€¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel...

106
LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” Piazza I° Maggio, 26 – 33100 UDINE Tel. 0432504577 – Fax: 0523843647 – C.F. 80023240304 E-mail: [email protected] – P.E.C.: [email protected] www.stelliniudine.edu.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA C Anno scolastico 2019/2020 INDIRIZZO TRADIZIONALE

Transcript of €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel...

Page 1: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI”Piazza I° Maggio, 26 – 33100 UDINE

Tel. 0432504577 – Fax: 0523843647 – C.F. 80023240304E-mail: [email protected] – P.E.C.: [email protected]

www.stelliniudine.edu.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

QUINTA C

Anno scolastico 2019/2020

INDIRIZZO TRADIZIONALE

Udine, 30 maggio 2020

Page 2: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

INDICE

1-PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE pag. 2

2-COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 2

3-RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE pag. 3

4- RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA pag. 14

5- ALUNNI DSA pag. 68

6- ALLEGATI pag. 68

8- DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE pag. 69

1

Page 3: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

1. PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE

Lo studente del Liceo classico, alla conclusione del proprio percorso di studio, oltre a

raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti gli studenti liceali:

• conoscerà in modo approfondito le linee di sviluppo della civiltà occidentale nei suoi

diversi aspetti;

• riconoscerà il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;

• avrà raggiunto la conoscenza delle strutture linguistiche delle lingue classiche, conoscenza

necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, di cui sarà in grado di fare l’analisi

stilistica e retorica;

• avrà maturato, attraverso la pratica della traduzione e lo studio della filosofia e delle

discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, interpretare testi complessi e

risolvere diverse tipologie di problemi;

• saprà riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni;

• saprà collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Continuità didattica

Religione Andrea Nunziata Sì

Lingua e letteratura italiane/ Lingua e

cultura latine

Antonella Rotolo Sì

Lingua e cultura greche Monica Delfabro Sì

Filosofia e Storia

(Tutor per i PCTO)

Chiara Fragiacomo Sì

Lingua e letteratura straniere (Inglese) Silvana Foti Sì

Matematica e Fisica Enrico Antonio Brienza Sì

Scienze naturali Maria Viotto Sì

2

Page 4: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Storia dell’Arte Francesca Venuto Sì

Scienze motorie e sportive Luigino Sepulcri Sì

Religione Andrea Nunziata Sì

Cittadinanza e costituzione/CLIL Enrico Posenato 20 ore

3. RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE

La classe risulta composta da 18 studenti di cui 12 ragazze.

Tutti gli alunni provengono dalla IV C, classe, classe a cui si è aggiunta una studentessa proveniente

da un Liceo fuori regione.

Durante il triennio la composizione iniziale della classe ha subito le variazioni riportate nella seguente

tabella.

Anno scolastico Classe Iscritti Regolari In ritardo di un anno In ritardo maggiore di un anno In anticipo

2017/18 III 21 19 2

2018/19 IV 19 18 1

2019/20 V 18 1 1

3.1 Profitto

Nella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a

seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia da COVID 19) si è tenuto conto, oltre

che dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi trasversali, anche di altre componenti che attengono

alla personalità dell’alunno. In particolare nel secondo quadrimestre del corrente anno scolastico si è

inteso riconoscere e attribuire valore non solo ai risultati, ma anche al percorso svolto, tenendo conto

di molteplici fattori, anche di quelli non quantificabili. Accanto a elementi che tradizionalmente

rientrano tra i parametri valutativi della didattica in presenza (le competenze disciplinari,

l’applicazione pratica delle conoscenze e delle abilità cognitive, la coerenza delle argomentazioni, la

padronanza del linguaggio e dei linguaggi specifici) hanno rappresentato elementi di giudizio - desunti

attraverso l’osservazione diretta dei comportamenti che le caratterizzano - una serie di soft skills

(competenze trasversali e competenze di cittadinanza), che vengono di seguito elencate: la qualità

3

Page 5: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

della comunicazione, dell’interazione, dell’autonomia, dell’accuratezza, del pensiero critico, della

perseveranza, della curiosità e dell’organizzazione evidenziata da ciascuno studente.

Ciò premesso, nel corso degli ultimi tre anni, la fisionomia della classe è cambiata: gli allievi sono

maturati umanamente e culturalmente, anche se la partecipazione non è cresciuta durante le lezioni,

che si sono svolte comunque in un clima molto sereno, per quanto silenzioso.

Nella classe terza, per sollecitare gli studenti ad una partecipazione più attiva al dialogo educativo, gli

insegnanti avevano attuato un progetto specifico, svolgendo dei moduli secondo la modalità della

flipped classroom. La valutazione complessiva della sperimentazione era stata positiva, in quanto era

stato possibile motivare alcuni allievi in difficoltà e migliorare l’interazione comunicativa tra gli

studenti e i docenti, Per quanto riguarda il profitto, se è vero che alcuni allievi sono stati piuttosto

discontinui nell’impegno e nell’applicazione, o hanno affrontato la scuola con ritmi di lavoro

personale, una parte della classe, la maggioranza, si è sempre caratterizzata per la diligenza e la

dedizione allo studio, mostrando di possedere un efficace metodo di lavoro. A tal proposito, occorre

segnalare la presenza di un gruppo di studenti che si è distinto nel corso degli studi per gli ottimi e, in

alcuni casi, eccellenti risultati ottenuti nelle diverse discipline e che ha svolto ogni attività proposta

con il massimo impegno, evidenziando sicure capacità di rielaborazione personale e spiccato spirito

critico. Il livello raggiunto dalla restante parte della classe è, in generale, apprezzabile e talora buono

ed alcune eterogeneità nel profitto sono dovute alle diverse predisposizioni personali.

3.2 Comportamento

L’atmosfera in classe si è mantenuta sempre all’insegna della collaborazione e del rispetto reciproco.

A tal proposito bisogna sottolineare il ruolo importante dei rappresentanti di classe, che si sono

succeduti nei vari anni: questi ragazzi hanno dimostrato buone capacità organizzative e grande

disponibilità verso gli insegnanti e i compagni.

3.3 Obiettivi educativi-formativi e cognitivi

Si richiama il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) e i traguardi formativi attesi (sulla

base del D.P.R. n. 89/2010 e Indicazioni Nazionali di cui al D.I. n. 211/2010)

In considerazione dell'ampiezza e della complessità di una didattica per competenze, il Consiglio di

Classe evidenzia la necessità che il raggiungimento delle stesse si articoli sui due anni del secondo

biennio e si completi con le attività del quinto anno; pertanto in ogni anno si opererà su tutte le

competenze relative a tutti gli assi. La progettazione dettagliata di tale lavoro è reperibile nelle sezioni

dei Dipartimenti comprese nel PTOF, a cui si rimanda.

4

Page 6: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Si evidenziano di seguito le competenze relative all'area logico-argomentativa e metodologica,

comuni a tutte le discipline:

COMPETENZE ABILITA’

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e

flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in

modo efficace i successivi studi superiori, naturale

prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi

aggiornare lungo l’intero arco della propria vita

Lo studente:

partecipa attivamente alle attività di

insegnamento apprendimento,

portando contributi personali e originali, esito di

approfondimenti individuali e/o di gruppo;

organizza il suo apprendimento in ordine a tempi,

fonti, risorse, tecnologie, reperite anche al di là

della situazione scolastica; comprende se, come,

quando e perché in una data situazione (studio,

lavoro, altro) sia necessario apprendere/acquisire

ulteriori conoscenze/competenze; comprende se

è in grado di affrontare da solo una nuova

situazione di apprendimento/acquisizione o deve

avvalersi di altri apporti (gruppo, fonti dedicate,

strumentazioni)

Essere consapevoli della diversità dei metodi

utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in

grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in

essi raggiunti

comprende che, a fronte di una situazione

problematica, di studio, di ricerca, di lavoro, di

vita, è necessario operare scelte consapevoli,

giustificate, progettate, che offrano garanzie di

successo

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra

i metodi e i contenuti delle singole discipline

conosce e utilizza le diverse fasi dell'attività

progettuale, programmazione, pianificazione,

esecuzione, controllo; elabora progetti,

proponendosi obiettivi, formulando ipotesi,

individuando vincoli e opportunità, tracciando

percorsi, considerando anche se, come, quando e

perché debba operare scelte diverse

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare

e valutare criticamente le argomentazioni altrui

valuta l’efficienza e l’efficacia del processo attivato

e del prodotto ottenuto in termini di

costi/benefici, degli eventuali impatti e dei suoi

5

Page 7: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

effetti nel tempo; comprende che, a fronte di

situazioni affrontabili e risolvibili con procedure

standardizzate, esistono situazioni la cui soluzione

è possibile analizzando, dati, formulando ipotesi,

provando, riprovando e verificando; ricorre a

quanto ha appreso in contesti pluridisciplinari per

affrontare situazioni nuove non risolvibili

proceduralmente; affronta situazioni

problematiche che riguardano il suo vissuto,

individuandone le variabili ostative e ricercando e

valutando le diverse ipotesi risolutive

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico,

ad identificare i problemi e a

individuare possibili soluzioni

tesaurizza quanto ha appreso da soluzioni di

problemi da lui effettuate, anche con il concorso di

altri, in modo da adottare costantemente criteri

dati e date modalità operative a fronte di

situazioni nuove e impreviste

Essere in grado di leggere e interpretare

criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione

comprende come e perché dati e informazioni

acquistano significato e valore nelle loro

interrelazioni all’interno di specifiche situazioni

spaziotemporali; comprende come e perché

fenomeni, eventi, fatti anche prodotti dall’uomo

presentino analogie e differenze sempre

riconducibili a sistemi unitari; conosce la

differenza che corre tra procedure e processi, tra

esiti prevedibili, programmati e attesi ed esiti non

programmati e non prevedibili

in un insieme di dati e di eventi individua analogie

e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed

effetti e la loro natura a volte probabilistica

comprende la differenza che corre tra dato,

informazione e messaggio e le diverse funzioni che

svolgono all’interno di un campo di

comunicazione; comprende le differenze che

corrono tra linguaggi numerici discreti e linguaggi

6

Page 8: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

analogici continui, anche in relazione alle diverse

tecnologie dell’informazione e della

comunicazione.

3.4 Obiettivi educativi-formativi raggiunti

Nel triennio liceale gli allievi si sono dimostrati progressivamente sempre più interessati ad acquisire

un bagaglio culturale che consentisse loro un'adeguata crescita, e nel tempo si è consolidata nella

classe l’atmosfera collaborativa assieme ad una sempre miglior organizzazione del lavoro nel dialogo

educativo con i docenti. Nel suo insieme, pertanto, la classe ha saputo reagire positivamente agli

stimoli del Consiglio di Classe.

In genere gli allievi hanno dimostrato buona attitudine per lo studio individuale, dove sono riusciti a

utilizzare in modo autonomo i libri di testo delle varie discipline, sviluppando l'abitudine al rispetto

dei fatti, al vaglio e alla ricerca dei riscontri delle proprie tesi esplicative.

Buona parte di essi appare in grado di lavorare in maniera autonoma nella sistemazione organica dei

dati e non pochi sono in grado di formulare ipotesi interpretative della realtà, integrando con

conclusioni personali i contenuti acquisiti.

Soprattutto nell'ultimo anno di corso è stato più agevolmente stimolato il confronto dialettico con gli

insegnanti, attraverso la proposta di un approccio più critico e personale agli argomenti di studio.

3.5 Obiettivi cognitivi raggiunti

a) capacità di comunicazione: buona parte degli allievi dimostra di aver raggiunto, in un buon numero

di discipline, un discreto livello di organicità, proprietà e correttezza formale; alcuni hanno acquisito

un lessico specifico rigoroso e sanno elaborare testi di diversa funzione e su argomenti di natura

diversa.

b) capacità di analisi: parecchi sanno analizzare autonomamente un testo letterario e storico-

filosofico con gli strumenti tipici delle discipline, altri mostrano di saperlo fare, se guidati dal docente.

c) coscienza storica: gran parte degli allievi ha acquisito coscienza della evoluzione storica nei vari

campi del sapere ed appare in grado di collocare adeguatamente nel “tempo” le tappe di tale

evoluzione; sanno riferire eventi, opere ed autori ad un determinato contesto e in parte distinguere

gli aspetti che vi concorrono (economici, sociali, politici etc.).

d) abilità logiche: buona parte degli allievi mostra di saper utilizzare i principi più semplici della

sequenzialità argomentativa e riferire a principi unitari fenomeni apparentemente diversi,

distinguendo aspetti di fenomeni apparentemente simili.

7

Page 9: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

e) capacità critica: buona parte della classe appare in grado di esprimere valutazioni “personali”

sostenute da adeguata argomentazione.

f) conoscenze disciplinari: la classe appare abbastanza equilibrata, dato che gli allievi hanno profuso

un impegno pi che discreto in ciascuna area disciplinare e non mancano elementi di spicco, conù

speciale interesse e vocazione nel settore artistico umanistico.

Resta comunque il fatto che alcuni allievi, talora, continuano a manifestare incertezza

nell'interpretazione dei testi latini, particolarmente nella traduzione scritta.

3.6 Calendario civile a scuola (Obiettivi formativi e competenze attese)

La proposta di “commemorare” le date scandite dal Calendario civile, a scuola, nasce dalla

convinzione che solo la conoscenza profonda delle vicende storiche del nostro recente passato

mettendo in evidenza i conflitti, le speranze, le lotte e le conquiste degli uomini e delle donne, possa

rendere più sicuro e consapevole il senso di appartenenza alla comunità locale, nazionale e

internazionale.

Il progetto si articola in una serie di attività: uscite sul territorio, interventi di esperti, partecipazione a

concorsi da realizzare nel corso di tutto l’anno scolastico in corrispondenza delle date significative del

Calendario civile.

Obiettivi formativi

1. Essere partecipi della vita della comunità sociale, realizzando lo scopo principale della scuola: la

formazione dell’uomo e del cittadino all’interno di una società democratica.

2. Riconoscere la propria identità, sia individuale che collettiva. L’identità individuale si riconosce

attraverso un’attività di orientamento finalizzata a far emergere attitudini e interessi dei giovani, ciò

anche attraverso lo studio delle varie discipline e il processo di valutazione e di autovalutazione. Lo

studio dei tratti fondamentali della storia e del presente della realtà italiana ed europea mira a

produrre nei giovani la consapevolezza di appartenere a una comunità intesa nella sua dimensione

non solo sincronica ma anche diacronica.

3. Acquisire il rispetto dell’altro e delle culture diverse dalla nostra, nella convinzione che la differenza

può divenire termine di confronto e occasione di crescita.

Competenze

1. Sviluppare attraverso le attività previste dal Calendario civile, le necessarie competenze per una vita

civile attiva.

8

Page 10: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

2. Conoscere i fondamenti della Costituzione repubblicana quale espressione delle esperienze

storicamente rilevanti del nostro popolo.

3. Guardare alla storia e alla cultura umanistica come dimensioni significative per comprendere,

attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici

del presente e maturare la propria identità personale.

4. Avere cognizione della disciplina storica nelle due coordinate, spaziale (geografica) e temporale

(successione cronologica degli eventi e loro correlazione).

5. Saper rielaborare ed esporre i temi trattati cogliendo le loro relazioni (affinità-continuità e diversità-

discontinuità fra civiltà e ambienti diversi e fra molteplici concetti relativi alle istituzioni statali, ai

sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale, agli aspetti economici

e demografici).

Risultati attesi

1. Sviluppo delle competenze di Cittadinanza attiva in grado di orientare gli studenti nelle sfide del

tempo attuale

2. Consapevolezza delle radici storiche del Tempo presente.

3. Consapevolezza dell’appartenenza a una comunità sociale fondata sul rispetto delle regole

democratiche.

4. Consapevolezza dell’appartenenza a una comunità percepita nella sua dimensione locale,

regionale, nazionale e internazionale.

3.7 Metodologia e strategie didattiche per il recupero e per il potenziamento

Per gli allievi che hanno incontrato nel corso dell'anno scolastico difficoltà nell'assimilazione dei

contenuti/ competenze sviluppati nelle diverse discipline si è provveduto ad attivare i seguenti

interventi:

Lingua e

letteratura

italiana

Lingua e

cultura

latina

Lingua e

cultura

greca

Lingua

straniera

Inglese

Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Storia

dell’arte

Scienze

motorie

Intervento

individualizzato

X X X

Studio individuale X X X X X X X X X X

Sportello

Didattico

9

Page 11: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

3.8 Metodologia CLIL/Cittadinanza e Costituzione

Nella classe è stato attivato l’insegnamento della disciplina non linguistica (DNL) Cittadinanza e

Costituzione in lingua straniera (inglese) in modalità CLIL per un numero complessivo di nr. 15 ore –

con le seguenti modalità.

Cittadinanza e Costituzione

L’acquisizione delle competenze relative a questo ambito investe globalmente il percorso scolastico

sebbene vi sia un livello che riguarda l’asse storico-sociale e ha come obiettivo il raggiungimento delle

competenze civiche. La competenza civica si basa infatti sulla conoscenza dei concetti di democrazia,

giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili, anche nella forma in cui essi sono formulati nelle

Carte nazionali, europee e internazionali, nelle forme in cui sono applicati da diverse istituzioni. Nel

programma di Storia del triennio si sono perseguiti gli obiettivi della conoscenza dei processi e dei

percorsi ideologici entro i quali sono maturati i fondamentali principi della democrazia e dei diritti

umani.

