisponde al non terminale content.

Riferimento in un valore di attributo

come un riferimento all'interno del valore di un attributo in un tag-di-inizio, o in

valore di default in una dichiarazione di attributo; corrisponde al non-terminale

AttValue.

282

Presente come valore di attributo

non come un riferimento ma come un Name che appare o come il valore di un

attributo che è stato dichiarato di tipo ENTITY, oppure come uno dei token separati da

spazio nel valore di un attributo che è stato dichiarato di tipo ENTITIES.

Riferimento in un valore di entità

come un riferimento all'interno del entity value letterale di una entità parametrica o

interna contenuto nella dichiarazione dell'entità; corrisponde al non-terminale

EntityValue.

Riferimento in un DTD

come un riferimento dentro i sottoinsiemi interno o esterno del DTD, ma fuori da un

EntityValue o AttValue.

Entity Type

Parametric

a

Generale

Interna

Generale

Esterna

Parsed

Unparse

d

Carattere

Riferiment

o in un

contenuto

Non

riconosciuto Incluso

Incluso se

validante Proibito Incluso

Riferiment

o in un

valore di

attributo

Non

riconosciuto

Incluso nel

letterale Proibito Proibito Incluso

Presente

come un

valore di

attributo

Non

riconosciuto Proibito Proibito

Notificar

e

Non

riconosciut

o

283

Riferiment

o in un

valore di

entità

Incluso nel

letterale

Oltrepassat

o

Oltrepassat

o Proibito Incluso

Riferiment

o in un

DTD

Incluso

come PE Proibito Proibito Proibito Proibito

4.4.1 Non riconosciuto

All'esterno del DTD, il carattere % non ha nessun significato speciale; così, quelle

cose che nel DTD sarebbero dei riferimenti ad entità parametrica nel content non

sono riconosciuti come markup. Similmente, i nomi delle entità unparsed non sono

riconosciuti tranne quando appaiono nel valore di un attributo dichiarato

appropriatamente.

4.4.2 Incluso

Un'entità è inclusa quando il suo testo di sostituzione è recuperato e elaborato, in

luogo del riferimento stesso, come se (il testo di sostituzione) fosse parte del

documento nella locazione dove il riferimento è stato riconosciuto. Il testo di

sostituzione può contenere sia character data che (tranne che per le entità

parametriche) markup, che devono essere riconosciuti nel modo usuale, ad eccezione

del testo di sostituzione delle entità usate per riferire (escape) i delimitatori dei

markup (cioè le entità amp, lt, gt, apos, quot) il quale viene sempre trattato come

dato. (La stringa "AT&amp;T;" si espande in "AT&T;" e la e-commerciale rimanente

non viene riconosciuta come delimitatore di un riferimento a entità). Un riferimento a

carattere è incluso quando il carattere indirizzato viene elaborato in luogo del

riferimento stesso.

4.4.3 Incluso se validante

Quando un processore XML riconosce un riferimento ad una entità parsed, per

validare il documento, il processore deve includere il suo testo di sostituzione. Se

l'entità è esterna, e il processore non sta cercando di validare il documento XML, il

processore può, ma non necessariamente, includere il testo di sostituzione dell'entità.

284

Se un parser non-validante non include il testo di sostituzione, deve informare

l'applicazione che ha riconosciuto l'entità, ma non l'ha letta.

Questa regola è basata sul riconoscimento che l'inclusione automatica fornita dal

meccanismo delle entità XML e SGML, primariamente progettata per supportare la

modularità nell'authoring, non è necessariamente appropriata per altre applicazioni,

in particolare nella navigazione di documenti. I Browser, ad esempio, quando

incontrano un riferimento ad una entità parsed esterna, potrebbero scegliere di fornire

una indicazione visuale della presenza dell'entità e recuperarla per visualizzarla solo

su richiesta.

4.4.4 Proibito

I seguenti casi sono proibiti, e costituiscono errori fatali:,

• la presenza di un riferimento ad una entità unparsed.

• la presenza di qualsiasi riferimento a entità carattere o entità generale

nel DTD al di fuori di un EntityValue o AttValue.

• un riferimento ad una entità esterna in un valore di attributo.

4.4.5 Incluso nel letterale

Quando un riferimento a entità appare in un valore di attributo, oppure quando un

riferimento a entità parametrica appare nel valore letterale di una entità, il rispettivo

testo di sostituzione viene elaborato in luogo del riferimento stesso come se fosse

parte del documento al posto del riferimento che è stato riconosciuto, ad eccezione

del carattere di singolo o doppio apice presente nel testo di sostituzione che viene

sempre trattato come un normale carattere e quindi non terminerà il letterale. Ad

esempio, questo è well-formed:

<!ENTITY % YN '"Yes"' > <!ENTITY WhatHeSaid "He said %YN;" >

mentre questo non lo è:

<!ENTITY EndAttr "27'" > <element attribute='a-&EndAttr;>

285

4.4.6 Notificare

Quando il nome di una entità unparsed appare come un token nel valore di un

attributo di tipo dichiarato ENTITY o ENTITIES, un processore validante deve

informare l'applicazione degli identificatori system e public (se presente) sia per

l'entità che per la sua notazione associata.

4.4.7 Oltrepassato

Quando un riferimento a entità generale appare nell' EntityValue di una

dichiarazione di entità, è oltrepassato e lasciato così com' è.

4.4.8 Incluso come un' entità parametrica (PE)

Proprio come con le entità parsed esterne, le entità parametriche hanno bisogno di

essere incluse solo se il processore è validante. Quando un riferimento a entità

parametrica è riconosciuto nel DTD e incluso, il suo testo di sostituzione è aumentato

inserendo un carattere di spazio (#x20) all'inizio e alla fine; l'intento è di vincolare il

testo di sostituzione delle entità parametriche a contenere nel DTD un numero intero

di token grammaticali.

4.5 Costruzione del testo di sostituzione delle entità interne

Nel discutere il trattamento delle entità interne, è utile distinguere due forme del

valore dell'entità. Il valore letterale dell'entità è la stringa tra apici presente

realmente nella dichiarazione di entità, e corrispondente al non terminale

EntityValue. Il testo di sostituzione è il contenuto dell'entità, dopo la sostituzione

dei riferimenti a carattere e dei riferimenti a entità parametriche.

Il valore letterale dell'entità come fornito nella dichiarazione dell'entità interna

(EntityValue) può contenere riferimenti a carattere, a entità parametriche e a entità

generali. Tali riferimenti devono essere contenuti completamente all'interno del

valore letterale dell'entità. Il testo reale di sostituzione che è incluso come descritto

sopra deve contenere il testo di sostituzione di qualsiasi entità parametrica

referenziata, e deve contenere il carattere referenziato, al posto di qualsiasi

riferimento a carattere nel valore letterale dell'entità; tuttavia, i riferimenti a entità

generali devono essere lasciati così come sono, cioè non espansi. Per esempio, date

le seguenti dichiarazioni:

286

<!ENTITY % pub "&#xc9;ditions Gallimard" > <!ENTITY rights "All rights reserved" > <!ENTITY book "La Peste: Albert Camus, &#xA9; 1947 %pub;. &rights;" >

allora il testo di sostituzione per l'entità "book" è:

La Peste: Albert Camus, © 1947 Éditions Gallimard. &rights;

Il riferimento a entità generale "&rights;" sarebbe espanso se il riferimento

"&book;" dovesse apparire nel contenuto di un documento o in un valore di attributo.

Queste regole semplici possono avere interazioni complesse; per una dettagliata

discussione di un esempio difficile, vedere "D. Espansione di riferimenti a entità e a

carattere".

4.6 Entità predefinite

Riferimenti a entità e a carattere possono entrambi essere usati per "escape" la

parentesi angolare sinistra, la e-commerciale, e altri delimitatori. Un set di entità

generali (amp, lt, gt, apos, quot) è specificato per questo scopo. Inoltre si possono

usare i riferimenti numerici a carattere; questi una volta riconosciuti sono espansi

immediatamente e devono essere trattati come "character data", così che i riferimenti

numerici a carattere "&#60;" e "&#38;" possono essere usati per "escape" < e &

quando essi occorrono nei "character data".

Tutti i processori XML devono riconoscere queste entità se sono dichiarate o no. Per

interoperabilità, documenti XML validi dovrebbero dichiarare queste entità, come

ogni altra, prima di usarle. Se le entità in questione sono dichiarate, devono essere

dichiarate come entità interne il cui testo di sostituzione è il singolo carattere che

deve essere "escaped" oppure un riferimento a carattere per quel carattere, come

mostrato sotto.

<!ENTITY lt "&#38;#60;"> <!ENTITY gt "&#62;"> <!ENTITY amp "&#38;#38;">

287

<!ENTITY apos "&#39;"> <!ENTITY quot "&#34;">

Notare che nelle dichiarazioni di "lt" and "amp" i caratteri < e & sono doppiamente

"escaped" per venire incontro al requisito che la sostituzione dell'entità sia well-

formed.

4.7 Dichiarazioni di notazione

Le Notazioni identificano tramite un nome il formato di entità unparsed, il formato

di elementi che portano un attributo di notazione, oppure l'applicazione a cui una

istruzione di elaborazione è indirizzata.

Le dichiarazioni di notazione forniscono un nome per la notazione, da usare nelle

dichiarazioni delle entità e delle liste di attributi e da usare nelle specifiche degli

attributi, inoltre forniscono un identificatore esterno per la notazione che possa

consentire ad un processore XML oppure ad una applicazione client di localizzare

un'applicazione di ausilio ("helper") capace di elaborare i dati nella notazione data.

Dichiarazioni di notazione

[82] NotationDecl ::= '<!NOTATION' S Name S (ExternalID | PublicID) S? '>'

[83] PublicID ::= 'PUBLIC' S PubidLiteral

I processori XML devono fornire alle applicazioni il nome e l'(gli) identificatore(i) di

qualsiasi notazione dichiarata e referenziata in un valore di attributo, in una

definizione di attributo o nella dichiarazione di entità. Essi possono in aggiunta

convertire l'identificatore esterno nell' identificatore di sistema, nome di file, o altra

informazione necessaria per consentire all'applicazione di invocare un elaboratore dei

dati nella notazione descritta. (Non è un errore, tuttavia, per i documenti XML

dichiarare e riferire notazioni per cui applicazioni della notazione specifica non siano

disponibili sul sistema dove il processore XML o l'applicazione è in esecuzione.)

4.8 Entità documento

L' entità documento serve come radice dell'albero delle entità e come un punto di

partenza per un XML processor. Questa specifiche non rivelano come l'entità

288

documento debba essere localizzata da un processore XML; a differenza delle altre

entità, l'entità documento non ha nessun nome e potrebbe tranquillamente apparire

sul flusso di input di un processore senza nessuna identificazione.

5. Conformità

5.1 Processori validanti e non-validanti

I processori XML conformi ricadono in due classi: validanti e non-validanti.

I processori validanti come quelli non-validanti devono riportare le violazioni di

"well-formedness" di queste specifiche, presenti nel contenuto dell' entità documento

e di ogni altra entità parsed che leggono.

I processori validanti devono riportare le violazioni dei vincoli espressi dalle

dichiarazioni presenti nel DTD, e i mancati rispetti dei vincoli di validità espressi in

queste specifiche. Per compiere questo, i processori XML validanti devono leggere e

elaborare l'intero DTD e tutte le entità parsed esterne riferenziate nel documento.

I processori non-validanti sono tenuti a controllare solo l' entità documento, che

include l'intero sottoinsieme interno del DTD, per determinare la well-formedness.

Mentre non sono tenuti a controllare il documento per verificarne la validità, sono

tenuti ad elaborare tutte le dichiarazioni che leggono nel sottoinsieme interno del

DTD e in qualsiasi entità parametrica che leggono, fino al primo riferimento ad una

entità parametrica che nonleggono; cioè a dire, che devono usare l'informazione

presente in quelle dichiarazioni per normalizzare i valori di attributo, includere il

testo di sostituzione delle entità interne, e fornire i valori di attributo di default. Non

devono elaborare le dichiarazioni di entità o le dichiarazioni delle liste di attributi

incontrate dopo un riferimento ad una entità parametrica che non è letta, poiché

l'entità può contenere delle dichiarazioni sovrastanti.

5.2 Uso dei processori XML

Il comportamento di un processore XML validante è molto prevedibile; esso deve

leggere ogni pezzo di un documento e riportare tutte le violazioni di validità e well-

formedness. Si richiede meno per un processor non-validante; non c'è bisogno che

legga qualsiasi parte del documento eccetto che l'entità documento. Questo ha due

effetti che possono essere importanti per gli utenti dei processori XML:

• Certi errori di well-formedness, in particolare quelli che richiedono la

lettura delle entità esterne, possono non essere rilevati da un

289

processore non-validante. Esempi includono i vincoli intitolati

Entity Declared, Parsed Entity, e No Recursion, così come alcuni

dei casi descritti come proibiti nella sezione "4.4 Come un

processore XML gestisce le entità e i riferimenti a entità".

• L'informazione passata dal processore XML all'applicazione può

variare, a seconda che il processore legga le entità parametriche e

quelle esterne. Ad esempio un processore non-validante non può

normalizzare i valori degli attributi, includere il testo di sostituzione

delle entità interne, o fornire i valori di default degli attributi, dove

questo dipenda dall'aver letto le dichiarazioni nelle entità esterne o

in quelle parametriche.

Per un'affidabilità massima nella interoperatività tra differenti processori XML,

applicazioni che usano processori non-validanti non dovrebbero dipendere da

qualsiasi comportamento non richiesto di tali processori. Applicazioni che richiedono

facilitazioni (facilities) come l'uso di attributi di default o entità interne che sono

dichiarate in entità esterne dovrebbero usare processori XML validanti.

6. Notazione

In queste specifiche la grammatica XML è fornita usando una notazione molto

semplice detta Extended Backus-Naur Form (EBNF). Ciascuna regola nella

grammatica definisce un simbolo, nella forma

symbol ::= expression

I simboli sono scritti con una lettera iniziale maiuscola se sono definiti da

un'espressione regolare, o con una lettera minuscola negli altri casi. Le stringhe

letterali sono tra apici.

Nell'espressione della parte destra di una regola, si utilizzano le seguenti espressioni

per generare (match) stringhe di uno o più caratteri:

#xN

dove N è un intero esadecimale, l'espressione corrisponde al carattere in

ISO/IEC 10646 il cui valore del codice canonico (UCS-4), quando

interpretato come numero binario senza segno, ha il valore indicato. Il

290

numero degli zero iniziali nella forma #xN è insignificante; Il numero degli

zero iniziali nel corrispondente valore di codice è governato dalla codifica di

carattere in uso e non è significativo per XML.

[a-zA-Z], [#xN-#xN]

corrisponde a qualsiasi carattere con un valore nel (nei) rango (ranghi)

indicato(i) (inclusivo).

[^a-z], [^#xN-#xN]

corrisponde a qualsiasi carattere con un valore esterno al rango indicato.

[^abc], [^#xN#xN#xN]

corrisponde a qualsiasi carattere con un valore non compreso tra i caratteri

dati.

"string"

corrisponde ad una stringa letterale uguale (matching) a quella data all'interno

dei doppi apici.

'string'

corrisponde ad una stringa letterale uguale (matching) a quella data all'interno

dei singoli apici.

Questi simboli possono essere combinati per generare (match) pattern più complessi

nel seguente modo, siano A e B espressioni semplici

(expression)

l'espressione è trattata come unità e può essere combinata come descritto in

questa lista.

A?

contiene (match) una A o niente; A opzionale.

A B

contiene una A seguita da una B.

A | B

contiene una A o una B ma non entrambi.

A - B contiene qualsiasi stringa che corrisponda (match) ad A ma non a B.

A+

contiene una o più occorrenze di A.

A*

291

contiene zero o più occorrenze di A.

Altre notazioni usate nelle produzioni sono:

/* ... */

commento.

[ wfc: ... ]

vincolo di well-formedness (costraint); questo identifica per nome un vincolo

sui documenti well-formed associato con una produzione.

[ vc: ... ]

vincolo di validità (validity constraint); questo identifica per nome un vincolo

sui documenti validi associato con una produzione.

Appendici

A. Riferimenti

A.1 Riferimenti alle normative

IANA

(Internet Assigned Numbers Authority) Official Names for Character Sets,

ed. Keld Simonsen et al. See ftp://ftp.isi.edu/in-

notes/iana/assignments/character-sets.

IETF RFC 1766

IETF (Internet Engineering Task Force). RFC 1766: Tags for the

Identification of Languages, ed. H. Alvestrand. 1995.

ISO 639

(International Organization for Standardization). ISO 639:1988 (E). Code for

the representation of names of languages. [Geneva]: International

Organization for Standardization, 1988.

ISO 3166

(International Organization for Standardization). ISO 3166-1:1997 (E). Codes

for the representation of names of countries and their subdivisions -- Part 1:

Country codes [Geneva]: International Organization for Standardization,

1997.

292

ISO/IEC 10646

ISO (International Organization for Standardization). ISO/IEC 10646-1993

(E). Information technology -- Universal Multiple-Octet Coded Character Set

(UCS) -- Part 1: Architecture and Basic Multilingual Plane. [Geneva]:

International Organization for Standardization, 1993 (plus amendments AM 1

through AM 7).

Unicode

The Unicode Consortium. The Unicode Standard, Version 2.0. Reading,

Mass.: Addison-Wesley Developers Press, 1996.

A.2 Altri riferimenti

Aho/Ullman

Aho, Alfred V., Ravi Sethi, and Jeffrey D. Ullman. Compilers: Principles,

Techniques, and Tools. Reading: Addison-Wesley, 1986, rpt. corr. 1988.

Berners-Lee et al.

Berners-Lee, T., R. Fielding, and L. Masinter. Uniform Resource Identifiers

(URI): Generic Syntax and Semantics. 1997. (Work in progress; see updates

to RFC1738.)

Brüggemann-Klein

Brüggemann-Klein, Anne. Regular Expressions into Finite Automata.

Extended abstract in I. Simon, Hrsg., LATIN 1992, S. 97-98. Springer-

Verlag, Berlin 1992. Full Version in Theoretical Computer Science 120: 197-

213, 1993.

Brüggemann-Klein and Wood

Brüggemann-Klein, Anne, and Derick Wood. Deterministic Regular

Languages. Universität Freiburg, Institut für Informatik, Bericht 38, Oktober

1991.

Clark

James Clark. Comparison of SGML and XML. See

http://www.w3.org/TR/NOTE-sgml-xml-971215.

IETF RFC1738

IETF (Internet Engineering Task Force). RFC 1738: Uniform Resource

Locators (URL), ed. T. Berners-Lee, L. Masinter, M. McCahill. 1994.

293

IETF RFC1808

IETF (Internet Engineering Task Force). RFC 1808: Relative Uniform

Resource Locators, ed. R. Fielding. 1995.

IETF RFC2141

IETF (Internet Engineering Task Force). RFC 2141: URN Syntax, ed. R.

Moats. 1997.

ISO 8879

ISO (International Organization for Standardization). ISO 8879:1986(E).

Information processing -- Text and Office Systems -- Standard Generalized

Markup Language (SGML). First edition -- 1986-10-15. [Geneva]:

International Organization for Standardization, 1986.

ISO/IEC 10744

ISO (International Organization for Standardization). ISO/IEC 10744-1992

(E). Information technology -- Hypermedia/Time-based Structuring

Language (HyTime). [Geneva]: International Organization for

Standardization, 1992. Extended Facilities Annexe. [Geneva]: International

Organization for Standardization, 1996.

B. Classi di caratteri

Seguendo le caratteristiche definite nello standard Unicode, i caratteri cono

classificati come caratteri di base (tra gli altri, questi contengono i caratteri alfabetici

dell'alfabeto Latino, senza i diacritici), caratteri ideografici, e caratteri che si

combinano (tra gli altri, questa classe contiene la maggior parte dei diacritici); queste

classi si combinano a formare la classe delle lettere. Cifre e estensori sono anche

distinti.

