Webquest sull’immigrazione: il progetto

20
Webquest Webquest sull’immigrazione: sull’immigrazione: il progetto il progetto Classe IV A ITI Classe IV A ITI Prof Marina Di Bartolomeo Prof Marina Di Bartolomeo a. s. 2008-2009 a. s. 2008-2009

description

Webquest sull’immigrazione: il progetto. Classe IV A ITI Prof Marina Di Bartolomeo a. s. 2008-2009. Introduzione 1. Il tema. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Webquest sull’immigrazione: il progetto

Page 1: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

Webquest Webquest sull’immigrazione: sull’immigrazione:

il progettoil progetto

Classe IV A ITI Classe IV A ITI Prof Marina Di BartolomeoProf Marina Di Bartolomeo

a. s. 2008-2009a. s. 2008-2009

Page 2: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

IntroduzioneIntroduzione1. Il tema1. Il tema

► Il tema dell’immigrazione è all’ordine del Il tema dell’immigrazione è all’ordine del giorno. Se ne parla sui giornali, in giorno. Se ne parla sui giornali, in parlamento, fra la gente. Molti hanno paura: parlamento, fra la gente. Molti hanno paura: accusano gli stranieri di non rispettare le accusano gli stranieri di non rispettare le nostre usanze, di commettere reati, di nostre usanze, di commettere reati, di rubarci il lavoro. Ma è proprio così? Davvero rubarci il lavoro. Ma è proprio così? Davvero i migranti sono una minaccia per la nostra i migranti sono una minaccia per la nostra società?società?

Page 3: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

IntroduzioneIntroduzione2. La ricerca2. La ricerca

►Proviamo ad affrontare la questione senza Proviamo ad affrontare la questione senza pregiudizi. Andiamo a vedere chi sono i pregiudizi. Andiamo a vedere chi sono i migranti, dove vivono, in quali settori migranti, dove vivono, in quali settori lavorano, per quali reati vengono denunciati lavorano, per quali reati vengono denunciati ecc. Cerchiamo di capire se la loro presenza ecc. Cerchiamo di capire se la loro presenza sul nostro territorio costituisce solo un sul nostro territorio costituisce solo un problema o se è anche una risorsa positiva problema o se è anche una risorsa positiva per la collettività.per la collettività.

Page 4: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

CompitoCompito1. Un articolo di giornale1. Un articolo di giornale

► Il direttore di un quotidiano vi ha affidato Il direttore di un quotidiano vi ha affidato l’incarico di scrivere un articolo a partire da l’incarico di scrivere un articolo a partire da questa domanda: questa domanda: “Come sarebbe l’Italia “Come sarebbe l’Italia senza immigrati?”senza immigrati?”. .

►L’articolo, corredato di schede informative, L’articolo, corredato di schede informative, fotografie, grafici e/o tabelle, dovrà dar fotografie, grafici e/o tabelle, dovrà dar conto della realtà attuale e fare ipotesi sui conto della realtà attuale e fare ipotesi sui cambiamenti che la ‘scomparsa’ degli cambiamenti che la ‘scomparsa’ degli immigrati provocherebbe nel paese immigrati provocherebbe nel paese

Page 5: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

CompitoCompito2. Suggerimenti2. Suggerimenti

►Esempio: le famiglie italiane ricorrono Esempio: le famiglie italiane ricorrono sempre più frequentemente alle ‘badanti’ sempre più frequentemente alle ‘badanti’ per assistere gli anziani e gli ammalati. per assistere gli anziani e gli ammalati. Allora dovete chiedervi: chi li potrebbe Allora dovete chiedervi: chi li potrebbe assistere se le badanti non ci fossero più? E assistere se le badanti non ci fossero più? E con quali conseguenze? con quali conseguenze?