Nel corso della quarta liceo si è realizzato un percorso Viaggio d’istruzione classe 4C – Le vie della

memoria nel Novecento emiliano: Museo Fratelli Cervi (Gattatico) - ex Campo di Fossoli di Carpi

(Modena) - Villa Emma di Nonantola (Modena) - il Memoriale di Monte Sole – Marzabotto –

(Bologna). La classe ha partecipato alla scuola di Pace di Monte Sole e ha elaborato un percorso che li

ha guidati nella acquisizione di una maggiore consapevolezza dei valori e dei principi della

Costituzione italiana nata dopo l’esperienza dello stato totalitario e dell’applicazione in Italia delle

leggi razziali.

Cittadinanza e Costituzione pur non essendo una disciplina autonoma e dunque non avendo un voto

distinto, tuttavia entra a costituire il «complessivo voto delle discipline di area storico-geografica e

storico-sociale, di cui essa è parte integrante», e «influisce nella definizione del voto di

comportamento, per le ricadute che determina sul piano delle condotte civico-sociali espresse

all’interno della scuola, cosi come durante esperienze formative al di fuori dell’ambiente scolastico».

La ricaduta pertanto delle attività relative alla voce Cittadinanza e Costituzione, sono valutate

secondo i criteri di valutazione espressi nelle programmazioni di Storia e Filosofia e rientreranno nei

rispettivi quadri valutativi.

Argomenti svolti e metodologia CLIL

Il programma concordato con il docente di Storia e Filosofia, è stato articolato su due moduli,

rispettivamente di 9 e 6 ore, per un totale di 15 ore complessive di lezione. Le lezioni sono state svolte

10

Page 12: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

dal 17 febbraio 2020 al 27 aprile 2020, interamente in inglese e tutto il materiale utilizzato (video,

articoli di giornali e riviste, link a siti istituzionali e non, estratti di libri, infografiche, schemi

riepilogativi, fotografie ecc. ecc.) è stato messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Aula

virtuale di Spaggiari dell’Istituto. Solamente le prime due lezioni sono state svolte in presenza, mentre

tutte le successive hanno avuto luogo online, mediante le piattaforme di videoconferenza

Gotomeeting e Zoom. La didattica è stata adattata alle esigenze pratiche dettate da questa particolare

modalità di fruizione delle lezioni. Queste ultime sono state realizzate applicando, per quanto

possibile, in ragione delle limitazioni insite nella modalità a distanza, la metodologia CLIL, ossia

cercando di evitare la lezione frontale, facendo diventare attori attivi della lezione gli stessi studenti,

stimolandoli ad intervenire, leggere e tradurre i brani proposti e ascoltando assieme, quando è stato

possibile, i video nella lingua veicolare, limitando il ruolo dell’insegnante a quello di una “guide by the

side”. La valutazione delle attività (partecipazione all’attività) è stata presa in considerazione ai fini

dell’attribuzione del voto finale nella materia Inglese.

1) Human rights

Il primo modulo è stato dedicato ai Diritti umani, concentrando l’attenzione sul loro sviluppo storico e

sulla loro problematica attuazione pratica in alcune aree del pianeta e in alcune epoche storiche

(segnatamente Stati Uniti, Sud Africa ai tempi dell’apartheid e Germania nazista), e si è sviluppato

nelle seguenti lezioni:

1) Introduction to human rights: a long journey through times and philosophers (17 febbraio 2020);

2) Magna Carta Libertatum (18 febbraio 2020);

3) The USA Declaration of Independence, the USA Constitution and the American Bill of rights (10

marzo 2020);

4) Is racism back or has it never left? The never-ending struggle for human rights - Part 1) Jim Crow

laws and the civil rights movement (13 marzo 2020);

5) Is racism back or has it never left? The never-ending struggle for human rights - Part 2) The New

Jim Crow – Mass incarceration in the age of colour-blindness (17 marzo 2020);

6) The Universal Declaration of Human rights (18 marzo 2020);

7) South Africa in the Apartheid era (19 marzo 2020);

8) The European Court of Human rights (24 marzo 2020);

9) Nazis’ racist laws (27 marzo 2020);

2) The European Union – Its history and its institutions

Il secondo modulo è stato dedicato all’Unione Europea, ha avuto ad oggetto le ragioni della creazione

di tale istituzione, le tappe storiche del suo sviluppo, le modalità di funzionamento, un’analisi del

11

Page 13: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

ruolo, della composizione e delle funzioni delle principali istituzioni europee e si è sviluppato con la

seguente articolazione oraria:

1) Why the European Union (31 marzo 2020);

2) The European Union – 12 historic steps (6 aprile 2020);

3) How does the EU work? - A. The European Parliament compared to the Italian Parliament – Part I (8

aprile 2020);

4) B. The European Commission and the Italian Government – A comparison (15 aprile 2020);

5) How does the EU work? - C. The Council of the European Union (22 aprile 2020);

6) How does the EU work? - D. The European Council (27 aprile 2020).

Verrà proposto agli studenti un questionario di gradimento.

Ogni allievo ha approfondito una tematica relativa ai due moduli in collegamento con il programma di

Storia.

3.9 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento PCTO (ASL)

Le attività di ASL /PCTO proposte sono state numerose e differenziate. Verranno pertanto specificate di seguito solo quelle che hanno coinvolto la maggioranza o la totalità degli studenti o che si segnalano per la rilevanza del monte ore e dell’impegno richiesto. Per le iniziative individuali si rimanda ai profili dei singoli studenti e al documento relativo al PCTOPer l'Orientamento in uscita il Consiglio di Classe ha aderito alle proposte della figura strumentale specificamente attivata per questo settore. E' stata attuata la selezione e diffusione (tramite circolari e segnalazioni sul sito web dell’Istituto) del materiale informativo inviato dai diversi Enti attivi in questo settore: Atenei, Regione FVG e Scuole Superiori, partecipazione a stage, laboratori e seminari proposti dalle università alla scuola.

Classe 3^ anno scolastico 2017/2018

Classe intera:

Partecipazione allo stage Scavi a Paestum e incontri di preparazione all'esperienza (in collaborazione

con la Società Friulana di Archeologia); Scavi a Paestum. Percorso di volontariato culturale nell’ambito

della tutela del patrimonio archeologico – Società friulana di Archeologia

- Formazione sicurezza di base

- Percorsi comuni previsti dal programma di Alternanza scuola-lavoro approvato per l'anno scolastico

2017/2018

Alcuni allievi:

- FAI di Primavera;

- Moduli estivi proposti dall’Università degli Studi di Udine.

12

Page 14: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

- Corsi Digital Storytelling: Software per la scrittura audiovisiva; Percorsi di formazione imprenditoriale

cooperativa; Sviluppare un videogioco; La narrazione audiovisiva; Costituzione di impresa simulata in

forma cooperativa; Teorie e tecniche dei media e dei nuovi media; Cultural Heritage: installazioni

multimediali e musei interattivi; Progettare un’avventura grafica; Il Viaggio dell’eroe; Raccontare un

patrimonio culturale: la storia di Guarnerio.

- Campus estivi proposti dall’Università degli Studi di Udine: Campus in Alternanza. Giovani cittadini

in salute capaci di comprendere i bisogni degli ammalati e il lavoro di cura: alla scoperta della salute e

del mondo sanitario; Che cos’è il Diritto.

- Progetto di ricerca - Non ci sono gambe senza respiro – Laboratorio in Fisiologia dell’Esercizio –

Università di Udine.

- Festival Vicino/Lontano Premio Terzani - Promozione e Presentazione – Associazione culturale

Vicino/Lontano – Udine-

- Armi e Cavalieri dall’Europa all’Oriente – Visite guidate; schede di catalogazione – Museo Stibbert

onlus

Laboratorio teatrale – Teatro Club Udine

Stage presso il Museo Stibbert di Firenze (PON ASL);

Classe 4^ anno scolastico 2018/2019

Classe intera:

- corso Primo Soccorso; Corso Primo Soccorso Aziendale cat. B/C - Band of rescue

- Incontro Univax;

- Percorsi comuni previsti dal programma di alternanza scuola-lavoro approvato per l'anno scolastico

2018/2019.

Alcuni allievi:

- Festival Mimesis;

- Biotech Day;

- Stage presso la Fiera Più libri più liberi di Roma e presso il Salone Internazionale del Libro di Torino

(PON ASL);

- Certificazioni linguistiche (B2- C1)

- Certificazioni ECDL.

- Stage presso Huston Methodist Research Institute - USA

Classe 5^ anno scolastico 2019/2020

13

Page 15: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Classe intera:

- Partecipazione allo Student Day il 14 febbraio 2020 presso l’Università degli Studi di Udine;

- Attività di orientamento in uscita (interrotte a febbraio 2020 per l’emergenza COVID19).

3.10 Esperienze didattiche e formative interdisciplinari di particolare rilievo

- Progetto Le neuroscienze per l’apprendimento/Flipped classroom (in collaborazione dell’Università

degli Studi di Udine e il Comune di Udine, a.s. 2017/2018);

- Progetto Il senso dell’equilibrio (in collaborazione dell’Università degli Studi di Udine e il Comune di

Udine a.s. 2018/2019);

- Laboratorio intensivo Story Telling in English - Developing Writing Skills (10 ore, febbraio/marzo

2019) sullo sviluppo delle abilità di scrittura in lingua inglese tenuto da un'insegnante qualificata di

lingua madre;

- Progetto PLS 2019 (DNA Fingerprinting – febbraio 2019);

- Convegno (POT UNIUD) Jan Palach: la vita, il gesto e la morte dello studente ceco (novembre 2019);

- Progetto "La Normale va a scuola" - piattaforma Google Meet della Scuola Normale di Pisa (maggio

2020).

3.11 Attività integrative ed extracurriculari

- Uscita didattica - Trieste ebraica (gennaio 2018);

- Partecipazione di un gruppo di studenti al concorso CHE STORIA! Concorso di scrittura storica a

squadre (I premio nazionale);

- Laboratorio intensivo (4 ore in orario pomeridiano, il 21 e 26 febbraio 2018, tenuto dal prof.

Placereani, critico ed esperto di cinema del CEC Udine) dedicato al linguaggio del cinema e alla sua

evoluzione, attraverso l'analisi di un film (Furore di J. Ford);

- Incontro con Ivano Dionigi, Università degli Studi di Bologna (marzo 2019);

- Uscita didattica - Padova medievale (marzo 2018);

- Partecipazione di un gruppo di studenti al concorso TIZIANO TERZANI (menzione d’onore);

- Partecipazione di alcuni allievi al Viaggio della Memoria (Cracovia-Auschwitz) in collaborazione con

l’Aned di Udine (2-5 marzo 2019);

- Progetto F.A.I.;

- Uscita didattica – Emilia-Romagna (Istituto Alcide Cervi di Gattatico; Campo di Fossoli di Carpi;

Museo al Deportato di Carpi; Visita al Museo del Novecento di Nonantola; Parco storico di Montesole-

Marzabotto (aprile 2019);

14

Page 16: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

- Partecipazione alla manifestazione Conoscenza in Festa, organizzata dall’Università degli Studi di

Udine e dedicata al tema della sostenibilità (giugno 2019).

- Viaggio d’istruzione in Grecia (ottobre 2019);

- Partecipazione di alcuni studenti al concorso CARLO SGORLON (I premio – dicembre 2019);

- Organizzazione della partecipazione del nostro Liceo alla Staffetta Telethon;

- Partecipazione di alcuni studenti ai Certamina di Latino/Greco, alle Olimpiadi di Italiano, di Filosofia,

di Lingue classiche e delle Neuroscienze (nel corso del triennio);

- Dono del sangue (a.s. 2019/2020);

- Coro e orchestra (nel corso del triennio fino alla chiusura del Liceo per l’emergenza COVID19).

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: ANTONELLA ROTOLO

4.1 N° di ore svolte: 128 (fino al 30 maggio 2020)

4.2 Libro di testo adottato: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Perché la letteratura, 4, 5

e 6

4.3 Brevi note sul profitto

A conclusione delle attività didattiche:

N° 6 allievi hanno raggiunto un profitto elevato

N° 6 allievi hanno raggiunto un profitto buono

N° 4 allievi hanno raggiunto un profitto discreto

N° 2 allievi hanno raggiunto un profitto sufficiente

4.4 Brevi note sulla motivazione

N° 6 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata

N° 6 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona

N° 8 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta

4.5 Brevi note sulla partecipazione

N° 2 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva

15

4. RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA

Page 17: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

N° 10 allievi hanno dimostrato una partecipazione, nel complesso, attiva e propositiva

N 7 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolare

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze

N° 10 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

N° 4 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati

N° 4 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina

Si precisa che, per la natura stessa della disciplina, tutti i contenuti contribuiscono in maniera

rilevante all’acquisizione e al progressivo perfezionamento delle competenze.

Competenze Nodi concettuali - Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Unità d’opera: Il Paradiso: struttura e

caratteristiche. La missione del poeta.

Lettura, analisi e commento di tre canti e

passi scelti.

Unità di genere: La narrativa europea ed

italiana tra Ottocento e primo Novecento. Gli

umili nella letteratura. La volontà di ribellione.

Letture da Constant, Manzoni, Nievo, la

Scapigliatura, Zola, Verga.

Unità d’autore: Leopardi. Il male di

vivere.

Letture dai Canti, dallo Zibaldone e dalle

Operette morali.

Unità storico-culturale: Il Decadentismo. La

poesia simbolista e l’esplorazione

dell’inconoscibile.

Letture da Baudelaire, Carducci, Pascoli,

d’Annunzio.

Unità storico-culturale: Le Avanguardie. Lo

smantellamento della tradizione.

Unità di genere: Narrativa e teatro nell’Italia

di inizio Novecento. La dissoluzione dell’io.

Letture da Proust, Pirandello e Svevo.

Unità storico-culturale: Rinascita e sviluppo

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti

di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi

16

Page 18: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

del romanzo nel Novecento. La narrativa

dell’impegno.

Letture da Calvino, Viganò e Morante.

Unità di genere: Sperimentazione e

tradizione nella poesia del Novecento.

Letture da Ungaretti, Saba, Montale, Sereni,

Zanzotto e Bertolucci.

Una cura particolare è stata dedicata all’attività di scrittura: durante lo svolgimento dei percorsi sono

state illustrate le modalità di svolgimento delle nuove tipologie previste all’Esame di Stato. Inoltre,

tenendo presente che le competenze di scrittura costituiscono un’abilità trasversale, la docente ha

collaborato con gli insegnanti di Storia dell’arte, Scienze e di Storia (fino al febbraio 2020, prima

dell’emergenza COVID19).

4.8 Metodologie didattiche utilizzate

Movimenti culturali e autori sono stati, comunque, affrontati e discussi in relazione al periodo storico,

alle ideologie, ai gusti dell’epoca: la lettura diretta dei testi è stata considerata fondamentale per

definire la poetica, l’ideologia, le caratteristiche estetiche e di sensibilità di ogni scrittore che in tale

modo è stato colto nella sua individualità e nel suo ruolo. Gli argomenti, ove possibile, sono stati

approfonditi con letture critiche, soprattutto in rapporto ai “maggiori. Sono stati utilizzati i manuali

adottati, testi di consultazione, risorse multimediali (cfr. allegato alla programmazione a seguito della

DAD).

4.9 Verifiche e valutazione

4 Verifiche scritte

5 Verifiche orali

4.10 Programma svolto

Educazione linguistica:

1) L’analisi e l’interpretazione di un testo letterario italiano

2) L’analisi e la produzione di un testo argomentativo

3) La riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Una cura particolare è stata dedicata all’attività di scrittura: durante lo svolgimento di storia letteraria sono state

illustrate le modalità di svolgimento delle tipologie indicate. Tenendo presente che le competenze di scrittura

costituiscono un’abilità trasversale, la docente ha collaborato con gli insegnanti di Storia dell’arte, Scienze, Storia e

Filosofia nella stesura di alcune prove.