Caratteri

[84] Letter ::= BaseChar | Ideographic

[85] BaseChar ::= [#x0041-#x005A] |Ý[#x0061-#x007A] |Ý[#x00C0-#x00D6] |Ý[#x00D8-#x00F6] |Ý[#x00F8-#x00FF]

|Ý[#x0100-#x0131] |Ý[#x0134-#x013E]

|Ý[#x0141-#x0148] |Ý[#x014A-#x017E]

294

|Ý[#x0180-#x01C3] |Ý[#x01CD-#x01F0]

|Ý[#x01F4-#x01F5] |Ý[#x01FA-#x0217]

|Ý[#x0250-#x02A8] |Ý[#x02BB-#x02C1] |Ý#x0386

|Ý[#x0388-#x038A] |Ý#x038C |Ý[#x038E-#x03A1]

|Ý[#x03A3-#x03CE] |Ý[#x03D0-#x03D6] |Ý#x03DA

|Ý#x03DC |Ý#x03DE |Ý#x03E0 |Ý[#x03E2-#x03F3]

|Ý[#x0401-#x040C] |Ý[#x040E-#x044F]

|Ý[#x0451-#x045C] |Ý[#x045E-#x0481]

|Ý[#x0490-#x04C4] |Ý[#x04C7-#x04C8]

|Ý[#x04CB-#x04CC] |Ý[#x04D0-#x04EB]

|Ý[#x04EE-#x04F5] |Ý[#x04F8-#x04F9]

|Ý[#x0531-#x0556] |Ý#x0559 |Ý[#x0561-#x0586]

|Ý[#x05D0-#x05EA] |Ý[#x05F0-#x05F2]

|Ý[#x0621-#x063A] |Ý[#x0641-#x064A]

|Ý[#x0671-#x06B7] |Ý[#x06BA-#x06BE]

|Ý[#x06C0-#x06CE] |Ý[#x06D0-#x06D3] |Ý#x06D5

|Ý[#x06E5-#x06E6] |Ý[#x0905-#x0939] |Ý#x093D

|Ý[#x0958-#x0961] |Ý[#x0985-#x098C]

|Ý[#x098F-#x0990] |Ý[#x0993-#x09A8]

|Ý[#x09AA-#x09B0] |Ý#x09B2 |Ý[#x09B6-#x09B9]

|Ý[#x09DC-#x09DD] |Ý[#x09DF-#x09E1]

|Ý[#x09F0-#x09F1] |Ý[#x0A05-#x0A0A]

|Ý[#x0A0F-#x0A10] |Ý[#x0A13-#x0A28]

|Ý[#x0A2A-#x0A30] |Ý[#x0A32-#x0A33]

|Ý[#x0A35-#x0A36] |Ý[#x0A38-#x0A39]

|Ý[#x0A59-#x0A5C] |Ý#x0A5E |Ý[#x0A72-#x0A74]

|Ý[#x0A85-#x0A8B] |Ý#x0A8D |Ý[#x0A8F-#x0A91]

|Ý[#x0A93-#x0AA8] |Ý[#x0AAA-#x0AB0]

|Ý[#x0AB2-#x0AB3] |Ý[#x0AB5-#x0AB9] |Ý#x0ABD

|Ý#x0AE0 |Ý[#x0B05-#x0B0C] |Ý[#x0B0F-#x0B10]

|Ý[#x0B13-#x0B28] |Ý[#x0B2A-#x0B30]

|Ý[#x0B32-#x0B33] |Ý[#x0B36-#x0B39] |Ý#x0B3D

|Ý[#x0B5C-#x0B5D] |Ý[#x0B5F-#x0B61]

|Ý[#x0B85-#x0B8A] |Ý[#x0B8E-#x0B90]

|Ý[#x0B92-#x0B95] |Ý[#x0B99-#x0B9A] |Ý#x0B9C

|Ý[#x0B9E-#x0B9F] |Ý[#x0BA3-#x0BA4]

|Ý[#x0BA8-#x0BAA] |Ý[#x0BAE-#x0BB5]

|Ý[#x0BB7-#x0BB9] |Ý[#x0C05-#x0C0C]

295

|Ý[#x0C0E-#x0C10] |Ý[#x0C12-#x0C28]

|Ý[#x0C2A-#x0C33] |Ý[#x0C35-#x0C39]

|Ý[#x0C60-#x0C61] |Ý[#x0C85-#x0C8C]

|Ý[#x0C8E-#x0C90] |Ý[#x0C92-#x0CA8]

|Ý[#x0CAA-#x0CB3] |Ý[#x0CB5-#x0CB9] |Ý#x0CDE

|Ý[#x0CE0-#x0CE1] |Ý[#x0D05-#x0D0C]

|Ý[#x0D0E-#x0D10] |Ý[#x0D12-#x0D28]

|Ý[#x0D2A-#x0D39] |Ý[#x0D60-#x0D61]

|Ý[#x0E01-#x0E2E] |Ý#x0E30 |Ý[#x0E32-#x0E33]

|Ý[#x0E40-#x0E45] |Ý[#x0E81-#x0E82] |Ý#x0E84

|Ý[#x0E87-#x0E88] |Ý#x0E8A |Ý#x0E8D

|Ý[#x0E94-#x0E97] |Ý[#x0E99-#x0E9F]

|Ý[#x0EA1-#x0EA3] |Ý#x0EA5 |Ý#x0EA7

|Ý[#x0EAA-#x0EAB] |Ý[#x0EAD-#x0EAE] |Ý#x0EB0

|Ý[#x0EB2-#x0EB3] |Ý#x0EBD |Ý[#x0EC0-#x0EC4]

|Ý[#x0F40-#x0F47] |Ý[#x0F49-#x0F69]

|Ý[#x10A0-#x10C5] |Ý[#x10D0-#x10F6] |Ý#x1100

|Ý[#x1102-#x1103] |Ý[#x1105-#x1107] |Ý#x1109

|Ý[#x110B-#x110C] |Ý[#x110E-#x1112] |Ý#x113C

|Ý#x113E |Ý#x1140 |Ý#x114C |Ý#x114E |Ý#x1150

|Ý[#x1154-#x1155] |Ý#x1159 |Ý[#x115F-#x1161]

|Ý#x1163 |Ý#x1165 |Ý#x1167 |Ý#x1169

|Ý[#x116D-#x116E] |Ý[#x1172-#x1173] |Ý#x1175

|Ý#x119E |Ý#x11A8 |Ý#x11AB |Ý[#x11AE-#x11AF]

|Ý[#x11B7-#x11B8] |Ý#x11BA |Ý[#x11BC-#x11C2]

|Ý#x11EB |Ý#x11F0 |Ý#x11F9 |Ý[#x1E00-#x1E9B]

|Ý[#x1EA0-#x1EF9] |Ý[#x1F00-#x1F15]

|Ý[#x1F18-#x1F1D] |Ý[#x1F20-#x1F45]

|Ý[#x1F48-#x1F4D] |Ý[#x1F50-#x1F57] |Ý#x1F59

|Ý#x1F5B |Ý#x1F5D |Ý[#x1F5F-#x1F7D]

|Ý[#x1F80-#x1FB4] |Ý[#x1FB6-#x1FBC] |Ý#x1FBE

|Ý[#x1FC2-#x1FC4] |Ý[#x1FC6-#x1FCC]

|Ý[#x1FD0-#x1FD3] |Ý[#x1FD6-#x1FDB]

|Ý[#x1FE0-#x1FEC] |Ý[#x1FF2-#x1FF4]

|Ý[#x1FF6-#x1FFC] |Ý#x2126 |Ý[#x212A-#x212B]

|Ý#x212E |Ý[#x2180-#x2182] |Ý[#x3041-#x3094]

|Ý[#x30A1-#x30FA] |Ý[#x3105-#x312C]

|Ý[#xAC00-#xD7A3]

296

[86] Ideographic ::= [#x4E00-#x9FA5] |Ý#x3007 |Ý[#x3021-#x3029]

[87] CombiningChar ::= [#x0300-#x0345] |Ý[#x0360-#x0361] |Ý[#x0483-#x0486] |Ý[#x0591-#x05A1] |Ý[#x05A3-#x05B9]

|Ý[#x05BB-#x05BD] |Ý#x05BF |Ý[#x05C1-#x05C2]

|Ý#x05C4 |Ý[#x064B-#x0652] |Ý#x0670

|Ý[#x06D6-#x06DC] |Ý[#x06DD-#x06DF]

|Ý[#x06E0-#x06E4] |Ý[#x06E7-#x06E8]

|Ý[#x06EA-#x06ED] |Ý[#x0901-#x0903] |Ý#x093C

|Ý[#x093E-#x094C] |Ý#x094D |Ý[#x0951-#x0954]

|Ý[#x0962-#x0963] |Ý[#x0981-#x0983] |Ý#x09BC

|Ý#x09BE |Ý#x09BF |Ý[#x09C0-#x09C4]

|Ý[#x09C7-#x09C8] |Ý[#x09CB-#x09CD] |Ý#x09D7

|Ý[#x09E2-#x09E3] |Ý#x0A02 |Ý#x0A3C |Ý#x0A3E

|Ý#x0A3F |Ý[#x0A40-#x0A42] |Ý[#x0A47-#x0A48]

|Ý[#x0A4B-#x0A4D] |Ý[#x0A70-#x0A71]

|Ý[#x0A81-#x0A83] |Ý#x0ABC |Ý[#x0ABE-#x0AC5]

|Ý[#x0AC7-#x0AC9] |Ý[#x0ACB-#x0ACD]

|Ý[#x0B01-#x0B03] |Ý#x0B3C |Ý[#x0B3E-#x0B43]

|Ý[#x0B47-#x0B48] |Ý[#x0B4B-#x0B4D]

|Ý[#x0B56-#x0B57] |Ý[#x0B82-#x0B83]

|Ý[#x0BBE-#x0BC2] |Ý[#x0BC6-#x0BC8]

|Ý[#x0BCA-#x0BCD] |Ý#x0BD7 |Ý[#x0C01-#x0C03]

|Ý[#x0C3E-#x0C44] |Ý[#x0C46-#x0C48]

|Ý[#x0C4A-#x0C4D] |Ý[#x0C55-#x0C56]

|Ý[#x0C82-#x0C83] |Ý[#x0CBE-#x0CC4]

|Ý[#x0CC6-#x0CC8] |Ý[#x0CCA-#x0CCD]

|Ý[#x0CD5-#x0CD6] |Ý[#x0D02-#x0D03]

|Ý[#x0D3E-#x0D43] |Ý[#x0D46-#x0D48]

|Ý[#x0D4A-#x0D4D] |Ý#x0D57 |Ý#x0E31

|Ý[#x0E34-#x0E3A] |Ý[#x0E47-#x0E4E] |Ý#x0EB1

|Ý[#x0EB4-#x0EB9] |Ý[#x0EBB-#x0EBC]

|Ý[#x0EC8-#x0ECD] |Ý[#x0F18-#x0F19] |Ý#x0F35

|Ý#x0F37 |Ý#x0F39 |Ý#x0F3E |Ý#x0F3F

|Ý[#x0F71-#x0F84] |Ý[#x0F86-#x0F8B]

|Ý[#x0F90-#x0F95] |Ý#x0F97 |Ý[#x0F99-#x0FAD]

|Ý[#x0FB1-#x0FB7] |Ý#x0FB9 |Ý[#x20D0-#x20DC]

|Ý#x20E1 |Ý[#x302A-#x302F] |Ý#x3099 |Ý#x309A

297

[88] Digit ::= [#x0030-#x0039] |Ý[#x0660-#x0669] |Ý[#x06F0-#x06F9] |Ý[#x0966-#x096F] |Ý[#x09E6-#x09EF]

|Ý[#x0A66-#x0A6F] |Ý[#x0AE6-#x0AEF]

|Ý[#x0B66-#x0B6F] |Ý[#x0BE7-#x0BEF]

|Ý[#x0C66-#x0C6F] |Ý[#x0CE6-#x0CEF]

|Ý[#x0D66-#x0D6F] |Ý[#x0E50-#x0E59]

|Ý[#x0ED0-#x0ED9] |Ý[#x0F20-#x0F29]

[89] Extender ::= #x00B7 |Ý#x02D0 |Ý#x02D1 |Ý#x0387 |Ý#x0640 |Ý#x0E46 |Ý#x0EC6 |Ý#x3005 |Ý[#x3031-#x3035]

|Ý[#x309D-#x309E] |Ý[#x30FC-#x30FE]

Le classi di carattere definite qui possono essere derivate dall'archivio dei caratteri

Unicode come segue:

• I caratteri che iniziano i nomi devono avere una delle categorie Ll, Lu,

Lo, Lt, Nl.

• I caratteri dei nomi oltre che i caratteri che iniziano i nomi devono

avere una delle categorie Mc, Me, Mn, Lm, or Nd.

• I caratteri nell'area di compatibilità (cioè con codice di carattere

maggiore di #xF900 e minore di #xFFFE) non sono consentiti nei

nomi XML.

• I caratteri che hanno un font o una decomposizione di compatibilità

(cioè quelli con un "tag di formattazione di compatibilità" nel

campo 5 dell'archivio -- segnato dal campo 5 che inizia con un "<")

non sono permessi.

• I seguenti caratteri sono trattati come caratteri che iniziano i nomi

piuttosto che come caratteri nome, poiché il file di proprietà li

classifica come Alfabetici: [#x02BB-#x02C1], #x0559, #x06E5,

#x06E6.

• I caratteri #x20DD-#x20E0 sono esclusi (in accordo con Unicode,

sezione 5.14).

• Il carattere x00B7 è classificato come estensore, poiché la lista di

proprietà lo identifica così.

298

• Il carattere #x0387 è aggiunto come nome carattere, poiché #x00B7 è

il suo equivalente canonico.

• I caratteri ':' and '_' sono consentiti come caratteri che iniziano i nomi.

• I caratteri '-' and '.' sono consentiti come caratteri nomi.

C. XML e SGML (non-normativo)

XML è progettato per essere un sottoinsieme di SGML, pertanto ogni documento

XML valido dovrebbe anche essere un documento conforme SGML. Per un

confronto dettagliato delle restrizioni aggiuntive che XML introduce sui documenti

oltre quelle di SGML, vedere [Clark].

D. Espansione dei riferimenti a entità e a carattere (non-normativo)

Questa appendice contiene alcuni esempi che illustrano la sequenza di

riconoscimento e espansione del riferimento a entità e del riferimento a carattere,

come specificato nella sezione "4.4 Come un processore XML gestisce le entità e i

riferimenti a entità".

Se il DTD contiene la dichiarazione

<!ENTITY example "<p>An ampersand (&#38;#38;) may be escaped numerically (&#38;#38;#38;) or with a general entity (&amp;amp;).</p>" >

allora il processore XML riconoscerà i riferimenti a carattere quando analizzerà la

dichiarazione di entità, e li risolverà prima di registrare come valore dell'entità la

stringa seguente "example":

<p>An ampersand (&#38;) may be escaped numerically (&#38;#38;) or with a general entity (&amp;amp;).</p>

Un riferimento nel documento a "&example;" farà si che il testo sia analizzato di

nuovo, questa volta i tag di inizio e fine dell'elemento "p" saranno riconosciuti per

cui i tre riferimenti saranno riconosciuti e espansi, risultando in un elemento "p" con

il seguente contenuto (tutti dati, nessun delimitatore o markup):

299

An ampersand (&) may be escaped numerically (&#38;) or with a general entity (&amp;).

Un esempio più complesso chiarirà meglio le regole e i loro effetti. Nel seguente

esempio, i numeri di linea sono solo come riferimento.

1 <?xml version='1.0'?> 2 <!DOCTYPE test [ 3 <!ELEMENT test (#PCDATA) > 4 <!ENTITY % xx '&#37;zz;'> 5 <!ENTITY % zz '&#60;!ENTITY tricky "error-prone" >' > 6 %xx; 7 ]> 8 <test>This sample shows a &tricky; method.</test>

Questo produce il seguente:

• alla linea 4, il riferimento al carattere 37 è espanso immediatamente, e

l'entità parametrica "xx" è memorizzata nella tabella dei simboli

con il valore "%zz;". poiché il testo di sostituzione non è analizzato

di nuovo, il riferimento all'entità parametrica "zz" non è

riconosciuto. (E sarebbe un errore se lo fosse, in quanto "zz" non è

stata ancora dichiarata.)

• alla linea 5, il riferimento al carattere "&#60;" è immediatamente

espanso e l'entità parametrica "zz" è memorizzata con il testo di

sostituzione "<!ENTITY tricky "error-prone" >", che è una

dichiarazione di entità well-formed.

• alla linea 6, il riferimento a "xx" è riconosciuto, e il testo di

sostituzione di "xx" (ovvero "%zz;") è analizzato. A sua volta il

riferimento a "zz" è riconosciuto, e il suo testo di sostituzione

("<!ENTITY tricky "error-prone" >") è analizzato. Ora l'entità

generale "tricky" è stata dichiarata, con il testo di sostituzione

"error-prone".

300

• alla linea 8, il riferimento all'entità generale "tricky" è riconosciuto,

ed è espanso, in questo modo il contenuto completo dell'elemento

"test" è la stringa auto-descrivente (e sgrammaticata) This sample

shows a error-prone method.

E. Modelli di contenuto deterministici (non-normativo)

Per compatibilità, si richiede che i modelli di contenuto ("content models") nelle

dichiarazione degli "element type" siano deterministici

SGML richiede modelli di contenuto deterministici (che chiama "non ambigui"); i

processori XML costruiti usando i sistemi SGML possono segnalare i modelli di

contenuto non-deterministici come errori.

Ad esempio, il modello di contenuto ((b, c) | (b, d)) è non-deterministico,

poiché data una b iniziale il parser non può sapere a quale modello appartiene la b

senza guardare in avanti per trovare quale elemento segua b. In questo caso, i due

riferimenti a b possono essere riuniti in un singolo riferimento, rendendo il modello

(b, (c | d)). Adesso una b iniziale chiaramente corrisponde ad un nome solo nel

modello di contenuto. Il parser non ha bisogno di andare avanti per trovare cosa

segue; sia c che d sarebbero accettati.

Più formalmente: un automa a stati finiti può essere costruito dal modello di

contenuto usando gli algoritmi standard, ad esempio l' algoritmo 3.5 nella sezione 3.9

di Aho, Sethi, e Ullman [Aho/Ullman]. In molti di questi algoritmi, per ciascuna

posizione nell'espressione regolare (cioè, per ciascun nodo foglia nell'albero

sintattico associato all'espressione regolare) si costruisce un insieme dei successori

("follow set") ; se qualche posizione ha un insieme dei successori ("follow set") in

cui più di una posizione seguente è etichettata con lo stesso nome di "element type",

allora il modello di contenuto è in errore e può essere riportato come errore.

Esistono algoritmi che consentono a molti, ma non a tutti i modelli di contenuto non-

deterministici di essere automaticamente ridotti a equivalenti modelli deterministici;

vedere Brüggemann-Klein 1991 [Brüggemann-Klein].

F. Rilevamento automatico della codifica dei caratteri (non-normativo)

La dichiarazione di codifica XML funziona come un'etichetta interna su ciascuna

entità, che indica quale codifica di carattere è in uso. Prima che un processore XML

301

possa leggere l'etichetta interna, comunque, apparentemente deve sapere quale

codifica di carattere è in uso--che è ciò che l'etichetta interna sta cercando di indicare.

Nel caso generale, questa è una situazione senza speranza. Non è interamente senza

speranza in XML, tuttavia, poiché XML limita il caso generale in due modi: si

assume che ciascuna implementazione debba mantenere ("support") solo un insieme

finito di codifiche di caratteri, e la dichiarazione di codifica XML sia ristretta in

posizione e contenuto per rendere possibile un rilevamento automatico della codifica

di carattere in uso in ciascuna entità nei casi normali. Inoltre, in molti casi altre

sorgenti di informazione sono disponibili in aggiunta allo stesso flusso di dati XML.

Due casi possono essere distinti, a seconda che l'entità XML sia presentata al

processore senza, o con, qualche informazione (esterna) che l'accompagni.

Consideriamo dapprima il primo caso.

Dato che ciascuna entità XML non in formato UTF-8 o UTF-16 deve iniziare con

una dichiarazione di codifica XML, in cui i primi caratteri devono essere '<?xml',

ciascun processore conforme può rilevare, dopo due o quattro ottetti (byte) di input,

quale dei seguenti casi applicare. Nel leggere questa lista, può aiutare conoscere che

in UCS-4, '<' è "#x0000003C" e '?' è "#x0000003F", e il "Byte Order Mark" richiesto

del flusso dei dati UTF-16 è "#xFEFF".

• 00 00 00 3C: UCS-4, macchina "big-endian" (ordine dei byte 1234)

• 3C 00 00 00: UCS-4, macchina "little-endian" (ordine dei byte 4321)

• 00 00 3C 00: UCS-4, ordine dei byte inusuale (2143)

• 00 3C 00 00: UCS-4, ordine dei byte inusuale (3412)

• FE FF: UTF-16, big-endian

• FF FE: UTF-16, little-endian

• 00 3C 00 3F: UTF-16, big-endian, nessun Byte Order Mark (e per

cui, in poche parole, in errore)

• 3C 00 3F 00: UTF-16, little-endian, nessun Byte Order Mark (e per

cui, in poche parole, in errore)

• 3C 3F 78 6D: UTF-8, ISO 646, ASCII, qualche parte di ISO 8859,

Shift-JIS, EUC, o qualche altra codifica a 7-bit, 8-bit, o ad

ampiezza mista che assicura che i caratteri ASCII abbiano le loro

302

posizioni, ampiezze, e valori normali; la dichiarazione di codifica

reale deve essere letta per rilevare quale di queste si applica, ma

poiché tutte queste codifiche usano gli stessi "bit pattern" dei

caratteri ASCII, la stessa dichiarazione di codifica può essere letta

in modo sicuro.

• 4C 6F A7 94: EBCDIC (la dichiarazione completa di codifica deve

essere letta per distinguere quale pagina di codice è in uso)

• altro: UTF-8 senza dichiarazione di codifica, o anche il flusso dei dati

è alterato, frammentario, o racchiuso in un involucro di qualche

genere

Questo livello di autorilevazione è sufficiente per leggere la dichiarazione di codifica

XML e analizzare l'identificatore di codifica dei caratteri, che è ancora necessario per

distinguere i singoli membri di ciascuna famiglia di codici (ad esempio per

distinguere UTF-8 da 8859, e le parti di 8859 da ciascun altra, o per distinguere le

specifiche pagine di codice EBCDIC in uso, e così via).

Poiché i contenuti della dichiarazione di codifica sono ristretti ai caratteri ASCII, un

processore può leggere in modo sicuro l'intera dichiarazione di codifica non appena

ha rilevato quale famiglia di codifica è in uso. Poiché in pratica, tutte le codifiche di

carattere largamente usate ricadono in una delle categorie sopra citate, la

dichiarazione di codifica XML consente un etichettamento "in-band"

ragionevolmente affidabile delle codifiche dei caratteri, anche quando le sorgenti

esterne dell'informazione a livello di sistema operativo o di protocollo di trasporto

sono inaffidabili.

Una volta che il processore ha rilevato la codifica di carattere in uso, può agire

appropriatamente, o invocando una routine di input separata per ciascun caso, oppure

chiamando la propria funzione di conversione su ciascun carattere di input.

Come ogni sistema auto-etichettante, la dichiarazione di codifica XML non lavorerà

se un qualche software cambia il "character set" dell' entità o la codifica senza

aggiornare la dichiarazione di codifica. I realizzatori delle routine di codifica di

caratteri dovrebbero stare attenti per assicurare l'accuratezza dell'informazione

interna e esterna usata per etichettare l'entità.

303

Il secondo possibile caso si presenta quando l'entità XML è accompagnata

dall'informazione di codifica, come in qualche file system e in qualche protocollo di

rete. Quando sorgenti multiple di informazioni sono disponibili, la loro priorità

relativa e il metodo preferito di gestione di conflitto dovrebbero essere specificati

come parte del livello più alto del protocollo usato per consegnare XML. Le regole

per la priorità relativa dell'etichetta interna e l'etichetta del "MIME-type" in una

intestazione esterna, per esempio, dovrebbero essere parte del documento RFC che

definisce i tipi MIME text/xml e application/xml. Negli interessi dell'interoperabilità,

tuttavia, le seguenti regole sono raccomandate.

• Se una entità XML è un file, il Byte-Order Mark e la PI di

dichiarazione di codifica sono usate (se presenti) per determinare la

codifica dei caratteri. Tutti gli altri metodi euristici e le sorgenti di

informazioni servono unicamente per un "error recovery".

• Se una entità XML è consegnata con un tipo MIME text/xml, allora il

parametro charset sul tipo MIME determina la codifica di

carattere. Tutti gli altri metodi euristici e le sorgenti di informazioni

servono unicamente per un "error recovery".

• Se una entità XML è consegnata con un tipo MIME application/xml,

allora il Byte-Order Mark e la PI di dichiarazione di codifica sono

usate (se presenti) per determinare la codifica dei caratteri. Tutti gli

altri metodi euristici e le sorgenti di informazioni servono

unicamente per un "error recovery".

Queste regole si applicano soltanto in assenza di una documentazione a livello di

protocollo; in particolare, quando i tipi MIME text/xml e application/xml sono

definiti, le raccomandazioni del RFC in questione soprassederanno queste regole.

G. Gruppo di lavoro XML del W3C (non-normativo)

Queste specifiche sono state preparate e approvate per la pubblicazione dal gruppo di

lavoro (Working Group) XML del W3C. L'approvazione di queste specifiche da

parte del WG non implica necessariamente che tutti i membri del WG hanno votato

per la sua approvazione. I membri attuali e originari del XML WG sono

304

Jon Bosak, Sun (Presidenza);

James Clark (Direzione tecnica);

Tim Bray, Textuality and Netscape (coeditore XML);

Jean Paoli, Microsoft (coeditore XML);

C. M. Sperberg-McQueen, U. of Ill. (coeditore XML);

Dan Connolly, W3C (collegamento W3C);

Paula Angerstein, Texcel;

Steve DeRose, INSO; Dave Hollander, HP;

Eliot Kimber, ISOGEN;

Eve Maler, ArborText;

Tom Magliery, NCSA;

Murray Maloney, Muzmo and Grif;

Makoto Murata, Fuji Xerox Information Systems;

Joel Nava, Adobe;

Conleth O'Connell, Vignette;

Peter Sharpe, SoftQuad;

John Tigue, DataChannel

Copyright © 1998 W3C (MIT, INRIA, Keio ), All Rights Reserved. W3C liability,

trademark, document use and software licensing rules apply.