Page 6: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

CompitoCompito3. L’importanza di argomentare3. L’importanza di argomentare

►A partire dagli stessi dati ciascuno di voi può A partire dagli stessi dati ciascuno di voi può giungere a conclusioni diverse; vanno tutte giungere a conclusioni diverse; vanno tutte bene, purché siano argomentate in modo bene, purché siano argomentate in modo chiaro ed esaurientechiaro ed esauriente

Page 7: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

ProcedimentoProcedimento 1° fase1° fase

►Formate 8 gruppi di 2 persone ciascunoFormate 8 gruppi di 2 persone ciascuno►Seguite le fasi indicate nelle prossime slideSeguite le fasi indicate nelle prossime slide

Page 8: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

ProcedimentoProcedimento 2° fase2° fase

►Raccogliete le informazioni su internet (v. il Raccogliete le informazioni su internet (v. il punto punto Risorse web da utilizzareRisorse web da utilizzare))

► Selezionate quelle che vi sembrano più Selezionate quelle che vi sembrano più importantiimportanti

►Discutetele insieme nel gruppoDiscutetele insieme nel gruppo

Page 9: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

ProcedimentoProcedimento 3° fase3° fase

►Create un file, titolandolo “Diario del gruppo Create un file, titolandolo “Diario del gruppo ….” (nome dei componenti del gruppo) ….” (nome dei componenti del gruppo)

►Appuntate in questo file i dati e le Appuntate in questo file i dati e le informazioni di cui potreste servirvi per la informazioni di cui potreste servirvi per la stesura dell’articolo (indicando sempre le stesura dell’articolo (indicando sempre le fonti) e anche le vostre osservazioni fonti) e anche le vostre osservazioni personalipersonali

Page 10: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

ProcedimentoProcedimento 4° fase4° fase

►Finito il lavoro di ricerca, discutete insieme Finito il lavoro di ricerca, discutete insieme l’impianto che volete dare all’articolo, l’impianto che volete dare all’articolo, eventualmente scrivendo una scalettaeventualmente scrivendo una scaletta

►Annotate le idee, l’abbozzo di progetto, Annotate le idee, l’abbozzo di progetto, l’eventuale scaletta nel “diario” l’eventuale scaletta nel “diario”

Page 11: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

ProcedimentoProcedimento 5° fase5° fase

►Uno dei due componenti del gruppo scrive Uno dei due componenti del gruppo scrive l’articolo (di 2-3 pagine)l’articolo (di 2-3 pagine)

►L’altro elabora grafici e schede informative L’altro elabora grafici e schede informative (ad esempio: “I flussi migratori in Italia”; “Il (ad esempio: “I flussi migratori in Italia”; “Il contributo degli immigrati al PIL” ecc.), contributo degli immigrati al PIL” ecc.), sceglie su internet le immagini che dovranno sceglie su internet le immagini che dovranno corredare l’articolo, scrive le didascaliecorredare l’articolo, scrive le didascalie

Page 12: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

ProcedimentoProcedimento 6° fase6° fase

►Riunite testo dell’articolo, immagini e schede Riunite testo dell’articolo, immagini e schede in un unico file (formato Word, carattere in un unico file (formato Word, carattere Times New Roman, dimensione 14) Times New Roman, dimensione 14)

►Date un titolo generale all’articolo e dei titoli Date un titolo generale all’articolo e dei titoli ai vari paragrafiai vari paragrafi

Page 13: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

Risorse web da utilizzareRisorse web da utilizzare

►La ricerca si svolge su internet. Le pagine La ricerca si svolge su internet. Le pagine internet indicate nelle prossime slide vanno internet indicate nelle prossime slide vanno consultate tutteconsultate tutte

►Se poi volete utilizzare anche altre fonti Se poi volete utilizzare anche altre fonti (documenti cartacei, interviste ecc.), meglio (documenti cartacei, interviste ecc.), meglio ancora: più è ampia la ricerca, più ancora: più è ampia la ricerca, più soddisfacente sarà il risultatosoddisfacente sarà il risultato