Storia letteraria, lettura e analisi dei testi indicati:

17

Page 19: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

1) Le origini della modernità: il Romanticismo

Poetiche romantiche e innovazioni letterarie in Europa

La polemica classico-romantica

Il romanzo nella prima metà dell’Ottocento

Alessandro Manzoni: la biografia; la poetica; dagli Inni sacri alla lirica civile; le tragedie e la riflessione sul teatro; i

Promessi Sposi (la datazione, il titolo, la struttura dell’opera; il tempo e lo spazio; il sistema dei personaggi; Lo stile

e la “rivoluzione linguistica” manzoniana; il progetto manzoniano di società e i temi principali del romanzo;

l’ideologia religiosa; il problema del male)

La narrativa in Italia (il romanzo storico della contemporaneità; la narrativa rusticale; il romanzo psicologico)

Il romanzo realista francese: tecniche e protagonisti

Giacomo Leopardi: la vita e le idee; i Canti; le Operette morali: la svolta materialista; lo Zibaldone; l’ultimo Leopardi

Analisi dei testi:

Friedrich Schiller, La differenza fra poesia “ingenua” e poesia “sentimentale”

Gottfried August Bürger, Una storia d’amore e di morte (fotocopia)

M.me de Staël, Sulla maniera e la utilità delle traduzioni

Giovanni Berchet, La sola vera poesia è popolare

Pietro Borsieri, Il Programma del Conciliatore

Pietro Giordani, Finito è il progresso delle arti: quando abbiano trovato il bello, e saputo esprimerlo, in esso

riposano” (online)

Natalia Ginzburg, Alessandro e Giulia; La conversione (fotocopie)

Alessandro Manzoni, La Pentecoste; Il cinque maggio; Adelchi, Atto IV 95-210; cori dell’Atto III e IV; Dalla lettera a

Chauvet: il rapporto tra poesia e storia; Dalla lettera a Cesare d’Azeglio “Sul Romanticismo”: “l’utile per iscopo, il

vero per soggetto e l’interessante per mezzo”; Introduzione alla Storia della colonna infame; La storia di Egidio e

Geltrude: amore, perversione e crudeltà (da Fermo e Lucia); Il Conte del Sagrato; La morte di Don Rodrigo

Fermo e Lucia – fotocopie); La morte di Don Rodrigo: le varianti fra ventisettana e quarantana (online);

conclusione del romanzo: le varianti rispetto a Fermo e Lucia (online)

I promessi sposi, capp. VIII, IX, X, XVII, XIX, XXI, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVIII

Caterina Percoto, Il licôf

Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano, "Ecco la morale della mia vita"; Ingenuità ed erotismo: le affascinanti

contraddizioni della Pisana

Giacomo Leopardi, Canti: Ultimo canto di Saffo; L’infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; Canto notturno di un

pastore errante dell’Asia; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta; Il passero solitario; La Ginestra, o il

fiore del deserto

18

Page 20: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Coro di morti (dal Dialogo di Federico Ruysch e le sue

mummie); Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez; Il suicidio e la solidarietà (dal Dialogo di Plotino e di

Porfirio); Dialogo di un venditore d’almanacchi; Dialogo di Tristano e di un amico

Zibaldone: La poetica del vago e dell’infinito (passim) – fotocopie; Ricordi (50-1, 353-6, 44178-8, 4421-2); La teoria

del piacere (165-166); La natura e la civiltà (1559-62, 4128, 4175-7)

Lettere, A Pietro Giordani. L’amicizia e la nera malinconia

Testi di critica letteraria:

Ladislao Mittner, Il concetto di Sehnsucht e il Romanticismo come categoria psicologica e come categoria storica

Vittorio Spinazzola – Giulio Bollati, Il pessimismo manzoniano

Ezio Raimondi – Italo Calvino, Il problema della Provvidenza: le due tesi

Italo Calvino, “I promessi sposi”: il romanzo dei rapporti di forza

Paolo Valesio, La reticenza manzoniana come limite dei Promessi sposi

Walter Binni, Cristoforo Colombo

Walter Binni, La ginestra: un appello alla solidarietà sociale e non consolazione

Sebastiano Timpanaro, Pessimismo e progressismo nel pensiero di Leopardi

Elio Gioanola, La Ginestra: la consolazione della poesia

2) La rivoluzione nella narrativa: l’impersonalità e il romanzo sperimentale

La Scapigliatura: poetiche e autori tra arte e letteratura. La narrativa scapigliata

Il Naturalismo: l’impersonalità e il romanzo sperimentale. Germinale di Zola

La poetica del Verismo

Giovanni Verga: la vita e l’ideologia verghiana; lo svolgimento dell’opera verghiana; la tecnica narrativa

Analisi dei testi:

Émile Zola, Prefazione ai Rougon-Macquart; Germinale (lettura integrale)

Iginio Ugo Tarchetti, Attrazione e repulsione per Fosca

Giovanni Verga, Prefazione a Eva; L’inizio e la conclusione di Nedda; Fantasticheria; Rosso Malpelo; Dedicatoria a

Salvatore Farina; Lettera a Salvatore Paola Verdura; I Malavoglia (lettura integrale); La roba; La giornata di

Gesuald

Testi di critica letteraria:

Luigi Russo – Romano Luperini, La religione della famiglia: le posizioni di Russo e Luperini

3) Il Decadentismo europeo

La reazione al Realismo

Baudelaire, padre della modernità.

Le parole-chiave: Decadentismo, Estetismo, Simbolismo

I limiti della poesia scapiglia e l’innovazione carducciana

19

Page 21: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Gabriele D’Annunzio: la vita; le idee; le opere

Giovanni Pascoli: la vita; le idee; le principali raccolte poetiche; i temi della poesia pascoliana

I crepuscolari: Guido Gozzano, o la vergogna della poesia

Analisi dei testi:

Charles Baudelaire, I fiori del male: Al lettore, Corrispondenze, L’albatro; Poemetti in prosa: Perdita d’aureola

Paul Verlaine, Arte poetica

Arthur Rimbaud, Lettera del veggente; Vocali

Emilio Praga, Preludio

Giosue Carducci, Il comune rustico; Funere mersit acerbo; Pianto antico; Alla stazione in una mattina d’autunno;

Nella piazza di San Petronio

Joris-Karl Huysmans, Salomé

Giovanni Pascoli, Il fanciullino

Myricae: Lavandare; X Agosto; Novembre; L’assiuolo

Poemetti: Digitale purpurea

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Gabriele D’Annunzio, Andrea Sperelli; Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Notturno: Visita al corpo di

Giuseppe Miraglia

Guido Gozzano, L’amica di Nonna Speranza

Antonio Scurati, d’Annunzio e la vittoria mutilata (M Il figlio del secolo)

Testi di critica letteraria:

Gianfranco Contini, I diversi linguaggi pascoliani; Determinato e indeterminato nella poesia di Pascoli

4) L’età delle Avanguardie e del Modernismo

Le avanguardie storiche: il rifiuto della tradizione e la ricerca dell’innovazione

Il Futurismo

L’altra avanguardia: i vociani

Il romanzo nel primo Novecento: la dissoluzione delle forme tradizionali, la creazione di una nuova struttura nella

narrativa di Proust

Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia: la vita e le opere

Pirandello e la ricerca di nuove possibilità narrative: la vita e i romanzi; gli elementi essenziali della prassi teatrale

pirandelliana

Analisi dei testi:

Filippo Tommaso Marinetti, Fondazione e Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista

Filippo Tommaso Marinetti, Sì, sì, così l’aurora sul mare

Dino Campana, L’invetriata

20

Page 22: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Marcel Proust, La madeleine; Luigi Pirandello, L’Umorismo, L’arte epica “compone”, quella umorisitca “scompone”;

La “forma” e la “vita”; La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata”; Il fu Mattia

Pascal (lettura integrale); La carriola; Italo Svevo, Senilità (lettura integrale); La Prefazione alla Coscienza di Zeno;

La morte del padre; La Psico-analisi

5) La poesia del Novecento tra Simbolismo, Antinovecentismo e Allegorismo

Giuseppe Ungaretti: la vita e le opere; la poesia e la poetica

“La ronda letteraria”

Umberto Saba: la parabola umana e artistica; Il Canzoniere, romanzo di una vita; la linea antinovecentista e Attilio

Bertolucci

Eugenio Montale: la vita e le opere; la poetica montaliana dal paesaggio ligure alla grande tradizione europea

Analisi dei testi:

Giuseppe Ungaretti, L’allegria, In memoria; I fiumi; Veglia; Mattina; San Martino del Carso;

Sentimento del tempo, La madre

Eugenio Montale, Ossi di seppia, I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di

vivere;

Le occasioni, Addii, fischi nel buio, cenni, tosse; La casa dei doganieri;

Umberto Saba, Canzoniere, A mia moglie; Città vecchia; Tre poesie alla balia (I, III); Preghiera alla madre; Cinque

poesie per il gioco del calcio; Teatro degli Artigianelli; Amai

Vittorio Sereni, Rinascono la valentia e la grazia

Attilio Bertolucci, La camera da letto, II, canto XXXI Le scarpette di chevreau

Andrea Zanzotto, Nel mio paese

Testi di critica letteraria:

Giuseppe Ungaretti, Il naufragio e l’assoluto

Umberto Saba, Una dichiarazione di poetica

Pier Paolo Pasolini, Il più difficile dei poeti contemporanei

Eugenio Montale, La poetica delle “occasioni”

Eugenio Montale, Una totale disarmonia con la realtà

6) La narrativa nel “terzo Novecento” (1944-1978): letteratura come impegno

Le principali tendenze della narrativa in Italia tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta: testimonianze, romanzi epici,

utopie, cronache sociali, opere di denuncia.

Il Neorealismo e la “smania di raccontare”.

Analisi dei testi:

Italo Calvino, Prefazione al Sentiero dei nidi di ragno

Renata Viganò, L’Agnese va a morire (lettura integrale)

21

Page 23: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Elsa Morante, La Storia (lettura integrale)

7) Il Paradiso: l’impegno politico di Dante

Paradiso: struttura e caratteristiche

Lettura, analisi e commento dei seguenti canti:

Paradiso, I (1-36), II (1-48), III, VI, VII (1-51), XI (43-117), XII (31-111), XVII (43-142), XXXIII

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito

dell’introduzione della didattica a distanza

L’erogazione delle attività è stata effettuata mediante le seguenti piattaforme: GoToMeeting, Meet

Google, Aula Virtuale del Registro, Treccani videolezioni, Spreaker, Prometeo 3.0, WhatsApp

(comunicazioni veloci), email

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio: materiali prodotti dalla

docente (testi scansionati; schede; PPT con filmati e testi; podcast; videolezioni registrate su Treccani

Scuola), video Rai Learning e Rai Scuola, video YouTube, videolezioni Loescher e Palumbo,

videolezioni online della Scuola Normale Superiore di Pisa.

Le modalità di verifica sono le seguenti: compito scritto e interrogazione tradizionale, presentazione

durante la lezione sincrona di un determinato argomento, intervento durante la lezione sincrona.

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA

DOCENTE: ANTONELLA ROTOLO

4.1 N° di ore svolte: 119 (fino al 30 maggio 2020)

4.2 Libro di testo adottato: M. Bettini (a cura di), La cultura latina, storia e antologia della letteratura

latina, voll. 2 e 3, La Nuova Italia editrice; M. Lentano, Autori latini, voll. 2 e 3, La Nuova Italia editrice;

Gaetano De Bernardis Andrea Sorci, L'ora di versione, Zanichelli

4.3 Brevi note sul profitto

A conclusione delle attività didattiche:

N° 4 allievi hanno raggiunto un profitto elevato

N° 6 allievi hanno raggiunto un profitto buono

N° 8 allievi hanno raggiunto un profitto discreto

4.4 Brevi note sulla motivazione

N° 4 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata

N° 8 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona

N° 8 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta

22

Page 24: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

4.5 Brevi note sulla partecipazione

N° 2 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva

N° 10 allievi hanno dimostrato una partecipazione, nel complesso, attiva e propositiva

N° 7 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolare

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze

N° 10 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

N° 4 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati

N° 4 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina

Si precisa che, per la natura stessa della disciplina, tutti i contenuti contribuiscono in maniera

rilevante all’acquisizione e al progressivo perfezionamento delle competenze.

COMPETENZE SPECIFICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

Leggere, trasporre, comunicare. Lingua latina.

Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto

letterario è espressione e documento di una

determinata realtà storico-culturale.

Autori e letteratura latina (poesia): le Metamorfosi

di Ovidio, la Pharsalia di Lucano e i poemi epici di

età flavia.

Sviluppare le modalità generali del pensiero e della

comunicazione attraverso la riflessione sui

contenuti, sui linguaggi e sui registri stilistici.

Autori (prosa): Seneca.

Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. Autori e letteratura latina dell’età imperiale

(prosa): Plinio il Vecchio, Quintiliano, Plinio il

Giovane e Tacito e Svetonio.

Sviluppare competenze nell’analisi dei testi,

individuando l’articolarsi della riflessione sui

rapporti sociali nelle opere degli autori proposti e

cogliendo lo specifico della posizione di ciascuno.

Autori e letteratura latina dell’età imperiale (la

satira/l’epigramma): Persio, Giovenale e Marziale.

Saper contestualizzare l’opera dei due autori e

individuarne modernità e peculiarità.

Autori e letteratura latina dell’età imperiale (il

romanzo): il Satyricon di Petronio e le

Metamorfosi di Apuleio.

4.8 Metodologie didattiche utilizzate

Il lavoro in classe è stato impostato in forma di lezione frontale per introdurre e raccordare le diverse

unità didattiche, per guidare alla lettura-traduzione dei testi e alla comprensione dei diversi aspetti

testuali. La lezione è stata comunque tenuta in modo da ottenere la partecipazione attiva degli allievi

23

Page 25: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

catturandone l’interesse e sollecitandone gli interventi. Accanto a questa modalità, ne sono state

adottate altre quali la relazione individuale o di gruppo su contenuti di approfondimento, la

discussione collettiva, soprattutto nel II Quadrimestre (cfr. allegato alla programmazione a seguito

della DAD). Fino al mese di febbraio si è tenuto un laboratorio di traduzione, ovvero un’ora

settimanale di esercitazione e correzione delle traduzioni assegnate per casa, sia per garantire un

certo “allenamento” sui testi, sia per ripassare e completare lo studio della sintassi del periodo

attraverso momenti di riflessione sistematica.

Sono stati utilizzati i manuali adottati, testi di consultazione, risorse multimediali (cfr. allegato alla

programmazione).

4.9 Verifiche e valutazione

5 Verifiche scritte

5 Verifiche orali

4.10 Programma svolto

Competenze linguistiche:

Per tutta la prima parte dell’anno, fino al mese di febbraio, è stata proposta una versione a settimana

come esercizio domestico, corretta poi in classe con l’insegnante (sono stati prediletti i seguenti

autori: Cicerone, Livio, Seneca e Tacito). Ciò ha consentito il ripasso sistematico e l’illustrazione dei

principali argomenti della sintassi del periodo.

Percorsi di storia letteraria con letture dei testi in originale e in traduzione:

1) L’epica di età imperiale: Virgilio, Ovidio, Lucano e i poeti di età flavia (Stazio, Silio Italico, Valerio

Flacco)

I caratteri del genere

Ovidio: biografia; l’elegia; le opere erotico-didascaliche; le Heroides. Le Metamorfosi: la struttura e

l’organizzazione tematica.

La dinastia giulio-claudia: l’impero di Tiberio; la sfrenatezza di Caligola; Claudio e lo sviluppo

dell’apparato statale; Nerone e la fine della dinastia giulio-claudia.

Il Bellum civile: il progetto dell'opera; il rapporto con l'Eneide; la Fortuna e la concezione del mondo

divino; la magia e l’orrido.

L’epica nell’età dei Flavi: cenni biografici e opere di Stazio; Silio Italico e Valerio Flacco)

Traduzione e analisi dei testi:

Ovidio, Amores I ,9; Metamorfosi, III 339-436

Letture in traduzione:

Ovidio, Heroides, X; Tristia I 3; Metamorfosi II 402-510, VI 422-674

Lucano, Bellum civile, I 1-66; II 380-391; VI 624-725

24

Page 26: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Stazio, Tebaide I, 1 – 46; 57-133 (fotocopie)

Approfondimenti:

1. Teatrino del Rifo: "Incontro con Ovidio: il poeta dell’eterno divenire, il maestro di seduzione e

d’amore". Letture recitate dalle opere ovidiane

2. Lezione online del prof. G.W. Most, “Il caos da Esiodo ad Ovidio – e a noi" (Progetto La

Normale va a scuola)

3. Lezione online del prof. G. Rosati, “Poesia flavia" (Progetto La Normale va a scuola)

2) Seneca e il perfezionamento individuale

Seneca: vita e opere; la filosofia e la riflessione politica; lo stile “drammatico” del filosofo

Traduzione e analisi dei testi:

Seneca, De clementia, 1,1,1-4; Epistulae Morales ad Lucilium 1; 47; De ira I, 8, 1-5; De ira I, 18, 1-2

3) Seneca tragico

Le tragedie senecane. L’analisi psicologica delle passioni.

Letture in traduzione:

Seneca, Thyestes (lettura integrale)

Letture critiche:

Ettore Paratore, Seneca tragico (fotocopie)

4) Le molteplici vie della satira e dell’epigramma (Persio, Giovenale e Marziale)

I caratteri della satira latina

Persio: la vita secondo Valerio Probo e le Saturae

Giovenale: la vita e le Saturae

Marziale: la vita e gli Epigrammata.