305

APPENDICE C

ELENCO DI PROGETTI SULLA DIGITALIZZAZIONE DI

CONTENUTI CULTURALI (DA UNO STUDIO DEL

PROGETTO COVAX)

1. CULTIVATE-EU IST-1999-11133104

CULTIVATE è un progetto che, a partire dal Febbraio 2000, per 36 mesi prevede la

disseminazione di informazione del patrimonio culturale sia dei paesi dell'Europa

occidentale (CULTIVATE-EU) che degli altri dieci paesi, che hanno accesso,

dell'Europa centrale ed orientale (CULTIVATE-CEE).

CULTIVATE-EU stabilirà una rete per il patrimonio culturale europeo di 15

partecipanti di 12 paesi dell' Europa. Proseguirà con successo il lavoro intrapreso dal

Focal Point Nazionale per il Programma Telematica per le Biblioteche sotto il terzo e

quarto Programma Quadro e si allargherà alle istituzioni quali archivi, musei e

gallerie.

La rete intende:

� Aumentare la conoscenza del Programma IST per lo sviluppo e l'uso di

applicazioni per il patrimonio culturale in tutte le istituzioni europee.

� Migliorare la quantità e la qualità delle proposte sottomesse al programma IST

attraverso strumenti come i servizi per l'informazione elettronica, le giornate

informative e consigli individuali per proponenti.

� Collegare istituzioni europee con enti amministrativi nazionali, organizzazioni ed

istituzioni professionali allo scopo di mettere insieme attività europee e direttive ai

cittadini.

2. E-CULTURE (A NEWSLETTER ON CULTURAL CONTENT AND

DIGITAL HERITAGE)105

104 Siti consultabili: http://www.dbi-berlin.de/bib_wes/dbi_euro/cultivate.htm [German] ; http://www.exploit-

lib.org/issue4/cultivate/ [Article in English]; http://www.cultivate-int.org/

306

Il programma "Le Tecnologie della Società dell'Informazione" (IST) è partito nel

1998. Questo ha conciso con una riorganizzazione interna che ha creato un'unità dal

nome "Applicazioni per il Patrimonio Culturale". L' acronimo è INFSO/D2. Questo

bollettino di informazione è stato diffuso "in casa" per informare sulle attività, i

progetti finanziati, i risultati ottenuti e gli eventi organizzati.

3. Attività EC relative

Anziché fornire una lista completa dei relativi progetti, ci si può riferire a questo sito

EC106. Allo scopo di fornire contesto e conoscenza al lavoro che DGINFSO D-2 sta

portando avanti, questa sezione presenta dei collegamenti ad altri programmi EC e ad

azioni finanziate che hanno riguardato o stanno al momento lavorando nell'area del

patrimonio digitale e contenuto culturale.

4. SCHEMAS IST-1999-10010 (FORUM FOR METADATA SCHEMA

IMPLEMENTERS)107

SCHEMAS è rivolto allo sviluppo di una base di conoscenza e materiale di

formazione per progettare schemi di metadati e per promuovere la costruzione di

unanimità internazionale nello sviluppo di standards. SCHEMAS fornisce un forum

per progettisti di schemi di metadati coinvolti in progetti sotto il Programma IST ed

iniziative nazionali in Europa. SCHEMAS informerà implementatori di schemi sullo

stato e l'adeguato uso di nuovi ed emergenti standards di metadati. Il progetto

sosterrà lo sviluppo di linee-guida di buona pratica per l'uso di standards nelle

implementazioni locali. Inoltre investigherà su come archivi di metadati possono

sostenere questi obiettivi.

Metadata Watch fornisce rapporti trimestrali da Maggio 2000 offrendo una rassegna

sull'attività dei metadati in un ampio spettro di settori.

5. AMICO (ART MUSEUM IMAGE CONSORTIUM)108

105 Sito consultabile: http://www.cordis.lu/ist/ka3/digicult/en/newsletter.html 106 Sito consultabile: http://www.cordis.lu/ist/ka3/digicult/en/activity.html 107 Siti consultabili: http://www.schemas-forum.org/metadata-watch/ ; http://www.schemas-forum.org/ 108 AMICO Data Dictionary (Version 1.3), siti consultabili:

http://www.amico.org/AMICOlibrary/dataspec.html; http://www.amico.org

307

AMICO è una corporazione a scopo non di lucro costituita dai Musei d'Arte del Nord

America per fornire un accesso educativo e per la diffusione dell'informazione del

patrimonio culturale attraverso la creazione, il mantenimento e l' autorizzazione di

una biblioteca digitale collettiva di immagini e documentazione di lavori nelle loro

collezioni.

6. CHIO (CULTURAL HERITAGE INFORMATION ONLINE)109

Il progetto CHIO fornisce delle soluzioni ai problemi relativi all'accesso in linea alle

informazioni del patrimonio culturale conservate in diverse località, indipendenti

dall'hardware e software usati per memorizzare i dati o per ritrovarli. L'esperienza

ricavata dalla dimostrazione di come dell' informazione culturale può essere

strutturata per un accesso elettronico facilitato è tanto importante come risultato

quanto il sito WEB CHIO, che offre una vasta varietà di informazione sull'arte

popolare.

L'uso di CHIO consente di apprendere sull'arte popolare e fa intravvedere quanto

potente possa essere l'accesso in linea ad una vasta varietà di informazione museale

di tutto il mondo. Il sito WEB CHIO consente l'accesso ad una base di dati di dati

museali, testi integrali, riferimenti bibliografici, con immagini e strumenti in linea

come il Thesaurus per l'Arte e l'Architettura (AAT).

7. ETB IST-1999-11781 (THE EUROPEAN SCHOOLS TREASURY

BROWSER)110

Il progetto EU FP5 ha avuto inizio il 1 Febbraio 2000 ed ha una durata di 26 mesi.

Consente di costruire una risorsa educativa WEB tramite l'infrastruttura Metadata

Networking per le scuole in Europa, di mettere insieme archivi nazionali esistenti, di

favorire una nuova pubblicazione, e di fornire un livello di qualità e struttura

affidabile. Viene aggiunto valore a questi sistemi tramite uno strato di

interoperabilità che aiuta gli insegnanti e gli studenti a localizzare risorse in Europa

attraverso la Schoolnet Information Space che agevola il ritrovamento di rilevanti

risorse.

109 Sito consultabile: http://www.cimi.org/projects/chio.html 110 Sito consultabile: http://www.cordis.lu/ist/projects/99-11781.htm

308

Include:

� Una classificazione multilingue su WEB per soggetto educativo ed un thesaurus

per aiutare l'accesso e fornire il contenuto.

� Un intelligente sistema di data-entry per l'utente finale che include uno strumento

per il "metadata authoring" con collegamenti a sistemi di metadati esistenti, ed una

procedura di garanzia di qualità.

� Una rete dinamica di metadati per consentire il flusso di informazione tramite

Internet.

� Un registro di metadati con un'interfaccia intuitiva di ricerca (client).

� Un insieme completo di misure di armonizzazione e normalizzazione indirizzati a

differenti strati.

8. HIGH-LEVEL THESAURUS (HILT) PROJECT111

Il progetto High-Level Thesaurus, che ha la durata di un anno a partire dall' Agosto

del 2000, ha come scopo la ricerca e il fornire aiuti a problemi riguardanti le ricerche

incrociate per soggetto su un vasto ambito di comunità, servizi e risorse. HILT è

finanziato sia dal RLSP che dal JISC.

9. INTEGRATED ARTS INFORMATION ACCESS (IAIA) PROJECT112

L'obiettivo principale del Progetto IAIA è di sviluppare un'interfaccia amichevole per

una struttura informativa basata sugli standards. Gli utenti avranno accesso alle

collezioni permanenti, archivi e biblioteche del Walker Art Center e del Minneapolis

Institute of Arts per un uso K-12 educativo e non commerciale attraverso Internet. E'

stato investigato Dublin Core/CIMI e AMICO.

10. MALVINE (MANUSCRIPTS AND LETTERS VIA INTEGRATED

NETWORKS IN EUROPE)113

111 Sito consultabile: http://hilt.cdlr.strath.ac.uk 112 IAIA Fields AMICO list + additions desired for IAIA at Campi e definizioni per IAIA nel sito:

http://www.walkerart.org/iaia/10defns.html ; http://www.walkerart.org/iaia/ 113 Sito consultabile: http://www.malvine.org/

309

Il progetto MALVINE apre nuovi e facilitati accessi alle più diverse collezioni di

manoscritti e lettere, conservati e catalogati nelle biblioteche europee, archivi, centri

di documentazione e musei.

I componenti del sistema sono motori di ricerca multi-piattaforma, gli OPACs,

strumenti di conversione ed importazione che manipolano archivi di dati.

L'obiettivo tecnico è quello di sviluppare una parte di software che può essere

facilmente integrata in altre soluzioni ed applicazioni WEB. MALVINE usa EAD

(Encoded Archival Description), JAVA, Z39.50 / ISO-23950 (search & retrieval) and

XML. La differenza fra MASTER e MALVINE consiste nel fatto che quest'ultimo è

finalizzato a trattare manoscritti di letteratura moderna e costruire registri di

cataloghi esistenti in modo che possano interagire piuttosto che definire uno standard

per nuovi records.

11. MASTER (MANUSCRIPT ACCESS THROUGH STANDARDS FOR

ELECTRONIC RECORDS)114

MASTER è un progetto finanziato dal IV programma quadro TELEMATICA per

Biblioteche per creare un catalogo unico on line di manoscritti medievali delle

biblioteche Europee. Questo progetto svilupperà un singolo standard per la

descrizione di manoscritti in formato elettronico. Lo scopo del progetto è di

realizzare un software per costruire i formati elettronici dei manoscritti e verificarne

lo standard su almeno 2000 manoscritti, per poi caricare tutti i records in un singolo

catalogo in rete di pubblico dominio. Il catalogo, inoltre, includerà immagini di gran

parte dei manoscritti.

12. REACH (RECORD EXPORT FOR ART AND CULTURAL HERITAGE) 115

L'obiettivo del progetto REACH è stato quello di creare una base di dati di prova

costituita da records contenenti oggetti di museo. I dati, dei formati elettronici

esistenti costituiti da diversi sistemi di gestione delle collezioni museali, sono stati

convertiti. Si è poi analizzato la prestazione della ricerca nella base di dati

114 Sito consultabile: http://www.cta.dmu.ac.uk/projects/master/ 115 Sito consultabile: http://www.rlg.org/reach.html

310

utilizzando una singola interfaccia. La ricerca inoltre si serve di altre risorse RLG,

includendo records bibliografici ed archivi in RLIN, records di cataloghi di asta nella

base di dati SCIPIO, aiuti per la ricerca, nonché strumenti per l'indicizzazione e la

generazione degli abstracts come il Bibliography of the History of Art, e

Anthropological Literature.

Il progetto è stato ultimato nel Novembre del 1998 quando delle circostanaze sono

cambiate. Il rapporto sul progetto REACH ha sostenuto che esso ha molti punti in

comune con altri standard riguardanti il patrimonio culturale. "Potrebbe essere utile

come punto di partenza per futuri lavori in RLG e identificare altrove i dati essenziali

per integrare efficacemente le risorse del patrimonio culturale su rete per il beneficio

della ricerca".

13. RENARDUS [=RENARD IST-1999-10562] (ACADEMIC SUBJECT

GATEWAY SERVICE EUROPE)116

Il progetto EU FP5 è partito il 1 Gennaio 2000 e terminerà il 30 Giugno 2002. I

partecipanti al progetto Renardus appartengono alla comunità accademica e a quella

dei ricercatori.

Lo scopo del progetto Renardus consiste nel fornire agli utenti un accesso integrato,

tramite una singola interfaccia, a tutti i servizi distribuiti basati su Internet.

14. ARTISTE (INTEGRATED ART ANALYSIS AND NAVIGATION

ENVIRONMENT)117

Il progetto EU FP5 ha inizio il 1 Gennaio 2000 e si concluderà il 30 Giugno 2002.

L'obiettivo del progetto è di sviluppare e dimostrare il valore di un ambiente

integrato di navigazione per l'analisi di opere d'arte a supporto del lavoro di utenti

professionisti in ambito artistico. L'ambiente utilizzerà le tecniche avanzate

dell'elaborazione di immagini, i metodi di navigazione basati sugli hyperlink, e le

tecnologie delle basi di dati relazionali ad oggetti. Esso costruirà su già esistenti

standards di metadati e schemi di indicizzazione.

116 Sito consultabile: http://www.renardus.org/ 117 Siti consultabili: http://www.ecs.soton.ac.uk/~km/projs/artiste/ ;http://www.cordis.lu/ist/projects/99-

11978.htm

311

Il progetto ARTISTE costruirà e realizzerà uno schema di indicizzazione proposto

dal consorzio AQUARELLE. Una soluzione di tale progetto riguarda una

componente principale che è compatibile con gli standards esistenti quale ad esempio

lo Z39.50. La soluzione utilizzerà le tecniche standards emergenti XML. RDF e X-

Link per estendere esistenti standards bibliotecari ad un più dinamico e flessibile

sistema di metadati. Il progetto ARTISTE farà uso di esistenti risorse terminologiche

quali il Getty "Art and Architecture Thesaurus" (AAT) e l' "Union List of Artist

Names" (ULAN).

15. DUBLIN CORE METADATA INITIATIVE118

Dublin Core è un insieme di metadati che intende facilitare il riconoscimento di

risorse elettroniche. Originariamente concepito per generare la descrizione autore di

risorse WEB, ha attratto l'attenzione delle comunità quali musei, biblioteche, agenzie

di governo ed organizzaioni commerciali.

Il sito include collegamenti a strumenti di generazione RDF

16. GETTY STANDARDS PROGRAM119

Il Programma Getty Standards favorisce l'accesso di informazione in tutto il mondo

sull'arte visiva e su discipline relative promuovendo linee-guida e pratiche necessarie

per lo sviluppo, la manutenzione e la spedizione di informazione in linea. Il

programma produce e/o promuove standards e guidelinea, elencate nei siti WEB. Un

programma Vocabulary è anche collegato.

17. IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DI RISORSE WEB120

Author: Laurie Causton; Editor: Derek Kueter, PricewaterhouseCoopers,

[email protected]; Client: Bernard Smith, European Commission DGXIII/E-4

18. METADATA: Corrispondenze fra formati di metadati121

118 Sito consultabile: http://purl.oclc.org/dc/ 119 Sito consultabile: http://www.getty.edu/gri/standard/index.htm 120 Sito consultabile: http://www.elpub.org/html/WEBres.html 121 Sito consultabile: http://www.ukoln.ac.uk/metadata/

312

Corrispondenze di metadati e cammini incrociati sono elencati da Michael Day,

UKOLN, UK come parte del sito WEB del UKOLN Metadata che contiene anche

risorse, strumenti e informazione su descrizioni di collezioni principalmente dal

punto di vista bibliotecario.

19. OPEN ARCHIVES INITIATIVE (OAI)122

L'OAi è una iniziativa di raccolta di metadati per migliorare la condivisione di

risorse. Lo scopo iniziale dell'OAi era di fornire una infrastruttura per rendere

possibile la interoperabilità tra siti che sostengono l'auto archiviazione di autori e

conseguentemente promuovendo un largo consenso per il loro uso. Sebbene

l'iniziativa in generale è focalizzata su aspetti tecnici, il suo compito riflette le sue

radici nella comunità della stampa elettronica e nella sottostante agenda politica di

promuovere la trasformazione in corso della comunicazione accademica. La riunione

inaugurale dell'OAi nell'ottobre 1999 generò un accordo conosciuto come Santa Fe

Convention.

Attualmente la Santa Fe Convention sta subendo un importante cambiamento a

seguito di:

� Le esperienze ottenute con l'implementazione della originale Santa Fe

Convention;

� L'interesse emerso per l'applicazione del concetto della Santa Fe Convention,

come una generale struttura di interoperabilità per risorse non appartenenti all'ambito

della stampa elettronica, la quale fu l'origine dell'OAi

Una speciale riunione tecnica dell'OAi ebbe luogo nei giorni 7-8 settembre 2000

presso l'Università di Cornell. In seguito a questa riunione un accordo più stabile e

perfezionato sarà pubblicato entro Gennaio 2001. Il rapporto della riunione di

Settembre dichiara: La Convenzione di Santa Fe è una serie di accordi relativamente

semplici su l'interoperabilità, che facilita un livello minimo ma potenzialmente molto

funzionale d'interoperabilità tra archivi accademici di stampa elettronica tramite la

raccolta di metadati. Gli accordi di interoperabilità sono una combinazione di

principi di organizzazione e dettagli tecnici. La Convenzione fornisce fornitori di

122 Sito consultabile: http://www.openarchives.org/

313

dati- archivi individuali-meccanismi relativamente facili da implementare per

rendere i metadati contenuti nei loro archivi disponibili ed accessibili all'esterno.

Questa disponibilità esterna pone i fornitori di servizi nella posizione di concepire

livelli più alti di funzionalità, servizi per intermediari, usando l'informazione resa

disponibile da archivi accademici che adottano la convenzione. Questi servizi

possono mettere insieme ed elaborare informazione da archivi individuali e poi

possono offrire una funzionalità crescente per sostenere il ritrovamento, la

presentazione e l'analisu dei dati provenienti da archivi simili.

20. RSLP COLLECTION DESCRIPTION PROJECT123

Questo progetto collabora con altri progetti del UK Research Support Libraries

Prpgramme (RSLP), consentendo a loro di descrivere le collezioni in maniera

consistente ed automatizzata. Il progetto, basato su un preciso modello di collezioni e

cataloghi, ha sviluppato uno schema di metadati per la descrizione di collezioni ed ha

associato la sintassi utilizzando il Resource Description Framework (RDF). Un

semplice strumento WEB consente la descrizione delle collezioni dei progetti ed

inoltre è presente un prototipo di servizio di ricerca che fa riferimento alla base di

dati contenente tali descrizioni.

21. ARTSCONNECTED: COLLABORATION IN THE INTEGRATION AND

ACCESS TO MUSEUM RESOURCES BY ROBIN DOWDEN, SCOTT

SAYRE, AND STEVE DIETZ124

Primo lunedì, volume 5, numero 6 (Giugno 2000)

In questo articolo si discute il sostegno filosofico per la collaborazione fra musei;

l'implementazione, e la valutazione di un caso particolare di collaborazione fra il

Walker Art Center e il Minneapolis Institute of Arts, ArtsConnectEd; ed una visione

per le future direzioni di collaborazioni fra musei.

123 Siti consultabili: http://www.rslp.ac.uk/ ;http://www.ukoln.ac.uk/metadata/rslp/ ;

http://www.ukoln.ac.uk/metadata/cld/ 124 Sito consultabile: http://firstmonday.org/issues/issue5_6/dowden/index.html

314

22. CIMI (CONSORTIUM FOR THE COMPUTER INTERCHANGE OF

MUSEUM INFORMATION)125

Il Consorzio CIMI collabora per disseminare informazioni sul patrimonio culturale

ad un pubblico più ampio possibile tramite:

� la promozione della creazione e della condivisione di informazione digitale

sul patrimonio artistico

� l'applicazione di standards all'informazione museale in progetti dimostrativi

che invitano alla partecipazione dei membri e sono di ausilio per uno ulteriore

sviluppo dei loro sistemi informativi

� la disseminazione dei risultati di questi sforzi collaborativi tramite il

consorzio

� la condivisione del lavoro di ognuno sull'informazione elettronica.

23. DELOS IST-1999-12262 (A NETWORK OF EXCELLENCE ON DIGITAL

LIBRARIES)126

EU FP5 è un progetto di durata triennale a partire dal 1 gennaio 2000. DELOS

fornirà un contesto per lo sviluppo continuato di una agenda di ricerca internazionale

e costituirà un punto di riferimento per progetti di Digital Library (DL) finanziati dal

programma IST, stimolando lo scambio di esperienze in questo settore

multidisciplinare. Renderà disponibile banchi di prova, faciliterà la loro

interoperabilità, e fornirà meccanismi per la valutazione di modelli, tecniche ed

approcci e lo scambio di componenti software da fonti accessibili. Contribuirà alla

definizione di standards rilevanti. Saranno sviluppati modelli idonei per agevolare la

diffusione di tecnologie DL da parte delle industrie. Sarà creata una rete di

collegamenti con la comunità internazionale dei ricercatori. Le attività saranno

suddivise in cinque Forums: DL Ricerca, Valutazione, Standardizzazione,

Disseminazione e Trasferimento delle Tecnologie, Cooperazione Internazionale.

24. RETE INTERNAZIONALE DI BIBLIOTECHE PUBBLICHE127

125 Sito consultabile: http://www.cimi.org/ 126 Sito consultabile: http://www.iei.pi.cnr.it/DELOS/

315

Un progetto finanziato dal Bertelsmann Stiftung che lavora sul presupposto che la

collaborazione tra un piccolo, altamente motivato e flessibile gruppo di esperti del

settore internazionale delle biblioteche pubbliche sarà in grado di produrre e

disseminare con efficacia delle soluzioni innovative. L' International Network of

Public Libraries (INPL) possiede un alto livello di rilevanza: soluzioni per modelli

orientati verso il futuro sono sviluppati da esperti operatori per operatori. Gli

obiettivi della rete sono di mettere insieme know-how internazionale, di rafforzare lo

scambio di esperienze tra esperti di biblioteche pubbliche, di sviluppare concetti e

soprattutto di promuovere la loro implementazione. Soluzioni per modelli futuri sono

sviluppate da operatori per operatori. Le fasi di Network durano circa 18 mesi e

ciascuna include una conferenza. Due fasi sono state completate a partire dal 1997.

L'attuale fase 3 1999-2000 focalizza su Apprendimento da altre industrie; Direzione

e gestione; Biblioteche come parte del settore pubblico; Offerte future.

25. RLG CULTURAL MATERIALS INITIATIVE128

I partecipanti all'iniziativa RLG 2000-2003 per membri del RLG, annunciato nel

gennaio 2000, svilupperanno migliori condizioni per creare surrogati elettronici per

materiale culturale. Essi inoltre prenderanno in considerazione anche i mandati di

proprietà istituzionali intelletuali, contribuiranno a favorire una "massa critica" di

risorse collettive di materiale culturale unico e raro e si assicureranno che il servizio

sia internazionale, rappresentativo e si sostenga da solo.

Sostenuto da una borsa della Fondazione Ford. Nel dicembre 1999, le Università

Yale, Cornell ed Oxford, l'archivio la biblioteca e il museo dello Stato di New York,

la società di storia di Chicago, e l'Istituto Internazionale di Storia Sociale

(Amsterdam) si sono accordati per sostenere un ruolo di protagonista in una alleanza

fra membri per uno sviluppo futuro dell'iniziativa. All'inizio di giugno 2000,

facevano parte dell'alleanza 34 isituzioni. RLG userà il software DB2 dell'IBM, che

include le caratteristiche di una base di dati relazionale ad oggetti.