Page 14: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

Risorse web da utilizzareRisorse web da utilizzare 1. Informazioni generali sull’immigrazione1. Informazioni generali sull’immigrazione

► http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=80437http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=80437► http://www.nonprofitonline.it/tid/4615413http://www.nonprofitonline.it/tid/4615413

Page 15: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

Risorse web da utilizzareRisorse web da utilizzare 2. Lavori e consumi dei migranti2. Lavori e consumi dei migranti

► http://www.corriere.it/cronache/07_ottobre_30/Immhttp://www.corriere.it/cronache/07_ottobre_30/Immigrati_pil_tasse.shtmligrati_pil_tasse.shtml

► http://www.asca.it/moddettnews.php?http://www.asca.it/moddettnews.php?idnews=785864&canale=ORA&articolo=IMMIGRAidnews=785864&canale=ORA&articolo=IMMIGRATITI

► http://www.cestim.it/sezioni/biblioteca/riviste/http://www.cestim.it/sezioni/biblioteca/riviste/valori/valori_dossier.pdf valori/valori_dossier.pdf

► http://www.libero-news.it/blogs/view/34http://www.libero-news.it/blogs/view/34

Page 16: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

Risorse web da utilizzareRisorse web da utilizzare 3. Le badanti3. Le badanti

► http://blog.panorama.it/italia/2008/10/19/sante-http://blog.panorama.it/italia/2008/10/19/sante-

badanti-limmigrazione-che-piace-a-tutti-dalle-badanti-limmigrazione-che-piace-a-tutti-dalle-famiglie-alla-politica/famiglie-alla-politica/

► http://www.benecomune.net/news.interna.php?http://www.benecomune.net/news.interna.php?notizia=196notizia=196

Page 17: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

Risorse web da utilizzareRisorse web da utilizzare 4. I braccianti4. I braccianti

► http://sergiobontempelli.wordpress.com/http://sergiobontempelli.wordpress.com/

2008/09/18/delgrandefoggia/2008/09/18/delgrandefoggia/► http://www.anmil.it/anmil/?http://www.anmil.it/anmil/?

tool=TKEvents&msId=688tool=TKEvents&msId=688

Page 18: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

Risorse web da utilizzareRisorse web da utilizzare 4. I reati dei migranti4. I reati dei migranti

► http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/

economia/rapporto-istat/immigrati/economia/rapporto-istat/immigrati/immigrati.htmlimmigrati.html

► http://www.aduc.it/dyn/immigrazione/http://www.aduc.it/dyn/immigrazione/noti.php?id=217634noti.php?id=217634

Page 19: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

ValutazioneValutazione

InsufficienteInsufficiente

(voto 4 - 5) (voto 4 - 5) SufficienteSufficiente

(voto 6) (voto 6) Discreto Discreto

(voto 7) (voto 7) Ottimo Ottimo

(voto 8 -10) (voto 8 -10)

1.1. ContenutoContenuto

2.2. ScritturaScrittura

3. Stile3. Stile

4. Immagini, 4. Immagini, tabelle ecc. tabelle ecc.

5. 5. ImpaginazionImpaginazionee

6.6. Lavoro nel Lavoro nel gruppogruppo

Page 20: Webquest sull’immigrazione:  il progetto

ConclusioniConclusioni

►La ricerca è servita a conoscere meglio La ricerca è servita a conoscere meglio l’argomento? Ha suscitato nuove idee, l’argomento? Ha suscitato nuove idee, arricchito il punto di vista di partenza? arricchito il punto di vista di partenza? Scrivere un articolo è stato facile o difficile, Scrivere un articolo è stato facile o difficile, utile o no? Si poteva cambiare qualcosa utile o no? Si poteva cambiare qualcosa nell’impostazione della ricerca o nelle sue nell’impostazione della ricerca o nelle sue fasi?fasi?

►Di questo si discuterà insieme alla fine …Di questo si discuterà insieme alla fine …