Traduzione e analisi dei testi:

Persio, Saturae, Choliambi

Letture in traduzione:

Persio, Saturae VI; Giovenale, Saturae I1-180; III, 60-153; III, 190-274; VI, 1-20; VI, 82-132; VI, 314-

334; Marziale, Epigrammata, I, 1, 35, 103; V, 34, 35; XII, 18

5) Pensiero pedagogico e retorica: Quintiliano

L’età flavia: il quadro storico e culturale

Quintiliano: la vita; l’Institutio oratoria e il modello di Cicerone

Letture in traduzione:

Quintiliano, Institutio oratoria, I, 2; I, 3, 8-12; I, 3, 14-17; II, 9,1-3; X, 1, 5-15; X, 1, 125-131; XII, 1,

5) L’età di Traiano, Adriano e Marco Aurelio

L’età di Traiano: prospetto storico e rapporti tra intellettuale e potere

25

Page 27: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Plinio il Vecchio: biografia e la Naturalis historia

Plinio il Giovane: la biografia e l’epistolario; il Panegirico a Traiano

Tacito: la formazione e la carriera politica; l’ideologia; le monografie; le Historiae e gli Annales; la

Germania e l’ideologia nazista; le morti degli uomini illustri

Svetonio: la vita; il De vita Caesarum

Traduzione e analisi dei testi:

Tacito, Agricola 1, 1-4; 46, 1-4; Germania, 2, 1-3; 4,1; Historiae, 1, 2-3; Annales XIV 62-64; Plinio il

Giovane, Panegirico a Traiano, 4, 4-7

Letture in traduzione:

Plinio il Vecchio, Naturalis historia, VII, 6-12; XXXVII, 1-4; Plinio il Giovane, Ep. VI 16; X 96; Tacito,

Agricola, 30; Germania, 7-8, 9-10; Annales, XV 38-42; XVI 18-19

Svetonio, De vita Caesarum, IV 32,34; V 10, 26

Approfondimenti (uno dei due, a scelta degli studenti):

1. Lezione online del prof. G. Rosati, “Consenso e dissenso nella letteratura latina tra Augusto e

Traiano" (Progetto La Normale va a scuola)

2. Lezione online del prof. F. Oppedisano, “La peste antonina" (Progetto La Normale va a scuola)

6) Il romanzo antico: Petronio ed Apuleio

Il Satyricon: un capolavoro pieno di interrogativi; l’autore; la trama; il genere; i modelli; le

Metamorphoses: l’autore; la trama; i modelli; il significato allegorico

Letture in traduzione:

Petronio, Satyricon, 1-2; 33; 34, 4-10; 44; 61, 6-62; 67; 111-112; 132,9-133,3; Apuleio,

Metamorphoses I 1; II 28-30; V 21-23; XI 3-5

Manuali in adozione:

Maurizio Bettini, La cultura latina. Storia e antologia della letteratura latina, 2 e 3, La Nuova Italia

Mario Lentano, Autori latini. 2 e 3, La Nuova Italia

Gaetano De Bernardis – Andrea Sorci, L’ora di versione, Zanichelli

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito

dell’introduzione della didattica a distanza

L’erogazione delle attività è stata effettuata mediante le seguenti piattaforme: GoToMeeting, Aula

Virtuale del Registro, Treccani videolezioni, Spreaker, Prometeo 3.0, WhatsApp (comunicazioni veloci),

email

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio: materiali prodotti dalla

docente (testi scansionati; schede; PPT con filmati e testi; podcast; videolezioni registrate su Treccani

26

Page 28: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Scuola), video Rai Learning e Rai Scuola, video YouTube, videolezioni Loescher e Palumbo, lezioni

online dei docenti della Scuola Normale Superiore di Pisa.

Le modalità di verifica sono le seguenti: compito scritto e interrogazione tradizionale, presentazione

durante la lezione sincrona di un determinato argomento, intervento durante la lezione sincrona.

DISCIPLINA: GRECO

DOCENTE: MONICA DELFABRO

4.1 N° di ore svolte: 89 (al 30.05.2020)

4.2 Libri di testo adottato

G.GUIDORIZZI, Kosmos, volumi 2 e 3, Einaudi Scuola

GIANNETTO-GISIANO, Meltemi, versionario di greco, Zanichelli

R.SCHEMBRA, La nuova seconda prova d'esame per i Licei classici, Sei

4.3 Brevi note sul profitto

A un mese dalla conclusione delle attività didattiche, il profitto della classe è complessivamente

discreto.

4.4 Brevi note sulla motivazione

Tutti gli allievi si sono mostrati interessati agli argomenti di carattere letterario; non tutti invece hanno

saputo apprezzare l'aspetto linguistico, mostrando difficoltà nella traduzione autonoma, che

comunque la totalità della classe ha sempre affrontato con serietà e impegno.

4.5 Brevi note sulla partecipazione

La partecipazione alle lezioni, sia in presenza sia a distanza, è stata costante, anche se non sempre

attiva.

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

1. a. saper trasporre con

proprietà di linguaggio in una

lingua altra un testo antico.

1. a. applicare le conoscenze

acquisite alla comprensione e

traduzione dei testi

1. a. conoscere la sintassi, la

morfologia e il lessico del

greco antico

27

Page 29: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

2. a. essere consapevoli

dell'influenza del contesto

storico-culturale sui

fenomeni letterari

b. cogliere la problematicità

dei generi letterari e la loro

permanenza o

trasformazione nel tempo

c. essere consapevoli

dell'influenza del contesto

storico-culturale sulla poetica

degli autori

d. cogliere il rapporto di

dipendenza con autori

precedenti e l'eredità lasciata

agli autori successivi

2.a. sapersi orientare nella

dimensione storica degli

eventi

b. individuare il rapporto tra

genere letterario e fase

storico-culturale o tra genere

lett. e autore

c. riconoscere i tratti specifici

degli autori

d. individuare le specificità

linguistiche e stilistiche degli

autori

2. a. conoscere il contesto

storico

b. conoscere i diversi generi

letterari

c. conoscere la biografia e il

pensiero degli autori

d. conoscere alcuni testi, sia

in lingua originale, sia in

traduzione

3. a. essere capaci di esporre

oralmente o in forma scritta

un discorso organico e

pertinente relativamente a

un tema proposto, con

lessico appropriato.

3 a. collegare le varie

conoscenze tra loro

3. a. conoscere gli argomenti

svolti in classe

4. a. costruire un percorso

autonomo di

approfondimento

4. a. collegare le conoscenze

acquisite autonomamente con

le altre già in possesso

4. a. acquisire conoscenze in

modo autonomo

Competenze: raggiunte pienamente da 7 allievi; raggiunte in modo discreto da 7 allievi; raggiunte in

modo sufficiente da 4 allievi.

Abilità: raggiunte pienamente da 7 allievi; raggiunte in modo discreto da 7 allievi; raggiunte in modo

sufficiente da 4 allievi.

28

Page 30: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Conoscenze: raggiunte pienamente da 7 allievi; raggiunte in modo discreto da 7 allievi; raggiunte in

modo sufficiente da 4 allievi.

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina

Lingua: sono state riprese e consolidate le strutture fondamentali morfosintattiche e il lessico di base

della lingua greca, nel confronto con il latino e l'italiano.

Letteratura e autori: è stato completato lo studio dell'età classica, avviato lo scorso anno scolastico,

con l'analisi dei generi e degli autori più rappresentativi, per procedere quindi all'esame della crisi

della polis e del passaggio dall'età classica all'età ellenistica (con la proposta di un numero ridotto di

autori e testi, rispetto a quelli previsti). Per la situazione contingente non si é invece affrontato lo

studio dell'età greco romana. Nella prima parte dell'anno si sono dedicate inoltre diverse ore allo

studio della tragedia Medea di Euripide e del Simposio di Platone.

4.8 Metodologie didattiche utilizzate

Lezione frontale; lezione dialogata; metodo induttivo; metodo deduttivo; ricerca individuale.

4.9 Verifiche e valutazione (durante la didattica in presenza)

Prove scritte: traduzione di brano non noto affiancato da questionario; test con traduzione di testi

noti e relativi questionari.

Prove orali: interrogazioni con lo sviluppo di una traccia proposta; interrogazioni a partire dalla

traduzione, l'analisi e il commento di un testo noto; esposizione di approfondimenti personali.

4.10 Programma svolto

A. Completamento dell'età classica.

La commedia: le origini; le fasi della commedia; caratteri della commedia antica.

Aristofane: biografia; le opere: contenuto e caratteristiche; conoscenza in particolare delle Nuvole e

delle Rane.

La tragedia.

Euripide: biografia; le opere: le tragedie "delle donne"; le tragedie "patriottiche"; le tragedie

"antibelliciste"; le tragedie della revisione del mito; le tragedie di intreccio; le tragedie del periodo

macedone; il Ciclope.

Testi:

da Alcesti: vv. 629-740 (in italiano)

da Ippolito: vv. 176-266 (in italiano)

da Medea in lingua: dal prologo vv. 1-23; dal I episodio vv. 230-258; 280-291; 340-353; dal II episodio:

vv. 446-474; 522-541; 551-583; dal III episodio: vv. 764-797.

La storiografia

29

Page 31: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Senofonte: biografia; le opere storiche, le opere socratiche, le opere pedagogico-politiche e gli scritti

tecnici.

La filosofia

Platone: biografia; le opere: la questione della cronologia e la suddivisione in tre fasi.

Il Simposio: datazione, struttura, contenuto. Traduzione di 189d6-191d5.

La retorica: nascita, sviluppo, generi, esponenti.

B. Il tramonto della polis.

Gli oratori dopo l'ascesa di Filippo.

Demostene e Isocrate: biografia, opere, stile, ideologia.

La filosofia

Aristotele: biografia; caratteri tradizionali e innovativi di Aristotele; le opere, in particolare Politica,

Etica nicomachea, Retorica e Poetica.

Teofrasto: i Caratteri.

C. L’età ellenistica

Definizione, contesto storico-politico-geografico. La nascita della filologia. Le religioni e le filosofie. I

generi letterari di maggior successo: la commedia nuova e l'epigramma (l'Antologia palatina).

Callimaco: profilo biografico, le opere, la poetica.

Dagli Aitia: fr. 1 Pfeiffer, vv. 1-38 “Contro i Telchini” (in italiano).

Dagli Epigrammi: Ep. XXVIII “Vita e arte”.

Epigrammi, Antologia Palatina, XII, 43

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito

dell’introduzione della didattica a distanza

- L’erogazione delle attività é stata effettuata mediante le seguenti piattaforme: comunicazioni tramite

WhatsApp; caricamento di materiali e test con Aula virtuale del Registro Elettronico; video lezioni con

GoToMeeting.

- Le lezioni a distanza hanno previsto l’utilizzo dei seguenti materiali di studio: materiale prodotto

dall'insegnante; libro di testo; visione di filmati; lezioni offerte dalla Scuola Normale Superiore di Pisa.

Le modalità di verifica sono state le seguenti:

1) verifiche orali: traccia da sviluppare in un tempo prefissato; traduzione di testi noti;

2) verifiche scritte: testo in lingua (non da tradurre) con domande di comprensione, grammatica, stile,

approfondimento personale.

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

30

Page 32: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

DOCENTE: FRANCESCA VENUTO

4.1 N° di ore svolte

• Numero di ore settimanali di lezione: 2; ore svolte fino al 30.5: 58

• 4.2 Libro di testo adottato:

C. GATTI, G. MEZZALAMA, E. PARENTE, L. TONETTI, L’arte di vedere 3. Dal Neoclassicismo a oggi,

Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Arte – Pearson, Milano-Torino 2014.

4.3 Brevi note sul profitto

• A conclusione delle attività didattiche

• N° 5 allievi hanno raggiunto un profitto elevato

• N° 6 allievi hanno raggiunto un profitto buono

• N° 5 allievi hanno raggiunto un profitto discreto

• N° 2 allievi hanno raggiunto un profitto sufficiente

4.4 Brevi note sulla motivazione

• In merito all’apprendimento disciplinare

• N° 11 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata

• N° 7 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona

4.5 Brevi note sulla partecipazione

• Nell’ambito delle attività svolte

• N° 9 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva

• N° 9 allievi hanno dimostrato una partecipazione generalmente attiva

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze

• Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche

• N° 9 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

• N° 9 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina

COMPETENZE SPECIFICHE CONSEGUITE NEL CORSO DEL TRIENNIO

Saper strutturare una scheda di lettura dell’opera in relazione ai dati storici dell’opera, al suo

contenuto e ai suoi valori formali, tecnici ed espressivi, utilizzando correttamente la terminologia

specifica.

Anche di fronte a manufatti non noti relativi al periodo studiato, essere in grado di ricondurre le

singole opere al loro ambito storico e culturale d’origine, individuandone peculiarità stilistiche e

31

Page 33: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

tecniche, e contesto geografico di produzione.

Saper comparare opere appartenenti a diversi periodi o aree geografiche, al fine di individuarne

similitudini e differenze.

Saper riconoscere elementi di continuità e discontinuità tra opere di stili consequenziali.

PRINCIPALI CONTENUTI SVOLTI

• L’estetica neoclassica in contrasto alla produzione barocca (dai dettami di Winckelmann alle

realizzazioni idealizzate nelle varie espressioni figurative, il valore civile dell’architettura e le diverse

tipologie).

• Le varie anime del Romanticismo europeo: natura e sentimento, scoperta dell’io, sogni e incubi,

riscoperta del Sublime, la narrazione storica tra rilettura “romanzata” del passato e slancio nel

presente, religiosità, esotismo…). La scoperta del reale e del quotidiano nella pittura di paesaggio e

nei soggetti del mondo rurale, il mondo del lavoro, l’attenzione agli umili e ai diseredati.

• Il coinvolgimento nella realtà del presente, l’immersione nell’istante.

• Il superamento delle impressioni per le nuove ricerche post-impressioniste sull’uso di luce e

colore, volumi plastici o interpretazioni sintetiste e/o simboliste.

• La rivoluzione dei linguaggi espressivi e il loro mescolamento e sintesi nella sperimentazione delle

Avanguardie del primo Novecento: arti della figurazione e architetture come processi in

divenire, il problematico rapporto con la realtà storica.

4.8 Metodologie didattiche utilizzate

Metodi: Lezione frontale, Lezione interattiva, attività/esercizi individuali.

Positivo il coinvolgimento della disciplina nei percorsi per le competenze trasversali e

l’orientamento.

Mezzi e strumenti: Oltre ai manuali delle diverse discipline, sono stati utilizzati materiali

quali estratti da altri testi, articoli di riviste o giornale, film, documentari ed altre risorse

multimediali. Sono stati utilizzati proiettori.

Spazi e tempi: Oltre all’aula della classe sono state utilizzate: l’Aula Magna dell'Istituto per

la visione di film e conferenze, le aule LIM di Scienze e Fisica-Arte.

4.9 Verifiche e valutazione

Durante l’anno scolastico sono state effettuate:

• N° 3 verifiche orali

• N° 1 verifica scritta (valida per l’orale)

• Alcune tracce di elaborati scritti (Italiano-Arte)

• Alcune verifiche pratiche / di laboratorio in itinere (esposizioni, presentazioni, ecc.)

32

Page 34: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

• Sono state utilizzati le griglie e/o strumenti di valutazione stabilite dal Dipartimento di

Storia dell’Arte (per gli strumenti e le metodologie adottati si rimanda al punto precedente).

4.10 Programma svolto

• I docenti s'impegnano a predisporre il programma svolto al termine delle lezioni.

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito

dell’introduzione della didattica a distanza

ALLEGATO ALLA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

modificata a seguito del’’introduzione della didattica a distanza

Il presente documento integra la Programmazione disciplinare preventiva, riportando gli adattamenti

introdotti a seguito dell’erogazione della didattica a distanza, avviata a seguito delle decretazioni del

Governo connesse alla pandemia da COVID 19.

DISCIPLINA: FILOSOFIA

DOCENTE: CHIARA FRAGIACOMO

4.1 n° di ore svolteNumero di ore settimanali di lezione: 3. Numero complessivo fino al 31 maggio: 864.2 Libro di testo adottatoLibro di testo adottato: N. Abbagnano G. Fornero Con-Filosofare voll. 2B - 3A - 3B, ed. Paravia.4.3 Brevi note sul profittoAlla data del 30 maggio 2020:n. 5 hanno raggiunto un profitto elevaton. 8 hanno raggiunto un profitto buonon. 4 hanno raggiunto un profitto discreton. 1 ha raggiunto un profitto sufficiente4.4 Brevi note sulla motivazionen. 8 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevatan. 5 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buonan. 4 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discretan. 1 allievo ha espresso una motivazione all’apprendimento sufficiente4.5 Brevi note sulla partecipazione

33

Page 35: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Nell’ambito delle attività svolten. 5 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositivan. 8 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva e propositivan. 2 allievi hanno dimostrato una partecipazione attivan. 2 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolare4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilita e competenzeRispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattichen. 5 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissatin.10 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissatin. 3 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissatin. 0 allievi non hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplinaCompetenze1. Capacità di operare sintesi e di elaborare mappe concettuali dei contenuti

appresi.2. Capacità di capire le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti.3. Capacità di impostare in modo pertinente il discorso, utilizzando

un’esposizione chiara, ordinata e lineare, con proprietà di linguaggio.4. Capacità di comprensione e analisi di un testo filosofico e del significato dei

termini e delle nozioni utilizzate.Abilità1. Essere in grado di riconoscere i termini e i concetti fondamentali di un tema o

problema filosofico e di individuarne i significati.2. Essere in grado di applicare termini e concetti studiati in situazioni diverse.3. Essere in grado di mediare la logica formale con i contenuti riferiti

opportunamente ai temi dell’argomentazione filosofica proposta.4. Essere in grado di esporre una determinata questione filosofica in modo chiaro

e sintetico.5. Essere in grado di esporre in modo chiaro gli aspetti fondamentali di un

pensiero filosofico nelle sue articolazioni, cogliendone in maniera analitica le specificità e i nessi.

6. Essere in grado di contestualizzare il testo proposto a diversi livelli.7. Essere in grado di comprendere la struttura argomentativa di un testo

proposto. Essere in grado di riconoscere le sequenze dell’argomentazione, i termini, i concetti.

34

Page 36: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Conoscenze (temi fondamentali) La Ragione come problema Le Metafisiche del Soggetto Le Filosofie del Finito Dalla Metafisica alla Scienza La crisi delle certezze della Filosofia e della Scienza La reazione al Positivismo Tra essenza ed esistenza: risposte filosofiche alla crisi La politica contemporanea4.8 Metodologie didattiche utilizzateLa valorizzazione della dimensione “esistenziale” della filosofia richiede di essere ancorata ad una comprensione storica. La riflessione sul contesto storico è parte integrante dell’organizzazione del lavoro didattico; infatti, il pensiero filosofico è sempre storicamente determinato e si rapporta allo sviluppo complessivo della cultura e della civiltà materiale in una determinata epoca; senza tale aggancio al concreto storico, il filosofare non supererebbe i confini della mera soggettività e non si costituirebbe come una forma pubblica di sapere. Metodo didattico prevalente: Lezione frontale e dialogata.