127 Sito consultabile: http://www.stiftung.bertelsmann.de/english/netz/publib/index.htm 128 Sito consultabile: http://www.rlg.org/culturalres/

316

APPENDICE D

ALTRI STANDARD INFORMATICI DI CATALOGAZIONE

TEI (Text Encoding Initiative)

TEI è un progetto internazionale per sviluppare delle linee guida per la preparazione

e l'interscambio di testi elettronici per la ricerca accademica, e per soddisfare un uso

ad ampio spettro per le industrie linguistiche in generale. Il progetto TEI è

sponsorizzato dall'ACH (Association for Computers and the Humanities), l'ACL

(Association for Computational Linguistics) e l'ALLC (Association for Literary and

Linguistic Computing). Un considerevole sostegno al progetto è stato fornito dal

NEH (National Endowment for the Humanities) degli Stati Uniti, dal Direttorato XIII

della Commissione della Comunità Europea (CEC/DG-XIII), dalla Fondazione

Andrew W. Mellon, e dal Social Science and Humanities Research Council del

Canada.

http://www-tei.uic.edu/orgs/tei/

Encoded Archival Description Official WEB Site

Descrizioni e link Internet per gli implementatori dell'Encoded Archival Description

(EAD), un uso dello Standard Generalized Markup Language (SGML) per strumenti

di ricerca per archivi. Sostenuto dal Library of Congress.

http://www.loc.gov/ead/eadsites.html

Z39.50

Questa pagina fornisce collegamenti ad informazioni sullo Z39.50 e sullo sviluppo,

manutenzione, implementazione e uso di tale protocollo. Lo Z39.50 fa riferimento

allo Standard Internazionale ISO 23950:"Information Retrieval (Z39.50):

Application Service Definition and Protocol Specification", e all'ANSI/NISO

Z39.50. La "Library of Congress" è la "Maintenance Agency and Registration

Authority" per entrambi gli standards, che sono tecnicamente identici ( a meno di

piccole differenze editoriali).

317

Lo standard specifica un protocollo client/server per la ricerca ed il ritrovamento di

informazione da base di dati remoti.

http://lcWEB.loc.gov/z3950/agency

MARC DTD:

Lo scopo principale del progetto MARC DTD è quello di creare lo standard SGML

Document Type Definitions (DTD) per effettuare la conversione di dati catalogati

dalla struttura dati MARC a SGML (e viceversa) senza perdita di informazioni. La

struttura dati MARC è stata riconosciuta, circa dieci anni fa, uno standard

internazionale (ISO 2709). Sebbene sia ISO 2709 che ISO 8879 forniscano delle

tecniche standardizzate per codificare i dati, il rapporto tra di loro non poteva essere

stabilito in nessuna maniera finchè non è stato sviluppato il MARC DTD. La forza

portante di tale progetto è stato il desiderio di avere una conversione standard non-

proprietaria tra dati codificati MARC e SGML.

All'interno del progetto due sono le attività principali:

1) lo sviluppo degli standards SGML DTD corrispondenti ai cinque formati

USMARC;

2) lo sviluppo di strumenti software per la conversione dei due standards.

A causa del suo coinvolgimento nelle attività di conversione in MARC e SGML, per

non dire del suo ruolo come agenzia per il mantenimento dei formati USMARC, il

Network Development e il MARC Office Standards presso la Library of Congress si

accordarono per assumere il lavoro di sviluppare lo standard MARC DTD e le

funzioni di conversione. Il lavoro per lo sviluppo del MARC DTD è iniziato nel

Dicembre 1995. Contemporaneamente, sono state richieste delle risorse per dare in

appalto lo sviluppo di software di conversione. Agli utenti MARC e/o SGML è stato

chiesto di fornire un input al progetto.

http://lcWEB.loc.gov/marc/marcdtd/marcdtdback.html

318

APPENDICE E

CODICE DEI DOCUMENTI REALIZZATI

Documento 3707.xml

�()��*���!� +,-�.,�� �/! �+,$�123,(���� ��/�B��� �422������%���#�"#22��� �#"� ��� ����+,#�"#,��� � ��'P� ��� ����+,�!���/!�� ��/�,�1���'P��� � ���� ��� ����+,�!*���/!��! �� �,�#������� � �%#�� ��� ����+,#�/! ��� !*� �,��� � � �%#��� ��� ����+,#�/! �����!� �,�.?��%#����� � � �%#�%� ��� ����+,%������/!� ��������� ����,�NA.A��%#�%��� � � �%#�'� ��� ����+,'�BB!���� ������/!� ��������� ����,����%#�'��� � ��%#���� � ��'#� ��� ����+,� ���� ��/�����,��.R���'#��� � ��#�� ��� ����+,� ��� ������ ��,��.R���#���� � ����� ��� ����+,� �������� � ��,��.R�������� ��#"��� �422������%���C����#��22��� ��M� ��� ����+,C����#��,��� � ��M�� ��� ����+,�!B��!�� ���*���! ��,��� � � ��M��� ��� ����+,�!*��,���� � � ��M��� ��� ����+,#�/! ������������/! �,���� � � ��M�'� ��� ����+,#�/! ��� ��/�� ���� � ��,���� � ���M���� � ���=� ��� ����+,�!B��!�� �����!��� ���,���� ���M��� �422������%�����#��==�=�%��22��� ��#� ��� ����+,��#��==�=�%��,��� � ��M#� ��� ����+,�� �!����!� ��������B! �2���! !�����!*�,��� � � ��M#'� ��� ����+,'����,���!����M#'��� � � ��M#�� ��� ����+,���!� �,�1�!�!�M� ��!��C!�!����M#���� � � ��M#�� ��� ����+,���*! !�,�$"���M#���� � � ��M##� ��� ����+,#��� �,�'� �C!�*� !���%��!�� ����M##��� � � ��M#1� ��� ����+,1���!� �,�%����M#1��� � � ��M#�� ��� ����+,�� �!�Z,�%����M#���� � ���M#��� � ��M�� ��� ����+,������ �!�Z�� �!�Z�������,�%����M���� � ��"#� ��� ����+,#�� ��!� ����� !B! �,��� � � ��"#�� ��� ����+,�!����!���� �!����� ! �,�7!D!��� ����"#���� � � ��"#�� ��� ����+,���!B! ��!� �,�#��� �����"#���� � � ��"#%� ��� ����+,"� ��! ��!� �,�7!D!��� �� !*! ��/!�'� �C!�*� !���%��!�� ����"#%��� � � ��"##� ��� ����+,#���������� ��� ����/!�������� � ��,�%���� ����"##��� � � ��"#$� ��� ����+,"� ��! ��!� ������!��*!�D!!��! �,��!�����=�����!���"#$��� � � ��"#�� ��� ����+,"� ��! ��!� ���� ���,�1� /��/��7�� /!��2�7!D!��� �� !*! ��'� �C!�*� !���%��!�� ����"#���� � � ��"#'� ��� ����+,'�� !B! ��,�%���� ����"#'��� � ���"#��� ���#��� �422������%���$7#�=�%�22��� �$7� ��� ����+,$7#�=�%�,��� � �$71� ��� ����+,$D! ��!� ��B���,��� � � �$71�� ��� ����+,1� /�,�1� /��/��7�� /!���$71���

319

� � � �$71'� ��� ����+,'��!���� �!*!��! �,�' � �� !�����$71'��� � � �$71�� ��� ����+,'�������!���� �!*!��! �,�' � �� !�����$71���� � � �$71�� ��� ����+,'�� !B! ��,�%���� ���$71���� � � �$71$� ��� ����+,�!����/!�� !�Z��� �!*!��! �,�' � �� !�����$71$��� � � �$71#� ��� ����+,#�� ��!� �,�' � �� !�����$71#��� � ��$71��� � �%M� ��� ����+, *� ���!�,��� � � �%M%� ��� ����+,%������/!�! *� ���!���� ����,�-ON?QR��%M%��� � � �%M"� ��� ����+,"����/!�! *� ���!��!� �,�-O�.Q�-@@3��%M"��� � � �%M'� ��� ����+,'�!��,�OQ.�������%M'��� � � �%M#� ��� ����+,#�� ��!� ��/�[! *� ���!�,�G#��-O��%M#��� � � �%M�� ��� ����+,%������/!�! *� ���!��/!� ������!�,�-ON?QRA��%M���� � ��%M��� ��$7��� �422������%�����������#��==�=�%22��� ���� ��� ����+,��������#��==�=�%,��� � ��#�� ��� ����+,�!���/!�� �!����!� �,����*� !� �����#���� � ���M� ��� ����+,�� �!����!� ��������B! �2���! !�����!*�,��� � � ���M'� ��� ����+,'����,���!�����M'��� � � ���M�� ��� ����+,���!� �,�1�!�!�M� ��!��C!�!�����M���� � � ���M�� ��� ����+,���*! !�,�$"����M���� � � ���M#� ��� ����+,#��� �,�'� �C!�*� !���%��!�� �����M#��� � � ���M1� ��� ����+,1���!� �,�%�����M1��� � � ���M�� ��� ����+,�� �!�Z,�%�����M���� � ����M��� � ����� ��� ����+,������ �!�Z�� �!�Z�������,�%��������� � ���#� ��� ����+,#�� ��!� ����� !B! �,��� � � ���#�� ��� ����+,�!����!���� �!����� ! �,�M!�����#���� � � ���#�� ��� ����+,���!B! ��!� �,���!*�������#���� � � ���#"� ��� ����+,"� ��! ��!� �,�M!��/��7�� /!�����#"��� � � ���##� ��� ����+,#���������� ��� ����/!�������� � ��,�M!��/��7�� /!�����##��� � � ���#�� ��� ����+,"� ��! ��!� ���� ���,�#���!� ��#����! ��"��7�� /!�����#���� � � ���#'� ��� ����+,'�� !B! ��,�%���� �����#'��� � � ���#� ��� ����+,%������/!�! *� ���!�,�-ON?����#��� � ����#��� � ���"� ��� ����+,"���,��� � � ���"� ��� ����+,"����! ������,�.?�.N�-@@Q����"��� � � ���"$� ��� ����+,"������ !��,�.A�--�-@@A����"$��� � ����"��� ������� �422������%����CC����22��� ��C� ��� ����+,�CC����,��� � ��C�� ��� ����+,�������,��� � � ��C�"� ��� ����+,"�B! !�!� ��/�[�������,����!�!*����C�"��� � � ��C�7� ��� ����+,%������D!D!��� � ��! ��/�[�������,�����C�7��� � � ��C�'� ��� ����+,1�������� !B! ��/�[�������,�H�� ������C�'��� � ���C���� � ��%�� ��� ����+,��� �!�Z,��� � � ��%�%� ��� ����+,%������/!�������!����� �!,�-���%�%��� � � ��%�#� ��� ����+,#�������! ������,�#���������%�#��� � � ��%��� ��� ����+,%������/[��/! �,�...-���%����� � ���%���� ���C��� �422������%���'�CC����22��� �'C� ��� ����+,'�CC����,��� � �'C�� ��� ����+,'�������,��� � � �'C�� ��� ����+,/� �!B! ��!� �,�7��D! �K�/���2���B�2#�� ! ��2#����!K/���2'B� /��2��'C���

320

� � � �'C�"� ��� ����+, /! ��!� !������������,��!�������/!�/���D��D! �� ����!��� �� �������� �J����!\���� /����/�������� ����B<�[�����������B!� ���!� ��� � ������! ��� ���'C�"��� � ��'C���� � �'C�� ��� ����+,�!���,��� � � �'C��� ��� ����+,�!���������!�,���� � � �'C��� ��� ����+,�!���������,���� � � �'C��� ��� ����+,�!��������!D�!��,���� � � �'C�'� ��� ����+,'�� !B! ����!���,���� � ��'C���� � �"�'� ��� ����+,"�� �!�!� �,��� � � �"�'� ��� ����+,#�/!B! �� � ���,���� � ��"�'��� � �#�1� ��� ����+,#���!B! ��!� �,��� � � �#�1'� ��� ����+,����� ���!B! ��!� �,���� � � �#�1�� ��� ����+,�!��� ���!B! ��!� �,���� � ��#�1��� � ���'� ��� ����+,���������,��� � � ���'"� ��� ����+,"�� �!�����,���� � � ���'�� ��� ����+,�!������������,���� � ����'��� ��'C��� �422������%����$�C������'�22��� ���� ��� ����+,�$�C������'�,��� � ���#� ��� ����+,�� �!����!� �,��� � � ���#'� ��� ����+,'����,�' � �� !�������#'��� � � ���#�� ��� ����+,���!� �,�' � �� !�������#���� � � ���#�� ��� ����+,���*! !�,�' � �� !�������#���� � � ���##� ��� ����+,#��� �,�' � �� !�������##��� � � ���#1� ��� ����+,1���!� �,�' � �� !�������#1��� � � ���#�� ��� ����+,�� �!�Z,�' � �� !�������#���� � ����#��� � ����� ��� ����+,������ �!�Z�� �!�Z�������,�%��������� � ����� ��� ����+,� ��!� �,�' � �� !����������� � ���"� ��� ����+,"���,�-3A.2-33.� ������"��� ������� �422������%���#��%���C�22��� �"�� ��� ����+,#��%���C�,��� � �"�=� ��� ����+,#�� ���!���� ��! �,��� � � �"�=C� ��� ����+,'� ��,�GG��"�=C��� � � �"�='� ��� ����+,1���!� ��/!��� ��,�! !�!���"�='��� � ��"�=��� � �"�'� ��� ����+,#�� ���!����� !B! �,��� � � �"�'� ��� ����+,"�,�-3A.��"�'��� � � �"�'M� ��� ����+,M�!/!�Z,� ����"�'M��� � � �"�'1� ��� ����+,�,�-33.��"�'1��� � � �"�'�� ��� ����+,M�!/!�Z,� ����"�'���� � ��"�'��� � �"��� ��� ����+,���!*��!� �� �� ���! �,��� � � �"���� ��� ����+,���!*��!� �,�� �!�!���!!��! ���"������ � � �"��'� ��� ����+,'�� !B! ��,���� � ��"����� � ��"�� ��� ����+,�����/����!� !,��� � � ��"��� ��� ����+,"���,���� � � ��"��� ��� ����+,���!*��!� �� �� ���! �,���� � ���"���� ��"���� �422������%���"�1%=�%��#$��$����22��� ��$� ��� ����+,"�1%=�%��#$��$����,��� � ��$1� ��� ����+,�$�����"�����1���C��1�,��� � � ��$1%� ��� ����+,%����� ����:������������ ��;,�����!<��!�!����$1%��� � � ��$17� ��� ����+,%����� ����:� ��� ���!*�;,���� � � ��$1� ��� ����+, /! ��!� ��/�� ������/�[! /!�!���,�����!�C!�!���!��������B������B��*!��/�!�7!�!� �R�2��!� ��M!��%��*�� ��-.�C� �*����$1��

321

� � � ��$1�� ��� ����+,"��!�� ����B! !�������!� �� ���! !,� ��!�!��/��-3R.� �����-33?�:�!� �;���$1���� � � ��$1'� ��� ����+,�!B��!�� ����[������,����/!����$1'��� � � ��$1�� ��� ����+,�!B��!�� ����[! ���*� ��,�1������B����! !������$1���� � � ��$1�� ��� ����+,���!*��!� ��/�[����!D��!� �,���� �!����$1���� � � ��$1P� ��� ����+,'�� !B! �����[����!D��!� �,���� � � ��$1�� ��� ����+,'!������� !���!� �,���� � ���$1��� � ��17� ��� ����+,��D!�������! ��B������B! �,��� � � ��17"� ��� ����+,"� ��! ��!� �,���� � � ��17�� ��� ����+,���!*��!� ��/�[����!D��!� �,���� � ���17��� � ���1� ��� ����+,���������!D��!� !,��� � � ���1%� ��� ����+,%����� ����:������������ ��;,���� � � ���17� ��� ����+,%����� ����:� ��� ���!*�;,���� � � ���1�� ��� ����+,���!*��!� ��/�[����!D��!� �,���� � � ���1�� ��� ����+,'!������� !���!� �,���� � ����1��� � ��$�� ��� ����+,�����������,��� � � ��$�%� ��� ����+,%����� ����:������������ ��;,���� � � ��$�7� ��� ����+,%����� ����:� ��� ���!*�;,���� � � ��$�� ��� ����+, /! ��!� ��/�� ���,���� � � ��$��� ��� ����+,"��!�� ����B! !,���� � � ��$�'� ��� ����+,�!B��!�� ����[������,���� � � ��$��� ��� ����+,�!B��!�� ����[! ���*� ��,���� � � ��$��� ��� ����+,���!*��!� ��/�[����!D��!� �,�M������-���$����� � � ��$��� ��� ����+,'!������� !���!� �,���� � ���$���� � ���7� ��� ����+,��D!��� ������,��� � � ���7"� ��� ����+,"� ��! ��!� �,���� � � ���7�� ��� ����+,�!B��!�� ����[! ���*� ��,���� � ����7��� ���$��� �422������%������"$=�%����"11$'�%�22��� ��"� ��� ����+,���"$=�%����"11$'�%�,��� � ��"1� ��� ����+,����� ��D!!�Z,��� � � ��"1%� ��� ����+,%����� ����:����� ��;,���� � � ��"17� ��� ����+,%����� ����:� ��� ����!*�;,���� � � ��"1� ��� ����+, /! ��!� ��/�� ������/�[! /!�!���,���� � � ��"1�� ��� ����+,"��!�� ����B! !�������!� �� ���! !,���� � � ��"1�� ��� ����+,�!B��!�� ���������,���� � � ��"1�� ��� ����+,�����,���� � � ��"1#� ��� ����+,#!� ���� ��,���� � � ��"1"� ��� ����+,"���,���� � � ��"1�� ��� ����+,���!*��!� ��/�[����!D��!� �,�� �!�!���!!��! ����"1���� � � ��"1P� ��� ����+,'�� !B! �����[����!D��!� �,���� � � ��"1�� ��� ����+,'!������� !���!� �,���� � ���"1��� � ��"� ��� ����+, /! ��!� ��/!��/!�!� �,��� � � ��"�� ��� ����+,"� ��! ��!� �������!�,���� � � ��"�� ��� ����+,"� ��! ��!� ��������,���� � � ��"�� ��� ����+,"� ��! ��!� ������!D�!��,���� � � ��"'� ��� ����+,'�� !B! ���/� ��! ��!� �,���� � � ��"�� ��� ����+, /! ��!� ��/!������ ��D!!�Z�:�/!���;,���� � ���"��� � �'1� ��� ����+, /! ��!� ��/!����!�,��� � � �'1�� ��� ����+,�!����/������!�,���� � � �'1�� ��� ����+,�!�����������/������!�,���� � � �'1'� ��� ����+,'�� !B! ����!���,���� � � �'1%� ��� ����+,%������!� ���[! ��� ��/������!�,���� � ��'1��� � �''� ��� ����+, /! ��!� ��/!���������!�,��� � � �''�� ��� ����+,�!����/�����������!�,���

322

� � � �''�� ��� ����+,�!�����������/�����������!�,���� � � �'''� ��� ����+,'�� !B! ����!���,���� � � �''%� ��� ����+,%������!� ���[! ��� ��/�����������!�,���� � ��''��� � ����� ��� ����+,�!������,���� � �'��� ��� ����+,'�����/�[�����,��� � � �'���� ��� ����+,'����,���� � � �'��'� ��� ����+,'�� !B! ��,���� � ��'����� ���"��� �422������%�����������22��� ���� ��� ����+,��������,��� � ���1� ��� ����+,���������������! !�!���B! ��,��� � � ���11� ��� ����+,'��/!�������,���� � � ���1�� ��� ����+,������! !�!���B! ��,���� � � ���1'� ��� ����+,'��������������! !�!���B! ��,���� � � ���1�� ��� ����+,�!����������! !�!���B! ��,���� � � ���1"� ��� ����+,"����!� ��������! !�!���B! ��,���� � � ���1�� ��� ����+,���!*��!� ��/����!� ��������! !�!���B! ��,���� � � ���1#� ��� ����+,#�� ��!� ��������! !�!���B! ��,���� � � ���1� ��� ����+, *� ���!��������! !�!���B! ��,���� � � ���1G� ��� ����+,�!B��!�� ���������! !�!���B! ��,���� � ����1��� � �#�1� ��� ����+,#��!����!��!���!��� �,��� � � �#�1�� ��� ����+,�!��,� � ���BB��!� ���#�1���� � � �#�1%� ��� ����+,������������ ���: ����� ���;,���� � � �#�17� ��� ����+,������� ����!*��: ����� ���;,���� � � �#�1#� ��� ����+,#�� ��!� �,���� � � �#�1�� ��� ����+,'!������� !���!� �,���� � ��#�1��� ������� �422������%���"�����#%#22��� ���� ��� ����+,"�����#%#,��� � ���G� ��� ����+, /! ��!� !�/!� ����,�7%����G��� � ���#� ��� ����+,�����!������ ! �,��D��! �� ��������#��� � ��'� ��� ����+,�!����,��� � � ��'�� ��� ����+,�!����!����,�'����������!���!����'���� � � ��'$� ��� ����+,$ !�Z�/!��!����,������'$��� � � ��'�� ��� ����+,������,�@.���'���� � � ��'�� ��� ����+,���������,�QA���'���� � � ��''� ��� ����+,'�������,���� � � ��'"� ��� ����+,"!������,���� � � ��'�� ��� ����+,M�!/!�Z,� �����'���� � ���'��� � �1��� ��� ����+,1������,�#����2/�2*!�!����1����� � �1M#� ��� ����+,#�������!��! ���B������B!��*!�����,��� � � �1M#1� ��� ����+,1�������/!������!����!� ��/��B!�,���� � � �1M#�� ��� ����+,����������/!������!����!� �,���� � � �1M##� ��� ����+,���B� /!�Z�/!� �����������/��/!������!����!� �,���� � � �1M#$� ��� ����+,$ !�Z�/!��!����,���� � � �1M#�� ��� ����+,�!�����B������B!��*!�����,�-.Q)RN��1M#���� � � �1M#%� ��� ����+,%���,���� � ��1M#��� � �1M�� ��� ����+,1������B!��*!�����K������!��/!������,���� � ���'� ��� ����+,'�� !B! ����� ! ��,���� � �1�� ��� ����+,1!!��� �,���� ������� �422������%���#�%'��M�=�%�22��� �#�� ��� ����+,#�%'��M�=�%�,��� � �'�#� ��� ����+,'�����/!� � ���*��!� �,��� � � �'�##� ��� ����+,'�����/!� � ���*��!� �,� ���!*���'�##��� � � �'�#'� ��� ����+,! /! ��!� !���� !B! ��,�! �!�!�� �����/����!����� ������� �! !��'�#'��� � ��'�#��� ��#���

323

� �422������%�����'��$�22��� ��'� ��� ����+,��'��$�,��� � ��'�� ��� ����+,�������!,��� � � ��'�"� ��� ����+,"���,���� � � ��'�'� ��� ����+,'!����!� �,���� � � ��'��� ��� ����+,� �������� ��D!�,���� � � ��'�%� ��� ����+,%����/�[���������,���� � � ��'��� ��� ����+,� ���B! � �!�����,���� � � ��'�#� ��� ����+,' ��/��/!���������,���� � ���'���� ���'��� �422������%���"����%���#22��� �"�� ��� ����+,"����%���#,��� � �'�� ��� ����+,� �!�!� !,��� � � �'�#� ��� ����+,#�����/!�������� � ��,���� � � �'��� ��� ����+,�! ���,���� � � �'�'� ��� ����+,�� ! ��/!�� �!�����,���� � � �'��� ��� ����+,���!�!� �,���� � � �'��� ��� ����+,������,���� � � �'�� ��� ����+,���� �!�!� �,���� � ��'���� � �'��� ��� ����+,'����!���� �!��!�D�!,��� � � �'��#� ��� ����+,#�����/!�������� � ��,���� �!���'��#��� � � �'���� ��� ����+,���!B! ��!� �,�#����� !����'������ � � �'��� ��� ����+,/� �!B! ��!� �,�����!<�C!�!���'����� � � �'��$� ��� ����+,��� �!�Z,�.-��'��$��� � � �'���� ��� ����+,���!�!� �,��� ����������������� � /��!���'������ � � �'��"� ��� ����+,"�� �!�!� �,�����!�C!�!���!������B������B��*!��/�!�7!�!� �R�2��!� ��M!��%��*�� �-.�C� �*�J�/��/! !������!�����B! ������������/�! �!����������� ��J�/����� �!����!�����B! ��������������*�����2��'��"��� � � �'���� ��� ����+,'!������� !���!� �,���� � ��'����� � �"'�� ��� ����+,! /! ��!� !���[�������,���� � �%'#� ��� ����+,%��!�!������! ��2� �!�! ��,���� ��"���� �422������%���#�%"=�%��C$�"#����M%#��22��� ��$� ��� ����+,#�%"=�%��C$�"#����M%#��,��� � ��#�� ��� ����+,� H�!�!�!� �,��� � � ��#��� ��� ����+,�!���� H�!�!�!� �,���� � � ��#�%� ��� ����+,%���,���� � � ��#�"� ��� ����+,"����� H�!�!�!� �,���� � � ��#��� ��� ����+,������� H�!�!�!� �,���� � ���#���� � �#"C� ��� ����+,#� /!�!� ���!��!/! �,��� � � �#"CC� ��� ����+, /! ��!� ���� ��! �,������!��Z'������#"CC��� � � �#"C'� ��� ����+, /! ��!� ����� !B! �,�#��� ��/!�'� �C!�*� !���%��!�� ���#"C'��� � � �#"C� ��� ����+, /!�!���,���� � ��#"C��� � �%M#� ��� ����+,���**�/!�� �!�/!������,��� � � �%M#�� ��� ����+,�!���/!����**�/!�� ��,�%��!B! ��!� ��:��NR?�-@.@;��%M#���� � � �%M#�� ��� ����+,������!����**�/!�� ��,���� � � �%M#"� ��� ����+,"���� ��!B! ��!� �,���� � ��%M#��� � ���%� ��� ����+,������ �!�/��� � /!�!� ���!��!/! �,��� � � ���%�� ��� ����+,�!����*� ��,���� � � ���%"� ��� ����+,"�����*� ��,���� � � ���%%� ��� ����+,%���,���� � ����%��� � ��'�� ��� ����+,��������!� �,��� � � ��'��� ��� ����+,�!���! � ��,�! � ��� ��� !���!����'����� � � ��'�$� ��� ����+,$BB! !�,�$��7��!���'�$��� � � ��'�"� ��� ����+,"������!��!� �,���� � ���'���

324

� � �#��� ��� ����+,#��0�!���,��� � � �#��%� ��� ����+,%���,���� � � �#��� ��� ����+,! /!�!���,���� � � �#��"� ��� ����+,"����/!�� �/� ��,���� � ��#����� ���$��� �422������%���1�%����"�#$��%��"��1����%��22��� �"�� ��� ����+,1�%����"�#$��%��"��1����%��,��� � �1��� ��� ����+,1������B!�,��� � � �1��G� ��� ����+,C� ���,�B������B!����������1��G��� � � �1���� ��� ����+,�!��,���� � � �1��1� ��� ����+,1������,���� � � �1��%� ��� ����+,%�����,�-RO&..NAN��1��%��� � � �1���� ��� ����+,%���,���� � ��1����� � �M"'� ��� ����+,C���!� ��!����! !,��� � � �M"'�� ��� ����+,�!��,���� � � �M"'� ��� ����+,/� �!B! ��!� ��/!�*����,���� � � �M"'�� ��� ����+,���!�!� �,���� � ��M"'��� � �1%�� ��� ����+,1� �!��� �!*!��! ��,��� � � �1%��� ��� ����+,������,���� � � �1%��� ��� ����+,�!����/� ��! ��!� �,���� � � �1%�"� ��� ����+,"���,���� � � �1%�1� ��� ����+,1��!�� ����,���� � � �1%�%� ��� ����+,%����/�[�� �!*!�,���� � � �1%�'� ��� ����+,���!�!� �,���� � ��1%���� � �77� ��� ����+,7!D!����B!�,��� � � �77G� ��� ����+,C� ���,�D!D!����B!����� !B! ���77G��� � � �77�� ��� ����+,������,���� � � �77"� ��� ����+,� ��/!��/!�!� �,���� � � �77%� ��� ����+,M����<����! �<� ����!,���� � � �77� ��� ����+,M����<���*��<�B!����,���� � � �77�� ��� ����+,'!������� !���!� �,���� � ��77��� � �7'�� ��� ����+,7!D!����B!�������������������� ! �,��� � � �7'�G� ��� ����+,C� ���,�D!D!����B!����� !B! ���7'�G��� � � �7'�'� ��� ����+,�!���/!���������,���� � � �7'��� ��� ����+,������� ��������/�[�����,���� � � �7'��� ��� ����+,�!����/[�����,���� � � �7'��� ��� ����+,������/!��/!�!� �,���� � � �7'��� ��� ����+,�/!��������/�������/!���!D�����,���� � � �7'�"� ��� ����+,� ��/!��/!�!� �,���� � � �7'�%� ��� ����+, /! ��!� ��/!��/!�!� �,���� � � �7'��� ��� ����+,�������/�� � ��!D���,���� � � �7'�#� ��� ����+,�!����/�� � ��!D���������� ���� � ��,���� � � �7'�P� ��� ����+,'�� !B! ��,���� � � �7'�� ��� ����+,! /!�!����/!�����,���� � ��7'���� � ��'�� ��� ����+,������,��� � � ��'��� ��� ����+,�!���,���� � � ��'��� ��� ����+,�����,���� � � ��'�"� ��� ����+,"���,���� � � ��'��� ��� ����+,� ���!��!��������� !�������,���� � � ��'�'� ��� ����+,'�/�������!�!*�,���� � ���'���� ��"���� �422������%����1����%���������'#��"�22��� �'P� ��� ����+,�1����%���������'#��"�,��� � ��'�� ��� ����+,������ ��/�,��� � � ��'��� ��� ����+,�!B��!�� ��������� ��,�� ��/��B� /����'����� � � ��'��� ��� ����+,�!���� ��/�,���� � � ��'�#� ��� ����+,#�/! �,���� � � ��'�"� ��� ����+,"���,�-@@@���'�"��� � � ��'�%� ��� ����+,#���!������!,���� � ���'���

325

� ��'P��� �422������%���#�����=�%�22��� �#�� ��� ����+,#�����=�%�,��� � �#��� ��� ����+,#���!��!� �,��� � � �#��"� ��� ����+,"���,�-@@R��#��"��� � � �#��%� ��� ����+,%���� ���!�����,�#�����C��� !����/[����� ���#��%��� � ��#����� � �1$�� ��� ����+,1� �!� ��!������� ��D!�,�C!��������1$���� � ��M�� ��� ����+,���� �!�!� �������������!����!� �,��� � � ��M�"� ��� ����+,"�������!�����!� �,�-@@@���M�"��� � � ��M�%� ��� ����+,%������*!����,������ �K�1���!�#����M�%��� � ���M���� � ��CC� ��� ����+,���!�� ��� ��,��� � � ��CC"� ��� ����+,"���,�O..O���CC"��� � � ��CC%� ��� ����+,%������*!����,���� � ���CC��� � �'�� ��� ����+,����!� !,��� � � �'�"� ��� ����+,"���,�O..N��'�"��� � � �'�%� ��� ����+,1� �!� ��!������� ��D!�,���� � ��'���� ��#���� �422������%����%%���=�%22��� ��%� ��� ����+,�%%���=�%,��� � ��''� ��� ����+,�����*��!� !,� B�����!� ����[������K�7� ����!<�����A@23.���''��� ���%����� ��/�B���

Documento tipi_dati.xsd

����

�()��*���!� +,-�.,�� �/! �+,$�123,(���)�K� �����)� �K)�+,����K��LLL�LN�����O..-�G��' ����,����� �1���"�B���+,� H��!B!�/,�����!D���1���"�B���+,� H��!B!�/,��� �422���������������������������'��%C����������������������������22��� �)�K�!����0��� ���+,���-,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K�! �� ����*���+,-,���� � � �)�K��)�� ����*���+,-,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,���O,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K�! �� ����*���+,O,���� � � �)�K��)�� ����*���+,O,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,���?,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K�! �� ����*���+,?,���� � � �)�K��)�� ����*���+,?,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,���R,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,R,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����

326

� �)�K�!����0��� ���+,���3,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,3,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,���-.,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,-.,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,���-Q,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,-Q,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,���OQ,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,OQ,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,���Q.,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,Q.,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,���A.,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,A.,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,���-Q.,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,-Q.,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,���OQ.,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,OQ.,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,���-...,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,-...,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,���Q...,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,Q...,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �422�������������������������%$����=�%���������������������������22��� �)�K�!����0��� ���+,��� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K�! �� ����*���+,.,���� � � �)�K��)�� ����*���+,?,���� � � �)�K� ������!� �*���+,,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,#,���� � � �)�K� ������!� �*���+,��M,���� � � �)�K� ������!� �*���+,���M,���� � � �)�K� ������!� �*���+,#��M,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,%#��� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K�! �� ����*���+,O,���

327

� � � �)�K��)�� ����*���+,O,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.-,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.O,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.N,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.?,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.Q,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.R,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.A,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.3,���� � � �)�K� ������!� �*���+,.@,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-.,���� � � �)�K� ������!� �*���+,--,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-O,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-N,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-?,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-Q,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-R,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-A,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-3,���� � � �)�K� ������!� �*���+,-@,���� � � �)�K� ������!� �*���+,O.,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,%#�'� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K�! �� ����*���+,-,���� � � �)�K��)�� ����*���+,-,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,�C�"� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,A.,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ����!*�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,���!�!*�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/!����!�!*�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� ! ��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,B������B!��*!�����,���� � � �)�K� ������!� �*���+,*��!�K�������,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,�C�7� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,-,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,"�=C� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,OQ,���� � � �)�K� ������!� �*���+,GG,���� � � �)�K� ������!� �*���+,GG��GG,���� � � �)�K� ������!� �*���+,GG,���� � � �)�K� ������!� �*���+,GG��GG,���� � � �)�K� ������!� �*���+,GG,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,"�='� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,OQ,���� � � �)�K� ������!� �*���+,! !�!�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,B! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,���Z,���� � � �)�K� ������!� �*���+,��!������Z,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�� � /�����Z,���

328

� � � �)�K� ������!� �*���+,��!���H�����,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�� � /��H�����,���� � � �)�K� ������!� �*���+,������H�����,���� � � �)�K� ������!� �*���+,��!���H�����,���� � � �)�K� ������!� �*���+,B! ��! !�!�,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,"�'M� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,OQ,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� ��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,����,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,(,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,"�'�� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,OQ,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� ��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,����,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,(,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,"���� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,Q.,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� �!�!�/�!���B��� �!,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� �!�!���!!��! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� �!�!�����! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� �!�!��� ! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� �!�!��� ! �2B�����,���� � � �)�K� ������!� �*���+,D!D!����B!�,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ���� ����� ���,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ��� ! ��!� ��������,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ��� ! ��!� ������,���� � � �)�K� ������!� �*���+, � B�� ��,���� � � �)�K� ������!� �*���+, � �����,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ��0�!���,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/���,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/����/!�� H�!�!�!� �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/����/!�� H�!���,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/� ��� ���!� �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/� ��� ���!� ����������! ��� ����B!��!����! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�����!�!� �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,B!!��� �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,B!!��� ��/!�!���,���� � � �)�K� ������!� �*���+,!� �!�!� �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,��� �!�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,��DD! ��!� �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�!B��!�� �!�D!����B! !,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�!�D��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,���/!�!� ������,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,�$1�� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,Q.,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� �!�!���!!��! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� �!�!�����! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� �!�!��� ! �2B�����,���� � � �)�K� ������!� �*���+,D!D!����B!�,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ���� ����� ���,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ��� ! ��!� ��������,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ��� ! ��!� ������,���

329

� � � �)�K� ������!� �*���+, � B�� ��,���� � � �)�K� ������!� �*���+, � �����,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ��0�!���,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/� ��� ���!� �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/� ��� ���!� ����������! ��� ����B!��!����! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,B!!��� ��/!�!���,���� � � �)�K� ������!� �*���+,B!���,���� � � �)�K� ������!� �*���+,!� �!�!� �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,��� �!�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�� ������,���� � � �)�K� ������!� �*���+,���*� !� ��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�� �� �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�!B��!�� �!�D!����B! !,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�!��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�!�D��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,���/!�!� ������,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ���5 � ��!�*�D!�6,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,�"1�� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,Q.,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� �!�!���!!��! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� �!�!�����! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� �!�!��� ! �2B�����,���� � � �)�K� ������!� �*���+,D!D!����B!�,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ���� ����� ���,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ��� ! ��!� ��������,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ��� ! ��!� ������,���� � � �)�K� ������!� �*���+, � B�� ��,���� � � �)�K� ������!� �*���+, � �����,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ��0�!���,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/� ��� ���!� �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/� ��� ���!� ����������! ��� ����B!��!����! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,B!!��� ��/!�!���,���� � � �)�K� ������!� �*���+,B!���,���� � � �)�K� ������!� �*���+,!� �!�!� �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,��� �!�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�� ������,���� � � �)�K� ������!� �*���+,���*� !� ��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�� �� �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�!B��!�� �!�D!����B! !,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�!��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�!�D��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,���/!�!� ������,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ���5 � ��!�*�D!�6,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,#�1�� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,Q.,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ��!�,���� � � �)�K� ������!� �*���+, � ���BB��!� �,���� � � �)�K� ������!� �*���+, � ����!��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,���! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,��!��!���,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,��G� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,?,���� � � �)�K� ������!� �*���+,7%,���� � � �)�K� ������!� �*���+,#,���� � � �)�K� ������!� �*���+,M,���� � � �)�K� ������!� �*���+,#�,���

330

� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,�'$� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,Q,���� � � �)�K� ������!� �*���+,��,���� � � �)�K� ������!� �*���+, �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,�'�� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,-.,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ��,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,'�##� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,OQ,���� � � �)�K� ������!� �*���+,D�� �,���� � � �)�K� ������!� �*���+, ���!*�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/!� ����,���� � � �)�K� ������!� �*���+,��/!� ��,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,#"CC� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,Q.,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�����!��Z'����,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�����!��Z� �����DD! ������!���!��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�����!��Z� �����DD! �� � �����!���!��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�����!��Z��!*���,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�����!��Z� ���� ��!���! �� ����! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�����!��Z� �����!�!���� � � ����! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�����!��Z� ������� !����! ���!�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/��� �!� ��'����,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/��� �!� ��� �����DD! ������!���!��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/��� �!� ��� �����DD! �� � �����!���!��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/��� �!� ����!*���,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/��� �!� ��� ���� ��!���! �� ����! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/��� �!� ��� �����!�!���� � � ����! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,/��� �!� ��� ������� !����! ���!�,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,%M#�� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,Q.,���� � � �)�K� ������!� �*���+,"��:��-.3@�-@N@�����N;,���� � � �)�K� ������!� �*���+,"��:��-.3@�-@N@�����Q;,���� � � �)�K� ������!� �*���+,%��!B! ��!� ��:��NR?�-@.@;,���� � � �)�K� ������!� �*���+,��*� ��"��:��-.3@�-@N@�����N;,���� � � �)�K� ������!� �*���+,��*� ��"��:��-.3@�-@N@�����Q;,���� � � �)�K� ������!� �*���+,��*� ��%��!B! ��!� ��:��NR?�-@.@;,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�! �*��"��:��-.3@�-@N@�����N;,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�! �*��"��:��-.3@�-@N@�����Q;,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�! �*��%��!B! ��!� ��:��NR?�-@.@;,���� � � �)�K� ������!� �*���+,������!��:��-.3@�-@N@�����?;,���� � ��)�K�����! �!� ��

331

� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,�'��� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,Q.,���� � � �)�K� ������!� �*���+,����������/!�!D���� !� ���!� �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,! � ��� ��� !���!�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,! ����������!� ��������� ��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,! ��!�������!� ��������� ��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,�! ��!�������!� ��/�B! !�!*�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,*�����[����������/!�!D���� !� ���!� �,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,�'�$� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,Q.,���� � � �)�K� ������!� �*���+,$�����!�� ��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,$��� � �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,$��7��!,���� � � �)�K� ������!� �*���+,$��7��� �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,$��#��!��!,���� � � �)�K� ������!� �*���+,$��1!�� ��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,$��C� �*�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,$���!� �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,$��%���!,���� � � �)�K� ������!� �*���+,$��������,���� � � �)�K� ������!� �*���+,$�������!�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,$���!��,���� � � �)�K� ������!� �*���+,$������,���� � � �)�K� ������!� �*���+,$��'�����!,���� � � �)�K� ������!� �*���+,$�����! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,$��M� ��!�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,$��M��� �,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,1��G� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,OQ,���� � � �)�K� ������!� �*���+,B������B!��������,���� � � �)�K� ������!� �*���+,B������B!����!��� ��,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,77G� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,OQ,���� � � �)�K� ������!� �*���+,D!D!����B!����� !B! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,D!D!����B!��/!� � B�� ��,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,7'�G� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,OQ,���� � � �)�K� ������!� �*���+,D!D!����B!����� !B! �,���� � � �)�K� ������!� �*���+,D!D!����B!��/!� � B�� ��,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,�'��� ��,��� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,A.,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� ��/�������B������B!�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� ��/�� � �� !����,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� ��/��B� /�,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� ��/����������BB!������,���� � � �)�K� ������!� �*���+,� ��/������! �,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0����� �)�K�!����0��� ���+,�$��� ��,��

332

� � �)�K�����! �!� �D���+,)�K���! �,��� � � �)�K��)�� ����*���+,OQ,���� � � �)�K� ������!� �*���+,M������-,���� � � �)�K� ������!� �*���+,M������O,���� � ��)�K�����! �!� ��� ��)�K�!����0������)�K� �������

Documento definizioni.xsd �

�()��*���!� +,-�.,�� �/! �+,$�123,(���)�K� �����)� �K)�+,����K��LLL�LN�����O..-�G��' ����,����� �1���"�B���+,� H��!B!�/,�����!D���1���"�B���+,� H��!B!�/,��� �422��������������������7$���������������������������22��� �)�K����!D���� ���+, ��� ����,��0��+,)�K���! �,���� �422������������������%������������������22��� �422�����������������#"�����������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,�'P�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,��� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,%#���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,%#��� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,%#�%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���3,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,%#�'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���3,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'#�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���

333

� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,����0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422������������������M�����������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,�M���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�M���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�M�'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��=�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422����������������������#��������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,�M#'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�M#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�M#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���O,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�M##�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���

334

� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�M#1�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�M#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�M��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"#%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"##�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"#$�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"#'�0��,��

335

� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422��������������������$7�����������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,$71��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,$71'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,$71��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,$71��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,$71$�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,$71#�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,%M%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,%M"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,%M'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���

336

� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,%M#�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,%M��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422�����������������������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,�#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��M'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��M��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��M��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���O,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��M#�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��M1�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��M��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����

337

� �)�K ����)�0��� ���+,����0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��#"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��##�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��#'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��#�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��"$�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���

338

� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422�������������������C������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,�C�"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,�C�"� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�C�7�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,�C�7� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�C�'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�%�%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�%�#�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�%���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���?,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422���������������������'C��������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,'C��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'C�"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-...,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'C���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���

339

� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'C���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'C���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'C�'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,"�'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,#�1'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,#�1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��'"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��'��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422����������������������������������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,��#'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���

340

� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��##�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��#1�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,����0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,����0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422�������������������"������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,"�=C�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,"�=C� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,"�='�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,"�='� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��

341

� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,"�'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,"�'M�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,"�'M� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,"�'1�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,"�'��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,"�'�� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,"����0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,"���� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,"��'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422���������������������$����������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,�$1%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�$17�0��,��

342

� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�$1�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�$1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�$1'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�$1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�$1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,�$1�� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�$1P�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�$1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�17"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�17��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��

343

� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��1%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��17�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�$�%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�$�7�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�$��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�$���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�$�'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�$���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���

344

� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�$���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,�$��� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�$���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��7"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��7��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422����������������������"�������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,�"1%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"17�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"1�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��

345

� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"1#�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"1"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,�"1�� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"1P�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���

346

� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�"��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'1'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'1%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,''��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,''��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'''�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,''%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���

347

� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,����0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'����0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'��'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422��������������������������������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,��11�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��1'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��1"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��1#�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���

348

� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��1�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��1G�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,#�1#�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,#�1%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,#�17�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,#�1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,#�1�� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,#�1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422�����������������������������������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,��G�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,��G� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��#�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��

349

� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'$�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,�'$� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���R,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���R,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�''�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���R,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���R,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,�'�� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1M#1�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1M#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���

350

� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1M##�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1M#$�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1M#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1M#%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-...,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1M��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-...,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422���������������������#����������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,'�##�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,'�##� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'�#'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q...,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��

351

� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422������������������������'������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,�'�"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'�'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'�%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'�#�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422��������������������"����������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,'�#�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'�'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����

352

� �)�K ����)�0��� ���+,'���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-...,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'��#�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'����0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'��$�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���O,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'����0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'��"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-...,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'����0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���

353

� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,"'��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-...,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,%'#�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q...,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422������������������������$���������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,�#���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�#�%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�#�"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�#���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,#"CC�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,#"CC� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,#"C'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,#"C�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����

354

� �)�K ����)�0��� ���+,%M#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,%M#�� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,%M#��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,%M#"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��%��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��%"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,��%%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,�'��� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'�$�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,�'�$� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'�"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,#��%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���

355

� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,#���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,#��"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422��������������������"��������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,1��G�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,1��G� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1����0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1��1�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1��%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1����0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,M"'��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,M"'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����

356

� �)�K ����)�0��� ���+,M"'��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1%���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1%���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1%�"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1%�1�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1%�%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1%�'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,77G�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,77G� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,77��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,77"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���

357

� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,77%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,77�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,77��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,7'�G�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,7'�G� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,7'�'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,7'���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,7'���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,7'���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,7'���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,7'�"�0��,��

358

� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,7'�%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,7'���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,7'�#�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,7'�P�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,7'��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'�"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��

359

� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'�'�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���OQ.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422����������������������'P���������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,�'���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,�'��� ��,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'���0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���-.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'�#�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'�"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���?,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�'�%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422����������������������#���������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,#��"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���?,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,#��%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,1$��0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����

360

� �)�K ����)�0��� ���+,�M�"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���?,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�M�%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�CC"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���?,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,�CC%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'�"�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���?,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �)�K ����)�0��� ���+,'�%�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���A.,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0����� �422����������������������%��������������������22��� �)�K ����)�0��� ���+,�''�0��,��� � �)�K ����)#� �� ���� � � �)�K�)�� �!� �D���+,���Q...,��� � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,���� � � ��)�K�)�� �!� ��� � ��)�K ����)#� �� ���� ��)�K ����)�0������)�K� �������

Documento schema_full.xsd ��()��*���!� +,-�.,�� �/! �+,$�123,(���)�K� �����)� �K)�+,����K��LLL�LN�����O..-�G��' ����,����� �1���"�B���+,H��!B!�/,�����!D���1���"�B���+,� H��!B!�/,��� �)�K! �/��� ������ ��!� +,"�1%=�%��!�!&/��!�)�/,���� �)�K! �/��� ������ ��!� +,"�1%=�%�/�B! !�!� !�)�/,���� �)�K���� �� ���+,� ��/�B,��

361

� � �)�K ����)�0����� � � �)�K��H�� ���� � � � �)�K���� �� ���+,#",��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'P,��0��+,�'P�0��,�B!)�/+,1,���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,��,��0��+,���0��,���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,%#�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,%#��,��0��+,%#���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,%#�%,��0��+,%#�%�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,%#�',��0��+,%#�'�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'#,��0��+,�'#�0��,���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�#�,��0��+,�#��0��,���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,���,��0��+,����0��,���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,�M,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�M�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�M��,��0��+,�M���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�M��,��0��+,�M���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�M�',��0��+,�M�'�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,��=,��0��+,��=�0��,���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,�#,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�M#,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�M#',��0��+,�M#'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�M#�,��0��+,�M#��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�M#�,��0��+,�M#��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�M##,��0��+,�M##�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�M#1,��0��+,�M#1�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�M#�,��0��+,�M#��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�M�,��0��+,��=�0��,���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"#,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"#�,��0��+,�"#��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"#�,��0��+,�"#��0��,���

362

� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"#%,��0��+,�"#%�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"##,��0��+,�"##�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"#$,��0��+,�"#$�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"#�,��0��+,�"#��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"#',��0��+,�"#'�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,$7,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,$71,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,$71�,��0��+,$71��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,$71',��0��+,$71'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,$71�,��0��+,$71��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,$71�,��0��+,$71��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,$71$,��0��+,$71$�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,$71#,��0��+,$71#�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,%M,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,%M%,��0��+,%M%�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,%M",��0��+,%M"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,%M',��0��+,%M'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,%M#,��0��+,%M#�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,%M�,��0��+,%M��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,��,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�#�,��0��+,�#��0��,���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,��M,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��M',��0��+,��M'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��M�,��0��+,��M��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��M�,��0��+,��M��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��M#,��0��+,��M#�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��M1,��0��+,��M1�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��M�,��0��+,��M��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,���,��0��+,����0��,���

363

� � � � � � � �)�K���� �� ���+,��#,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��#�,��0��+,��#��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��#�,��0��+,��#��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��#",��0��+,��#"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��##,��0��+,��##�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��#�,��0��+,��#��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��#',��0��+,��#'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��#,��0��+,��#�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,��",��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��",��0��+,��"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��"$,��0��+,��"$�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,�C,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�C�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�C�",��0��+,�C�"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�C�7,��0��+,�C�7�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�C�',��0��+,�C�'�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�%�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�%�%,��0��+,�%�%�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�%�#,��0��+,�%�#�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�%��,��0��+,�%���0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,'C,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,'C�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'C�,��0��+,'C��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'C�",��0��+,'C�"�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���

364

� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,'C�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'C��,��0��+,'C���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'C��,��0��+,'C���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'C��,��0��+,'C���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'C�',��0��+,'C�'�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,"�',��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,"�',��0��+,"�'�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,#�1,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,#�1',��0��+,#�1'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,#�1�,��0��+,#�1��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,��',��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��'",��0��+,��'"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��'�,��0��+,��'��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,��,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,��#,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��#',��0��+,��#'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��#�,��0��+,��#��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��#�,��0��+,��#��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��##,��0��+,��##�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��#1,��0��+,��#1�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��#�,��0��+,��#��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,���,��0��+,����0��,���

365

� � � � � � � �)�K���� �� ���+,���,��0��+,����0��,���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,��",��0��+,��"�0��,���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,"�,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,"�=,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,"�=C,��0��+,"�=C�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,"�=',��0��+,"�='�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,"�',��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,"�',��0��+,"�'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,"�'M,��0��+,"�'M�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,"�'1,��0��+,"�'1�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,"�'�,��0��+,"�'��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,"��,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,"���,��0��+,"����0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,"��',��0��+,"��'�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"��,��0��+,�"���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"��,��0��+,�"���0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,�$,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$1,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$1%,��0��+,�$1%�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$17,��0��+,�$17�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$1,��0��+,�$1�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$1�,��0��+,�$1��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$1',��0��+,�$1'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$1�,��0��+,�$1��0��,���

366

� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$1�,��0��+,�$1��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$1P,��0��+,�$1P�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$1�,��0��+,�$1��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�17,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�17",��0��+,�17"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�17�,��0��+,�17��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,��1,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��1%,��0��+,��1%�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��17,��0��+,��17�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��1�,��0��+,��1��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��1�,��0��+,��1��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$�%,��0��+,�$�%�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$�7,��0��+,�$�7�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$�,��0��+,�$��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$��,��0��+,�$���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$�',��0��+,�$�'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$��,��0��+,�$���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$��,��0��+,�$���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�$��,��0��+,�$���0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,��7,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��7",��0��+,��7"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��7�,��0��+,��7��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,�",��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"1,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"1%,��0��+,�"1%�0��,���

367

� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"17,��0��+,�"17�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"1,��0��+,�"1�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"1�,��0��+,�"1��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"1�,��0��+,�"1��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"1�,��0��+,�"1��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"1#,��0��+,�"1#�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"1",��0��+,�"1"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"1�,��0��+,�"1��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"1P,��0��+,�"1P�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"1�,��0��+,�"1��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�",��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"�,��0��+,�"��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"�,��0��+,�"��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"�,��0��+,�"��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"',��0��+,�"'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�"�,��0��+,�"��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,'1,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'1�,��0��+,'1��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'1�,��0��+,'1��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'1',��0��+,'1'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'1%,��0��+,'1%�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,'',��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,''�,��0��+,''��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,''�,��0��+,''��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,''',��0��+,'''�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,''%,��0��+,''%�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,���,��0��+,����0��,���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,'��,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'���,��0��+,'����0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'��',��0��+,'��'�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���

368

� � � � �)�K���� �� ���+,��,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,��1,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��11,��0��+,��11�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��1�,��0��+,��1��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��1',��0��+,��1'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��1�,��0��+,��1��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��1",��0��+,��1"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��1�,��0��+,��1��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��1#,��0��+,��1#�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��1,��0��+,��1�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��1G,��0��+,��1G�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,#�1,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,#�1�,��0��+,#�1��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,#�1%,��0��+,#�1%�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,#�17,��0��+,#�17�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,#�1#,��0��+,#�1#�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,#�1�,��0��+,#�1��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,��,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,��G,��0��+,��G�0��,���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,��#,��0��+,��#�0��,���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�',��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�,��0��+,�'��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'$,��0��+,�'$�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�,��0��+,�'��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�,��0��+,�'��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'',��0��+,�''�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'",��0��+,�'"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�,��0��+,�'��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,1��,��0��+,1���0��,���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,1M#,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,1M#1,��0��+,1M#1�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,1M#�,��0��+,1M#��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,1M##,��0��+,1M##�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,1M#$,��0��+,1M#$�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,1M#�,��0��+,1M#��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,1M#%,��0��+,1M#%�0��,���

369

� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,1M�,��0��+,1M��0��,���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,��',��0��+,��'�0��,���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,1�,��0��+,1��0��,���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,#�,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,'�#,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'�##,��0��+,'�##�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'�#',��0��+,'�#'�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,�',��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�",��0��+,�'�"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�',��0��+,�'�'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'��,��0��+,�'���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�%,��0��+,�'�%�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'��,��0��+,�'���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�#,��0��+,�'�#�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,"�,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,'�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'�#,��0��+,'�#�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'��,��0��+,'���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'�',��0��+,'�'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'��,��0��+,'���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'��,��0��+,'���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'�,��0��+,'��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���

370

� � � � � � � �)�K���� �� ���+,'��,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'��#,��0��+,'��#�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'���,��0��+,'����0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'��,��0��+,'���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'��$,��0��+,'��$�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'���,��0��+,'����0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'��",��0��+,'��"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'���,��0��+,'����0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,"'�,��0��+,"'��0��,���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,%'#,��0��+,%'#�0��,���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,�$,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�#�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�#��,��0��+,�#���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�#�%,��0��+,�#�%�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�#�",��0��+,�#�"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�#��,��0��+,�#���0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,#"C,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,#"CC,��0��+,#"CC�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,#"C',��0��+,#"C'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,#"C,��0��+,#"C�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,%M#,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,%M#�,��0��+,%M#��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,%M#�,��0��+,%M#��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,%M#",��0��+,%M#"�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,��%,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��%�,��0��+,��%��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��%",��0��+,��%"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,��%%,��0��+,��%%�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���

371

� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'��,��0��+,�'���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�$,��0��+,�'�$�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�",��0��+,�'�"�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,#��,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,#��%,��0��+,#��%�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,#��,��0��+,#���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,#��",��0��+,#��"�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,"�,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,1��,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,1��G,��0��+,1��G�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,1���,��0��+,1����0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,1��1,��0��+,1��1�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,1��%,��0��+,1��%�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,1���,��0��+,1����0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,M"',��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,M"'�,��0��+,M"'��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,M"',��0��+,M"'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,M"'�,��0��+,M"'��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,1%�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,1%��,��0��+,1%���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,1%��,��0��+,1%���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,1%�",��0��+,1%�"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,1%�1,��0��+,1%�1�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,1%�%,��0��+,1%�%�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,1%�',��0��+,1%�'�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���

372

� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,77,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,77G,��0��+,77G�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,77�,��0��+,77��0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,77",��0��+,77"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,77%,��0��+,77%�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,77,��0��+,77�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,77�,��0��+,77��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,7'�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,7'�G,��0��+,7'�G�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,7'�',��0��+,7'�'�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,7'��,��0��+,7'���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,7'��,��0��+,7'���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,7'��,��0��+,7'���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,7'��,��0��+,7'���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,7'�",��0��+,7'�"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,7'�%,��0��+,7'�%�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,7'��,��0��+,7'���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,7'�#,��0��+,7'�#�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,7'�P,��0��+,7'�P�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,7'�,��0��+,7'��0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'��,��0��+,�'���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'��,��0��+,�'���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�",��0��+,�'�"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'��,��0��+,�'���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�',��0��+,�'�'�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,'P,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'��,��0��+,�'���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'��,��0��+,�'���0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�#,��0��+,�'�#�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�",��0��+,�'�"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'�%,��0��+,�'�%�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���

373

� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,#�,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,#��,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,#��",��0��+,#��"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,#��%,��0��+,#��%�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,1$�,��0��+,1$��0��,���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�M�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�M�",��0��+,�M�"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�M�%,��0��+,�M�%�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�CC,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�CC",��0��+,�CC"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,�CC%,��0��+,�CC%�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,'�,��� � � � � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'�",��0��+,'�"�0��,���� � � � � � � � � � �)�K���� �� ���+,'�%,��0��+,'�%�0��,���� � � � � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � � � � ��)�K ����)�0����� � � � � � � ��)�K���� ���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � � �)�K���� �� ���+,�%,��� � � � � �)�K ����)�0����� � � � � � �)�K��H�� ���� � � � � � � �)�K���� �� ���+,�'',��0��+,�''�0��,���� � � � � � ��)�K��H�� ���� � � � � � �)�K����!D������B+, ��� ����,����+,��H�!��/,���� � � � � ��)�K ����)�0����� � � � ��)�K���� ���� � � ��)�K��H�� ���� � ��)�K ����)�0����� ��)�K���� �����)�K� �������

374

Documento template_full.xsl

�()��*���!� +,-�.,(���)�K��0�������*���!� +,-�.,�)� �K)�+,����K��LLL�LN�����-@@@�G'����� �B���,��� �)�K����������� �+,�,��� � ������� � � ����/��� � � � ��!�������������!� ����!����� � � � ����������2�H�!*+,#� �� �2�0��,� � �� �+,��)�����J� ������+!��233Q@2-,���� � � � �! S���+,��0������,����B+,��!�� ��,��0��+,��)�� ��,���� � � �����/��� � � �D�/0�D� ���+,>?@RQAR,���)�+,>......,��������! +,.,��B�����! +,.,��!�������! +,.,�����! L!/��+,.,�����! ��!���+,.,��� � � � �)�K���02������������ � � ��D�/0��� � �������� ��)�K���������� �)�K����������� �+,� ��/�B,��� � ���D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,���!���+,-..X,��� � � ������ � � � ��/�*�!� +,���,��!� +,�B�,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,QO@,��� � � � � ���D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,��� � � � � � ������ � � � � � � ��/�D� S���� /+,!�������B&! ������!� ���!B,� �L���+, �L���,��� � � � � � � � �!����� +,!������! ������!� ���!B,�L!/��+,AN.,���!���+,@R,���� � � � � � � ���/��� � � � � � � ��/���� � � � � � ������� � � � � ����D���� � � � � ���D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,���!���+,-..X,��� � � � � � ������ � � � � � � ��/�L!/��+,@X,���!���+,3?Q,�*�!� +,���,�D� S���� /+,!�������B� /�&�-��!B,��� � � � � � � � �!����� +,!�������-��!B,�L!/��+,-.O,���!���+,?..,���� � � � � � � ���/��� � � � � � � ��/�L!/��+,QAX,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,3?Q,�*�!� +,���,��� � � � � � � � �/!*��!� +, � ���,��� � � � � � � � � �D����� � � � � � � � � �D����� � � � � � � � � ���D��L!/��+,Q.Q,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,���!���+,NQ.,��� � � � � � � � � � ������ � � � � � � � � � � ��/�*�!� +,���,���!���+,-3,��� � � � � � � � � � � � ��� ���+,�7!������,��!� +, � ���,�'#��"��1� ������NA.A��D����� � � � � � � � � � � � � �D����� � � � � � � � � � � � ������ � � � � � � � � � � ���/��� � � � � � � � � � ������� � � � � � � � � � ������ � � � � � � � � � � ��/�*�!� +,���,���!���+,-3,��

375

� � � � � � � � � � � � �!����� +,!��������D&����!B,�L!/��+,Q.R,���!���+,OR,���� � � � � � � � � � � ���/��� � � � � � � � � � ������� � � � � � � � � � ������ � � � � � � � � � � ��/�*�!� +,���,�D� S���� /+,!��������D&�!/��!B,��� � � � � � � � � � � � �/!*��!� +, � ���,��� � � � � � � � � � � � � �)�K ���� ��222222222�%=����7�����"�����%#����22222222222222222��)�K ���� ���� � � � � � � � � � � � � ���D��L!/��+,?A?,�D��/��+,.,� ���� ! �+,Q,� ���//! �+,N,��� � � � � � � � � � � � � � ������ � � � � � � � � � � � � � � ��/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,-Q,� ���+,������,��� � � � � � � � � � � � � � � � �D�%������/!� ��������� ����K��D��� � � � � � � � � � � � � � � � �)�K*���2�B���� �+,#"�%#��%#�%��,���� � � � � � � � � � � � � � � ���/��� � � � � � � � � � � � � � � ��/���L��� +,R,�L!/��+,-N@,��� � � � � � � � � � � � � � � � �/!*��!� +,�!���,��� � � � � � � � � � � � � � � � � �!����� +,!������B���&�! ����!B,�L!/��+,-ON,���!���+,O.@,�D��/��+,-,���� � � � � � � � � � � � � � � � ��/!*��� � � � � � � � � � � � � � � ���/��� � � � � � � � � � � � � � ������� � � � � � � � � � � � � � ������ � � � � � � � � � � � � � � ��/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��� � � � � � � � � � � � � � � � �D�#�� ��!� ����� !B! �K��D��� � � � � � � � � � � � � � � � �)�K*���2�B���� �+,�#��"#��"#%��,���� � � � � � � � � � � � � � � ���/��� � � � � � � � � � � � � � ������� � � � � � � � � � � � � � ������ � � � � � � � � � � � � � � ��/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��� � � � � � � � � � � � � � � � �D�������K��D��� � � � � � � � � � � � � � � � �)�K*��!�D�� ���+,������,���� �+,���! �:�$��$1��$1%��;,���� � � � � � � � � � � � � � � � �)�K*��!�D�� ���+,������&��,���� �+,���! �:�$��$1��$17��;,���� � � � � � � � � � � � � � � � �)�K �������� � � � � � � � � � � � � � � � � �)�KL�� �����+,]������4+[[,��� � � � � � � � � � � � � � � � � � �)�K*���2�B���� �+,]������,���� � � � � � � � � � � � � � � � � ��)�KL�� ��� � � � � � � � � � � � � � � � � �)�K�����L!����� � � � � � � � � � � � � � � � � � �)�K*���2�B���� �+,]������&��,���� � � � � � � � � � � � � � � � � ��)�K�����L!����� � � � � � � � � � � � � � � � ��)�K �������� � � � � � � � � � � � � � � ���/��� � � � � � � � � � � � � � ������� � � � � � � � � � � � � � ������ � � � � � � � � � � � � � � ��/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��� � � � � � � � � � � � � � � � �D�"���K��D��� � � � � � � � � � � � � � � � �)�K*��!�D�� ���+,/���,���� �+,���! �:"��"�'�"�'��;,���� � � � � � � � � � � � � � � � �)�K*��!�D�� ���+,/���&B�,���� �+, � ��:"��"�'�"�'���<�[�2�[�<�"��"�'�"�'1��;,���

376

� � � � � � � � � � � � � � � � �)�K*��!�D�� ���+,/���&��&B�,���� �+, � ��:"��"�=�"�=C���<�[�2�[�<�"��"�=�"�='��;,���� � � � � � � � � � � � � � � � �)�K �������� � � � � � � � � � � � � � � � � �)�KL�� �����+,]/���4+[[,��� � � � � � � � � � � � � � � � � � �)�K*���2�B���� �+,]/���&B�,���� � � � � � � � � � � � � � � � � ��)�KL�� ��� � � � � � � � � � � � � � � � � �)�K�����L!����� � � � � � � � � � � � � � � � � � �)�K*���2�B���� �+,]/���&��&B�,���� � � � � � � � � � � � � � � � � ��)�K�����L!����� � � � � � � � � � � � � � � � ��)�K �������� � � � � � � � � � � � � � � ���/��� � � � � � � � � � � � � � ������� � � � � � � � � � � � � � ������ � � � � � � � � � � � � � � ��/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��� � � � � � � � � � � � � � � � �D�1� /�K��D��� � � � � � � � � � � � � � � � �)�K*���2�B���� �+,$7�$71�$71���,���� � � � � � � � � � � � � � � ���/��� � � � � � � � � � � � � � ������� � � � � � � � � � � � � � ������ � � � � � � � � � � � � � � ��/�L!/��+,NO.,��� � � � � � � � � � � � � � � � �D����� � � � � � � � � � � � � � � ���/��� � � � � � � � � � � � � � ������� � � � � � � � � � � � � � ������ � � � � � � � � � � � � � � ��/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��� � � � � � � � � � � � � � � � �D��������K��D��� � � � � � � � � � � � � � � � �)�K*���2�B���� �+,�C��C���C�"��,���� � � � � � � � � � � � � � � ���/��� � � � � � � � � � � � � � � ��/�L!/��+,-N@,��� � � � � � � � � � � � � � � � �/!*��!� +,�!���,��� � � � � � � � � � � � � � � � � ������B+,���"�#$��%��B���D!�����,�������+,&��B,��� � � � � � � � � � � � � � � � � � �!����� +,!���������&! ��� /!�� ����!B,�L!/��+,-O-,���!���+,O?,�D��/��+,.,���� � � � � � � � � � � � � � � � � ������ � � � � � � � � � � � � � � � ��/!*��� � � � � � � � � � � � � � � ���/��� � � � � � � � � � � � � � ������� � � � � � � � � � � � � � ������ � � � � � � � � � � � � � � ��/� ���� +,O,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��� � � � � � � � � � � � � � � � �D�'�������K��D��� � � � � � � � � � � � � � � � �)�K*���2�B���� �+,'C�'C��'C���,���� � � � � � � � � � � � � � � ���/��� � � � � � � � � � � � � � ������� � � � � � � � � � � � � ����D���� � � � � � � � � � � � � �)�K ���� ��222222222�1%����7�����"�����%#����22222222222222222��)�K ���� ���� � � � � � � � � � � � ��/!*��� � � � � � � � � � � ���/��� � � � � � � � � � ������� � � � � � � � � � ������ � � � � � � � � � � ��/�*�!� +,���,��� � � � � � � � � � � � �!����� +,!��������D&/�L ��!B,�L!/��+,Q.R,���!���+,OR,���� � � � � � � � � � � ���/��� � � � � � � � � � ������

377

� � � � � � � � � ����D���� � � � � � � � � �)�K ���� ��2222222222�%=��'#��"��#�����C��1#��22222222222222222222222222��)�K ���� ���� � � � � � � � � ��� ���+,������7�/-.,�' ��/��#�������B! ������� � � � � � � � � �)�K���02������������ � � � � � � � � �D����� � � � � � � � � �D����� � � � � � � � � �)�K ���� ��2222222222�1%��'#��"��#�����C��1#��22222222222222222222222222��)�K ���� ���� � � � � � � � ��/!*��� � � � � � � ���/��� � � � � � � ��/�L!/��+,N?X,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,3?Q,���� � � � � � ������� � � � � ����D���� � � � ���/��� � � ������� � ����D���� ��)�K���������� �422�++++++++++++++++++++++++++++����������C��7���++++++++++++++++++++++++++++++++++++++�22��� �� �)�K����������� �+,� ��/�B��^5 �� �: �!/KK��)�:;;�+�.6,� ���+,���,��� � �� � � �)�K!B�����+, �� �:� �����KK^;�+�-,��� � � � �)�K �2�������� ���+,�M����&-,���� � � ��)�K!B��� � � �)�K!B�����+, �� �:� �����KK^;�+�O,��� � � � �)�K �2�������� ���+,�M����&O,���� � � ��)�K!B��� � �� ��)�K���������� �)�K�������� ���+,�M����&-,��� � ���D��L!/��+,Q.Q,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,� ���+,�7��/��7�,��� � � ������ � � � ��/���!���+,ON,�L!/��+,NA,� ���+,�#���������%7",��� � � � � �)�K*���2�B���� �+, ���:;,���� � � � ���/��� � � � ��/���!���+,ON,�L!/��+,?R3,� ���+,�#���������,� ���� +,O,��!� +, � ���,��� � � � � �D��� � � � � � �)�K*���2�B���� �+,U ��� ����,���� � � � � ��D��� � � � ���/��� � � ������� � � �)�K���02������������ � ����D���� � �D����� ��)�K���������� �)�K�������� ���+,�M����&O,��� � ������ � � ��/���!���+,ON,�L!/��+,NA,� ���+,�#��7�,��!� +, � ���,��� � � � �)�K*���2�B���� �+, ���:;,���� � � ���/��� � � ��/���!���+,ON,�L!/��+,?R3,� ���+,�#��7�,� ���� +,O,��� � � � �D��� � � � � �)�K*���2�B���� �+,U ��� ����,���� � � � ��D��� � � ���/��� � ������� � �)�K���02������������ ��)�K���������� �422��� � H��������!�!*���N��� �22��

378

� �)�K����������� �+,^5: �� �: �!/KK^;+.���� �� �: �!/KK��)�:;;�4+�.;6,� ���+,���1,��� � �� � � ������ � � � ��/���!���+,ON,�L!/��+,NA,� ���+,�#��7�N,��� � � � � �)�K*���2�B���� �+, ���:;,���� � � � ���/��� � � � ��/���!���+,ON,�L!/��+,-NA,� ���+,�#���������N,��� � � � � �)�K*���2�B���� �+,U ��� ����,���� � � � ���/��� � � � ��/���!���+,ON,�L!/��+,NN-,� ���+,�#��7!� �N,��� � � � � �)�K*��!�D�� ���+, � �� �,���� �+,���! �2� ���:��)�:;;,���� � � � � �)�K!B�����+,] � �� ��+�.,��2���)�K!B��� � � � � �)�K!B�����+,] � �� ��4+�.,��� � � � � � �)�K*���2�B���� �+,��)�:;,���� � � � � ��)�K!B��� � � � ���/��� � � ������� �� ��)�K�����������)�K��0��������

Documento template_simple.xsl �()��*���!� +,-�.,(���)�K��0�������*���!� +,-�.,��� � � � � �)� �K)�+,����K��LLL�LN�����-@@@�G'����� �B���,��� �)�K����������� �+,�,��� � �)�K���02������������� ��)�K�������������)�K����������� �+,� ��/�B,��� ������� ����/��� � ��!���' ��/��1�����!B! ������!����� � ����������2�H�!*+,#� �� �2�0��,� � �� �+,��)�����J� ������+!��233Q@2-,����� � �! S���+,��0������,����B+,��!�� ��,��0��+,��)�� ��,����� �����/��� �D�/0�D� ���+,>?@RQAR,���)�+,>......,��������! +,.,��B�����! +,.,��!�������! +,.,�����! L!/��+,.,�����! ��!���+,.,��� ���D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,���!���+,-..X,��� �������� ������/�*�!� +,���,��!� +,�B�,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,QO@,���� �������� ���������D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,��� �������������� ������������/�D� S���� /+,!�������B&! ������!� ���!B,� �L���+, �L���,��� ����������� �!����� +,!������! ������!� ���!B,�L!/��+,AN.,���!���+,@R,����� �������������/��� ������������/�����/��� ��������������� ����������D����� ���������D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,���!���+,-..X,��� �������������� ������������/�L!/��+,@X,���!���+,3?Q,�*�!� +,���,�D� S���� /+,!�������B� /�&�-��!B,��!����� +,!�������-��!B,�L!/��+,-.O,���!���+,?..,������/��

379

� ������������/�L!/��+,QAX,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,3?Q,�*�!� +,���,���� �������������/!*��!� +, � ���,���� ���������������D������ ���������������D������ ���������������� �����������������D��L!/��+,Q.Q,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,���!���+,NQ.,��� ���������������������� ��������������������/�*�!� +,���,���!���+,-3,���� ����������������������� ���+,�7!������,��!� +, � ���,�'#��"��1� ������NA.A��D������ �����������������������D������ �������������������������� ���������������������/��� ����������������������� ����������������������� ��������������������/�*�!� +,���,���!���+,-3,��!����� +,!��������D&����!B,�L!/��+,Q.R,���!���+,OR,������/��� ����������������������� ����������������������� ��������������������/�*�!� +,���,�D� S���� /+,!��������D&�!/��!B,���� ���������������������/!*��!� +, � ���,���� ������������������������ �����������������������)�K ���� ��222222222�%=����7�����"�����%#����22222222222222222��)�K ���� ���� ������������������������ � � � � ����������������D��L!/��+,?A?,�D��/��+,.,� ���� ! �+,Q,� ���//! �+,N,��� � � � ������������������������� � � � ����������������������/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,-Q,� ���+,������,��D�%������/!� ��������� ����K��D��)�K*���2�B���� �+,#"�%#��%#�%��,�����/��� � � � ����������������������/���L��� +,R,�L!/��+,-N@,���� � � � �����������������������/!*��!� +,�!���,��!����� +,!������B���&�! ����!B,�L!/��+,-ON,���!���+,O.@,�D��/��+,-,�����/!*��� � � � �����������������������/��� � � � ������������������������� � � � ������������������������� � � � ����������������������/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��D�#�� ��!� ����� !B! �K��D��)�K*���2�B���� �+,�#��"#��"#%��,�����/��� � � � ������������������������� � � � ������������������������� � � � ����������������������/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��D�������K��D��� � � � ������������������������ �)�K*��!�D�� ���+,������,�������� �+,���! �:�$��$1��$1%��;,���� � � � ������������������������ �)�K*��!�D�� ���+,������&��,���� �+,���! �:�$��$1��$17��;,���� � � � ������������������������ �)�K �������� � � � ������������������������ � �)�KL�� �����+,]������4+[[,��)�K*���2�B���� �+,]������,����)�KL�� ��� � � � ��������������������� �������)�K�����L!����)�K*���2�B���� �+,]������&��,����)�K�����L!����� � � � ��������������������� �����)�K �������� � � � ��������������������� ���/��� � � � ������������������������� � � � ������������������������� � � � ����������������������/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��D�"���K��D��� � � � � � � � � � � � �)�K*��!�D�� ���+,/���,�������� ��� �+,���! �:"��"�'�"�'��;,���� � � � �������������������������)�K*��!�D�� ���+,/���&B�,��� � ��� �+, � ��:"��"�'�"�'���<�[�2�[�<�"��"�'�"�'1��;,���

380

� � � � � � � � � � � � �)�K*��!�D�� ���+,/���&��&B�,����� �+, � ��:"��"�=�"�=C���<�[�2�[�<�"��"�=�"�='��;,���� � � � ��������������������� � �)�K �������� � � � ������������������������ � �)�KL�� �����+,]/���4+[[,��)�K*���2�B���� �+,]/���&B�,����)�KL�� ��� � � � ��������������������� �������)�K�����L!����)�K*���2�B���� �+,]/���&��&B�,����)�K�����L!����� � � � ��������������������� �����)�K �������� � � � ��������������������� ���/��� � � � ������������������������� � � � ������������������������� � � � ����������������������/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��D�1� /�K��D��)�K*���2�B���� �+,$7�$71�$71���,�����/��� � � � ������������������������� � � � ������������������������� � � � ����������������������/�L!/��+,NO.,��D�������/��� � � � ������������������������� � � � ������������������������� � � � ����������������������/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��D��������K��D��)�K*���2�B���� �+,�C��C���C�"��,������/��� � � � ����������������������/�L!/��+,-N@,���� � � � �����������������������/!*��!� +,�!���,�������B+,���"�#$��%��B���D!�����,�������+,&��B,��!����� +,!���������&! ��� /!�� ����!B,�L!/��+,-O-,���!���+,O?,�D��/��+,.,���������/!*��� � � � �����������������������/��� � � � ������������������������� � � � ������������������������� � � � ����������������������/� ���� +,O,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��D�'�������K��D��)�K*���2�B���� �+,'C�'C��'C���,������/��� � � � ������������������������� � � � ��������������������D���� ������������������������ �����������������������)�K ���� ��222222222�1%����7�����"�����%#����22222222222222222��)�K ���� ���� ������������������������ ����������������������/!*��� ���������������������/��� ����������������������� ����������������������� ��������������������/�*�!� +,���,��!����� +,!��������D&/�L ��!B,�L!/��+,Q.R,���!���+,OR,������/��� ����������������������� ������������������D���� �������������� ��������������� ��������������/!*��� �������������/��� ������������/�L!/��+,N?X,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,3?Q,�����/��� ��������������� ����������D����������� �������/��� ��������� ����D���� ��D�/0��� �����������)�K���������������� �����)�K����������� �+,��)�:;,��������)�K��0��������

381

Documento template_unimarc.xsl �()��*���!� +,-�.,(���)�K��0�������*���!� +,-�.,��� � � � � �)� �K)�+,����K��LLL�LN�����-@@@�G'����� �B���,��� �� �)�K����������� �+,�,��� � ������� � ����/��� � � ��!�������������!� ����!����� � � ����������2�H�!*+,#� �� �2�0��,� � �� �+,��)�����J� ������+!��233Q@2-,����� � � �! S���+,��0������,����B+,��!�� ��,��0��+,��)�� ��,����� � �����/��� � �� � �D�/0�D� ���+,>?@RQAR,���)�+,>......,��������! +,.,��B�����! +,.,��!�������! +,.,�����! L!/��+,.,�����! ��!���+,.,��� � � �)�K���02������������� � ��D�/0��� � �������� ��)�K�������������)�K����������� �+,� ��/�B,��� ���D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,���!���+,-..X,��� �������� ������/�*�!� +,���,��!� +,�B�,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,QO@,���� �������� ���������D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,��� �������������� ������������/�D� S���� /+,!�������B&! ������!� ���!B,� �L���+, �L���,��� ����������� �!����� +,!������! ������!� ���!B,�L!/��+,AN.,���!���+,@R,����� �������������/��� ������������/�����/��� ��������������� ����������D����� ���������D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,���!���+,-..X,��� �������������� ������������/�L!/��+,@X,���!���+,3?Q,�*�!� +,���,�D� S���� /+,!�������B� /�&�-��!B,��!����� +,!�������-��!B,�L!/��+,-.O,���!���+,?..,������/��� ������������/�L!/��+,QAX,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,3?Q,�*�!� +,���,���� �������������/!*��!� +, � ���,���� ���������������D������ ���������������D������ ���������������� �����������������D��L!/��+,Q.Q,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,���!���+,NQ.,��� ���������������������� ��������������������/�*�!� +,���,���!���+,-3,���� ����������������������� ���+,�7!������,��!� +, � ���,�'#��"��1� ������NA.A��D������ �����������������������D������ �������������������������� ���������������������/��� ����������������������� ����������������������

382

� ��������������������/�*�!� +,���,���!���+,-3,��!����� +,!��������D&����!B,�L!/��+,Q.R,���!���+,OR,������/��� ����������������������� ����������������������� ��������������������/�*�!� +,���,�D� S���� /+,!��������D&�!/��!B,���� ���������������������/!*��!� +, � ���,���� ������������������������ �����������������������)�K ���� ��222222222�%=����7�����"�����%#����22222222222222222��)�K ���� ���� ������������������������ � � � � ����������������D��L!/��+,?A?,�D��/��+,.,� ���� ! �+,Q,� ���//! �+,N,��� � � � ������������������������� � � � ����������������������/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,-Q,� ���+,������,��D�%������/!� ��������� ����K��D��)�K*���2�B���� �+,#"�%#��%#�%��,�����/��� � � � ����������������������/���L��� +,R,�L!/��+,-N@,���� � � � �����������������������/!*��!� +,�!���,��!����� +,!������B���&�! ����!B,�L!/��+,-ON,���!���+,O.@,�D��/��+,-,�����/!*��� � � � �����������������������/��� � � � ������������������������� � � � ������������������������� � � � ����������������������/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��D�#�� ��!� ����� !B! �K��D��)�K*���2�B���� �+,�#��"#��"#%��,�����/��� � � � ������������������������� � � � ������������������������� � � � ����������������������/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��D�������K��D��� � � � ������������������������ �)�K*��!�D�� ���+,������,�������� �+,���! �:�$��$1��$1%��;,���� � � � ������������������������ �)�K*��!�D�� ���+,������&��,���� �+,���! �:�$��$1��$17��;,���� � � � ������������������������ �)�K �������� � � � ������������������������ � �)�KL�� �����+,]������4+[[,��)�K*���2�B���� �+,]������,����)�KL�� ��� � � � ��������������������� �������)�K�����L!����)�K*���2�B���� �+,]������&��,����)�K�����L!����� � � � ��������������������� �����)�K �������� � � � ��������������������� ���/��� � � � ������������������������� � � � ������������������������� � � � ����������������������/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��D�"���K��D��� � � � � � � � � � � � �)�K*��!�D�� ���+,/���,�������� ��� �+,���! �:"��"�'�"�'��;,���� � � � �������������������������)�K*��!�D�� ���+,/���&B�,��� � ��� �+, � ��:"��"�'�"�'���<�[�2�[�<�"��"�'�"�'1��;,���� � � � � � � � � � � � �)�K*��!�D�� ���+,/���&��&B�,����� �+, � ��:"��"�=�"�=C���<�[�2�[�<�"��"�=�"�='��;,���� � � � ��������������������� � �)�K �������� � � � ������������������������ � �)�KL�� �����+,]/���4+[[,��)�K*���2�B���� �+,]/���&B�,����)�KL�� ��� � � � ��������������������� �������)�K�����L!����)�K*���2�B���� �+,]/���&��&B�,����)�K�����L!����� � � � ��������������������� �����)�K �������� � � � ��������������������� ���/��� � � � ������������������������� � � � ������������������������� � � � ����������������������/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��D�1� /�K��D��)�K*���2�B���� �+,$7�$71�$71���,�����/��� � � � ������������������������� � � � ������������������������� � � � ����������������������/�L!/��+,NO.,��D�������/��

383

� � � � ������������������������� � � � ������������������������� � � � ����������������������/�L!/��+,NO.,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��D��������K��D��)�K*���2�B���� �+,�C��C���C�"��,������/��� � � � ����������������������/�L!/��+,-N@,���� � � � �����������������������/!*��!� +,�!���,�������B+,���"�#$��%��B���D!�����,�������+,&��B,��!����� +,!���������&! ��� /!�� ����!B,�L!/��+,-O-,���!���+,O?,�D��/��+,.,���������/!*��� � � � �����������������������/��� � � � ������������������������� � � � ������������������������� � � � ����������������������/� ���� +,O,�D� ���+,>"@�O�3,� ���+,������,��D�'�������K��D��)�K*���2�B���� �+,'C�'C��'C���,������/��� � � � ������������������������� � � � ��������������������D���� ������������������������ �����������������������)�K ���� ��222222222�1%����7�����"�����%#����22222222222222222��)�K ���� ���� ������������������������ ����������������������/!*��� ���������������������/��� ����������������������� ����������������������� ��������������������/�*�!� +,���,��!����� +,!��������D&/�L ��!B,�L!/��+,Q.R,���!���+,OR,������/��� ����������������������� ������������������D���� �������������� ��������������)�K ���� ��2222222222�%=��'#��"��#�����C��1#��22222222222222222222222222��)�K ���� ����� � � � � � ��� ���+,������7�/-.,�' ��/��#�������B! �K�#���!�$%���#������ � � � � � �� � � � � � � �)�K���02������������� � � �������������� � �������������D������ � �������������D������� � � � � � �)�K ���� ��2222222222�1%��'#��"��#�����C��1#��22222222222222222222222222��)�K ���� ����� ��������������/!*��� �������������/��� ������������/�L!/��+,N?X,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,3?Q,�����/��� ��������������� ����������D����������� �������/��� ��������� ����D�������)�K������������������)�K*��!�D�� ���+,$%���#&1��"',���� �+,[J�'PJ��J%#�J%#��J%#�%J%#�'J�'#J�M�J�M��J�M��J�M�'J�#J�M#J�M#�J�M##J�"#J�"#�J$71�J$71#J�C�J�C�"J�C�7J�C�'J�%�J�%�%J'C�J'C�J'C�J'C��J'C��J'C��J'C�'J"�'J"�'J"�'MJ"�'1J"�'�J�$1J�$1%J�$17J�$1J�$1�J�$1�J�$1�J�$1PJ�$�J�$�%J�$�7J�$�J�$��J�$��J�"1J�"1J�"1�J�"1�J�"1PJ�"J�"�J�"�J�"�J'1J'1�J'1�J��GJ��#J�'J�'�J�'$J�'�J�'�J�''J�'"J1��J1M#J1M#1J1M#�J1M##J1M#$J1M#�J1M#%J1M�J#��J#��"J#��%J[,��������

384

����422�++++++++++++++++++++++++++++����������C��7���++++++++++++++++++++++++++++++++++++++�22���� �422�'���!� ������!�!� �/!� ��� � � � �� �� ����������[! ��� �<����H����!� �/!��� ����������������/����D����� !��� <� � �����/!� ���[!*��[��� ��: � �� /��!� ������/!����������� ������;����!/!�!������������� ������������H���!*���:�M����&-����M����&O;��� 22���� �)�K����������� �+,� ��/�B��^5 �� �: �!/KK��)�:;;�+�.6,� ���+,���,��� � ��� �����)�K!B�����+,���! �2� ���:�� � � � � � � � ���! �: ���:/�� � /� �KK^5�� � � � � � � � � � ��! �:����! �:]$%���#&1��"';<� � ��:�[J[<� ���:;<�[J[�;;�� � � � � � � � 6;;�� � � � � � � ;���.,���� � � � � �)�K!B�����+, �� �:� �����KK^;�+�-,��)�K �2�������� ���+,�M����&-,�����)�K!B��� � ���� � �)�K!B�����+, �� �:� �����KK^;�+�O,��)�K �2�������� ���+,�M����&O,�����)�K!B�����������)�K!B���� ������ ��)�K�������������� �� �)�K�������� ���+,�M����&-,��� � ����D��L!/��+,Q.Q,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,� ���+,�7��/��7�,��� � �� ������� � � � ��/���!���+,ON,�L!/��+,NA,� ���+,�#���������%7",��� � � � � �)�K*���2�B���� �+, ���:;,���� � � � ���/��� � � � ��/���!���+,ON,�L!/��+,?R3,� ���+,�#���������,� ���� +,O,��!� +, � ���,��� � � � � �D��)�K*���2�B���� �+,U ��� ����,����D��� � � � ���/��� � � ������� ���� �)�K���02������������ �������D���� ����D������ ��)�K����������� �)�K�������� ���+,�M����&O,��� � ������� � � ��/���!���+,ON,�L!/��+,NA,� ���+,�#��7�,��!� +, � ���,��� � � � �)�K*���2�B���� �+, ���:;,���� � � ���/��� � � ��/���!���+,ON,�L!/��+,?R3,� ���+,�#��7�,� ���� +,O,��� � � � �D��)�K*���2�B���� �+,U ��� ����,����D��� � � ���/��� � �������� � �)�K���02������������ ��)�K������������� �422�'���!� ������!�!� �/!� ��� � ��� �� �/!�B!�!��� ��� � �� �� ��/��������:���1� �/��;��� � �������� ���!��������!� ���!� ����� ��������/������� !��� <� ����/�B! !��� ���*��!�D!��]$%���#&1��"'���� 22���� �)�K����������� �+,^5: �� �: �!/KK^;+.���� �� �: �!/KK��)�:;;�4+�.;6,� ���+,���1,��

385

� � � �)�K!B�����+, � ��! �:����! �:]$%���#&1��"';<� � ��:�[J[<� ���:;<�[J[�;�;,��� �� � � � ������� � � � � ��/���!���+,ON,�L!/��+,NA,� ���+,�#��7�N,��)�K*���2�B���� �+, ���:;,�����/��� � � � �����/���!���+,ON,�L!/��+,-NA,� ���+,�#���������N,��)�K*���2�B���� �+,U ��� ����,�����/��� � � � �����/���!���+,ON,�L!/��+,NN-,� ���+,�#��7!� �N,��� � � � � � �)�K*��!�D�� ���+, � �� �,���� �+,���! �2� ���:��)�:;;,���� � � � � � �)�K!B�����+,] � �� ��+�.,��2���)�K!B��� � � � ���� �)�K!B�����+,] � �� ��4+�.,��)�K*���2�B���� �+,��)�:;,����)�K!B��� � � � ������/��� � � � ������� � � ��)�K!B���� ��)�K���������������)�K��0��������

Documento index.html ��������D�/0�D� ���+,>?@RQAR,���)�+,>......,��������! +,.,��B�����! +,.,��!�������! +,.,�����! L!/��+,.,�����! ��!���+,.,�����D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,���!���+,-..X,���������������/�*�!� +,���,��!� +,�B�,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,QO@,������������D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,���������������������������/�D� S���� /+,!�������B&! ������!� ���!B,� �L�����!����� +,���!������! ������!� ���!B,�L!/��+,AN.,���!���+,@R,����/��������������/�I D��J���/��������������������������D������������D��L!/��+,-..X,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,���!���+,-..X,���������������������������/�L!/��+,@X,���!���+,3?Q,�*�!� +,���,�D� S���� /+,!�������B� /�&�-��!B,��!����� +,!�������-��!B,�L!/��+,-.O,���!���+,?..,����/��������������/�L!/��+,QAX,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,3?Q,�*�!� +,���,����������������/!*��!� +, � ���,��������������������I D��J�������������������������������������D��L!/��+,Q.Q,�D��/��+,.,� ���� ! �+,.,� ���//! �+,.,���!���+,NQ.,�������������������������������������������/�*�!� +,���,���!���+,QA,�������������������������� ���+,�7!������,��!� +, � ���,��B� ��B� �+,M��/� �<���!�<���*��! �<��� �2���!B,��D�'#��"�������������������������1��D��2�M!���!����!� ��/!*���!B! ����! �D����D�����������������������������!����!��/!���� �����B� ������������������������������/������������������������������������������������������������������/�*�!� +,���,���!���+,-3,��!����� +,!��������D&����!B,�L!/��+,Q.R,���!���+,OR,����/����������������������������������������������

386

��������������������/�*�!� +,���,�D� S���� /+,!��������D&�!/��!B,���!���+,?-@,��!� +, � ���,��������������������������D��L!/��+,?@O,�D��/��+,.,� ���� ! �+,Q,� ���//! �+,N,�����������������������������������������������������������������������������������/�L!/��+,?AR,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,?-N,� ���+,������,������������������������������B����� �!� +,�����!����,������/+,C��,�������������������������������D��������������������������������! �����0��+,��)�,��!��+,OQ,� ���+,/� ,�*���+,NA.A�)�,��������������������������������D��B� ��B� �+,M��/� �<���!�<���*��! �<��� �2���!B,��!��+,O,��������������������������������!���!�! ���!����!� ����/��/� ��� ���G�����!������� �������������������������������� ��� ������"�#$��%�<� ��� � �!� ��!�/��!�/��������������������������������B������B!�����B� ����������������������������������������������������������������������������������������������������D��D!���B� ��B� �+,M��/� �<���!�<���*��! �<��� �2���!B,��!��+,O,��!����!���������������������������������/!�� ��/����B� ����D!����D��D!���B� ��B� �+,M��/� �<���!�<���*��! �<��� �2���!B,��!��+,O,�2���������������������������������!�' ��!����!��!���/!�*!���!����!� ���!���B� ����D!������������������������������������������B� ��B� �+,M��/� �<���!�<���*��! �<��� �2���!B,��!��+,O,������������������������������������! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,�!���,� �� S�/���������������������������������D����2�' ��/��1�����!B! ���K��D��H������� ��/�����������������������������������I����*�J������������� ������!��!�*!�!�����!�� ��!� �!��!��������������������������������� ���*��!� �� ��!����������[�� �!*!��B������B! ��������������������������������������H���������!� ����� ��/������� �������!���! !��!�������������������������������� ���!� ����[������<���/���<�!���������<�!�B� /�<��������������������������������!� ������/!� ������<��� ��I!���*�J�*!����B� ���D������������������������������������D������������������������������������! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,B�,���������������������������������D��B� ��B� �+,M��/� �<���!�<���*��! �<��� �2���!B,��!��+,O,�7��������������������������������2�' ��/��1� ������K��B� ����D��B� ��B� �+,M��/� �<���!�<���*��! �<��� �2���!B,��!��+,O,����������������������������������� ����������!��!��//���!������������!�<� ������������������������������������! �� ����!������/� �!�� !*���!���!<�H������� ��/���������������������������������I����*�J� �������/!�����!�!� ���!���� ���!� ���������������������������������� �����!*��/���� ��/��1���B� ���D������������������������������������D������������������������������������! �����0��+,��/!�,� ���+,�!��,�*���+,� !��� ,���������������������������������D��B� ��B� �+,M��/� �<���!�<���*��! �<��� �2���!B,��!��+,O,�#��������������������������������2�' ��/��1�2� ���!�$%���#K��B� ����D��B� ��B� �+,M��/� �<���!�<���*��! �<��� �2���!B,��!��+,O,���������������������������������! �H������� ��/�<�! *� �<�*� �� ���!������!������

387

������������������������������!��!� ���!��D!!���!����� ��D!��/��!�! �$%���#��!����B� ���������������������������������������������������������������������������! �����0��+,��D�!�,�*���+,�����!�[��D����!� �,�������������������������������������������������������������������B����������������������������������/����������������������������������������������������������D�������������������������������������������/������������������������������������������������������������������/�*�!� +,���,��!����� +,!��������D&/�L ��!B,�L!/��+,Q.R,���!���+,OR,����/������������������������������������������D�������������������� ���+,������7�/-.,�I D��J����������������������I D��J�������������������/!*���������������/��������������/�L!/��+,N?X,�D� ���+,>"@�O�3,���!���+,3?Q,�I D��J���/��������������������������D����������/��������������D�����D�/0���������

Documento esegui.asp

�XU�� �����+,_' �!��,�X���X�����H�!�*� �� ��/�B! !�!�!���� ���!�/�*��*���� �����*��!�!����*��!�B!�� ��� !����*� �������!�!���� ���!��� ������!*!������� ������/�*���!����*��&H�����&�B!��:����&D���;�������&D����+�'��*����������:,��,;�`�,aa,J�����&/� �+�����&D����`�,"�#$��%�aa,J�����&� ���!�+�����&D����`�,'#���aa,J�����&��������+�����&D����`�,��������aa,J�����,/� ,��[�!����������� ��� !�*!� ����������/������! ����� �/� ��<������ � �!� ��!� ����/��B!��G���:/� ��� ��<�� ��/��1;�/�� �!�*��!����������������!�&/��!&���B!�&/� �+���H���������0'��! �:,/� ,;J�����,�!��,��[�� �[������ �����������/������! ����� �/� �������! /! ��! � �����/��/�*��*�!/����!�/��!�:�� �����G'"�;������ ���������������������*!���!����!�:���0�������G'��;���!���+���H���������0'��! �:,�!��,;J�B!�&� �����+�,� ����&,�`��!���`�,�)�/,J�B!�&��������+�,�������&,�`��!���`�,�)�,J��

388

�������! !�!��!��*����*�����������!�K�����������!��� ���� ��! ��! ������!����� �����G'"<���*��!B! ������ ��� � � � �� ��������!� ������B������<��������!���! !���� �����+� �L�� �!*�G�DW� �:,��)�O�G��' ����#� ���?�.,;J�����0�b�� � ������//:,,<�����&� ���!�`�B!�&� ����;J�c� �� ��:�����;�b�� �� ��� [�[�� �������� ���� �������� X��� �������� �D�/0���� �����!D!�� ��! ������� ��������������G�������!��������!������ ���������K�� �����X+������/�� �!��!� X������� B!�K��X+����&� ���!�`�B!�&� ����X��� ��D�/0��� �������� �X�� ����� ���� /:;J�����H�!������! ���!�B����<�������H���� ���*!� ��/���� � �*!� �������!����������c������S<���H�������� ������ ������[������� ��! ���� ��������� ���! ������!��: �[��������,� ����,;�������� ���! ���� ��� � ������ ��������!�������/����� ��! ��!�/� ��� ���G��� ����������!� ����:!�/��!�/���� ��/��1;�! ������!������ ������!���/��� ���H������������!� ��*!� �� � ������� ���!�/� ��� ���G��� � ������ �!���������!�:��!*���/!������!�/!�D���!����<����� � � �!��!��� ����/!�H�������� ���;���*���/� ��� ���+� �L�� �!*�G�DW� �:,�'G��O�"��"� ��� ��?�.,;J�/� ��� �����0 �+�B���J�/� ��� �����/:�����&/� �`�B!�&/� �;J��!B�:/� ��� �������������������#�/��4+�.;�b��� ���!�/� ��� ��� � �� �*�������!��� X��� �������� �D�/0���� �����!D!�� ��! ����!�/� ��� ���G����� �����/!�� �������� ��/� ��� ������������ �����/!������ �� � � � B���!��[� � ���� ���������!� �������������G�������!��������!������ ���������K�� �����X+/� ��� ������������������� X������� B!�K��X+����&/� �`�B!�&/� X������� �!��K��X+/� ��� ��������������! �X�� �� �K��X+/� ��� ��������������! ����X������� ������/����!��K�D���X+'��*�������� �/�:/� ��� ���������������� ��)�;X��� ��D�/0��� �������� �X�� ����� ���� /:;J����H�!������! ���!�B����<�������H���� ���*!� ��/���� � �*!� �������!����������c��������� ���!�/� ��� ����[������� ��! ����! ������!����&*�!/�&� � ������� �����G'"� ����*�*������ ��! ���� �[������!� ����� �/� ����

389

�/� ��� ���� ������+�� ����J�/� ��� ���*�!/���:;J�!B�:/� ��� �������������������#�/��4+�.;�b��� �����*�!/��!� �� � ������� �����G'"� � ��[�� /������D�� �B! �<��� ���H�! /!�!�/� � � ��[� � B��������� ������� X��� �������� �D�/0���� �����!D!�� ��! ����!�/� ��� ���G����� �����/!�� �������� ��/� ��� ������������ �����/!������ �� � � � B���!��[� � ���� ���������!� �������������G�������!��������!������ ���������K�� �����X+/� ��� ������������������� X������� B!�K��X+����&/� �`�B!�&/� X������� �!��K��X+/� ��� ��������������! �X�� �� �K��X+/� ��� ��������������! ����X������� ������/����!��K�D���X+'��*�������� �/�:/� ��� ���������������� ��)�;X��� ��D�/0��� �������� �X�� ����� ���� /:;J����H�!������! ���!�B����<�������H���� ���*!� ��/���� � �*!� �������!����������c����������������������������������������������������������������������������������������������������������� ������ ���!��/� ��� ����[�*�!/��������B�����! ����� �����! ���������!!��� /��� ���������G'���/�����������������!��� ���� ��! ��!���������G'��! ������!�<���*��!B! �� ��� � � � �� ��������!�����������+� �L�� �!*�G�DW� �:,�'G��O�"��"� ��� ��?�.,;J�����������0 �+�B���J�����������/:�����&��������`�B!�&��������;J�!B�:������������������������#�/��4+�.;�b��� �� X��� �������� �D�/0���� �����!D!�� ��! ����!���������G'���� �����/!�� �������� ������������� ��������G�������!��������!������ ���������K�� �����X+������������������������ X������� B!�K��X+����&��������`�B!�&�������X������� �!��K��X+�������������������! �X�� �� �K��X+�������������������! ����X������� ������/����!��K�D���X+'��*�������� �/�:��������������������� ��)�;X��� ��D�/0��� �������� �X�� ����� ���� /:;J����H�!������! ���!�B����<�������H���� ���*!� ��/���� � �*!� �������!����������c��������� ���� ���!���������G'���[�! ������!�<�����!!����������������B�������!�/� ��� ���G���! �� �����! ������<���! *!��!��!��������[��� ���4������� ���T�!��:�/� ��� ������ �B���%�/�:�������;�;J�X��

390

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E RIFERIMENTI

VISIONABILI VIA INTERNET

A - Informatica di base

[A1] - Atzeni P., Ceri S., Paraboschi S., Torlone R., Basi di dati, Milano, McGraw-

Hill, 1996;

[A2] - Tosoratti D.P., Collinassi G., Introduzione all’informatica, Milano, Casa

editrice Ambosiana, 1995;

[A3] - Colonna S., “Inquinamento e tutela dei Beni Culturali Informatici”, Bollettino

Telematico dell’Arte - http://www.bta.it/txt/a0/02/bta00277-html;

[A4] - Guida ai fogli di stile - www.html.it/css/;

[A5] - Abiteboul S., Buneman P., Suciu D., Data on the web. From relations to

semistructured data and XML, San Francisco, California, Ed. Morgan

Kuafmann Publishers, 1999, pp. 27-50;

[A6] - Holzner S., Real World XML, New Riders Publishing, 2003, pp. 421-495.

B - Catalogazione e informatizzazione dei cataloghi

[B1] - Corti L., I beni culturali e la loro catalogazione, Paravia Scriptorum, 1999;

[B2] - “Indagine sui musei veneti 1998-99” -

http://www.regione.veneto.it/cultura/IndagineMuseiVeneti/index.htm;

[B3] - Programma Mercurio -

http://www.iccd.beniculturali.it/standard/testo_mercurio.html;

[B4] - Programma Apollo -

http://www.iccd.beniculturali.it/standard/testo_apollo.html;

[B5] - TDF, Trasmissione Dati Fotografici -

http://www.iccd.beniculturali.it/standard/testo_TDF.html;

[B6] - T3 - http://www.iccd.beniculturali.it/standard/testo_t3.html;

[B7] - “Il ruolo dei sistemi informativi nella valorizzazione e gestione dei beni e

nella programmazione territoriale: l’integrazione di competenze e risorse” -

http://www.iccd.beniculturali.it/download/atti/23-ba.pdf;

391

[B8] - Corti L., Gestione informatica dei beni culturali, Rivista IBM, 26/3, 1990;

[B9] - Galluzzi P. Valentino A., I formati della memoria: beni culturali e nuove

tecnologie alle soglie del terzo millennio, Firenza, Giunti, 1997;

[B10] - Ministero per i Beni e le Attività Culturali, intervento di Polichetti M.L.,

Convegno su “Beni culturali e Innovazione Tecnologica. Il Sistema

informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la

valorizzazione del patrimonio culturale nazionale” , ICCD, Roma 14

Febbraio 2002;

[B11] - Ministero per i Beni e le Attività Culturali, intervento di Mazzi M.C.,

“Riferimento al protocollo d’intesa già modello di un procedere unitario”,

Convegno su “Beni culturali e Innovazione Tecnologica. Il Sistema

informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la

valorizzazione del patrimonio culturale nazionale”, ICCD, Roma 14 Febbraio

2002;

[B12] - Ministero per i Beni e le Attività Culturali, intervento di Rosario Amodeo,

Convegno su “Beni culturali e Innovazione Tecnologica. Il Sistema

informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la

valorizzazione del patrimonio culturale nazionale” , ICCD, Roma 14

Febbraio 2002;

[B13] - Seminario di studio organizzato dall’Autorità e dall’Ufficio Centrale per i

Beni Archivistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, intervento di

Guercino M, “XML per la conservazione dei sistemi documentari

informatici” in “La conservazione dei documenti informatici - Aspetti

organizzativi e tecnici”, , Roma 30 Ottobre 2000;

[B14] - Primo Seminario Nazionale sulla Catalogazione, intervento di Zucchini A.,

“Qualità delle informazioni, quantità delle informazioni e qualità dell’accesso

alle informazioni”, ICCD, 1999;

[B15] - Primo Seminario Nazionale sulla Catalogazione, intervento di Baracchini C.

“Il ruolo dei sistemi informativi nella valorizzazione e gestione dei beni e

nella programmazione territoriale: l’integrazione di competenze e risorse” ,

ICCD, 1999;

392

[B16] - Primo Seminario Nazionale sulla Catalogazione, intervento di Papaldo S.,

“La catalogazione informatizzata del patrimonio grafico e fotografico” ,

ICCD, 1999;

[B17] - Primo Seminario Nazionale sulla Catalogazione, intervento di Di Lorenzo

A., “Dai dati catalografici alle informazioni sui Beni Culturali: i Metadati” ,

ICCD, 1999;

[B18] - Primo Seminario Nazionale sulla Catalogazione, intervento di Polichetti

M.L., “Formazione: un impegno dell’ICCD per la qualità del processo

catalografico” , ICCD, 1999;

[B19] - Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Istituto Centrale per il Catalogo

e la Documentazione, “Strutturazione dei dati delle schede di catalogo.

Normativa per la strutturazione e il trasferimento dei dati”, ICCD, 1998;

[B20] - Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Istituto Centrale per il Catalogo

e la Documentazione, Istituto Nazionale per la Grafica, Istituto Centrale per il

Catalogo Unificato, Archivio Centrale dello Stato, “Norme per la

compliazione” in “Strutturazione dei dati delle schede di catalogo. Beni

artistici e storici. Scheda F”, ICCD,1999;

[B21] - Parmeggiani C. “La convergenza di archivi, biblioteche e musei”, Seminario

“European library Automation Group”, Parigi 12-14 Aprile 2000 -

http://www.iccu.sbn.it/sbn1e2-001.htm;

[B22] - Cieri C., Califano A., “ICONOS, navigare le immagini” -

http://studi131.casaccia.enea.it.

C - XML e XML Schema

[C1] - Extensible Markup Language (XML) 1.0; World Wide Web Consortium

Recommendation - http://www.w3c.org/xml;

[C2] - Holzner S., XML Tutto e oltre, Milano, Apogeo, 2001;

[C3] - Comparison of SGML and XML - http://www.w3.org/TR/NOTE-sgml-xml-

971215;

393

[C4] - Massimo M., XML, un linguaggio estensibile per il World Wide Web -

http://www.iei.pi.cnr.it/~Martinelli/XML/doc/introduzione_a_XML.html;

[C5] - CIMI Briefing Paper: Introducing XML -

http://www.cimi.org/public_docs/xmlbrief.html;

[C6] - XML in dieci punti - http://www.latoserver.it/XML/in10punti/;

[C7] - XML tutorial. Manuale sulla sintassi XML -

https://lips.dist.unige.it:8443/articoli/xmlintro/Sintassi/;

[C8] - XML e SGML - http://www.oasis-open.org/cover/sgml-xml.html;

[C9] - Pardi W., XML in action, Milano, Mondadori Informatica, 1999;

[C10] - Seta E., Resoconto sulla conferenza XML Europe ’99, tenutatsi a Granada -

http://utenti.lycos/digilib/granada_99.html;

[C11] - Chemical Markup Language (CML) - www.xml-cml.org/;

[C12] - Mathematical Markup Language (MathML) - www.w3.org/TR/REC-

MathML/;

[C13] - Open Software Description (OSD) - www.w3.org/TR/NOTE-OSD;

[C14] - Channel Definition Format (CDF) - www.w3.org/TR/NOTE-

CDFsubmit.html;

[C15] - XMLSchema - http://www.w3c.org/XML/Schema.

D - Metadati e Standard utilizzati in ambito culturale

[D1] - “Museum information standards”, ICOM -

http://www.cidoc.icom.org/stand0.htm;

[D2] - Information Retrieval Z39.50 - http://www.loc.gov/z3950/agency/;

[D3] - A User Model for CIMI Z39.50 Application Profile -

http://www.cimi.org/old_site/documents/Z3950_app_profile_0995.html;

[D4] - “Evolving Approaches to Evolving Technologies” -

http://www.cimi.org/history.html;

[D5] - Rothenberg J., “Metadata to support Data Quality and Longevity” -

http://www.computer.org/conferences/meta96/rothenberg_paper/ieee.data-

quality.html;

394

[D6] - “Resource Description Framework” RDF - www.w3.org/RDF/ ;

[D7] - “RDF, XML and the OAI Protocol” -

http://www.cimi.org/wg/oai/RDF_XML_Logoze_0601.html;

[D8] - Interchange Standards -

http://www.chin.gc.ca/English/Standards/interchange_standards.html;

[D9] - Standards Research and implementation Projects -

http://www.chin.gc.ca/English/Standards/standards_research.html;

]D10] - Overview of SGML Resources - http://www.w3.org/MarkUp/SGML/;

[D11] - TEI, Text Encoding Iniziative - http://www.tei-c.org/;

[D12] - EAD (Encoded Archival Descriptions - www.loc.gov/ead/;

E - Consorzi e progetti internazionali e nazionali sull’ informatizzazione dei

cataloghi

[E1] - ICOM, International Council of Museum -http://www.icom.org;

[E2] - Archimuse, Museums and the web - http://www.archimuse.com/mw2003/;

[E3] - Centro Regionale di Catalogazione e Restauro dei beni Culturali di Villa

Manin - http://www.beniculturali.regione.fvg.it/manin/html_doc/index.htm;

[E4] - Museo delle Scienze e delle Tecniche “Leonardo da Vinci” -

http://www.museoscienza.org;

[E5] - Musei Capitolini - http://www.museicapitolini.org;

[E6] - Trentinocultura -

http://www.trentinocultura.net/catalogo/beni_cult/beni_cult.asp;

[E7] - ICCDS, Istituto Centrale per la Catalogazione e la Documentazione -

www.iccd.beniculturali.it;

[E8] - Progetto Information Network -

http://www.iccd.beniculturali.it/iccd/demo/Siviglia/Default.html;

[E9] - Inventaire Général des Monuments et Richesses Artistique de la France -

www.inventaire.fr;

[E10] - Ministère de la Culture - www.culture.fr;

395

[E11] - Museum Document Association - www.mda.org.uk;

[E12] - SPECTRUM: The UK Museum Documentation Standard -

http://www.mda.org.uk/spectrum.htm;

[E13] - Getty Research Institute - http://www.getty.edu/research/;

[E14] - Categories for the Description of Works of Art - Ultimo aggiornamento 20

Settembre 2000 http://www.getty.edu/research/institute/standards/cdwa/;

[E15] - Canadian Heritage Information Network -

http://www.chin.gc.ca/English/index.html;

[E16] - “About CHIN, Since 1972…” - Ultimo aggiornamento 27 Aprile 2002 -

http://www.chin.gc.ca/English/About_Chin/chin_1972.html;

[E17] - “Standards Research and Implementation Projects” - Ultimo aggiornamento

31 Ottobre 2002 -

http://www.chin.gc.ca/English/Standards/standards_research.html;

[E18] - PADI (Preserving Access to Digital Information) -

http://www.nla.gov.au/padi/;

[E19] - Digital Heritage and Cultural Content - http://www.cordis.lu/ist/ka3/digicult/;

[E20] - European Museums' Information Institute - http://www.emii.org/index.htm;

[E21] - European Visual Archive - http://192.87.107.12/eva/;

[E22] - CIMI, Consortium of Interchange of Museum Informations -

http://www.cimi.org/;

[E23] - “Working group: CIMI XML Schema for the Description of Museum

Objects” - http://www.cimi.org/wg/xml_spectrum/index.html;

[E24] - “CIMI’s Proposed XML Work, 2000-2002” -

http://www.cimi.org/wg/xml_spectrum/xml_long_desc.html;

[E25] - COVAX, Contemporary Culture Virtual Archives in XML -

http://www.covax.org/;

[E26] - “Project Deliverable Report, D1.2 - State of the Art” COVAX -

http://www.covax.org/public_docum/pdf.zip;

[E27] - “Project Deliverable Report, D8.1- Market Studies” COVAX -

http://www.covax.org/public_docum/pdfM.zip;

[E28] - Elenco di progetti di digitalizzazione culturale con utilizzo di metadati -

http://www.cordis.lu/ist/ka3/digicult/en/metadata.htm;

396

[E29] - Cribecu, Centro Ricerche Informatiche per i Beni Culturali -

http://www.cribecu.sns.it;

[E30] - “XTReSy: Un sistema per ricerche testuali su documenti XML” -

www.cribecu.sns.it/analisi_testuale/settore_informatico/attivita/AbstractxCon

vegno.pdf;

[E31] - XTReSy, Caratteristiche del linguaggio -

http://www.cribecu.sns.it/analisi_testuale/settore_informatico/xtresy/linguagg

io.html;

[E32] - RLG, Research Libraries Group - http://www.rlg.org.

F - Altri riferimenti e articoli

[F1] - Galluzzi P., “Nuove tecnologie e funzione culturale dei musei. Opportunità e

scenari per il terzo millennio” -

http://scienza.quipo.it/scripts/netpaper/page.asp?id=85;

[F2] - Taiuti Lorenzo, “Dal rito al sito: l’elettronica demusealizza il museo” -

http://www.mediares.to.it/mecenate/arte_informatica/rito_sito.htm;

[F3] - Musei-it, Forum di discussione sulle nuove tecnologie nei musei italiani -

http://www.museoscienza.org/musei-it;

[F4] - “Rapporto DigiCULT, Scenari tecnologici per l’economia della cultura di

domani. Dischiudere il valore del patrimonio culturale”, Commissione

Europea, Direzione generale Società dell’Informazione, Gennaio 2002 -

http://www.cordis.lu/ist/ka3/digicult/pubblications.htm;

[F5] - “I contenuti europei sulle reti globali. Meccanismi di coordinamento dei

programmi di digitalizzazione”, Riunione tra esperti, Lund, Svezia, 4 Aprile

2001 - http://www.cordis.lu/ka3/digicult/lund_principles.htm;

[F6] - Degenhart B., “Building On The Mda SPECTRUM-XML DTD For

cCollections Management Data Interchange” , Museums and the Web 2001 -

http://www.archimuse.com/mw2001/papers/degenhart/ degenhart.html;

[F7] - Gaia G., “Promoting a Museum Website on the Net”, Museum and the web

’99 - http://www.archimuse.com/mw99/papers/gaia/gaia.html;

397

[F8] - Gaia G., “Towards a Virtual Community”, Museum and the web ’01 -

http://www.archimuse.com/mw2001/papers/gaia/gaia.html;

[F9] - Buzzanca G., “Internet, dot museum ed i nomi, per una chiara identificazione

dello spazio riservato alle istituzioni museali non-profit”, Kermes, anno XV,

numero 45, pp. 67-69, Gennaio-Marzo 2002;

Nota Bene: tutti gli indirizzi segnalati risultano online a Giugno 2003.

4