Work Engagement Questionnaire

4
B&P Articles (Ottobre 2015): WEQ Work Engagement Questionnaire di Gaia Urso, Cristiano Anderlini

Transcript of Work Engagement Questionnaire

B&P Articles (Ottobre 2015):

WEQ

Work Engagement Questionnaire

di Gaia Urso, Cristiano Anderlini

Baglietto & Partners Articles, Ottobre_2015 Pagina: 2

Il Work Engagement Questionnaire

Negli ultimi anni, alcuni temi quali il benessere e la qualità della vita, hanno ricevuto un’attenzione crescente, sia nel campo delle Scienze Mediche, che in quello Psicologico-Sociale. Il focus della ricerca scientifica si è dunque via via concentrato sul tentativo di sviluppare e supportare quelle caratteristiche positive che possano aiutare individui, società e organizzazioni a orientarsi verso la crescita, il miglioramento e lo sviluppo continui. Questa attenzione sul funzionamento ottimale dell’essere umano, sulle potenzialità piuttosto che sulle debolezze, rientra in quel movimento definito Psicologia Positiva (Seligman e Csikszentmihalyi, 2000). All’interno del movimento della Psicologia Positiva, il panorama dell’Organizational Research ha riservato un ampio spazio alle ragioni e alle motivazioni che spingono i lavoratori ad investire energie ed impegno nel proprio lavoro.

Seguendo la definizione di Sauter, Hurrell, Fox, Tetrick, e Barling (1999), l’Occupational Health Psychology si è fissata l’obiettivo di applicare la psicologia per migliorare la qualità della vita lavorativa delle persone.

Work Engagement

TAG CLOUD

HR tool

sviluppo

Organizational

Research

motivazione

Allo stesso tempo, l’obiettivo della Psicologia Organizzativa non è solo proteggere e promuovere il benessere e la salute dei lavoratori.

Il focus è anche comprendere in che modo le organizzazioni possano massimizzare

l’efficienza e l’orientamento al risultato. Indagare le motivazioni che spingono le persone verso il proprio lavoro ha comportato, negli anni, uno studio attento delle forze che, in determinate circostanze, danno avvio e sostengono la condotta lavorativa, influenzandone la direzione, l’intensità e la persistenza nel tempo. E’ a partire da queste considerazioni che, durante il 2015, abbiamo deciso di costruire, validare e testare un nuovo strumento di misura del Work Engagement. Il Work Engagement rappresenta, infatti, uno dei costrutti maggiormente correlati alla performance, ai livelli di autoefficacia, alla proattività individuale, alla motivazione e alla soddisfazione lavorativa.

Proteggere e promuovere il benessere e la salute dei lavoratori.

Baglietto & Partners Articles, Ottobre_2015

soddisfazione del cliente e in ultimo sui profitti aziendali.

Le dimensioni del Work Engagement Questionnaire Il Work Engagement di Baglietto & Partners consta di quattro dimensioni: 1. Autonomia; 2. Energia; 3. Coinvolgimento; 4. Resilienza L’ Autonomia, è misurata attraverso 6 item che si riferiscono alla tendenza comportamentale ad esprimere se stessi nel lavoro, mantenendosi autonomi nella presa di decisione e assumendosi la conseguente responsabilità (ad es. Quando sono chiamato a prendere una decisione, decido in autonomia senza aver bisogno del parere altrui).

L’ Energia, è valutata attraverso 6 item che si riferiscono alla tendenza ad infondere vigore, forza, impatto e vitalità nelle attività lavorative, mantenendo alti i

livelli di concentrazione e “focus on the job” (per es. Quando lavoro mi sento attivo e dinamico).

Il nostro punto di riferimento teorico è il framework del gruppo di ricerca di Schaufeli, uno dei principali autori che ha affrontato il tema dell’Engagement nei contesti lavorativi, contribuendo in maniera significativa alla sua definizione e misura (Schaufeli, Salanova, Gonzalez-Romà & Bakker, 2002; Schaufeli & Bakker, 2003; 2010). Per scelta metodologica, lo abbiamo integrato con altri elementi, derivanti da alcune riflessioni sulle potenzialità e sulla spendibilità di un questionario sul Work Engagement nelle organizzazioni. Nella nostra concezione, l'Engagement si riferisce al modo in cui le persone di un'organizzazione si impegnano per dare il meglio di sé, mostrando creatività, iniziativa e adesione agli obiettivi organizzativi. Si tratta quindi

di un costrutto inerente la creazione di valore per l’azienda, l’autonomia nella gestione del proprio lavoro e l’ assunzione di responsabilità.

Conseguentemente quindi, il Work Engagement così concepito, incide notevolmente sulla performance lavorativa, sulla qualità dell’output, sulla

Pagina: 3

Creazione di valore per l’azienda, autonomia nella gestione del proprio lavoro e assunzione di responsabilità.

Le dimensioni del Work Engagement di Baglietto & Partners sono Autonomia, Energia, Coinvolgimento e Resilienza

Baglietto & Partners Articles, Ottobre_2015

La qualità dello strumento Il WEQ è stato testato scientificamente, attraverso uno studio pilota su un campione di 344 lavoratori.

I risultati sono stati poi analizzati attraverso uno dei più importanti pacchetti statistici

di analisi dei dati, mostrando una struttura valida e affidabile. Reason Why per l’azienda Il WEQ è uno strumento fondamentale per la mappatura dei livelli di Work Engagement del personale d’azienda. Tale mappatura può essere effettuata sia a livello del singolo, sia a livello organizzativo, coerentemente con gli obiettivi che l’organizzazione si pone, con le specificità del progetto e della popolazione coinvolta. In termini individuali, il focus sulle singole dimensioni del Work Engagement, Autonomia, Energia, Coinvolgimento e Resilienza, permette di supportare la persona nel rafforzamento delle stesse, al fine di migliorarne performance, motivazione e benessere, rappresentando quindi un vero e proprio strumento di People Development.

L’utilizzo a livello organizzativo è finalizzato a conoscere il trend

complessivo aziendale, effettuando confronti con un Benchmark di riferimento con l’intento di implementare delle azioni di Empowerment organizzativo e di People Strategy.

Il Coinvolgimento, è misurato attraverso sei item che si riferiscono alla tendenza comportamentale a sentirsi ispirati dal proprio lavoro, a provare orgoglio, entusiasmo e senso di appartenenza (per es. dal mio lavoro traggo senso d’identità). Infine, la Resilienza è misurata attraverso sei item relativi alla tendenza comportamentale a far fronte in maniera positiva alle difficoltà, agli ostacoli professionali e allo stress (per es. Reagisco alle avversità con ottimismo e voglia di fare). La struttura del Work Engagement Questionnaire Il questionario è uno strumento Web Based, costituito da 24 item, sei per ognuna delle quattro dimensioni che secondo Baglietto & Partners compongono il costrutto del Work Engagement, in modo da rendere equilibrato il peso di ciascuna dimensione. Le persone sono chiamate ad esprimere il livello di importanza di ciascuno statement, attraverso una scala di risposta a 5 passi.

Pagina: 4

Lo strumento è statisticamente valido ed affidabile

Uno strumento di People Development