Strumenti Testi di approfondimento: Il duro cammino della Pace nel mondo. Dalle Sacre

Scritture a papa Francesco (antologia di letture filosofiche) voll. 2 - 3, Agenzia Libraria Editrice.

Fotocopie di testi filosofici, dizionari filosofici. Materiali digitali integrativi allegati al manuale in uso; risorse dell’Enciclopedia

multimediale delle scienze filosofiche (Rai Teche)Nel corso dell’anno scolastico la classe ha partecipato alla conferenza del prof. Tiziano Sguazzero sul tema La tolleranza da John Locke a Paul Ricoeur - 20 dicembre 2019.Tre allievi della classe hanno partecipato alla fase d’Istituto delle Olimpiadi di Filosofia – XXVIII edizione 2019/2020 (l’allieva Camilla Matellon si è classificata al secondo posto con diritto di partecipazione alla fase regionale).Tre allievi hanno partecipato al talk organizzato dall’Area umanistica dell’Università di Udine sul tema Far generare autenticità. Il presente e il futuro della maieutica socratica a cura di Salvatore Lavecchia – 12 dicembre 2019.

35

Page 37: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

La classe ha partecipato nel mese di novembre al Progetto di ricerca L’insegnamento filosofico nelle scuole superiori di Udine e le relazioni con gli altri. Un’indagine fenomenologica a cura della prof.ssa Floriana Ferro (Università di Udine).4.9 Verifiche e valutazioneDurante l’anno scolastico sono state effettuaten. verifiche orali: 4n. verifiche scritte (questionario ed elaborati): 2Nelle valutazioni si è tenuto conto di:

Il possesso delle nozioni indispensabili per la formulazione di un discorso sui contenuti determinati.

L’abilità d’esposizione linguistica, con riferimento alla terminologia specifica della disciplina.

La padronanza d’operazioni teoriche quali la definizione, l’analisi, la sintesi organizzativa.

La capacità d’approccio ai testi, con riferimento alla consapevolezza del significato dei termini, dei problemi implicati, del tipo e delle finalità dell’argomentazione, del rapporto con il pensiero complessivo di un autore e con un contesto storico-culturale.

L’abilità di formulare ed analizzare determinati problemi filosofici e, più in generale, la capacità di problematizzazione e di valutazione critica dei contenuti considerati.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

Conoscenza degli

argomenti

filosofici

Proprieta lessicale/Coerenza,chiarezza

e organicita espositiva

Efficacia argomentativae capacita di approfondimento

e rielaborazione

10 Completa ed approfondita

Lessico ricco ed accurato

Applicazione delle conoscenze a problemi complessi in modo corretto ed autonomo con soluzioni efficaci,

originali. L’allievo coglie implicazioni, compie correlazioni pertinenti,

36

Page 38: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

analisi approfondite in modo critico e creativo.

9

Completa con approfondimenti autonomi

Esposizione fluida con utilizzo di corretto

linguaggio specifico

Applicazione delle conoscenze a problemi complessi attraverso soluzioni autonome corrette ed efficaci. L’allievo coglie implicazioni, compie correlazioni pertinenti, analisi approfondite con rielaborazioni autonome.

8

Completa con approfondimenti autonomi

Proprietà linguistica

Applicazione delle conoscenze anche a problemi complessi in modo corretto ed autonomo; l’allievo coglie implicazioni, compie correlazioni con qualche lieve imprecisione.

7

Completa Esposizione corretta e

sostanziale proprietà linguistica

Applicazione corretta delle conoscenze anche a problemi complessi, con lievi imperfezioni, l’allievo coglie implicazioni, propone analisi coerenti ed abbastanza complete.

6

Essenziale Esposizione complessivamente corretta

Applicazione corretta delle conoscenze fondamentali, l’allievo coglie, analizza semplici informazioni, è capace di gestire semplici situazioni nuove.

5

Superficiale ed incompleta

Esposizione molto

semplice con alcuni errori

L’allievo coglie solo semplici informazioni e analizza solo se guidato.

4Scarsa Esposizione

frammentaria ed inesatta

L’allievo, neppure guidato, coglie semplici informazioni.

3 Nulla Incapacità di costruire un

semplice

L’allievo è incapace di individuare il senso delle richieste.

37

Page 39: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

discorso

4.10 Programma svoltoModulo 1 La Ragione come problema

Il progetto filosofico di I. Kant . La Critica della Ragion pura. La rivoluzione copernicana

La Critica della ragion Pura: l’Estetica trascendentale; l’Analitica trascendentale.

L’”Io penso” come fondamento del sapere scientifico; lo schematismo trascendentale. L’io penso di Kant e la res cogitans di Cartesio (confronti); i principi dell’intelletto puro. La Dialettica trascendentale: le idee di anima, mondo, Dio. Analisi testi vol.2 B pp.191-192, 193-194, 200.

La Critica della Ragion pratica. Categoricità, formalità e autonomia della legge morale.

L’etica deontologica di Kant e l’etica teleologica di Aristotele (confronti). L’antinomia di virtù e felicità. I postulati della ragion Pratica: Libertà, immortalità dell’anima e Dio.

La Critica del Giudizio. Il Giudizio estetico: bello e sublime; il giudizio teleologico.

La Religione, il Diritto, la Storia. I Classici della Filosofia. I. Kant Per la Pace Perpetua – i principali contenuti

dell’opera - scelta di brani (vol. 2B pp.308-317).Modulo 2 Le Metafisiche del Soggetto

Dal Criticismo all’Idealismo . Reinhold, Schultze, Maimon, Beck.  L’Idealismo etico di J. Fichte. I principi della dottrina della scienza; la

struttura dialettica dell’io; la scelta tra Idealismo e Dogmatismo; la conoscenza; la morale. La missione sociale dell’uomo e del dotto. Il pensiero politico: la fase liberale. Lo stato commerciale chiuso (1800). I Discorsi alla nazione tedesca (1807-1808). 

F. Schelling. L’Idealismo estetico. La filosofia della natura. La teoria dell’arte.

L’età di Goethe e il pensiero romantico . Il Romanticismo come problema critico e storiografico. Gli albori del Romanticismo: il circolo di Jena. Caratteri del Romanticismo tedesco.

38

Page 40: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

 W. F. Hegel. Le tesi di fondo del sistema: Finito e Infinito; Ragione e Realtà; la funzione della filosofia; Idea, Natura e Spirito; la Dialettica; la critica hegeliana alle filosofie precedenti.Gli scritti teologici giovanili (1793-1800); La Fenomenologia dello Spirito (1807): La coscienza; l’autocoscienza; le figure del servo - padrone; la coscienza infelice. La sezione della Ragione (la ragione osservativa, attiva, l’individualità in sé e per sé). Lo Spirito: l’eticità, la cultura, la moralità. La religione e il sapere assoluto. L’Enciclopedia delle Scienze filosofiche in compendio: la Logica. La Filosofia della natura. L’Eticità: Famiglia, Società civile, Stato. La filosofia della storia. 

Modulo 3 Le Filosofie del Finito Il "pensiero negativo" contro l’ideologia borghese . Tra dolore e noia: il

mondo di A. Schopenhauer. Il corpo come via di accesso all’essenza della vita; il mondo come volontà di vivere; la concezione pessimistica dell’esistenza e le vie di liberazione dal dolore. Testo: La vita umana tra dolore e noia (vol.3A, pp.38-39).

S. Kierkegaard. Dalla Ragione al Singolo: la critica all’hegelismo. L’esistenza come possibilità. Gli stadi dell’esistenza: l’estetico e l’etico. L’angoscia e la disperazione. Timore e Tremore (1943): lo stadio religioso. I paradossi della fede. Dio come differenza assoluta.

La Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali . La Sinistra hegeliana e L. Feuerbach. Il rovesciamento dei rapporti di

predicazione. La critica alla religione. Umanismo e filantropismo. Testo laboratorio: Cristianesimo e alienazione religiosa vol.3A (pp. 94-95). 

La Sinistra hegeliana: D. Strauss Il Gesù della storia e il Cristo della fede (analisi del testo fotocopia)

Modulo 4 Dalla Metafisica alla Scienza Le caratteristiche generali del Marxismo . K. Marx e la critica al misticismo

logico di Hegel; la critica allo stato moderno e al liberalismo. La critica all’economia classica. I Manoscritti economico-filosofici (1844). Lettura e analisi del testo L’alienazione (vol. 3A pp.140-142). Uguaglianza di diritto e uguaglianza di fatto: da Marx alla Costituzione italiana (vol. 3A p.135). Marx e la Rivoluzione a cura del docente Umberto Curi (lezione video - serie Il Caffè filosofico).

39

Page 41: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale. La concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza; struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia. Il Manifesto del partito comunista. Il Capitale. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista. Testo: Struttura e sovrastruttura (vol. 3A pp.143-145).

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo . Positivismo e illuminismo. Le varie forme di positivismo. La filosofia sociale in Francia: Saint-Simon; Fourier; Proudhon.A. Comte: La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia; la dottrina della scienza; la religione positiva. Il Positivismo utilitaristico inglese: Malthus e Ricardo. Il Positivismo evoluzionistico. C. Darwin e la teoria dell’evoluzione. Il darwinismo sociale. H. Spencer. La dottrina dell’Inconoscibile e i rapporti tra scienza e religione; la teoria dell’evoluzione; la teoria della conoscenza, la sociologia, la politica e l’etica evoluzionistica.

Modulo 5 La reazione al Positivismo La reazione al Positivismo : lo Spiritualismo H. Bergson: Tempo e durata; la libertà e il rapporto tra spirito e corpo; lo

slancio vitale (testo vol. 3A p. 243) ; istinto, intelligenza e intuizione; società, morale e religione.

Lo storicismo tedesco. W. Dilthey: Le scienze dello spirito e la teoria del “comprendere” storico; le strutture del mondo storico; la filosofia e le sue forme.

Modulo 6 La crisi delle certezze della Filosofia e della Scienza F.W. Nietzsche. Il ruolo della malattia; il rapporto con il nazismo; le

caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche. Le quattro fasi del filosofare nietzschiano. Il periodo giovanile.La nascita della tragedia greca (1872); Apollineo e dionisiaco (testo analisi vol. 3A pp.418- 419); Le considerazioni inattuali. Sull’utilità e il danno della storia per la vita (1874). “La memoria è per o contro la vita?” (materiale laboratorio vol. 3A pp. 506 - 511). Il periodo “illuminista”: Umano, troppo umano; Aurora; La gaia scienza. Testo (fotocopia) aforisma 125 L’uomo folle. la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche. Analisi del testo (fotocopia) Storia di un errore”(da "Il

40

Page 42: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

crepuscolo degli idoli” 1888). Il problema del nichilismo e del suo superamento. E così parlò Zarathustra (1883- 1885). Testo laboratorio Il superuomo (vol. 3A pp.419 – 421); I discorsi di Zarathustra: Delle tre metamorfosi (fotocopia). La volontà di potenza; l’Eterno ritorno dell’uguale. Gli scritti dell’ultimo periodo. Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori. Il metodo critico-genealogico. Il prospettivismo. “Al di là del bene e del male” (1886): La morale dei signori e quella degli schiavi (testo vol. 3A pp.421 - 423). I Classici della Filosofia: F. W. Nietzsche: la Genealogia della morale. Sintesi e la mappa dei contenuti (testi a scelta pp. 430 - 441).

La rivoluzione psicoanalitica : S. Freud: L’uomo non ha dominio della propria coscienza. La scoperta e lo studio dell’inconscio. Gli studi di Freud sull’isteria (1895); La prima e la seconda topica. Io, Es, Super-io. Il linguaggio dei sogni; la psicopatologia della vita quotidiana. Testo laboratorio: L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo (vol. 3A pp. 483- 484). La teoria della sessualità e il complesso edipico. Eros e Thanatos. Totem e Tabù: l’origine della religione e della morale; Avvenire di un’illusione: la verità sulla religione; Il disagio della civiltà: l’uomo un animale nevrotico e infeliceTesto da Il disagio della civiltà: Pulsioni, repressione e civiltà (pp.485-486)Testo il carteggio Einstein – Freud: “Perché la guerra” (Antologia filosofica di approfondimento in uso: Il duro cammino della Pace nel mondo. Dalle Sacre Scritture a papa Francesco).Freud, Jung e la Psicoanalisi a cura del docente Umberto Galimberti (lezione video - serie il Caffè filosofico).Analisi testo "La morte di Dio tra ateismo e nuove teologie”: Freud, Barth e Bonhoeffer (fotocopia)

La Scuola di Francoforte . M. Horkheimer: L’eclisse della ragione; Dialettica dell’Illuminismo. H. Marcuse: Eros e Civiltà; L’uomo a una dimensione: la critica del sistema e il “Gran Rifiuto”. T.W. Adorno: l’industria culturale. 

Modulo 7 Tra Essenza ed esistenza: risposte filosofiche alla crisi L’Esistenzialismo . Caratteri generali: la crisi spirituale tra le due guerre

mondiali e nel secondo dopoguerra; la critica all’organizzazione scientifica e tecnica della società.

41

Page 43: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

M. Heidegger. Essere ed esistenza. L’essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente. L’esistenza inautentica: coesistenza ed esistenza anonima; la Cura, L’esistenza autentica. La morte. Il tempo e la storia.

Modulo 8 Filosofia e politica H. Arendt. Le origini del Totalitarismo; la politéia perduta; Vita activa.

4.11Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanza.

Il presente documento integra la Programmazione disciplinare preventiva, riportando gli adattamenti introdotti a seguito dell’erogazione della didattica a distanza, avviata a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia da COVID 19.L’erogazione delle attività relativamente alla disciplina Filosofia viene effettuata mediante le seguenti piattaforme:Sono utilizzate: WhatsApp (per comunicazioni veloci nel gruppo classe); Skype (per interrogazioni a piccoli gruppi); Aule Virtuali del Registro elettronico (caricamento materiali nella sezione apposita, registrazione delle lezioni); e-mail istituzionale (invio di compiti domestici da parte degli studenti, invio di comunicazioni da parte dell’insegnante o allegati di documenti); GoToMeeting (videolezioni per spiegazioni, interrogazioni, discussioni).Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio:

Materiali prodotti dall’insegnante: schede, sintesi. Video lezioni di filosofia della serie Il Caffè filosofico ed. La Repubblica -

Espresso (YouTube). Video lezioni su temi filosofici e storici tratti da Rai Cultura, Rai Scuola. Parte digitale dei libri di testo (Con-Filosofare, vol.3a e 3b, ed. Paravia).

Le modalità di verifica sono state le seguenti:Filosofia: argomentazioni scritte su questioni filosofiche (comparazioni tra filosofi e interpretazione critica); interrogazioni orali e dibattito durante il collegamento in video conferenza.

DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: CHIARA FRAGIACOMO

4.1 N° di ore svolte

Numero di ore settimanali di lezione: 3. Numero complessivo ore 103 (al 31 maggio 2020)

4.2 Libro di testo adottato

42

Page 44: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

G. Monina - F. Motta – S. Pavone – E. Taviani “Processo storico” voll. 2 – 3 Casa editrice Loescher

4.3 Brevi note sul profitto

Le attività didattiche e le valutazioni alla data del 31 maggio sono le seguenti:

n. 4 hanno raggiunto un profitto elevato

n.10 hanno raggiunto un profitto buono

n. 4 hanno raggiunto un profitto discreto

n. 0 ha raggiunto un profitto sufficiente

4.4 Brevi note sulla motivazione

n. 8 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata

n. 7 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona

n. 3 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discrete

n. 0 allievi ha espresso una motivazione all’apprendimento sufficiente

4.5 Brevi note sulla partecipazione

Nell’ambito delle attività svolte

n. 8 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva

n. 7 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva e propositiva

n. 3 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva

n. 0 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolar

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze

Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche

n. 4 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

n.10 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati

n. 3 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati

n. 0 allievi non hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina

Competenze

1. Comprensione degli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea mondiale e

secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente.

2. Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto fra

aree geografiche e culturali.

3. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Abilità/Capacità

43

Page 45: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

1. Essere in grado di analizzare documenti storici e le fonti storiografiche ricavandone informazioni

ai fini della comprensione dei fenomeni storici.

2. Essere in grado di analizzare tipologie diverse di fonti per ricavare informazioni ai fini della

comprensione dei fenomeni storici.

3. Essere in grado di comprendere l’interazione dei fattori nella genesi di un determinato fenomeno

storico.

4. Essere in grado di valutare criticamente i fenomeni storici attraverso la storiografia.

5. Essere in grado di collegare le riflessioni storiografiche con le analisi dei documenti storici.

6. Essere in grado di analizzare un saggio interpretativo.

7. Comprendere i vari tempi della storia (tempo breve, medio, lunga durata).

Conoscenze (temi fondamentali)

Economia e società: L’industrializzazione dell’Europa nell’Ottocento. La Questione sociale.

La costruzione dello Stato italiano. Il Risorgimento nel contesto europeo.

La questione nazionale nell’Europa dell’Ottocento.

Colonialismo e Imperialismo nell’Ottocento.

La società e le forze politiche europee alla vigilia della Prima guerra mondiale.

La Prima guerra mondiale.

La Rivoluzione russa.

Il biennio rosso europeo.

La crisi dello stato liberale in Italia e la dittatura fascista.

Economia e Società negli anni Trenta in America e in Europa.

L’età dei Totalitarismi.

La Seconda Guerra mondiale.

Il Mondo contemporaneo: la divisione del mondo in blocchi. La Guerra fredda.

La Decolonizzazione.

Economia e società nei paesi industrializzati nella seconda metà del Novecento.

Processo di integrazione europea.

L’Italia del Miracolo economico (1948-1968).

Apogeo e crisi del bipolarismo.

L’Italia nuova dal 1968 agli anni Settanta.

4.8 Metodologie didattiche utilizzate

La Storia, innanzi tutto, va raccontata: la disciplina, infatti, appartiene per sua natura al genere

narrativo che si esercita sul materiale documentario; in molte occasioni, si è fatto uso del

procedimento narrativo. In secondo luogo, è stato valorizzato il documento o meglio la “fonte” della

44

Page 46: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

storiografia. L’altro itinerario percorso è quello della conoscenza e dell’uso delle “fonti” secondarie.

Entrando in progressiva familiarità con le opere storiografiche, lo studente ha approfondito la sua

informazione storica, sperimentando alcune importanti componenti del sapere storico: ad esempio, il

riconoscimento che i fatti della storia parlano perché li fa parlare lo storico, il quale impiega la propria

visione filosofica, politica e la propria specializzazione tecnico-metodologica.

Metodo: lezione frontale; lezione dialogata; lettura fonti documentarie e brani storiografici.

Strumenti: risorse di argomento storico rinvenibili sulla rete Internet; testimonianze visive e sonore di

argomento storico rinvenibili nei programmi radiofonici e televisivi (Rai Scuola, RAI Storia).

Nel corso dell’anno scolastico la classe ha partecipato alla conferenza organizzata dall’Associazione

Stelliniani del 13 dicembre 2019 su: 'Mercati e Istituzioni nel mondo globalizzato. Riflessioni

sull'Europa e sull'Euro" (prof. Flavio Pressacco); 'L'Europa, l'Economia e il mondo antico' (prof. Daniele

Picierno).

La classe ha visitato il Museo del Risorgimento a Udine l’11 gennaio 2020.

Nel corso del triennio la classe ha partecipato alle iniziative del Progetto Calendario civile organizzato

dal Liceo; in particolare si segnalano: l’itinerario ebraico a Trieste 11 gennaio 2018; il Viaggio

d’istruzione (12-14 aprile 2019) – Le vie della memoria nel Novecento emiliano: Museo Fratelli Cervi

(Gattatico) - ex Campo di Fossoli di Carpi (Modena) - Villa Emma di Nonantola (Modena) - il

Memoriale di Monte Sole – Marzabotto – (Bologna).

4.9 Verifiche e valutazione

Durante l’anno scolastico sono state effettuate:

n. verifiche orali: 3/4

n. verifiche scritte (questionario ed elaborati): 3

Nelle valutazioni si è tenuto conto di:

Il possesso delle nozioni indispensabili per la formulazione di un discorso sui contenuti

determinati.

L’abilità d’esposizione linguistica, con riferimento alla terminologia specifica della disciplina.

La padronanza d’operazioni teoriche quali la definizione, l’analisi, la sintesi organizzativa.

La capacità d’approccio alle fonti documentarie e storiografiche con riferimento alla

consapevolezza del significato dei termini, dei problemi implicati, del tipo e delle finalità

dell’argomentazione.

L’abilità di comprensione dell’interazione dei fattori nella genesi di un determinato fenomeno

storico e di valutarlo criticamente.

Griglia per la valutazione in Storia

Conoscenza Proprietà Efficacia argomentativa

45

Page 47: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

VALUTAZI

ONE

degli argomenti

storici

lessicale/

Coerenza,

chiarezza

e organicità

espositiva

e capacità di approfondimento

e rielaborazione

10

Completa ed

approfondita

Lessico ricco ed

accurato

Applicazione delle conoscenze a problemi

complessi in modo corretto ed autonomo

con soluzioni efficaci, originali. L’allievo

coglie implicazioni, compie correlazioni

pertinenti, analisi approfondite in modo

critico e creativo.

9

Completa con

approfondimenti

autonomi

Esposizione fluida

con utilizzo di

corretto linguaggio

specifico

Applicazione delle conoscenze a problemi

complessi attraverso soluzioni autonome

corrette ed efficaci. L’allievo coglie

implicazioni, compie correlazioni

pertinenti, analisi approfondite con

rielaborazioni autonome.

8

Completa con

approfondimenti

autonomi

Proprietà

linguistica

Applicazione delle conoscenze anche a

problemi complessi in modo corretto ed

autonomo; l’allievo coglie implicazioni,

compie correlazioni con qualche lieve

imprecisione.

7

Completa Esposizione

corretta e

sostanziale

proprietà

linguistica

Applicazione corretta delle conoscenze

anche a problemi complessi, con lievi

imperfezioni, l’allievo coglie implicazioni,

propone analisi coerenti ed abbastanza

complete.

6

Essenziale Esposizione

complessivamente

corretta

Applicazione corretta delle conoscenze

fondamentali, l’allievo coglie, analizza

semplici informazioni, è capace di gestire

semplici situazioni nuove.

5

Superficiale ed

incompleta

Esposizione molto

semplice con

alcuni errori

L’allievo coglie solo semplici informazioni e

analizza solo se guidato

46

Page 48: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

4

Scarsa Esposizione

frammentaria ed

inesatta

L’allievo, neppure guidato, coglie semplici

informazioni.

3

Nulla Incapacità di

costruire un

semplice discorso

L’allievo è incapace di individuare il senso

delle richieste.

4.10 Programma svolto

Modulo 1. Economia e società: L’industrializzazione dell’Europa nell’Ottocento

La Rivoluzione industriale : definizione. Le tre rivoluzioni industriali. I fattori della Prima

rivoluzione industriale: Inghilterra 1760-1850. Rivoluzione industriale e vita dei lavoratori

Le ideologie della Rivoluzione industriale . Il socialismo utopistico. Il movimento operaio in

Inghilterra. Studio: analisi dell’Introduzione del testo di F. Engels “La situazione della classe

operaia in Inghilterra” (1845). Videoclip: Tempi moderni di Charlie Chaplin (1936); Archivio

audiovisivo del movimento operaio democratico (AAMOD): la fabbrica.

La Questione sociale nel XIX secolo . Il Manifesto del partito comunista (1848). Il Socialismo

scientifico: la Prima Internazionale (1864-1876); la Seconda Internazionale (1889); La

posizione della Chiesa cattolica: il Sillabo (1864); La Rerum Novarum (1891). Testi

(fotocopie) Bakunin, rivoluzionario romantico di Nello Rosselli; Gli statuti provvisori

dell’Associazione internazionale dei lavoratori (Ginevra 1866); La Questione sociale nella

Russia di Alessandro II. La Liberazione dalla servitù della gleba (1861). Il populismo russo.

Video Rai Scuola: 1. Classi lavoratrici: condizioni di vita nell’Ottocento; 2. Lavoro minorile

nell’Ottocento; 3. Lo sviluppo industriale nell’Italia dell’Ottocento.

La Seconda Rivoluzione industriale : caratteri e conseguenze. Il movimento operaio e la

Seconda Internazionale

La Grande Depressione (1873-1896 ). Il capitalismo monopolistico. Gli effetti sociali della

crisi. L’emigrazione di massa.

Modulo 2. La costruzione dello Stato italiano. Il Risorgimento italiano nel contesto europeo

Libertà, democrazia, nazione : le tre parole dell’Ottocento

La Rivoluzione europea del 1848: “La rivoluzione delle patate”; “La Primavera dei popoli”;

"La Rivoluzione degli intellettuali”. La rivoluzione europea del 1848: in Francia, Germania,

Impero asburgico, Italia.

Il Risorgimento italiano . Il dibattito politico negli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento.

47

Page 49: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Il 1848 in Italia. Le Costituzioni degli Stati italiani. Lo Statuto Albertino. Il confronto con la

Costituzione della Repubblica Romana (luglio 1849).

Il Piemonte costituzionale. Le riforme del ministero d’Azeglio (1849-1852); Il “Connubio”;

L’inizio del “grande ministero Cavour”; La politica estera di Cavour.

Il Partito d’Azione. La spedizione di Sapri di Carlo Pisacane. Gli accordi di Plombieres tra

Francia e Piemonte (1858). La Seconda guerra d’indipendenza. Le annessioni dell’Italia

Centrale. Garibaldi e la spedizione dei Mille. Il Regno d’italia (1861).

La storiografia del Risorgimento (fotocopie): La tesi conciliarista di Carlo Tivaroni; Gaetano

Salvemini: la rivalutazione di Giuseppe Mazzini e di Carlo Cattaneo; la lettura economica

del Risorgimento; la storiografia dell’epoca fascista: l’interpretazione ufficiale del regime e

gli storici antifascisti. Adolfo Omodeo e Luigi Salvatorelli; gli scritti sul Risorgimento di

Gramsci e la tesi storiografica di Rosario Romeo; Denis Mack Smith. Gli anni 90 del

Novecento: Alberto Maria Banti. Il Risorgimento della nazione; il Risorgimento delle

donne

I problemi dell’unificazione italiana. I governi della Destra storica. La politica interna ed

estera.

I governi della Sinistra storica in Italia (1876-1896). Il governo di Depretis. La democrazia

autoritaria di Francesco Crispi. La crisi di fine secolo (1896-1900).

Modulo 3. La Questione nazionale nell’Europa dell’Ottocento. I rapporti tra gli stati.

Il processo di unificazione tedesca . Le cinque tappe e il ruolo della Prussia. Il confronto con

il Risorgimento italiano.

La Germania di Bismarck (1871-1890). Le relazioni internazionali nell’età di Bismarck. Il

Congresso di Berlino (1878).

La Francia della Terza Repubblica. L’Inghilterra vittoriana.

Moduli 4. La società e le forze politiche europee tra Fine ottocento e primi Novecento

L’Età dell’Imperialismo (1873-1914). Le interpretazioni storiografiche. Nazionalismo,

Colonialismo, Imperialismo.

La società di massa . Definizione di: masse, massa, popolo. Le interpretazioni

storiografiche. Società di massa. Razzismo, Antisemitismo, Nazionalismo.

L’affare Dreyfus in Francia; l’antisemitismo come strumento di potere in Russia. I pogrom di

fine Ottocento. Lettura: “J’Accuse!” di Émile Zola.

La Russia tra fine Ottocento e primi Novecento. La rivoluzione del 1905. La nascita del

Partito socialdemocratico russo: bolscevismo e menscevismo.

La Germania di Guglielmo II. Il problema delle responsabilità nella Prima guerra mondiale.

48

Page 50: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

L’età giolittiana . La filosofia politica di Giolitti: legislazione sociale, opere pubbliche,

riforme; la difficoltà della politica riformatrice; la guerra di Libia; socialisti e cattolici nell’età

giolittiana; il nazionalismo italiano si organizza in movimento politico. Testi (fotocopia) - G.

Papini, E. Corradini; Il Manifesto del futurismo (Marinetti).

Modulo 5. La Prima guerra mondiale [dal punto 3 didattica a distanza]

Le cause del conflitto mondiale. Le interpretazioni storiografiche della Prima guerra

mondiale.

Le crisi nelle relazioni tra gli stati alla vigilia della Grande Guerra.

Orizzonti di Gloria di Stanley Kubrick. Visione film. Lettura scheda pp. Vol.3 pp. 86-87.

La Prima Guerra mondiale . Bellicismo e Pacifismo. Guerra e tecnologia. I fronti bellici. Il

fronte interno. Le battaglie del 1915-1916.

La Prima guerra mondiale: caratteri; interventismo e neutralismo in Italia; gli eventi del

biennio 1915-1916 e l’internazionalismo; la svolta del 1917; la fine della guerra. I Trattati di

pace alla fine della Guerra mondiale. Fonti documentarie: diari e lettere dei soldati della

prima guerra mondiale (archiviodiari.org).

Il genocidio del popolo armeno.

I Trattati di pace.

Modulo 6. La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa . Le due rivoluzioni del 1917; la guerra civile; dalla Nep alla morte di

Lenin; La guerra civile. La guerra contro la Polonia. La dittatura del partito bolscevico. La

nascita della Terza Internazionale (Comintern).

Modulo 7. Il Bienno rosso europeo

Il primo dopoguerra in Italia . La nascita dei Fasci di combattimento. Il programma d San

Sepolcro. L’evoluzione del fascismo: da movimento a partito politico. La crisi dello stato

liberale in Italia.

Il primo dopoguerra in Germania . La repubblica di Weimar (1919-1933). L’ascesa del

nazismo.

Modulo 8. Il Fascismo italiano

La marcia su Roma; la fase del governo autoritario; la nascita della dittatura. Le leggi

fascistissime. La via italiana al Totalitarismo. Le organizzazioni di massa. Monarchia e

Chiesa. I Patti Lateranensi del 1929. La Carta del Lavoro del 1927; La politica economica;

l’Imperialismo fascista e l’impresa etiopica. Il colonialismo italiano. L’asse Roma-Berlino;

colonialismo e tutela della razza. Il fascismo al confine orientale.

49

Page 51: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

L’Antifascismo: le posizioni politiche e il dibattito culturale. Benedetto Croce e Giovanni

Gentile.

Le prime interpretazioni storiografiche del Fascismo italiano - B. Croce, P. Gobetti, L.

Salvatorelli, A. Gramsci; l’interpretazione storiografica di Renzo De Felice: il fascismo come

movimento rivoluzionario dei ceti medi.

La questione del consenso nel regime fascista. Calcio e moschetto. La costruzione dello

sport nazionale sotto il fascismo (Analisi documenti). “Eccetto Topolino”, il fumetto in Italia

durante il regime fascista. L’antifascismo della famiglia Cervi (approfondimento).

Modulo 9. Economia e Società negli anni Trenta in America e in Europa

Gli Stati Uniti di America nell’Ottocento : la frontiera “mobile”; la guerra contro i pellirosse;

la costruzione di nuovi stati; la guerra civile (1861-1865); l’abolizione della schiavitù; la

segregazione razziale negli Stati del sud; l’età dorata (1870-1896); l’imperialismo formale.

Gli Stati Uniti nel Novecento: l’età progressista (1901-1921); gli Stati Uniti e la prima guerra

mondiale; il manifesto di Wilson (I Quattordici punti).

Gli Stati Uniti d’America negli anni Venti del Novecento . La crescita economica,

l’affermazione della società dei consumi, la politica isolazionista, xenofoba e

antisocialista. L’Amercia razzista: bianchi e neri In Usa (lezione video Rai Storia con il prof.

Federico Romero).

La crisi del 1929 . La Grande Depressione in America e in Europa. Franklin Delano Roosevelt

e il New Deal. "Roosevelt, la nuova leadership”- RaiStoria (23 minuti).

Modulo 10. L’Età dei Totalitarismi. The Dark Europe.

L’ascesa del nazismo e il crollo della Repubblica di Weimar (1933). La costruzione dello stato

totalitario. Il terrore e l’ideologia razziale; "Mein Kampf e il razzismo biologico" (documento

vol. 3 p. 246); "Il totalitarismo” (scheda vol.3 p. 241). Il problema del consenso nel regime

nazista. L’utopia reazionaria e ruralista e gli strumenti della propaganda.

Gli anni Trenta del Novecento : l’eclissi della democrazie e la diffusione dei fascismi; la

politica estera di Hitler e l’alleanza con l’Italia; i Fronti popolari; la guerra civile spagnola;

verso la seconda guerra mondiale.

L’Unione sovietica dalla morte di Lenin al 1939. Lo stalinismo. La collettivizzazione delle

campagne; i piani quinquennali; le grandi purghe. L’arcipelago Gulag.

Modulo 11. La Seconda Guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale . Caratteri della guerra e confronto con la prima guerra mondiale.

50

Page 52: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Dal settembre del 1939 alla primavera del 1941; l’entrata in guerra dell’Italia nel giugno del

1940: la guerra parallela e il suo fallimento; Roosevelt e il discorso delle quattro libertà; la

Carta Atlantica del 1941.

1941: attacco della Germania all’URSS (operazione Barbarossa) e del Giappone agli USA; 1942-

1943: ultimi successi del Tripartito e svolta della guerra.

La Resistenza in Europa (lezione video Rai Storia con il prof. Luca Baldissara)

1943: sbarco alleato in Sicilia, crollo del fascismo, 8 settembre, repubblica di Salò.

la Resistenza in Italia . Le repubbliche partigiane dell’estate del 1944. Il 25 aprile.

L’insurrezione del nord Italia.

La Shoah nella storia del Novecento . Dalle leggi razziali all’invasione dell’URSS; La “soluzione

finale”;

I numeri, la realtà quotidiana e l’occultamento della Shoah; la Shoah in Italia; Giustizia e

memoria.

Modulo 12. Il Mondo contemporaneo: la divisione del mondo in blocchi. La Guerra fredda.

Le conferenze di Teheran (1943), di Yalta (1945) e di Potsdam (1945).

Il dopoguerra . La fine della “strana“ alleanza; strategia statunitense (dottrina di Truman e

piano Marshall) e sovietica.

La questione tedesca. La divisione della Germania.

L’alleanza occidentale e la Nato.

L’integrazione europea . Il discorso di Robert Schuman (9 maggio 1950); la Ceca; i trattati di

Roma 1957; L’Europa di Maastricht (1992).

I periodi della Guerra fredda : la fase calda (1947-1955); la coesistenza pacifica (1955-1964); la

coesistenza ostile (1965-1975); la seconda guerra fredda (1975-1985); l’Urss di Gorbaciov

(1985- 1991).

Il “magico” 1989 .

Modulo 13. Economia e società nei paesi industrializzati nella seconda metà del Novecento

I Trenta gloriosi (1945-1973). Il boom economico e il Welfare state. L’età del “Capitalismo

regolato dagli stati”.

La società dei consumi.

Trasformazioni culturali e sociali nell’ “età dell’oro”.

L’età della “globalizzazione neoliberista” (1973- anni Duemila). La “rivincita del mercato sullo

Stato”, del capitale sul lavoro, della finanza sull’industria.

Modulo 14. L’Italia del Miracolo economico (1948-1968).

51

Page 53: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

L’Italia dal governo Parri (1945) alle elezioni del 18 aprile 1948.La scelta repubblicana. Il

trattato di pace del 10 febbraio 1947. La fine del governo di coalizione. Il governo

democristiano monocolore. Il confine orientale. L’esodo giuliano - dalmata. Fonti

documentarie: I manifesti elettorali del 1948.

L’Italia repubblicana . Gli anni dei governi centristi (1948-1962).

La stagione del centro-sinistra (1962-1968); trasformazioni e problemi sociali nell’Italia del

boom; Carosello. La trasmissione più amata dagli Italiani.

Modulo 15. L’Italia “nuova” – Anni Settanta.

La stagione dei movimenti in Italia.

“Anni di piombo”. Il terrorismo nero e rosso. Il rapimento e l’assassinio di Moro.

Le riforme degli anni Settanta. I diritti civili.

I governi di solidarietà nazionale. Il compromesso storico.

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito

dell’introduzione della didattica a distanza

Il presente documento integra la Programmazione disciplinare preventiva, riportando gli adattamenti

introdotti a seguito dell’erogazione della didattica a distanza, avviata a seguito delle decretazioni del

Governo connesse alla pandemia da COVID 19.

L’erogazione delle attività relativamente alla disciplina Storia viene effettuata mediante le seguenti

piattaforme:

WhatsApp (per comunicazioni veloci nel gruppo classe); Skype (per interrogazioni a piccoli gruppi);

Aule Virtuali del Registro elettronico (caricamento materiali nella sezione apposita, registrazione delle

lezioni); e-mail istituzionale (invio di compiti domestici da parte degli studenti, invio di comunicazioni

da parte dell’insegnante o allegati di documenti); GoToMeeting (videolezioni per spiegazioni,

interrogazioni, discussioni).

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio:

Materiali prodotti dall’insegnante: schede, cartine storiche, glossari, sintesi.

Video lezioni e documentari realizzati da Rai Scuola e Rai Storia (il Tempo e la Storia; Passato e

Presente).

Parte digitale dei libri di testo (Processo storico vol. 3 edizione Loescher).

Rivista didattica digitale Novecento.org dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli

istituti per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea (novecento.org).

Sezione didattica online dell’Istituto regionale Fvg per la Storia della Resistenza e dell’Età

contemporanea.

52

Page 54: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Le modalità di verifica sono le seguenti: analisi di fonti storiche e successiva relazione orale su fatti

storici o processi storici proposti; interrogazioni orali; temi ad argomento storico nell’ambito dei

compiti scritti di Italiano; esposizione di ricerche storiche.

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

DOCENTE: MARIA VIOTTO

4.1 N° di ore svolte: 61 ore fino al 30.5.2020

4.2 Libro di testo adottato:

G. Valitutti N.Taddei G. Maga M. Macario Carbonio, metabolismo, biotech

Biochimica, biotecnologie e tettonica delle placche

editrice Zanichelli

4.3 Brevi note sul profitto:

La classe è apparsa complessivamente collaborativa e disciplinata nell'ascolto e nella attenzione fin

dall'inizio dell'anno scolastico dimostrando un sufficiente interesse per gli argomenti svolti.

L'organizzazione del lavoro e l'autonomia di rielaborazione sono risultate discrete, nella maggior parte

della classe, cosi come le capacità di memorizzazione dei contenuti e il profitto globale. Per quanto

riguarda le abilità di comunicazione, alcuni allievi evidenziano una sufficiente proprietà espressiva, ma

a causa di un uso non ancora disinvolto della terminologia specifica, talora si trovano in difficoltà

quando devono applicare quanto appreso a nuovi contesti. Un numero limitato di allievi può

evidenziare incertezze anche nell'analisi critica di alcuni contenuti a causa di uno studio talvolta

mnemonico che fanno fatica a superare.

4.4 Brevi note sulla motivazione:

Gli allievi della classe hanno saputo dare dimostrazione di una più che sufficiente motivazione allo

studio, lavorando complessivamente con tenacia e continuità per tutto l’anno scolastico anche nella

fase più impegnativa della didattica a distanza.

4.5 Brevi note sulla partecipazione:

Gli allievi hanno dimostrato di voler collaborare con l’insegnante ed hanno accolto di buon grado le

proposte per un’attività didattica partecipata. L’interesse e l’impegno sono stati soddisfacenti, la

53

Page 55: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

partecipazione cosi come la condotta sono state pienamente sufficienti per il superamento delle

difficoltà e delle lacune evidenziate all’inizio dell’anno scolastico. In classe emergono alcuni elementi

molto capaci con buone capacità critiche che sanno evidenziare negli interventi e nelle discussioni.

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze:

Conoscenze ed abilità: Obiettivi didattici raggiunti:

Per quanto riguarda gli obiettivi didattici si possono dire raggiunti i seguenti:

a) un discreto livello di autonomia nell'organizzazione e nella rielaborazione del lavoro;

b) una più che sufficiente capacità di analisi e sintesi dei contenuti appresi,

c) un’adeguata espressione nel linguaggio specifico,

d) una buona capacità di memorizzazione dei contenuti,

e) una buona abilità nel costruire mappe cognitive, soprattutto per gli allievi più brillanti,

f) una più che sufficiente capacità applicativa anche in contesti nuovi,

g) una sufficiente abilità nell'instaurare relazioni all'interno della disciplina.

Gli alunni devono ancora essere guidati nell’analisi dei dati di tipo sperimentale, nella capacità di porsi

domande significative in contesti nuovi cosi come nella capacità di trovare risposte adeguate a

problemi affini a quelli analizzati in classe.

Le competenze che sono state acquisite alla conclusione di quest’anno scolastico nelle diverse unità

didattiche sono:

1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia

a partire dall’esperienza.

3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e

sociale in cui vengono applicate.

4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche.

5. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina:

Elementi principali di chimica organica per lo studio della struttura e della funzione delle biomolecole

Il metabolismo energetico

La genetica dei micro organismi per lo studio delle biotecnologie

54

Page 56: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Le dinamiche terrestri e atmosferiche

4.8 Metodologie didattiche utilizzate:

Il metodo seguito con lezioni tradizionali intercalate a supporti multimediali oltre che con lezioni a

scoperta guidata e ad alcuni lavori di gruppo è risultato efficace e non oppressivo per i ragazzi ed è

stato utilizzato fino a che è stato possibile, nella didattica in presenza, ma anche nella fase della

didattica a distanza si è cercato di procedere con metodo affine per incentivare l’interesse e la

curiosità.

4.9 Verifiche e valutazione

Criteri di valutazione e griglia di valutazione disciplinare:

Le verifiche orali e scritte, strutturate o a risposta aperta sono state almeno due per ogni

quadrimestre.

Le valutazioni finali hanno tenuto conto dell’attenzione dimostrata durante le lezioni, della

disponibilità al processo di apprendimento e allo spirito di iniziativa e curiosità intellettuale di

ciascuno degli allievi.

Per gli indicatori utilizzati nella valutazione delle prove scritte e orali si è fatto riferimento alla

seguente griglia approvata dal Dipartimento di Scienze Naturali.

giudizio conoscenze competenze abilità voto

eccellente complete,

approfondite

Esegue compiti

complessi, sa applicare

con precisione contenuti

e procedure (anche in

nuovi contesti)

Sa cogliere e stabilire

relazioni (se personali o

critiche)

9 – 9,5 –

(10) in

decimi

14 – 15 in

quindicesi

mi

ottimo complete,

approfondite

Esegue compiti

complessi, sa applicare

contenuti e procedure

Sa cogliere e stabilire

relazioni nelle varie

problematiche, effettua

analisi e sintesi

complete

8 - 8,5

in decimi

13 in

quindicesi

mi

buono complete Esegue compiti di una Sa cogliere e stabilire 7 – 7,5

55

Page 57: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

certa complessità

applicando le giuste

procedure

relazioni nelle

problematiche note,

effettua analisi e sintesi

con una certa coerenza

in decimi

11 – 12

in

quindicesi

mi

sufficiente esaurienti Esegue semplici compiti

applicando le

conoscenze acquisite

negli usuali contesti

Sa cogliere e stabilire

relazioni in

problematiche semplici

ed effettua analisi e

sintesi con una certa

coerenza

6 – 6,5

in decimi

10 in

quindicesi

mi

insufficiente superficiali Esegue semplici compiti

ma commette qualche

errore, ha difficoltà ad

applicare le conoscenze

acquisite

Sa effettuare analisi e

sintesi parziali tuttavia

se opportunamente

guidato riesce a

organizzare le

conoscenze

5 – 6

in decimi

7 – 9 in

quindicesi

mi

gravemente

insufficiente

frammentarie Esegue solo semplici

compiti e commette

errori nell’applicare le

conoscenze acquisite

Sa effettuare analisi

solo parziali, ha

difficoltà di sintesi, solo

se opportunamente

guidato riesce a

organizzare le

conoscenze

3.5 – 4

in decimi

1 – 6 in

quindicesi

mi

scarso poche o nulle Non riesce ad applicare

le conoscenze di cui è in

possesso

Manca di capacità di

analisi e sintesi e non

riesce ad organizzare le

conoscenze.

3

4.10 Programma svolto:

La chimica del carbonio e gli idrocarburi: ibridazioni del carbonio, isomerie, idrocarburi alifatici e

aromatici.

I derivati degli idrocarburi: caratteristiche chimiche dei gruppi funzionali.

56

Page 58: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Elementi di biochimica: le biomolecole, principali funzioni e proprietà.

Il metabolismo energetico: la respirazione cellulare.

Dal DNA alla genetica dei microrganismi: la doppia elica del DNA, duplicazione, sintesi delle proteine,

regolazione genica e epigenetica, le caratteristiche biologiche dei virus, i meccanismi di trasferimento

dei geni nei batteri (coniugazione, trasduzione e trasformazione batterica), i trasposomi.

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito

dell’introduzione della didattica a distanza:

L’attività didattica è stata effettuata mediante piattaforma GoToMeeting per svolgere a distanza

alcuni tra i moduli previsti dalla programmazione disciplinare preventiva. In particolare ogni video

lezione è stata strutturata in quattro singole sezioni: una preparatoria dedicata agli alunni e

riguardante lo studio in autonomia dei contenuti illustrati dall’insegnante; una seconda, durante la

video lezione, di suggerimento e guida su quale attività dovrà essere prodotta dai ragazzi, una terza

fase di restituzione del prodotto ed una fase conclusiva di valutazione e acquisizione delle

competenze.

In questa situazione emergenziale è stata data priorità ad un ripasso e consolidamento dei moduli

relativi al metabolismo energetico dell’uomo, già svolto in presenza e all’analisi e conclusione del

modulo “dal DNA alla genetica dei microrganismi”. Questi contenuti hanno potuto permettere agli

allievi approfondimenti autonomi da svolgersi con ricerche guidate o modelli sperimentali tratti da

siti tematici e costituire parte integrante del lavoro di preparazione al colloquio d’esame.

Le lezioni a distanza hanno previsto l’utilizzo di materiali predisposti dalla docente, video filmati o

power point selezionati in siti tematici: piattaforma Treccani, RAI cultura scientifica, piattaforme

digitali dei libri di testo in adozione, video You Tube.

Per quanto riguarda le modalità di verifica si precisa che sono state effettuate verifiche orali brevi

durante lo svolgimento delle video lezioni a distanza a riscontro di un effettivo impegno all’ascolto

come pure sono stati valutati i lavori assegnati come approfondimento degli argomenti trattati o gli

esercizi selezionati a conferma della comprensione dei contenuti più complessi. Sono state effettuate

verifiche strutturate predisposte su piattaforma Socrative durante la video lezione

contemporaneamente a tutti gli allievi presenti della classe.

Il cdc si riserva di consegnare il programma svolto al termine delle lezioni

57

Page 59: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: LUIGINO SEPULCRI

4.1 N° di ore svolte

Numero di ore settimanali di lezione: 2

Totale ore svolte: 40

4. 2 Libro di testo adottato:

Chiesa, Coretti, Bocchi, Fiorini, Più Movimento, Marietti

4.3 Brevi note sul profitto

A conclusione delle attività didattiche

N° 4 allievi hanno raggiunto un profitto elevato

N° 6 allievi hanno raggiunto un profitto buono

N° 9 allievi hanno raggiunto un profitto discreto

N° 0 allievi hanno raggiunto un profitto sufficiente

N° 0 allievi hanno raggiunto un profitto insufficiente

4.4 Brevi note sulla motivazione

In merito all’apprendimento disciplinare

N° 4 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata

N° 7 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona

N° 7 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta

N° 2 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento sufficiente

N° 0 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento scarsa

4.5 Brevi note sulla partecipazione

Nell’ambito delle attività svolte

N° 4 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva

N° 3 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva e propositiva

N° 5 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva

N° 7 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolare

N° 0 allievi hanno dimostrato una partecipazione tendenzialmente passiva

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze

Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche

N° 10 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

N° 9 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati

N° 0 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati

58

Page 60: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

N° 0 allievi non hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina

L’azione didattica è stata finalizzata a far acquisire agli studenti la consapevolezza dei limiti e delle

potenzialità individuali, a saper assumere una corretta postura in relazione alla situazione, a

sviluppare un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo.

Le competenze acquisite si concretizzano nel saper applicare i metodi e le tecniche di allenamento

adatte allo sviluppo/mantenimento delle capacità cardiovascolari, della funzionalità muscolare e del

controllo posturale.

4.8 Metodologie didattiche utilizzate

metodo globale e analitico per il raggiungimento di una personale abilità motoria e per il

miglioramento della condizione fisica rispetto al livello di partenza.

spiegazione tecnica e scientifica durante l’attività e/o con lezioni specifiche per

rendere gli allievi consapevoli del movimento, per abituarli a conoscere il proprio corpo

riconoscendone le possibilità e rispettandone i limiti.

lavori di gruppo per sviluppare progressioni di esercizi e sviluppare l’autonomia operativa.

4.9 Verifiche e valutazione

Durante l’anno scolastico sono state effettuate

N° 2 verifiche orali per gli studenti/studentesse esonerati/e dall’attività motoria

N° 1 verifica scritta

N° 4 verifiche pratiche

4.10 Programma svolto

4.10.1 Miglioramento della resistenza aerobica:

Corsa, a ritmo personale, con progressione della durata (6’, 8’, 10’, 12’ …40’)

4.10.2 Metodologie per il miglioramento delle capacità fisiche:

Elementi di biomeccanica e bioenergetica;

Elementi di fisiologia muscolare applicati all’attività sportiva;

Principali metodi per il miglioramento della resistenza generale.

4.10.3 Organizzazione e programmazione dell’allenamento:

Principi teorici e applicazioni pratiche.

4.10.4 Attività individuale

Individuazione dell’intensità e durata dello sforzo personale;

La promozione della salute personale;

Capacità e limiti individuali.

59

Page 61: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Definizione di un programma di lavoro personale

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito

dell’introduzione della didattica a distanza

Il presente documento integra la programmazione disciplinare preventiva, riportando gli

adattamenti introdotti a seguito dell’erogazione della didattica a distanza, avviata a seguito

delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia da COVID 19.

L’erogazione delle attività è stata effettuata mediante le seguenti piattaforme: GoToMeeting,

Aula Virtuale del Registro, WhatsApp (comunicazioni veloci e filmati), email.

Per le lezioni a distanza sono stati utilizzati i seguenti materiali di studio:

- Materiali prodotti dal docente: testi scansionati; schede; PPT.

Le modalità di verifica sono state le seguenti:

- Compito scritto sulle funzioni dei principali muscoli, test motori.

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA STRANIERA

DOCENTE: SILVANA FOTI

4.1 N° di ore svolte

Numero di ore settimanali di lezione: 3

Ore svolte (fino al 30 maggio): 86

4.2 Libro di testo adottato

Libri di testo adottati: D.J. Ellis, Literature for Life 2A, Loescher

D.J. Ellis, Literature for Life 2B, Loescher

4.3 Brevi note sul profitto

A conclusione delle attività didattiche

N° 10 allievi hanno raggiunto un profitto elevato

N° 4 allievi hanno raggiunto un profitto buono

N° 3 allievi hanno raggiunto un profitto discreto

N° 1 allievi hanno raggiunto un profitto sufficiente

4.4 Brevi note sulla motivazione

In merito all’apprendimento disciplinare

N° 15 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata

N° 3 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona

4.5 Brevi note sulla partecipazione

Nell’ambito delle attività svolte

60

Page 62: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

N° 18 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze

Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche

N° 17 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

N° 1 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina

Per quanto riguarda i nuclei fondanti della Lingua e Cultura Straniera e in riferimento alle indicazioni

ai piani di studi per il Liceo Classico si ravvisano i seguenti punti:

a) lingua:

- lo studente comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla

sfera personale e sociale;

- produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti

vicini e a esperienze personali;

- partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera

adeguata al contesto;

- riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni,

varietà di registri e testi, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza

delle analogie e differenze con la lingua italiana;

- riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello

studio.

b) cultura:

-lo studente comprende aspetti relativi alla cultura britannica con particolare riferimento all’ambito

sociale e letterario;

-analizza testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi letterari rappresentativi di

epoche e movimenti, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali;

riconosce e valuta criticamente similarità e diversità tra fenomeni culturali di cui sa illustrare gli esiti

diversi (es. letteratura straniera verso letteratura italiana e lingue classiche).

4.8 Metodologie didattiche utilizzate

Sono stati utilizzati i manuali adottati e estratti da altri testi, forniti agli allievi su fotocopia/file. La

lezione si è svolta in modo frontale, interattivamente e anche attraverso brevi attività individuali e di

gruppo in classe e di approfondimento/ricerca domestici. Si è fatto ricorso a film e altri testi

multimediali attraverso strumenti vari (PC, LIM, proiettori, aula virtuale e audio players).

4.9 Verifiche e valutazione

61

Page 63: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Durante l’anno scolastico sono state effettuate

N° 4 verifiche orali (2 per quadrimestre)

N° 4 verifiche scritte (3 nel primo e 1 nel secondo quadrimestre)

Per la verifica formativa e sommativa:

1. le tipologie delle prove sono state omogenee al tipo di obiettivo da verificare;

2. ci si è avvalsi delle stesse tecniche glottodidattiche utilizzate in classe (domande referenziali al testo

già studiato o a testi simili per caratteristiche al genere letterario in questione e brevi

composizioni/esposizioni per verificare la capacità di produzione scritta e orale).

Per guidare l'osservazione e valutare le prove di verifica, si sono considerati conoscenza, competenze

e capacità come di seguito descritto.

Conoscenza degli argomenti

5.sicura padronanza degli argomenti, rielaborazione e ampliamenti personali;

4. conoscenza approfondita e dettagliata, con rielaborazioni e semplici collegamenti effettuati

autonomamente;

3. conoscenza manualistica precisa degli argomenti principali trattati in classe, semplice

rielaborazione e collegamenti guidati;

2. conoscenza limitata e mnemonica degli argomenti senza rielaborazione;

1. conoscenza frammentaria e lacunosa.

Competenza comunicativa generale scritta e orale

5. stile comunicativamente efficace, personale e idiomatico.

4. espressione appropriata, coerente e coesa;

3. espressione elementare, ma sufficientemente coesa;

2. espressione semplice e frammentaria;

1. espressione scorretta che compromette il messaggio.

Capacità di analisi e di interpretazione del testo letterario.

5. sa esprimere valutazioni motivate da diretti riferimenti al testo in modo autonomo;

4. comprende e analizza i testi a tutti i livelli in modo autonomo;

3. comprende e sa riconoscere le caratteristiche del testo noto a livello letterale e individua le

peculiarità del genere testuale al quale appartiene a tutti i livelli ;

2. parziale comprensione del testo senza riconoscerne la specificità;

1. non comprende il testo a livello letterale.

Capacità di sintesi (dal testo, all’autore, al contesto letterario).

5. ristruttura i punti più significativi in modo coordinato, sa confrontare il sistema del valori dell’autore

62

Page 64: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

con il proprio;

4. sa trarre dal testo informazioni su fermenti culturali, modi di pensare e valori dell’epoca dell’autore;

3. conosce il testo e l’autore in relazione al suo tempo e ne coglie alcuni aspetti significativi senza

rielaborazione;

2. colloca meccanicamente il testo nel periodo corretto senza motivare e non ne coglie gli aspetti più

significativi;

1. non è in grado di collocare il testo nel contesto e in relazione al suo autore.

4.10 Programma svolto

Si è proposto lo studio della letteratura in ordine cronologico partendo sempre dall’analisi del testo a

cui sono seguite, in una seconda fase, attività che hanno portato alla sua contestualizzazione.

Obiettivo: sviluppo dell’abilità di lettura e acquisizione di un metodo autonomo di analisi e

contestualizzazione del testo letterario

Dai manuali adottati e da testi forniti su fotocopia/file:

Verso il Romanticismo: individuazione in alcuni autori del XVIII secolo di quegli elementi che hanno

anticipato la sensibilità romantica;

Romanticismo: attraverso lo studio di testi e documenti letterari, studio di come si è venuta

elaborando la poetica romantica;

L’età Vittoriana:

1. attraverso l’analisi dei testi si è seguita l’evoluzione del romanzo inglese dal 700 fino a

Joyce, cogliendo il legame tra l’autore e una precisa realtà storico-sociale;

2. riconoscimento dell'appartenenza di autori e testi alla reazione antivittoriana di fine

secolo.

Il Novecento: l’età dell’Ansia: individuazione del ricorrere di alcuni temi in testi narrativi, poetici e/o

teatrali (autori da individuare).

63

Page 65: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Dal libro di testo adottato, D. J. Ellis, Literature for Life, voll. 2A e 2B, Loescher, e da testi forniti su

fotocopia/formato digitale (*).

1. SECOND HALF OF THE XVIII CENTURY vol. 2A (10 ore)

Poetry: T. Gray, Elegy Written in a Country Churchyard, stanzas 1- 14 e 20-23 * context, life and works (cd rom 2A) W. Blake, Songs of Innocence and of Experience 1. The Ecchoing Green, p. 99 2. The Garden of Love, p. 101 3. The Lamb* 4. The Tyger* 5. The Chimney Sweeper (Innocence)* 6. The Chimney Sweeper (Experience)* 7. London, p. 102 Art Lab: Elohim Creating Adam p. 103

context, life and works pp. 104-107

Precursori dello spirito romantico

Novel: Gothic novel M. Shelley, from Frankenstein, 1. the creation of the monster* Movie Lab: Mary Shelley's Frankenstein (Branagh, 1994)

2. the monster meets mankind*

context, life and works (pp. 11-12 cd rom

2A)

The context: Pre-Romanticism in England: a new sensibility p. 354 The Gothic vogue pp. 352-353

2. ROMANTICISM vol. 2A (19 ore)

W. Wordsworth, Composed Upon Westminster Bridge, p.108 I Wandered Lonely as a Cloud, p. 110 from Dorothy's Journal, p. 116 from Preface to Lyrical Ballads, pp. 114-115

context, life and works pp. 117-118

Elaborazione della poetica romantica

S.T. Coleridge, Rime of the Ancient Mariner Part 1 pp. 119-121

Part 2 (cd rom 2A)

Part 4 (cd rom 2A)

Part 7 (cd rom 2A)

from Biographia Literaria,

1. Wordsworth and Coleridge, p. 127

64

Page 66: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

2. primary and secondary

imagination*

context, life and works pp. 129-130

J. Keats, Ode on a Grecian Urn, pp. 141-142 La Belle Dame Sans Merci, (cd rom 2A)

context, life and works pp. 146-150

The context: pp. 163-164 Romantic poetry pp. 344-347; 348-356 P.B. Shelley, England in 1919*

3. VICTORIAN AGE vol. 2A (14 ore)

C. Dickens, from Oliver Twist Please, Sir, I want some more!* Movie Lab: Oliver Twist (Polanski, 2005)

from Hard Times

1. Coketown, p.223

2. Mr Bounderby*

Web link: Nadia Fusini, Dickens (Caffè letterario)

context, life and works pp. 225-229

E. Brontë, from Wuthering Heights I am Heathcliff!(cd rom 2A) Web link: Wuthering Heights (Kosminsky, 1992) recensioni sul romanzo (note-taking activity)

context, life and works pp. 204 -208

Rapporto tra l'autore e il contesto storico-

sociale

O. Wilde, from The Picture of Dorian Gray 1. The Preface, p. 264

2. extracts pp. 255-257, 260-261

The Importance of Being Earnest from Act 1

1. Declaration of love (from Gutenberg Project)

2. Lady Bracknell interviews Earnest (from G.P.)

Web link:The Importance of Being Earnest (Asquith,

1952)

context, life and works pp. 262-267

La reazione antivittoriana

H. James, from The Portrait of a Lady 1. Ralph and Isabel on Osmond (from G.P.) Web link: Portrait of a Lady (Campion, 1996) 2. Isabel's monologue (from G.P.) context, life and works*

L'evoluzione del romanzo inglese: il

romanzo psicologico

65

Page 67: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

The context: The Victorian Frame of Mind pp. 371-373

4. AGE OF ANXIETY vol. 2B (6 ore)

Fiction

J. Joyce, from Dubliners Eveline* from Ulysses Molly's monologue*

context, life and works pp. 469-475

L'incomunicabilità e l'angoscioso senso

del vivere

Poetry

War poets: R. Brooke, The Soldier, p. 410 Art Lab: propaganda posters (Britons (Kitchener) Wants You) p. 423 S. Sassoon, They* A Soldier's Declaration, p. 429 Art Lab: P. Nash, We Are Making a New World, p. 578 W. Owen, Dulce et Decorum Est, pp. 418-419 Preface to Poems Never Published p. 582 Art Lab: J. S. Sargent, Gassed, p.419 C. R. W. Nevinson, Paths of Glory, p. 579T.S. Eliot, The Waste Land, from Section 5* The Mythical Method, p. 471- D4 context, life and works pp. 485-488

L'esperienza della guerra,

l'incomunicabilità, l'angoscioso senso

del vivere

The context: pp. 748-752

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito

dell’introduzione della didattica a distanza.

ALLEGATO ALLA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanza

Il presente documento integra la Programmazione disciplinare preventiva, riportando gli adattamenti

introdotti a seguito dell’erogazione della didattica a distanza, avviata a seguito delle decretazioni del

Governo connesse alla pandemia da COVID 19.

L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme:

WhatsApp, , e-mail account istituzionale, registro Elettronico ScuolaViva (Didattica e Gruppi Classe su

Aule Virtuali) , GoToMeeting

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio:

66

Page 68: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

- manuale in adozione, materiali prodotti dall’insegnante, visione di spezzoni tratti da filmati e

documentari, libro di testo parte digitale, schede,YouTube, materiali da Gutenberg Project.

Le modalità di verifica sono le seguenti:

- la verifica scritta è stata svolta in presenza prima della chiusura della scuola per l'emergenza

sanitaria tranne per due allievi per i quali si è svolta la verifica di recupero in videolezione. Le verifiche

orali sono svolte in videolezione (GotoMeeting oppure videochiamate multiple su Whatsapp) e

mirano alla verifica del possesso delle competenze acquisite nel periodo scolastico fino al 22 febbraio

2020. Tali verifiche permettono di effettuare delle esercitazioni che consentono un ulteriore

consolidamento delle diverse competenze e abilità individuate nella programmazione disciplinare

preventiva all'inizio dell'anno scolastico in corso e costituiscono un'occasione di valutazione della

qualità del lavoro individuale svolto attraverso la Didattica a Distanza.

Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento

risponde a quella che ritiene essere la formula più efficace di intervento didattico-educativo in

questa fase emergenziale. La didattica a distanza, modalità non suffragata da precedente

sperimentazione, richiede una duttilità e una disponibilità al riadattamento più veloce e

disorganica della didattica tradizionale: per questo motivo le integrazioni contenute nel presente

documento, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita nelle prime settimane di sospensione

delle lezioni in presenza, potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o adattamenti.

DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: ENRICO ANTONIO BRIENZA

Programma svolto

TRIGONOMETRIA

FUNZIONI GONIOMETRICHE: La misura degli angoli, le funzioni seno e coseno, le funzioni tangente e

cotangente, le funzioni secante e cosecante, funzioni goniometriche di angoli particolari. EQUAZIONI

GONIOMETRICHE: Equazioni elementari.

APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA: Relazioni tra lati e angoli di un triangolo, teoremi sui triangoli

rettangoli, risoluzione dei triangoli rettangoli.

ANALISI

67

Page 69: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

LA FUNZIONE ESPONENZIALE: Potenze a esponente reale: Definizione di potenza a esponente reale,

introduzione alla funzione esponenziale. Funzioni esponenziali: Analisi della funzione esponenziale,

equazioni esponenziali, disequazioni esponenziali.

DISCIPLINA: FISICA

DOCENTE: ENRICO ANTONIO BRIENZA

Programma svolto

ELETTROMAGNETISMO

FORZE ELETTRICHE E CAMPI ELETTRICI: Origine dell’elettricità; La carica elettrica: concetto di carica

elettrica, unità di misura, principio di conservazione della carica elettrica; Conduttori e isolanti; I

fenomeni elettrostatici: elettrizzazione per contatto per strofinio e per induzione, Legge di Coulomb, il

campo elettrico, linee di forza del campo elettrico.

CIRCUITI ELETTRICI: Corrente elettrica. Leggi di Ohm, potenza elettrica ed effetto joule, connessioni in

serie e in parallelo dei resistori. Le leggi di Kirchhoff, condensatori in serie ed in parallelo.

INTERAZIONI MAGNETICHE E CAMPI MAGNETICI: Campo magnetico, campo magnetico terrestre e

linee del campo magnetico. Confronto tra campo elettrico e campo magnetico. Campo magnetico

generato da un filo percorso da corrente (esperienza di Oersted e Faraday, legge di Biot e Savart).

Interazione tra fili percorsi da corrente (esperienza di Ampère).

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: ANDREA NUNZIATA

4.1 N° di ore svolte

1 ora settimanale: 27 ore svolte

4.2 Libro di testo adottato

L. Solinas, Tutte le voci del mondo, SEI

4.3 Brevi note sul profitto

A conclusione delle attività didattiche il profitto registrato è stato sicuramente ottimo per tutti gli

studenti.

4.4 Brevi note sulla motivazione

68

Page 70: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

Nell’ambito delle attività svolte gli allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e

propositiva. La motivazione nel corso del triennio e anche nel periodo di attività svolta a distanza si

può considerare ottima.

4.5 Brevi note sulla partecipazione

La partecipazione nel corso del triennio e nella fase di didattica a distanza si può considerare ottima.

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze

Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche gli allievi hanno

pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati.

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina

1. Il processo di secolarizzazione; 2. La chiesa nel mondo secolarizzato; 3 La chiesa e i totalitarismi; 4

La chiesa e i conflitti nel ‘900.

4.8 Metodologie didattiche utilizzate

Lezione frontale; Lezione dialogata; Metodo induttivo; Metodo esperienziale; Brainstorming.

(Si vedano al punto 4.11 le integrazioni a seguito della DAD).

4.9 Verifiche e valutazione

Nell’IRC la valutazione considera l’APPRENDIMENTO, l’ATTEGGIAMENTO ed il COMPORTAMENTO,

pertanto:

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE

I. Osservazioni sul

comportamento di lavoro

(partecipazione, impegno,

metodo di studio e di lavoro).

CRITERI DI VALUTAZIONE

1.Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa);

2. Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future

scelte (valutazione orientativa).

4.10 Programma svolto

Si sono trattati nel corso dell’ultimo anno di corso i seguenti contenuti:

La secolarizzazione e la società contemporanea;

La chiesa e la pace nel ‘900;

69

Page 71: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito

dell’introduzione della didattica a distanza

Il presente documento integra la Programmazione disciplinare preventiva, riportando gli adattamenti

introdotti a seguito dell’erogazione della didattica a distanza, avviata a seguito delle decretazioni del

Governo connesse alla pandemia da COVID 19.

Disciplina: Insegnamento della Religione Cattolica

L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme:

SPREAKER e GoToMeeting

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio:

Materiali vari prodotti dall’insegnante, Enciclopedia Treccani online, schede, registrazioni audio,

articoli di giornali e riviste, immagini.

Le modalità di verifica sono le seguenti:

Brevi relazioni, verifica degli ascolti, osservazioni varie proposte dagli alunni via mail, interventi

personali durante gli incontri a distanza.

Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento

risponde a quella che ritiene essere la formula più efficace di intervento didattico-educativo in questa

fase emergenziale. La didattica a distanza, modalità non suffragata da precedente sperimentazione,

richiede una duttilità e una disponibilità al riadattamento più veloce e disorganica della didattica

tradizionale: per questo motivo le integrazioni contenute nel presente documento, pur tenendo

conto dell’esperienza acquisita nelle prime settimane di sospensione delle lezioni in presenza,

potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o adattamenti.

Il cdc si riserva di consegnare il programma svolto al termine delle lezioni

Per quanto riguarda le griglie di valutazione delle prove scritte e orali si rimanda agli allegati del

Documento.

5. ALUNNI DSA

Si allegano le relazioni predisposte per la commissione con il PDP. (Allegato 1 e 2)

6. ALLEGATI

✔ Elenco degli studenti (Allegato 3)

70

Page 72: €¦  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia

✔ Proposta di griglia di valutazione del colloquio (allegato B all’O.M 10 del 16/05/2020). (Allegato 4)

✔ Elenco degli argomenti per l’elaborato di cui all’articolo 17 comma 1 a) dell’O.M. 10 del

16/05/2020. (Allegato 5)

7. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA (disponibile sul sito web della scuola)

2 FASCICOLI PERSONALI ALUNNI

3 VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

4 PDP E PEI PER STUDENTI BES

5 CARTELLINE DEGLI STUDENTI CON DOCUMENTAZIONE P.C.T.O.

6 MATERIALI VARI (progetti particolari svolti, altro, …)

Udine, 30 Maggio 2020

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Luca Gervasutti

71